Sartori Cecilia Indirizzo Via Bissolati 20

Transcript

Sartori Cecilia Indirizzo Via Bissolati 20
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Qualifica
Amministrazione
Incarico Attuale
Titolo di studio
Sartori Cecilia
29.10.1955
Via Bissolati 20 - Cremona
0372-405951 / 0372-405930
0372-405936
[email protected]
Italiana
Dirigente
Azienda Ospedaliera “Istituti Ospedalieri” di Cremona
Incarico professionale a rilevante e complessa specializzazione
Laurea in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia Infantile e dall’adolescente e
Psicoterapia della famiglia
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da ottobre 1980 a ottobre 1981
Associazione di Comuni – zona Cremona Est
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da ottobre 1981 a tutt’oggi
U. S. S. L 51 – V.le Concordia – Cremona - poi Azienda Ospedaliera “Istituti Ospedalieri di
Cremona
Servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescente
Psicologa- psicoterapeuta
Interventi di diagnosi e cura per i minori (0-18anni) – diagnosi precoce dei disturbi neuropsichici
nella fascia 0-6 anni - consulenza e terapia familiare - consulenza a scuole ed altre agenzie
educative
Consorzio Sanitario di Zona Cr Est – sede di Pieve S. Giacomo
Psicologa nel Servizio Socio-psico-pedagogico
Interventi di diagnosi e cura per i minori (0-18anni) – consulenza per famiglie- consulenza a
scuole ed agenzie educative
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
Dal 1974 al 1979
Università degli Studi di Padova – Corso di Laurea in Psicologia
Psicologia generale – psicopatologia del bambino e dall’adulto – teoria e tecnica nella diagnosi
e nella cura
Laurea in Psicologia Clinica – indirizzo applicativo
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Da novembre 1980 a maggio 1984
Centro Studi di Psicoterapia – Psicopedagogia - Metodologia Istituzionale
Via Ariosto Milano – Corso di studi in psicoterapia infantile e dell’adolescente
Specializzazione in Psicoterapia del bambino e dell’adolescente: sviluppo psichico del
bambino–psicopatologia del bambino - teorie e tecniche d’intervento psicoterapiche –
supervisione del caso clinico
Psicoterapeuta infantile e dell’adolescente
a)Da novembre 1986 a maggio 1987
b)Da ottobre 2003 a giugno 2008 (5 anni) –
a) Centro Studi di Psicoterapia – Psicopedagogia - Metodologia Istituzionale
Via Ariosto - Milano – Corso propedeutico annuale “Terapia della famiglia”
b) “Associazione Paolo Saccani”- Corso di psicoterapia psicoanalitica della famiglia e della
coppia” sede di Milano – corsi annuali
Specializzazione in terapia familiare: analisi delle dinamiche familiari – tecniche d’interventosupervisione dei casi clinici
Psicoterapeuta della famiglia e della coppia
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Da ottobre 1988 a giugno 1990
USSL 51 – Servizio Territoriale di NPIA - Corso biennale: “Affinamento diagnostico e
diversificazione dell’intervento psicoterapeutico, con particolare riguardo all’età adolescenziale”
Psicopatologia dell’adolescente e studio delle tecniche d’intervento psicoterapiche – analisi casi
clinici
aggiornamento
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Da settembre 1997 a maggio 1998
Amministrazione provinciale di Cremona – Corso di aggiornamento per “ Operatori sociali
dell’area Handicap sul Profilo Dinamico Funzionale ”
Studio della Legge 104 – stesura del profilo dinamico funzionale -
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
corso di aggiornamento interistituzionale
a)Da settembre 1997 a maggio 1999
b) dicembre 2001
A.S.L. – Dipartimento Salute Mentale e Dipartimento Materno Infantile:
a) Corso biennale di aggiornamento. “I disturbi borderline nell’adolescente”
b) Corso “La prevenzione del disagio minorile e l’educazione alla sessualità e
all’affettività”
Analisi della patologia e tecniche d’intervento – supervisione casi clinici
aggiornamento
Ottobre 1999
Istituti Ospedalieri di Cremona: “ Corso di Economia Sanitaria e controllo di gestione”
Studio di economia sanitaria
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
aggiornamento
a) Novembre - dicembre 1992 (b) settembre-ottobre 2000
a) Regione Lombardia: “Corso per utilizzatori di computer nell’attività sanitaria”
b) Istituti ospedalieri di Cremona:corso di addestramento informatico su Windows
Utilizzo dei programmi relativi all’attività sanitaria
Utilizzo di windows
aggiornamento
a) settembre 2000
b) aprile 2004
c) giugno/luglio 2004
d) giugno 2005
e) settembre/ottobre 2006
f) settembre/novembre 2008
g) novembre 2008
Istituti Ospedalieri di Cremona:
a) Seminario “Qualità della cura – qualità della vita”
b) Seminario “Comunicare e condividere la diagnosi grave”
c) Linee guida in Patologie di rilievo nella Neuropsichiatria dell’età evolutiva
d) “La scala Leiter-R per l’età evolutiva
e) Corso su ADHD nell’età evolutiva
f) Corso “neuropsicologia dell’apprendimento della matematica e disturbi del calcolo”
g) Convegno “ Approccio metodologico al bambino con sindrome malformativa: dal
laboratorio alla pratica clinica”
Approfondimenti teorico-pratici su diagnosi e trattamenti delle patologie dell’età evolutiva
Approfondimento dei disturbi specifici dell’apprendimento – diagnosi e trattamento riabilitativo
aggiornamento
a)17-24/ 05/ 2006 e 07/06/2006
b)anno 2007
c) anno: dal 2000 al 2009
a) Istituti Ospedalieri di Cremona: Corso per operatori “Terapia familiare ad indirizzo
psicodinamico in NPIA” come docente
b)Aggiornamento in psicopatologia evolutiva 0-3 come tutor
c) Attività di tutoring per tirocinio post-laurea e specializzandi di psicologia
Teoria e tecnica della psicoterapia familiare - utilizzo in neuropsichiatria
Affinamento delle capacità di valutazione diagnostica nella prima infanzia
Insegnamento della teoria e delle tecniche d’intervento psicologiche in NPIA
docente
Dicembre 1998
Nuovo Centro per lo studio della famiglia - Milano Seminari: “Il lavoro individuale con il
bambino come risorsa in terapia familiare”
Analisi delle dinamiche relazionali tra il bambino ed i genitori
aggiornamento
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
04 e 05 Ottobre 2002
Istituto Auxologico Italiano: “Neurofisiologia e teorie della mente”
Aggiornamento su nuove conoscenze in neurofisiologia e relazione alle teorie
aggiornamento
a) Settembre 2000
b) novembre 2001
c) 24 e 25 febbraio 2003
Fondazione Istituto Neurologico “C. Mondino”:
a) seminario “Il rapporto padre-figlia: nuovi modelli psicoanalitici”
b) seminari “Psicoterapia breve dell’abuso sessuale nell’infanzia” e “Interventi familiari
individuali in caso di divorzio”
c) seminari “Psicopatologia dell’identità nell’eziologia e trattamento dei disturbi di
personalità” e “La terapia di gioco”
Approfondimenti sulla patologia e trattamenti psicoterapici
aggiornamento
a) settembre 2005
b) ottobre 2007
c) maggio 2009
d) ottobre 2009
Associazione “Paolo Saccani” :
a) seminario “Quale famiglia quale terapia: una risposta psicoanalitica”
b) seminario “Legame di coppia e terapia psicoanalitica”
c) seminario “Un figlio molto desiderato…il possibile e l’impossibile” (1° parte)
d) seminario “Un figlio molto desiderato…il possibile e l’impossibile” (2° parte)
Teoria e tecnica di intervento familiare
Approfondimento teorico pratico su nascita con inseminazione artificiale
aggiornamento
a) da ottobre a dicembre 2006
b) marzo 2007
Comune di Cremona:
a) corso di formazione: ”Un’esperienza di formazione – intervento per la definizione di
progetti innovativi nel settore dell’integrazione scolastica di persone disabili nell’ambito
distrettuale di Cremona”
b) convegno su: ”Un’esperienza di formazione – intervento per la definizione di progetti
innovativi nel settore dell’integrazione scolastica di persone disabili nell’ambito
distrettuale di Cremona”
Costruzione, illustrazione ed attuazione progetti
aggiornamento
a)
a) febbraio 2010: “la valutazione diagnostica nella psichiatria dellaprima infanzia”
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
corso di miglioramento in sede
b) ottobre 2010: “prevenzione obesità” convegno in sede
dicembre 2010: “l'ICF-CY nel proprio contesto” corso obbligatorio in sede
febbraio 2011: l'ICF-CY nel proprio contesto” prosecuzione corso obbligatorio in sede
giugno 2011: “dal disegno alla diagnosi in età evolutiva” corso obbligatorio in sede
luglio 2011: “addestramento c/o NPIA”corso tecnico-scientifico presso Fondazione
Stella Maris di Pisa
novenbre 2011: “nuovi scenari clinico-organizzativi nell'ambito della NPIA”corso
obbligatorio – in sede
marzo 2012: “formazione per addetti antiincendio in attività a rischio di incendio
basso” corso obbligatorio in sede
aprile 2012: “il ruolo degli operatori nella sicurezza dei luoghi di lavoro alla luce del
D.LGS 81/2008”
maggio 2012: “incontro formativo con il procuratore della repubblica del T.M di
Brescia” corso obbligatorio in sede
giugno 2012: BLSD corso obbligatorio in sede
novembre 2012: “la gestione del paziente aggressivo” corso obbligatorio in sede
aggiornamento
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
italiana
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
francese
discreta
sufficiente
sufficiente
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Capacità di lavoro in equipe multidisciplinari e interdisciplinari; collaborazione e coordinamento
dell’intervento psicologico con trattamenti riabilitativi-medici-farmacologici ecc…
Capacitare di adattare gli interventi psicoterapici (individuali o familiari) in base alle
caratteristiche dell’utenza- diagnosi e trattamenti precoci nella prima infanzia
Capacità di relazionare con utenti di varie culture e vari livelli culturali
Capacità di insegnamento come tutor a tirocinanti psicologi (singolarmente e in gruppo)
Capacità di insegnamento a colleghi di lavoro
Capacità di organizzare il proprio lavoro autonomamente e in relazione ai colleghi
Capacità di progettare all’interno dell’istituzione
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Capacità e partecipazione a progetti interistituzionali
Capacità di utilizzo del computer per le necessità richieste dal lavoro (relazioni – statistiche –
raccolta dati – elaborazione test )
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
AeB
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze
ecc. ]
[ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]
Con riferimento al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (G.U. 29 luglio 2003, n. 174 Supplemento ordinario n. 123/L) a riguardo della “Tutela delle persone e di altri soggetti
rispetto al trattamento dei dati personali”, autorizzo all’uso dei dati sopra riportati.
Autocertificazione ai sensi della legge n°15/68 , d.m 20 ottobre 1998 n°403 e successive
modifiche.

Documenti analoghi

formato europeo per il curriculum vitae

formato europeo per il curriculum vitae CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare ...

Dettagli

Scarica il Curriculum

Scarica il Curriculum • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istru...

Dettagli

Curriculum - SINDROME DI ASPERGER E AUTISMO

Curriculum - SINDROME DI ASPERGER E AUTISMO Dal 1992 al febbraio 1999 Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile – Università di Milano Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Studente ...

Dettagli

a.s. 2014 2015 curriculum FAGGIANI

a.s. 2014 2015 curriculum FAGGIANI Telematica, trasmissioni dati, reti. Attestato di partecipazione

Dettagli