CS-Certo SAME-DEUTZ-revHK_sett09
Transcript
CS-Certo SAME-DEUTZ-revHK_sett09
COMUNICATO STAMPA Torino, 30 settembre 2009 CerTo approda in India grazie al Gruppo Same Deutz-Fahr L’ente torinese certifica a Ranipet il sito produttivo del gruppo bergamasco CerTo, l’Ente Torinese di certificazione aziendale varca nuovamente i confini nazionali approdando in India grazie all’acquisizione dell’incarico di certificazione dello stabilimento Same Deutz-Fahr India di Ranipet. Tra i principali produttori di trattori, mietitrebbie, motori e macchine agricole al mondo, il Gruppo Same Deutz-Fahr è presente sul mercato con i marchi SAME, DEUTZ-FAHR, LAMBORGHINI, e HÜRLIMANN, ed è tra i primi produttori a livello internazionale del settore per volumi di vendita, qualità di prodotti e servizi e presenza internazionale Il prestigio del partner rappresenta una nuova sfida per CerTo che, da sempre guidato da uno spirito innovativo e dinamico e forte di una consolidata esperienza nel settore della certificazione in campo automotive, è stato scelto da Same Deutz-Fahr a garanzia della qualità elevata dei propri processi. Visto il programma di espansione attuato nel continente indiano, dove è stato annunciato l’ampliamento dello stabilimento di Ranipet che porterà la superficie totale dell’area a 12.000 m² con una capacità massima di produzione annua di 11.000 trattori e 15.000 motori, Same Deutz-Fahr Group ha scelto un partner competente per certificare la corretta ed efficiente gestione delle attività produttive. Il mercato indiano, il più grande al mondo nel settore dei trattori, in continua crescita grazie al costante sviluppo dell’agricoltura e alla conseguente necessità di tecnologia all’avanguardia, rappresenta un potenziale enorme per il Gruppo Same Deutz-Fahr, che già legato a CerTo con il programma Linfha® (lo strumento di misurazione dei gap, qui impiegato per il progetto di estensione del Sistema di Gestione ad Ambiente, Salute e Sicurezza), riconferma all’ente torinese il ruolo di supporto nell’attuale politica d’implementazione. In particolare CerTo ha attestato la conformità del sistema di Gestione Qualità dello stabilimento indiano alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2008. Un incarico importante per CerTo, che si colloca su un terreno comune di valori condivisi con il Gruppo Same Deutz-Fahr quali: innovazione, elevati standard qualitativi, efficienza, ampia gamma di servizi offerti, attenzione costante al cliente con capacità di soddisfarne richieste differenziate e specifiche. In qualità di certificatore ufficiale del Gruppo Same Deutz-Fahr, CerTo conferma ancora una volta il progressivo consolidamento e l’inarrestabile crescita che hanno caratterizzato la propria storia dal 1993 ad oggi. Un successo fondato, prima di tutto, su una solida esperienza acquisita nel tempo, sulla forte capacità di rinnovarsi in una continua ricerca di nuove professionalità e competenze, così come sulla capacità di creare valore aggiunto durante l’attività di certificazione tramite il perfezionamento e lo sviluppo delle risorse interne, specifiche di ciascuna azienda. L’insieme di questi fattori hanno fatto di CerTo una vera eccellenza nel panorama della certificazione aziendale, un vero e proprio marchio di riferimento a livello nazionale. Nicola Zambelli, Quality Senior Vice President Gruppo Same Deutz-Fahr così commenta l’operazione: “Il contesto nel quale il nostro Gruppo si trova ad operare sta rapidamente evolvendo. Da un concetto di gestione locale ci troviamo ad operare in un contesto sempre più di tipo globale nel quale parole come standardizzazione, Sistema di Gestione, partnership assumono un significato che va al di la della pura conformità alle normative. Per poter competere in questo complesso scenario abbiamo deciso di abbandonare il concetto di semplice conformità, in quanto ritenuto a tutti gli effetti un prerequisito, per volere fortemente perseguire obiettivi di eccellenza che divengono condizione necessaria per competere. Per SDF la certificazione dei siti produttivi, posta la valenza formale di tipo omologativo, diviene sempre più un mezzo per poter aspirare a questo concetto di eccellenza e raggiungerlo anche attraverso la creazione di link gestionali biunivoci governati da regole oggettive e condivise che permettano di vedere e vivere la realtà di SDF non come singole entità produttive a sé stanti ma, al contrario, come un insieme omogeneo di strutture operative, in una sola parola: un gruppo. L’ottenimento della Certificazione ISO 9001 del sito produttivo di Ranipet è stato frutto di una sfida decisamente importante il cui esito ho sempre ritenuto tutt’altro che scontato per il complesso contesto operativo e socio culturale nel quale opera lo stabilimento, e per l’imponente lavoro di definizione ed allineamento del sistema al modello operativo della casa madre. Oggi a seguito del completamento dell’iter di certificazione, possiamo goderci questo successo, consci del fatto che abbiamo posto il primo di una lunga serie di pilastri che insieme dovranno, contemporaneamente, supportare e sopportare questo Nuovo Sistema di Gestione Corporate. Con il conseguimento della Certificazione ISO 9001:2008 da parte del sito produttivo indiano, SDF inaugura positivamente e formalmente questo percorso di unificazione e standardizzazione delle Metodologie di Gestione del Sistema che, nel breve/medio periodo governeranno l’intero tessuto produttivo del gruppo sino all’ottenimento, consolidamento e successivo mantenimento di un Sistema Corporate Oriented che vedrà la sua estensione anche alla parte di Sicurezza ed Ambiente. Questo è uno degli obiettivi primari dell’azienda che, grazie anche al supporto di un partner di consolidata esperienza tecnica e comprovate doti manageriali quale CerTo, ci prefiggiamo di raggiungere nel corso del 2010.” Alessandro Ferracino, Responsabile del Gruppo di Audit CerTo, aggiunge: “CerTo ha trovato una realtà fortemente motivata verso il miglioramento. L’audit è stata attesa da tutti i dipendenti del sito indiano con grande trepidazione; il momento verifica ispettiva è stato vissuto non solo come l’evento che probabilmente li avrebbe portati verso l’ottenimento del Certificato ISO9001, ma soprattutto come un momento epocale della vita sociale dello stabilimento. Nei mesi precedenti alla verifica ispettiva, importanti sforzi sono stati fatti da tutti i dipendenti del sito: i manager locali, fortemente supportati da alcuni manager della direzione centrale, hanno saputo opportunamente motivare e sensibilizzare tutti verso il raggiungimento dell’obiettivo. Il periodo di preparazione è stato cadenzato da un count-down (anche rappresentato visivamente nei reparti produttivi), che ha determinato un crescendo di attività non solo formali ma concretamente integrate nelle modalità operative quotidiane. Una caratteristica del team indiano emersa durante l’audit, assolutamente rara e altrettanto importante, è la voglia di cambiare. Troppo spesso i rilievi degli audit sono interpretati solo in modo punitivo, il sito indiano ha saputo vivere ogni segnale come un’opportunità verso il miglioramento continuo. L’esperienza di audit presso il sito Ranipet del Gruppo Same Deutz-Fahr ha permesso anche al team di audit di scoprire delle caratteristiche che in passato hanno contraddistinto il comparto industriale occidentale, ovvero un grande ‘spirito di appartenenza’, cosa che oggi purtroppo non è più comune nei paesi evoluti. In India la fabbrica è sentita come una cosa propria e nonostante tutte le metodiche più evolute di organizzazione del lavoro, il valore umano nell’azienda continua ad essere il fattore più importante.” CerTo: L’ENTE DI CERTIFICAZIONE ITALIANO CerTo è l’Organismo di Certificazione fondato nel 1993 dall’intesa imprenditoriale di prestigiose associazioni quali l’Unione Industriale di Torino, l’Associazione Aziende Meccaniche e Meccatroniche Associate (AMMA), l’Associazione Nazionale fra le Industrie Automobilistiche (ANFIA), l’Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) e la Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo (CUNA). Da settembre 2006 CerTo fa parte del gruppo multinazionale Sai Global. L’ingresso in Sai Global, uno dei massimi operatori a livello mondiale nel campo della certificazione di prodotti e processi, titolare di una vasta gamma di attività (compliance aziendale, editoria normativa, formazione) ha consolidato la crescita di CerTo sul mercato. Questo sviluppo è stato possibile grazie alla grande serietà e competenza, a un prestigioso patrimonio conoscitivo e alla riconosciuta professionalità che da sempre caratterizzano CerTo. Con un network di oltre 100 valutatori esperti, 25 dipendenti diretti, una struttura che include tre sedi sul territorio nazionale, un insediamento operativo in Tunisia ed uno in Polonia, CerTo si trova oggi ad essere leader italiano nel settore automotive nonché protagonista in molteplici settori merceologici. Tra i principali servizi offerti: certificazione sistemi di Gestione Qualità, Qualità settore Automotive, Qualità settore Aerospaziale, Qualità settore Ferroviario, Ambiente, Salute e Sicurezza, Etica per aziende di ogni settore che intendono distinguersi per affidabilità e serietà; formazione tecnica, tramite CerTo Training, con attenzione particolare all’ambito dei Sistemi di Gestione e agli strumenti di business improvement. SAME DEUTZ-FAHR GROUP Il Gruppo SAME DEUTZ-FAHR (SDF), con sede a Treviglio (BG), è uno dei principali produttori mondiali di trattori, mietitrebbie, macchine agricole e motori. I suoi prodotti sono fabbricati e venduti globalmente con i marchi SAME, DEUTZ-FAHR, Lamborghini e Hürlimann. La gamma di trattori copre una fascia di potenza da 30 a 300 CV e la gamma delle mietitrebbie va da 120 a 450 CV . Nel 2008, SDF, che occupa circa 2.800 dipendenti nel mondo, ha registrato un fatturato di 1,220 miliardi di euro e un utile netto di 5 milioni di euro. SDF possiede il 45,1% delle azioni di DEUTZ AG, uno dei principali produttori internazionali indipendenti di motori diesel , quotato alla Borsa di Francoforte. Informazioni per la stampa: CERTO Media by design Elisa Cerrato Annamaria Gai T 011 5154511 [email protected] [email protected] Fax: 011 5188426 SAME DEUTZ-FAHR Hill&Knowlton Anna Bellini/Silvia Campanella Tel. 02 319141 [email protected] [email protected]
Documenti analoghi
scarica
redditività a livello di consolidato. Le spese commerciali nel
2015 hanno registrato un aumento complessivo di 8 milioni
di euro generato per circa 5,5 milioni di euro dalla consociata
cinese, sia ...
Annual Report 2014
alle macchine agricole diverse dai trattori e l’avvio della
produzione nel nuovo impianto di Linshu hanno comportato un
significativo incremento del personale che è passato da 370
addetti nel 2013 ...
e - SDF Archivio Storico e Museo
soffrire maggiormente a causa della evoluzione della crisi in Europa. Virtus è già un esempio di questa impostazione. Nei prossimi cinque
Il resto del mondo pesa per il l 6%, mentre l'Europa orient...