agriprotection - SDF Archivio Storico e Museo
Transcript
agriprotection - SDF Archivio Storico e Museo
Il magazine di SDF Finance per i Concessionari Same Deutz-Fahr Italia Agrifoglio n° 4 - dicembre 2009 AGRIPROTECTION CPI plus “Per proteggere il tuo investimento scegli la sicurezza” SOMMARIO Stagione Focus La Stagione La Stagione Editoriale 03 - Crisi del credito? La risposta è SDF Finance! di Vito Diceglie Speciale 04 - Da Caorle si guarda in avanti a cura di Rolando Pigliapoco Agrifoglio Magazine periodico per i concessionari Same Deutz-Fahr Italia a cura di SDF Finance e.mail: [email protected] Anno 2 - numero 4 Protagonisti 08 - Simoni: da sempre con l’agricoltura nel cuore di Marco Fantini Direttore Responsabile Claudio Rosa Molto personale 11 - Faccia a faccia con Giampaolo Rossi di Daniela Varè Coordinatore editoriale Rolando Pigliapoco Stagione Business Prodotti e Servizi Stagione Eventi Stagione Comunicazione Prodotti e Servizi pagina 2 12 - Greenleasing: un’opportunita’ sempre piu’ decisiva per i dealer sdf ed i loro clienti di Paolo Grisorio 14 - Con Agriprotection cpi plus i clienti lavorano con maggior serenità di Luigi Bani Prodotti e Servizi 15 - Per ripartire si punta su “Rentvolution” di Giovan Battista Laveroni Post Vendita 17 - Tutti insieme dal “mito Ferrari” di Stefania Facoetti Post Vendita 18 - In uno scenario in continua evoluzione, la sfida si vince con impegno e professionalità di Roberto Plizzari Le Promozioni 19 - Le Campagne con finanziamento in vigore di Gaia Pirovano News News 20 - Agrifoglio sul sito Same Deutz-Fahr, passando per sdff News di Claudio Rosa 21 - Sdf finance: “Scattata” l’operativita’ con le direzioni regionali bplg di Marco Corvo News 22 - SDF Finance “d’oltre manica” di Claudio Rosa Fiere ed iniziative 24 - Tractor Pulling, anche lo squalo Lamborghini non si tira indietro Fiere ed iniziative 25 - Agrovitis arricchisce la gamma dei prodotti da raccolta Deutz-Fahr Fiere ed iniziative 26 - “Agros in campo” a Campagnalupia Fiere ed iniziative 26 - Sicra Wine&Tractors: la macchina agricola si sposa con l’eccellenza Fiere ed iniziative 27 - Porte aperte da Bonaveno Trattori Fiere ed iniziative 27 - Tonello: i nostri primi quarant’anni Mail al Direttore 28 - A domanda... rispondiamo di Rolando Pigliapoco Hanno collaborato a questo numero: Luigi Bani, Daniela Varè, Gaia Pirovano, Paola Politi, Tiziana Bertacci,Milena Magni, Rita Mazzola, Daniele Malfanti, Fantini Marco, Luigi Tosini, Eric Desmidt, Tiziano Malavolti, Francesca Menorello, Claudio Boccardi, Stefania Facoetti, Antonio Costelli, Stefano Giordano, Simone Alciati, Stefano Crippa, Mario Cellino, Savino Carbone, Claudio Boccardi, Cristian Zappettini, Antonio Rolli, Graziano Toso, Federica Bonaveno. Registrazione Tribunale Di Milano N. 536 Del18/09/2008 Editing Active Caos - Milano Progetto grafico e impaginazione Silvia Zanera - Comunicazione BPLG Stampa GraficheDisa Srl- Milano Crisi del credito? La risposta è SDF Finance! I giornali, in particolare quelli economici, negli ultimi mesi lanciano segnali preoccupanti: “Emergenza credito alle imprese”, “Allarme credito: famiglie ed imprese a secco”, “Dar credito alle imprese per lanciare la ripresa”, “Prestiti alle imprese in calo”…. Effettivamente la situazione non è molto entusiasmante e, che dipenda dalla crisi finanziaria mondiale o che dipenda dall’applicazione dei principi di Basilea 2, questa “emergenza credito” è purtroppo una realtà. Ma, se è vero che l’offerta di credito si è sensibilmente ridotta, è proprio vero che oggi non c’è credito sufficiente per finanziare l’economia reale? O forse ce n’è stato troppo in passato e, per giunta, è stato erogato in forma impropria e indiscriminata? Fino a ieri il nostro sistema bancario difficilmente concedeva anticipazioni o linee di credito per finanziare un progetto; al contrario si muoveva quasi sempre nella logica delle garanzie e sull’analisi della “Centrale Rischi Banca D’Italia” e/o in “Assilea” dell’associazione italiana leasing. Dal canto loro, molte aziende non utilizzavano correttamente gli strumenti di finanziamento a disposizione, utilizzando soprattutto linee a breve termine e a revoca, che andavano a finanziare indistintamente capitale circolante, immobili, investimenti finanziari etc.. Agrifoglio Vito Diceglie, Finance Manager Same Deutz-Fahr Italia di Vito Diceglie Con la crisi economica, ecco il drammatico risveglio da parte di tutti. Da un lato, le istituzioni finanziarie hanno scoperto che la conoscenza dei soggetti e dei business che vanno a finanziare è la vera garanzia del loro attivo e della loro redditività; dall’altro, le imprese, in particolare piccole e medie, sono spinte ad attingere a fonti diverse dal credito bancario e ad utilizzare le forme tecniche più adatte a coprire i loro fabbisogni: mutui a medio-lungo termine per le immobilizzazioni, leasing e noleggio per gli investimenti produttivi e factoring o “stock financing” per il capitale circolante. Alla base di questo ideale “nuovo credito” ci sono sempre: un’impresa che per la natura del suo business e per come viene gestita si può considerare “affidabile” ed un’istituzione finanziaria in grado di valutarla correttamente ed assegnarle un RATING positivo, anche a prescindere dall’esistenza di possibili garanzie collaterali. Quando ben prima di questa crisi finanziaria, Same Deutz-Fahr ha affidato a BNP Paribas Lease Group, creando SDF Finance, la gestione dei finanziamenti dei propri prodotti, ha inteso proprio questo: farsi affiancare, in modo esclusivo, da un’istituzione finanziaria, leader a livello europeo, specializzata nella valutazione del business delle macchine agricole e con un’approfondita conoscenza degli imprenditori coinvolti in questo tipo di attività, dei loro progetti e della loro storia. In altre parole: un partner finanziario davvero in grado di dare un valore aggiunto alla competenza ed all’esperienza di una azienda leader come Same Deutz-Fahr ed a tutta la sua rete distributiva. E’ naturale che per fare di SDF Finance lo stabile supporto finanziario della propria azienda è indispensabile mantenere una comunicazione basata sulla fiducia e sulla trasparenza, senza fermarsi a fornire il bilancio (magari orientato a politiche prevalentemente di ordine fiscale) una volta all’anno. Sappiamo bene, infatti, che un bilancio non esprime compiutamente il valore di un’azienda ma vi sono altri fattori importanti e determinanti come ad esempio lo stile imprenditoriale, la qualità delle vendite, la qualità della clientela. Per questa ragione è fondamentale presentare a SDF Finance tutti i clienti che chiedono un finanziamento. E’ importante per il cliente, ma è contestualmente importante per ogni concessionario, per noi Gruppo SDF e per SDF Finance in quanto la qualità dei nostri clienti contribuisce a determinare la qualità delle nostre aziende ed è la migliore garanzia per il nostro futuro. Concludo con un consiglio ed una esortazione che derivano dalle riflessioni che ho appena esposto. Questa crisi ha messo in grande evidenza il bisogno, per ogni buon imprenditore, di verificare approfonditamente lo stato di salute finanziaria della propria azienda, di vigilarne l’andamento e di dotarsi dei mezzi più appropriati, sia per il finanziamento del proprio capitale circolante, sia per il finanziamento dei propri clienti, rendendoli stabili nel tempo. Nel nostro campo di attività, la miglior soluzione si chiama SDF Finance, … una soluzione che noi già da tempo abbiamo trovato !!! pagina 3 Stagione Focus SPECIALE SPECIALE Massimo Bordi Da Caorle si guarda in avanti L’incontro con la rete dei concessionari Same Deutz-Fahr di settembre ha fatto il punto sulla situazione attuale, definito scenari, strategie e programmi grazie ai quali sarà possibile uscire dalla crisi mantenendo la leadership a cura di Rolando Pigliapoco Si è svolto il 12 e 13 settembre scorso presso l’azienda agricola Ca’ Corniani, di proprietà Genagricola (la parte rurale di Generali Assicurazioni), nelle vicinanze di Caorle sul litorale veneziano, l’incontro con la Rete Italia Same Deutz-Fahr. Un meeting che ha messo in evidenza vari temi d’attualità affrontati e approfonditi nell’ambito della serata del giorno 12 quando, in poco meno 3 ore (dalle 18 alle 21 circa), i relatori hanno affrontato ad un ritmo incalzante e coinvolgente, tutti gli argomenti con a seguire una cena di gala consumata all’interno di una tensostruttura adiacente, appoggiata sull’aia dell’azienda agricola ospitante. Il 13 è stato il giorno dell’evento “I Grandi in campo” Same DeutzFahr che ha invece coinvolto, insieme ai dealer, il numeroso pubblico accorso per l’occasione. Dicevamo che sono stati molti i temi trattati nel corso dell’incontro: da un’analisi della particolare contingenza economica internazionale alle strategie per affrontarla, dalla nuova gamma prodotti agli strumenti finanziari e assicurativi che ormai non costituiscono più un accessorio aggiuntivo, ma una parte integrante dell’offerta SDF. raggiungimento degli obiettivi di fine 2009 e quelle su cui concentrare gli sforzi durante il 2010, mettendo a tema l’importanza di un approccio proattivo, soprattutto in un momento non facile per l’economia, e la necessità di accelerare il processo di cambiamento e di innovazione come elemento fondamentale per poter uscire rafforzati da questa difficile congiuntura; in secondo luogo, intendevamo presentare la nuova SDF Academy, a testimonianza di quanto sia importante investire in formazione e competenza per poter continuare a mantenere una posizione di leadership in un mercato che diventa sempre più competitivo (ndr: tra l’altro, nelle settimane successive si sono svolte proprio a Cà Corniani le sessioni di formazione sia teoriche che in campo per le gamme di alta potenza che hanno permesso alla forza vendita intervenuta a Caorle di apprezzare i punti di forza dei prodotti SDF rispetto a quelli della concorrenza più titolata). Gli obiettivi di fondo della due giorni “veneziana” “Abbiamo pensato e realizzato questo importante evento – spiega Massimo Ubiali, Corporate Marketing & South Europe Sales Senior Vice President di SDF – con tre obiettivi di fondo: in primis incontrare la rete di concessionari del gruppo per condividere le azioni volte al L’ingresso di SDF Academy a Treviglio pagina 4 “Il nostro settore è il meno colpito dalla crisi che stiamo vivendo: a fronte di 60 milioni di auto che il mercato mondiale difficilmente potrà recepire, il milione e mezzo di trattori che costituiscono l’attuale produzione mondiale non solo è stabile ma tenderà a crescere. C’è e ci sarà bisogno del nostro prodotto. Perché i dati ci dicono di una crescita della popolazione mondiale che porterà ad una crescita della domanda di cibo, ci dicono inoltre di uno spostamento in atto da campagna a città dalla quale conseguirà un aumento produttivo, ci dicono infine di una crescente richiesta di energia alternativa, che condurrà ad una conseguente maggior produzione di bioenergia. Tutto questo ci induce a dire che il nostro settore non solo è il meno colpito, ma sarà anche il primo a uscire dalla crisi”. Andrea Bedosti “Qui portiamo i risultati delle vostre richieste, in questa due giorni stiamo presentando la risposta alle vostre richieste. Voi siete i portavoce delle esigenze del mercato ed è qui che noi, presentando le novità di prodotto, vi diamo ascolto. Ma il prodotto non è sufficiente, serve conoscenza del prodotto, della concorrenza, del postvendita, dei servizi finanziari che faranno la differenza nel presente e nel futuro. La risposta SDF è la formazione, con un grande progetto che si chiama SDF Academy. Anche la vostra concessionaria sia un’azienda efficiente”. Infine, ma sicuramente non ultima per importanza – conclude Ubiali – la grande opportunità di vivere l’incontro con la Rete all’interno di una bella manifestazione come “I grandi in campo”, con la possibilità di incontrare 3.000 clienti desiderosi di toccare con mano e provare i nostri prodotti nel loro habitat naturale, mostrando la completezza e la qualità della gamma offerta dal gruppo SDF, comprese le mietitrebbie e la nuova vendemmiatrice. Tre obiettivi importanti, insomma, per un evento con il quale, senza nascondere le difficoltà del momento, si sono delineate quali sono le azioni da intraprendere e quali sono le armi che i concessionari del gruppo possono utilizzare per uscirne ulteriormente rafforzati”. Sabato 12 settembre: incontro con la Rete Italia Same Deutz-Fahr Dopo l’aperitivo di benvenuto ha avuto inizio l’incontro con la rete Italia che ha visto l’intercalare dei diversi relatori intervenuti. L’amministratore delegato SDF Massimo Bordi, ha aperto i lavori illustrando la “Strategia del Gruppo Same Deutz-Fahr”; sul tema dei “Nuovi prodotti e nuove competenze” è invece intervenuto Andrea Bedosti, Executive Vice President Sales, Marketing, After Sales di gruppo; su “Trattori e full line” è intervenuto Massimo Zubelli, Responsabile Marketing Filiale Italia SDF; le “Azioni di fine anno per il Mercato Italia” sono state infine illustrate da Massimo Ubiali, Corporate Marketing & South Europe Sales Senior Vice President e Giovanni Battista Laveroni, Direttore Commerciale Filiale Italia SDF. Ha tratto le conclusioni di fine lavori il Stagione Focus presidente Same Deutz- Fahr, il dott. Vittorio Carozza. Come detto, è stato Massimo Bordi ad aprire i lavori illustrando la strategia del Gruppo SDF nel contesto attuale colpito da una crisi economica che ha un impatto profondo sul business dei beni durevoli. “La domanda globale ha spiegato Bordi - è infatti scesa in generale in tutto il mondo e anche il settore automotive non fa eccezione con cali che vanno dal 10 al 40 per cento. Ma a fronte di questo scenario certo non confortante, c’è invece una previsione positiva: il settore dei mezzi per la meccanizzazione agricola sarà il primo a uscire dalla crisi come tutti gli indicatori ci dicono. Il mercato italiano si è frammentato ulteriormente e solo i grandi marchi tengono. In questa situazione, SDF cresce seppur moderatamente e si conferma leader di settore”. Di fronte a un simile scenario non poteva mancare una programmazione sulla modalità con cui affrontare il momento per poterne così cogliere le opportunità.“Infatti, -prosegue Bordi- la risposta alla crisi si articola in tre punti: il prodotto, l’internazionalizzazione e i finanziamenti. Sul prodotto in particolare sono concentrate diverse energie: è previsto un importante ampliamento della gamma sia sui trattori che sulle mietitrebbie; e se sui primi il miglioramento servirà sostanzialmente a mantenere la leadership, sulle seconde si tratterà di apportare miglioramenti che consentiranno di divenire realmente più competitivi. Nell’altra grande area, quella dei servizi finanziari e assicurativi, che influiscono sul prodotto rendendolo più appetibile, accessibile e rassicurante, si punterà sui prodotti finanziari più pratici e convenienti, soprattutto sul leasing ma anche sul noleggio a pagina 5 Stagione Focus SPECIALE lungo termine nelle varie versioni comprensive di assistenza completa e programmata, con la formula RentVolution.” E’ stata sottolineata l’importanza dei nuovi programmi di formazione dei dealer SDF, che si propone importanti obiettivi riguardanti anzitutto una più profonda conoscenza dei prodotti, sia propri che della concorrenza, la gestione di officina e magazzino, la corretta proposta dei prodotti finanziari in modo tale da evidenziare sempre di più i plus più importanti, e infine la gestione economica finanziaria della propria concessionaria, perché essere concessionari SDF non è cosa da tutti e per tutti. A questo proposito sono previsti al momento un minimo di sei incontri formativi nei primi mesi 2010. Ma soprattutto è stata creata a Treviglio un’area esclusiva dedicata ai momenti formativi che si chiama SDF Academy. In sintesi un programma tutto rivolto alla crescita, quello che è stato prospettato a Caorle e che ci si aspetta per il 2010. Un programma ambizioso che, come ha sottolineato Massimo Ubiali nel suo intervento, parte dalla constatazione che i momenti di difficoltà accelerano i processi di cambiamento e che questo cambiamento passa in SDF, per alcune parole chiave: più formazione, più venditori, più dopo vendita, più servizi. Un 2010 che si prospetta pertanto già contrassegnato dal segno “più”. Un auspicio sottolineato e rinforzato dalla presenza di Aldo e Vittorio Carozza. Il Presidente del Gruppo SDF, ha condiviso la strada indicata dal management aziendale per l’uscita dalla crisi. Infine ha espresso ai partecipanti la soddisfazione di questa iniziativa collegata a “I Grandi in campo”, alla quale hanno contribuito, oltre all’azienda agricola Ca’ Corniani, anche i dealer Tonello Fratelli, Bonaveno Trattori e Officine Trattori Martin & Carneletto, i quali sono stati anche premiati per la loro fattiva collaborazione nella riuscita della due giorni. Giovanni Battista Laveroni “Puntiamo sulla formazione. Su un nuovo modo di fare formazione che ci permetta, in particolare nell’alta potenza, di comprendere meglio il nostro prodotto e dei concorrenti confrontandoli in campo. Puntiamo sulle vendite, tramite un progetto che ci permetterà di introdurre nuove leve scegliendole tra i giovani delle scuole di agraria. Puntiamo sul post vendita, migliorando costantemente le competenze e la professionalità, sui servizi generali e sui prodotti finanziari”. pagina 6 SPECIALE Stagione Focus Massimo Zubelli Domenica 13 settembre: I grandi in campo “Il nostro prodotto è l’esito di un lavoro continuo. L’eccellenza del marchio Same Deutz-Fahr è oggi testimoniata da numerose caratteristiche di elevata qualità dei singoli prodotti, caratteristiche esclusive che costituiscono elementi di vendita fortissimi di fronte al cliente. Teniamo presente che abbiamo molti punti di vantaggio, caratteristiche che mancano alla concorrenza.” Massimo Ubiali “I clienti oggi sono sempre più preparati. Gli elevati dati d’accesso al nostro sito dimostrano interesse sul marchio SDF ma dobbiamo capire cosa il cliente chiede per essere in grado di sapervi rispondere. Occorre anche essere abili nello spingere sui prodotti più altamente remunerativi come l’alta fascia di potenza. Punteremo su: più formazione, più vendita e postvendita, più servizi da conoscere per poterli poi meglio far conoscere, più volumi”. Vittorio Carozza “Un grazie a Genagricola, prima realtà agroindustriale del nostro Paese. Noi di SDF puntiamo su riduzione dei costi, innovazione, consolidamento della presenza nel mercato domestico europeo, apertura di nuovi mercati internazionali. Nella trasmissione continua applicata ai nuovi modelli di trattori è il nostro futuro”. Dopo i lavori in Convention del 12 settembre, la due giorni di Caorle ha visto andare in scena domenica 13 settembre l’importante appuntamento con “I Grandi in campo”, la manifestazione annuale itinerante sul territorio nazionale (quest’anno arrivata in Veneto) che permette di vedere in azione, con prove dimostrative e prove di guida, tutta la potenza dei trattori, delle Mietitrebbie e delle Vendemmiatrici dei marchi del Gruppo SDF. Il tutto intercalato da degustazioni in compagnia. Una modalità per far conoscere il prodotto divenuta ormai familiare nel mondo SDF, un appuntamento atteso e, nel caso di Caorle, si è tenuto un vero e proprio evento nell’evento. Durante la manifestazione, infatti SDF ha anche organizzato un simpatico concorso a premi dal titolo “Vinci con i grandi in campo a Caorle”, che ha portato all’estrazione di questi fantastici premi: 1 Generatore TX1800 Honda, 1 Tosaerba Tonino Lamborghini, 1 Decespugliatore, 1 Motosega, 1 Soffiatore a valigetta, Olio SDF Lubricants. Un’estrazione del valore complessivo di alcune miglia di euro. Aldo Carozza premia Edoardo Rossi direttore di Cà Corniani Cà Corniani: una location di prestigio. Come è stato illustrato direttamente dal dottor Edoardo Rossi, direttore di Ca’Corniani, il progetto di questa azienda agricola nasce negli ambienti dell’aristocrazia terriera veneziana. Il terreno su cui sorge la tenuta rappresenta la prima proprietà agraria acquisita nel 1851 da Assicurazioni Generali. Si trattava in origine di un territorio paludoso poco distante da Caorle che, grazie ad un complesso lavoro di bonifica, modificò nel tempo il suo paesaggio. Una grande opera che portò ad ottenere una struttura simile ad un piccolo paese. Oggi l’azienda nel suo complesso si estende per 1.723 ettari pianeggianti alla foce del Livenza e raggruppa svariate attività agricole: dalla zootecnia con il moderno mangificio, all’itticoltura per l’allevamento di branzini, orate ed anguille. Le principali colture sono il mais, il frumento, la soia, la barbabietola, il girasole, la frutta e i vigneti. Gli 80 ettari di vigneti producono oltre 9.000 quintali d’uva. La cantina ha una capacità di 20.000 ettolitri. In questa prestigiosa location, i dealer SDF hanno avuto modo di verificare dal vivo l’eccellenza che incontra l’eccellenza. Nelle immagini sopra, i mezzi SDF al lavoro sotto gli occhi dei numerosi clienti intervenuti a I Grandi in Campo pagina 7 Stagione Focus PROTAGONISTI PROTAGONISTI tecnica post-vendita e ad un servizio finanziario, garantito dal marchio SDF Finance, in grado di mettere sempre a suo agio il cliente e di soddisfare qualunque suo tipo di esigenza. A questo proposito vorrei sottolineare in particolare l’aspetto che ritengo chiave, legato al fatto di poter far firmare contratto e cambiali direttamente a noi concessionari, presso la nostra sede o addirittura a casa del cliente: è il massimo, per mettere a proprio agio il cliente. Dalle nostre parti non lo consente nessuna Banca !! Simoni: da sempre con l’agricoltura nel cuore Una storia di qualità che perdura nel tempo e si evolve grazie a SDF. Intervista al dealer Simoni di Marco Fantini La zona circostante Bologna e Modena è caratterizzata da una vasta area di terre coltivate, sia in pianura che in collina, sino all’Appennino Tosco Emiliano, a testimonianza di quanto l’agricoltura sia uno dei punti di forza dell’economia locale. Qui l’azienda Simoni opera nella vendita di macchine agricole. Una realtà che ha quasi sessant’anni di vita. Abbiamo intervistato Samuele Simoni, titolare dell’azienda di San Giorgio di Piano (BO). Da quando siete presenti sul mercato? L’azienda è ormai alla terza generazione, è nata oltre 50 anni fa con mio padre Sergio e continua oggi con me e ormai anche con i miei figli: Laerte ed Emanuele, rispettivamente responsabile commerciale e responsabile logistica e officina. Completano la struttura Mirella Vitali, collaboratrice fondamentale e da sempre persona di fiducia della nostra famiglia, con altre cinque persone tra operai e meccanici che seguono l’area officina e assistenza tecnica post vendita. In questo modo, e grazie a una solida strategia di capillare presenza commerciale su tutto il territorio circostante, consolidata con alcuni collaboratori esterni che sono di riferimento, siamo ormai da un quarto di secolo attestati come presenza leader sull’area di competenza. Fondamentale quindi rivendere i marchi del Gruppo… Con Lamborghini è partito il vero salto di qualità: 17 trattori il primo anno, subito raggiunta quota 100 l’anno successivo, poi si perde il conto. 5 anni fa eravamo a quota 5.000 unità vendute e oggi nonostante la crisi abbiamo ampiamente superato quella soglia. Possiamo dire che ormai Simoni non è più solo un nome, ma un marchio che identifica un reale punto di riferimento in termini di qualità, professionalità e Stagione Focus cortesia per tutti coloro che operano nel settore agricolo. E’ così da oltre un quarto di secolo. Lo si legge nel nostro sito aziendale (www. simonisrl.it) dove ci rivolgiamo al pubblico con parole che sono nostre sì, ma che raccolgono soprattutto il giudizio della nostra clientela, l’apprezzamento che circola nel passaparola e che inevitabilmente concorre a costruire l’immagine percepita della nostra realtà. Samuele Simoni ci racconta la storia della sua impresa in modo naturale e convincente, come se fossimo da sempre lì in via IV Novembre numero 3, a San Giorgio di Piano nella provincia di Bologna. E’ il racconto di un’esperienza maturata negli anni. Dal suo racconto trapela un buon livello di soddisfazione da cosa deriva? La soddisfazione odierna arriva da lontano, da quando mio padre - spiega ancora Simoni - faceva il fabbro intervenendo spesso a sostegno di quanti qui nella zona “lavoravano un pezzo di terra” e avevano bisogno di poter avere un intervento sulla macchina per poter ripartire presto a lavorare: non puoi tirarti indietro. Con questa solida base di partenza, un’attenzione sempre puntata ad una scelta oculata dei prodotti da proporre e un continuo innalzamento del livello qualitativo, la ditta Simoni si è attestata quale partner ideale per i propri clienti, gli agricoltori di ieri e di oggi e ne siamo certi anche di domani. Cosa ha contribuito a contraddistinguere e determinare la grande crescita dell’azienda in questi ultimi anni? Da noi è possibile trovare solo le migliori macchine disponibili sul mercato, ma soprattutto un vero e proprio servizio di consulenza che Samuele Simoni, titolare della concessionaria Una veduta del piazzale della concessionaria con trattori nuovi ed usati pagina 8 Samuele, ci racconti in sintesi chi è l’azienda Simoni, da quando opera e come opera… La ditta Simoni è attiva dai primi anni ’40 ed è concessionaria esclusiva dei marchi Same Deutz Fahr dal 1975, con il marchio Lamborghini. Abbiamo cercato di commercializzare sempre delle linee di prodotti significative, rispondenti a tutte le esigenze di chi opera sul nostro territorio. Mettiamo infatti a disposizione della nostra clientela un’ampia gamma di mezzi, fra trattori, altre macchine agricole ed attrezzature specifiche, che si accompagna a un qualificatissimo servizio di assistenza Samuele Simoni con Marco Fantini, ispettore SDF Finance L’esposizione esterna dedicata ai trattori nuovi pagina 9 Stagione Focus PROTAGONISTI MOLTO PERSONALE parte dall’assistenza al cliente nella scelta della macchina più adatta alle sue esigenze e si estende all’individuazione della migliore soluzione finanziaria ed assicurativa. A chi vi rivolgete e con quale vantaggio competitivo? Come accennato, questa è una terra dove l’agricoltura ha una grandissima diffusione: frutteti, coltivazioni in campo aperto, vite, patate, cipolle… L’agricoltore locale di piccole e medie dimensioni è il nostro target primario. Ma ci rivolgiamo anche alle grandi realtà e agli enti. Non stiamo parlando certo di piccole quantità: i numeri sono importanti e perciò anche il totale delle macchine vendute si attesta su cifre importanti. Il nostro vero punto di forza sta nel marchio che trattiamo. Il Gruppo Same Deutz Fahr è per noi una carta vincente da giocare sul cliente e sulla concorrenza a seconda dei marchi. SDF nel settore dei trattori agricoli significa oggi una gamma di prodotti completa e adatta alle più specifiche necessità. Stesso discorso per le macchine da raccolta che sono caratterizzate da affidabilità, potenza, eleganza, comfort ed economicità, combinati a una tecnologia avanzata. Possiamo dire che il nostro vantaggio deriva dal livello di qualità assoluto del nostro prodotto e servizio. Non ci si ferma al prodotto... Tutt’altro. Noi puntiamo da sempre sull’assistenza postvendita perché siamo, come ho detto, un’azienda di origine familiare. In più va detto che abbiamo un’attività nostra nel settore agricolo: e ciò ci permette di percepire realmente “sul campo”, vale a dire con una sensibilità specifica, le tematiche più care al nostro cliente finale. Due sono le preoccupazioni: affidabilità del mezzo agricolo e prezzo. Con SDF siamo in grado di rispondere ad entrambi le domande. I mezzi sono potenti e all’avanguardia, l’assistenza post-vendita uno dei punti di forza di SDF e su queste tematiche il nostro personale viene continuamente formato tramite specifici corsi (n.d.r. vedi a pag. 18 il SAT SDF mentre premia Erbert Facchini come miglior tecnico italiano 2009). Ma oggi abbiamo anche una marcia in più. Noi siamo da sempre attenti a fornire alla nostra clientela una vera e propria consulenza anche per quanto riguarda l’acquisto tramite finanziamento. Va detto anche che oggi le formule proposte da SDF Finance sono realmente vantaggiose, sia nella modalità di accesso al finanziamento, che resta competitivo, sia nei tempi realmente rapidi per potervi accedere. Di questi tempi è difficile, quasi impossibile per un piccolo imprenditore, ottenere lo stesso servizio presso un normale istituto di credito. A ciò occorre aggiungere la possibilità di nuove formule come quella del noleggio a lungo termine (Rentvolution) e dei connessi prodotti assicurativi che, specie in un momento come l’attuale, ci pongono in una situazione di reale vantaggio rispetto a tutto il resto del mercato concorrente rimasto indietro da questo punto di vista. Emanuele e Samuele Simoni, Marco Fantini, Mirella Vitali, Laerte Simoni pagina 10 Stagione Focus Faccia a faccia con Giampaolo Rossi Area Manager SDF Italia, zona Lazio e Sardegna. di Daniela Varè Due parole su chi sei e cosa fai. Tieni conto che questa intervista è “molto personale”, quindi partiamo proprio da te, dai tuoi hobby, i tuoi desideri, i tuoi sogni nel cassetto. Ho 38 anni, sono Area Manager dell’area Centro Italia, sono sposato da cinque anni e abito in una casa in campagna circondata da grandi spazi verdi e animali, luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di lavoro. Ho la passione delle armi, mi piace infatti andare a caccia, e vivere la montagna sia in inverno sia durante l’estate. Inoltre sono un amante del verde e adoro occuparmi del mio giardino, un piacevole passatempo cui mi dedico volentieri assieme a mia moglie Cristina, e in compagnia della nostra cagnetta Sasha. Quando hai iniziato a lavorare e in che contesto? Quali altri lavori hai svolto prima di arrivare in Same Deutz-Fahr? Ho iniziato la mia attività lavorativa collaborando con mio padre nell’attività da lui portata avanti, l’officina agricola di famiglia. Lì ho cominciato a prendere visione, e poi progressivamente sempre maggior confidenza, coi mezzi agricoli e ho cominciato ad assaporare la voglia di lavorare in un mondo genuino come quello rurale. Poi, dopo aver seguito e completato il mio corso di studi, ho lavorato come dipendente Telecom Italia. È stata una bella esperienza ma in realtà è stato lì che il mio desiderio di stare a contatto col mondo agricolo si è consolidato. Ho capito che questo era il mio mondo e perciò ho deciso. Ho iniziato dapprima come agente di commercio per varie ditte di attrezzature, poi da queste sono arrivato alla Maschio spa, un’azienda leader nel settore delle attrezzature, e poi da lì sono finalmente e felicemente giunto in Same Deutz-Fahr. Ti piace il tuo lavoro e se sì come ti spieghi che una professione che fai ormai da tempo continui a piacerti tanto? Sono arrivato in Same Deutz-Fahr nel 2004 come Area Manager delle regioni Lazio e Sardegna e continuo ad esserlo. Questo lavoro lo si può fare solo se realmente lo si ama. Si tratta di una professione dinamica, in continuo movimento e in continua evoluzione. Un lavoro in cui devi essere sempre molto aggiornato (perché la tecnologia sta entrando sempre più in questo settore, e questo è assai positivo) e conoscere sempre molto bene dati e notizie riguardanti la concorrenza. Come giudichi il rapporto instaurato con il concessionario? Cosa pensi di SDF Finance; ed il concessionario? Mi piace avere un rapporto molto forte, vale a dire diretto, con i miei concessionari ma allo stesso tempo quanto più professionale possibile. Pretendo sempre il massimo - sia da me stesso che da loro - specialmente nei momenti duri come questi, dove ad emergere è sempre il più tenace e il più sicuro e convinto di sé. Questo si traduce non solo in un approccio emotivo, ma soprattutto in una fiducia reciproca che porta a tener conto e ad attuare al meglio, le indicazioni operative e commerciali di SDF. Per quanto riguarda SDF Finance debbo dire che riesce sempre ad interpretare i momenti e le necessità del mercato; i concessionari hanno così la possibilità di avere sempre a disposizione prodotti nuovi e diversificati in base alle esigenze, come ad esempio GreenLeasing. Anche Extranet della finanziaria è utilissimo sia per il caricamento delle pratiche che per le delibere on-line, che per avere sempre pronte all’uso le tabelle in corso di validità, quelle delle campagne, tutte le schede prodotto a portata di mano e quant’altro serve al momento dell’approccio con il cliente. Obiettivi nel tempo? Continuare a crescere in questo ambiente lavorativo e continuare ad ottenere risultati positivi. Mi piace il mio lavoro e non vorrei mai rinunciarci. Nome: Giampaolo Rossi Nato a: Roma Titolo di Studio: Maturità tecnica con specializzazione in telecomunicazioni Segno Zodiacale: Bilancia Ultimo libro letto: Lo scudo di Talos diValerio Massimo Manfredi Ultimo film visto: The Queen di S. Frears Hobby: Armi, sci Giorno più bello: il giorno in cui ho conosciuto mia moglie Giorno più brutto: meglio non pensarci Cosa avrebbe voluto fare se…: dentista Vacanze: Ultima vacanza in Austria (in montagna d’estate) pagina 11 Stagione Business PRODOTTI E SERVIZI PRODOTTI E SERVIZI tutto perché non contemplate dal Greenleasing. Prendendo per buono l’esempio precedente il cliente risparmierebbe ben € 247,00! Green LEASING Greenleasing: un’opportunita’ sempre piu’ decisiva per i dealer sdf ed i loro clienti Come funziona ? Per esempio in un contratto di Greenleasing avente per oggetto un trattore di € 100.000,00 consegnato entro il 31 dicembre 2009, potrà essere detassata nella dichiarazione dei redditi presentata nel 2010, la metà della spesa sostenuta, ossia € 50.000 a prescindere dalla data in cui i canoni di locazione finanziaria saranno effettivamente corrisposti. di Paolo Grisorio Domanda e risposta con Giulio Marcolini, Direttore Marketing Business Unit Equipment & Logistics di BPLG Italia, che sottolinea chiaramente tutti i “plus” di un prodotto finanziario davvero vantaggioso per il dealer SDF ed i loro clienti. Per tante ragioni. Eccole. Parliamo di Greenleasing. Cos’è esattamente, perchè la sua definizione? Greenleasing è una locazione finanziaria (leasing), termine che deriva dall’inglese to lease, cioè prendere o dare in locazione. Si tratta di un’operazione finanziaria per la quale il cliente ottiene disponibilità di un bene che viene acquistato dalla società di leasing, secondo le sue scelte, ed a lui stesso concesso in locazione. Alla scadenza del contratto il cliente ne diventa proprietario con il pagamento di un corrispettivo minimo (l’1% circa). SDF Finance lo ha personalizzato con il nome “Greenleasing”, creando un prodotto destinato agli imprenditori agricoli. Il Credito Agrario è il prodotto finanziario attualmente più usato dagli agricoltori; qual’è la proporzione con il Greenleasing? pagina 12 A novembre 2009 abbiamo raggiunto il 25% di applicazione del Greenleasing sul totale dei finanziamenti pagati mentre nel 2008 la proporzione è stata: Credito Agrario 97% dei finanziamenti, e la differenza suddivisa fra Legge Sabatini e Leasing. Oggi dunque c’è maggior consapevolezza sul fatto che il Credito Agrario è un prodotto “ingessato” rispetto al Greenleasing il quale, invece, consente elasticità e convenienza con una serie di vantaggi in primo luogo per il cliente. Quali sono questi vantaggi per il cliente ? Durate più lunghe = impegni economici più leggeri. Con il leasing si può arrivare a durate sino ad 84 mesi, addirittura a 89 per alte potenze, mietitrebbie etc.; con il Credito Agrario il massimo ammissibile è solo a 60 mesi (5 anni). Che significa? Facciamo un esempio confrontando un finanziamento di € 38.000 proposto con Greenleasing a 84 mesi anziché con Credito Agrario a 60 Detassazione = maggior vantaggio economico. Grazie alla Tremonti-ter è possibile dedurre dall’imponibile fiscale, oltre ai canoni del leasing ed ammortamenti imputati in conto economico, anche un importo aggiuntivo pari al 50% dell’investimento. Giulio Marcolini, Direttore Marketing Business Unit Equipment & Logistics BPLG mesi con la stessa periodicità semestrale; al cliente è possibile offrire il pagamento di un canone di € 3.270,66, invece di pagare una rata di € 4.496,92, con Arcobaleno e Agriprotection CPI Plus incluse, in entrambi i casi. Niente spese accessorie obbligate = risparmio La bollatura delle cambiali, l’imposta sostitutiva ed il F.I.G. che sono spese obbligatorie a carico del cliente con l’applicazione del Credito Agrario, sono soppiantate del Cosa serve ancora per ampliare ulteriormente l’applicazione del Greenleasing ? E’ sempre più necessaria l’informazione (e Agrifoglio contribuisce a questo), ma anche la formazione, per restare al passo con i tempi. In mancanza delle conoscenze necessarie il rischio di perdere vendite diventa più realistico. Per questo la partecipazione ai corsi programmati dal Gruppo SDF, insieme all’informazione tramite internet, diventa importante per implementare le vendite al dettaglio. Anche Extranet dei Servizi Finanziari, che è possibile consultare in tempo reale 24 ore su 24, può venire in aiuto per configurare il miglior pacchetto di vendita a misura del cliente che si ha di fronte. Stagione Business ad altri prodotti finanziari. Inoltre è sempre a disposizione il supporto degli Ispettori Finanziari SDF Finance, direttamente sul campo. Cos’altro per aumentare la sua diffusione ? Per gratificare iI dealer SDF Finance ha previsto un’incentivazione per ogni Greenleasing andato a buon fine. Con alcuni abbiamo raggiunto ben il 95% della loro produzione attuale. Insomma, la Quali altri tipi di supporti avete “palla” ora passa sempre più al concessionario. pensato per promuovere Greenle- Anche a coloro che debbono ancora vincere asing? delle resistenze non resta che inviare un’ulteriore Abbiamo messo in campo molto: pieghevole esortazione a proporre il Greenleasing quanto specifico con uno slogan eloquente “Anche prima, per rendersi conto personalmente che nei servizi finanziari i tempi sono cambiati. tutto diventa più semplice, dalla delibera alla liBasta cambiali, oggi c’è Greenleasing” quidazione. (vedi copertina a lato), per far toccare con mano al cliente il nuovo prodotto; LEASING brochure sulla nuova legge Tremonti-ter legata agli investimenti finanziati con il leasing, pubblicazioni su riviste di settore, scheda prodotto, tabelle specifiche secondo le durate (anche per le campagne in corso), tabelle di confronto rispetto al Credito Agrario. In tutti Anche nei servizi finanziari i tempi sono cambiati... questi documenti sono BASTA CAMBIALI, OGGI C’E’ GREENLEASING riportati i molti vantaggi che offre Greenleasing rispetto Green CAB IV. COMMANDER IL CAMPO I A DOMINARE PREPARATEV PIù ASSOLUTO. NEL COMFORT Greenleasing: principali vantaggi per il cliente e il dealer SDF Vantaggi per il cliente • Durata contratto da 40 sino a 89 mesi; • Deducibilità fiscale e detassazione grazie alla Tremonti-Ter; • Flessibilità: è possibile scegliere fra il canone fisso o indicizzato; • Subentro: il cliente qualora intenda sostituire il trattore prima del termine naturale del finanziamento, ha la possibilità di far subentrare nel pagamento dei canoni un altro soggetto interessato al mezzo, senza estinzione anticipata; • Esclusione delle spese d’imposte di vario genere. Vantaggi per il dealer SDF • Stampa del contratto agevolata, possibile anche per posta elettronica; • Incentivazione per l’applicazione del Greenleasing; • Pagamento immediato del contratto. Per conoscere tutti gli altri vantaggi è fondamentale consultare il pieghevole dedicato al Greenleasing. Ognuno dei suoi punti focalizza un argomento per convincere il cliente a scegliere questa importante e conveniente proposta finanziaria. pagina 13 cabina Commander All’interno della nuova ideapuò trovare il clima Cab IV l’operatore le al 100% durante le per essere sempre lavoro. L’elevato indice lunghe giornate di i comandi raggruppadi insonorizzazione, conla grande visibilità ti per funzione e di rimanere sempre sentono all’operatore raccolta, con conseconcentrato sulla della delle prestazioni guente incremento mietitrebbia. il controllo sono: Gli strumenti per Management) - CCM (Combine Control - Commander Control - Modulo Autocontrol - Modulo Balance CCM strumento a dispoRappresenta il miglior per verificare in ogni sizione dell’operatore del suo lavoro. momento la qualità sono visibili: In un batter d’occhio - Velocità di avanzamento e del recupero - Livello delle perdite totale e parziale - Superficie lavorata - Carico del motore - Altezza di taglio motore e - Ore di esercizio del trebbiante di spie e Inoltre una batteria di perc mette al conducente malfunzio atamente eventuali mietitrebbia. COMMANDER CONTROL È deputato alla regolazion di trebbiante e del sistema la sem Il conducente, con ist di un tasto, può variare a gara parametri di lavoro, nell’arc duttività costante di racco e della campagna VISIBILITY PACK Per una migliore visibilità racco rato controllo della notturne è ora disponib su offerta di luci di lavoro renti pacchetti: per - Luci sottocabina di zona dietro la barra Stagione Business PRODOTTI E SERVIZI PRODOTTI E SERVIZI Stagione Business Con Agriprotection cpi plus i clienti lavorano con maggior serenità Una polizza che protegge l’investimento dai numerosi rischi legati all’impossibilità di concludere il debito, da parte dell’utente. Un sostegno per la serenità personale e quella della propria famiglia. di Luigi Bani Una delle preoccupazioni più ricorrenti quando si accende un finanziamento, un leasing o un mutuo, si concretizza in questa domanda: “avrò la possibilità di portarlo a termine senza inciampi?” Infatti nostro malgrado, s’incontrano spesso sulla nostra strada quegli eventi imprevisti che possono compromettere, o magari anche semplicemente interrompere l’attività lavorativa, impedendo od ostacolando la possibilità di perfezionare i pagamenti, con il rischio vero della legittima sottrazione del bene a favore del creditore. Non si tratta di fare le corna o incrociare le dita: gli incidenti esistono e sarebbe superficiale non tenerne conto. Anche perché in Agricoltura i numeri parlano da soli. Seguendo le statistiche ufficiali scopriamo infatti che sono proprio i trattori agricoli, i veicoli targati che in proporzione provocano il maggior numero di incidenti. Occorre perciò non fare finta di niente ma essere sinceri e realisti. Prendiamo ad esempio il periodo maggio-giugno di quest’anno: 60 sinistri con 46 morti e 20 feriti per incidenti sul trattore in Italia, vale a dire più che nel periodo dell’esodo di agosto su tutta la tratta autostradale nazionale. (fonte: Asaps, Associazione amici della polizia stradale). Posto che la prima preoccupazione riguarda una maggiore attenzione e l’invito ad una sempre più elevata competenza nella guida del mezzo, SDF Finance ha ritenuto di sviluppare una formula assicurativa specifica che potesse coprire proprio questa inauspicata casistica, si tratta di Agriprotection CPI Plus, che migliora la precedente. Un infortunio o una malattia possono causare l’interruzione temporanea o definitiva dell’attività lavorativa, con conseguente difficoltà nel pagamento delle rate. COPERTURA A TUTTO CAMPO Una polizza che protegge l’investimento dai numerosi rischi che possono accadere alla persona assicurata collegati all’impossibilità di concludere il debito. pagina 14 Agriprotection CPI Plus entra in azione pagando tutto il debito residuo in caso di invalidità totale e permanente, intervenendo anche in caso di inabilità totale e temporanea al lavoro, contribuendo al pagamento delle rate nel periodo critico. In tutti casi il bene resta di proprietà dell’assicurato. Scegliendo Agriprotection CPI Plus si ha la possibilità di indicare una persona assicurata differente dal contraente dell’investimento, potendo in questo modo tutelarsi ad esempio, nel caso in cui il bene venga realmente utilizzato da una “persona chiave”, nella propria azienda. Il nome di tale soggetto potrà essere sostituito nel corso del finanziamento, qualora dovesse cambiare l’utilizzatore effettivo previa comunicazione al servizio assicurazione SDF Finance. La polizza copre l’investimento anche in caso di decesso, per qualsiasi causa. Coperture assicurative: • per decesso, tutte le cause • invalidità totale e permanente a seguito di infortunio o malattia • inabilità temporanea e totale al lavoro a seguito di infortunio o malattia Una copertura applicabile a qualsiasi tipologia di finanziamento: • GreenLeasing • Credito Agrario • Sabatini • Credito Per ripartire si punta su “Rentvolution” Da SDF un contratto di noleggio a lungo termine con canone fisso, che comprende una serie di servizi a seconda del pacchetto prescelto dal cliente. di Giovanni Battista Laveroni Saranno le nuove gamme prodotti migliorate, sarà lo sfruttamento di una posizione di leadership sul mercato e il sostegno di un gruppo internazionale, ma sarà anche Rentvolution a farci vedere da vicino la ripresa. Dall’interesse suscitato dalla rete di vendita e dai clienti, sembra essere proprio così. Per agevolare il nostro cliente la formula potrebbe essere proprio Rentvolution, un nuovo servizio a supporto del prodotto da 85 a 270 CV fruibile tramite il pagamento di un canone fisso mensile interamente deducibile fiscalmente. Rentvolution è una realtà di noleggio a lungo termine non nuovissima; ne abbiamo già parlato su Agrifoglio, ma sembra soprattutto essere ciò che va realmente incontro alle difficoltà di questo periodo di crisi. Le sue caratteristiche? Sono semplici. Il bene resta di proprietà di SDF Finance, mentre il cliente si può dotare di una flotta di mezzi da lavoro sempre aggiornata, di cui detiene l’utilizzo a tutti gli effetti e senza immobilizzazione di capitali propri. Così facendo i clienti non si vanno ad intaccare eventuali linee di credito delle quali potrebbero disporre presso gli istituti di credito, corrispondendo semplicemente un canone mensile (senza alcun anticipo) a costo certo, tutto compreso, fissato per la durata del piano prescelto e non modificabile. Così facendo, in poco tempo, senza sottoscrizioni di garanzie reali o cambiali, si dispone del mezzo comprensivo delle coperture assicurative RCA ed Arcobaleno già comprese nel canone. Già perché, forse non è noto a tutti, non sono le auto ma i trattori i veicoli targati che provocano il maggior numero di incidenti (n.d.r. vedi la statistica nell’articolo a pag. 14). A questi vantaggi se ne aggiungono altri come l’estensione della garanzia del costruttore per tutta la durata del noleggio; il fatto che l’usato non resta a carico dell’utilizzatore e/o del concessionario; la possibilità al termine naturale del contratto, se il cliente lo volesse, di rinnovare il noleggio dello stesso mezzo sottoscrivendo un nuovo contratto senza garanzia, ad un costo ovviamente inferiore. Questa è una formula che porta vantaggio specialmente ai contoterzisti, che più di ogni altro per la loro attività necessitano di macchine sempre in perfetta efficienza. Ma la formula Rentvolution, che si applica a tutte le trattrici dei marchi SDF nuove di fabbrica comprese nelle potenze da 85 a 270 CV, sta funzionando molto bene e in modo trasversale a tutte le tipologie di clienti, tanto che a livello di Gruppo SDF ci si appresta a proporla anche in Francia ed in Germania. Anche l’iter della domanda di finanziamento è particolarmente semplice e consente di partire velocemente con la nuova macchina prescelta: si compila debitamente la domanda, si allega un preventivo con prezzi sempre di listino, il modulo di ammissibilità, la copia del documento di riconoscimento del richiedente, l’iscrizione in CCIAA, la documentazione fiscale idonea al soggetto economico richiedente, ed è quasi fatta. pagina 15 Stagione Business PRODOTTI E SERVIZI POST VENDITA RENTVOLUTION: LE 3 FORMULE PER I CLIENTI ED I VANTAGGI PER IL CONCESSIONARIO Di seguito le tre versioni per i clienti che comprendono diversi servizi: Pacchetto Advance 36 - Durata 3 Anni. La targatura, l’assicurazione responsabilità civile auto (RCA), l’assicurazione Arcobaleno, 2.000 ore lavorative previste (eventuali esuberi a parte), la manutenzione programmata prevista dal Libretto uso e manutenzione del Costruttore, la sostituzione dei componenti soggetti ad usura/deterioramento, la garanzia del Costruttore 3 anni o 2.000 ore. Pacchetti Dynamic 36 - Durata 3 Anni. Lo stesso contenuto della versione Advance, ma con 3.000 ore lavorative. Pacchetto Top Five 60 - Durata 5 Anni. Lo stesso contenuto della versione Advance, ma con durata 5 anni o 3.500 ore lavorative. Vantaggi per il dealer Diversi sono i vantaggi che Rentvolution permette al concessionario SDF. Eccoli. Il bene resta di proprietà SDF Finance che funge anche da piattaforma operativa e provvede a gestire direttamente il rapporto economico che collega il cliente, dealer e costruttore, sino alla fine naturale del noleggio, alleggerendo così il concessionario anche della parte gestionale del contratto. Dunque in questo modo non è necessaria neppure l’iscrizione in CCIAA come noleggiatore, ma dovrà presentare il cliente interessato a RentVolution direttamente a SDF Finance come nel caso di un normale finanziamento; a delibera accordata il dealer: - emetterà fattura del bene oggetto della fornitura a SDF Finance, come per una vendita al cliente finale, ossia con il margine fissato di una normale operazione commerciale. - si dovrà impegnare ad effettuare la manutenzione programmata secondo quanto previsto sul Libretto uso e manutenzione del bene che gli verrà riconosciuta di volta in volta mediante la presentazione della relativa fattura per gli avvenuti interventi (ossia dei tagliandi), che comprenderà la manodopera e ricambi al prezzo di listino; - il dealer non verrà segnalato in centrale rischi (CR) e/o Assilea. Infine al termine del noleggio: - non è obbligato al riacquisto del bene usato, ma se lo vorrà avrà una prelazione. Il costo è quello indicato da EUROTAX Blu. CARBURANTE AGRICOLO: FINE DI UNA STRANA RESTRIZIONE Dal Piemonte una novità importante: accesso al carburante agricolo a prezzo agevolato, per chi noleggia il trattore. Proprio in relazione al tema del noleggio di macchine agricole, in Pie- Una vittoria che deriva da una decisione all’insegna della logica e della monte è stata sancita una importante novità che consente non solo ragionevolezza come dice ancora Giordano: a chi è proprietario, ma anche a chi noleggia questi mezzi di poter “Si comprende perfettamente la ragione di questa decisione: è del usufruire delle agevolazioni legate al carburante agricolo. tutto irrilevante il tipo di contratto alla base dell’utilizzo del macchinaE’ Stefano Giordano, amministratore della Concessionaria Same, Gior- rio essendo fondamentale invece che venga effettivamente utilizzato dano Servizi Srl di Cortemilia (CN) e figura fortemente impegnata per svolgere attività agricola. Il mercato del noleggio è in grandissima nella diffusione di RentVolution, perché crede espansione ed evolve continuamente, dunque nel noleggio a lungo termine, a spiegarci direttanecessita di continui aggiornamenti normatimente come si è arrivati a questo risultato: vi ed organizzativi, per consentire che sempre “Il conferimento del carburante agricolo per le più imprenditori utilizzino tale servizio anche in aziende che noleggiano trattori, ovvero la posagricoltura. La nostra concessionaria si è attivata sibilità di utilizzare carburante agricolo a prezzo affinché la precedente interpretazione restrittiva agevolato – spiega Giordano - è una vittoria. Ad venisse superata e il risultato è stato ottenuto oggi in tutte le province della Regione Piemonte con la fattiva collaborazione dell’assessorato verrà conferito a chi ne ha i requisiti, il carburanall’agricoltura della Regione Piemonte, che ha te agricolo con le condizioni agevolate anche prontamente emanato una circolare. Il problema a chi noleggia e non più solo a chi detiene la è ora risolto ed è stato garantito l’accesso ai beproprietà del mezzo. nefici fiscali a tutti i clienti agricoli del noleggio in Fino a ieri su questo argomento c’era un tutta la regione. Un aiuto per le imprese agricole vuoto normativo. Oggi abbiamo conseguito un in grado di rendere flessibile e moderno anche grande risultato a tutela del noleggio nel settore Trattore Deutz-Fahr con braccio sfalciatore l’esercizio dell’attività di locazione”. noleggiato dal dealer Giordano Servizi agricolo”. UNA TRATTATIVA VELOCE DAL RISULTATO EFFICACE Piero Tadolti ci illustra il caso di successo con il ciente Acufon grazie a Rentvolution. Tutti insieme dal “mito Ferrari” L’esperienza di Acufon, società cliente di un dealer Lamborghini è un’importante testimonianza di come il prodotto, che è già tecnicamente vincente e convincente, possa divenire realmente imbattibile se accompagnato dal vantaggio di un servizio ineguagliabile. “Ecco un caso di trattativa che piace a me”, spiega il ragioniere Piero Tadolti della Tadolti Trattori, concessionaria di Treviglio (BG). Si è trattato in realtà di una normale trattativa, svoltasi con un’azienda importante come l’Acufon, che si occupa di manutenzioni varie autostradali oltre che realizzare barriere antirumore, e perciò si serve regolarmente con grande vantaggio di mezzi agricoli. di Stefania Facoetti Tadolti, quali macchine ha noleggiato? 7 pezzi in tutto: Trattori lamborghini: 2 R4.95 dt; 2 Crono 70 dt; 1 R1.55 dt; 1 R6.150 dt. Interrasassi: 1marca Remac, tutti noleggiati a lungo termine in 5 anni. E’ soddisfatto di questa operazione? Moltissimo. Perché io mi sono attestato come interlocutore autorevole presso una primaria pagina 16 azienda, potendo offrire in un periodo di crisi come questo, l’immediata disponibilità dei mezzi utili al mio cliente. Cosa ha fatto la differenza? Il fatto che nel prezzo fosse inclusa l’assistenza e la manutenzione ordinaria. Questo li ha fatti decidere subito perché mezzi così devono poter essere sempre efficienti e disponibili in giro per tutta l’Italia. Quindi qual è stato il fatto o i fatti davvero positivi che hanno indotto il cliente a questa scelta ? La scelta si è indirizzata sul prodotto per le sue caratteristiche tecniche e per la sua affidabilità, su questo non c’è dubbio. Ma i vantaggi di RentVolution sono emersi in modo chiaro e hanno indirizzato immediatamente la decisione del cliente. Ho capito dall’inizio che era fatta, che il cliente era convinto al 100%. Devo dire grazie a SDF Finance anche per la disponibilità e la competenza manifestata sin dall’inizio. Stagione Business Giornata da ricordare per i migliori dealer invitati dal Servizio Ricambi di Gruppo a festeggiare i risultati raggiunti nella vendita dei lubrificanti originali a marchio SDF. Venerdì 6 novembre 2009 è stata una giornata assolutamente memorabile per alcuni dealer del Gruppo SDF. Presso la Galleria Ferrari di Maranello, un vero e proprio “santuario della storia dell’automobile”, il Servizio Ricambi del Gruppo ha ritenuto opportuno replicare un evento decisamente originale per festeggiare i concessionari italiani che si sono distinti per le Foto di gruppo in casa Ferrari a Maranello (MO) migliori performance nella vendita dei lubrificanti originali a marchio SDF. Il Ferrari Factory Tour, questo il nome dell’evento già realizzato anche nel 2008, ha permesso a tutti i partecipanti di assistere alla nascita delle auto più desiderate al mondo e di scoprire i segreti che hanno reso il Cavallino rampante famoso in tutto il mondo. Dopo il saluto iniziale da parte dei rappresentanti di Shell e Ferrari, il tour si è sviluppato con una visita alla Galleria Ferrari, allo stabilimento di produzione, alla Gestione Sportiva (reparto Corse Formula 1 e Formula 1 Clienti) e si è chiuso con il pranzo presso il Ristorante “Cavallino” e un passaggio al Ferrari Store. Ecco i dealer che sono stati invitati all’iniziativa: Agridelta (FE), Abramo Mason (TV), Agrimacchine Rubicone (RN), Andreetto (VR), Durì Agriservice (UD), Simoni (BO), Tonello Fratelli (TV). pagina 17 Stagione Business POST VENDITA PROMOZIONI Stagione Business In uno scenario in continua evoluzione, la sfida si vince con impegno e professionalità di Roberto Plizzari L’addestramento tecnico I corsi di addestramento tecnico, come più volte ribadito anche dalle pagine di questa rivista, si pongono come appuntamenti imprescindibili per le officine dei concessionari SDF e le officine autorizzate, in quanto permettono di ottenere e mantenere prerequisiti fondamentali quali conoscenza, competenza tecnica e capacità riparativa, permettendo di affrontare così con professionalità uno scenario caratterizzato da complessità e competitività sempre crescenti. La stagione didattica 2009/10 Da ormai quattro anni, con il mese di Ottobre, prende il via l’attività didattica presso il centro di formazione tecnica di Treviglio. I nostri 10 addestratori sono pronti anche quest’anno ad offrire una proposta didattica costituita da ben 17 tipologie di corsi: da quelli base alle novità di prodotto relativamente a trattori (Nuove gamme Frutteto³, Explorer³ 110, Iron³ 210, Iron Continuo 190) e Full-Line (i nuovi Agrovector 40.8 e 40.9, le mietitrebbie dalla 5660 alla 5695 e la nuovissima ven- demmiatrice Agrovitis 175 / 200). In pratica una proposta variegata che permette a giovani tecnici apprendisti o a tecnici di officine appena entrate a far parte della rete SDF di approcciare gradualmente i contenuti dei nostri modelli, ma anche a tecnici più esperti di rimanere aggiornati ed allineati con le ultime novità introdotte a livello meccanico, idraulico ed elettronico. Top Technicians – 2009 European Competition I migliori 6 tecnici italiani, insieme ad altri eccellenti colleghi europei, hanno preso parte all’iniziativa “SDF Top Technician – 2009 European Competition”, tenutasi a Treviglio il 7-8 Ottobre scorso. Nell’arco di due giorni si sono sfidati attraverso una serie di prove teoriche e simulazioni pratiche di diagnosi e riparazione, arrivando alla fine a decretare il miglior Tecnico SDF 2009. Il titolo quest’anno è volato oltralpe e se lo è aggiudicato lo Svizzero Christian Ruder. Congratulazioni però anche all’italiano Erbert Facchini, meritevole della piazza d’onore, e congratulazioni anche al concessionario Simoni di S. Giorgio in Piano (BO) presso cui Facchini lavora, in quanto dimostra di condividere l’importanza della formazione tecnica, avendo investito nella formazione del suo “Top Technician”e permettendogli di frequentare in modo costante i nostri corsi. I partecipanti e gli organizzatori della manifestazione “Top Technician - 2009 European Competition” pagina 18 Alto di gamma L’iniziativa Top Technician è stata curiosa e stimolante, sia per gli organizzatori che per i partecipanti ed è destinata a divenire un appuntamento annuo fisso. Essa premia l’eccellenza nell’assistenza e sottolinea l’importanza della conoscenza approfondita del prodotto da parte di concessionari ed officine del Gruppo. È dunque in linea con il messaggio commerciale espresso nella convention di Caorle (VE) relativamente all’alto di gamma, in quanto conferma e rilancia la necessità di acquisire una forte preparazione tecnico-commerciale per conquistare un cliente sempre più esigente, ed alla ricerca della massima affidabilità ed efficienza nel prodotto e nella riparazione. Le Campagne con finanziamento in vigore di Gaia Pirovano La caratteristica che ha accomunato le campagne 2009 è stata la loro denominazione scandita dalle Stagioni, dalla Primavera / Spring, all’Estate / Summer, sino ad arrivare alle attuali del 4° trimestre 2009; in questo senso anche le Agenzie pubblicitarie si sono sbizzarrite nel coniare delle pubblicità veramente efficaci con doppi sensi e slogan d’effetto a seconda dei brand di Gruppo. Per tornare alle campagne in corso con finanziamenti di SDF Finance, anche questa volta sono state inserite delle novità di rilievo come: - Il Greenleasing a canoni agevolati con durate sino ad 84/89 mesi - Credito Agrario con molteplici durate per ogni promozione per gamme di potenza - Incentivazione al Dealer che applica oltre all’Arcobaleno, anche la polizza Agriprotection CPI PLUS. Erbert Facchini,Top Technician n°1 in Italia, premiato dall’ing. Ferrini e dall’ing. Piccagli I l Greenleasing è un prodotto che continua sempre più ad essere applicato anche perchè consente ai clienti che hanno i requisiti, di ottenere i benefici della Tremonti-Ter. Anche per la campagna dell’Agrotron K 430-610 e l’Agrotron M 610620 “Profiline” Deutz-Fahr (vedi pagina pubblicitaria in calce) che prevede il ponte anteriore sospeso o in alternativa cabina sospesa ed impianto frenente integrale, compreso nel prezzo dunque gratuiti, è possibile il finanziamento con SDF Finance, ma con la tabella Universale per il Credito Agrario o con il Greenleasing, in caso di Locazione Finanziaria. Per ulteriori informazioni sulle campagne, sulla nuova normativa di bollatura delle cambiali, sulla Tremonti-Ter, sulle ultime Tabelle cod 113 di Novembre 2009, è posCONCESSIONARIA A sibile la consultazione di Extranet di SDF Finance nella carR1.35 tella Chiosco/Documenti, ove sono riportati anche tutti gli altri documenti utili per l’approfondimento delle caratteristiche 24 ore su 24, dei prodotti finanziari ed assicurativi messi a disposizione dei dealer del Gruppo. PER LA PROVINCIA DI BERGAMO, CREMONA E VARESE SIAMO PRESENTI ALLA FIERA DI GRUMELLO CREMONESE DEL 18/19 APRILE E ALLA FIERA AGRICOLA DI TREVIGLIO DEL 24/25/26 APRILE 26.900 Un Top Technician impegnato in una delle prove previste dalla competizione TREVIGLIO - Via F. Parri, 5 (Zona P.I.P.) - Tel 0363.40819 - 0363.86712 - Fax 0363.303927 www.tadoltitrattori.it - [email protected] pagina 19 Stagione Comunicazione NEWS NEWS Stagione Comunicazione Sdf finance: “scattata” l’operativita’ con le direzioni regionali bplg Agrifoglio sul sito Same Deutz-Fahr, passando per sdff News Alcune pagine all’interno del sito www.samedeutz-fahr.com sono state dedicate alla consultazione di tutti i numeri, anche arretrati, della nostra rivista. di Claudio Rosa Si inizia cliccando su http://www.samedeutz-fahr.com/ITALY/it-IT/homeit.html e si continua, dopo essere passati dalla homepage, spostando il mouse in alto a destra sulla dicitura “Archivio storico”. Ecco che compare sulla sinistra la possibilità di selezionare “Same Deutz Fahr/ Group” e subito dopo la voce “House Organ” dal menu. Ora con il prossimo click ecco la vera novità: Agrifoglio è consultabile anche online. Sul sito del Gruppo SDF è possibile dunque andare direttamente a selezionare tutti i numeri della rivista, creata esclusivamente per raccontare periodicamente ai Concessionari la vita di chi è protagonista (dealer, costruttore, clienti e servizi) dal punto di vista di SDF Finance che l’ha utilizzata anche per promuovere meglio le campagne, i prodotti finanziari e quelli assicurativi. Un’iniziativa lanciata nel 2002 con il nome SDFF News e che è ormai arrivata all’ottavo anno di vita cartacea. Dunque è possibile rivivere pagina per pagina la storia ed i contenuti della rivista: come è nata, come si è evoluta e come, in buona sostanza, siamo arrivati fino a oggi. Ma naturalmente non tralasciate mai di consultare anche dal vivo queste pagine, sfogliare l’Agrifoglio, e non solo il quadrifoglio, porta bene! pagina 20 L’opinione di Marco Corvo, Direttore Rete Business Unit Equipment & Logistics BPLG, sulla nuova organizzazione commerciale SDF Finance. di Marco Corvo Con l’ultima sessione di formazione effettuata presso la Direzione Regionale di Napoli, il 25 ed il 26 novembre scorsi, si è conclusa la fase di passaggio dell’operatività SDF Finance dalla filiale di Treviglio alle Direzioni Regionali BPLG. Un’evoluzione organizzativa importante, voluta da SDF Finance in accordo con Milano Padova il Gruppo SDF, per poter offrire ai concessionari del Gruppo un servizio semTorino pre migliore. Il cambiamento è nei numeri. I dealer SDF infatti, possono contare da ora su Bologna una rete commerciale dislocata in 6 Direzioni Regionali presso le quali operano 18 Commerciali Interni e 21 Commerciali Esterni, oltre ai 6 Direttori Regionali sempre a disposizione per Firenze gestire e risolvere esigenze di qualsiasi genere. A questa rete commerciale bisogna aggiungere la sede di Treviglio che resta (Prato) operativa sempre sotto la direzione di Rolando Pigliapoco, e che adesso potrà occuparsi in modo ancora più efficace di formazione, di marketing, di campagne promozionali, di RentVolution e di tutte le attività di supporto alla rete dei dealer SDF. Questa nuova struttura commerciale, dunque, sarà in grado di aumentare notevolmente la qualità dei servizi offerti ai concessionari e di conseguenza anche la loro vendite. Nelle prossime settimane, così come avvenuto nelle Direzioni Regionali di Milano e Torino che sono passate alla nuova operatività già da luglio 2009, saranno organizzati incontri tra gli area Manager SDFNapoli e le Direzioni Regionali per favorire l’interazione ed aumentare il livello di comunicazione e collaborazione fra le strutture per interagire con la massima sinergia. Inoltre è già stato calendarizzato un programma di visite del personale commerciale interno ed esterno delle Filiali presso tutti i dealer SDF delle rispettive zone, per approfondire la reciproca conoscenza e per valutare le rispettive aree di miglioramento. L’obiettivo di fondo è fare in modo che SDF Finance sia il più possibile vicina alla rete di vendita della casa di Treviglio, che sia sempre di più un efficace supporto alle vendite e che sia in grado di offrire il miglior servizio disponibile sul mercato. Guardando all’impegno, la disponibilità e la professionalità con cui i commerciali SDF Finance, gli Area Manager SDF e i concessionari del Gruppo hanno reagito a questo importante cambiamento, si può certamente dire che la nuova organizzazione territoriale sarà in grado di dare la risposta più adeguata alla crisi attuale. Tutti i riferimenti delle 6 Direzioni Regionali SDF Finance BOLOGNA SDF Finance c/o BNP PARIBAS LEASE GROUP Via Guelfa, 5- 40138 Bologna Tel.: 051 6026001 - Fax: 051 6026044 e-mail: [email protected] Direttore regionale: Gemma Miglietta MILANO SDF Finance c/o BNP PARIBAS LEASE GROUP Viale della Liberazione 18- 20124 Milano Tel.: 02 67333276 - Fax: 02 67333450 e-mail: [email protected] Direttore regionale: Laura Pittari NAPOLI SDF Finance c/o BNP PARIBAS LEASE GROUP Centro Direzionale Isola F11- 80143 Napoli Tel.: 081 5825201 Fax: 081 5825241 – 081 5825242 e-mail: [email protected] Direttore regionale: Mariangela Giovannucci PADOVA SDF Finance c/o BNP PARIBAS LEASE GROUP Via Savelli, 128- 35129 Padova Tel.: 049 7707101- Fax: 049 7707132 e-mail: [email protected] Direttore regionale: Luca Franceschin PRATO SDF Finance c/o BNP PARIBAS LEASE GROUP Via Frà Bartolomeo, 32- 59100 Prato Tel.: 0574 5605204 - 0574 5605211 Fax: 0574 55605217 e-mail: [email protected] Direttore regionale: Michele Bertrandi TORINO SDF Finance c/o BNP PARIBAS LEASE GROUP Piazza Bengasi, n° 9 - 10127 Torino Tel.: 011.09.64.61- Fax: 011.09.64.620 e-mail: [email protected] Direttore regionale: Giorgio Usseglio. . pagina 21 Stagione Comunicazione NEWS NEWS su testimonial significativi, il brand DeutzFahr ha accresciuto la sua reputazione ed è diventato il più conosciuto tra i marchi del Gruppo SDF e anche quello che fa registrare il maggior numero di prodotti venduti. In aggiunta alla gamma di prodotti SDF, considerati come un esempio di performance ed efficienza, il Gruppo SDF e SDF Finance UK hanno sviluppato anche un’offerta finanziaria davvero competitiva per il cliente finale, accresciuta da promozioni che seguono le esigenze principali del mercato. SDF Finance “d’oltre manica” di Claudio Rosa Dopo Germania e Spagna, in questo numero sbarchiamo in terra anglosassone per scoprire i nostri colleghi di SDF Finance UK. Un altro mercato importante, quello britannico, che Nigel Samson e John Bolton, rispettivamente Direttore e Brand Manager di SDFF UK, ci aiuteranno a scoprire rispondendo a qualche nostra domanda. Da quando è operativa SDF Finance UK? La nostra relazione con il Gruppo SDF risale ai primi anni ’80 quando Same entrò per prima nel Regno Unito con una sua filiale diretta. Con l’aggiunta poi dei marchi DeutzFahr, Lamborghini e Hurlimann, questa sinergia si è ulteriormente sviluppata arrivando ad un passo chiave, ovvero la creazione di SDF Finance UK nel 1998. Nel corso di questi anni, sia il Gruppo SDF che SDF Finance sono stati oggetto di diversi cambiamenti nel Regno Unito, ma sono riusciti a collaborare in modo ancora più stretto e a migliorare la loro interazione. Come solido partner del Gruppo SDF, abbiamo lavorato sodo per migliorare il servizio, per pagina 22 essere sempre proattivi e condividere le conoscenze su tutti gli aspetti del nostro business comune. Una meta positivamente raggiunta grazie ad un crescente sviluppo, in questi ultimi anni, sia del Wholesale Financing (trattori in stock al dealer) che del Retail Finance (finanziamento ai clienti finali). Quali sono le caratteristiche del mercato britannico? Nella nostra realtà, i maggiori competitors sono John Deere, CNH, Agco, insieme anche a Claas, una forza emergente di questi ultimi anni. Attraverso un’azione mirata sulle principali riviste specializzate del settore e Come è strutturata la vostra organizzazione attualmente? John Bolton, Brand Manager di SDF Finance UK, coordina i piani finanziari per il mercato retail, le relazioni con i broker di SDFF ed i concessionari sul territorio e alcune attività di Wholesale Financing. Per quest’ultima attività, le relazioni vengono gestite da Cheryl De Beer che lavora direttamente con la rete dei dealer SDF con il supporto del Wholesale Manager, Storm Nelson. Direttore di SDF Finance UK è Nigel Sam- son che collabora con la struttura SDF fin dalle prime battute di questa partnership e con la quale si incontra frequentemente sia nella sede principale di Barby, nel Warwickshire, presso i dealer sul terriotorio o a fiere del nostro settore. Quanti dealer del Gruppo SDF seguite? Quali sono i servizi che vi richiedono maggiormente? Il team di SDF Finance UK fornisce servizi di Wholesale Financing a 49 concessionari SDF e SDF UK ha deciso di gestire tutti i trattori venduti a questi concessionari attraverso noi. Questo ha portato ad una notevole efficienza ed ha permesso a SDF UK di avere un maggiore controllo sui suoi effetti attivi. Per quanto riguarda i finanziamenti al mercato retail, SDF Finance UK fornisce soluzioni flessibili per qualsiasi esigenza finanziaria da parte dei clienti e siamo orgogliosi del livello di servizio offerto a dealer e clienti. I concessionari ci contattano anche per capire come poter utilizzare il noleggio a lungo termine. Un’attività che coordiniamo SDF Finance: sede principale di Barby, nel Warwickshire Stagione Comunicazione centralmente tramite la nostra sede principale in collegamento con SDF UK. Come interagite con la rete dei concessionari SDF? Il nostro obiettivo è naturalmente di lavorare a stretto contatto con la rete dei concessionari SDF al fine di fornire loro un servizio che risponda ad ogni specifica esigenza. Questo ci consente di incrementare costantemente la penetrazione sulle vendite SDF e attualmente finanziamo circa il 75% di tutti i nuovi mezzi SDF venduti nel Regno Unito. Ogni concessionario SDF ha il proprio uomo SDF Finance che fornisce al cliente un servizio dedicato attraverso documentazione elettronica ed un grande varietà di soluzioni finanziarie. La nostra diffusione capillare dice chiaramente che siamo in grado di lavorare con i concessionari e stabilire una relazione con broker finanziari ben conosciuti a livello locale, che possano supportare ulteriormente i concessionari nelle loro vendite. In UK il marchio Deutz-Fahr è il più affermato fra quelli di Gruppo Nella foto (da sinistra a destra): Paul Concannon (UK and Ireland Sales Manager di SDF), John Bolton (Brand Manager SDFF UK), Ken Hamilton (UK, Ireland and Nordic operation General Manager), Eric Desmidt (European Farming Equipment Market Manager di SDFF); Steve Beasley (UK, Ireland and Nordic operation CEO), Nigel Samson (Head of SDFF UK). pagina 23 Stagione Eventi FIERE E INIZIATIVE Stagione Eventi Tractor Pulling, anche lo squalo Lamborghini non si tira indietro Agrovitis arricchisce la gamma dei prodotti da raccolta Deutz-Fahr Ben 40 i team in gara e non è stato certo necessario aspettare le ore 22 per vedere i fuochi d’artificio previsti dal programma. Un evento, una originale gara di potenza in cui il Lamborghini SQUALO ha ben figurato! Prove dirette, con tappa a importante a Caorle (VE), per Agrovitis; un’altra opportunità che va ad arricchire la Full-Line SDF. Da alcuni anni questa manifestazione che prevede una formula itinerante in tutta Italia, sta coinvolgendo orde di appassionati di qualsiasi età e sesso sebbene sia di origine statunitense. Anche noi siamo stati invitati alla gara di Lonato del Garda (BS) da profani, ma siamo andati ugualmente con piacere per vedere in che cosa consistesse questa iniziativa. L’evento si è svolto in notturna il 18 luglio e pur non rientrando nelle attività istituzionali di SDF, il “Tractor pulling” è comunque a detta di tutti una interessante manifestazione che coinvolge il marchio Lamborghini. È stata una gara entusiasmante, farcita anche da uno sfizioso buffet offerto dagli sponsor. Siamo stati coinvolti da questo strano sport motoristico, nato in america circa 50 anni fa e diffuso da parecchi anni anche in molti paesi europei: il Tractor Pulling è infatti una singolare disciplina e consiste nel trainare un apposito rimorchio zavorrato (che viene chiamato “slitta”) su una pista di terreno battuto lunga 100 metri. La definizione può trarre in inganno, ma la slitta può arrivare ai 25.000 kg di peso; pertanto i mezzi che la trainano devono sfoderare tutti i loro cavalli vapore per riuscire a portarla più lontano dell’avversario. “Il Lamborghini che abbiamo visto in azione aveva un motore elaborato a 1.200 cv contro i consueti 70/80 che dovrebbero avere questi modelli di serie - spiega Cristian Zappettini un responsabile commerciale della concessionaria Agricam di Montichiari (BS), uno degli organizzatori della manifestazione di Lonato del Garda e sponsor dello Squalo Lamborghini, guidato da Antonio Castelli - ma ci sono delle elaborazioni che raggiungono gli 8.000 cv o addirittura i 20.000. Praticamente quasi un mix fra aerei su ruote per la potenza che esprimono e moto per l’impennata che assumono!! Sponsorizziamo da tre anni questa tappa del Tractor Pulling di Lonato del Garda e ne troviamo grande soddisfazione”. Antonio Castelli il pilota ufficiale del costruttore conferma a sua volta le parole di Zappettini:“solo i mezzi che gareggiano sono i veri protagonisti della scena, suddivisi in 5 categorie in base al loro peso ed alla loro potenza; ognuno di loro è un oggetto unico, portato dal suo pilota, e profondo conoscitore del mezzo. Ma sebbene necessiti di tanto impegno e passione, non si può dire che il risultato sia “solo tuo”. Quando il mezzo vince o si “piazza” raggiungendo importanti risultati, è la marca che ne trae beneficio. Quando vince Lamborghini è il marchio del Toro che trionfa”. Insomma. Il pubblico assiste coinvolto e infatti ogni anno si aggiungo- pagina 24 FIERE E INIZIATIVE no nuovi iscritti e nuovi spettatori che seguono un’ avventura che nel nostro Paese è ancora tutta da scoprire, perché la realtà supera la fantasia. A proposito mi stava sfuggendo l’informazione di cronaca più importante: lo Squalo Lamborghini nella gara di Lonato del Garda si è classificato al 3° posto al termine di una gara appassionante. Per chi intende approfondire le informazioni segnaliamo il sito www. tractorpulling.it nel quale è possibile ripercorrere tutte la tappe del 2007/2008 e 2009. Si chiama Agrovitis il nuovo prodotto da raccolta del marchio DeutzFahr che va ad arricchire ulteriormente la gamma Full-Line, che vanta già una serie di modelli di Mietitrebbie, prestigiosa. Per promuovere la vendita di Agrovitis, presentato lo scorso anno all’EIMA di Bologna, sono state programmate diverse prove dimostrative mirate, presso concessionari e clienti. Ne abbiamo parlato con Tiziano Malavolti, Harvest Coordinator Area Italy di SDF. “Agrovitis è un’ulteriore opportunità che arricchisce la gamma Full-Line a marchio Deutz Fahr - spiega Malavolti - e proprio con l’obiettivo di presentare le novità direttamente al cliente, sono state programmate prove itineranti mirate agli specialisti, per evidenziare le qualità di questo prodotto nella raccolta meccanizzata dell’uva. Così è stato possibile ottenere un confronto diretto tra il nostro macchinario e quello della concorrenza, facilitando un giudizio diretto”. programmate per le demo, anche perché si è svolta in un’occasione importante e al contempo in una location di prestigio come Ca’ Corniani, azienda agricola di rilievo e marchio affermato anche nel settore della vinificazione. A novembre Agrovitis è stata presentata alla fiera Enovitis di Milano, la manifestazione che ha chiuso le attività per il 2009. “Questo tipo di macchinari, sono destinati a darci grandi soddisfazioni - continua Malavolti - siamo infatti ancora in fase di test e di lancio ma già si raccoglie l’apprezzamento della clientela. Agrovitis è una opportunità davvero importante che si presta perciò a forme di finanziamento, specialmente il GreenLeasing, considerando i destinatari potenziali”. Certamente la prova effettuata a Caorle in occasione de “I Grandi in campo” è stata la manifestazione di punta nel contesto delle iniziative Lo Squalo in azione Luciano Tonello, Stefano Bruttomesso, Adriano Dal Toso, Tiziano Malavolti, Romeo Crivellaro,Walter Bagnarol IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DIMOSTRATIVE AGROVITIS 2009 Antonio Castelli 1° classificato alla tappa di Thiene (VI) del 22 agosto 2009 Dealer interessati: - Cesaretti Agricoltura, dal 31 agosto al 3 settembre a Pian di Porto – Todi (PG); - Tonello F.lli, dal 7 all’8 settembre presso la Bagnarol di San Vito al Tagliamento (PN); poi dall’8 al 10 settembre presso la Fratelli Moro di Chiarano (TV); dall’11 al 19 settembre presso Az. Agraria Sutto Stefano Località Campo di Pietra (TV); - CAP Reggio Emilia, dal 25 al 29 settembre presso la Zanni Attilio di Bagnoli (RE); - Agridelta, dal 1 al 6 ottobre presso la Cooperativa Agricola di Albereto, Faenza (FC); - I Grandi in Campo Caorle (VE) presso Az. Agraria Cà Corniani; - Fiera di Roma dal 22 al 25 Ottobre; - Enovitis Milano dal 24 al 28 Novembre 2009. pagina 25 Stagione Eventi FIERE E INIZIATIVE FIERE E INIZIATIVE “Agros in campo” a Campagnalupia Quando si tratta di testare la qualità, ogni occasione è un momento di successo per i trattori Same. Si è svolto sabato 25 luglio 2009, a Lova di Campagnalupia (Ve), “Agros in Campo”, iniziativa di promozione e visibilità sul territorio realizzata dal concessionario Agros di Gaiani, distributore dei marchi Same e Deutz-Fahr per la provincia di Padova. Un vero e proprio “porte aperte” finalizzato a far conoscere e provare dal vivo ai migliori clienti trattori ed attrezzature agricole. Un’assolata giornata di luglio ha accolto il vasto pubblico e i molti clienti accorsi. Nei due campi a disposizione è stato possibile provare dal vivo i trattori messi a disposizione da Roberto Gaiani, titolare dell’Agros coadiuvato da tutto lo staff tecnico. Hanno presenziato alla manifestazione per SDF anche l’Area Manager Luigi Tosini e l’ispettore tecnico Gianbattista Putzulu. Nella tensostruttura, appositamente allestita, un’eccellente organizzazione ha creato un posto di ristoro con panini, bibite, birra, meloni ed angurie a volontà graditissimo dagli invitati. Ma l’iniziativa è stata anche l’occasione per presentare gli ultimi prodotti della casa di Treviglio con le campagne collegate di SDF Finance, che ha presenziato all’evento non solo partecipandovi con l’Ispettrice finanziaria Francesca Menorello, ma anche organizzando un grande concorso a premi: i partecipanti non dovevano far altro che cercare di indovinare il peso esatto di un bel prosciutto crudo rimasto appeso in esposizione per tutta la manifestazione. Dunque, non solo prodotti di eccellenza ma una grande convivialità che ha permesso di trascorrere piacevolmente la giornata. Alla fine, svelato Francesca Menorello consegna il Tom Tom ha indovinato il peso del anche il mistero del peso del prosciutto, che era di 6,292 chili, il vincitore è tornato a casa seguen- al vicitore che prosciutto appeso do la strada con il premio tecnologico aggiudicatosi: un fantastico navigatore Tom Tom. Sicra Wine & Tractors: la macchina agricola si sposa con l’eccellenza A casa del testimonial un modo nuovo per selezionare meglio più clienti specialistici “Il Sicra Wine &Tractors è un evento particolare da noi ideato per illustrare tutte le potenzialità della vasta gamma di macchine agricole dei marchi Same e Deutz-Fahr che la nostra azienda propone all’esigente clientela che abbiamo da queste parti”. Così inizia la testimonianza di Renato Tarter, amministratore della concessionaria Sicra di Trento. “L’evento - continua Tarter - si è svolto il 26 luglio presso la Cantina Endrizzi, una prestigiosa realtà locale della vinificazione, annessa all’omonima azienda agricola. Un grande successo di pubblico, che più volentieri si è recato a vedere dal vivo cosa potevamo mettere a disposizione di chi lavora nel settore della viticoltura direttamente a casa di un testimonial. Infatti il contesto dell’azienda agricola non è stato una semplice coreografia: c’è stata la possibilità di assaggiare i vini e le altre produzioni biologiche. La filiera mentale fatta dai vistitatori è stata semplice, ma efficace: buoni prodotti, buona lavorazione ossia buoni macchinari. In fondo abbiamo pagina 26 fatto conoscere l’unione di due eccellenze: il prodotto SDF e le cantine Endrizzi. Il vino di livello è esito di un percorso ricco di tecnologia, controlli nella fase della lavorazione, e certamente dell’utilizzo di ottime macchine agricole. Un contesto funzionale proprio al voler comunicare che oggi per un’azienda agricola il prodotto, l’assistenza post-vendita ed il complesso dei servizi evoluti (compreso quello finanziario di SDF Finance) che il Gruppo SDF mette a disposizione, sono un momento davvero importante e qualificante della concessionaria stessa”. Se è vero che la bontà delle idee si giudica dai risultati, l’idea ha funzionato. L’evento infatti ha accolto 600 persone del mondo agricolo, tutte accorse per vedere dal vivo con quali macchine e con quali servizi offerti dal concessionario è possibile raggiungere i risultati di eccellenza. Stagione Eventi Porte aperte da Bonaveno Trattori Si è svolto domenica 22 novembre 2009, presso la sede del dealer Bonaveno Trattori a Pravisdomini (PN), l’annuale “porte aperte” al quale sono stati invitati numerosi imprenditori agricoli della provincia. Un evento riuscito in ogni dettaglio come testimoniato dalla positiva risposta dei partecipanti: né il tempo sfavorevole né il momento di crisi attuale sono infatti bastati a fermare i 700 partecipanti, desiderosi di conoscere e toccare con mano i prodotti Lamborghini e Deutz-Fahr esposti. Nutrita la partecipazione del team SDF presente con l’Area Manager Luigi Tosini, l’Ispettore finanziario Andrea Guerrini, l’Ispettore tecnico del SAT Gianbattista Putzulu e Giuseppe Ogliari, che in veste di speaker ufficiale ha scandito i ritmi della giornata. Gianfranco Bonaveno e il figlio Mauro hanno ringraziato i partecipanti ed elogiato i loro collaboratori per “gli ottimi risultati raggiunti nelle diverse aree aziendali della vendita, dell’assistenza tecnica e dei ricambi”. Ampia e dettagliata la gamma dei trattori SDF presenti sul piazzale. Tra le novità, hanno suscitato notevole interesse, per quanto concerne il marchio Deutz-Fahr, il modello TTV 630 a trasmissione continua, il nuovo Agroplus nelle versioni S/F e l’AGROTRON L720; mentre per il marchio Lamborghini, i modelli più apprezzati sono stati l’R3 EVO 100 GS e l’R2.90. A conclusione dei lavori, come per incanto, l’officina è stata trasformata in un ristorante dove i partecipanti hanno potuto degustare un ottimo pranzo. Un porte aperte chiude sempre in bellezza, se c’è SDF! Tonello: i nostri primi quarant’anni Mille persone dalle province diVenezia e Treviso in un ottimo clima di festa per l’evento della concessionaria dei Fratelli Tonello. Domenica 29 novembre 2009, la Tonello Fratelli srl – concessionaria per il marchio Same per le provincie di Venezia e Treviso e Deutz-Fahr per una parte della provincia di Treviso, ha organizzato un grande porte aperte col quale ha festeggiato i propri 40 anni di attività. Un successo sancito da oltre 1.000 visitatori, dalla presenza delle autorità locali e da uno splendido sole. Forte anche la presenza del Gruppo SDF: oltre all’Area Manager Luigi Tosini, sono intervenuti Riccardo Piccagli del Servizio Assistenza Tecnica, Fiorenzo Mazzetto della Divisione Ricambi, l’ispettore tecnico Gianbattista Putzulu, l’ispettore SDF Finance Andrea Guerrini e Tiziano Malavolti, Harvest Coordinator Luciano, Federico, Alberto e Pierantonio Italia SDF. Ottima l’esposizioTonello, ovvero la vecchia e nuova guardia ne della gamma prodotti SDF, illustrati da Beppe Ogliari che della concessionaria si è soffermato su alcuni prodotti strategici per la zona: la gamma Frutteto 3 e le nuove macchine di alta potenza a trasmissione continua. Notevole l’interesse anche per la presentazione di Tiziano Malavolti della nuova vendemmiatrice a marchio Deutz-Fahr, la Agrovitis, nuovo fiore all’occhiello della linea da raccolta. L’iniziativa si è chiusa in bellezza tra specialità gastronomiche locali e ottimo vino, prodotto dagli stessi fratelli Tonello, che così hanno celebrato il 40° anniversario della loro avventura imprenditoriale. Un’avventura partita il 1° febbraio 1969 con Pierantonio e Luciano Tonello, rispettivamente 22 e 18 anni, che da Oderzo arrivano in provincia di Treviso a gestire l’officina del Consorzio Agrario interprovinciale. Oggi, la storia continua ancora oltre che con i fondatori anche con i fratelli Alberto (30 anni) e Federico (34 anni) Tonello, che hanno tutta l’intenzione di migliorare i brillanti risultati commerciali sin qui raggiunti. pagina 27 Stagione Eventi MAIL AL DIRETTORE A domanda... rispondiamo di Rolando Pigliapoco Eccoci al consueto appuntamento con le risposte alle domande fatte avere al Direttore per posta elettronica da alcuni di voi, che segnaliamo. Abbiamo ricevuto la mail informativa sull’assicurazione Agriprotection CPI Plus, la quale sia per il leasing che per il credito agrario mi consente di ottenere un’ incentivazione. Che differenze ci sono con la precedente versione della polizza? (quesito posto dai dealer: Volagri (CT), Agrimacchine Rubicone (FC)) L’Agriprotection CPI Plus (nuova) completa e migliora l’Agriprotection (precedente). Trattasi di un vero e proprio paracadute per la famiglia del cliente che consente l’estinzione del debito residuo in caso di grave impedimento, lasciando il bene di proprietà del debitore. Infatti viene estesa la copertura anche nel caso di malattia e conseguente inabilità sia totale che temporanea, fermo restando la copertura globale sul rischio vita e invalidità totale e permanente. L’importo assicurato per l’applicazione di Agriprotection CPI Plus è esattamente uguale a quello finanziato ed il costo è pari ad euro 5,40 ogni 1.000. E’ possibile intestare l’Agriprotection CPI Plus ad una persona diversa dal firmatario del contratto di finanziamento? (quesito posto dai dealer: Rozzoni (BG), Italiano (RC)) Certamente. E’ un’altra delle implementazioni rispetto alla precedente polizza; è necessario infatti individuare la persona “chiave” (marito, padre, fratello, dipendente, etc..) quale assicurato, ovvero colui che realmente conduce ed utilizza il macchinario. Come mai è stato deciso di cambiare la strutture operativa di SDF Finance con una nuova organizzazione territoriale? (quesito posto dai dealer: Agricam (BS), M.A.V. (AO), Agrimec di Valle (TO), Menclossi (CR), Leone Macchine Agricole (AG)) L’obiettivo è di migliorare il servizio finanziario nel suo insieme. La nuova struttura facente capo alle 6 filiali territoriali (Torino – Milano – Padova – Bologna – Prato – Napoli) verrà coinvolta in maniera totale, avvicinando SDF Finance alle diverse esigenze di zona, che variano in base al territorio. La sede centrale di Treviglio rimarrà sempre a disposizione per coordinare l’attività e per risolvere le diversificate esigenze dei Concessionari. Quali campagne in questo periodo sono più convenienti ? (quesito posto dai dealer: Taurone (SA), Bindi (GR) Agridelta (FE)) Attualmente sono in vigore le Campagne 4° Trimestre con scadenza 31 dicembre 2009 che permettono di coprire l’intera gamma dei prodotti SDF con tassi vantaggiosi. Le promozioni si riferiscono sia al Credito Agrario che al Greenleasing, quest’ultimo in grande spolvero vuoi per i canoni agevolati che per le importanti agevolazioni fiscali concesse dalla Tremonti-Ter le quali consentono la detassazione sino al 50% dell’investimento effettuato. pagina 28 SDF Finance ha messo a disposizione già da tempo il prodotto per il noleggio a lungo termine denominato RentVolution. Tuttavia, nonostante gli sforzi, non sono ancora riuscito a chiudere un’operazione. Su quale tipo di cliente devo concentrare i miei sforzi? Quali vantaggi reali devo evidenziargli? (quesito posto dai dealer: Rozzoni (BG), C.S.A. (PO), Piacentini (CS)) Il profilo del cliente interessato al noleggio, data anche la nostra esperienza derivante dalle operazioni concluse, è riconducibile a: -grandi aziende vitivinicole; -manutentori del verde con importanti appalti pubblici (strade, autostrade, province, grandi comuni, etc..); -contoterzisti di spessore; -enti pubblici. I vantaggi che ricercano tali aziende per superare il periodo di congiuntura e trasformazione economica attuale, corrispondono a quelli tipici del noleggio con costi certi grazie al canone fisso per la durata del contratto il quale comprende: -garanzia del costruttore SDFI per tutta la durata del noleggio; -manutenzione ordinaria che consente di avere il macchinario sempre efficiente; -coperture assicurative (Arcobaleno ed RCA) incluse nel contratto; -targatura del mezzo; ed inoltre: -nessuna segnalazione in Centrale Rischi e/o Assilea; -non vengono intaccate le linee di Credito attive con altri istituti di credito. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione relativa alla nuova normativa dell’annullo delle cambiali; vorrei una conferma, come è applicabile? (quesito posto dai dealer: Cordini (BA), Montagna (NA), Piacentini (CS) Caponio (BA), Patella (FG)) Finalmente è stata semplificata la procedura secondo la legge 102 del 3 Agosto 2009 (art. 23 comma 21-octies); infatti non è più necessario provvedere all’annullamento dei bolli presso l’agenzia delle entrate o gli uffici postali; operazione questa che a volte era oggetto di discussione a causa delle cambiali già compilate in ogni loro parte (senza essere firmate), ma solo perché gli impiegati pubblici non erano tutti formati adeguatamente su questo specifico aspetto. Dallo scorso mese di ottobre basta andare dal tabaccaio e richiedere i contrassegni telematici del giusto importo, per rendere valide le cambiali del Credito Agrario. Dunque ora non esiste alcun problema per effettuare le stampe dei contratti a mezzo posta elettronica, anche da parte di quei dealer che accusavano proprio tale incongruenza nelle loro zone operative. Questo tipo di operazione consente di anticipare il pagamento del conbtratto almeno di due giorni lavorativi rispetto allo standard. Per chiarimenti , quesiti, approfodimenti, reclami e quant’altro scrivere a [email protected], le risposte saranno a stretto giro. Le richieste di comune utilità verranno pubblicate sul prossimo numero di Agrifoglio.
Documenti analoghi
e - SDF Archivio Storico e Museo
19 - Centrale Rischi, di che cosa parliamo . . .
di Gaia Pirovano
GAMMA PRODOTTI
all'avanguardia che facilitino il lavoro e ottimizzino la produttività. Il marchio
offre una gamma completa caratterizzata da stile contemporaneo, elevati livelli di
comfort, motori potenti e moder...