Dermatite Seborroica
Transcript
Copyright Pietro Santoianni DERMATITE SEBORROICA Pietro Santoianni Professore Emerito di Dermatologia Docente nel Dottorato di Ricerca in Dermatologia Sperimentale Dipartimento di Patologia sistematica, Sezione di Dermatologia Università di Napoli Federico II www.DermatologyResearch.it (Informazioni per i soggetti affetti) La dermatite seborroica è un disturbo della pelle a carattere infiammatorio caratterizzato da chiazze arrossate e formazione di squame untuose, che possono divenire abbondanti e formare a volte croste giallastre. Può essere presente prurito anche intenso. Interessa in particolare il cuoio capelluto, dove si manifesta con intensità variabile: come semplice e lieve desquamazione (forfora), o costituzione di chiazze separate o confluenti fino all'interessamento di tutto il cuoio capelluto. Frequentemente viene colpita la cute al limite del capillizio. Altre aree frequentemente interessate sono il volto (soprattutto la parte centrale), i padiglioni auricolari, la parte mediana del torace e del dorso; meno spesso le regioni ombelicale, le ascelle o le regioni inguinali. La dermatite seborroica è estremamente frequente. Interessa ambedue i sessi con comparsa in genere in età giovanile. (Una particolare forma di dermatite seborroica è tipica del primo anno di vita e si manifesta prevalentemente con interessamento del cuoio capelluto). La affezione risente delle variazioni stagionali: peggiora durante la stagione fredda, mentre durante quella estiva, soprattutto in seguito all’ esposizione solare, migliora notevolmente o può andare incontro anche a remissione totale. E’ un disturbo a carattere recidivante e può durare alcuni anni con periodi di benessere alternati a recidive. Nonostante questo suo carattere, è una condizione che crea disturbo esclusivamente di natura estetica. E’ ben controllabile: lo schema terapeutico è di tipo iterativo, con cicli di giorni di terapia alternati a settimane durante le quali non è necessario trattamento. Questo comprende topici antinfiammatori, sebostatici e cheratolitici e altri principi attivi, alcuni dotati anche di un’attività antinfiammatoria. Ovviamente speciali diete sono inutili.
Documenti analoghi
Dermatite seborroica e alopecia
progressiva miniaturizzazione. È una patologia infiammatoria caratterizzata dalla presenza sulla cute di
squame giallastre e untuose, eritema e prurito. Interessa il cuoio capelluto soprattutto all...
Stai calmo sennò ti viene la dermatite seborroica
Pytosporum ovale) e Malassezia globosa. Infatti, non è ancora chiaro se la loro frequente e
massiva presenza sia la causa o la conseguenza delle variazioni quali-quantitative dell’attività
delle gh...
continua
testosterone, potrebbero favorire la seborrea e la conseguente dermatite.
Le manifestazioni cliniche, le aree interessate, il tipo di terapia e la tendenza alle recidive, rende talora la dermatite ...
Manuale d`uso - CRAB SINERGY
chiara implica un aumento della moltiplicazione cellulare e la produzione di sebo, pur non aumentando, cambia di composizione , così da
irritare il cuoio capelluto. In conseguenza a ciò aumenta la ...
pdf - Fondazione Internazionale Menarini
rash da calore) in genere migliora con l’adozione di misure volte a raffreddare la cute. La dermatite seborroica è una condizione estremamente
comune, che va distinta dalla dermatite atopica. La ra...