n. 6 - Cergas - Università Bocconi
Transcript
n. 6 - Cergas - Università Bocconi
Zimbra 1 di 4 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... [email protected] Newsletter CERGAS Bocconi n.6 del 2014 Da : CERGAS <[email protected]> ven, 27 giu 2014, 20:50 Oggetto : Newsletter CERGAS Bocconi n.6 del 2014 A : [email protected] Rispondi a : [email protected] Anno 2, numero 6 del 2014 - Newsletter del Cergas, Centro di ricerca sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale dell'Università Bocconi, www.cergas.unibocconi.it via Roentgen 1, 20136 Milano, tel. 02.5836.2596-2597, [email protected]. Questo è un servizio gratuito d'informazione periodica che CERGAS offre agli utenti iscritti alla mailing list, interessati a ricevere aggiornamenti sull'attività del Centro. SAVE THE DATE: PRESENTAZIONE RAPPORTO OASI 2013 30 giugno Il rapporto OASI 2013 verrà presentato lunedì 30 giugno all’Unione degli Industriali a Napoli con un convegno sul tema “Gestione del cambiamento nell’offerta sanitaria e nelle dinamiche del Welfare”. L'evento è promosso dal CERGAS e SDA Bocconi in collaborazione con Bayer Spa. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione online SAVE THE DATE: ASSOCIATE CERGAS settembre/ottobre E’ possibile scrivere a [email protected] per avere informazioni su tutte le agevolazioni per partecipare ai due nuovi corsi di formazione che si terranno dal 22 al 24 settembre sul tema “HTA e valutazioni economiche” e dal 29 settembre al 2 ottobre sul tema “Market access ed affari istituzionali” presso la SDA Bocconi. Per avere invece informazioni sul pacchetto completo dei servizi offerti alle aziende associate al CERGAS cliccare qui SAVE THE DATE: PRESENTAZIONE RAPPORTO OASI 2014 24 novembre Il CERGAS e la SDA Bocconi lunedì 24 novembre presenteranno il nuovo Rapporto OASI 2014 in Bocconi. Insieme ai decisori politici e ai manager della sanità, i ricercatori SDA e CERGAS discuteranno le criticità emergenti del SSN e i risultati di una survey sugli scenari futuri per la sanità italiana. Inoltre ricordiamo che sono disponibili on line sul sito CERGAS le risposte alle domande raccolte durante la presentazione del Rapporto OASI 2013, lo scorso 20 gennaio in Bocconi. SAVE THE DATE: iHEA CONGRESS 11-15 luglio 2015 Il CERGAS ospiterà l’edizione 2015 del congresso mondiale di iHEA - International Health Economics Association sul tema “De gustibus disputandum non est - Health economics and nutrition”, in occasione dell’EXPO 2015 che si svolgerà a Milano. Per maggiori informazioni: https://www.healtheconomics.org/conferences/ 22/07/2014 10:19 Zimbra 2 di 4 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... SAVE THE DATE: AIDEA 10-12 settembre 2015 Dal 10 al 12 settembre a Piacenza si terrà il convegno biennale AIDEA (Accademia italiana di Economia Aziendale), durante la quale è prevista una speciale sessione sui temi del management nei sistemi sociosanitari. I PROSSIMI APPUNTAMENTI CERGAS IN CALENDARIO sul sito web Per visualizzare i prossimi convegni, seminari e conferenze promosse dal CERGAS cliccare qui. MINISTERO DELLA SALUTE: ACCREDITAMENTO PER LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE 22 maggio A Roma presso l'auditorium del Ministero della Salute, lo scorso 22 maggio, si è svolta una consensus conference promossa da CERGAS e FISM (Federazione Italiana Società Medicoscientifiche) sul tema "Società scientifiche e requisiti di accreditamento". Sul sito della FISM è possibile scaricare i materiali. REGIONE LOMBARDIA: A BREVE ON LINE IL NUOVO DOCUMENTO SUL SSR 3-6 giugno Nella prima settimana di giugno, il gruppo Sviluppo Sanità, costituito dalle Regione Lombardia per elaborare proposte di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, ha consegnato il terzo documento riguardante la rete ospedaliera lombarda. Alla predisposizione di questo documento, che sarà presto presentato dal Governatore Roberto Maroni, ha contribuito in modo significativo il presidente del CERGAS Elio Borgonovi, in quanto componente della Commissione presieduta dal Umberto Veronesi e della quale fanno parte, tra gli altri, Girolamo Sirchia, precedentemente Ministro della Sanità, Gianluca Vago, rettore dell'Università Statale di Milano e Silvio Garattini, presidente dell'Istituto Mario Negri. Nel documento sono state recepite alcune linee sviluppate dal CERGAS sulla base di ricerche empiriche, anche di carattere comparativo con altri paesi, e di approfondimenti teorici sul funzionamento degli ospedali e sulla organizzazione a rete. WELFARE E LONG TERM CARE IN EUROPA: I RISULTATI DELLA RICERCA 9 giugno L'analisi dei percorsi di fruizione dei servizi da parte degli anziani evidenzia elevati livelli di frammentazione in ogni paese, ma soprattutto nel caso italiano. E' questo il dato più interessante emerso, lo scorso 9 giugno in Bocconi, dal convegno in occasione della presentazione del libro "Il Welfare e la Long Term Care in Europa" a cura di Giovanni Fosti ed Elisabetta Notarnicola e frutto di una ricerca Cergas Bocconi con SPI CGIL Lombardia. Dall'analisi dei sistemi per la non autosufficienza di Francia, Germania, Italia e Regno Unito, la ricerca CERGAS ha infatti evidenziato come l'elevata frammentazione ponga in discussione l'efficacia e l'equità degli interventi e imponga lo sviluppo di un paradigma di servizio innovativo che superi la logica prestazionale tradizionale: è necessario un profondo riposizionamento dei servizi per dare vita a forme nuove di connessione e di attivazione di risorse attorno a nuovi bisogni emergenti. IL RUOLO DEI BRICS NELLA PROMOZIONE DELLA COPERTURA UNIVERSALE DELLA SALUTE Finch Tediosi Missoni Sulla rivista ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è stato pubblicato l’articolo “BRICS’ role in global health and the promotion of universal health coverage: the debate continues” scritto, tra gli altri, anche da 3 ricercatori CERGAS: Aureliano Finch, Fabrizio Tediosi ed Eduardo Missoni. L'articolo basato anche sui risultati della riunione ospitata a Bellagio dal Centro della Rockefeller Foundation e promossa dal gruppo di salute globale del CERGAS nell'ambito di una ricerca finanziata dalla Fondazione CARIPLO, mette in evidenza come i BRICS non influenzano in 22/07/2014 10:19 Zimbra 3 di 4 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... modo rilevante l'agenda sanitaria globale con particolare riferimento alla promozione della copertura sanitaria universale nonostante l'indiscutibile influenza sul piano macoreconomico. Per leggere l’articolo clicca qu. INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC SECTOR MANAGEMENT Sartirana, Prenestini e Lega Sulla rivista “International Journal of Public Sector Management”, volume 27, numero 5 del 2014, Marco Sartirana, Anna Prenestini e Federico Lega del CERGAS hanno pubblicato l’articolo “Medical management: hostage to its own history? The case of Italian clinical directors”. Il coinvolgimento dei medici nel management, elemento centrale delle riforme sanitarie degli ultimi anni, rimane una sfida in molti paesi occidentali. Sulle difficoltà di queste figure "ibride" nel trovare un equilibrio tra logiche professionali e manageriali finora molte pubblicazioni se ne sono occupate; poche attenzioni invece ha ricevuto l'impatto del contesto organizzativo in questo processo. L'articolo analizza quindi il caso dei direttori di dipartimento nelle aziende sanitarie italiane e mostra come le ragioni del loro mancato sviluppo siano da ricercarsi nella scarsa volontà dei professionisti a svolgere attività di gestione e di management in ambito sanitario. PERI-BORDER HEALTH CARE PROGRAMS Cafagna, Missoni, Benites de Beingolea E’ stato pubblicato un paper di Cafagna Gianluca, Missoni Eduardo (CERGAS) e Rosa Luz Benites de Beingolea dal titolo Peri-Border Health Care Programs: the Ecuador-Peru Experience sulla Revista Panamericana de Salud (2014). Il paper analizza i principali punti di forza e di debolezza e le modalità gestionali ed organizzative del programma di assistenza sanitaria per integrare i sistemi sanitari nazionali di Ecuador e Perù nella zona di frontiera. ITSSOIN - IMPACT OF THE THIRD SECTOR AS SOCIAL INNOVATION Turrini, Ricciuti e Calò All'Università di Heidelberg si è svolto, lo scorso 6 maggio, il kick-off meeting del progetto europeo FP7 "ITSSOIN - Impact of the Third Sector as Social Innovation". Il progetto, della durata di 3 anni, mira a misurare il ruolo e l'impatto del terzo settore nei processi di innovazione sociale in diversi campi: ambiente, sanità, arte e cultura, consumi privati e altro ancora. Il progetto, coordinato dall'Università di Heidelberg, si compone di un consorzio a cui partecipa – tra le altre - la London School of Economics e la Copenhagen Business School.Il coordinamento scientifico del Work Package affidato alla Bocconi è di Alex Turrini (Area PM&P SDA e ASK) mentre il coordinamento operativo sarà a cura di da Elisa Ricciuti e Francesca Calò (CERGAS). Si tratta del primo progetto dell'Università Bocconi gestito congiuntamente da due centri di ricerca: ASK e CERGAS. I CORSI DI FORMAZIONE AUTUNNALI PER IL MANAGEMENT IN SANITÀ sessione autunnale 2014 Leadership e competenza. I due ingredienti che contano per fare la differenza tra le organizzazioni mediocri e quelle eccellenti. Investi su te stesso e per dare un futuro migliore al settore della salute (per info). 790 partecipanti negli ultimi tre anni, oltre 30 anni di leadership nella formazione manageriale di settore, 3 Programmi Master specialistici. I prossimi programmi di formazione sono i seguenti: Politica sanitaria e socio sanitaria comparata dal 17 al 19 settembre 2014 Health technology assessment e valutazioni economiche in sanità dal 22 al 24 settembre 2014 Market access ed affari istituzionali 3,0 dal 29 settembre al 2 ottobre 2014 Il sistema di budget in sanità settembre - ottobre 2014 Leadership in sanità settembre - ottobre 2014 I CORSI DI FORMAZIONE AUTUNNALI PER IL MANAGEMENT NEL NON PROFIT sessione autunnale 2014 SDA Bocconi propone il percorso Manager delle imprese sociali e del non profit che fornisce gli strumenti per la costituzione, la gestione e la sostenibilità delle imprese del Terzo Settore. 24 anni 22/07/2014 10:19 Zimbra 4 di 4 https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e... di attività nella ricerca applicata e formazione manageriale per il Non Profit, più di 1.700 manager del Non Profit hanno partecipato ai programmi, oltre 400 imprese coinvolte. I prossimi programmi di formazione sono i seguenti: Gli strumenti di fundraising delle aziende non profit dal 24 al 26 settembre 2014 Fundraising. Follow up 16 e 17 ottobre Gestione del bilancio e della fiscalità nelle aziende non profit 6 e 7 novembre 2014 RASSEGNA STAMPA on line sul sito CERGAS Per consultare la rassegna stampa completa CERGAS cliccare qui. Il Suo indirizzo e-mail è stato inserito nella mailing-list a seguito della Sua iscrizione dal sito www.cergas.unibocconi.it e sarà usato esclusivamente per l'invio della presente newsletter e altro materiale informativo relativo alle attività del CERGAS, nel rispetto della Decreto Legislativo 196/2003 (Legge sulla privacy). I Suoi dati non verranno ceduti a terzi per messaggi pubblicitari. Nel caso non volesse più ricevere questa newsletter risponda "cancellami" a: [email protected] 22/07/2014 10:19
Documenti analoghi
n.11 - Cergas - Università Bocconi
forte incidenza delle limitazioni alla mansione e non tenere in considerazione questo dato porterà a delle
valutazioni complessive del sistema non corrette. Per consultare la rassegna stampa comple...
n.1 - Cergas - Università Bocconi
https://webmail.unibocconi.it/zimbra/h/printmessage?id=7457f7e7-27e...
n.10 - Cergas - Università Bocconi
digitalizzazione e innovazione in tutta la filiera della salute dal farmaco al biomedicale. Per consultare la
rassegna stampa completa del CERGAS cliccare
n.4 - Cergas - Università Bocconi
“Generare e misurare valore nel SSN: una prospettiva per aziende e regioni” è il titolo della quinta edizione del convengo nazionale
dell’Academy of Health Care Management and Economics che si svol...