Alitretinoina in un caso di eczema cronico severo delle mani
Transcript
Alitretinoina in un caso di eczema cronico severo delle mani Antonino Plumari U.O. Dermatologia, Arnas Garibaldi, Catania Presentazione del caso • Paziente di 43 anni, operatore sanitario ausiliario addetto all’assistenza di malati presso una casa di cura geriatrica • Da circa 2 anni presentava alle mani lesioni eritemato-desquamative associate a prurito intenso e bruciore che si aggravavano durante l’attività lavorativa • La dermatite aveva un andamento cronico-recidivante. All’inizio le aree colpite erano prevalentemente le superfici laterali delle dita, ma col passare del tempo si erano diffuse anche a livello dorsale e palmare di entrambe le mani Anamnesi • Dall’anamnesi il paziente risultava un soggetto atopico con rinocongiuntivite stagionale primaverile e positività per graminacee e olivo ai prick test • In precedenza aveva attuato tutte le misure preventive consigliate e terapie topiche con potenti corticosteroidi ed emollienti con beneficio parziale e temporaneo e recidiva alla sospensione degli stessi • Altre terapie effettuate: terapia sistemica con metilprednisone e ciclosporina con scarsi benefici e sospese per effetti collaterali Tipologia delle lesioni (1) • In sede palmare e dorsale delle dita delle mani, bilateralmente, cute diffusamente eritematosa con lesioni desquamative e aree ipercheratosiche con superficiali spacchi ragadiformi • Si associavano xerosi e atrofia cutanea soprattutto alla punta delle dita sotto forma di pulpite sicca. Le unghie non erano interessate da lesioni distrofiche Tipologia delle lesioni (2) • Al momento della visita il paziente presentava un punteggio severo secondo la scala PGA e un mTLSS di 14 (Tabella) • La dermatosi fortemente pruriginosa e dolorosa limitava notevolmente la manualità, costringendo il paziente a continui congedi lavorativi Valutazione T0 T12 settimane Malattia severa >30% area affetta Malattia assente mTLSS (0-21) (eritema, desquamazione, ipercheratosi/lichenificazione, vescicole, edema, fissurazioni, prurito/dolore) 14 0 VAS prurito 30 0 PGA Iter diagnostico • Routine laboratoristica (n.d.r.) • Test di funzionalità tiroidea (nella norma) • I patch test serie Sidapa hanno permesso di escludere una sensibilizzazione da contatto • L’esame istologico da biopsia cutanea ha evidenziato un quadro di dermatite spongiotica e cheratosica eczematiforme Diagnosi • Considerati il quadro clinico e l’iter diagnostico, il lungo decorso della patologia, la presenza di numerosi elementi aggressivi nella tipologia di mansione lavorativa (uso continuo di vari detergenti) e la scarsa risposta ai vari trattamenti si poneva diagnosi di “eczema cronico severo delle mani” con un quadro di dermatite da contatto irritante cronica e persistente Terapia • Il paziente non presentando alcuna controindicazione è stato trattato con alitretinoina al dosaggio di 30 mg, 1 capsula al giorno per 3 mesi • Al termine del suddetto periodo si evidenziavano regressione dell’eritema, assenza di desquamazione e di sintomatologia subiettiva con recupero della manualità • In corso di terapia non sono state osservate alterazioni dei parametri ematochimici né importanti effetti collaterali a eccezione di lieve cefalea che non ha determinato l’interruzione del farmaco Decorso • Attualmente, a distanza di ulteriori 3 mesi dalla sospensione della terapia, si è evidenziata una completa remissione della dermatosi, senza segni di recidiva, che ha permesso al paziente una piena ripresa delle sue attività occupazionali Conclusioni (1) • La dermatite eczematosa cronica è una dermatosi infiammatoria, spesso recidivante, tendente alla cronicizzazione. La patogenesi può essere correlata a fattori endogeni (diatesi atopica) o esogeni, quali il contatto con sostanze irritanti o sensibilizzanti • La dermatite eczematosa delle mani rappresenta la più comune patologia cutanea tra le malattie professionali con una prevalenza del 7-12% della popolazione • Le manifestazioni cliniche variano da forme disidrosiche con lesioni vescicolose e desquamative a forme ipercheratosiche con lichenificazione e spacchi ragadiformi • Non sempre l’allontanamento dell’agente causale irritante o sensibilizzante e l’utilizzo di adeguate misure di protezione e barriera risultano efficaci nel controllo della dermatosi Conclusioni (2) • Alitretinoina (acido 9-cis retinoico), isomero dell’isotretinoina, è un nuovo retinoide endogeno che si lega, attivandoli, sia ai recettori RAR sia ai recettori RXR; ha proprietà immunomodulante e antinfiammatoria, ha effetti sulla proliferazione e differenziazione cellulare e inibisce in minima misura la secrezione sebacea • I legandi dei recettori CXCR3 e le chemochine CCL20 espressi nelle lesioni epidermiche eczematose sono inibiti dall’alitretinoina; inoltre, alitretinoina sopprime l’espansione dei leucociti attivati e delle cellule presentanti l’antigene1-5 • Alitretinoina 30 mg/die determina un rapido miglioramento delle lesioni eczematose in pazienti refrattari alla terapia con potenti corticosteroidi topici • I benefici si estendono al di là della clinica, con significativo impatto positivo sul versante emotivo e sociale del paziente Bibliografia 1. Bollag W, Ott F. Successful treatment of chronic hand eczema with oral 9-cis-retinoic acid. Dermatology 1999;199:308-12. 2. Ruzicka T, Larsen FG, Galewicz D, et al. Oral alitretinoin therapy for chronic hand dermatitis in patients refractory to standard therapy: results of a randomized, double-blind, placebo-controlled, multicenter trial. Arch Dermatol 2004;140:1453-9. 3. Van Coevorden AM, Coenraads PJ, Svensson A, et al. Overview of studies of treatments for hand eczema-the EDEN hand eczema survey. Br J Dermatol 2004;151:446-51. 4. Ruzicka T, Lynde CW, Jemec GB, et al. Efficacy and safety of oral alitretinoin in patients with severe chronic hand eczema refractory to topical corticosteroids results of a randomized, double-blind, placebo-controlled, multicentre trial. Br J Dermatol 2008;158:808-17. 5. Bissonnette R, Diepgen TL, Elsner P, English J, Graham-brown R, Homey B, Luger T, Lynde C, Maares J, Malbach H. Redefining treatment options in chronic hand eczema. J Eur Acad Dermatol Venereol 2010;24(suppl.3):1-20.
Documenti analoghi
FARMACI: Eczema, malattia della casalinga, Emea approva cura
FARMACI: Eczema, malattia della casalinga, Emea approva cura
E' oggi tra le più diffuse patologie professionali con circa un milione di pazienti fra i 20 e 50
anni; le mani delle casalinghe sono il...
Eczema cronico da contatto e ambiente termale: esperienza della
ABSCTRAT – Hand eczema is often a chronic, multifactorial disease. It is usually related to occupational or routine household activities. Exact etiology of the disease is difficult to determine. It...
3_2° file - filippolotti.it
• Costituiscono una delle più frequenti reazioni da farmaci
• Compaiono di solito entro 2 settimane dalla prima somministrazione
• Sono pruriginosi e possono associarsi a febbre
• Preferiscono il t...
La dermatite atopica dell`adulto La dermatite atopica dell`adulto
atopic dermatitis. Clin Exp Allergy. 2013 Mar;43(3):279-91.
• [2] Ellis CN, Mancini AJ, Paller AS, Simpson EL, Eichenfield LF. Understanding and managing atopic dermatitis in
adult patients. Semin ...