Relazione Giorgio Scagliarini
Transcript
EPIDEMIOLOGIA DELL’ACCRETISMO: interventi medici predisponenti G. Scagliarini La chirurgia sull’utero ed in particolare il TC possono determinare conseguenze (anche gravi) per le donne in età riproduttiva sia a breve che a lungo termine conseguenze del parto cesareo in una successiva gravidanza… 1. PLACENTA ACCRETA (PA)/PREVIA 2. GRAVIDANZA SU CICATRICE (CSP) Hanno la stessa eziopatogenesi Si differenziano in quanto la PA può presentarsi anche in uteri non sottoposti a chirurgia definizione della PA… Anomalia della placentazione caratterizzata da una patologica aderenza all’utero dovuta all’approfondimento dei villi coriali che entrano in contatto con il miometrio. Placenta accreta: i villi coriali entrano in contatto con il miometrio. Placenta increta: i villi coriali invadono il miometrio. Placenta percreta: i villi coriali raggiungono la sierosa peritoneale. eziopatogenesi della PA … La esatta patogenesi è sconosciuta. Le possibili eziologie includono fattori meccanici (deficienza o assenza della decidua determinata da traumi locali della parete uterina) o fattori biologici e biochimici (alterata risposta materna alla invasione trofoblastica) o una combinazione di entrambi i processi. diagnosi della PA … La diagnosi di accretismo può essere difficoltosa, solamente l’esame istologico della placenta e dell’utero consentirebbero una diagnosi di certezza, spesso la PA viene accertata solo clinicamente. Il sospetto di PA può essere basato o sull’ anamnesi ostetrica o sulla diagnostica di imaging ( ecografia, PD, RMI ) ma nessun metodo la accuratezza del 100% nella diagnosi precoce. La PA è divenuta una delle principali cause ( 40/50%) di isterectomia di emergenza *, con morbilità materna intorno al 60% e con mortalità materna superiore al 7%; a tutto questo si associa un aumento di complicazioni e morbilità perinatale * Orbach A et al “ Peripartum cesarean hysterectomy” J Matern Fetal Neonatal Med 2011; 24: 480-4 epidemiologia della PA …. La prevalenza della PA varia ampiamente come risultato di differenti criteri diagnostici; tuttavia negli ultimi tre decenni è aumentata di circa dieci volte: 1970/80= 1: 4027, 1980/90= 1: 2510 , 1990/2000= 1: 533 fattori di rischio della PA … pregresso taglio cesareo,soprattutto se associato a placenta previa placenta previa ripetuti curettage e chirurgia sull’utero età materna pregressa placenta accreta sindrome di Asherman fumo, ipertensione arteriosa fattori di rischio della PA … fattori di rischio della PA … fattori di rischio della PA … fattori di rischio della PA … fattori di rischio della PA … Rischio di ricorrenza : Alanis 2006 n = 72 18% , Sentilhes 2010 n = 27 28% definizione della CSP … “Cesarean Scar Pregnancy” (CSP) gravidanza impiantata sulla cicatrice di uno o più pregressi tagli cesarei altri termini cesarean ectopic pregnancy cesarean scar ectopic In realtà le CSP non andrebbero considerate come gravidanze ectopiche perchè gran parte del tessuto placentare ha sede in una area cicatriziale che fa parte della cavità uterina. Va differenziata dalla gravidanza cervicale in cui l’impianto è primitivamente nel canale cervicale. epidemiologia della CSP .… 1990 - 1999: 19 articoli 2000 - 2005: 48 articoli 2006 – 2010: 104 articoli La prevalenza della CSP è valutata essere intorno a 1/1800 1/2500 tagli cesarei, tale dato probabilmente sottostimato, è destinato ad aumentare nei prossimi anni. La diagnosi ed il trattamento della CSP è da considerare una “sfida” per i prossimi anni. storia naturale …… 1 2 Vial Y, Petignat P, Hohlfeld P Pregnancy in a caesarean scar. Ultrasound Obstet Gynecol 2000; 16: 592-3. impianto su pregressa scar 1 9. Jurkovic D, Hillaby K, Woelfer B, Lawrence A, Salim R, Elson C.: First-trimester diagnosis and management of pregnancies implanted into the lower uterine segment Cesarean sectionscar. Ultrasound Obstet Gynecol 2003; 21: 220–227. 10. Ben Nagi J, Ofili-Yebovi D, Marsh M, Jurkovic D. Firsttrimester: Cesarean scar pregnancy evolving into placenta previa/accreta at term. J Ultrasound Med 2005; 24: 1569–1573. La placenta accreta può verificarsi anche nel 1° trimestre ! Harden 90 Hopker 2002 Comstock 2003 Yang JI 2009 Calì 2009 Moretti 2010 Timor-Tritsch 2012 storia naturale …… 1 2 Vial Y, Petignat P, Hohlfeld P Pregnancy in a caesarean scar. Ultrasound Obstet Gynecol 2000; 16: 592-3. impianto su pregressa scar 2 9. Jurkovic D, Hillaby K, Woelfer B, Lawrence A, Salim R, Elson C.: First-trimester diagnosis and management of pregnancies implanted into the lower uterine segment Cesarean sectionscar. Ultrasound Obstet Gynecol 2003; 21: 220–227. 10. Ben Nagi J, Ofili-Yebovi D, Marsh M, Jurkovic D. Firsttrimester: Cesarean scar pregnancy evolving into placenta previa/accreta at term. J Ultrasound Med 2005; 24: 1569–1573. impianto su pregressa scar Potenziale evoluzione in placenta previa accreta/percreta 2 e 3 trim 9. Jurkovic D, Hillaby K, Woelfer B, Lawrence A, Salim R, Elson C.: First-trimester diagnosis and management of pregnancies implanted into the lower uterine segment Cesarean sectionscar. Ultrasound Obstet Gynecol 2003; 21: 220–227. 10. Ben Nagi J, Ofili-Yebovi D, Marsh M, Jurkovic D. Firsttrimester: Cesarean scar pregnancy evolving into placenta previa/accreta at term. J Ultrasound Med 2005; 24: 1569–1573. il management della CSP… Nella review più recente sono descritte 31 modalità diverse di management primario in 751 casi di CSP il management della CSP… quando cercare la CSP ? Screening 1 trimestre nelle precesarizzate ? Quando ? 11-14 sett ? 6-10 sett ? quando cercare la CSP ? J Ultrasound Med. 2003 Jan;22(1):19-23; “The early sonographic appearance of placenta accreta” Comstock CH, Lee W, Vettraino IM, Bronsteen RA. Division of Fetal Imaging, Department of Obstetrics and Gynecology, William Beaumont Hospital, 1375 W Thirteen Mile Rd, Royal Oak, Ml 48073, USA. OBJECTIVE: To determine whether any sonographic findings in the first trimester predict placenta accreta. METHODS: Patients who had a diagnosis of placenta accreta, increta, or percreta by clinical course or pathologic examination of the uterus and who had a sonographic examination at 10 weeks or earlier were included in this study. RESULTS: Seven patients met the study criteria. In 6 of these, who had had at least 1 previous cesarean delivery, the gestational sac was located in the lower uterine segment at the time of the early scan. Two of these pregnancies failed shortly after the early scan, and the patients underwent dilation and curettage, at which time severe bleeding necessitated a hysterectomy. The other 4 continued to term but had sonographic findings typical of placenta accreta during subsequent scans. In the seventh patient (who had had no previous cesarean deliveries), the gestational sac was located in the uterine CONCLUSIONS: In a patient with a previous cesarean delivery, a sac lying in the lower uterine segment on a scan at 10 weeks or earlier suggests the possibility of placenta accreta. fundus. limiti : numerosità limitata ed epoca gestazionale quando cercare la CSP ? limiti : numerosità limitata ed epoca gestazionale Criteri diagnostici di CSP 1. Cavità uterina vuota con endometrio visualizzato chiaramente 2. Canale cervicale vuoto 3. Sacco gestazionale completamente all'interno della cicatrice uterina 4. Assottigliamento o assenza di miometrio tra sacco e vescica (<5 mm in 2/3 casi) 5. Flusso ad alta velocità (>20 cm/sec) attorno al sacco Diagnosi differenziale Aborto spontaneo in via di espulsione Gravidanza cervicale quando cercare la CSP ? è possibile prevenire la CSP ? Il quesito se la tecnica chirurgica di riparazione della isterotomia nel taglio cesareo in duplice o singolo strato possa minimizzare o prevenire l’accretismo o la CSP resta ancora senza risposta. Non sono disponibili studi che correlino la modalità della sutura della parete uterina e la incidenza dell’accretismo e della CSP. Vengono segnalati articoli che affrontano la possibilità della riparazione, al di fuori della gravidanza, della deiescenza ( niche) della sutura isterotomica 23 studi : 3707 gravidanze ad alto rischio di placenta accreta (precedenti chirurgia uterina e placenta previa) Tasso di placenta accreta 9,3% Segni ecografici valutati 1. Lacune vascolari intraplacentari 2. Perdita dell'ipoecogenicità zona retroplacentare 3. Interruzione della sierosa vescicale o masse esofitiche interfaccia sierosa vescica 4. Anomali vasi tra miometrio e vescica al doppler Risonanza Magnetica Nucleare Utile soprattutto nei casi di sospetta placenta posteriore accreta con o senza placenta previa. Può essere usato il gadolinio che delinea più chiaramente la porzione esterna della placenta a contatto con il miometrio differenziandola dai segnali interni alla placenta dovuti ai vasi materni Nel 2005 la Commissione della Società Europea di Radiologia Urogenitale ha stabilito che il gadolinio non provoca danni sul feto Take Home Message L’accretismo placentare è una patologia la cui incidenza è aumentata in relazione all’incremento del tasso di cesarizzazione Placenta accreta e CSP sono due quadri patologici riconducibili alla stessa eziopatogenesi Il rischio di accretismo cresce con l’aumentare del numero dei tagli cesarei ed in presenza di una placenta previa Nella pazienti precesarizzate è raccomandata una ecografia del primo trimestre per la valutazione della sede di impianto del sacco gestazionale ai fini di una diagnosi precoce di accretismo La diagnosi precoce di accretismo si associa ad un minor tasso di complicanze Non vi è attualmente consenso sul trattamento più efficace della CSP in relazione alla mancanza di chiare evidenze della letteratura grazie per l’attenzione M M E E M E M E M = miometrio E = endometrio/decidua Sutura della breccia uterina Livello delle prove di efficacia: II° Forza delle raccomandazioni: B Raccomandazione 83: La efficacia e la sicurezza della sutura in unico strato della incisione uterina è ancora incerta. Al di fuori di programmi di indagine clinica, la breccia uterina dovrebbe essere suturata su due strati. (2004) M M E E M M E E M M E E M E M = miometrio E = endometrio/decidua M E
Documenti analoghi
Emorragia post partum da placenta accreta e conseguente
cortisone acetato e levotiroxina che, a distanza di 3 mesi, fu possibile sospendere.
La paziente presentava placenta accreta, condizione caratterizzata da innesto anomalo dei villi coriali a livell...
01. CALI` - Bollettino Emilia Romagna
percreta by clinical course or pathologic examination of the uterus and who had had a
sonographic examination at 10 weeks or earlier were included in this study. RESULTS: Seven
patients met the stu...
Proposta di protocollo di valutazione ecografia in
9. Shih JC., Palacios Jaraquemada JM., Su YN. Et al.: Role of three-dimensional
power Doppler in the antenatal diagnosis of placenta accreta:comparison with
gray-scale and color Doppler techniques....
Placenta previa - Bollettino Emilia Romagna
anomala placentazione
• Il SUI, a livello della cervice, dove si impianta la
placenta previa, contiene meno tessuto
decidualizzato rispetto al resto della cavità
uterina
• La chirurgia uterina può ...
Relazione Maria Grazia Alemanno
Perdita della zona sonolucente retroplacentare
assottigliamento o disgregazione dell’interfaccia
iperecogena sierosa/vescica
presenza di masse esofitiche focali che invadono la
vescica
lacune pla...
Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)
Si può supporre che nei primi giorni della gravidanza la
blastocisti invada il miometrio attraverso una soluzione di
continuo della parete
TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLA PLACENTA ACCRETA
¾ III STEP: embolizzazione dell’arteria uterina a scopo profilattico o terapeutico
e/o legatura dell’arteria iliaca interna (12) ( non viene indicata la legatura
dell’arteria ipogastrica come inte...
TC con placenta previa o accreta
più di 150 sopravvivono.
Cause più comuni di emorragia peripartum:
PLACENTA previa accreta
Già nel primo trimestre, in una donna con pregresso TC, il riscontro di un sacco gestazionale
impiantato in sede istmica o anormalmente aderente alla cicatrice uterina, deve far sospettare
una Cesa...
Gravidanza cervico-istmica su pregressa cicatrice
5. Larsen JV, Solomon MH. Pregnancy in a uterine scar sacculus-sacculus--an
an unusual cause of postabortal haemorrhage. A
case report. S Afr Med J. 1978 Jan 28;53(4):14228;53(4):142-3.
6. Fylstra ...
gravidanza su istmocele: caso clinico
studi evidence-based essenziali per formulare delle
raccomandazioni per la pratica clinica.