Uno strano caso di dermatite
Transcript
Uno strano caso di dermatite Maria Erminia Bottiglieri UOC Gastroenterologia PO Marcianise ASL CE Anamnesi Uomo di anni 41 (nel 2009) 10 anni prima: comparsa di lesioni cutanee (vescicole) pruriginose Giugno 2009: ricovero c/o IDI (Roma) e biopsia lesioni cutanee al braccio: deposito di IgA. Diagnosi: dermatite erpetiforme. Inizia terapia con dapsone con regressione delle lesioni cutanee. L’intento del nome scelto da Duhring era solo descrittivo: •dermatite (cioè “infiammazione della pelle”) •erpetiforme (in “grappoli” simili all’herpes). Dermatite Erpetiforme Celiachia della pelle Macule eritematose > papule orticaroidi > vescicole tese Zona estensoria degli avambracci e i gomiti, le spalle e le ascelle, le ginocchia e la zona pretibiale degli arti inferiori Distribuzione simmetrica Prurito importante Età predominante: 15-60 anni; l'esordio in genere avviene nella quarta decade Sesso predominante: maschile > femminile (1,5: 1) La patogenesi della malattia e‘ molto discussa. A favore autoimmune:associazione con altre malattie autoimmuni (Tiroiditi, Lupus eritematoso, diabete insulinodipendente, miastenia grave, epatite cronica attiva ) e la presenza di un infiltrato intraepiteliale di linfociti T attivati. Dermatite Erpetiforme Celiachia della pelle 90% no sintomi GI; 75% atrofia dei villi; Test tiroidei anomali nel 32% dei casi Sensibile alla sospensione del glutine Terapia: dapsone DH: terapia Il diaminodifenil-sulfone (dapsone: 100-150 mg/die), il sulfoxone e la sulfapiridina forniscono un rapido miglioramento dei sintomi e dei segni della malattia già nelle prime 3 ore e dopo i primi 1-2 giorni di trattamento non compaiono più nuove lesioni Anamnesi Gli viene consigliato di eseguire anticorpi antitrasnglutaminasi (tTg: 86/20) ed EMA che risultano positivi Per la conferma diagnostica viene sottoposto ad EGDscopia con biopsie in seconda porzione duodenale: atrofia subtota le dei villi (lesione tipo 3b sec Marsh); Diagnosi di celiachia in paziente con Dermatite erpetiforme Inizia dieta aglutinata e continua dapsone Follow Up A 6 mesi (Dicembre 2009): tTg negativi; assenza di lesioni cutanee. Successivi f.u. (dopo altri 6 mesi e, quindi, ogni 12 mesi): tTg negativi; assenza di lesioni cutanee. Il dapsone è stato progressivamente ridotto fino alla sospensione (Dicembre 2010) Ultima visita (Luglio 2011): tTg negative; assenza di lesioni cutanee Take Home Message nei pazienti con dermatite erpetiforme e/o con altre malattie autoimmuni… ricerca tTg
Documenti analoghi
La Dermatite Erpetiforme
La steatorrea, l’anemia, le anomalie del test al D-xilosio possono mancare,
ma la biopsia intestinale evidenzia un’atrofia dei villi di grado variabile,
atrofia accentuata da una dieta ricca di glu...
La dermatite erpetiforme
depositi granulari di IgA nelle papille dermiche. Essi sono presenti sulla cute peri-lesionale e sulla cute
apparentemente sana; scompaiono solo dopo anni di dieta o dopo anni dalla remissione; non...
L` ERITEMA NODOSO Non è una vera vasculite. E` una panniculite
del tessuto sottocutaneo e si manifesta clinicamente con la presenza di noduli
arrossati e caldi localizzati preferenzialmente sulla superficie estensoria degli arti
inferiori in presenza di febbre...
05 SLIDE CELIACHIA - Dermatite erpetiforme
• Steroidi topici
• Antistaminici sistemici (privi di glutine)
• Dapsone diaminodifenilsulfone (0,5 mg/Kg/die
(controllo G6PDH per possibile anemia
emolitica)
P. Vezzoli,
Vezzoli, A.V. Marzano,
Mar...