e - SDF Archivio Storico e Museo
Transcript
e - SDF Archivio Storico e Museo
• AIIOlMO •SIORICO · SAMt carezza Francesco Coli. SDF-INT-Q-2013-1 lnv. 21756 ·- - ---------------------------------------------------------------· SOMMARIO ------------------------------ -----------------------------------------------------Editoriale 03 - SAME DEUTZ-FAHR Italia, verso il 20 13! .._:, .:>~ : Speciale In primo piano In primo piano K l tC. 111 ar _ 04 - SAME: 70 anni di continua evoluzione di Ruggero Cavatorta 08 - DEUTZ-FAHR: presentate a Berlino le nuove serie 6 e 7 di Franco Artoni l O - Distribuzione competente in un mercato evoluto: ecco il nuovo approccio per la full li ne DEUTZ-FAHR - intervista a Vincenzo Abate di Paolo Grisorio Protagonisti 12- SAME DEUTZ-FAHR aii'Eima 2012: il Gruppo che guarda al mondo intero di Rolando Pigliapoco Protagonisti 14 - Determinazione, volontà e fidelizzazione del cliente; fattori di continuità per Cecom! di Sandra Bellavigna Molto personale 15 - Faccia a faccia con Luciano Cavaliere, Area Manager SDF Finance Nord Ovest di Paolo Grisorio Protagonisti 18 - Come cambia l'agricoltura italiana ... e l'impresa agricola di Roberta Martelli Prodotti e Servizi 19 - Centrale Rischi, di che cosa parliamo . . . di Gaia Pirovano Prodotti e Servizi Post Vendita 20- SDF Finance: Internai Sales a "forza 9" di Marco Franz 22- Come cambia il servizio post vendita in SAME DEUTZ-FAHR di Giovanni Pomè Post Vendita Le promozioni ,. r 23 - Agricenter: una formula di successo in continua crescita di Stefano Ponzi 24- "Sprint" verso il traguardo di fine anno- le campagne SDF Finance di Matteo Galiazzo r- Agrifoglio Magazine periodico per i concessionari SAME DEUTZ -FAHR Italia a cura di SDF Finance e.mail: sdf.fì[email protected] Anno 6 - numero l O Direttore Responsabile Claudio Rosa Coordinatore editoriale Rolando Pigliapoco Hanno collaborato a questo numero: Sandra Bellavigna, Claudio Boccardi, Luisa Bonini, Claudia Bruletti, Luciano Cavaliere, Ruggero Cavatorta, Miriam Cereda, N icola Civita, Massimo Cocchi, Stefano Crippa, Cristina Dazio, Marco Franz, Matteo Galiazzo, Erica Garibaldi, Roberta Martelli, Angelo Meschis, Alessandra Piccioni, Gaia Pirovano, Paola Politi, Giovanni Pomè, Stefano Ponzi, Jenny Puglisi, Massimo Regallo, Sabrina Regali o, Angela Resmini, Luca Sconfìenza, Maria Elena Soliveri, Matteo Spiranelli, Silvia Trotta, Ivano Volpon, Alessandro Zambelli Registrazione Tribunale di Milano N. 536 dei i B/09/2008 Editing Active Caos - Milano Progetto grafico e impaginazione Silvia Zanera - Comunicazione BNP Paribas Leasing Solut ions Stampa GrafìcheDisa Srl- Milano pagina 2 News 25 - Azienda agricola Lamanna: una case history vincente per qualità e sinergia con SDF di Nicola Civita News 26 - Lamborghini: il fascino del mito che inizia con il boom economico di Claudio Boccardi Fiere ed iniziative 31 - Grande successo in Sicilia per l'evento "tutti in campo" di Alessandra Piccioni Fiere ed iniziative 32 - Tre anni di tour per festeggiarne l O di TTV, targato DEUTZ-FAHR di Antonio Castelli -------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------o La Stagione SAME DEUTZ-FAHR Italia, verso il 20 13! ------ ------------- di Stefano Tacchinardi, Direttore Vendite Italia SDF Ancora pochi giorni e saremo proiettati nel nuovo anno. E' possibile fare delle accurate previsioni 2013 per il mercato Italia? Non è facile pronunciarsi per quanto riguarda le vendite complessive di trattori e mietitrebbie a livello nazionale; gli indicatori attuali fanno però ipotizzare un mercato non troppo diverso rispetto al 20 12. Meno difficile prevedere che la competitivit à tra i diversi marchi, anche in considerazione dell'accresciuto interesse di alcuni costruttori competitor verso il nostro paese, sarà molto intensa. E noi su cosa ci concentreremo? Ci siamo dati degli obiettivi ed abbiamo definito delle attività che aprono la strada ad un piano di crescita e consolidamento studiato per l'Italia (20 13-20 15). Lavoreremo per mrgllorar·e la nostra capacità di distr·ibuire i prodotti nel terTitono. Questo lo faremo in primo luogo condividendo progetti di sviluppo con i nostri attuali concessionari e favorendo, ove possibile, accordi di cooperazione tra di loro. Valuteremo anche l'ingresso di nuove organizzazioni che ci aiuteranno a recuperare quote di mercato in aree attualmente di minor successo. In questa ottica si terrà sempre più in considerazione la relazione tra territorio e mercato, le caratteristiche dei nuovi trattori in relazione alla missione dei marchi e le potenzialità del distributore. Presenteremo tante nov1t 1 di pr·odotto. EIMA 2012 ha offerto a tutti noi un'anteprima dei tanti nuovi modelli che saranno introdotti nel 20 l 3. l riscontri dei clienti, dei concessionari e della stampa specializzata durante la fiera (si vedano in particolare i riconoscimenti ufficiali come il "Tractor OfThe Year 20 13" e il premio Unacoma di Novità Tecnica 20 12, ottenuta con la serie 7 DEUTZ FAHR ed il grande apprezzamento per il nuovo Virtus per quanto riguarda il marchio SAME), ci consentono di fare forte affidamento su questi nuovi prodotti. Svilupperemo un intenso piano di formazione commerciale. Puntiamo a migliorare le competenze medie dei nostri venditori. l nuovi modelli introdurranno infatti importanti novità tecniche ed offriranno miglioramenti significativi in termini di produttività, prestazioni, comfort. La giusta preparazione sarà la base per un corretto dialogo con la clientela. Rafforzeremo le attività sul campo a contatto con la clientela. Sulla scia di quanto già intrapreso con successo nel 2012 (TTV Tour, Frutteto Tour. dimostra- Stefano Tacchinardi, Direttore Vendite Italia SDF zioni, eventi locali e regionali), ci impegneremo con i nostri distributori per dare il giusto risalto alle tante novità di prodotto che saranno introdotte. Organizzeremo inoltre incontri e definiremo progetti per migliorare la collaborazione con le diverse categorie di clientela in modo da comprendere al meglio l'evolversi delle loro necessità. Lavoreremo 1n ::,quadn Opereremo a stretto contatto con i nostri concessionari e ci impegneremo con loro per migliorare i servizi che insieme andremo ad offrire alla clientela. Il progetto Service 20 13 presentato ad EIMA dai colleghi del post vendita credo traduca nel migliore dei modi questo • apprOCCIO. E poi? Dovremo incrementare la nostra quota di mercato in maniera significativa perché gli investimenti e gli sforzi di tutti dovranno trovare il giusto riconoscimento. E per far questo utilizzeremo le soluzioni e le campagne di vendita SDF Finance, ma soprattutto le competenze, la passione e l'impegno di tutti. Tanti auguri e buon lavoro a tutti a noi. pagina 3 l SAME: 70 anni di continua evoluzione ---------------------di Ruggero Cavatorta SAME E AGRICOLTURA INSCINDIBILE. SONO UN BINOMIO Attraverso un contributo fondamentale allo sviluppo del settore agricolo con una serie ancora oggi ininterrotta di importanti innovazioni, SAME si è guadagnata "sul campo" la fiducia di intere generazioni di coltivatori, intrecciando dunque la storia del nostro Paese con la propria storia aziendale. Una storia, quest'ultima, che nel 2012 ha vissuto una tappa davvero significativa con la celebrazione dei 70 anni del marchio SAME, tenutasi lo scorso 12 ottobre presso la sede di Treviglio. In una ricorrenza così importante, l'azienda ha deciso dunque di porre a tema in un unico evento, appositamente ideato e costruito, sia la ricchezza della propria storia che i programmi futuri: si è ripercorso il cammino di questo glorioso marchio, a partire dai suoi fondatori Francesco ed Eugenio Cassani, ma si sono condivise anche le nuove linee guida strategiche per i prossimi anni, linee guida che continuano a puntare su solidità, efficienza, innovazione, ampliamento della gamma e nuovi mercati. pagina 4 L'evento, svoltosi all'interno dell'auditorium completamente rinnovato della sede di Treviglio, ha visto la partecipazione di oltre 500 ospiti nazionali e internazionali, autorità, clienti, giornalisti, e soprattutto concessionari ed importatori. Dopo l'apertura ufficiale da parte di Ruggero Cavatorta, nuovo Responsabile della Comunicazione del Gruppo, che ha brevemente tracciato il programma della giornata e l'introduzione di Luca Orlando, inviato de Il Sole 240re moderatore dell'evento, che ha subito messo in evidenza uno dei punti caratterizzanti di SAME - la sua vocazione internazionale e la sua propensione a innovare in tempo di crisi come chiave del suo successo -,si sono succeduti gli interventi dell'Amministratore Delegato, Lodovico Busso lati, e dei Vice Presidenti Francesco e Aldo Carezza, che hanno toccato passaggi storici, ma soprattutto hanno delineato i fattori strategici per il futuro di SAME. In particolare, Bussolati ha posto subito l'attenzione sul fatto che la celebrazione per il 70° dalla nascita di SAME si poneva anche come oc- ------ ----- - - - - ------- - - ----- --- -------- --- ------ -- - - ------ -- ------ - ------- -- ------------ - ------ -- ------ -- -- ---- ------- --- -- - -- ------ -- ---------- - -------------Stagione Focus SPECIALE • casione per la '90 SAME lancia Frutteto, il capostipite dei t rattori speciali per vigneto e frutteto attraverso i quali ancora mantiene la sto tutta la storia di SAME. L.:intervent o leadership di mercato. Negli anni 2000 dell'Amministratore Delegato di SAME vengono introdotte l'elettronica e le DEUTZ-FAHR ha poi puntato su que- trasmissioni Powershift e TTVVariazione sti fattori principali: la storia del marchio continua oggi significa nel nostro settore e dell'azienda, gli indicatori economici e essere tra i grandi. Anche questo è un l'andamento del Gruppo, la strategia per brevetto mondiale SDF. la crescita. Ecco qui di seguito una sintesi Nel 20 l l, SAME produce il suo dei passaggi di Bussolati su questi fattori. milionesimo trattore, un traguardo dawero importante. E oggi "SAME, un grande marchio della infìne, 20 12, SAME introduce un nuovo trattore, partendo storia dell'agricoltura italiana compie dal cosiddetto ''foglio 70 anni di vita. L'azienda nasce con bianco", owero da una nuova una macchina diesel: tutti i trattori progettazione: è la gamma al mondo oggi sono diesel. Da allora Virtus, che si colloca in un segmento nuovo di mercato tutto è stato storia." e rispetto alla quale nutriamo grandi aspettative". presentazione di un nuovo prodotto, il Virtus, un trattore ricco di innovazione tecnologica come del re- SAME: UNA STORIA SINONIMO DI COSTANTE INNOVAZIONE "Gli investimenti sono il punto fondamentale per comprendere lastrategiadel nostroGruppo.Nel quinquennio 2006/20 l O abbiamo investito l 04 milioni in prodotto, nel 20 l 1/20 l 5 ne abbiamo previsti 242, oltre il doppio... Reagiamo alla crisi lanciando nuovi modelli e puntando sull'innovazione." "SAME, un grande marchio della storia dell'agricoltura italiana compie 70 anni di vita. Nel 1942 l'azienda nasce con una macchina diesel: tutti i trattori al mondo oggi sono diesel. Da allora tutto è stato storia. Negli anni 'SO SAME introduce il primo trattore a quattro ruote motrici, oggi lo sono nove trattori su dieci. Negli anni '60 sarà il Centauro a segnare un punto di svolta, perché con l'introduzione dell'idraulica si passa dalla meccanica tradizionale alla meccanica moderna: il trattore non è più sostituto dell'animale, ma diventa un "trattore moderno". Negli anni '70 col Bufalo da 120 e 130 cavalli il Gruppo entra nell'alta potenza. Negli anni '80 è la volta della gamma Explorer, il trattore ancora oggi più venduto dal Gruppo. Negli anni Lodovico Busso/ati, Francesco Carozza e Aldo Carozza Luisel/a Cassoni e Vittorio Carozza GRUPPO SDF: GLI INDICATORI ECONOMICI E L'ANDAMENTO COMPLESSIVO "SDF nel 20 l l ha venduto in Italia il 15% delle sue macchine, nel 20 12 siamo all' l l%. Al contrario, in Germania siamo saliti al 25%. Questa è una situazione generale che vede l'area mediterranea pagina 5 l • • • • l • • • • • • • • o o o o o • o • • • • • • o • • o • • • • • • • • • • • • • • ~ • • • • • • • • • • • • • • • - • • • • - • SPECIALE soffrire maggiormente a causa della evoluzione della crisi in Europa. Virtus è già un esempio di questa impostazione. Nei prossimi cinque Il resto del mondo pesa per il l 6%, mentre l'Europa orientale anni differenzieremo fortemente i marchi, dunque, e completeremo passa dal 13% al 15%. Puntiamo sempre di più sui prodotti ad la gamma prodotto, per i trattori di potenza fìno a 400 cavalli e oltre. alta potenza e maggior contenuto tecnologico che trovano il loro Un passaggio che awerrà creando una gamma propria per ciascun naturale sviluppo in centro-nord Europa ed Europa orientale. In marchio. E faremo lo stesso anche per le macchine da raccolta. termini di fatturato, l'aspettativa per il 20 12 è di chiudere a 1.200 Differenziazione e completamento ci consentiranno di allargare milioni, grazie a un incremento di quasi il 15% del valore medio anche la rete distributiva territoriale acquisendo nuovi dealer." del trattore venduto. Lutile netto è in buona evoluzione e punta ai 50 milioni di euro per quest'anno; un utile necessario per la mole UNA TAVOLA ROTONDA "D'ECCEZIONE" di investimenti che abbiamo posto in essere per i prossimi 5 anni. Gli investimenti sono il punto fondamentale per comprendere la Dopo gli interventi del management, è seguita una tavola rotonda strategia del nostro Gruppo. Nel quinquennio 2006/20 l O abbiamo alla quale hanno partecipato diversi relatori, tra i quali Vittorio investito l 04 milioni, nel 20 l l /2015 ne abbiamo previsti 242, oltre Carezza, Presidente di SAME DEUTZ-FAHR. e la moglie Luisella Cassani. La loro presenza e i loro i doppio. La gamma attuale interventi, che in diversi momenti che oggi arriva a 270 CV verrà hanno emozionato i partecipanti, estesa nei prossimi due anni hanno testimoniato concretamente sino a 440 CV Reagiamo alla un coinvolgimento forte e crisi lanciando nuovi modelli e puntando sull'innovazione per appassionato della proprietà. "Abbiamo deciso, ancora una volta, guardare a nuovi sbocchi su di andare avanti a fare questo nuov1 mercat1. mestiere- ha sottolineato Vittorio A supporto del tema Carezza - e per farlo abbiamo innovazione e della grande incrementato i nostri investimenti presenza internazionale del sui nuovi prodotti: 30 nei prossimi Gruppo, Bussolati ha poi onque ann1. tracciato un quadro di quelle Luisella Cassani ha invece ricordato che sono oggi le presenze che: "Sono nata e cresciuta in produttive in tutto il mondo officina, l'ho frequentata con mio ricordando gli stabilimenti di padre ed i Concessionari SAME. Con mio Treviglio in Italia, Lauingen in Germania, "Differenziazione dei marchi marito e la mia famiglia abbiamo sempre Ranipet in India, Cognac in Francia, le trovato l'energia per decidere di proseguire". joint venture in Russia, Turchia e Cina. e completamento della Passaggi che hanno reso evidente come la gamma sono alla base della motivazione personale del fare impresa, e nostra strategia quinquennale. del continuare a fare impresa, specialmente LA STRATEGIA PER LA Riusciremo così a ottenere anche in tempo di crisi, sia dawero all'origine della CRESCITA una più profonda penetrazione crescita di SAME DEUTZ-FAHR. territoriale acquisendo nuovi Alla tavola rotonda hanno partecipato "Nei prossimi tre anni il Gruppo anche il professar Marco Vitale, economista realizzerà 30 modelli completamente dealer." e membro del Consiglio di Amministrazione nuovi. Una scelta fatta nel 20 l O, in periodo di crisi, a dimostrazione che siamo un'azienda che investe in del Gruppo, il Marchese Piero Antinori, grande produttore di vino innovazione e ricerca e sviluppo. Differenziazione e rafforzamento di fama mondiale e importante cliente del Gruppo e il Cavalier dei marchi: a differenza di quanto fatto in passato, avendo tre marchi Giorgetto Giugiaro, Presidente di ltaldesign, ideatore del restyling del molto forti - SAME, DEUTZ-FAHR e LAMBORGHINI - abbiamo nuovo logo SAME e autore del design del nuovo Virtus. pensato fosse importante distinguerli per la loro forza e riscoprire il Dna specifico delle loro rispettive tradizioni. E il nuovo modello o ' l ' o pagina 6 o l ' • • - - . - - - - - - - - - - -- - ---- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - --- - - - - - - - - - - - - - - - - - - ----- - - - - - - -----. . . . . . . . . . . . .. . . . . . ••• •••••••••••••••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••••• ' Stagione Focus SPECIALE VIRTUS E IL NUOVO LOGO SAME Il nuovo logo è entrato in scena ufficialmente quando, durante l'evento, è stato presentato al pubblico il nuovo Virtus, il primo trattore SAME che lo sfoggia sul cofano lanciandone l'ut ilizzo. Un approfondimento specifico va dedicato proprio a questa nuova versione del logo SAME che segna un recupero ed una attualizzazione dei tratti distintivi del marchio. Torna pertanto la tigre con la sua potenza iconografica, seppure senza l'aggressività dell'artiglio in primo piano ma con un recupero del focus sui quattro occhi che, già in origine, simboleggiavano l'accuratezza nella ricerca e nell'innovazione di SAME espressa nella trazione su quattro ruote .Valori più che mai attuali, ai quali si aggiunge la vicinanza che questo marchio ha sempre dimostrato nei confronti dei suoi clienti e delle loro esigenze. Il disegno delle singole lettere segna a sua volta un recupero dei tratti del passato a sottolineare il recupero di quanto il marchio ha rappresentato e intende continuare a rappresentare anche in futuro. Non un tuffo nel passato quindi, ma l'intento di guardare avanti. Senza dimenticare storia e visione del proprio lavoro, elementi che hanno reso questo marchio vicino ai suoi consumatori facendone un contributo determinante per l'evoluzione dell'agricoltura italiana ed internazionale. Il lavoro effettuato sul logotipo rientra in un più ampio progetto di Brand Positioning, come ha spiegato Ruggero Cavatorta, responsabile della Comunicazione del Gruppo, che vede coinvolti principalmente i marchi SAME, DEUTZ-FAHR e Lamborghini Trattori. L'obiettivo di questo progetto di riposizionamento è comunicare in modo specifico le diverse realtà che compongono SAME DEUTZ-FAHR, valorizzando la personalità di ciascun brand in funzione delle politiche di prodotto ad esso associate, rendendole chiare e visibili al pubblico. l processi d'internazionalizzazione del Gruppo pongono infatti la necessit à di definire una strategia globale che coinvolga tutti i brand, capace di accompagnare l'importante percorso industriale che vede ciascun marchio sviluppare prodotti specificatamente rivolti a differenti segmenti di mercato, ponendo sempre al cent ro il cliente e le sue esigenze. DDB, agenzia di comunicazione internazionale, è stata chiamata ad accompagnare SAME DEUTZ-FAHR in questo percorso e, in collaborazione con I'Headquarters di Treviglio, sta via via disegnando le linee di comunicazione di ciascun marchio. Vito Diceglie, Giuliano Mare/lo, Antonio Musetti, Ro/ando Pigliapoco e Ivano Volpon pagina 7 DEUTZ-FAHR: presentate a Berlino le nuove serie 6 e 7 -----------------------------------------di Franco Artoni Più di mille persone provenienti da tutto il mondo, tra clienti, dealers, operatori del settore e giornalisti, invitate per poter cogliere al meglio ed apprezzare dal vivo le prestazioni e le caratteristiche tecniche di una gamma di trattori dawero innovativa. Sono questi i partecipanti che, il 26, 27 e 28 agosto scorso a Berlino, hanno preso parte al lancio internazionale dei nuovi trattori DEUTZFAHR Serie 6 e Serie 7. Città simbolo della storia tedesca e metropoli famosa per la sua modernità e per l'orientamento al futuro, Berlino ha rappresentato il luogo ideale per "scoprire" ufficialmente i nuovi prodotti. Le radici del marchio DEUTZ-FAH R, infatti, sono ben presenti nelle due nuove gamme di trattori che, prodotte in Germania nello stabilimento di Lauingen, riflettono tutta l'innovazione e la solidità costruttiva tedesca. Dawero imponente l'organizzazione dell'evento: l 000 le camere pagina 8 prenotate all'interno dell'Hotel Estrel, il più grande della Germania, per ospitare l'enorme affluenza di concessionari e loro clienti provenienti da ogni parte d'Europa. Il programma dell'evento è stato curato in ogni singolo dettaglio: dall'arrivo all'aeroporto di Berlino degli ospiti alla visita della città, alla cena di gala impreziosita da un affascinante spettacolo di atleti equilibristi. Il giorno successivo si è invece svolta la vera e propria presentazione in campo su un terreno di circa 20 ettari di estensione dove sono state allestite due grandi gradinate per 600 persone ciascuna, un palco e un megaschermo. In questo scenario, è andato dunque in "onda" il lancio dell'intera gamma DEUTZ-FAHR, culminato con le evoluzioni delle nuove Serie 6 e 7, che coprono insieme il segmento di potenza dai ISO ai 250 CV Oltre ai trattori, DEUTZ-FAHR ha infine presentato la sua nuova gamma di mietitrebbie, con nuovi motori e funzionalità dawero innovative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - . . . . . . . . - --. . - --. . . . . . . . . . . . . . -. . . . . --. -. . -- - . . . ---- . - --------- --. ------ --- ----------• • . . . . . • • • . . ~ IN PRIMO PIANO E' stato lo stesso Vittorio Carezza, Presidente SAME DEUTZ-FAHR, a sottolineare in un suo intervento, come le nuove gamme rappresentino il massimo che il brand DEUTZ-FAHR può oggi offrire in termini di potenza, contenuti tecnologici, comfort e design. "Siamo orgogliosi di poter dire - ha affermato Carezza - che le nuove Serie 6 e 7 sono il frutto del perfetto connubio tra due leadership riconosciute in tutto il mondo: l'alta tecnologia tedesca e il design italiano, che grazie al raffinato tocco di Giugiaro, una realtà che oggi fa parte del Gruppo Volkswagen, costituiranno il nuovo punto di riferimento del mercato per i clienti più professionali ed esigenti a livello mondiale." Ma ecco più in dettaglio tutte le novità presentate a Berlino. • La nuova Serie 6 offrirà trattori da 150 a 195 CV equipaggiati con l'innovativo motore DEUTZ Tier 4i con tecnologia SCR dai consumi ridotti ed alta efficienza. Le nuove macchine saranno disponibili con trasmissioni Powershift evoluto (elettrovalvole proporzionali) env. Durante il grande " Show di trattori" in campo, tutti gli ospiti hanno potuto constatare direttamente l'elevato grado di ·innovazione e sviluppo delle nuove serie. Ma non solo: i partecipanti, infatti, hanno avuto l'opportunit à di vedere l'intera gamma Full Line DEUTZ-FAHR, una gamma che comprende trattori da 30 a 270 CV, mietitrebbie, attrezzature agricole e sollevatori telescopici. Il livello organizzativo e logistico, l'ampia provenienza geografica dei diversi invitati, e anche la grande conferenza stampa con cui si è concluso l'evento, alla quale hanno partecipato più di l 00 giornalisti internazionali, dicono chiaramente che Berlino per DEUTZ-FAHR non è stata solo una meta di eccezione per una presentazione di livello internazionale, ma anche e soprattutto il vero e proprio trampolino di lancio di una nuova gamma di macchine di un marchio dall'altissimo profilo tecnologico, che ha come sempre, e oggi ancora di più, l'obiettivo di soddisfare le esigenze di una clientela attenta e fortemente qualitativa. La nuova Serie 7, famiglia TTV Agrotron di alta potenza, sarà composta da 3 modelli da 21 O a 263 CV, che andranno ad ampliare l'offerta DEUTZ-FAHR nel segmento dei trattori a variazione continua. Ai motori DEUTZ serie 6.1 Tier 4i con tecnologia SCR e Boost power, si aggiunge l'efficienza delle trasmissioni TTV con velocità massima sino a 60 km/h nella totale sicurezza della frenatura integrale anche con freni a disco esterni. La tecnologia tedesca delle nuove Serie 6 e Serie 7 viene esaltata dal design italiano firmato Giugiaro, con soluzioni non solo estetiche ma anche funzionali. Il nuovo stile della cofanatura e il nuovo disegno dei parafanghi con luci LED si coniugano perfettamente alla nuova cabina "Maxi Vision" che andrà a costituire il nuovo punto di riferimento per i clienti più professionali ed esigenti a livello mondiale. Uno dei nuovi trattori a disposizione per i test drive • Il numeroso pubblico presente sulle gradinate pagina 9 -- ---- ----- --- ----- -- --- ----- -- - --- ----- - -- -- -- ------------- ----------------------- -- ----- ----- -- ----Stagione Focus ------ - --- - --- - ------------- - ----------------------------- - IN PRIMO PIANO DEUTZ-FAHR 7150 TTV AGROTRON vince due volte: ottiene i l prestigi oso riconosci· mento "TRACTOR OF THE YEAR lO 13" e si impone nella categoria "GOLDEN TRACTOR FOR THE DESIGN" ofTHt o~ 5 ~ ... di Ruggero Cavatorta • "Siamo dawero soddisfatti di aver ottenuto un premio così prestigioso e importante, esito dei continui investimenti del nostro Gruppo su contenuti tecnologici sempre più avanzati e sulla ricerca di un design e di un comfort unici. Un riconoscimento al nostro impegno per affermarci come top player nel settore dell'alta potenza". Così Lodovico Bussolati, Amministratore Delegato di SDF, ha commentato la notizia dell'assegnazione, nel corso di EIMA 20 12 a Bologna, dei premi "Tractor of the Year 20 13" e "Golden Tractor for the Design" al DEUTZ-FAHR 7250 TTV Agrotron. Si tratta dei riconoscimenti più ambiti, conferiti da una giuria di oltre venti giornalisti di tutta Europa specializzati nel settore agricolo. La Serie 7 TTV presentata a Berlino lo scorso agosto, ha caratteristiche tecnologiclrle uniche ed innovative: i nuovi motori DEUTZ serie 6.1 Tier 4i con tecnologia SCR e Boost Power, più potenti, efficienti ed ecologici che mai; l'efficienza delle trasmissioni a variazione continua TIY con velocità massima sino a 60 km/h, nella totale sicurezza della frenatura integrale anche con freni a disco esterni; gli equipaggiamenti di serie senza eguali, semplici e intuitivi. Nuovi lo stile della cofanatura e il disegno parafanghi con luci LED, nuova la cabina "Maxi Vision" con il joystick ergonomico a controllo di tutti i comandi. Il 7250 TTV, grazie alla collaborazione con Giugiaro Design, è la perfetta espressione di efficienza e potenza fuse in uno stile unico. pagina IO ·~·~-- ----- ------------------------------------------------------- ~-~-------- - - -- --- --------- - ----------- -------- ------------ IN PRIMO PIANO Distribuzione competente in un mercato evoluto: ecco il nuovo approccio per la full line DEUTZ-FAHR Intervista a Vincenzo Abate, nuovo D irettore Vendite Business Unit Full Li ne ----- - ---------- ------- ------ --------- -- -di Paolo Grisorio Vincenzo Abate, 42 anni, originario di Oderzo (fV), sposato con tre figli, è laureato in Scienze Agrarie e ha conseguito due master, uno in Ecomanagement e uno in Business Administration. Dopo 15 anni di attività prima in qualità di Export Area Manager e poi di Direzione Vendite Export nel settore delle attrezzature per l'impiego in agricoltura (Maschio-Gaspardo, Ferri), è approdato recentemente in SAME DEUTZ-FAHR dove gli è stata affidata la responsabilità di Direttore Vendite Full Line. Lo abbiamo incontrato per capire da lui strategie e linee guida operative per questa importante business unit di SDF. Un nuovo arrivo alla Direzione Vendite Full Line in un'azienda come SAME DEUTZ-FAHR comporta alcune domande ineludibili: come si inquadra la sua posizione in azienda, quali novità introdurrà rispetto al passato? ?ono inserito nella Business Unit Full Line diretta da Mario Scapin, nel Vincenzo Abate, Direttore Vendite Business Unit Full Une pagina Il ·------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------· Stagione Focus IN PRIMO PIANO team Marketing/Sales e AfterSales di Angelo Benedetti. Parlare di Business Unit Full Line oggi significa dire Mietitrebbie, Attrezzature per la fienagione e Sollevatori Telescopici. Tutti prodotti tesi continuamente a soddisfare appieno le richieste del mondo della meccanica agricola. Proprio per questo, nel prossimo futuro prevediamo già ampliamenti di gamma sia nella sfera delle mietitrebbie che nel mondo delle attrezzature. Implementeremo un'azione di gestione e spinta delle vendite, in un nuovo contesto inscindibile da marketing, prodotto e mercato. Una spinta commerciale efficace e sempre più efficiente in un'ottica di continuo miglioramento e coordinamento delle attuali forze di vendita in essere ' nei diversi Paesi in cui operiamo. E un nuovo approccio trasversale che richiederà sempre maggiori e migliori competenze commerciali, finanziarie e dei fondamentali agronomici; il tutto perché intendiamo crescere e sviluppare le competenze interne (SDF) ma anche quelle esterne (Rete Distributiva). Una gran parte del futuro sarà in ciò che definirei con il termine di "distribuzione competente in un contesto di mercato evoluto"; il prodotto non potrà che essere all'altezza. una specificità dell'agricoltura. Oggi ci sono difficolt à in Italia, domani ci saranno in un altro Paese. Comunque le previsioni a livello macro sono di crescita, e cresceremo. Questa''crisi'' può anche essere vista come un'opportunità: un'occasione utile per pianificare azioni su nuovi mercati. Sono convint o infatti che un approccio competente è e sarà sempre di successo anche in contesti di crisi, perché comunque sarà sempre il miglior approccio per il contesto specifico. In altre parole, occorre sapere vivere nel contesto economico reale in cui ci troviamo, esattamente come un ecosistema ha le sue capacità omeostatiche. Owero, fuor di metafora? Significa semplicemente che possiamo attuare il migliore adattamento possibile perché conosciamo molto bene quello che facciamo ogni • g1orno. l marchi del Gruppo vanno sempre più differenziandosi. Da questo deriverà anche una nuova strategia vendite per la Full Li ne? Parlando di Full Line il marchio è uno solo ed è DEUTZ-FAHR. Un marchio storico, con una forte tradizione di eccellenza, che è sinonimo di competenza, sicurezza, affidabilità e tecnologia. Questo è DEUTZ-FAHR. Diciamo che in un contesto di ridefinizione delle identità specifiche di ogni singolo marchio, la linea Full Line può consolidare e accrescere la propria peculiarità e la percezione di questa presso il pubblico. In tutto questo, quale è il peso e ruolo dei prodotti finanziari, owero delle soluzioni di finanziamento messe a disposizione da SDF Finance? E' indubbio che i prodotti finanziari siano oggi uno strumento indispensabile a supporto delle vendite. SDF Finance e le sue soluzioni sono un fattore determinante; impossibile per noi e per i nostri dealer pensare di poterne fare a meno. Dobbiamo assolutamente impegnarci a sviluppare questi strumenti anche in un contesto di utilizzo internazionale. Come cambieranno le strategie di vendita? Il piano delle vendite sarà funzionale al nostro piano di marketing. l fondamentali geografici delle vendite sono localizzati in Europa e Area CIS, territori per i quali già oggi disponiamo di un'ottima rete e un'ottima gamma prodotto. Voglio anche sottolineare ulteriormente la forte attenzione che il Gruppo ha ed avrà sempre di più per il mercato nelle sue diverse componenti. Sono certo che a breve questo si noterà. Non ci fermeremo qui. Non siamo ancora fuori da una crisi che sembra realmente essere senza precedenti. Come tenerne concretamente conto? Crisi. E' da quando ero studente che in agricoltura mi hanno sempre parlato di crisi: siccità, alluvioni, prezzi bassi, fuga verso le città. Alla fine oserei dire che in qualche modo sono anni che abbiamo a che fare con la crisi ... Diciamo piuttosto che l'agricoltura ha delle sue caratteristiche intrinseche che possono essere definite di crisi, ma che sono anzitutto Sollevatori telescopici e mietitrebbie in esposizione ad Eima ' pagina 12 SAME DEUTZ-FAHR aii'Eima 2012: il Gruppo che guarda al mondo intero --------- - --- - ----------- - ---------------di Rolando Pigliapoco ' L'edizione 2012 di EIMA lnternational, la rassegna mondiale della meccanizzazione agricola che si è svolta dal 7 all' l l novembre presso il Quartiere Fieristico di Bologna ha fatto segnare, nonostant e il momento di crisi, il record storico di visitatori della manifestazione con oltre 196 mila presenze in cinque giorni (con operatori esteri in crescita del 22%). Eima è un appuntamento di grande rilievo nel panorama mondiale del settore agricolo non soltanto per ampiezza di superficie, ambiti merceologici rappresentati, accesso di visitatori, ma anche e soprattutto per la qualità delle tecnologie esposte. Come è noto, alla manifestazione partecipano direttamente le industrie costruttrici a livello internazionale con il meglio della loro produzione. Il pubblico degli operatori professionali, una enorme platea, si reca pertanto a EIMA perché lì è possibile prendere visione delle anteprime assolut e delle migliori tecnologie agricole. La presenza di SAME DEUTZ-FAHR è stata caratterizzata anche dagli spazi utilizzati: un'area espositiva interna di ben 2.700 mq, che ha posto enfasi sulla tecnologia dei nuovi modelli presentati e da una test-area esterna per provare le macchine. Tutto questo ha fatto da sfondo al nuovo orientamento dell'azienda improntato a connotare i tre marchi, SAME, DEUTZ-FAHR e LAMBORGHINI, in modo decisamente differenziato. ALL'ESTERNO GRANDE SUCCESSO CON ITFST AREA Il Gruppo ha voluto dare anche la possibilità a tutti i clienti, concessionari e potenziali acquirenti, di provare diverse macchine in due distinte aree esterne dedicate rispettivamente ai marchi DEUTZ-FAHR e SAME. Abbiamo raccolto le impressioni di Cristina Dozio, che insieme a Pierluigi Z olio, ha seguito direttamente in qualità di coach driver; l'area di ben 2.400 mq riservata al marchio SAME, che ci conferma: "il focus è stato sui già conosciuti Frutteti ed i nuovi trattori Virtus, macchine totalmente configurabili in base alle esigenze specifiche del singolo cliente. Trattori che per la loro versatilità sono stati molto apprezzati dalle oltre 350 persone che le hanno volute provare. Si è trattata di una prova su asfalto trovandosi all'interno del polo fieristico, ma come primi test, dai responsi dei potenziali acquirenti, sono stati più che positivi. Le novità su motore, cambio e trasmissione, unite pagina 13 • -------------- ----- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Stagione Focus IN PRIMO PIANO alla linea ed al confort di Giugiaro, hanno generato commenti dawero entusiasmanti, dalle diverse persone che hanno provato i trattori. Eccone alcuni: "Un grande motore e un design unico"; "Questa macchina ha tutte le carte in regola per diventare li r:nio prossimo trattore ideale"; "Finalmente la predisposizione per il caricatore frontale"; "Una macchina che mi ha colpito per la sua ' versatilità". E indubbio (conclude Cristina), si è trattato di test che hanno soddisfatto tutti''. Sull'altra area DEUTZ-FAHR di altri 2.000 mq, i coach driver sono stati Isaia Rossoni, Sincinelli e Alberto Alessandro Piacentini, i quali hanno registrato oltre 400 driver che hanno voluto provare a tutti i costi, i sette modelli disponibili in parti colar modo i nuovi 7250 lìV, 721 O lìV, 6180 nv ed il 6150 lìV, oltre alla Mietitrebbia 6060 in esposizione statica. ALLJNTERNO IN ARMONIA CON LE NUOVE STRATEGIE. ' E stato possibile toccare con mano come SAME DEUTZ-FAHR sia in un momento in cui sta investendo con determinazione Ruggero Cavatorta, Communication Manager SDF, al desk SAME sul consolidamento dei propri risultati, nel contempo grande mantenendo attenzione alla crescita in nuovi mercati. Si punta decisamente su nuove famiglie di prodotti, rinnovando le gamme per far fronte ai mercati Italia ed Europa, ma si guarda al tempo stesso a quelli nell'Est, nel Sud del mondo e ad alt ri mercati emergenti. • Non poteva mancare, con quanto ''messo in campo'' per questa edizione 20 12, il premio per l'innovazione. DEUTZ-FAHR ha vinto il premio novità tecnica EIMA lnternational attribuito alla serie 7 l l V, per aver ideato, in collaborazione con Top Precision Agriculture, un aggancio automatico delle attrezzature gestito interamente da un sistema elettronico di controllo caratterizzato dalla presenza di una telecamera, una centralina di comando e "sensori marker'' sull'attrezzo trainato. li continuo scambio di dati degli efe;.o menti elettronici presenti sul trattore e sull'attrezzo, permette al sistema di agganciare automaticamente l'attrezzo seguendo traiettorie definite dall'elaborazione d'immagini provenienti dalla telecamera. Un sistema efficace e versatile che in cinque passi consente di avere sicurezza, maggior confort e riduzione dei tempi di aggancio. Si tratta di una caratteristica distintiva dei prodotti DEUTZ-FAHR per garantire la massima sicurezza operativa: nel raggio di azione dell'area di aggancio non è infatti necessaria la presenza di alcun operatore. pagina 14 Una strategia che si concretizzerà, da un lato, puntando sulla differenziazione dei marchi con la conseguente comunicazione delle loro caratteristiche distintive, e dall'altro, sviluppando nuove Joint Venture; dunque nuovi prodotti, che consentiranno di andare su mercati nuovi o seminuovi, come quelli dell'Africa e del Nord America. Comé sempre, grande attenzione è stata data ai dealer SDF che anche quest'anno sono stati accolti con grande riguardo e con box-ufficio specificamente dedicati a loro per accogliere visitatori e nuovi potenziali clienti. Nel complesso, è stata una settimana di incontri awiatasi con specifiche riunioni separate, organizzate per le reti vendita dei tre marchi SAME, DEUTZ-FAHR, Lamborghini e sviluppatasi in impegnative giornate in fiera. Anche gli eventi rivolti ai Concessionari hanno messo a fuoco i temi legati soprattutto ai nuovi orientamenti strategici e di prodotto. l l 5& --- ------- - --- - --------- - --------- ----- - - ----- - ------- - ---------------------------- -- - - --- - ---- --- --- --- -- --- -- ---- - - -- ----- -- -- - -- - --- --- ---- - -- -- - - -- -- ----- .. Stagione Focus IN PRIMO PIANO Bollicine Event o SDF Finanr:e Presenza di tutti i servizi di Gruppo. SDF Finance attiva e originale con animazioni personalizzate Ad EIMA 2012 all'interno dello stand SDF, oltre ai grandi spazi dedicati all'accoglienza degli ospiti (con bar, catering ed uffici sempre disponibili), altre aree importanti, sono state riservate ai servizi del costruttore: esposizione di un grande Agricenter forn ito di tutto punto ed un desk apposito, per SDF Parts; un desk per il Servizio Assitenza Tecnica (SAT) ed ufficio di intrattenimento r iservato; un desk per il Marketing che accoglieva anche i visitatori esteri, il servizio Commerciale Italia con un desk per ogni marchio; lo Shop con gli oggetti promozionali; un desk con ufficio dedicato a SDF Finance ove i temi delle soluzioni finanziarie sono state il driver determinante a supporto della proposta e della vendita delle macchine. Erano stati allestit i anche altri desk come quello per I'Agrosky, oppure come il tunnel del 440 Hp, con un timer che registrava il conto alla rovescia che manca alla presentazione del maxi-trattore. Tornando ai servizi in fiera, SDF Finance, che era presente con tutta la squadra, ha lavorato per l'intera manifestazione incontrando dealer e clienti, pensando anche al loro coinvolgimento con eventi mirati, dawero originali. Ha ottenuto grandissimo successo il "Bollicine EVENT" SDF Finance. Owero, lavorare e trattare temi importanti, come le soluzioni di finanziamento per l'acquisto di macchinari agricoli, con una modalità raffinata ed originale che ha coinvolto, con un invito mirato, il top management SDF e i concessionari it aliani. Opportunità molt o apprezzata in un momento di elegante e ricercata convivialità caratterizzato da vini di alta qualità, bottiglie uniche ed il coinvolgimento di un esperto enologo. Il team dedicato SDF Finance: Matteo Galiazzo, Luciano Cavaliere, Ro/ando Pigliapoco e Sandro Bellavigna Franco Artoni fra Samue/e e Laerte Simoni, contitolari della concessionaria SDF di Bologna Alessandra Lazzarini, Vanessa Asso/ari, Manue/a Geraci, Erica Garibaldi a/1'/nternationa/ desk pagina l 5 l ---------- ------------------- f - --- -- - • -.. - - • - - - ... .- - • Determinazione, volontà e fidelizzazione del cliente; fattori di continuità per Cecom! Faccia a Faccia con Lucio D'Agostino alla scoperta delle origini e dell'evoluzione della concessionaria SAME e DEUTZ-FAHR di Teramo - - --- --- - ------ - --- - -- - - - - ---------------di Sandro Bel/avigna La Cecom, concessionaria SDF di Teramo, con sede in Contrada Piano D'Accio, nasce nel 1988 come officina ricambi e poi, con il passare degli anni, si struttura sempre di più diventando concessionaria SAME nel 1998 e DEUTZ-FAHR dal 2002. Punti di riferimento all'inizio per metà della provincia di Teramo, recentemente è passata in termini di competenza territoriale ad abbracciarne la tot alità. L'attività nasce e si basa sin dall'inizio sulle capacità e sull'esperienza di Lucio D'Agostino che inizia la sua carriera nel 1973 in altre strutture del settore macchine agricole, dove è impegnato dapprima come meccanico e successivamente in qualità di suppo rto tecnico alle vendite. Ecco brevemente dal suo racconto la storia e l'evoluzio ne della Cecom. ~- • pagina 16 Lucio, ci parli un po' del vostro inizio. Come siete partiti? Dopo diversi anni di collaborazione con la struttura per cui operavo, ho awertito che quel lavoro non mi bastava più in termini di soddisfazione e sfida. Lo stimolo di guardare sempre avanti, di non accontentarsi di un buon risultato se senti che puoi dare di più, è ciò che mi ha fatto muovere per mettermi in proprio. L.:inizio non è stato faci le, ma sono stato supportato da mio cognato Orazio Zechini, che è partito in società con me; insieme abbiamo cercato di seguire le nostre aspirazioni, con determinazione. Un inizio non facile ostacola o può anche essere un'opportunità? Un ostacolo può anche essere considerato, in ' .' .. un certo senso, un opportun1ta per acqu1s1re maggior consapevolezza nei propri mezzi. Se l'inizio è un inizio di duro lavoro, significa tanta fatica, ma anche determinazione, volontà che t i tempra. Noi siamo partit i con riparazioni meccaniche in un sito modesto, ma avendo operato in un'area la cui economia si basa soprattutto sull'agricoltura, ci siamo creati uno spazio importante per svolgere la nostra attività, riuscendo ad ottenere la fiducia dei clienti, facendoci apprezzare giorno per giorno. Le coltivazioni che caratterizzano l'attività agricola della provincia di Teramo, vanno dai cereali all'erbaio per la fienagione, dagli ortaggi alla viticolt ura; anche la zootecnia porta il suo importante contributo alla ricchezza della zona. Che tipo di struttura avete oggi ? La concessionaria ha una nuova • sede • • -------------- -- - -- -------- ----- - ----- ----- - -- - - - -- - -- - - - --- - --- - -- - - - --- - ---- - -- -----------------------------------------------------------------------------Stagione Focus PROTAGONISTI acquistata da circa un paio d'anni nel quartiere di Piano D'Accia alla periferia della città di Teramo, dove abbiamo iniziato. La gestione sostanzialmente è a livello familiare; oltre al sottoscritto dedito alla vendita, lavorano nella ditta, mia moglie Rosanna in ufficio, coadiuvata da Anna Di Sante l'impiegata, mio figlio Yuri ai ricambi, aiutato da Simone Rapone, mio cognato Orazio Zechini in officina, con due meccanici Emidio Merletti e Massimo Marcozzi. Come è composto il vostro fatturato? La maggior parte del fatturato proviene dalla vendita di macchine da campo aperto, le più vendute, ma gran parte deriva anche dal servizio assistenza e dai r icambi; il post vendita, resta una fonte economica importante. Infatti è qui che si gioca l'immagine percepita dai clienti sull'affidabilità dei servizi della Concessionaria e del marchio che vendi, la quale owiamente deve poi essere anche comprovata sul campo. Essere concessionario SAM E e DEUTZFAHR significa infatti dover essere sempre all'altezza del valore dei marchi che rappresenti. La clientela si rivolge a noi anche per la sola assistenza o per i ricamb i. Altri clienti entrano invece in cont atto con noi, perché nella nostra offerta è compresa anche l'assistenza di un settore importante per la zootecnia, come quello delle macchine mungitura. Anche su questo versante il nostro magazzino è ben forn ito e garantisce continuamente grande varietà di scelta, fondamentale per questo tipo di clientela, che viene anche dal resto dell'Abruzzo. Se dovesse definire il tipo di clientela che avete, come la identificherebbe ? Guardi, penso che la clientela che intende servirsi della nostra organizzazione commerciale, sia a nostra immagine e somiglianza: molto attaccati al lavoro, alla terra, alle tradizioni, alla famiglia ed anche agli impegni che si prendono con i fornitori. Cosa dice dì questo periodo non facile? La crisi si è fatta sentire ma noi siamo comunque in crescita. Questo è stato possibile anche grazie al supporto determinante delle soluzioni di finanziamento che ci vengono messe a disposizione da SDF Finance. L'assistenza continua, il materiale di aggiornamento e formazione, il contatto sempre attivo e la presenza dell'area manager finanziario dedicato, sono di grande aiuto. Green Leasìng in particolare, è un grande strumento che ci consente di facilitare la proposta commerciale e delle vendite. Lucio D'Agostino, Sandro Bel/avigna, Rosanna D'Agostino, Anna Di Sante, Orazio Zechini, Emidio Merletti, Simone Rapone, Massimo Marcozzi Programmi per il futuro? Il nostro futuro è già iniziato due anni fa quando abbiamo realizzato la nuova sede che comprende 7.000 mq di solo piazzale o ltre ai quasi 3.000 mq di capannone e uffici. Ora su questa base lavoriamo per migliorare i risultati. Nel prossimo futuro punteremo sulla qualità dei nuovi innovativi prodotti SDF, sulle prove in campo e sull'insostituibile apporto dei servizi finanziari targati SDF Finance! Trattori nuovi pronti alla consegna pagina 17 l ·-------------------------------------------- ------- ----------------- ---------------------------------------------------- ------- ---- ---- -- ------------ -- ------ Stagione Focus MOLTO PERSONALE Faccia a faccia con Luciano Cavaliere, Area Manager SDF Finance Nord Ovest - --------- - --- - -------- --di Paolo Grisorio Parlaci di te Luciano. Dove sei nato e vissuto, quali sono i tuoi interessi, il tuo lavoro. Come arrivi in SDF Finance, attraversando quale percorso? Sono nato e cresciuto a Torino, a due passi dal centro storico. Ho iniziato a lavorare a 24 anni come project manager in un'azienda di comunicazione multimediale, ma dopo le prime soddisfazioni percepivo che mi mancava qualcosa: non mi bastava più occuparmi della parte tecnico/organizzativa dei servizi. Desideravo venderli, fare la trattativa commerciale e "spuntarla". Passando a BNP Paribas Leasing Solutions il salto è stato grande. Nel 2005 sono entrato nel Gruppo; molte nuove nozioni, ma ho capito che questo era il lavoro della mia vita. Nel 20 l l approdo in SDF Finance in qualità di Area Manager finanziario per il Nord-Ovest, occupandomi della parte finanziaria e dedicandomi in esclusiva alla rete distributiva del gruppo SDF dell'area Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia, ed Emilia. comodarci a untavolo, mi offre un caffè, cominciamo a parlare di fotografia, tecnica di ripresa, viaggi. La trattativa passa quasi in secondo piano, il cliente ha un altro appuntamento pertanto mi accompagna alla porta, ma congedandomi mi dice: "mi raccomando allora, mi tratti bene!". Avevo guadagnato la sua fiducia. Con quale spirito affronti il lavoro? Con il sorriso ed alcuni "disegni". E' fondamentale nelle relazioni commerciali trasmettere al proprio interlocutore la passione per ciò che si fa, attraverso un linguaggio semplice in grado di generare empatia. Non è raro ritrovarsi di fronte al dealer a disegnare schemi che possano semplificare i concetti più complessi, ma non importa il mezzo, ciò che importa è raggiungere l'obiettivo: farsi capire ottenendo la fiducia del proprio interlocutore. Quanto conta la formazione? Se il mio lavoro si limitasse ad essere quello di "passa carte", non credo fornirebbe alcun valore aggiunto al dealer. Uno dei fattori vincenti della mia professione è fornire un'accurata formazione ai concessionari sugli aspetti legati alle tipologie di prodotto finanziario e alla corretta valutazione della clientela. Conta di più la relazione con dealer o il prodotto che offri? Il rapporto con il dealer è fondamentale. Senza non vi sarebbe la comprensione delle esigenze che sono alla base di una proficua collaborazione e non saremmo in grado di fornire i servizi ed i prodotti che ci definiscono come veri e propri partner commerciali dei dealers del gruppo SDF. Raccontaci la tua giornata tipo Non esiste una vera e propria giornata tipo; la quotidianità è sempre molto flessibile, negli orari e nei chilometri; direi che di solito: sveglia ore 7.15. Doccia. Colazione con la moglie, quando sono in casa. Ore 8.1 5 in macchina. Incontro con il dealer/cliente nella mattinata. Pranzo, talvolta con il dealer: Pomeriggio: altro incontro. Rientro a casa intorno alle l 9.30. Media quotidiana di percorrenza, circa 350 km. Owiamente talvolta mi capita di restare a dormire fuori, considerata l'ampia area ed il consistente numero di concessionari che ho in gestione. Un aneddoto che ti ha colpito del tuo lavoro. In un incontro con un cliente importante, ricordo la tensione del"prima", la paura di sbagliare. Poi l'incontro presso i suoi uffici. "Piacere Luciano Cavaliere", osservando le numerose e splendide fotografie appese alle pareti: "ma le ha fatte lei queste foto?". Passiamo ad ac- Tempo di crisi: cosa chiedono maggiormente i dealer? Un partner finanziario professionale ed affidabile, capace di prendere decisioni in tempi brevissimi, in grado di erogare il denaro in tempi ancora più brevi. Di essere presenti e vicini in un mercato non facile. SDF Finance riesce ad essere tutto questo. Qual è il tuo prodotto di finanziamento preferito? Quello più adatto alle reali necessità del cliente. E le necessità coincidono sempre più con l'unico vero prodotto finanziario specifico per l'agricoltura: il Greenleasing. Costi ridotti, zero cambiali, zero problemi. Con in più, in un'ottica di diversificazione del brand, un'offerta finanziaria elaborata da SDF Finance con campagne a tasso zero e agevolato suddivise per marchio, in grado di r ispondere a ciascuna t ipologia di clientela servita. Nome: Luciano Cognome: C avaliere Nascita: 28/05/ 1976 Studi: Maturità Scientifica e Facoltà di scienze e tecno logie agrar ie Stato civile: coniugato Segno Zodiacale: gemelli Ultimo libro letto: i 5 linguaggi dell'amo re di Gary C hapman Ultimo film visto: James Bond "Skyfall" Musica preferita: t utto ciò che "suona bene" Hobby: fot ografia Giorno più bello: il mio matrimonio Il sogno nel cassetto: una casa con piscina Vacanze: sempre e solo mare • pagina 18 ,, --- ----- -- -- --- -----------------di Roberta Martelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Università di Bologna l risultati del censimento ISTAT 20 l O, pubblicati a luglio 20 12, offrono un'importante fotografia per fare il punto sul settore agricolo nazionale in termini di variazione delle superfici e delle unità produttive, occupati ed evoluzione delle forme di conduzione delle imprese del settore. Vediamone insieme i principali elementi. cresce soprattutto al sud (47%). Complessivamente l'occupazione nel comparto agricolo subisce un calo del 50% della forza lavoro rispetto al decennio precedente; l'incidenza degli occupati in agricoltura sul totale degli occupati si attesta al 3,8% rispetto a una media comunitaria del 5,2%. La dinamica delle superfici e delle unità pro- Continua la contrazione delle superfici duttive La SAT aziendale ha perso nell'ultimo decennio quasi 1,7 milioni di ettari (-9%): un dato allar- Dai dati relativi al decennio 2000-20 l O, emerge una profonda trasformazione del comparto agricolo con una fortissima contrazione (- 32%) del numero delle aziende, che si riducono da 2,4 milioni a poco più di 1,6 milioni. Questa riduzione ha interessato soprattutto le microimprese a favore delle medio grandi; infatti, mentre le realtà con classi dimensionali inferiori a due ettari si sono dimezzate, le imprese con superficie maggiore a 30 ettari hanno rafforzato la loro presenza soprattutto in termini di superficie: queste ultime rappresentano il 5% delle aziende ma coltivano più del 50% della SAU nazionale (Figura a lato). L effetto della forte crescita della superficie media aziendale (+44,4%) che passa dai 5,5 ettari del 2000 agli attuali 7,9, consente all'Italia di guadagnare posizioni rispetto alla media europea. Cala l'occupazione, ma cresce la presenza femminile Pur con una prevalenza della gestione aziendale a carattere familiare, si registra una chiara evoluzione: le ditte individuali rappresentano ancora il 90% del totale delle imprese agricole ma nel decennio si è avuto un forte incremento delle società di persone e di capitali (8%). Inolt re cresce la componente femminile: circa il 29% degli occupati è donna e tale percentuale Altro dato di rilievo è il progressivo incremento, nel bilancio aziendale, del peso delle attività dei servizi, come la gestione e sistemazione del verde pubblico, il noleggio di attrezzature, e di quelle secondarie come l'agriturismo, la trasformazione dei prodotti agricoli aziendali e la vendita diretta, che rappresentano un'integrazione del reddito spesso non secondaria. Il quadro che emerge dai dati del censimento è quello di un'agricoltura in chiaro-scuro. Accanto ad una costante riorganizzazione fondiaOassl di su perfide 2" ria che awicina i dati delle superfici aziendali a quelli europei ed evidenzia una progressiva • <l del settore, si registra un • t-2 professionalizzazione decremento del peso del valore aggiunto agri• 2- 5 colo sul totale nazionale (dal 3% del 2000 al • S-10 2,2% del 20 l 0). A ciò si aggiunga il fatto che a • 10 - 20 livello europeo l'Italia è il Paese che ha subito • 20-30 il maggior calo dei redditi agricoli. Dati che si • 30- so inseriscono in un momento caratterizzato da crisi economica e da una forte fluttuazione • SO- 100 dei prezzi delle commodity agricole, segnale di >100 volatilità ed incertezza che secondo gli analisti caratterizzerà i prezzi agricoli anche nel prossimo futuro. mante soprattutto se unito alla forte riduzione Dunque la fisionomia del settore agricolo è didella SAU (-15%) già registrata nel precedente venuta più delicata rispetto a quella del decencensimento e alla perdita di 5 milioni di terri- nio precedente. Ne è prova la forte crescita torio agricolo stimata tra il 1971 e il 20 l O.Tale assunta dalle attività dei servizi connessi come contrazione è da un lato ascrivibile al fisiologi- l'agriturismo, dalla multifunzionalità del settore co abbandono di aree marginali e di montagna ma anche dal recente sviluppo del settore agricaratterizzato da processi di rinaturalizzazione, energetico. dall'altro è riconducibile ad una sottrazione di Di fronte ad un panorama come questo, più suoli agricoli a beneficio di usi residenziali, com- variegato e in costante evoluzione, è dunque merciali, industriali. necessario definire interventi nazionali e comunitari di politica agricola che possano conSi intensifica la sfera multifunzionale dell'im- tribuire a sostenere il valore aggiunto generato presa agricola dal settore agricolo italiano. pagina 19 .... -'t:'----- Centrale Rischi, di che cosa parliamo ... -------------------- - -------- - - - ------- - - - di Gaia Pirovano La Centrale dei Rischi, formalmente denominata Servizio per la centralizzazione dei rischi bancari, è stata istituita nel 1962 ed è operativa dal 1964. E' un sistema informativo sull'indebitamente della clientela delle banche e degli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d'Italia. Tre sono i suoi principali obiettivi: l. Miglioramento del processo di valutazione del merito di credito della clientela; 2. lnnalzamento della qualità del credito concesso dagli intermediari; 3. Rafforzamento della stabilità finanziaria del sistema creditizio. Alla base c'è uno scambio d'informazioni bidirezionale tra le singole banche e la Centrale; trattasi di informazioni a doppia mandata: le banche comunicano i dati in merito alle posizioni debitorie della clientela, la Centrale Rischi fornisce alle banche informazioni sull'esposizione debitoria di ciascun affidato nei confronti del sistema bancario nel suo complesso. Le posizioni individuali di rischio vengono comunicate t ramite un modello composto da cinque sezioni: l. crediti per cassa; 2. crediti di firma; 3. garanzie ricevute; 4. derivati finanziari; 5. sezione informativa. • rischi auto liquidant i, che derivano da operazioni che presentano una fonte di rimborso predeterminata (bassa rischiosità); • rischi a scadenza, che si riferiscono a operazioni con scadenza fissata per contratto, senza una fonte di rimborso prefissata come ad es. prestiti personali e mutui (rischiosità media); • rischi a revoca, che consistono in apert ure di credito in c/c concesse per elasticità di cassa con clausola "a revoca" (rischiosità alta); • sofferenze, owero crediti verso soggetti in stato di insolvenza anche non accert ato giudizialmente (rischiosità alt issima). SEZIONE INFORMATIVA Nella sezione informativa rient rano: • le operazioni effettuate per cont o terzi (es. compravendita tit oli); • i crediti acquisiti da clientela diversa da intermediari - debitori ceduti; Strettamente correlate all'attività di Wholesale Financing, utilizzata per il finanziamento a breve termine dello stock dei Concessionari SDF, sono la "sezione crediti per cassa" e la "sezione informativa". CREDITI PER CASSA In particolare, i crediti per cassa comprendono le seguenti categorie di crediti in ordine di rischiosità crescente: pagina 20 Gaia Pirovano, Gestore dedicato Wholesa/e Rnandng dei Concessionari SDF ·--------------------------------------------------------------------------------- Stagione Business PRODOTTI E SERVIZI ESEMPIO DI SEGNALAZIONE • In data Ot/10/~2 SD.F cedè fatture per complessivi 100.000 € emesse s~J concessionario X ed aventi scadenza Ol/l2112 Le segnalazioni al 3l/I0/12 (visibile dal 511 2120 12) e al 30/ J 1/20 12 (visibile dal- 5/1120 13), a nome del concessionario, saranno: Società X ..... • i risch i auto liquidanti - crediti scaduti; • i crediti passati a perdita; • i credit i ceduti a terzi (es. sconto cambiali). Stato rapporto Importo Crediti scaduti Crediti non scaduti o l 00.000 In data. O1/12/12 il concessionario paga solo alcune delle fatture in scadenza !asciandone non pagate per 50.000 €, ·di conseguenza la segnalazione al 31/121 ~ 2 sarà: COSA PREVEDE LA NORMATIVA La normativa di Centrale Rischi, nel nostro caso, prevede segnalazioni sia a carico di SDF (cedente) sia a carico del concessionario (debitore ceduto). Il cedente è da segnalare per gli eventuali importi anticipati dalla Banca nella categoria "crediti per cassa - rischi autoliquidanti" e nella "sezione informativa - rischi auto liquidanti credit i scaduti". Il debitore ceduto è da segnalare per l'importo nom inale del credito ceduto nella categoria "sezione informativa - crediti acquisiti da clientela d iversa da intermediari - debitori ceduti" e, nel caso di fatture non pagate da oltre 30 giorni, per l'importo non pagato nella categoria "crediti per cassa - risch i a revoca" come "sconfino". Sono inoltre da segnalare i collegamenti tra cedente e ceduto. Le segnalazioni hanno competenza l'ultimo giorno del mese e devono essere trasmesse, secondo quanto prevede al normativa, entro il 25° giorno lavorativo successivo alla r ilevazione; sono cumulative per cliente. Gli intermediari comunicano mensilmente alla Banca d'Italia il totale dei credit i pari o superiori a 30.000 € verso i propri clienti ed i crediti in sofferenza d i qualunque importo. Banca d'Italia elabora il f lusso di ritorno orientativamente il 5o giorno lavorativo del secondo mese successivo alla competenza della segnalazione. Società X ..... Stato rapporto Importo Crediti scaduti 50.000 Crediti non scaduti o Qualora le stesse fatture (2ià segnalate nei crediti sçaciuti al 31/12120 12) risultassero ancora non pagate a fine gennaioJ la segnatazione al 31/1/13 sarà: Società X ..... Stato rapporto Utilizzato Sconfino Altri crediti 50.000 50.000 Gli . in ottempe- iltri sistema e . . Testo Unk.o Nelfambito dei rappc)rti dl cof~one di cui all'art 7, comma 7, la Banca d'Italia aderisce alto stambio -dei dati tra Centrali Rischi europee. Unico, pagina 21 • ---- ~ ~------------ one Business • - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ---- - - - - - - - - - - - - - - - di Marco Franz "lnto the business'' sempre di più! Per essere sempre più a contatto con il mercato e i bisogni dei nostri dealer; SDF Finance da circa un anno ha implementato, nella sede di Milano, una nuova figura professionale: l'Interna! Sa!es. Si tratta in sostanza di un gestore di concessionari, con una duplice missione: curare il rapporto commerciale e al medesimo tempo assumere decisioni sulla fattibilità delle pratiche f!ow business entro parametri predefiniti. Questo nuovo approccio ha permesso di awicinare il "decisore" all'opportunità di business offerta dai nostri partner; con tutto beneficio del binomio velocità & efficienza tanto caro a SDF Finance. Composta inizialmente da sette persone, con un'esperienza media di circa cinque anni nel settore agricoltura, la nuova task force da settembre 20 12 si è potenziata grazie ad altre due risorse, per garantire servizi ancora più veloci e puntuali. Oggi dunque l'Internai Sales viaggia a "forza 9": una base già certamente robusta per tutto il progetto, ma su cui si continuerà ad investire. Questo significa creazione di valore aggiunto grazie a: - velocità, efficienza e precisione; - stretto monitoraggio Profìt & Loss del dealer; - maggiore sensibilità sulle problematiche cliente/dealer; - maggiore specializzazione su mercato e territorio; - riduzione della "catena decisionale" dei dossier; - maggiore velocità in particolar modo sul taglio medio delle pratiche oggetto di finanziamento. La figura dell'Internai Sales si integra con il profilo commerciale dell'Area Manager Finanziario, ha poteri decisionali autonomi sulle pratiche di finanziamento e in quanto decisore è direttamente in rapporto con il dealer; il territorio ed il cliente. Ogni contatto con il dealer diventa quindi una duplice opportunità di comunicazione per: - trasmettere una decisione su un finanziamento, richiedere informazioni suppletive per un'istruttoria o per stimolare new business; - cogliere i bisogni quotidiani commerciali, per ricevere informazioni di "prima mano" sul mercato, per consolidare e a volte creare una partnership. pagina 22 Marco Fronz Interna/ Sa/es Manager ---------------------------------------------------------------------------------Stagione Business PRODOTTI E SERVIZI AREA MANAGER FINANZIARI E INTERNAL SALES: UNA SINERGIA EFFICACE di Sandro Bellavigna, Finance Area Manager Centro Italia A poco più di un anno dalla creazione della nuova struttura commerciale dedicata a SDF, le sinergie che si sono create e soprattutto consolidate nel corso dei mesi tra gli Area Manager Finanziari e gli Internai Sales hanno generato per i dealer un considerevole miglioramento del servizio complessivo fornito da SDF Finance ed in Daniela Varè, interna/ sale SDFRnance generale un maggiore apprezzamento dell'operatività. Il grafico mostra la velocità di delibera nel perimetro 0-65.000 euro, aggiornata al mese di ottobre 20 12. Un risultato eccellente raggiunto gradualmente anche grazie al crescente utilizzo da parte dei dealer SDF della piattaforma informatica Lease Offer. strumento che sarà sempre più determinante per conseguire maggior efficienza nel gestire il rapporto con i nostri partner e di conseguenza un costante miglioramento dello score dei dealer. Chiave di volta di questo miglioramento è il fatto che il concessio- "Il profilo ci permette di essere dei veri consulenti a 360° - sottolinea Daniela Varè - pronti nel fornire risposte sulla finanziabilità di un cliente in tempi brevi per importi rilevanti e addirittura in tempi brevissimi per importi modesti. Siamo in grado di garantire un supporto che prima mancava: dare consulenza globale "in diretta" sul prodotto e la campagna più adatta in funzione delle esigenze del cliente". Insomma una squadra all'avanguardia per essere sempre al passo con i tempi ed offrire un servizio importante e professionale in tempo reale. di Lease Offers, sono i veri "plus" che fanno la differenza sulla con- 100,~ 80,0% 70R" 60,ft SOP" ~ 40,0% Sales. Questa sinergia, unita all'elevata professionalità commerciale acquisita e maturata sul campo, alla velocità di decisione e l'utilizzo cessione del finanziamento, soprattutto in un momento economico come quello che stiamo vivendo, dawero sfidante per tutti. ......,.......a,4" z 4~ ;.ll.l" - J0..4n' ~''" lO~ o.'"' la sinergia operativa tra lui, l'Area Manager Finanziario e l'Internai 100, 90,0% 20A" nario può contare su un "riferimento certo", rappresentato dal- Sandro Bellovigna, Area Manager SDF Ftnance lntro 1 cw• lmro • cwe Entro 1 lnuo 1 aJcwno C*ni lntro ) &*ni L------------------------------------ -- Entro S "' potnl pagina 23 ------- -- ----------- ---- ------- - ----- - ------------ - ----------------------------------- -- ----- ---------------------------------------------------------------Stagione Business ~ POST VENDITA Come cambia il servizio post vendita in SAME DEU _-FAHR ------------------------------------------di Giovanni Pomè Una finestra su investimenti e nuovi progetti strategici, per continuare a garantire la massima soddisfazione del cliente. alle esigenze di una clientela sempre più caratterizzata da mentalità imprenditoriale, attenta alle prestazioni in termini assoluti del mezzo e alla valutazione dei costi di esercizio. Come già detto dalle pagine di Agrifoglio nei numeri precedenti, lo scenario della meccanizzazione agricola è caratterizzato da una grande evoluzione dei contenuti tecnici dei prodotti offerti ed è guidata da nuove normative e da clienti sempre più esigenti. SAME DEUTZ-FAHR, consapevole di tale trend, sta investendo fortemente sul prodotto e sta sviluppando nuove gamme, come il 7250 TTV Agrotron che all'ultima EIMA ha conseguito il prestigioso premio di "Tractor of the year 20 13" . Coerentemente con il lancio di nuovi importanti prodotti, SAME DEUTZ-FAHR è consapevole di dover continuare a crescere, insieme alla propria rete distributiva, nel Servizio Post Vendita. Così facendo potrà far fronte Servizio Post Vendita: lo sviluppo E' attualmente in corso un'attività di evoluzione degli standard della Documentazione Tecnica e dell'Addestramento Tecnico. Lo scopo è poter fornire all'intera rete di assistenza gli strumenti e le conoscenze per crescere in competenza, professionalità e immagine. Verranno potenziati i Centri di Competenza Tecnica di Treviglio e Lauingen, preposti al supporto dei tecnici di rete ed alla raccolta delle informazioni che confluiscono nel processo di miglioramento del prodotto. Verrà introdotto anche l'ausilio di nuovi e moderni sistemi informatici. Infine, per garantire un livello di servizio eccellente sulle macchine di alta gamma, verrà creato un "Team Alta potenza" interfunzionale e con personale dedicato. Tecnico specializzato esegue una diagnosi elettronica pagina 24 l nuovi servizi Al cliente sarà presto offerta la possibilità di estendere la garanzia sul trattore e di pianificarne la manutenzione fino a 5 anni e 5000 ore di utilizzo della macchina.Tramit e specifici contratti di estensione della garanzia e di manutenzione programmata, il cliente potrà affidarsi ad un servizio di assistenza sempre più differenziato e tarato in base alle sue esigenze con la piena visione dei costi di gestione del trattore nel lungo termine. Da gennaio 20 l 3 le offerte saranno disponibili sulle macchine DEUTZ-FAHR di alta potenza. Nel biennio 20 l 3 - 20 14 verranno poi estese all'intera offerta SDF, a partire da mietitrebbie e trattori specialistici. Obiettivo di fondo: conquistare e fidel izzare una clientela sempre più esigente e professionale. Giovanni Pomè, Responsabile Ente Garanzia ----------- - - - --------------------------------- -- ------- - --- - --------------------·- --- - - ---- -- --- ---- ------------- ------ ---------------------------------- --- · POST VENDITA Agricenter: una formula di successo in continua crescita ----- -- ------- ------------ -----------------di Stefano Ponzi Offrire il miglior servizio possibile alla clientela, con particolare attenzione all'esposizione dei prodotti. Questo è Agricenter. Una formula che, da un lato, porta benefici al cliente finale che può soddisfare più necessità in un'unica operazione d'acquisto, e, dall'altro, genera concreti vantaggi al concessionario in termini di maggior frequenza di visita da parte della clientela e incremento della vendita media. Un'esperienza di successo mutuata dalla grande distribuzione che è ormai consolidata in mercati più maturi dell'Italia, come Francia e Germania, dove ad oggi sono stati aperti rispettivamente 25 e l l punti vendita. Sulla scia di questa evoluzione, si stanno oggi sviluppando una serie di punti vendita a libero servizio, allestiti presso le concessionarie del SAME DEUTZ-FAHR, in vari Paesi d'Europa. La caratteristica di questi negozi è la fruibilità diretta da parte del cliente: materiale presentabile a scaffale, prezzi esposti, ambiente accogliente, ampia gamma di articoli, suddivisione per famigl ie merceologiche, personale disponib ile. Tutto è a portata di mano: dai ri- cambi e accessori per macchine agricole fino al giardinaggio e alle attrezzature per officine. Un'ampia gamma di prodotti di tantissime marche è così a disposizione presso i concessionari SDF. Anche in Italia ci sono ormai i presupposti necessari alla diffusione degli Agricenter. Da parte dei concessionari italiani vanno sempre più crescendo le richieste di apertura e si manifesta l'esigenza di differenziare il proprio servizio rendendolo esclusivo e facilitando la frequenza delle visite del cliente finale. In circa un anno di attività, la collaborazione con Kramp ha generato molto: si è lavorato anzitutto sul livello di servizio, il mix di prodotto, i prezzi, l'assortimento, brochure e cataloghi e non ultimo, in ordine di importanza, anche il layout espositivo e l'estetica della scaffalatura. Nell'area espositivaAgricenter ad EIMA 20 12, SDF Parts ha allestito una vetrina di ricambi originali, dove sono stati esposti i principali ricambi di alta movimentazione: filtri e kit filtri originali, olio, batterie, radio, sedi li, copri- sedili, marmitte, silenziatori, vernici, motorini awiamento, compressori e pompe acqua. Lo shop allestito in fiera ha proposto, inoltre, una completa gamma di ricambi ed accessori per l'agricoltura, l'officina ed il giardinaggio delle migliori marche, inclusa una selezionata gamma di prodotti a brand StarT Un altro dei vantaggi legati ad Agricenter riguarda le logiche distributive, delle quali, ad esempio, il negozio virtuale www.agricenter: com è una conseguenza e un esempio. Uno strumento di vendita che il dealer può utilizzare anche nei confronti dei suoi clienti finali. Riteniamo che questa sia la giusta direzione nella quale muoversi per offrire un servizio completo e competitivo ad una clientela sempre più esigente. A questo scopo, uno shop manager è a dispo sizione dei dealer SAM E DEUTZ-FAHR per creare, strutturare e valutare insieme il proprio progetto di Agricenter: Stefano Ponzi fra due esempi di allestimento Agricenter pagina 25 l ---- --- ---- ------ ----- ---- ---- --- -- --- - --------- ------ ---- --- -- -- -- ---- ---- ---- ---LE PROMOZIONI "Sprint" verso il traguardo di fine anno Tutte le campagne di finanziamento in vigore per i dealer SDF. ----------------------- - -di Matteo Galiazzo L anno 20 12 volge al termine e coloro che sono in gara, iniziano a vedere il traguardo. E come per gli atleti, anche per i dealer del Gruppo SDF il sogno è uno solo: guadagnarsi un posto sul podio della meccanizzazione agricola, della propria area di competenza sul territorio nazionale. Per fare questo, il comportamento è lo stesso di chi si trova nel bel mezzo di una gara sportiva: concentrazione, visualizzazione mentale delle varie fasi della corsa, attenzione all'awersario, verifica della distanza dal traguardo, mentre si è tesi a dare tutto per arrivare primi. In una parola: esser pronti allo "Sprint" vincente. Nel corso dell'anno infatti siamo passati dall'Autunno di Fuoco all'Inverno di Ghiaccio, dalla Trilogia all'Alta Potenza, dalla Vantaggio. l alla Vantaggio.3, passando per la 2, dalla Power + alla Power + 2, da Aiut iamo l'Emilia Romagna sino alla Sprint, tutto per fornire sempre ai Concessionari del Gruppo un'opportunità migliore per la vendita di trattori, con uno strumento finanziario fondamentale, per rendere più efficace l'approccio con il cliente. Sprint dunque, parola chiave per i finanziamenti; campagna valida da novembre a metà dicembre, per chiudere alla grande il 20 12. pagina 26 Le campagne finanziarie Sprint per la prima volta sono differenziate per marchio e permettono al cliente che acquista una trattrice di sfruttare la promozione differenziata a seconda del Brand, cha varia dal tasso zero a 36 mesi a durate maggiori, 48 e 60 mesi, con altri tassi agevolati di assoluta competitività, su tutte le operazioni in Green Leasing. Una campagna diversa da tutte le precedenti, dunque, perché segna un approccio diversificato per marchio; anche l'aumento dei diversi importi massimi finanziabili, uniti al tasso agevolato per tutte le durate, sono segni caratterizzanti della campagna Sprint. Fermo restando tutte le caratteristiche positive delle precedenti campagne promozionali, SDF Finance ha però ulteriormente perfezionato anche la possibilità di effettuare preventivi tramite Lease Offers, fra tassi agevolati del trattore e quelli ordinari della relativa attrezzatura, venduti con unico finanziamento. Tutte le promozioni sulla piattaforma informatica sono disponibili anche in Credito Agrario. Allora tutti pronti allo Sprint? Azienda Agricola Dino Lamanna ------ - -- - -- -- --- - --- - ---- - - - ---------di Nicola Civita l'Europa (90%- Germania, Polonia, Francia e Olanda vendendo direttamente alla GDO). Il dealer Colavitto Franco, concessionario storico che opera sul territorio a Sud della provincia di Bari da oltre 40 anni, coadiuvato dai figli Margherita e Stefano, negli ultimi 20 anni ha venduto all'azienda oltre 30 trattori: dunque possiamo affermare che sia, unitamente allo stesso marchio Lamborghini, tra i principali partner di questa azienda efficiente ed all'avanguardia nel settore agroalimentare. La maggior parte dei trattori, fra i quali i modelli RF 90 CV, due R2 90 Cv, I'R3 l 00 cv, due R l 55 cv, I'R l 35 cv e I'RF 70 Cv, sono state venduti grazie alle soluzioni finanziarie di SDF Finance. Sono state così coperte tutte le esiO Awalendosi della collaborazione di circa 120 operai tra quelli impiegati genze dell'Azienda sui campi e quelli destinati alla lavorazione nel capannone, l'azienda pro- con il parco macduce in totale circa 15.000 quintali di uva da tavola, 40.000 di angurie e chine oggi a dispooltre 700.000 cassettine di verdura e insalate, il tutto secondo standard SIZione. di qualit à altissimi (Uni Iso, Global - Gap e Qs) che permettono la rin- Un altro esempio tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera. Salubrità e freschezza di importante e contutta la produzione sono ulteriormente garantite dall'innovativo tratta- creto con il quale mento di irraggiamento combinato di microonde e raggi infrarossi cui è possibile ribadire vengono sottoposti dopo essere stati lavati con acqua osmotizzata e che chi produce qualità in tutto il sanificata. Il successivo confezionamento consente di preservare tutte le proprie- processo della filietà nutrizionali senza alterare le caratteristiche organolettiche e chimico ra lavorativa e produttiva, si awale di fisiche. Le attività vengono svolte in un capannone di 2.500 mq, dotato di 3 fornitori di eccellencelle frigo ad acqua glicolata, piani di carico collegati a tunnel pre-celle za come i prodotti refrigerati, 2 linee di produzione a tunnel. Il solo piazzale dell'azienda è Lamborghini e SDF di circa 15.000 mq. Da sempre attenta alle problematiche ambientali e Finance. al risparmio energetico, l'Azienda Agricola Dino Lamanna produce direttamente energia tramite i pannelli di un grande impianto fotovoltaico Nicola Civita, Dionisio Lamanna, Franco Co/avitto che soddisfa a pieno il proprio fabbisogno. Il mercato commerciale cui e Stanislao Frugis (Nuccio) l'azienda si rivolge è composto dall'Italia ( l 0%- mercati ortofrutticoli) e L azienda agricola Dino Lamanna ha sede a Polignano a Mare (nel mezzo del tratto costiero della bellissima Puglia) nella stessa cittadina sul mare che ha dato i natali a Domenico Modugno. Il titolare Dionisio Lamanna è all'origine del marchio "Dino", nome con cui lui stesso è familiarmente conosciuto e con cui viene identificata e commercializzata la frutta e la verdura proveniente dai circa l 00 ettari di terreno dell'azienda agricola, quasi tutti di proprietà. La società è attiva dal 1994 e prosegue l'attività di famiglia precedentemente iniziata dal padre, nel 1976, con la denominazione Vitantonio Lamanna & figlio Sas. l terreni coltivati dell'azienda si estendono nell'entroterra anche tra i comuni di Monopoli e Mola di Bari e la coltivazione è suddivisa per metà a uva da tavola e per l'altra metà a insalate varie, angurie e patate. pagina 27 l Lamborghini: il fascino del mito che inizia con il boom economico --------------------------------di Claudio Boccardi, Archivio Storico SAME Per capire l'essenza di un trattore Lamborghini bisogna prima capire la poliedrica personalità di Ferruccio Lamborghini, classe 19 16, segno zodiacale Toro, emiliano e come tale proveniente da una terra fertile e silenziosa dove i campi sembrano fatti apposta per essere attraversati da potenti motori. Lamborghini ha solo 32 anni quando espone nella piazza di Pieve di Cento il suo primo trattore, costruito letteralmente con le proprie mani, smontando e rimontando residuati bellici acquistati dagli americani. Erano gli anni del boom. Che non nacque per caso. Ecco perché oggi, in un momento in cui SAME DEUTZ-FAHR è fortemente impegnata con nuovi investimenti sul fronte del prodotto, ha un senso specifico narrare \ la storia di Lamborghini. E' il dopoguerra, l' Italia sta velocemente cambiando e Ferruccio Lamborghini riesce ad interpretarne il mutamento con intuito geniale: in pochi anni la Lamborghini Trattori si trasforma da piccola impresa familiare in una azienda leader; apprezzata ed ammirata in tutto il mondo. Passerà presto a produrre automobili considerate ancora oggi tra le più emozionanti, attraenti, desiderabili e perfette e al Salone di Ginevra del 1966 il mondo intero compren- derà che quel "pazzo visionario" dal cuore caldo ci era riuscito per dawero: era nata la "M iura", universalmente riconosciuta come "opera d'arte automobilistica", che rivol uzionava non solo i canoni estetici, ma l'intera concezione di GT sportiva. Qualcosa che nessuno è più riuscito ad eguagliare. Il museo d'arte moderna d i N ew York ne conserva un esemplare, proprio perché è una pietra miliare dell'automobilismo mondiale. Prima dell'automobile c'è stato il trattore. Le t estimonianze di chi ha collaborato personalmente e ® con Ferruccio Lamborghini trasmettono la storia di un "quotidiano eroico", di una vera e propria T~ATTo~l passione. Lamborghini nel dopoguerra recuperava pezzi meccanici dai reperti militari, il mot ore che era su un autocarro, i d ifferenzial i, i riduttori, e li portava a casa per assemblarli. L:officina era un capannone dove si faceva aiutare da amici: fabbri, tuttofare, gente volenterosa che lo aiutava a realizzare il suo sogno, quel trattore L33. Una produzione molto artigianale e validissima, che si è fatta strada nel difficile mercato di allora, perché indistruttibile. E già nel 1956 l'allora "Lamborghini" si trasferisce in un nuovo e più grande capannone, più adatto alle rinnovate esigenze. .. pagina 28 -- ----- ---------------------------------------------------------------------------NEWS -... Stagione Comunicazione inizi diceva di attività e prodotti fatti da lavoratori comuni, artigiani, piccoli e grandi imprenditori, gente come Ferruccio Lamborghini, mossa dal desiderio di costruire un bene comune dando vita a imprese capaci di offrire prodotti utili e belli, di fare ricerca e sviluppo, di creare sinergie con altre realtà e quindi investire e crescere in modo efficace e sano. ' E da un impegno serio come questo che è nato il marchio Lamborghini, quello con il Toro. E anche il suo ingresso in SAME è stato per Ferruccio un impegno molto importante. C'era volontà e determinazione da parte di tutti in azienda, un impegno comune per fare e fare bene. Erano gli anni del dopoguerra, il mitico dopoguerra, dal quale sarebbe poi nato il boom economico. Pochi oggi riflettono sul fatto che questo boom non è stato un automatismo ma l'esito di un impegno, di uomini come Ferruccio e come i suoi collaboratori. Intorno a realtà promettenti e già di grandi dimensioni come quella costituita da Lamborghini, ce n'erano altre, di dimensioni più piccole ed artigianali, che lavorano e supportavano l'attività di quelle più grandi. La Lamborghini Trattori viene acErano apprendisti disposti a fare i quistata dalla SAME nel 1973 e conti col fatto che per 4-5 mesi poFrancesco Cassoni e Ferruccio Lamborghini oggi fa parte di SAME DEUTZ-FAHR, teva non esserci "la paga", pur di stare su una scommessa che era oggettivarealtà che da sempre assicura ai propri prodotti il costante sviluppo delle tecmente legata ad un prodotto innovativo e dalle grandi potenzialità. Nascevano i distretti. Nascevano aziende nologie più innovative e gli standard di qualità e affidabilità più elevati. "in nuce", poco più che capannoni abit ati, dove ognuno faceva la sua Ma un trattore Lamborghini è molto più di tutto questo. parte e dove alla sera, prima di andare a casa, si puliva per bene per Ferruccio Lamborghini stava infatti cercando un compratore per la diterra perché tutto fosse il più possibile ordinato e bello per il giorno visione Lamborghini Trattori, ed è cosa nota che non volesse vendere a Fiat perché aveva in mente la SAME. A chi dei suoi gli chiedeva: "A dopo. Erano i tempi in cui in Lamborghini, come in tantissime altre aziende, chi l'hai venduta?", lui rispondeva: "Lho venduta alla SAME perché è si andava in bicicletta e d'inverno, quando c'era la neve, anche a piedi. l'unica azienda possibile che continuerà a realizzare i nostri trattori." In quegli anni l'orario di lavoro era dalle otto a mezzogiorno e dall'una E infatti la lungimiranza dell'ingegnere (laurea honoris causa) Ferruccio, è stata confermata: a distanza di quasi 20 anni dalla sua scomparsa, i e mezza alle cinque. Era il tempo dell'orario base e dell'orario extra. Si lavorava anche il sabato, anche la domenica mattina e se uno restava trattori con il marchio Lamborghini ci sono ancora e ci saranno in indietro con il proprio lavoro recuperava perché aveva ben chiaro che futuro! il suo scopo era arrivare a finire quel determinato pezzo, fosse cofano Ecco perché oggi, in un momento in cui SAME DEUTZ-FAHR, come o parte meccanica. Si proseguiva insomma fino a lavoro finito. sottolineato in diverse occasioni dalla proprietà e dal management, sta Erano gli anni di un popolo lavoratore che contava già oltre 47 milioni investendo in modo deciso in t ecnologia e sviluppo, narrare la storia di di persone, che aveva un valore aggiunto particolare, qualcosa che Lamborghini ha un senso che non è meramente nostalgico o di gusto vintage, ma che sostanzia tutta la passione e le grandi scelte fatte da diventerà noto anche all'estero con il nome di "made in ltaly''. . . . ' ' Un marchio che oggi identifica anzitutto moda e design, ma che agli uom1n1capaci e coragg1os1. pagina 29 -- ~---------------------------------------------------------------------- Stagione Eventi t --------------------------- - --------- -di Alessandra Piccioni Sabato 7 Luglio 20 12 a San Michele di Ganzaria (Località Contrada Gigliotto - Catania) si è svolta "Tutti in campo'', la manifestazione SAME dedicata a tutta la gamma trattori del marchio italiano e al suo pubblico di potenziali clienti: agricoltori, contoterzisti, operatori economici del settore agricolo. L'evento, tenutosi presso l'Agriturismo Gigliotto, ha permesso di presentare 25 trattori in campi prove dove le macchine si sono esibite in varie tipologie di lavorazioni. L'organizzazione complessiva ha visto anche l'allestimento di un'area prove dedicata a DEUTZ-FAHR dove è stata data la possibilità agli ospiti di provare sul campo i trattori a variazione continua e vedere al lavoro la mietitrebbia 6060 HTS Climber. Un'altra area., all'interno dell'Agriturismo Gigliotto è stata invece dedicata all'esposizione statica della nuova gamma di trattori per manutenzione del verde e municipalità, identificata dal nuovo marchio Lamborghini Green Pro. consumi ridotti grazie al minor assorbiment o di potenza. Più comodità con la sua cabina rialzata di 70 mm e con la perfetta ergonomia dei comandi. ln più, maggiore funzionalità grazie alle nuove configurazioni di trasmissione e alla capacità di sollevamento che raggiunge i 6.200 Kg. Non sono mancati i momenti di spettacolo e divertimento con gli eventi speciali appositamente organizzati: grigliata in campo e spettacolo pirotecnico serale. Un evento, dunque, che ha rappresentato un'occasione importante per entrare ancor più in contatto diretto con gli operatori del settore agricolo del sud, e far loro toccare con mano le ultime novità della casa di Treviglio e tutte le migliori soluzioni finanziarie offerte da SDF Finance, presente direttamente alla manifestazione con il fìnance area manager Angelo Meschis; soluzioni in grado di rispondere efficacemente ad ogni esigenza di finanziamento dei prodotti SDF, da parte delle clientela intervenuta. Grande l'affluenza di pubblico proveniente anche da oltre lo stretto di Messina: più di 2.500 persone hanno partecipato all'evento grazie alla presenza e al supporto in loco per lo svolgimento della manifestazione garantito dai concessionari di Gruppo come O.M.A. di Rocchetta Angelo, Tarlato Cipolla Carmelo & C. Snc, F.lli Zaccaria Vincenzo & Giovanni Snc, Garziano Salvatore, La Rocca Giuseppe, Ricca Sri,Volatile Srl e Zaffuto Salvatore & C. Sas. Diversi gli sponso r tecnici coinvolti (MITAS, Raciti Macchine Agricole, Rapisarda Macchine Agricole e Sider.Man.) che hanno fornito le attrezzature collegate ai trattori, necessarie alle lavorazioni in campo che si sono protratte anche nella nottata per consentire a tutti di provare i trattori, oltre che per coinvolgere maggiormente i clienti sino a tarda notte, in attesa degli effetti speciali .... Tra le novità presentate, particolare interesse ha destato il nuovo SAME Explorer 3 l 05, per la prima volta in campo. Si tratta di un trattore dotato di motore SDF serie l 000 a quattro cilindri, con turbocompressore, intercooler e gestione elettronica. Una trattrice che offre maggiori prestazioni con i cavalli in più, maggiore coppia e ~- ""' ~ pagina 30 Angelo Meschis, Finance Area Manager e Gaetano Altobelli, Sales Area Manager ----------------------------------------------------------------------------------Stagione Eventi - - ---------------------- - -------------di Antonio Castelli Un anniversario importante quello celebrato nel 20 12 per i primi l O anni dei trattori DEUTZ-FAHR dotati di trasmissione a variazione continua che, da maggio ad ottobre, dal Piemonte alla Sicilia, hanno viaggiato in tutta Italia rendendosi protagonisti del TTV Tour 20 12: il "giro d'Italia", giunto alla sua terza edizione consecutiva, grazie al quale in tre anni oltre 4.500 agricoltori e contoterzisti hanno potuto provare le macchine del prestigioso marchio tedesco. Un'iniziativa dawero importante non solo per l'opportunità di far testare direttamente sul campo i nostri trattori ai clienti attuali, ma anche per la possibilità di raggiungere nuovi potenziali acquirenti illustrando loro i vantaggi dei cambi TTV rispetto alle trasmissioni convenzionali e ai trattori della concorrenza. Finance, che con i propri Area Manager ha presentato agli interessati tutte le opportunità offerte dalle campagne in vigore, declinandole rispetto alle specifiche necessità dei clienti. Quale esempio del diffuso giudizio sulla estrema positività del TfV Tour 2012, può valere quanto affermato da Luca Sconfìenza, uno dei diversi dealer che ha aderito all'iniziativa: «... il riscontro della mia clientela è stato positivo e tutti i partecipanti hanno apprezzato la tecnologia DEUTZ-FAHR TTY. Sono davvero soddisfatto del fatto che molti degli invitati, non ancora clienti SDF (grandi aziende o contoterzisti), siano venuti e abbiano espresso giudizi positivi sul comfort e sulle prestazioni delle nostre macchine!». Agrofarm TTY 430,Agrotron TTV 420,Agrotron TTV 620,Agrotron l l V 630 e, successivamente al lancio della nuova Serie 7, il nuovo 7250 TTV Agrotron. Questi i modelli protagonisti del TfV Tour 20 12 la cui organizzazione, resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei dealer DEUTZ-FAHR, è stata caratterizzata dai seguenti numeri: - 23 concessionari coinvolti; - 23 aziende agricole che hanno messo a disposizione loro terreni per effettuare i drive test; - 26 tappe; -1600 partecipanti. · Lo staff DEUTZ-FAHR ha lavorato attivamente per la buona riuscita degli eventi, a partire dal lavoro di back offìce, di organizzazione e di messa a punto del materiale pubblicitario, fino alla diretta partecipazione in campo per le prove e per il necessario supporto tecnico. Presenti ed attivi anche tutti i servizi SDF: da SDF Parts, che ha dedicato un'offerta speciale a tutti i partecipanti dell'evento con sconti sui lubr ificanti e su tutti i prodotti SDF Originali o Agricenter, a SDF Luca Sconftenza, concessionario DEUTZ-FAHR della provincia di Asti pagina 31 • l• • AAOWlO•Sl ORICO•SAME pagina 32 Coli. SDF-INT-Q-201 3-1 lnv. 21756
Documenti analoghi
agriprotection - SDF Archivio Storico e Museo
presentare a SDF Finance tutti i clienti che
chiedono un finanziamento.
E’ importante per il cliente, ma è contestualmente importante per ogni concessionario,
per noi Gruppo SDF e per SDF Finance i...