RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011 Pagina 1
Transcript
RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011 Pagina 1 - Ansaldo in breve Ansaldo in breve Ansaldo STS è una società per azioni quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., segmento STAR, appartenente all'indice FTSE MIB, con capitale sottoscritto e versato pari a Euro 70.000.000,00 rappresentato da 120.000.000 azioni ordinarie dal valore nominale di Euro 0,50 cadauna. Ansaldo STS è leader nel settore dell’alta tecnologia per il trasporto ferroviario e metropolitano. La Società opera nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e servizi di segnalamento e supervisione del traffico ferroviario e metropolitano, anche come lead contractor. Le attività del Gruppo sono organizzate in due unità di business: Signalling and Transportation Solutions. Dipendenti: Ansaldo STS ha sede a Genova e conta oltre 4300 dipendenti in 28 paesi. Ricavi: nel 2010, ha realizzato ricavi per 1.284 milioni di Euro con un margine operativo lordo di 137 milioni ed un utile netto consolidato di 95 milioni. Organi Management Azionariato Ansaldo nel Mondo Pagina 2 - Risultati del terzo trimestre I risultati > Utile netto complessivo di € 48,8 milioni (-4,3%) > Portafoglio ordini a 4.623,0 milioni di euro (+16,8%) > Ricavi pari a 841,6 milioni di euro (- 4,3%) I dati del terzo trimestre riflettono un parziale rallentamento delle attività: i primi nove mesi sono stati influenzati da alcuni progetti in fase di chiusura, che hanno generato volumi inferiori non controbilanciati dall’avvio di nuove commesse, e in particolare dal mancato contributo delle due commesse in Libia, ancora in sospeso. In merito alla generazione di cassa, questa ha risentito di un generale peggioramento delle condizioni di mercato che hanno determinato ritardi nei tempi d’incasso. Il 2011 di Ansaldo Nel mese di marzo Ansaldo STS, in consorzio con Ansaldo Breda – società Finmeccanica – è risultata vincitrice della gara per la realizzazione di Metro Honolulu. Il contratto comprende le attività di progettazione e costruzione degli impianti per un ammontare di 548 MUSD (di cui 350 MUSD per Ansaldo STS e 198 MUSD di competenza di Ansaldo Breda) e le attività di O&M per gli anni che vanno dal 2015 al 2024, per un ulteriore ammontare di 483 MUSD. In data 4 luglio 2011 la capogruppo Ansaldo STS SpA ha dato esecuzione alla seconda tranche dell’aumento di capitale gratuito deliberato dall’Assemblea straordinaria della Società in data 23 aprile 2010. Il capitale della Società a partire dal 4 luglio 2011 è pari a Euro 70.000.000. Principali ordini acquisiti Paese Progetto Cliente Valore (M€) Italia Danimarca Italia Svezia Italia, USA, Francia Australia Australia Australia Australia Francia Germania Canada Arabia Saudita Italia Italia Svezia/Finlandia Sud Corea Direttrice TO-PD Copenhagen – veicoli* Milano Linea 5 ext. Garibaldi - San Siro* Stoccolma Red line RFI Metroselskabet Comune di Milano SL 193,6 122,0 105,2 85,0 Componenti, Servizi & Manutenzione Rio Tinto RAFA fase 1* Rio Tinto RAFA fase 2* Vari Rio Tinto piccoli progetti* ARTC vari progetti RATP Metro Parigi Manutenzione Berlino – Rostock STM Montreal Riyadh - PNU variazione di ordine* HSL variazione ordine & price escalation SCC – CTC variazione ordine ESTER (Swe) & STM (Fin) var. ordine On Board Equipment Vari Rio Tinto Rio Tinto Rio Tinto ARTC RATP DB STM SBG RFI RFI Vari ROTEM 70,4 70,0 33,2 26,8 25,0 17,8 13,8 12,1 11,8 10,6 7,1 4,8 4,5 Principali dati al 30 settembre 2011 Dati economici Valori al 30.09.11 Valori al 30.09.10 31.12.10 Ricavi Costi per acquisti e per il personale Var. rimanenze semil. prod. finiti e merci Ammortamenti Svalutazioni Costi di ristrutturazione Altri ricavi (costi) operativi netti 841,6 (768,2) 8,1 (9,7) (0,1) (1,4) 6,8 879,5 (792,9) 6,8 (10,0) 0 (0,9) 4,5 1.283,7 (1.136,8) 2,3 (13,2) (6,4) (2,3) 9,8 Risultato Operativo (EBIT) Proventi (oneri) finanziari netti Imposte sul reddito UTILE NETTO Utile per azione 77,1 1,5 (29,8) 48,8 0,38 87,0 0,8 (28,6) 59,2 0,47* 137,1 (3,9) (38,3) 94,9 0,73* Dati patrimoniali 30.09.11 267,1 (48,1) 219,0 154,3 297,0 676,3 (381,5) (659,4) (15,7) (23,0) 48,0 267,0 392,0 1,0 393,0 (126,0) Attività non correnti Passività non correnti Rimanenze Lavori in corso su ordinazione Crediti commerciali Debiti commerciali Acconti da committenti Fondi per rischi ed oneri a B/T Altre attività (passività) nette correnti Capitale circolante netto Capitale investito netto Patrimonio netto di Gruppo Patrimonio netto di Terzi Patrimonio netto Indebitamento (disponibilità) finanziario netto 30.09.10 263,8 (46,2) 217,6 127,6 216,9 624,8 (403,1) (657,2) (22,4) (40,9) (154,3) 63,3 380,4 1,1 381,5 (318,2) Andamento della gestione Settori di attività M€. Ordini Portafoglio ordini Ricavi Risultato operativo (EBIT) R.O.S. Capitale Circolante Ricerca e Sviluppo* Addetti (n.) SIGNALLING Al 30.09.11 556,9 2.117,8 515,7 51,7 10,0% 156,5 26,6 3.136 Al 30.09.10 542,1 1.997,6 572,4 70,0 12,2% 93,4 26,8 3.391 TRANSPORTATION SOLUTIONS Al 30.09.11 392,4 2.763,2 342,1 32,7 9,6% (73,0) 1,3 581 Al 30.09.10 509,3 2.246,7 339,2 26,3 7,8% (113,9) 2,0 446 Focus on…. Contesto di mercato Il rapido cambiamento dello scenario politico nei paesi dell’area nord africana e in particolare i disordini in Libia hanno causato ad oggi un blocco delle attività sulle commesse che la società ha acquisito in questo Paese. A tal proposito, con decorrenza 21 febbraio 2011, il cliente Zarubezhstroytechnology ha comunicato la sospensione dei lavori relativi al contratto firmato il 12 agosto 2010 e riguardante la realizzazione di impianti di segnalamento sulla tratta da Sirth a Benghazi in Libia. Pagina 3 - Ansaldo in Borsa Mercati finanziari Dalla fine di febbraio il titolo è stato penalizzato dalle incertezze conseguenti allo scoppio della crisi in Libia con la conseguente sospensione delle attività su due importanti commesse nel paese. Il management ha informato tempestivamente il mercato sui rischi economici e finanziari che tale situazione poteva avere sul Gruppo; in particolare in occasione della comunicazione dei dati semestrali sono state aggiornate le guidance per il 2011 per tenere conto dei minori volumi e margini conseguenti all’interruzione delle due commesse in Libia. Nel periodo 3 gennaio 2011 – 30 settembre 2011, il prezzo ufficiale del titolo è passato da 9,15 € (valore ricalcolato per omogeneità di confronto - in origine 10,67 € - a seguito dell’operazione di aumento gratuito del capitale sociale avvenuto il 4 luglio) a 7,55 €, registrando un calo del 17,5%. Il prezzo ha toccato il suo valore massimo di periodo a 9,61 €, chiusura del 14 gennaio 2011, e il suo valore minimo a 5,46 €, chiusura del 13 settembre 2011. Il volume medio giornaliero del periodo considerato è stato pari a 850.970 azioni scambiate. Nello stesso periodo l’indice FTSE All Share Italy è calato del 25,6%, mentre quello concernente il segmento STAR, FTSE Italia STAR, è calato del 16,4%. Codice Isin: IT0003977540 Segmento: MTA Settore: Prodotti E Servizi Industriali Codice Bloomberg: STS IM Codice Reuters: STS.MI Le performance Ansaldo Sts e FTSE Mib – Andamento annuale Dividendi Il Gruppo Piaggio ha mostrato una forte attenzione verso la remunerazione dei propri azionisti, come emerge dalla costante crescita del pay-out ratio, passata dal 34,3% del 2007 al 35,4% del 2010. L’entità del dividendo proposto ed il suo incremento rispetto a quello complessivamente distribuito nel 2010 si fondano sulla crescita del risultato consolidato del Gruppo realizzata nell’ultimo esercizio e sono compatibili con il flusso di cassa generato dalla gestione corrente. Contatti > INVESTOR RELATIONS Andrea Razeto mail : [email protected] Tel : +39 010 655 2068 Skype : ansaldo.sts.investor.relations Sonja Ferrarazzo Investor Relations Dept. Tel : +39 010 655 2489 Francesco Lubiano Investor Relations Dept. Tel : +39 010 655 2994 > MEDIA RELATIONS Roberto Alatri Vice President External Communication mail : [email protected] Tel : +39 010 655 2458
Documenti analoghi
Ansaldo STS: accordo con il colosso minerario Rio Tinto per la
Corporation un accordo per l’ammodernamento degli impianti di controllo dei treni
lungo la costa Nord dell’Australia il cui valore atteso è di oltre 80 milioni di Euro.
La firma dell’accordo con Ri...
Ad Ansaldo STS commessa per sistemi di controllo e segnalamento
Ansaldo STS S.p.A., società quotata sulla Borsa Italiana dal 29 marzo 2006 (ticker: STS), è a capo di un gruppo di aziende operanti nel
settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani. ...
Analisi Ansaldo Sts
Negli ultimi 3 anni il titolo Ansaldo STS ha registrato una performance negativa (-11,3%) ma
migliore rispetto al -26,9% dell'indice FTSE Mib; le azioni hanno seguito abbastanza da vicino
l'andamen...
Ansaldo STS si aggiudica contratto in UK per la gestione del traffico
nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani. Ansaldo STS controlla Ansaldo Signal N.V., società di diritto olandese a
capo di un gruppo operante nel comparto del segnalamento fe...