Roberto Adinolfi Ansaldo Nucleare Spa
Transcript
Roberto Adinolfi Ansaldo Nucleare Spa
Ansaldo e la rinascita del nucleare in Italia Roberto Adinolfi Ansaldo Nucleare Spa Un punto di vista industriale La ripresa del nucleare in Italia suscita aspettative, ma anche perplessità, in molti ambienti dell’industria manufatturiera Anche l’opinione pubblica si pone molte domande sul grado di preparazione dell’industria nazionale Ansaldo Nucleare, unica realtà italiana ad avere operato senza soluzione di continuità nel settore, può mettere a disposizione dell’intero settore qualche considerazione basata sulla propria recente esperienza Il mercato nucleare oggi • La lunga stasi delle nuove realizzazioni nucleari ha colpito non solo l’industria italiana • In Occidente, sono ben poche le aziende di ingegneria e/o costruzione che possono vantare recenti esperienze di realizzazione di componenti nucleari • Negli Stati Uniti non esistono più produttori di grandi componenti nucleari; in Europa, al di là di AREVA, sono attive solo la spagnola ENSA e l’italiana Mangiarotti • Anche nella componentistica più tradizionale (valvole, piping,etc) mancano fornitori in qualità nucleare • Si ricorre frequentemente a fornitori non pienamente qualificati, opportunamente supportati per far fronte ai requisiti nucleari (esperienza Cernavoda) Il mercato nucleare domani • La domanda di componenti per nuovi impianti, a livello mondiale, è già ripartita da almeno tre anni. • Particolarmente interessante, per Ansaldo ma più in generale per le industrie italiane, la ripartenza del mercato europeo (Francia con Flamanville, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, ma anche Romania e Bulgaria). • A differenza che in passato, anche il mercato USA è accessibile per fornitori europei Necessario partecipare da subito alla ripresa del nucleare sui mercati occidentali Gli impegni Ansaldo Nucleare Cernavoda 2: principali forniture • Electrical Distribution Equipment • Motors, Pumps, Compressors • Valves • Instrumentation • Thermal insulation • Distributed Control System • Chillers Decisione su Cernavoda 3 & 4 attesa per fine 2010 Gli impegni Ansaldo Nucleare Cina (AP1000) • Realizzazione del contenitore metallico I^ Unità Sanmen, in JV con Mangiarotti • Progettazione dello scambiatore passivo RHR • Progettazione di dettaglio moduli interno Contenitore Il programma nazionale Quali i possibili vantaggi per l’industria? • Possibilità di sfruttare consolidati rapporti Cliente/Fornitore al di fuori del nucleare • Migliore monitoraggio della tempistica dei progetti nazionali • Possibilità di pianificazione degli investimenti Il programma nazionale Un programma nazionale offre l’opportunità di affrontare i mercati internazionali non più come singola azienda, ma come parte di un sistema • qualifica dell’intera supply chain • certificazione • quality survey system Come cogliere le opportunità? Gestione attiva del processo di qualificazione • Il processo di qualifica non può consistere nell’adozione di uno standard imposto, ma deve valorizzare le caratteristiche proprie di ciascun fornitore, colmando gli eventuali gaps identificati. • Solo così si possono effettivamente creare condizioni di competitività Accordo Ansaldo Nucleare – RINA per potenziare la nostra capacità di analisi dei gaps e di supporto ai fornitori Come cogliere le opportunità? Controllo dell’ingegneria di dettaglio • L’elevata standardizzazione dei progetti rende più difficile accogliere componenti diversi da quelli originariamente previsti • Un’efficace ingegneria di dettaglio richiede una approfondita conoscenza delle basi di progetto Ansaldo Nucleare ha sviluppato una profonda conoscenza dell’AP1000 e si candida a sviluppare analoghe conoscenze anche sull’EPR Conclusioni • La rinascita del nucleare non solo in Italia consente di pianificare il rientro delle nostre aziende nel nucleare su una base allargata al di fuori dei confini nazionali • L’industria italiana può più facilmente cogliere tali opportunità se saprà crescere come sistema • Ansaldo Nucleare intende lavorare fianco a fianco con i propri partners italiani, per supportarli nel proceso di qualifica e creare insieme con loro nuove opportunità
Documenti analoghi
Roma, 5 Ottobre 2007 Inaugurata seconda unità della centrale
coopera con successo da trent’anni in Romania. La nuova unità fornisce 700 MW, che, aggiungendosi
alla fornitura della prima unità, porteranno a circa il 20% la quota della produzione di energia el...
COMUNICATO STAMPA Ansaldo Energia: Ansaldo Nucleare
coinvolta nella progettazione, realizzazione e avviamento di tre sofisticati impianti per lo svuotamento e la bonifica di materiali
contaminati da remoto all’interno del sito di Sellafield. Il sito...