OASI 2015
Transcript
Zimbra 1 di 2 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... Zimbra [email protected] Newsletter CERGAS Bocconi: Focus on Rapporto OASI 2015 Da : CERGAS <[email protected]> gio, 03 dic 2015, 06:00 Oggetto : Newsletter CERGAS Bocconi: Focus on Rapporto OASI 2015 A : [email protected] Rispondi a : [email protected] Edizione speciale della newsletter mensile CERGAS dedicata al Rapporto OASI 2015 www.cergas.unibocconi.it, via Roentgen 1, 20136 Milano, tel. 02/5836.2596-2597, [email protected] Questo è un servizio gratuito d'informazione periodica che CERGAS offre agli utenti iscritti alla mailing list, interessati a ricevere aggiornamenti sull'attività del Centro. LA SFIDA DELLA SANITA’ ITALIANA SARA’ LA RIORGANIZZAZIONE RICHIESTA DAL CAMBIAMENTO Il convegno “SSN FAST FORWARD. IL RAPPORTO OASIE LE PROPOSTE PER IL SSN” è stato organizzato da CeRGAS, SDA Bocconi e Bocconi Alumni Association, in collaborazione con Abbvie, Bayer Healthcare e Roche. Oltre 800 persone tra medici, ricercatori, politici, accademici, dirigenti e funzionari pubblici e operatori del settore sociosanitario italiano pubblico e privato hanno partecipato, lo scorso 27 novembre in Bocconi, alla presentazione del Rapporto OASI (Osservatorio Aziende Sanitarie Italiane ) 2015 a cura dei ricercatori Francesco Longo, Patrizio Armeni, Clara Carbone, Francesco Petracca, Alberto Ricci e Silvia Sommariva. I punti principali emersi dall’indagine condotta da CERGAS e SDA Bocconi sono 6: 1. la spesa sanitaria pubblica risulta sotto controllo e gli spazi per la sua razionalizzazione sembrano davvero esauriti 2. il 75% di apparecchiature, attrezzature e tecnologie sanitarie è obsoleto o non utilizzato, inoltre la mancanza di investimenti a causa dei 34 miliardi di euro di debiti accumulati dalle Aziende Sanitarie e Ospedaliere pubbliche è causa inevitabilmente di nuovi ricorsi amministrativi e cause civili 3. la spesa corrente del sistema sanitario equivale a 1.800 euro l’anno per ogni cittadino italiano, mentre quella per gli investimenti è di soli 60 euro 4. finché non si invertirà la rotta e si troverà una soluzione, il SSN è condannato a continuare a gestire il passato anziché il futuro 5. Il numero delle unità operative e di ospedali, non giustificati dal bacino di utenza, dovrà essere ridotto per liberare le risorse necessarie alla cura degli anziani e dei malati cronici che in Italia sono oltre 18 milioni di cui 8 milioni con pluri-patologie. 6. la vera sfida del sistema è quindi una riorganizzazione che consenta di fare fronte al cambiamento del quadro epidemiologico, il cui aspetto più dirompente è la crescita della cronicità. Durante il convegno sono state formulate 10 proposte di intervento che sono contenute nel Rapporto OASI 2015 scaricabile gratuitamente nell’area riservata del sito CERGAS, previa registrazione. Per maggiori approfondimenti leggere anche l’articolo su Bocconi Knowledge e i commenti su Twitter con hastag #OASI2015, visitare la pagina dell’Osservatorio Aziende Sanitarie Italiane del CERGAS 04/12/2015 10:18 Zimbra 2 di 2 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... Bocconi attivo dal 1998 e consultare la rassegna stampa OASI. Il Suo indirizzo e-mail è stato inserito nella mailing-list a seguito della Sua iscrizione dal sito www.cergas.unibocconi.it e sarà usato esclusivamente per l'invio della presente newsletter e altro materiale informativo relativo alle attività del CERGAS, nel rispetto della Decreto Legislativo 196/2003 (Legge sulla privacy). I Suoi dati non verranno ceduti a terzi per messaggi pubblicitari. Nel caso non volesse più ricevere questa newsletter risponda "cancellami" a: [email protected] 04/12/2015 10:18
Documenti analoghi
n.11 - Cergas - Università Bocconi
forte incidenza delle limitazioni alla mansione e non tenere in considerazione questo dato porterà a delle
valutazioni complessive del sistema non corrette. Per consultare la rassegna stampa comple...
n.2 - Cergas - Università Bocconi
dalla survey internazionale che ha coinvolto oncologi e pazienti in Europa e in USA con l’obiettivo di raccogliere
evidenze sull’attuale stato di utilizzo e sulle potenzialità delle tecnologie mobi...
n. 2 - Cergas - Università Bocconi
sistema di performance management supportare l’Alta Direzione delle aziende sanitarie,
soprattutto in tempi di spending review e importanti cambiamenti di scenario? Secondo, in che
modo è possibile...
n.1 - Cergas - Università Bocconi
CERGAS, sono stati nominati dal presidente della Regione Lombardia nonché assessore ad interim alla sanità
Roberto Maroni consiglieri nel CdA dell'IRCCS San Matteo di Pavia. “ E’ una carica alla qu...
n. 6 - Cergas - Università Bocconi
Nella prima settimana di giugno, il gruppo Sviluppo Sanità, costituito dalle Regione Lombardia per
elaborare proposte di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, ha consegnato il terzo
do...
n.10 - Cergas - Università Bocconi
digitalizzazione e innovazione in tutta la filiera della salute dal farmaco al biomedicale. Per consultare la
rassegna stampa completa del CERGAS cliccare
n.4 - Cergas - Università Bocconi
interdisciplinari e per intensità di cura, day & week hospital, reti di assistenza integrata sociosanitaria e socioassistenziale, collaborazioni tra
ospedale e territorio, nonché tra pubblico e pri...