La Dermatite Erpetiforme
Transcript
DERMATITE ERPETIFORME (Dermatite polimorfa dolorosa di Duhring Brocq) Dermatite pruriginosa, polimorfa, eritemato-edemato-vescicolosa E papulosa a patogenesi immunologica. Insorge tra i 20 e i 40 anni ma può esordire subito nell’infanzia. Predilige i maschi, la razza bianca. Prurito e sensazione di bruciore, per lungo tempo unici sintomi, costituiscono il segno di inizio della malattia. Poi compaiono lesioni eritematose o papulose orticarioidi sormontate da vescico-bolle. Il raggruppamento di queste ad anello, a medaglia, erpetiforme, è Presto molto indicativo. Sedi più colpite nel bambino sono: spalle, regioni ascellari e fianchi, cintola, regioni glutee, ginocchia e gomiti. Nell’adulto anche la radice degli arti, la regione pretoracica e il collo. L’interessamento della mucosa orale, raro, si presenta come una stomatite erosiva. Istopatologia L’esame istologico di una lesione recente, eritemato-edematosa, evidenzia All’apice delle papille dermiche, microascessi ripieni di granulociti neutrofili e fibrina. Questo aspetto può essere riprodotto su cute sana con un test epicutaneo allo ioduro di potassio. Le lesioni vescicolose e bollose hanno sede dermo-epidermica. L’ immunofluorescenza diretta evidenzia depositi granulari di IgA e C3 all’apice delle papille. Associazioni E’ costantemente associata un’enteropatia da glutine. La steatorrea, l’anemia, le anomalie del test al D-xilosio possono mancare, ma la biopsia intestinale evidenzia un’atrofia dei villi di grado variabile, atrofia accentuata da una dieta ricca di glutine La dermatite erpetiforme può associarsi a malattie autoimmuni della tiroide, all’atopia, al lupus eritematoso, a nefropatie con o senza deposito di IgA. La frequenza dell’antigene HLA-B8 è dell’80% Quella di HLA-D3 e di Te 24 è del 90% Diagnosi differenziale Prurito, scabbia, lesioni da trattamento psicogene in caso di dermatite eczematoide escoriata. Di fronte ad un’eruzione vescico-bollosa vanno considerati l’eritema polimorfo, l’eruzione bollosa del LES e, nel bimbo piccolo, l’epidermolisi bollosa tipo Bowling-Meara. In tutti i casi l’mmunofluorescenza diretta è dirimente. Terapia Alla dieta priva di glutine si associa, se necessario, DDS (diaminodifenilsolfone) o, in caso di intolleranza, terapia sulfamidica. La dose di attacco del DDS è di 100 mg/die Dott. Enzo Gabasio
Documenti analoghi
Uno strano caso di dermatite
spalle e le ascelle, le ginocchia e la zona
pretibiale degli arti inferiori
Dermatite erpetiforme: la diagnosi e il follow-up
dal riscontro della positività
del test dell’immunofluorescenza diretta, da eseguirsi
sulla cute sana che circoscrive le lesioni cutanee;
tale test metterà in evidenza
i tipici depositi di Immunogl...
La dermatite erpetiforme
l’orticaria, l’orticaria papulosa (prurigo-strofulo), la scabbia e varie altre patologie vescicolo-bollose congenite
(es.Epidermolisi Bollosa Erpetiforme) ed acquisite (es. Malattia ad IgA lineari).
Quando la dermatite atopica non risponde al trattamento
Fabrizio aveva valori di 10mcg/dl di zinchemia (VN: 80-125) e zincuria non dosabile.
Fabrizio ha ricevuto una supplementazione
di zinco con risoluzione pronta dei sintomi e
delle lesioni nell’arco ...
05 SLIDE CELIACHIA - Dermatite erpetiforme
Reazione autoimmune con produzione di
IgA e IgM dirette contro la gliadina e
autoantigeni (transglutaminasi)