L` ERITEMA NODOSO Non è una vera vasculite. E` una panniculite
Transcript
L` ERITEMA NODOSO Non è una vera vasculite. E` una panniculite
L’ ERITEMA NODOSO a cura del Dr. Lorenzo Leveghi U.O. Medicina Interna Ospedale Alto Garda e Ledro -ARCO- (TN) e del Dott. Giuseppe Paolazzi UO Reumatologia Ospedale Santa Chiara Trento Non è una vera vasculite. E’ una panniculite settale che interessa i vasi del derma e del tessuto sottocutaneo e si manifesta clinicamente con la presenza di noduli arrossati e caldi localizzati preferenzialmente sulla superficie estensoria degli arti inferiori in presenza di febbre e interessamento articolare (artralgie artriti). Interessa prevalentemente il sesso femminile nella seconda- quarta decade di vita. Dal punto di vista eziopatogenetico l’ipotesi più accreditata è che si sviluppi a seguito di una reazione da ipersensibilità nei confronti dai vari fattori tra cui: - infezioni (virali, batteriche, parassitarie) - reazioni a farmaci (antibiotici, contraccettivi orali) - in corso di malattie infiammatorie intestinali (m. di Crohn, rettocolite ulcerosa) - in corso di neoplasie e malattie istemiche (sarcoidosi, m. di Behcet) - in corso di gravidanza In molti casi la natura dell’agente scatenante è sconosciuta. Per la diagnosi, in presenza delle tipiche manifestazioni cutanee, andranno ricercate attraverso esami di laboratorio, microbiologici e strumentali le possibili cause scatenanti. La biopsia delle lesioni cutanee rappresenta la conferma diagnostica. Dal punto di vista terapeutico si utilizzano cortisonici a medie dosi per brevi cicli, salvo la terapia della malattia di base se diagnosticata. In alcuni casi possono essere utilizzati gli anti infiammatori non steroidei (FANS) o la colchicina.
Documenti analoghi
Uno strano caso di dermatite
Uomo di anni 41 (nel 2009)
10 anni prima: comparsa di lesioni cutanee
(vescicole) pruriginose
Giugno 2009: ricovero c/o IDI (Roma) e biopsia
lesioni cutanee al braccio: deposito di IgA.