15_Marzarotto M_curriculum vitae
Transcript
15_Marzarotto M_curriculum vitae
CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE MARZAROTTO MONICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita MARZAROTTO MONICA italiana 29/04/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Scuola/Ente • Tipo di impiego/Qualifica • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Scuola/Ente • Tipo di impiego/Qualifica • Date (da – a) • Nome datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità A.S. 2014-15, 2013-14, 2012-13, 2011-12 MIUR I.C. “C. GOLDONI”, Villaverla Scuola Secondaria di 1° Grado “C. Goldoni”- Villaverla Insegnante T.D. lingua tedesca Da A.S. 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11 MIUR, USP di Vicenza Scuola Secondaria di 1° Grado “A. FUSINATO” + “P. MARASCHIN”, Schio (VI) Insegnante T.D. lingua tedesca Da dicembre 2008 a febbraio 2009 Università degli Adulti e Anziani di Vicenza-Comune di Malo (VI) Docente esperto di lingua inglese 8 lezioni di seminario di inglese base Dal 2006 ad oggi Provincia di Vicenza, Ufficio Professioni Turistiche, Contrà Gazzolle, Vicenza Docente commissario d’esame di lingua straniera inglese Esperta di lingua inglese nella Commissione Guide Turistiche per le prove d’esame orali di abilitazione all’esercizio della professione di Guida Turistica ed Accompagnatori Turistici ISTRUZIONE E FORMAZIONE CORSI DI AGGIORNAMENTO: • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione e aggiornamento A.A. 2013-14 (in corso) Università di Padova • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione e aggiornamento • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione e aggiornamento • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 14-15/06/2012 I.C. “Goldoni”, Villaverla Pagina 1 - Curriculum vitae di MARZAROTTO Monica Corso di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola secondaria di 1°grado Corso di formazione con dott.ssa M. Berton (AID): “Corso di fonologia” 9-16-27/02/2012 CTS Altovicentino + Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona Giornata di studio: “Cooperative Learning” , tot. Ore 12 Febbraio 2012 I.C. “Goldoni”, Villaverla • Corso di formazione e aggiornamento • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione e aggiornamento Corso di aggiornamento: “Utilizzo della lavagna multimediale” , tot. 6 ore • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione 2 maggio 2011 Servizio Orientamento dell’ENGIM Veneto c/o Patronato S. Gaetano di Thiene (VI) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione e aggiornamento 5-7 aprile 2011 CTI Altovicentino c/o Scuola Secondaria di 1° grado “A. Fusinato”, Schio (VI) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione 24 novembre-22 dicembre 2011 USP VI-ufficio Disabilità + CTI Altovicentino Corso di formazione per docenti curricolari e di sostegno, tot. Ore 10 “DSA Ieri oggi e domani. Il lavoro in rete e le opportunità della legge 170/2010” “Uso delle tecnologie compensative negli alunni con disabilità di apprendimento” (tutor d’aula: Paolo Rizzato, Caterina Scapin) 17 febbraio 2011 Pearson Longman c/o Scuola Sec. 1° Grado “Bassani”-Thiene (VI) “Brilliant results for every student” tenuto da Graham Cochran 13 ottobre 2011 Klett International, Goethe-Zentrum Verona, Goethe-Institut Triest e Loescher Editore Srl c/o Hotel San Marco, Verona “DaF-Tag: Esperienze e prospettive. Giornata di studi sulla didattica del tedesco come lingua straniera” 26 agosto 2009 Sezione locale ANILS di Bassano del Grappa c/o Liceo “G.B. Brocchi”-Bassano del Grappa (VI) “Nuove tecnologie nell’insegnamento e uso della lavagna interattiva multimediale” 04 marzo 2008 LEND Vicenza e Liceo scientifico “G.B. Quadri” Seminario di formazione in lingua inglese “I’m a teacher, not a miracle worker. Managing change in the English class” tenuto da Tracey Sinclair, LEND-Verona 14 dicembre 2008 LEND Vicenza e Liceo scientifico “G.B. Quadri” in collaborazione con la casa editrice Helbling Languages; Seminario di formazione in lingua inglese “Reading can be fun” tenuto da Imelda Hogan, educational consultant and teacher trainer CORSI/MASTER POST LAUREAM: • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Pagina 2 - Curriculum vitae di MARZAROTTO Monica A.S. 2009-10 Università Telematica FOR.COM di Roma “Didattica delle lingue straniere” Diploma di Corso di Perfezionamento post lauream di durata annuale (corrispondente a 1500 ore e 60 crediti formativi) 09 settembre 2009 Laboratorio Itals -Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia • Principali argomenti: • Qualifica conseguita • Livello classificazione nazionale • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Corso di formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Oggetto dello studio • Qualifica conseguita Esame di 5 ore con una parte teorica su temi glottodidattica generali, una parte pratica con la didattizzazione di materiale, analisi di materiale didattico e percorso didattico di riflessione linguistica dell’italiano ed una terza parte orale sulla discussione di un tema di cultura italiana e di comunicazione interculturale. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri CEDILS (certificazione della competenza in didattica dell'italiano lingua straniera o lingua seconda) Superato esame CEDILS con distinzione Marzo-maggio 2009 Provincia di Vicenza in collaborazione con il Laboratorio Itals -Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia “Gestire,insegnare e apprendere in classi multiculturali”; corso propedeutico all’esame CEDILS (corrispondente a 1500 ore e 60 crediti formativi) A.S. 2008-09 Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma (attestato di partecipazione su richiesta); Corso post lauream di durata annuale (corrispondente a 1500 ore e 60 crediti formativi) in “Didattica della civiltà, della cultura e della lingua tedesca” Diploma di Master in discipline per la didattica A.S. 2007-08 Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma “Glottodidattica delle lingue straniere moderne” Diploma di master post lauream in discipline per la didattica corrispondente a 1500 ore e 60 crediti formativi A.S. 2006-07 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Corso in “Comunicazione interpersonale e relazione educativa: tra famiglia e scuola” Diploma di Corso di Perfezionamento post lauream di durata annuale corrispondente a 200 ore e 25 crediti formativi A.S. 2005-06 Università Cà Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio Didattica delle Lingue Moderne “Apprendimento in LS-CLIL” Diploma di Corso di Perfezionamento post lauream di durata annuale PUBBLICAZIONI: • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 2014 Casa editrice LOESCHER Torino Co-autrice del libro con E. Bigi, MAGNET DEUTSCHLAND’ NEU, Civiltà e preparazione all’Esame Di Stato, Loescher ed., ISBN 9788858313138 2014 Casa editrice LOESCHER Torino Autrice di mappe concettuali (materiale digitale interattivo su Imparosulweb) destinate a studenti con BES corrispondenti alle 8 Lektionen di MAGNET NEU di G. Motta QUALIFICHE PROFESSIONALI CONSEGUITE: • Date (da – a) 05.11.2013 Pagina 3 - Curriculum vitae di MARZAROTTO Monica • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione • Tesi di laurea: • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale MIUR c/o USP di Venezia Concorso ordinario regionale a cattedre di Lingue Straniere-Regione Veneto ( D.D.G. n. 82 del 24 settembre 2012 - LINGUA INGLESE e LINGUA E CIVILTÀ INGLESE (classi di concorso A345 – A346, ambito disciplinare 5). idoneità classi di concorso A345 (Lingua inglese) e A346 (Lingua e Letteratura Inglese); 14/11/2012 Università degli Studi di Verona T.F.A. (Tirocinio Formativo Attivc) per l’insegnamento nella secondaria di 1° grado per la classe di concorso A345: superato l’iter di prova selettiva, scritta ed orale Idoneità per l’ammissione al T.F.A. per le classi di concorso A345 (Lingua inglese) 31.08.2000 MIUR c/o USP di Verona Concorso ordinario regionale a cattedre di Lingue Straniere-Regione Veneto ( D.D.G. 31/03/1999 per le classi di concorso comprese nell’ambito disciplinare 5 (Classe A545 Lingua Tedesca, A546 Lingua e Civiltà Tedesca) Abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A545 (Lingua tedesca) e A546 (Lingua e Letteratura Tedesca) 24 marzo 1997 (4 anni in corso) Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lingue Tesi linguistica sperimentale: “Styles in Joyce’s Ulysses: ‘Oxen of the Sun’” (relatore prof. Mario Melchionda) Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Inglese-Tedesco) Votazione 107/110 1992 Liceo Classico Sperim. “Corradini”, Thiene (VI) Licenza linguistica Votazione 58/60 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE TEDESCA C1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO C1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO C1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale LINGUA INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Pagina 4 - Curriculum vitae di MARZAROTTO Monica C1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO C1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO C1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO LINGUA FRANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE A2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO A2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO A2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO CAPACITA’ E COMPETENZE INFORMATICHE: conoscenza dei sistemi operativi Windows (2000, XP, Vista) Buona competenza nell’utilizzo di: • Pacchetto Office • Nero Photosnap Viewer per creare video, videoclip, presentazioni fotografiche • C-Map Tools, software per mappe concettuali • Nero per creare video, videoclip, presentazioni fotografiche Buona competenza nell’uso della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) Buona competenza nella gestione e uso di applicazioni web 2.0 per la produzione, pubblicazione e condivisione di contenuti digitali: wiki (WikiSpace), documenti (GoogleDocs) "Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03." Malo, 22.12.2014 Pagina 5 - Curriculum vitae di MARZAROTTO Monica Monica Marzarotto
Documenti analoghi
Frazione Montalto snc - 86087 Rionero Sannitico (IS) Ufficio: 0864
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione...
Curriculum - SINDROME DI ASPERGER E AUTISMO
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 28 febbraio-2 marzo 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione ...