n. 2 - Cergas - Università Bocconi
Transcript
n. 2 - Cergas - Università Bocconi
Zimbra 1 di 3 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... [email protected] Newsletter CERGAS: n. 2 del 2013 Da : CERGAS <[email protected]> gio, 23 mag 2013, 05:00 Oggetto : Newsletter CERGAS: n. 2 del 2013 A : [email protected] Rispondi a : [email protected] Anno 1,23 maggio 2013, numero 2 del 2013 - Newsletter del Cergas, Centro di ricerca sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale dell'Università Bocconi, www.cergas.unibocconi.itvia Roentgen 1, 20136 Milano, tel. 02.5836.2596-2597, [email protected]. Questo è un servizio gratuito d'informazione periodica che CERGAS offre agli utenti iscritti alla mailing list, interessati a ricevere aggiornamenti sull'attività del Centro. I PROSSIMI APPUNTAMENTI 13 giugno 2013 CERGAS Seminar "L'operations management a supporto del sistema di operazioni aziendali : modelli di analisi e soluzioni progettuali per il settore sanitario", 3 C4 SR01 27 giugno 2013 CERGAS Seminar "Social Network Analysis: Foundations and Frontiers on Advantage" , 3 D3 SR01 Per visionare aggiornamenti dell'ultima www.cergas.unibocconi.it/eventi ora degli eventi in programma: HELSINN–CERGAS BOCCONI: insieme per l’innovazione tecnologica a supporto della continuità di cura oncologica Il 21 maggio CERGAS Bocconi e HELSINN Healthcare SA hanno sottoscritto un protocollo di intesa per l’analisi dell’utilizzo di tecnologie innovative di e-health a supporto dei processi di gestione domiciliare dei pazienti oncologici. La partnership tra CERGAS Bocconi e Helsinn si pone l’obiettivo di sviluppare un’area di ricerca in forte crescita, quella del mobile health, raccogliendo esperienze a livello internazionale, con il coinvolgimento di tutti i più importanti stakeholders. I risultati saranno presentati in un workshop internazionale ospitato dal CERGAS Bocconi nella primavera del 2014. Rosanna Tarricone, direttore CERGAS Bocconi e Greta Nasi, direttore Area Public Management SDA Bocconi, coordineranno il team di ricerca Bocconi che comprende anche Maria Cucciniello e Michela Meregaglia. La partnership tra Bocconi e Helsinn, inoltre, prevede altre aree di ricerca rilevanti, come ad esempio, la nutrizione, che sarà uno dei temi principali dell’EXPO 2015 di Milano. APERTE LE ISCRIZIONI AL CONVEGNO EHMA Fino al 10 giugno sono aperte le iscrizioni al convegno annuale di EHMA - European Healthcare Management Association che si terrà in Bocconi dal 26 al 28 giugno sul tema “Servizi sanitari: migliori, meno costosi e più veloci”. Considerato il forum internazionale in cui mondo accademico, manageriale e medico si incontrano per discutere dei temi caldi nell’agenda della sanità europea e dei singoli paesi, EHMA affronta i temi di discussione integrando la prospettiva della ricerca scientifica a quella della pratica sul campo. Relatori saranno: Paola Testori Coggi, Direttore generale Salute e consumatori della Commissione Europea, Isabelle Durand-Zaleski, professore di Public Health alla University of Paris XII e alla Stanford University, Boaz Ronen, autore della teoria dei constraints organizzativi e Luigi Marroni, assessore alla salute della Regione Toscana. Per ulteriori informazioni su programma, iscrizioni e costi: www.ehma.org oppure contattare direttamente il CERGAS: [email protected], 0258362597. 29/05/2013 16.40 Zimbra 2 di 3 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE IN SANITÀ: una proposta dell’Academy Oltre 400 persone hanno partecipato, lo scorso 17 maggio, al 3° Convegno Nazionale dell’Academy of Health Care Management and Economics che ha affrontato due fondamentali quesiti. Può un sistema di performance management supportare l’Alta Direzione delle aziende sanitarie, soprattutto in tempi di spending review e importanti cambiamenti di scenario? Secondo, in che modo è possibile monitorare tutte le principali dinamiche interne ed esterne, compresi i sistemi di rendicontazione dei risultati, che condizionano il funzionamento delle aziende sanitarie? Numerosi sono stati i relatori intervenuti nel corso della giornata: Lucia Lispi del Ministero della Salute, Valerio Alberti di FIASO, Francesco di Stanislao di AGENAS, Walter Bergamaschi di Regione Lombardia, Lucia Borsellino di Regione Siciliana, Tiziano Carradori di Regione Emilia Romagna, Antonio Gaudioso del Tribunale per i Diritti del Malato, Fulvio Luccini di Novartis, Maurizio Dal Maso dell'ASL Massa Carrara, Vito Montanaro del Policlinico di Bari e Angelo Barbato dell'ASL Roma F. L’Academy of Health Care Management and Economics è nata nel 2010 e proseguirà per il prossimo triennio con il contributo di CERGAS, SDA Bocconi e Novartis e con il coinvolgimento diretto di aziende e attori istituzionali. L'agenda di ricerca si focalizzerà su tre linee: l'implementazione del Cruscotto Direzionale Multidimensionale (CDM): il sistema di misurazione delle performance aziendali sviluppato nei primi anni di Academy; ii) la valutazione economica delle sperimentazioni cliniche nella prospettiva delle aziende ospedaliere e iii) l'analisi dei percorsi di cura dei pazienti affetti da BPCO. LIPSE: un progetto a favore dell’innovazione sociale nel settore pubblico Greta Nasi è la responsabile di un work package nel progetto LIPSE (Learning from Innovation in Public Sector Environments), una ricerca internazionale finanziata con 2,5 milioni di euro dal 7° Programma Quadro della Commissione Europea. Il progetto studia i driver e le barriere all’innovazione sociale di successo nel settore pubblico ed è coordinato da Erasmus Universiteit Rotterdam. Partito lo scorso 1 febbraio, proseguirà per 42 mesi in 11 paesi europei (Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Italia, Romania, Slovacchia, Spagna e Regno Unito). Greta Nasi coordina il team CERGAS Bocconi focalizzato sui fattori abilitanti la diffusione di innovazioni tecnologiche adottate da 6 paesi aderenti. Le 2 innovazioni analizzate sono l'e-procurement e il tele-lavoro. I BRICS e l'accesso universale alla sanità Fabrizio Tediosi e Eduardo Missoni hanno organizzato dal 15 al 17 maggio un workshop internazionale al Rockefeller Centre di Bellagio. “Understanding the Role of BRICS Countries in the Global Movement towards Attaining Universal Health Coverage” ha indagato il nuovo ruolo dei BRICS e come i loro sforzi stiano modificando l’idea stessa di accesso universale, tradizionalmente concepito come la combinazione dell’accesso a servizi sanitari di qualità per chiunque ne abbia bisogno e l’idea che non se ne debba soffrire dal punto di vista finanziario. Al workshop, presieduto da Donald de Savigny della Universitaet Basel, hanno partecipato più di venti esperti internazionali, compresi Martin Mckee (London School of Hygiene and Tropical Medicine) e Yanzhong Huang (Council on Foreign Relations). SU LAVOCE.INFO la ricerca Welfare di CERGAS e SPI-CGIL E' stato pubblicato, lo scorso 21 maggio, sul portale lavoce.info un articolo relativo alla ricerca "I sistemi di welfare in Europa: traiettorie evolutive e lezioni per l'Italia" condotta da Cergas Bocconi in partnership con Spi-Cgil. L'articolo mostra come l’Italia spenda meno degli altri paesi (Francia, Germania, Regno Unito) per il welfare e concentri la spesa prevalentemente su interventi per anziani, creando rilevanti problemi di equità intergenerazionale. I dati di spesa e servizi per la non autosufficienza mostrano, inoltre, un’apparente incongruenza: gli anziani non autosufficienti nel nostro paese hanno molte più probabilità di ottenere “qualcosa” dal sistema pubblico rispetto a quelli francesi, tedeschi o britannici ma l’intensità assistenziale media che ricevono è minore che negli altri Paesi. Gli autori dell'articolo sono: Anna Bonanomi (segretario SPI-CGIL Lombardia), Giovanni Fosti (Direttore area Social Servicies del CERGAS Bocconi), Elisabetta Notarnicola e Stefano Tasselli (ricercatori CERGAS). Per leggere l'articolo cliccare qui. JOB OPPORTUNITIES Attualmente è aperta una posizione al Cergas: Junior Research Fellow in the Area Healthcare 29/05/2013 16.40 Zimbra 3 di 3 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... Management- eHealth. Inviare la domanda entro il 15 giugno a [email protected] con l’indicazione Ref. Code: 2013A01C02. Scarica qui la domanda completa. RASSEGNA STAMPA Da questa numero iniziamo la rubrica “Rassegna stampa” relativa a recenti working paper e articoli pubblicati sulle varie attività del Cergas. Del mese di aprile segnaliamo il working paper apparso su: http://www.knowledge.unibocconi.it/notizia.php?idArt=10805 “How to Understand and Control Patient Flows Logistics? Evidence from an Italian benchmarking study” di Anna Prenestini, Stefano Villa, Isabella Giusepi e Giuliana Bensa. Il Suo indirizzo e-mail è stato inserito nella mailing-list a seguito della Sua iscrizione dal sito www.cergas.unibocconi.it e sarà usato esclusivamente per l'invio della presente newsletter e altro materiale informativo relativo alle attività del CERGAS, nel rispetto della Decreto Legislativo 196/2003 (Legge sulla privacy). I Suoi dati non verranno ceduti a terzi per messaggi pubblicitari.Nel caso non volesse più ricevere questa newsletter risponda "cancellami" a: [email protected] --- Se credi nei giovani di talento, investi sul loro futuro. Dai il tuo 5x1000 alla Bocconi cf: 80024610158. È importante. È per loro. www.unibocconi.it/5x1000 Please note that the above message is addressed only to individuals filing Italian income tax returns. --- 29/05/2013 16.40
Documenti analoghi
n.1 - Cergas - Università Bocconi
Ostruttiva, malattia polmonare progressiva, non completamente reversibile condotta dall’Osservatorio BPCO
all’interno del progetto Academy of Healthcare management and economics avviato dal 2010 da...
n. 6 - Cergas - Università Bocconi
Nella prima settimana di giugno, il gruppo Sviluppo Sanità, costituito dalle Regione Lombardia per
elaborare proposte di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, ha consegnato il terzo
do...
n.10 - Cergas - Università Bocconi
digitalizzazione e innovazione in tutta la filiera della salute dal farmaco al biomedicale. Per consultare la
rassegna stampa completa del CERGAS cliccare
n.4 - Cergas - Università Bocconi
https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e...