Annual Report 2014
Transcript
Annual Report 2014
Annual Report 2014 SITI PRODUTTIVI PRINCIPALI INDICATORI Principali dati economico-finanziari (In migliaia di euro) Ricavi netti LAUINGEN (D) CHÂTEAUBERNARD (F) 2014 2013 1.210.214 1.211.853 EBITDA 110.404 111.338 EBIT 74.547 83.040 Utile netto 40.627 60.631 Cash flow operativo (utile netto + ammortamenti) 72.191 85.113 (127.849) 2.605 287.274 271.545 1,27 1,89 2014 2013 Margine industriale lordo 20,81 20,24 EBITDA 9,12 9,19 Posizione finanziaria netta Patrimonio netto Utile netto per azione (EUR) Indicatori di performance SUIHUA (CN)* BANDIRMA (TR) TREVIGLIO (I) ŽUPANJA (HR) LINSHU (CN)* RANIPET (IND) TRATTORI MOTORI MIETITREBBIE MACCHINE PER LA RACCOLTA DELL’UVA E DELLE OLIVE * joint venture al 50%. EBIT 6,16 6,85 Utile netto 3,36 5,00 Costo del venduto 79,19 79,76 Spese commerciali 8,76 8,57 Spese generali e amministrative 3,09 2,60 Spese di Ricerca e Sviluppo (esclusa capitalizzazione) 3,79 3,21 Cash flow operativo (utile netto + ammortamenti) 5,97 7,02 Capitale circolante* 19,25 11,29 Giorni rotazione credito 52 53 Rotazione magazzino 2,4 3,1 Ricavi netti per addetto (EUR/000)** 348,09 379,35 Costo del lavoro (EUR/000)** 142.911 141.189 Costo del lavoro per addetto (EUR/000)** 43,44 45,15 Numero addetti al 31-12-2014*** 3.075 3.039 * crediti commerciali + magazzino - debiti vs. fornitori. ** calcolato su numero addetti medi anno. *** escluse joint venture. PRINCIPALI INDICATORI (% sui ricavi netti) SAME DEUTZ-FAHR GROUP SAME DEUTZ-FAHR ITALIA (ITALIA) SAME DEUTZ-FAHR INDIA SAME DEUTZ-FAHR DEUTSCHLAND SHANDONG CHANGLIN DEUTZ-FAHR* SAME DEUTZ-FAHR ŽETELICE (CINA) (CROAZIA) GRÉGOIRE SAME DEUTZ-FAHR TRAKTÖR SANAYİ VE TİCARET (INDIA) (GERMANIA) (TURCHIA) (FRANCIA) SAME DEUTZ-FAHR FRANCE SAME DEUTZ-FAHR IBÉRICA (FRANCIA) (SPAGNA) SAME DEUTZ-FAHR UK SAME DEUTZ-FAHR PORTUGAL (GRAN BRETAGNA) (PORTOGALLO) SAME DEUTZ-FAHR BENELUX SAME DEUTZ-FAHR SCHWEIZ (OLANDA) (SVIZZERA) SAME DEUTZ-FAHR POLSKA SAME DEUTZ-FAHR NORTH AMERICA (POLONIA) (STATI UNITI) SAME DEUTZ-FAHR RUSSIA* (RUSSIA) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vittorio Carozza Presidente Aldo Carozza Francesco Carozza Vice Presidenti Lodovico Bussolati Amministratore Delegato Fabio Gaggini Marcello Osterwalder Otgerus Van der Nap Società holding * joint venture al 50%. COLLEGIO SINDACALE Antonio Ortolani Presidente Zaverio Cortinovis Vittorio Tosi SOCIETÀ DI REVISIONE Deloitte & Touche S.p.A. Società produttive e commerciali Società commerciali Annual Report 2014 Vittorio Carozza, Presidente La passione per l’agricoltura non ha confini. Da sempre il nostro impegno è rivolto allo sviluppo di nuovi mercati, per ampliare i nostri orizzonti e costruire un gruppo forte e capillare che sia punto di riferimento nel mondo dell’agricoltura. Nel 2014 nasce la filiale SAME DEUTZ-FAHR in Turchia e vengono inaugurati due siti produttivi in Cina. La tecnologia muove l’innovazione. Ricerca e progettazione sono alla base delle soluzioni che migliorano il lavoro in campo. Nel 2014 abbiamo avviato a pieno regime la produzione del motore FARMOTION: pensato, progettato, prodotto e testato avendo in mente l’utilizzo in agricoltura. Emissioni di particolato -94% Coppia motore +14% Consumi di combustibile -5% Valori definiti rispetto al motore Serie 1000 Stage IIIA. Il mito si rinnova. Sviluppiamo i nostri prodotti sulla base delle esigenze specifiche degli agricoltori. Il 2014 segna la nascita del nuovo Explorer, il modello SAME più venduto e apprezzato di sempre. Una gamma completamente rinnovata per continuare ad essere il compagno ideale nel lavoro di tutti i giorni. La potenza al servizio del lavoro. È nostro obiettivo garantire ai clienti un’ampia gamma prodotto studiata per offrire il massimo in ogni condizione. Il 2014 è stato un anno proficuo nell’ambito dello sviluppo prodotto di alta potenza DEUTZ-FAHR, sia nella gamma trattori che in quella mietitrebbie. Il perfetto incontro di tecnologia e design. La perfezione è un connubio di performance, affidabilità e stile esclusivo. Nel 2014 la gamma Lamborghini Trattori si arricchisce di nuovi modelli dalle alte prestazioni e dalla inconfondibile livrea bianca: la scelta di chi vuole distinguersi. 2014. I numeri di oggi tracciano gli obiettivi di domani. Ricavi netti milioni di euro 1.210 Utile netto milioni di euro 40,6 Incremento degli investimenti 60,0% Nel nostro lavoro fiducia e morale alto, anche in condizioni di mercato difficili, aumentano la creatività, l’innovazione e la voglia di assumere rischi. Questo è quello che dobbiamo fare. Da sinistra Vittorio Carozza, Presidente Francesco Carozza, Vice Presidente Aldo Carozza, Vice Presidente Trasmissione SDF T5100 CVT Progettata, prodotta e collaudata da SAME DEUTZ-FAHR Lettera dell’Amministratore Delegato. Il settore della meccanizzazione agricola ha registrato, negli ultimi anni, un’importante crescita a livello mondiale e le previsioni, anche per il futuro, prospettano una continua diffusione dei mezzi agricoli in particolar modo nei paesi in via di sviluppo. In un contesto di prospettive di medio lungo periodo positive per il nostro settore, il 2014 in Europa è stato invece un anno difficile, con un calo medio dei mercati del 10%. Infatti l’Europa, che rappresenta storicamente il principale mercato di riferimento per la nostra azienda, è stata negativamente influenzata dalle crisi geopolitiche di Russia e Ucraina e da un brusco calo delle vendite sul mercato francese. I restanti principali paesi, con l’unica eccezione della Spagna in controtendenza positiva, hanno registrato cali minori. Al contrario, l’area della Turchia, del Medio Oriente e dell’Africa hanno confermato anche nel 2014 una costante e graduale crescita, mentre gli altri mercati extra europei sono sostanzialmente stabili rispetto agli anni precedenti. L’India ha chiuso in leggero calo e la Cina con un livello sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente. Gli Stati Uniti segnano un leggero aumento e il Brasile, nonostante un calo rispetto al 2013, mantiene un quantitativo di trattrici immatricolate molto elevato. Nello scenario di mercato appena descritto, le vendite di SAME DEUTZ-FAHR in Europa, pur registrando un leggero aumento della quota di mercato, da 10,3% a 10,6%, sono calate di un migliaio di unità, dai circa 17.500 trattori del 2013. Al contrario, in Turchia le nostre vendite di trattori sono quasi raddoppiate raggiungendo 3.043 unità rispetto alle 1.663 dell’anno precedente e portando la quota di mercato del nostro gruppo da 3,2% a 5,1%. In Cina, grazie alle nostre attività produttive e commerciali in compartecipazione con il partner locale, abbiamo più che raddoppiato il fatturato che, per la nostra quota di consolidamento, è passato da 25 milioni di euro nel 2013 a 61 milioni di euro nel 2014. Le vendite sul mercato indiano sono rimaste sostanzialmente costanti, così come il fatturato registrato negli altri principali mercati di esportazione. L’attività di produzione e commercializzazione di mietitrebbie ha raggiunto nel 2014 gli importanti obiettivi di crescita che si era prefissata, registrando un aumento di fatturato del 28%, pari a un incremento di 12 milioni di euro rispetto al 2013. Anche le nostre vendemmiatrici Grégoire, prodotte a Châteaubernard in Francia, hanno registrato un incremento di fatturato pari al 19%, soprattutto grazie alla commercializzazione di nuovi modelli. Le attività dei ricambi hanno confermato l’andamento positivo di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni, portando il fatturato da 212 a 234 milioni di euro. Complessivamente, il fatturato registrato da SAME DEUTZ-FAHR nel 2014 è stato pari a 1.210 milioni di euro, confermandosi sostanzialmente allo stesso livello dell’anno precedente. Il peso del fatturato nei paesi europei è calato dall’84% al 77%, mentre nei paesi extra europei è passato dal 16% al 23%. Il conseguimento di tale risultato raccoglie i frutti del piano strategico in via di attuazione, che vede quali punti fondamentali il completamento della gamma prodotto e l’internazionalizzazione e che ha comportato importanti investimenti per consolidare una presenza diretta sia produttiva sia commerciale in Cina e in Turchia. Tale continuo miglioramento e completamento della gamma prodotto, congiuntamente alle attività di ottimizzazione dei costi di acquisto componenti e della produzione, hanno consentito di mantenere la marginalità in linea con le attese. Le attività di ottimizzazione dei costi gestionali hanno permesso inoltre di mantenere il livello dei costi fissi sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Il numero di addetti in organico al 31 dicembre 2014, includendo la joint venture paritetica in Cina, ha raggiunto 4.336 unità rispetto alle 3.336 del 2013. Tale crescita è dovuta principalmente alle attività cinesi, dove l’allargamento alle macchine agricole diverse dai trattori e l’avvio della produzione nel nuovo impianto di Linshu hanno comportato un significativo incremento del personale che è passato da 370 addetti nel 2013 agli attuali 1.236. Importante è stato anche l’incremento del numero di addetti nello stabilimento in India per l’avvio della produzione del nuovo motore FARMOTION e in Croazia per i maggiori volumi prodotti di mietitrebbie. In un anno di mercato abbastanza difficile, abbiamo comunque mantenuto i livelli di redditività della gestione caratteristica in linea con i buoni risultati raggiunti nel 2013. L’EBITDA è stato pari a 110 milioni di euro rispetto ai 111 milioni del 2013, mentre l’EBIT è passato da 83 milioni di euro nel 2013 a 75 milioni di euro nel 2014, per effetto dell’incremento del valore degli ammortamenti generato dal piano straordinario di investimenti Lodovico Bussolati Amministratore Delegato Trasmissione SDF T5000 Progettata, prodotta e collaudata da SAME DEUTZ-FAHR in corso. Il risultato netto della gestione caratteristica è stato pari a 40 milioni di euro rispetto ai 60 milioni di euro del 2013, che avevano goduto dell’apporto straordinario pari a circa 18 milioni derivante dalla plusvalenza realizzata in seguito alla vendita delle azioni di DEUTZ AG. La gestione dei magazzini nel corso del 2014 ha registrato un aumento delle consistenze di fine anno pari a 87 milioni di euro; tale aumento è stato generato dalla necessità di accumulo motori in relazione alla normativa europea che disciplina il rispetto dei livelli di emissione in atmosfera. Ciò ha comportato un peggioramento straordinario di 130 milioni di euro della posizione finanziaria netta che ha registrato un valore negativo di 128 milioni di euro al 31 dicembre 2014. Come ogni anno, anche nel 2014 ci sono stati degli avvenimenti di particolare importanza nella vita aziendale. Di seguito citiamo quelli che consideriamo tra loro i più significativi: - nel mese di aprile è stata avviata la produzione del nuovo motore FARMOTION, 3 e 4 cilindri, nello stabilimento indiano, frutto delle competenze e della passione degli uomini SAME DEUTZ-FAHR. In particolare i collaboratori di Ricerca e Sviluppo, Acquisti e Produzione sono riusciti a garantire il pieno rispetto degli obiettivi di progetto per ciò che riguarda tempistiche, costi e prestazioni. Di loro l’azienda non può che andare fiera. - In maggio è stato inaugurato lo stabilimento di assemblaggio di Bandirma che ha subito un profondo rinnovamento. - Nel mese di giugno sono stati inaugurati due siti produttivi nuovi della nostra JV cinese: 45.000 metri quadrati coperti a Linshu, nella provincia dello Shandong e 5.000 metri quadrati a Suihua nel Heilongjiang. - A ottobre sono stati avviati i lavori di costruzione del nuovo stabilimento DEUTZ-FAHR a Lauingen, che prevede la realizzazione di un’area coperta pari a 42.000 metri quadrati per un investimento complessivo previsto di 80 milioni di euro. - In autunno è stata lanciata sul mercato la nuova gamma Explorer i cui modelli sono passati da tre a undici, frutto di un lavoro di progettazione e generazione di componenti interni durato più di tre anni. - Nel corso di EIMA a Bologna, a novembre, è stato presentato il nuovo modello di SAME Frutteto dotato di sospensione anteriore a bracci indipendenti, interamente sviluppato presso il Centro di Ricerca e Sviluppo di Treviglio, che rappresenta una rilevante innovazione tecnologica. - Nel corso dell’anno abbiamo dedicato importanti risorse al progetto di integrazione del nuovo sistema informatico SAP che ha visto, a inizio 2015, l’implementazione nello stabilimento di Treviglio. Tale progetto è stato affrontato utilizzando prevalentemente risorse interne e ciò è stato possibile grazie alle competenze, alla passione e alla dedizione di tutto il personale coinvolto, al quale desidero rivolgere la gratitudine e il ringraziamento da parte dell’azienda. e di redditività registrata negli ultimi anni. In particolare, la commercializzazione dei nuovi trattori di gamma media con il motore FARMOTION e l’introduzione del cambio robotizzato nella fascia dai 140 ai 210 cavalli stanno riscontrando un buon apprezzamento da parte del mercato. L’azienda, durante il 2014, ha rispettato l’attuazione del piano strategico in corso, per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi prodotti e per il consolidamento delle nostre attività extra europee. Nei prossimi anni, oltre a completare il piano straordinario di investimenti in corso, dovremo concentrarci nell’ulteriore rafforzamento della nostra attività commerciale. Sarà su questa linea di sviluppo che ci focalizzeremo per raggiungere gli obiettivi di crescita di fatturato che ci siamo prefissati. I manager e i collaboratori ai quali è affidata la gestione dell’azienda hanno lavorato duramente dimostrando unione, capacità di confronto e lealtà e confermando la buona gestione sia operativa sia strategica. Gli Azionisti e il Consiglio di Amministrazione hanno fornito un supporto effettivo e costante al management, garantendo la chiarezza dei ruoli e fornendo sempre il necessario indirizzo strategico con visione e lucidità. Collaborare alla realizzazione di questo progetto e partecipare alla vita quotidiana dell’azienda rappresenta per tutti noi straordinario motivo di orgoglio e soddisfazione. I primi mesi del 2015 stanno registrando un ulteriore peggioramento del mercato europeo e una sostanziale stabilità dei nostri altri principali mercati di vendita. Nonostante ciò, siamo convinti che la rinnovata gamma di prodotti di cui oggi disponiamo possa consentirci un miglioramento delle quote di mercato, e di confermare quindi la crescita di fatturato Lodovico Bussolati Amministratore Delegato Da sinistra Filippo Simonetti, Chief Financial Officer & I.T. Executive Director Massimo Pensa, Purchasing Executive Director Lodovico Castellani Tarabini, Commercial Extra Europe Executive Director Andrea Paganelli, Industrial Executive Director Massimo Ribaldone, R&D Executive Director Paolo Ghislandi, Human Resources & Organisation Director Elia Grando Mattiazzi, Communication Manager Ivano Volpon, Legal & Corporate Affairs and Internal Audit Director Franco Artoni, Business Development Executive Director Alberto Perfetto, After Market Director Mario Scapin, O.E.M. Operations Director Rainer Morgenstern, Commercial Europe Executive Director Trasmissione SDF T5000 Motore FARMOTION 4 cilindri Progettati, prodotti e collaudati da SAME DEUTZ-FAHR Il 2014 mese dopo mese. È stato un 2014 di novità, cambiamenti, investimenti che mese dopo mese hanno reso importante il nostro anno. GENNAIO FEBBRAIO MARZO SAME DEUTZ-FAHR acquisisce la totalità delle attività in Turchia. Premi Innovazione Tecnica alla fiera FIMA. Lamborghini Nitro vince il Red Dot Product Design Award 2014. SAME DEUTZ-FAHR acquisisce il 15% delle quote in possesso della famiglia Şahsuvaroğlu nella joint venture già attiva in Turchia, completando l’acquisizione del 100% delle quote nella società. A seguito dell’operazione, la filiale in Turchia assume il nome di SAME DEUTZ-FAHR Traktör Sanayi ve Ticaret A.Ş. SAME DEUTZ-FAHR vince il premio Innovazione Tecnica alla fiera FIMA 2014 di Saragozza (Spagna) per il cambio automatico della velocità della presa di potenza e il freno motore idraulico. Per la prima volta viene realizzata una trasmissione della presa di forza commutabile sotto carico consentendo di commutare automaticamente tra regime nominale ed Eco a seconda del carico motore. Il freno motore idraulico invece garantisce la frenata dalla strozzatura dei flussi di olio nell’idraulica di lavoro, aumentando l’efficacia della frenatura. Questo riconoscimento riconferma il Nitro come perfetta sintesi tra innovazione e prestazioni in agricoltura. Il design moderno, la particolare attenzione ai dettagli e le soluzioni tecnologiche d’avanguardia sono gli elementi che danno vita a uno stile unico e inimitabile, pensato per chi desidera distinguersi anche nel lavoro nei campi. Nuova linea di assemblaggio e test trasmissioni nello stabilimento croato. Con l’inizio della produzione della nuova gamma di mietitrebbie C9000, lo stabilimento di Županja (Croazia) inaugura la nuova linea di assemblaggio e test trasmissioni. I banchi prova, sviluppati in continuità con l’esperienza accumulata sui trattori, sono equipaggiati con i più moderni sistemi di controllo, per assicurare la massima affidabilità. MAGGIO GIUGNO Inaugurazione dello stabilimento turco di Bandirma. Inaugurazione di due nuovi siti produttivi in Cina. Il 14 maggio, alla presenza della Direzione aziendale e delle istituzioni locali, ha luogo l’inaugurazione del rinnovato stabilimento SAME DEUTZ-FAHR a Bandirma (Turchia). La nuova struttura rappresenta un passo significativo per una stabile presenza dell’azienda in Turchia e risponde non solo alle esigenze del mercato locale, ma anche di quelli europei ed extra europei. Il 10 e l’11 giugno la joint venture paritetica Changlin DEUTZ-FAHR inaugura in Cina due nuovi stabilimenti produttivi: Linshu, nella provincia dello Shandong, destinato alla produzione di un’ampia gamma di trattori con potenza da 25 a 170 CV, e Suihua, dedicato all’assemblaggio e alla distribuzione di trattori di alta potenza con specifiche tecniche e prestazioni allineate al mercato europeo, destinati in particolare all’impiego nelle aree agricole della provincia cinese del Heilongjiang. Presentazione alla stampa internazionale del nuovo SAME Explorer. SAME rinnova un caposaldo della propria gamma media: il 20 maggio viene presentato a Treviglio il nuovo Explorer, uno dei trattori SAME più amati. La nuova famiglia Explorer si propone ora con caratteristiche e un’estensione di gamma tali da farne il compagno ideale di ogni agricoltore in cerca di un trattore versatile, confortevole e affidabile. SAME DEUTZ-FAHR vince il Premio Mercurio 2014. L’associazione italo-tedesca Mercurio-DIW (Deutsch-italienische Wirtschaftsgesellschaft) assegna a SAME DEUTZ-FAHR il Premio Mercurio 2014 “per il contributo sostenibile dato alla collaborazione economica italo-tedesca, per l’impegno esemplare nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico ed il conseguente apporto positivo all’immagine del Made in Italy”. DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron vince il Compasso d’Oro 2014. Il Compasso d’Oro 2014 è uno dei più prestigiosi premi di design al mondo, organizzato dall’ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale, assegnato da una giuria internazionale, con lo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei migliori prodotti in ambito di design. Il trattore DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron è stato selezionato tra oltre 270 prodotti, confermandosi ancora una volta all’avanguardia per gli elevati contenuti tecnologici e, allo stesso tempo, per l’attenzione a funzionalità, efficienza e stile. Completamento della Serie 5 DEUTZ-FAHR. Il 22 maggio DEUTZ-FAHR presenta a Lauingen (Germania) le nuove Serie 5G e 5D. L’offerta della Serie 5, comprendente anche la Serie 5 TTV e la Serie 5C, si impone così al mercato nel segmento di media potenza per estensione e specifiche tecniche. Grégoire consegna le nuove G4. Vengono effettuate le prime consegne del nuovo modello di vendemmiatrice semovente G4 e implementate le attività di formazione degli operatori presso i clienti e lo stabilimento produttivo di Châteaubernard (Francia). Le successive attività di raccolta confermano l’affidabilità e la qualità della nuova gamma altamente specializzata. Acquisizione della società AE. A giugno 2014 la joint venture cinese Changlin DEUTZ-FAHR acquisisce la Agricultural Equipment Co., Ltd, con sede a Linshu (Cina), società che opera dal 1943 e le cui principali attività includono la produzione di mietitrebbie, motocoltivatori, attrezzature agricole e motori diesel a uso agricolo, destinati sia al mercato locale che all’esportazione. 8 mietitrebbie DEUTZ-FAHR consegnate in Lituania. Viene avviata la commercializzazione delle mietitrebbie nei Paesi Baltici attraverso la consegna di otto C9206TS alla società lituana Siaures Vilkas, che conta una superficie totale di oltre 14.000 ettari coltivati a grano, orzo, colza, piselli, fagioli e mais. SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE Presentazione delle nuove mietitrebbie DEUTZ-FAHR serie C7000. Avviamento dei lavori di DEUTZ-FAHR LAND. SAME Explorer. “Crescere esplorando”. Alla fiera Innov-Agri di Outarville (Francia), DEUTZ-FAHR presenta alla stampa internazionale la nuova gamma C7000. Questa nuova generazione di macchine è stata progettata sin nei minimi dettagli per rispondere alle esigenze di produttività e polivalenza, sempre più richieste alle macchine di questa categoria. Ogni particolare è stato pensato per assicurare la massima affidabilità e durata. Il 14 ottobre a Lauingen (Germania) viene posata la prima pietra del progetto DEUTZ-FAHR LAND. Si avvia così ufficialmente la costruzione di questa nuova area industriale completamente dedicata al mondo DEUTZ-FAHR, che rappresenta una tappa decisiva per la crescita del marchio e accompagna il completamento in corso della gamma prodotto nell’ambito dell’alta potenza grazie alle nuove serie di trattori fino a 440 CV. L’azienda dà il benvenuto al nuovo Explorer, protagonista da 30 anni della storia di SAME, con il grande evento “Crescere esplorando”, svoltosi il 10 novembre presso la propria sede di Treviglio. Alla giornata hanno partecipato circa 500 ospiti, tra concessionari e importatori di tutto il mondo, oltre a clienti e stampa specializzata. I temi della crescita e dell’innovazione sono stati il filo conduttore della giornata, conclusasi con una cena di gala nel corso della quale sono state premiate 5 famiglie di agricoltori europei per la loro storica fedeltà al marchio SAME. SAME DEUTZ-FAHR estende la presenza in Finlandia. DEUTZ-FAHR 9340 TTV viene insignito del Golden Tractor for the Design 2015, un importante riconoscimento internazionale per la gamma trattori DEUTZ-FAHR nel segmento dell’altissima potenza. La Serie 9 è la gamma ideale quando si richiedono i massimi livelli di potenza, comfort, efficienza nei consumi di carburante e nei costi d’esercizio e uno stile da leader. SAME DEUTZ-FAHR sigla un accordo con H.C. Petersen per la distribuzione dei propri prodotti in Finlandia. Si estende così la collaborazione con un partner da lungo tempo attiva per il mercato danese e per quello norvegese. La nuova struttura di distribuzione in Finlandia è atta a coordinare le vendite e i servizi di post-vendita e ricambi dei marchi DEUTZ-FAHR, SAME e Lamborghini Trattori, per le gamme di trattori da 35 a 340 CV. La Serie 9 DEUTZ-FAHR vince il Golden Tractor for the Design. Presentazione nuovo SAME Frutteto con sospensione anteriore a ruote indipendenti. In occasione della fiera EIMA di Bologna (Italia), SAME propone la gamma Frutteto con un innovativo sistema di sospensioni del ponte anteriore a ruote indipendenti. Una caratteristica tecnologica presente solo su trattrici di alta gamma, che adesso arriva anche sui trattori da frutteto e vigneto, per raggiungere il massimo comfort. Presentazione della gamma Lamborghini Strike e Spire. Lamborghini Trattori completa la propria offerta nella classe media esponendo, sempre a EIMA, il Lamborghini Spire, un nuovo modello che si distingue per specifiche tecniche e carattere, grazie alla nuova livrea bianca, simbolo di stile inconfondibile ed esclusività. Assieme allo Spire sono presentati i nuovi Strike, che esprimono, con tutto lo stile Lamborghini, la massima polivalenza e versatilità, consentendo agli agricoltori e agli allevatori di trovare sempre la giusta configurazione per ogni lavorazione, in campo o in azienda. Presentazione della nuova vendemmiatrice trainata Grégoire G3. Grégoire coglie l’occasione della fiera EIMA per presentare il nuovo modello di vendemmiatrice trainata G3. Dopo il lancio nel 2013 della GPRIMA, Grégoire continua a puntare sul segmento delle macchine trainate mantenendo le caratteristiche che ne fanno il leader del mercato nel quale è presente da oltre 30 anni. Il nostro lavoro in sintesi. Premi vinti 11 Nuove piattaforme prodotto 10 Numero addetti al 31-12-2014 4.336 Siti produttivi 8 I premi. FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO NOVEMBRE AGREEN CULTURE AWARDS Premio alle tecnologie agricole verdi Novedad Técnica FIMA. AgreenCulture Awards. International Innovation Special Award. Compasso d’Oro. Golden Key. Golden Tractor for the Design. DEUTZ-FAHR Serie 5 TTV: cambio di velocità PTO automatico SAME DEUTZ-FAHR è stata insignita del AgreenCulture Awards - Rapporto sulle Tecnologie Agricole Verdi per la sostenibilità dei propri processi produttivi. Il premio, espressamente dedicato alle innovazioni tecnologiche ecosostenibili nella meccanizzazione agricola, è promosso dalla Fondazione Symbola in collaborazione con Enama e l’associazione Coldiretti (Italia). Lamborghini Nitro DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron DEUTZ-FAHR 9340 TTV Lamborghini Nitro si aggiudica lo Special International Innovation Award ad AGROmash EXPO e AgrárgépShow, a Budapest, il principale salone agricolo ungherese. Il Compasso d’Oro, uno dei più prestigiosi premi di design al mondo, viene assegnato dal 1954 con lo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei migliori prodotti in ambito di design. Il trattore DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron è stato selezionato dalla giuria internazionale del XXIII Compasso d’Oro tra oltre 270 prodotti, confermandosi ancora una volta all’avanguardia per gli elevati contenuti tecnologici e, allo stesso tempo, per l’attenzione a funzionalità e efficienza, in uno stile unico. Durante il 9° Congresso dell’Associazione degli Esportatori Croati è stato assegnato a SAME DEUTZ-FAHR Žetelice il premio Golden Key 2014 nella categoria esportatore più innovativo 2013. Novedad Técnica FIMA. DEUTZ-FAHR Serie 5 TTV: freno motore idraulico Sulla base di analisi approfondite, la giuria internazionale del concorso delle Novità Tecniche della fiera FIMA di Saragozza (Spagna) ha premiato i prodotti maggiormente innovativi a servizio delle attività agricole sempre più all’avanguardia in termini di qualità produttiva, di sicurezza e di sostenibilità ambientale. AGOSTO TMA Machine of the Year Award. DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron vince il premio TMA Machine of the Year nella categoria Best Powered in occasione del Farm World 2014, uno dei più importanti eventi agricoli che vede la partecipazione di 650 espositori e migliaia di visitatori provenienti da tutta l’Australia. Red Dot Product Design Award. Lamborghini Nitro Il Red Dot Design Award, considerato uno dei maggiori e più importanti premi del design mondiale, riconosce ogni anno l’eccellente qualità di progettisti e produttori che dal 1955 concorrono al prestigioso riconoscimento. Lamborghini Nitro risulta vincente nella categoria di Design del prodotto, grazie al suo design moderno, alla cura dei dettagli e alle soluzioni tecniche d’avanguardia. Agra fair Award. Premio Mercurio. DEUTZ-FAHR 5110 TTV L’associazione economica italo-tedesca Mercurio-DIW (Deutsch-italienische W irtschaftsgesellschaft), costituita nel 1988 a Düsseldorf per favorire e intensificare la conoscenza economica e culturale fra Italia e Germania, ha assegnato a S A M E D E U T Z - F A H R il Premio Mercurio 2014, destinato a imprese o progetti che si siano distinti nell’ambito dei rapporti economici e commerciali tra Italia e Germania. DEUTZ-FAHR 5110 TTV riceve la medaglia d’oro alla fiera Agra a Gornja Radgona, in Slovenia. DEUTZ-FAHR 9340 TTV vince il prestigioso Golden Tractor for the Design 2015, riconoscimento che viene conferito annualmente dalla giuria del Tractor of the Year, composta da oltre venti giornalisti di altrettante testate specializzate nel settore della meccanizzazione agricola di tutta Europa. Il premio per il design, in particolare, mira a valorizzare le migliori soluzioni progettate per il mondo agricolo in termini di ergonomia, funzionalità e stile. I nostri marchi. SAME DEUTZ-FAHR LAMBORGHINI TRATTORI GRÉGOIRE Un anno di rinnovamenti. Un anno in grande. Un anno di stile. Un anno di conferme. Il 2014 di SAME è stato innanzitutto un anno di profondo cambiamento della sua gamma più rappresentativa: l’Explorer, che si è presentato sul mercato con 11 modelli, tra 75 e 115 CV, dotati dei nuovi motori FARMOTION 3 e 4 cilindri Common Rail, per un trattore ancora più agile e maneggevole, senza dimenticare la nuova cabina derivata dai modelli di fascia più alta. In primavera SAME ha presentato inoltre il nuovo Dorado, aggiornandone la motorizzazione con l’introduzione del FARMOTION 3 e 4 cilindri. Infine, è entrato in produzione in Turchia il Frutteto3 Natural Stage IIIA, trattore specialistico dalla configurazione essenziale. Il 2014 è stato un anno ricco per il marchio DEUTZ-FAHR. È entrata in produzione la nuova gamma di mietitrebbie C9000, una nuova piattaforma prodotto destinata a segnare la strada ai futuri sviluppi tecnologici della gamma mietitrebbie DEUTZ-FAHR. Il 2014 è stato anche l’anno del 5G sviluppato per i mercati europei, e in futuro mondiali, che richiedono macchine di media potenza, versatili e con cabine confortevoli. Sempre nella gamma medio-bassa il 5D ha sostituito l’Agroplus da 75 a 100 CV. Da non dimenticare la piattaforma P2H da 140 a 170 CV: una trattrice completamente nuova, prodotta in Cina in collaborazione con il partner Changlin, che si inserisce in un segmento del mercato cinese in grande crescita e con forti potenzialità a livello di esportazioni. Il marchio Lamborghini Trattori nel 2014 ha introdotto sul mercato il nuovo Strike. Il trattore di gamma media, da 75 a 115 CV, si presenta con una nuova livrea bianca e nera, un segno di stile distintivo introdotto a partire dal Nitro nel 2013. Sempre tra i 75 e i 100 CV è stato introdotto anche il nuovo Spire, trattrice della gamma mediobassa da campo aperto e lavorazioni in cascina. L’attenzione per le linee e per il design è da sempre una caratteristica peculiare del marchio. Nel corso del 2014 Lamborghini Trattori ha saputo confermare il proprio stile, creando un legame sempre più indissolubile tra design e alte prestazioni. Con l’introduzione sul mercato delle nuove G4.210 e G4.220 Grégoire è entrata a pieno titolo nel settore dei trattori scavallanti. Macchina polivalente, progettata come portattrezzi, per operare con tutte le tipologie di attrezzature necessarie nel vigneto. Perfettamente a suo agio nei vigneti stretti, può effettuare la coltivazione del terreno, la prepotatura o la spollonatura. Il posto di guida posizionato in alto e al centro della macchina garantisce la massima sicurezza operativa nei trattamenti delle piante. Il motore Deutz Stage IIIB da 3,6 l di cilindrata e 123 CV di potenza assicura alte prestazioni anche nelle condizioni estreme di lavoro in pendenza. HÜRLIMANN LAMBORGHINI GREEN PRO SHU-HE FARMOTION Un anno di tradizione. Un anno di hobby farming. Un anno di sviluppi. Un anno di progetti. Hürlimann è un marchio storico che porta con sé tutto il fascino della tradizione svizzera, riproposta attraverso trattori che curano la qualità in ogni minimo dettaglio. La gamma prodotto ha recentemente visto il rinnovo dello stile con la ripresa dei colori originali del marchio; rinnovamento che nel 2014 ha interessato anche la famiglia XB da 90 a 115 CV. La gamma Lamborghini Green Pro si conferma come una delle più complete per tutte le esigenze dell’hobby farming, della manutenzione degli spazi verdi e delle lavorazioni in serra. Tre famiglie di prodotto e sei modelli, da 23 a 50 CV, caratterizzati da trasmissione idrostatica, posto guida alto e grande spazio per l’operatore. Sono tutti disponibili sia in versione con arco di protezione posteriore ribaltabile sia con cabina. Per assicurare la massima versatilità operativa, l’offerta comprende i caricatori frontali, i retroescavatori, i piatti falcianti e i raccoglitori posteriori per l’erba, oltre agli pneumatici agricoli, turf e industrial. Il marchio SHU-HE rappresenta una realtà consolidata nel mercato cinese, che ha ricevuto un ulteriore impulso grazie alla recente creazione della joint venture Changlin DEUTZ-FAHR. Nel corso del 2014 la gamma SHU-HE è stata infatti profondamente rinnovata con un importante miglioramento qualitativo, un incremento delle specifiche tecniche e un ampliamento dell’estensione di gamma fino a 130 CV. Sono state così gettate le basi per ulteriori sviluppi strategici che vedranno la luce nel corso dei prossimi due anni. Nel 2014 nello stabilimento indiano di Ranipet è entrata a pieno regime la produzione dei nuovi motori FARMOTION, 3 e 4 cilindri Common Rail, che si è attestata oltre i 12.000 esemplari. Progettati specificatamente per l’agricoltura, i motori FARMOTION garantiscono compattezza, affidabilità e semplicità di manutenzione. All’alta tecnologia si abbina un design compatto per garantire un’ottimale integrazione con la macchina agricola nelle diverse configurazioni e ottimizzare gli angoli di sterzata. Consumi e rumorosità sono gestiti al meglio con effetti positivi sulla produttività e sul comfort complessivo del trattore. Siti produttivi. Francesco Zanni, reparto assemblaggio trasmissioni - linea 1 TREVIGLIO Italia. Lo stabilimento di Treviglio è stato caratterizzato, nel 2014, dal completamento del rinnovo della gamma prodotto, una sfida ambiziosa sia per la quantità dei prodotti avviati sia per le relative tempistiche di realizzazione. Grazie all’aggiornamento dei processi produttivi e al miglioramento continuo in atto in ogni area aziendale, è stato possibile raggiungere gli obiettivi prefissati. I nuovi modelli hanno raggiunto infatti, a soli due anni dall’inizio del rinnovo della gamma prodotto, il 50% della produzione totale. LAUINGEN ŽUPANJA Germania. Croazia. Il 2014 è stato un anno rilevante per lo stabilimento di Lauingen, che ha visto il consolidamento e l’ottimizzazione di tutte le attività relative ai nuovi prodotti introdotti nel mercato durante gli ultimi due anni. L’attenzione al dettaglio e la dedizione del personale hanno portato il sito produttivo tedesco a raggiungere importanti livelli di eccellenza. Lo stabilimento di Županja si inserisce in un progetto di crescita e miglioramento dell’intero comparto mietitrebbie. In seguito all’avviamento produttivo delle nuove gamme, C9000 e C7000, il sito è stato oggetto di importanti adeguamenti tecnologici. Sono state create due nuove stazioni di finitura delle mietitrebbie e l’impianto di verniciatura è stato adattato per l’utilizzo di prodotti ecologici a basso contenuto di sostanze volatili. Thomas Aurnhammer, reparto qualità Frédéric Partaud, reparto verniciatura CHÂTEAUBERNARD Francia. Lo stabilimento di Châteaubernard ha visto il consolidamento della produzione della nuova G4. È stata realizzata una nuova linea di assemblaggio delle cabine, razionalizzata per le operazioni di montaggio e ottimizzata nella disposizione dei materiali. Il reparto di produzione degli sprayers è stato adattato, per garantire l’assemblaggio delle nuove tecnologie ECOPROTECT e per incrementare la capacità produttiva dell’impianto. Željko Tomić, banco prova trasmissioni BANDIRMA LINSHU Turchia. Cina. Quello di Bandirma è considerato un complesso produttivo integrato a tutti gli effetti nel sistema dei siti produttivi SAME DEUTZ-FAHR. Dopo solamente dodici mesi dall’acquisizione totale delle operazioni in Turchia, sono stati prodotti più di 3.500 trattori per il mercato domestico e sono stati inoltre impostati i presupposti per avviare una crescita a doppia cifra per l’anno 2015. Dopo aver completato le opere del nuovo impianto e avviato tutti i relativi processi produttivi, sono stati realizzati circa 7.000 trattori con ottimi risultati in termini di qualità e affidabilità. Il 2014 ha visto anche l’avvio della nuova gamma P2H pensata principalmente per soddisfare le esigenze del mercato domestico, un prodotto che ha riscontrato da subito un notevole successo. Naci Bulut, reparto assemblaggio powertrain Marganbandu Jayaprakash (in primo piano) e Chinnakannu Venkatesan, reparto verniciatura Shixiao Ma, approvvigionamento materiali alle linee di montaggio Zhen Li, reparto assemblaggio trattori RANIPET SUIHUA India. Cina. Protagonista dalle attività presso il sito di Ranipet è stato il motore FARMOTION, grazie al quale è stata vinta la sfida più importante del 2014: raddoppiare la produzione dei motori a marchio SAME DEUTZ-FAHR. Questo notevole risultato è stato possibile grazie al lavoro svolto in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, unito al competente supporto dei fornitori coinvolti nel progetto. Le attività produttive in Cina hanno visto anche l’inaugurazione di un secondo stabilimento, situato nella provincia del Heilongjiang. Sono attualmente in corso le previste attività di industrializzazione con l’obiettivo di iniziare la produzione della gamma DEUTZ-FAHR P3 a partire dal secondo semestre 2015. Risorse umane. Collaborazioni. TIROCINI E PERCORSI PER NEOLAUREATI PARTNER E FORNITORI Nel 2014, SAME DEUTZ-FAHR ha continuato a investire sui giovani e sui neolaureati, mediante tirocini formativi e percorsi di crescita coerenti con le loro aspirazioni e attitudini. Numerose sono state le collaborazioni con gli Istituti Tecnici locali, per percorsi di alternanza scuola-lavoro, e con le Università del territorio, per lo sviluppo di progetti di tesi in azienda ed esperienze post-laurea. Molte di queste collaborazioni si sono trasformate in vere e proprie opportunità di lavoro, che hanno coinvolto i candidati più brillanti. SAME DEUTZ-FAHR ha proseguito nella propria strategia di collaborazione con importanti società di ingegneria per lo sviluppo prodotto. Da diversi anni l’azienda si avvale della collaborazione di una serie di aziende, scelte in base alla capacità di sviluppare e innovare, come AVL List GmbH per l’industrializzazione di motori e trasmissioni e Altran Technologies SA nel campo dell’elettronica e della metodologia di sperimentazione. Specifici progetti di ricerca sono portati avanti in collaborazione con fornitori di componenti chiave, quali Dana Holding Corporation, Carraro S.p.A., DEUTZ AG, Bosch Rexroth S.p.A. e ZF Friedrichshafen AG. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SVILUPPO DEI TALENTI ENTI E UNIVERSITÀ La formazione ha costituito per l’azienda un fattore indispensabile per la crescita e lo sviluppo professionale delle persone, per la diffusione dei valori e dei principi aziendali e quindi per la crescita complessiva del valore dell’impresa. Nel corso del 2014 sono state erogate circa 18.000 ore di formazione, che hanno coinvolto tutti i livelli e gli enti aziendali, spaziando da contenuti tecnici a tematiche gestionali e manageriali. Anche il percorso di sviluppo delle risorse ad alto potenziale ha proseguito la propria attività. Nel 2014 sono state coinvolte in questo processo anche le risorse più giovani, in modo da sostenere fin da subito la loro crescita personale e professionale. Contemporaneamente si stanno ponendo le basi per l’applicazione di questo modello a livello globale, per favorire la mobilità interna nelle diverse sedi dell’azienda. L’interesse comune nei confronti della ricerca favorisce da sempre la collaborazione di SAME DEUTZ-FAHR con il mondo accademico. Anche nel 2014, sono stati attivati importanti progetti con il Politecnico di Milano e con le Facoltà di Ingegneria delle Università di Brescia e Bergamo finalizzate allo sviluppo elettronico, meccanico e idraulico. L’azienda collabora inoltre intensamente con il TÜV, l’ente che fornisce servizi certificativi alle aziende. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014. Conti economici consolidati Situazioni patrimoniali consolidate (In migliaia di euro) (In migliaia di euro) 2014 2013 Ricavi netti 1.210.214 1.211.853 ATTIVITÀ Costo del venduto (958.389) (966.617) Margine industriale lordo 251.825 2014 2013 Attività a breve 878.863 837.493 245.236 Immobilizzazioni materiali e immateriali 250.752 205.976 Immobilizzazioni finanziarie 10.305 10.249 1.139.920 1.053.718 Passività a breve 655.388 542.464 Spese commerciali (105.992) (103.867) Spese generali ed amministrative (37.441) (31.475) Totale attività Spese di Ricerca e Sviluppo (33.980) (27.018) PASSIVITÀ 135 164 EBITDA 110.404 111.338 Debiti a medio/lungo termine 106.806 146.886 EBIT 74.547 83.040 Fondi 90.420 91.697 287.274 271.545 32 1.126 1.139.920 1.053.718 Altri proventi della gestione operativa 0 (655) Patrimonio netto Risultato della gestione finanziaria Quota risultato società partecipata valutata col metodo del patrimonio netto (6.297) 7.561 Patrimonio netto di pertinenza di terzi Proventi/Oneri straordinari (6.854) (3.576) Totale passività e netto Risultato ante imposte 61.396 86.370 Imposte sul reddito dell'esercizio (20.764) (25.735) Redditività del capitale proprio (R.O.E.) 14,14% 22,33% Utile inclusa quota di terzi 40.632 60.635 Redditività delle vendite (R.O.S.) 6,16% 6,85% Reddito operativo su totale attivo (R.O.I.) 6,54% 7,88% Investimenti fissi su ricavi netti 3,38% 2,77% Patrimonio netto su totale passività (Equity ratio) 25,20% 25,77% Risultato di pertinenza di terzi Utile netto (5) (4) 40.627 60.631 Ricavi netti SAME DEUTZ-FAHR Andamento del circolante (crediti commerciali + magazzino - debiti vs. fornitori) (In migliaia di euro) (In migliaia di euro) 2014 2013 Per mercato Paesi UE 873.062 72,14% 941.064 77,65% Paesi extra UE 337.152 27,86% 270.789 22,35% 1.210.214 100,00% 1.211.853 100,00% 856.370 70,76% 929.799 76,72% Totale Per prodotto Trattori Mietitrebbie 54.253 4,48% 42.514 3,51% Ricambi 234.529 19,38% 212.888 17,57% O.E.M. 5.504 0,45% 2.572 0,21% Macchine per la raccolta dell'uva e delle olive 22.906 1,89% 19.180 1,58% Altri 8.552 0,71% 4.900 0,40% Piccole mietitrebbie* 14.049 1,16% Motocoltivatori e O.E.M.* 14.050 1,17% 1.210.214 100,00% 1.211.853 100,00% DEUTZ-FAHR 568.879 66,43% 650.751 69,99% SAME 172.771 20,17% 172.027 18,50% Lamborghini Trattori 72.871 8,51% 73.799 7,94% Hürlimann 9.656 1,13% 7.717 0,83% Totale Trattori per marchio Altri 4.093 0,48% SHU-HE* 28.100 3,28% 25.505 2,74% Totale 856.370 100,00% 929.799 100,00% Trattori per potenza (CV) 0/50 50/100 q.tà 6.576 19,92% 7.688 22,37% valore 30.363 3,55% 28.988 3,12% q.tà 16.627 50,37% 16.410 47,79% valore 349.527 40,81% 335.741 36,11% 7.082 21,45% 6.682 19,45% 280.679 32,78% 277.743 29,87% 2.069 6,27% 2.469 7,19% 137.772 16,09% 179.291 19,28% 656 1,99% 1.099 3,20% 100/150 q.tà 150/200 q.tà valore valore > 200 q.tà valore 58.029 6,78% 108.036 11,62% Totale q.tà 33.010 100,00% 34.348 100,00% valore 856.370 100,00% 929.799 100,00% * prodotti della joint venture cinese. 2014 2013 Crediti commerciali 184.435 187.561 Magazzino 403.765 316.565 Debiti vs. fornitori (355.175) (367.339) Totale 233.025 136.787 Investimenti fissi (In migliaia di euro) 2014 2013 40.849 33.600 2014 2013 Depositi bancari, assegni e denaro in cassa 211.356 270.797 Debiti verso banche (220.418) (98.829) Investimenti fissi Posizione finanziaria netta (In migliaia di euro) DISPONIBILITÀ / (INDEBITAMENTO) A BREVE TERMINE Debiti verso altri finanziatori scadenza entro l'esercizio (11.981) (22.477) Totale disponibilità/(indebitamento) a breve termine (21.043) 149.491 Debiti verso altri finanziatori scadenza oltre l'esercizio (3.543) (2.818) Debiti verso banche scadenza oltre l'esercizio (96.630) (135.695) Debiti a lungo termine a condizione agevolata per programmi di innovazione tecnologica (6.633) (8.373) Totale indebitamento a medio/lungo termine (106.806) (146.886) Totale disponibilità finanziaria/(indebitamento) (127.849) 2.605 INDEBITAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE A cura di Ufficio Comunicazione Per ulteriori informazioni contattare: [email protected] Cod. 308.3635.1.9 - 04/15 - Stampa: TICOM srl - Progetto grafico: InTesta - Gruppo Armando Testa SAME DEUTZ-FAHR LAMBORGHINI TRATTORI V.le F. Cassani, 14 - 24047 Treviglio (BG) - Italia samedeutz-fahr.com HÜRLIMANN GRÉGOIRE LAMBORGHINI GREEN PRO
Documenti analoghi
CS-Certo SAME-DEUTZ-revHK_sett09
Oggi a seguito del completamento dell’iter di certificazione, possiamo goderci questo successo,
consci del fatto che abbiamo posto il primo di una lunga serie di pilastri che insieme dovranno,
cont...
scarica
al 8,21%. La percentuale sui ricavi totali delle spese generali e
amministrative cresce leggermente per effetto dell’aumento degli
Là, dove
*crediti commerciali + magazzino - debiti vs. fornitori.
**escluso joint venture Cina.
e - SDF Archivio Storico e Museo
soffrire maggiormente a causa della evoluzione della crisi in Europa. Virtus è già un esempio di questa impostazione. Nei prossimi cinque
Il resto del mondo pesa per il l 6%, mentre l'Europa orient...