C.V. Pitingaro Giuseppe
Transcript
C.V. Pitingaro Giuseppe
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PITINGARO GIUSEPPE Via Antonio Montinari n°22 90013 CASTELBUONO (PA) Telefono e-mail Codice Fiscale Nazionalità Luogo e data di nascita 3394952643 / 0921677568 [email protected] PTNGPP67P02C421F ITALIANA CEFALÙ 02 SETTEMBRE 1967 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 07/07/2010 S.E.U.S. S.C.P.A • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 15 /01/ 2006 AL 07/07/2010 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 18/12/2003 AL 18/02/2004 COMUNE DI CASTELBUONO • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1996 AL 30/10/2005 ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI PALERMO CONTINGENTE ANTINCENDIO SERVIZIO 1515 FORESTALE TEMPO DETERMINATO ADDETTO ALLA GUIDA DELLE AUTOBOTTI E MEZZI TECNICI SPECIALI FORESTALI • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di SETTORE SANITARIO SERVIZIO EMERGENTA E URGENZA SANITARIA TEMPO INDETERMINATO FULL-TIME AUTISTA - SOCCORRITORE SI.S.E. SPA SETTORE SANITARIO SERVIZIO EMERGENTA E URGENZA SANITARIA PART-TIME A TEMPO INDETERMINATO AUTISTA – SOCCORRITORE PUBBLICA TEMPO DETERMINATO PART-TIME AUTISTA DAL 08/07/1996 AL 06/08/1996 L’UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI PALERMO lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità UNIVERSITARIO PATOLOGIA VEGETALE TEMPO DETERMINATO BRACCIANTE AGRICOLO • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 25/03/96 AL 25/05/96 COMUNE DI CEFALU’ • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 1989 AL 1995 ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE DI PALERMO • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DA DICEMBRE1985 AD APRILE 1986 SPORT HOTEL VITTORIA PASSO DEL TONALE (TRENTO) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità DAL 05/05/1984 AL 20/10/1984 HOTEL TOURUST DI CEFALÙ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TEMPO DETERMINATO OPERATORE ECOLOGICO FORESTALE TEMPO DETERMINATO OPERAIO AGRICOLO, AIUTO AUTOBOTTISTA, ADDETTO S.A.B (SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO). ALBERGHIERO STAGIONALE COMMIS DI SALA ALBERGHIERO STAGIONALE APPRENDISTA CAMERIERE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. SEDE STACCATA DI CASTELBUONO P.ZZA S. FRANCESCO BIOCHIMICA,CHIMICA ORGANICA E GENERALE, MATEMATICA, FISICA, CHIMICA/FISICA, BIOLOGIA A NIMALE E VEGETALE, FISIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE, FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA VETERINARIA, SISTEMA DELLLE TALLOFITE, ECOLOGIA GENERALE DEL PAESAGGIO, GESTIONE ECOSISTEMI FORESTALI, POLITICHE AMBIENTALI, PROPAGAZIONE DELLE PIANTE TEC. VIVAISTE, ANTROPOLOGIA SISTEMATICA, ANATOMIA, GEOCHIMICA, BIOETICA, BIOLOGIA MOLECOLARE. DOTTORE IN CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ LAUREA TRIENNALE 2005 / 2006 ISTITUTO PROFESSIONALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LUIGI FAILLA TEDALDI “ DI CASTELBUONO AGRONOMIA, ECONOMIA AZIENDALE, MATEMATICA, DIRITTO, BIOLOGIA DIPLOMA DI AGROTECNICO DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2003 / 2004 ISTITUTO PROFESSIONALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LUIGI FAILLA TEDALDI “ DI CASTELBUONO. TECNICHE AGROALIMENTARI, ECONOMIA AZIENDALE, MARKETING. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1994/1995 ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE I.N.I.P.A. PALERMO SEDE CASTELBUONO • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1982 SCUOLA MEDIA STATALE G. VERGA DISTETTO ACQUEDOLCI ( ME) OPERATORE AGROINDUSTRIALE ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE TECNICHE CULTURALI , PREVENZIONE INCENDI, TECNICHE DI PREVENZIONE. ADDETTO PREVENZIONE E SPEGNIMENTO INCENDIO ATTESTATO DI IDONEITA’ COME DA PROGRAMMA MINISTERIALE LICENZA MEDIA SCUOLA MEDIA INFERIORE CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività FRANCESE E INGLESE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA BUONE COMPETENZE E SPICCATE CAPACITÀ RELAZIONALI. LAVORO BENE SIA SINGOLARMENTE CHE IN GRUPPO. OTTIME CAPACITA’ DI SELF-CONTROL E PROBLEM-SOLVIG BUONE COMPETENZE E SPICCATE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE ACQUISITE DURANTE VARIE ESPERIENZE DI VOLONTARIATO CIVILE(NEL 1996 PRESSO IL GRUPPO COMUNALE DI CASTELBUONO DI PROTEZIONE CIVILE IN QUALITA’ DI AUTISTA DI AMBULANZA). di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. BUONE CONOSCENZE DEL PC ACQUISITE DURANTE GLI STUDI E LE ESPERIENZE LAVORATIVE. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Categorie A-B-C-D-K DAL 01/10/2000 AL 27/04/2001 SERVIZIO DI VOLONTARIATO A.R.V.E.S. CON LA MANSIONE DI “AUTISTA-SOCCORRITORE 118 “ PRESSO IL BACINO S.U.E.S.118 DI PA -TR E PRESSO IL BACINO S.U.E.S.118 DI MESSINA NEL 1988 FOGLIO DI CONCEDO ILLIMITATO CON IL GRADO DI CAPORALE PRESSO IL COMANDO REGIONE MILITARE DELLA SICILIA. IL 29/05/1999 CORSO DI “RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE CELEBRALE” (B.L.S.) PER ESECUTORE SECONDO LINEE GUIDA AMERICAN HEART ASSOCIATION E DIRETTIVE A.V.E. L.C.N.E. DAL 15/06/1999 ISCRITTO NEI QUADRI DEL PERSONALE VOLONTARIO DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI PALERMO. DAL 24/11/1996 AL 15/12/96 HO FREQUENTATO UN CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE BASSE MADONNE, (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE). DA GIUGNO A NOVEMBRE DEL 2001 SVOLTO SERVIZIO DI VOLONTARIATO IN QUALITA’ DI AUTISTA-SOCCORRITORE 118 SULLE AMBULANZE DELL’A.V.O.S. PRESSO IL BACINO S.U.E.S.118 PA-TR. Il sottoscritto e’ a conoscenza che, ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. inoltre, il sottoscritto autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. lgs 196/03 Castelbuono lì, FIRMA __________________________________________
Documenti analoghi
Dr.ssa Cristina Fantoni
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono
puniti ai sensi del codice penale e delle leg...