a.s. 2014 2015 curriculum FAGGIANI
Transcript
a.s. 2014 2015 curriculum FAGGIANI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGGIANI PAOLA Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 31/3/1959 ESPERIENZA PROFESSIONALE • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01/09/87 ------->2015 Ministero Pubblica Istruzione (MIUR) ITCGP “Michelangelo Buonarroti” di Frascati DOCENTE A TEMPO INDETERMINATO di INFORMATICA 1. Primo collaboratore (vicario) del D.S: per l’A.S. 2014-2015 2. Tutor coordinatore TFA per docenti classe di concorso A042 presso L’Università’ “ Tor Vergata “ di Roma A.S. 2013-2014 3. Presidente commissione esame di stato Scuola secondaria II grado A.S. 2012-2013 - A.S. 2013-2014 4. Presidente commissione esame di stato Scuola secondaria I grado A.S. 2007-2008 5. Tutor per docenti immessi in ruolo A.S. 2012-2013 Tutor per docenti immessi in ruolo A.S. 1989-1990 6. Responsabile del Dipartimento Scientifico A.S. 2012-2013 A.S. 2013-2014 Funzione strumentale dell’ AREA 1 “Piano dell’offerta formativa” A.S: 2012-2013 Funzione strumentale dell’ AREA 1 “Piano dell’offerta formativa” A.S: 2013-2014 7. 8. Direzione laboratori di informatica A.S. 2007 – 2014 Direzione laboratori di informatica A.S. 1987 – 1999 9. Coordinatrice di classe 2005-2014 10. Coordinatrice di materia 1989-2001 Coordinatrice di materia 2005-2009 11. Responsabile Attuazione Progetto ECDL presso Aica e Didasca 1999-2001 Attivazione dei corsi e della sede d'esame presso Itcg “M. Buonarroti 12. Responsabile della “Commissione viaggi di istruzione” A.S. 2010-2011 13. FUNZIONE STRUMENTALE relativa all'area “ ORIENTAMENTO e VIAGGI DI ISTRUZIONE “ A.S. 2007-2009 14. Docente in corsi di recupero a.s. 2007-2014 15. Docente nel corso di potenziamento e preparazione esami di Stato AA.SS. 2008- 2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 ESPERIENZA PROFESSIONALE NELLA DOCENZA IN CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. Docente relatore nel seminario “ La valutazione di studenti con DSA” A.S.2012-13 Università Tor Vergata Roma 2. Docente corso di aggiornamento per docenti (12 ore) “ INFORMATICA II LIVELLO” A.S.2008-09 Itcg “M. Buonarroti” Frascati 3. Docente corso di aggiornamento per docenti (12 ore) " INFORMATICA I LIVELLO” Itcg “M. Buonarroti” Frascati A.S. 2007-08 4. Esaminatrice accreditata Didasca per il Patentino Ecdl dall' A.S. 1999---->2009 presso Itcg “M. Buonarroti” Frascati 5. Docente Corso “ Concetti di base della Tecnologia dell’informazione” Patentino Ecdl- Itgc “M. Buonarroti” Frascati A.S. 2000-2001 6. Docente corso di aggiornamento per collaboratori scolastici e amm. (ATA) “ Informatica di base “ Itgc “M. Buonarroti” Frascati A.S. 1993-94 7. Docente corso di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di II grado “ Sistemi esperti ed intelligenza artificiale “ Itgc “ M. Buonarroti” Frascati A.S. 1991-92 8. Docente corso di aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria di I grado “ Informatica di base” S.M.S. “Cicerone” Frascati Dal 10-9-1991 al 10-12-1991 9. Docente corso di specializzazione Post-laurea “Metodologia di analisi Warnier” Centro di formazione professionale Italsiel- Sogei –La Rustica- Roma Ottobre – Novembre 1984 ESPERIENZA PROFESSIONALE (PRE-RUOLO) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità SETTEMBRE 1983 -AGOSTO 1987 SOGEI “Società generale di informatica” Via Mario Carucci 99 ROMA Azienda di produzione software per il Ministero delle Finanze Analista programmatore e addestratrice di personale laureato Analisi e progettazione software Addestramento neo assunti laureati ISTRUZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 02/02/13 Università “Tor Vergata” Roma Informatica c.c. A042 Vincitrice di concorso per per la classe A042 “Informatica” Tutor coordinatore TFA presso l’Università “Tor Vergata” di Roma Laurea in matematica Abilitazione classe di concorso A042 – A049 • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 01/11/00 Ministero Pubblica Istruzione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 01/09/87 Ministero Pubblica Istruzione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 13/07/83 Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità 1978-1983 Liceo Scientifico XXIII Roma Matematica Fisica Abilitazione per la classe di concorso A049 “Matematica e Fisica” Laurea in matematica Matematica Logica Informatica Abilitazione per la classe di concorso A043 “Informatica gestionale” Laurea in matematica Matematica Logica Informatica Statistica LAUREA IN MATEMATICA Laurea specialistica Espressione italiana, matematica scienze ,storia, filosofia, lingua straniera(inglese) professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Maturità scientifica Diploma scuola secondaria II grado 1977 Istituto magistrale “Margherita di Savoia” Roma (da privatista) PROGETTI • Date (da – a) • Nome e tipo di progetto • classi Seminario “ la scuola nel terzo millennio” PROGETTO Lauree scientifiche Attestato di partecipazione In collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma “I grafi ed il Project Managment” QUARTA E QUINTA Corso di aggiornamento A.S. 2014-2015 OttobreNovembre 2014 A.S. 2014-2015 • Date (da – a) • Nome e tipo di progetto io • A.S. A.S.2013-2014 2014-2015 Gennaio-Aprile 2014 12.2014 classi 12.2014 Seminario “ la scuola nel terzo millennio” Progetto girls” Attestato“Coding di partecipazione In collaborazione con l’associazione “Mondo digitale” e l’Ambasciata USA a Roma Matematica-informatica Settimana europea della programmazione QUARTA E QUINTA Corso di aggiornamento FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita A.S. A.S.2014-2015 2014-2015 1.11.201412.2014 22.12.2014 Corso di Alta Seminario “ laformazione scuola nel terzo millennio” “Tutor in Matematica e Fisica per il TFA” Attestato di partecipazione Corso di aggiornamento Master A.S. A.S.2014-2015 2014-2015 12.10.201412.2014 19.10.2014 Seminario “ la scuola nel terzo millennio” Progetto “Coding girls” Settimana della programmazione Attestato europea di partecipazione Matematica-informatica Programmazione software Attestato di aggiornamento partecipazione Corso di A.S. 2014-2015 12.2014 Seminario “ La scuola nel terzo millennio” Attestato di partecipazione • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Corso di aggiornamento A.S. 2013-2014 19.6.2014 Seminario “Sul valore formativo della matematica” “La storia della matematica nell’insegnamento” Matematica-informatica Attestato di partecipazione Corso di aggiornamento A.S. 2012-2013 12.6.2013 Matematica per studenti con DSA Matematica Attestato di partecipazione Corso di aggiornamento A.S. 2011-2012 18.4.2012 “Efficacy: learning by living” Informatica Attestato di partecipazione Corso di aggiornamento • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) A.S. 2009-10 Corso aggiornamento “Nuove tecnologie informatiche : Internet / E-learning” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Livello nella classificazione A.S. 2008-09 CISCO Regional ACADEMY e IAL ROMA E LAZIO TECNICHE DI TRASMISSIONI DATI E COSTRUZIONE DI SITI WEB Attestato di partecipazione I Corso di aggiornamento TECNICHE DI GESTIONE E STRUTTURA DEI SISTEMI INFORMATICI E DELLE RETI DI TRASMISSIONE (ICT) ISTRUTTORE CISCO ACADEMY (competenza specialistica) Diploma di istruttore tecnico con certificazione europea CISCO IT Administrator nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) A.S. 2005-06 e 2004-05 ITCG “M. Buonarroti” CORSO AGGIORNAMENTO PER DOCENTI “ Lingua inglese” Aggiornamento lingua inglese (grammatica e conversazione) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione A.S. 2001-02 ITCG “M. Buonarroti” CORSO AGGIORNAMENTO PER DOCENTI “Programmare in VISUAL BASIC” Programmazione ad eventi e visuale • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) Attestato di partecipazione Corso aggiornamento Attestato di partecipazione Corso aggiornamento A.S. 1999-2000 01/03/00 Seminario nazionale “Microsoft Frontpage 2000” Liceo “B. RUSSEL” Roma Progettazione visuale di ipertesti Attestato di partecipazione A.S. 2000-2011 Novembre 2000 Seminario nazionale “NETD@Ys costruiamo Educopolis” MPI Progettazione di ipertesti nella didattica Attestato di partecipazione A.S. 1999-2000 Maggio 2000 Seminario nazionale “Multimedialità nella didattica delle discipline” MPI Progettazione di ipertesti nella didattica Attestato di partecipazione A.S. 1999-2000 Marzo 2000 Corso di riconversione professionale Classe di concorso 42/a “Informatica gestionale” e “Informatica industriale” MPI Progettazione hardware, sistemi di automazione, programmazione sistemistica, programmazione ad oggetti, Linguaggio C. Riconversione professionale A.S. 1998-1999 Novembre 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Seminario nazionale “Multimedialità nella didattica delle discipline” MPI Progettazione di ipertesti nella didattica Attestato di partecipazione A.S. 1998-1999 Ottobre 1998 Corso aggiornamento “Multimedialità nella didattica, ipertesti,Internet” Microsoft Progettazione di ipertesti, Internet Attestato di partecipazione A.S. 1998-1999 Novembre 1998 – dicembre 1998 Corso aggiornamento “Didattica con la multimedialità” Itcg “M. Buonarroti” Progettazione di ipertesti, Internet Attestato di partecipazione A.S. 1997-1998 Ottobre 1997 – dicembre 1997 Corso aggiornamento “Multimediale e virtuale nella didattica con Internet”” Fondazione Von NEWMANN Progettazione di ipertesti, navigazione in Internet Attestato di partecipazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita A.S. 1992-1993 Corso aggiornamento UCIIM • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita A.S. 1992-1993 Seminario sulle telecomunicazioni - SIP • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Aggiornamento della disciplina Attestato di partecipazione Telematica, trasmissioni dati, reti. Attestato di partecipazione A.S. 1992-1993 22/01/1993 Seminario AUTODOC Telematica, trasmissioni dati, reti. Attestato di partecipazione A.S. 1991-1992 Dicembre 91 Convegno “Tecnologie informatiche di alto livello per la scuola” Telematica, trasmissioni dati, reti. • Qualifica conseguita Attestato di partecipazione CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ALTRA LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ITALIANO INGLESE Discreta Discreta Discreta Sono in grado di relazionarmi in modo efficace con gli allievi , grazie all’ esperienza acquisita e di relazionarmi in modo collaborativo e corretto con i colleghi. Nelle didattica curo sia l' esposizione in lingua italiana, sia il linguaggio tecnico-informatico (spesso con terminologia inglese) . Pretendo comportamento corretto, educato e responsabile da parte degli alunni, lo stesso con cui mi rapporto con loro. In anni di lavoro e lezioni in copresenza con l'insegnante tecnico-pratico (ITP) ho acquisito ottima capacità di relazione e di proficua collaborazione professionale nelle attività tecniche, nel laboratorio informatico. Sono in grado di organizzare il lavoro di laboratorio gestendo gruppi di lavoro degli alunni sia nelle esercitazioni da valutare, sia nei progetti multidisciplinari per gli esami di Stato, lavorando in team con colleghi di altre discipline , con tecnici e assistenti di laboratorio , con ITP. Per la gestione dei laboratori di informatica ho proposto e attuato un regolamento e una serie di regole pratiche atte a migliorarne la gestione. La laurea specifica (matematica con indirizzo informatico-statistico) , le esperienze di tesi nei laboratori informatici di facoltà , le esperienze di lavoro di analisi e progettazione software in azienda , numerosi corsi di aggiornamento e studio personale dovuto alla particolarità disciplina in continua evoluzione , mi hanno permesso di acquisire competenze che vengono riportate agli allievi (vd programmazione personale e di materia) relative a : 1. analisi e progettazione software di tipo algoritmico, ad eventi, visuale. 2. Conoscenza e competenza dei linguaggi di programmazione – Pascal, Cobol, Fortran, Assembler, Visual basic. 3. Conoscenza di linguaggi di script (Html e Php) per progettazione di pagine web statiche e dinamiche. 4. Analisi multimediale: progettazione di ipertesti professionali e didattici. 5. Analisi e progettazione di basi di dati - Linguaggio SQL 6. Conoscenza e competenze relative al sistema operativo WINDOWS 7. Conoscenze e competenze relative ai pacchetti di OFFICE (WORD- EXCEL- POWER POINT – INTERNET EXPLORER- ACCESS) CAPACITÀ E COMPETENZE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DEI PRODOTTI MULTIMEDIALI E DI SITI WEB (MONTAGGIO DI FILMATI CON EFFETTI, MONTAGGI E TAGLI MUSICALI , TRATTAMENTO E COMPOSIZIONE DI IMMAGINI, FOTO, ECC) Frascati 15.01.2015 FIRMA
Documenti analoghi
Sartori Cecilia Indirizzo Via Bissolati 20
dicembre 2010: “l'ICF-CY nel proprio contesto” corso obbligatorio in sede
febbraio 2011: l'ICF-CY nel proprio contesto” prosecuzione corso obbligatorio in sede
giugno 2011: “dal disegno alla diagno...
Curriculum - SINDROME DI ASPERGER E AUTISMO
psicologi , assistenti sociali, etc… in Palestina (Hebron e Betlemme) in lingua inglese.
CV Dott.ssa MILANESIO - Psicologa
Corso di educazione sessuale per gli alunni delle scuole elementari
Ciclo di incontri con gli alunni delle classi 5°.