il Landinista#5 - Argo Tractors SpA
Transcript
il Landinista#5 - Argo Tractors SpA
LANDINI NEWS PERIODICO DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA LANDINI S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) AUT. DEL TRIB. DI REGGIO E. N° 1086 DEL 19.11.2002 RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA | ANNO 3 | N° 5 | LUGLIO 2005 Argo: i traguardi raggiunti Dealer Meeting: le novità Landini 2005 Le nuove linee di produzione di Fabbrico LANDINI NEWS RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA | ANNO 3 | N° 5 | LUGLIO 2005 IL LANDINISTA RIVISTA DI INFORMAZIONE TECNICA EDITO DA LANDINI S.P.A. VIA MATTEOTTI, 7 | 42042 FABBRICO (RE) DIRETTORE RESPONSABILE ULIANO BELLESIA PROGETTO GRAFICO GRUPPO SALDATORI COSA DICE L’AZIENDA Un polo produttivo internazionale sempre più completo 2 PRODOTTO Al Teatro Pedrazzoli di Fabbrico l’incontro annuale con la rete di vendita 4 RETE DI VENDITA COMAIA, un impegno totale per la soddisfazione del cliente Landini premia i concessionari 2004 10 RICAMBI Collezionare trattori in miniatura 12 FILIALI Agriargo Iberica, un’intensa attività di aggiornamento La gamma Rex schierata al Vinitech 14 IMPORTATORI Axial, lancio di primavera A Fabbrico i clienti della Danimarca 16 TRAINING Un programma sempre più internazionale 18 NEWS Le linee di produzione di Fabbrico si rinnovano Geo Visio per gestire al meglio il territorio Landini sponsor ufficiale TPI 2005 Un carnevale di trattori Agriumbria, Argo al completo Concorsi Ippici, Landini sponsor 19 LANDINI D’EPOCA Il Gamae di Reggio Emilia compie 25 anni 26 NOVITÀ ARGO Al Sima le grandi novità dell’anno 28 VISITE ALLO STABILIMENTO Un’attività sempre molto apprezzata 30 PROMOSHOP Una gamma completa per sentirsi veri Landinisti 31 SCATTA IL LANDINI 32 FOTOLITO E STAMPA SIACA ARTI GRAFICHE – CENTO (FE) ANNO 3 | N° 5 | LUGLIO 2005 AUT. DEL TRIB. DI REGGIO EMILIA N° 1086 DEL 19.11.2002 Editoriale di Uliano Bellesia Landini si presenta ai propri lettori ed appassionati con questo numero ricco di contenuti e novità. La rivista viene letta con interesse crescente da un universo di lettori, da landinisti e aspiranti tali che scoprono una realtà variegata e coinvolgente. I Vostri commenti che riceviamo regolarmente sono lusinghieri e ci spronano a continuare sulla strada intrapresa con sempre maggiore determinazione. Fino a qualche lustro fa Landini era concentrata in massima parte sul mercato domestico rappresentato dall’Italia, poi l’allargamento a 15 paesi e da maggio 2004 il mercato si è ulteriormente ampliato, coinvolgendo 25 paesi. Questo nuovo scenario, costituito da lingue, tradizioni e culture diverse tra loro, rappresenta la nuova frontiera e la nuova sfida che Landini accetta sia in termini commerciali sia come divulgazione della propria identità ed immagine. Landini è un nome italiano, la proprietà è italiana, Italiana è la produzione, la fierezza pure. È l’unico grande marchio di trattori che concentra in un unico paese l’intera produzione, segnatamente da 35 a 220 HP. Questo è un merito ed un vanto per noi e per tutti coloro che si identificano nella Landini, nella sua storia, iniziata più di 120 anni fa, e in una filosofia costruttiva improntata all’eccellenza. Forse questa è oggi la forza della Landini e di tutti coloro che sentono di appartenere all’esclusivo club dei landinisti. E per chi ancora non lo fosse, leggendo le pagine successive sarà piacevole ritrovare l’originalità di un mondo che la globalizzazione non è ancora riuscita a scalfire. Visto che siamo arrivati al numero 5 verrebbe spontaneo aggiungere “give me five”, un batti cinque di buon auspicio per il futuro. Buona lettura a tutti. COSA DICE L’AZIENDA I traguardi raggiunti Un polo produttivo interna sempre più co di Uliano Bellesia Al giro di boa del 2005 Landini si posiziona, come immatricolato Italia, stabilmente al secondo posto. Questo risultato conferma che la strategia del Gruppo ARGO, segnatamente per il marchio Landini, è stata lungimirante e determinata. Gli investimenti sono stati tesi al raggiungimento dell’eccellenza sia per quanto riguarda l’impiego di risorse umane, sia per la quantità e la qualità degli investimenti stessi su siti produttivi e per l’evoluzione del prodotto. Il 18 di Febbraio si è tenuto a Fabbrico il dealer meeting Italia con l’intento di mostrare in anteprima le novità di prodotto Landini e nel contempo gli investimenti effettuati nello stabilimento principale, le cui linee di montaggio e controlli di qualità rappresentano la sintesi dell’evoluzione produttiva in campo trattoristico. La vetrina del Sima di Parigi ha diffuso a livello internazionale ciò che è stato mostrato a Fabbrico: una Landini determinata a perseguire obiettivi di rinnovamento di tutte le famiglie di prodotto ed in particolare nel segmento a sei cilindri con nuove piattaforme tecnologicamente all’avanguardia, in primis la famiglia PowerMaster a cui ne seguiranno altre di simile impostazione. Offrire una gamma da 35 a 200 cavalli ed oltre risulta un traguardo ambizioso per Landini, ma sicuramente raggiungibile. Landini beneficia, infatti, di un Know how di Gruppo di prim’ordine, che deve essere capitalizzato ed impiegato per rendere il prodotto all’altezza della sfida globale in atto. il Landinista LANDINI NEWS 2 Nel DNA Landini, inoltre, è connaturata una costante e stabile evoluzione di prodotto e di tutte le attività di supporto pre e post-vendita con l’intento di creare una rete di vendita sempre più capillare e clienti fidelizzati. Un altro aspetto da sottolineare è che solo pochi gruppi al mondo possono fregiarsi del termine “internazionale” e Argo con stabilimenti in Italia, Francia, Inghilterra e Germania è da annoverarsi tra questi ultimi; ma non solo, Argo è un Gruppo con un profilo fortemente europeo e una qualità di prodotti di alto profilo che ne determina la sua collocazione nel mercato. Gruppo Argo cresce azionale ompleto Da ciò si evince che il Gruppo ARGO persegue una costante politica di investimenti con l’intento di creare un polo produttivo sempre più completo. IN ALTO A DESTRA Landpower con rotopressa Gallignani serie GAV6 E’ in questo quadro di sviluppo che abbiamo l’onore di dare il benvenuto allo storico marchio Gallignani che è da poco entrato a fare parte della famiglia ARGO, attraverso un accordo di partnership azionaria con Laverda . SOPRA Stabilimento Gallignani a Russi di Ravenna Cardine dell’accordo per la parte societaria è uno scambio di partecipazioni che determina l’accesso di Laverda al capitale di Gallignani in condizioni paritetiche con la famiglia Gallignani. Quest’ultima, contestualmente, rileva una partecipazione in Laverda. A seguito dell’intesa le due società potranno sviluppare importanti collaborazioni in ambito industriale con particolare riferimento agli aspetti tecnologici e produttivi, oltre ad importanti sinergie di carattere commerciale in ragione dell’ampia e specializzata gamma di rotopresse Gallignani e all’opportunità, per quest’ultima, di accedere al network distributivo internazionale di cui Argo dispone. Gallignani è un’ azienda di riferimento nel settore delle presse raccoglitrici di foraggio e rappresenta un marchio che sicuramente contribuirà a rendere il Gruppo ARGO un attore sempre più protagonista nella scena mondiale della meccanizzazione agricola. PRODOTTO Dealer Meeting Landini: le novità 2005 Al Teatro Pedrazzoli d l’incontro annuale con Si è svolto a Fabbrico (RE) il 18 febbraio scorso, presso il Teatro Pedrazzoli, il Dealer Meeting Landini, l’annuale incontro con la rete di vendita Italia per analizzare i risultati di mercato ed illustrare i progetti e gli obiettivi futuri. Un’importante occasione che ha riunito oltre 250 rivenditori del marchio, che hanno potuto così aggiornarsi sull’attività interna del gruppo e sui risultati di mercato raggiunti, non solo attraverso l’innovazione di prodotto, ma anche attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti per fare fronte alle mutevoli necessità del mercato. Infine, la presentazione in anteprima delle nuove gamme di prodotto pronte per il lancio ufficiale al Sima 2005: i trattori Powermaster e Landpower. Un primo passo per rinnovare la gamma di prodotto Landini over 100 cavalli, che verrà completata entro i prossimi due anni. Accanto alle nuove gamme di trattori, inoltre, gli aggiornamenti di alcune gamme di punta del marchio Landini: le serie Vison, Alpine, Powerfarm e Rex. SOPRA La presentazione delle nuove gamme Powermaster e Landpower ai dealers Landini il Landinista LANDINI NEWS 4 Nuovo nel design, equilibrato nelle forme e funzionale, il Powermaster rappresenta una vera e propria rivoluzione dalla gamma Landini nella fascia di potenza compresa tra i 175 e i 214 CV. La gamma, composta dai modelli Powermaster 180 – 200 – 220 si presenta estremamente equilibrata nel rapporto peso-dimensioni, grazie al passo di 2880 mm con un peso di 8200 kg con zavorre e alla cabina alta 3 metri da terra con pneumatici ribassati. La nuova famiglia di trattori nasce con i motori Iveco Euro 3 con cilindrata di 6728 cm cubi e 24 valvole, common rail e a gestione elettronica con Dual Power. Decisamente innovativa anche la trasmissione Auto Powershift con 8 marce sottocarico e Range Sequencer, ad innesto delle gamme servoassistito elettronicamente. La trasmissione, inoltre, è provvista del collaudato Reverse PowerShuttle, che contribuisce ad ottenere complessivamente 32 marce avanti + 24 retromarce, oltre al superiduttore. All’interno della cabina è presente un moderno bracciolo multifunzione, provvisto di joystick, denominato Electronic di Fabbrico n la rete di vendita A Armrest, dove trovano collocazione tutti i comandi della trasmissione AutoPowershift. La massima funzionalità della serie Powermaster è garantita anche dal circuito idraulico a centro chiuso, con una pompa a cilindrata variabile da 130 litri, dal sollevatore elettronico Can Bus Lift Control e dalla disponibilità di 5 distributori di serie. Il sollevatore posteriore offre una capacità di sollevamento di ben 10.900 kg, superiore al peso della macchina stessa. La serie Powermaster prevede, inoltre, di serie, il nuovo assale sospeso di progettazione Landini, di tipo High-Pivot per garantire un maggiore basculamento ed un migliore comfort. Molto ampia e silenziosa, anche la cabina è dotata di tutti i comfort con disponibilità di una versione sospesa idraulicamente. FIG. B Un modello della nuova gamma Landpower, erede della serie Legend Erede della serie Legend, la gamma Landpower rappresenta una serie di trattori nuova, ricca di molte novità. Quattro i modelli disponibili: Landpower 125 da 118 cavalli, 135 da 134 cavalli, 145 da 146 cavalli, 165 da 163 cavalli e 185 da 183 cavalli con possibilità di scelta tra le versioni Techno, Top e Top- Tronic e Transport. I modelli Landpower 145 e 165 si distinguono per l’introduzione del Dual Power, dispositivo in grado di aumentare la potenza alla Pto e nel trasporto rispettivamente di 9 e 10 CV con notevoli benefici in termini di prestazioni. Nuovo anche il sollevatore anteriore con capacità da 1200 a 1600 kg, a seconda dei modelli, unitamente alla zavorra frontale di 300 Kg sui modelli 125 e 135 e di 600 kg sul resto della gamma. La presa di forza anteriore è dotata di comando elettroidraulico con frizione a dischi con velocità di 1000 giri al minuto, ad esclusione del modello Landpower185. Per un maggiore comfort negli spostamenti e nei lavori su fondi sconnessi, il Landpower offre, inoltre, nelle versioni Top e Top-Tronic la possibilità di adottare l’assale sospeso anteriore di concezione Landini, presente già di serie nelle versioni Transport. B C Anche la cabina si presenta nuova, sia per quanto riguarda l’aspetto esterno con il moderno tetto in rotoformato di forma arrotondata provvisto di botola in cristallo, sia nell’interno, dove nel nuovo cruscotto trova posto un pannello strumenti di nuova generazione con display a cristalli liquidi. C Tra le novità presentate al dealer meeting, la serie Vision con importanti aggiornamenti tecnici Anche alcuni comandi sono stati rinnovati, come l’innesto della presa di forza, ora azionabile attraverso un comodo interruttore “a fungo”. La nuova gamma Landpower presenta, inoltre, un elevato livello di comfort, grazie all’innovativo impianto di aria condizionata collocato nella parte posteriore del tetto, regolabile secondo tre velocità. Infine, il Landpower è caratterizzato dal riposizionamento del capiente serbatoio da 260 litri, posto sotto alla piattaforma per consentire un più comodo rifornimento direttamente da terra. Anche la serie Vision è stata oggetto di rinnovamento, con alcuni aggiornamenti tecnici dei contenuti. Sul Vision è stato, infatti, introdotto il sistema Load Sensing, che consiste in una nuova valvola del sollevatore idraulico studiata per regolare la portata d’olio alla mandata dei cilindri del sollevatore, regolando ed attenuando così i picchi di pressione dell’olio. Il risultato è quello di un più delicato richiamo del sollevatore e quindi di un maggiore comfort. Nel sollevatore della serie Vision, inoltre, è stato introdotto l’Ergonomic Lift Control per una regolazione sempre più precisa ed affidabile della profondità di lavoro e della posizione, sforzo e intermix. All’interno della cabina sono stati aggiunti, invece, un limitatore di alzata e la regolazione di velocità di discesa delle attrezzature. 7 il Landinista LANDINI NEWS D Il Powerfarm nella nuova versione con il moderno cambio Power Shuttle E Oltre ad essere equipaggiata con il nuovo cambio, la serie Alpine presenta notevoli migliorie anche nel comfort e nell’ergonomia D Il Vision, infine, è stato equipaggiato del comando sollevatore da terra, attraverso una maniglia ergonomica e facilmente accessibile. Gamma di grande rilievo all’interno della famiglia dei trattori Landini, il Powerfarm rinnova la trasmissione ed introduce il moderno Cambio Power Shuttle, completo di Hi-Lo in overdrive a 40 km/h ed inversore idraulico. Inoltre, viene inserita la presa dell’olio per lo sterzo idrostatico e l’innesto delle quattro ruote motrici ‘Spring On’, azionabile attraverso un apposito pulsante. Novità anche per gli interni della cabina, con l’adozione anche sulla serie Techno degli interni già adottati dalla versione Top, per garantire un maggiore comfort all’operatore. Il Cambio Power Shuttle con Hi-Lo, viene introdotto anche sulla gamma Alpine, abbinato al Power Shuttle, rendendo così molto più semplici e precise le lavorazioni in campo. La serie Alpine migliora anche nel E comfort, grazie all’adozione di un sedile pneumatico, e nell’ergonomia, attraverso il riposizionamento del pedale acceleratore per un impiego più immediato e sicuro dello stesso. Anche la robustezza del trattore viene complessivamente migliorata, grazie all’aumento delle dimensioni dei prigionieri delle ruote. Novità anche per la serie Rex, che si presenta con un nuovo impianto idraulico con pompa tripla, suddivisa in tre moduli: uno da 30 l/min. dedicato al circuito sterzante, uno da 40 l/min. dedicato alle prese idrauliche anteriori e alla frenatura idraulica del rimorchio, ed uno da 30 l/min. per il sollevatore e i distributori posteriori. Per quanto riguarda i distributori anteriori, sono disponibili ora tre distributori di serie comandati da joystick: un distributore a doppio effetto per il motore idraulico con divisore di flusso per regolare la portata, un distributore a doppio effetto con terza posizione flottante, un distributore a doppio effetto standard comandato elettroidraulicamente mediante due pulsanti e con pulsante di sicurezza. Inoltre, all’interno della cabina trova spazio ora la nuova consolle del sollevatore elettronico digitale, con tutti i comandi a portata di mano. SOTTO La più importante novità introdotta sulla serie Rex riguarda l’impianto idraulico dotato di tripla pompa. RETE DI VENDITA Co.M.A.I.A., un impegno totale per la soddisfazione del cliente Per ottenere i migliori risultati l’aspetto più importante è ottenere la fiducia del cliente. E’ questa la filosofia della concessionaria Landini Co.M.A.I..A. srl di SanVittore del Lazio, che nel 2004 per il terzo anno consecutivo ha raggiunto il primato per immatricolazione in provincia di Frosinone. Fondata negli anni ‘79-80, Co.M.A.I..A. da più di vent’anni viene gestita dal titolare Fabrizio Petrecchia, che spiega i segreti del proprio successo in una zona del Lazio dove l’agricoltura rappresenta un po’ un’eccezione. La concessionaria opera, infatti, nelle province di Frosinone ed Isernia, zona che riunisce prevalentemente piccole aziende di privati in gran parte occupati nel settore industriale, che nei ritagli di tempo coltivano un po’ di terra, quasi sempre a livello hobbistico o poco più. La superficie aziendale media difficilmente supera, infatti, un ettaro e le grandi aziende ed i contoterzisti sono veramente pochi. Uno scenario insolito questo, che ha portato Co.M.A.I..A. a fare delle scelte importanti, sia in termini di scelta dei marchi che in termini di strategia commerciale. “Servire piccole aziende richiede un’attenzione particolare, spiega Fabrizio Petrecchia, sia in termini di prodotto che di servizio. La scelta di prodotti qualificati è alla base della nostra filosofia commerciale, in quanto offrire al cliente un prodotto di qualità rappresenta già un 50% del risultato, anche se per noi questo MANIFESTAZIONI ITALIA Luogo Data • • • • • dal 10 al 18 settembre dal 16 al 18 settembre dal 8 al 11 settembre dal 28 settembre al 1 ottobre Agrilevante (Bari) Flormart – Miflor (Padova) Sana (Bologna) Fieravicola (Forlì) Fiera Internazionale del bovino da Latte (Cremona) • Agrialp (Bolzano) • Eima (Bologna) • Simei – Enovitis (Milano) dal 27 al 30 ottobre dal 11 al 14 novembre dal 12 al 16 novembre dal 22 al 26 novembre significa dover lottare con prezzi più alti e margini inferiori. Da 25 anni noi commercializziamo il marchio Landini e abbiamo affiancato ad esso marchi di attrezzature altrettanto prestigiose, tra i quali Pegoraro.” “Questo – continua Petrecchia, nel tempo ci ha premiato. La nostra clientela è ben fidelizzata e, nonostante oggi la concorrenza sia sempre più agguerrita, continuiamo tuttora a conquistare nuovi clienti.” Oltre ad investire nella scelta di marchi qualificati Co.M.A.I..A. ha, inoltre, puntato molto sull’assistenza, settore in cui la concessionaria si evidenzia per la grande disponibilità. “L’assistenza è per noi importante quanto la qualità del prodotto – riprende Petrecchia. Oltre all’officina interna, nella quale lavorano quattro meccanici, abbiamo tre officine esterne convenzionate, che condividono completamente la nostra filosofia di lavoro. I nostri meccanici sono, infatti, sempre reperibili e parlano direttamente con il cliente. Questo fa sì che ci si conosca tutti e che il cliente possa avere sempre gli stessi riferimenti.” Tutto questo ha portato Co.M.A.I..A. ad instaurare con la propria clientela un rapporto molto stretto, basato sulla serietà e la fiducia. Un concetto di “cliente-amico”, tanto straordinario quanto importante ed apprezzato da chi dall’agricoltura non desidera ricavare solo un reddito, ma anche e soprattutto un piacere. RETE DI VENDITA A Landini premia i concessionari 2004 B C D E F Una targa di riconoscimento per i dieci concessionari Landini che nel corso del 2004 si sono evidenziati per i risultati raggiunti e per lo straordinario impegno rivolto a specifici aspetti della propria attività. La consegna delle targhe, svoltasi in occasione del Dealer Meeting 2005, sottolinea l’attenzione della casa costruttrice di Fabbrico verso il concessionario e la sua professionalità nella vendita, nell’assistenza, nel sevizio al cliente, ma anche nella training, nella comunicazione e nell’immagine, nonché nella continuità e storicità di legame al marchio. Congratulazioni da Landini, che ringrazia i dieci concessionari premiati: - Per il raggiungimento della quota di mercato 2004 Gianfranco Tarabori, Concessionaria Tarabori Gianfranco di Tarabori Gianfranco & C. snc (foto D) Sandro Montevecchi, Consorzio Agrario delle Province del Nord-Ovest (foto A, Signor Lingua) Claudio Bonizzoni, Concessionaria Bonizzoni Dante & C. snc (foto B) Fabrizio Petrecchia, Concessionaria CO.M.A.I.A. srl (pagina a fianco) Gigi Zubani, Concessionaria Palazzoni & Zubani Spa (foto G, Signor Palazzani) - Per l’inserimento vincente sul mercato nell’anno 2004 Rino Rinaldin, Concessionaria Rinaldin Rino (foto H) - Per la comunicazione, il training, la professionalità ed i servizi offerti nell’anno 2004 Lorenzo Rosati, Concessionaria Rosati Macchine Agricole di rosati L. & C. sas (foto F) - Per l’immagine dell’azienda, il team di venditori vincenti ed il raggiungimento della quota di mercato dell’anno 2004 Alberto Termine e Rossella Ianniciello, Concessionaria Macter srl (foto C) - Per la storica continuità, la professionalità e l’inserimento della nuova generazione Roberto Barnaba e Francesco Ivone, Concessionaria Bar naba Macchine agricole srl (foto E) Giuseppe e Linda Impellizzeri, Concessionaria Impellizzeri srl. Landini rivolge, inoltre, un sentito ringraziamento a tutta la rete di vendita, per l’importante contributo ed il costante impegno nell’attività e nello sviluppo. A tutti i migliori auguri di buon lavoro. (foto I) G H I RICAMBI Modellismo agricolo Collezionare trattori in miniatura All’estero gli appassionati sono veramente tanti ed il modellismo agricolo rappresenta un hobby tra i più diffusi. Ma anche in Italia, da qualche anno, il fenomeno si sta diffondendo ed i collezionisti di modellini di trattori crescono a vista d’occhio. In realtà, parlare di trattori in questo caso è restrittivo, in quanto chi colleziona trattori in miniatura quasi sempre si cimenta anche nella realizzazione delle attrezzature e in altre macchine operative quali mietitrebbie e trince, coprendo tutto il panorama della meccanizzazione agricola. A spiegarci nei dettagli questo fenomeno è Alex Lunardi, un vero appassionato di trattori, dall’assistenza e le prove sul campo che entrano a fare parte del suo mestiere, al modellismo agricolo, un hobby che lo ha coinvolto fin dalla più tenera età. “I trattori sono sempre stati la mia passione, spiega Lunardi. Sin da molto piccolo mi piaceva giocare con i modellini, poi crescendo, dentro di me è nata una vera e propria passione, che mi ha spinto negli anni ad iniziare questa collezione.” Alex Lunardi oggi, infatti, possiede ben 350 pezzi comprensivi di trattori, attrezzature e mietitrebbie ed è costantemente in contatto con numerosi amici collezionisti tra i quali Gianni Montanari, della provincia di Reggio Emilia, ed Antonio Baronio, della provincia di Brescia. Ad essi si aggiunge, inoltre, Sandro Poli, il più noto collezionista Italiano che spesso vede i suoi modelli fotografati in riviste specialistiche e che partecipa come espositore alle più importanti fiere italiane ed estere e che è anche l’ideatore del sito www.collezionepoli.com attuale punto di riferimento per il collezionismo italiano. “Collezionare modellini – prosegue Lunardi – non significa solo acquistare i tanti modelli che entrano a fare parte degli oggetti ‘promo’ di tutte le case costruttrici. I modellini acquistati vengono, infatti, normalmente sottoposti a delle modifiche, a partire dalla sostituzione dei pneumatici, all’aggiunta di numerosi particolari quali i dettagli del sollevatore posteriore, gli specchietti retrovisori, gli interni della cabina ed i lampeggianti. Tutte le aggiunte vengono poi vern- Modellini realizzati da Alex Lunardi SOPRA Mythos 100 con ranghinatore Fella IN ALTO A DESTRA Landini Legend con carro IN BASSO A DESTRA Landini Mythos e Legend con attrezzi il Landinista LANDINI NEWS 12 RICAMBI ciate secondo il colore originale, affinché il modellino sia il più possibile realistico.” “Per ottenere questo risultato si procede poi a modifiche più sostanziali aggiungendo dettagli molto particolari, come l’impianto di frenatura ad aria o il sollevatore anteriore con l’impianto idraulico. In poche parole, più il modellino si avvicina alla realtà e più è pregiato.” A volte, addirittura, vengono costruiti ex novo interi modelli di trattori od attrezzature, epici, frese, aratri, seminatrici, carribotte o spandivoltafieno. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di riprodurre il più fedelmente possibile l’attrezzatura, aggiungendo dettagli, decalcomanie e pneumatici originali. “Il lavoro è molto lungo – riprende Lunardi – e talvolta si può impiegare anche un anno di tempo per completare un modellino.” Come tutti gli hobby, anche il modellismo agricolo rappresenta un importante impulso per fare nuove conoscenze, scambi di opinioni e di oggetti di collezione tra appassionati di tutto il mondo, agevolati anche dai numerosi siti internet dedicati a questo tema. “Il modellismo agricolo –afferma Lunardi - è un fenomeno che in Italia sta coinvolgendo sempre più appassionati, costantemente a caccia di novità e di modelli rari, compresi quelli d’epoca. La scala più richiesta è la 1:32, ma esistono anche modelli di altre dimensioni.” Dalle riunioni organizzate dall’associazione a notti passate sull’web tutto è consentito pur di trovare un modellino, comprese le trasferte all’estero per visitare specifiche fiere quali la fiera olandese di Zwolle e quella francese di Chartres. Ma anche in Italia ci si sta organizzando e sono sempre più diffusi i mercatini e le mostre scambio dedicate a questo settore. I principali siti internet dedicati al modellismo agricolo: www.collezionepoli.com www.farmphoto.com www.agri-models.nl www.troisiemepoint.net www.agritoy.nl www.lmjb.de www.baerny.de www.grostracteurspassion.com www.farmmodels.net www.andreasrandelshofer.de www.chrischtls.de www.timosmodell.hof.ms I siti dei più importanti negozi specialistici: www.treckerandi.de www.miny-toys.netv www.witomo.de www.modelltoys.net www.siku-modelle.de www.toylord.de www.toyfarmer.de www.agrimodels.be www.tyrotoys.de www.gandmfarmmodels.co.uk www.nocipietro.com www.agritoys.com FILIALI Agriargo Iberica, un’intensa attività di aggiornamento Spagna – Una primavera intensa di impegni per la filiale spagnola Landini AgriArgo Iberica con sede a Barcellona. All’inizio di marzo la filiale ha organizzato, infatti, una visita in Italia presso lo stabilimento di Fabbrico, con circa 50 clienti accompagnati dai dealers, per un ricco programma di aggiornamento. Primo tra tutti, la visita allo stabilimento rinnovato, visita che ha permesso agli intervenuti di toccare con mano il livello di tecnologia oggi raggiunto dallo stabilimento Landini. Il programma è proseguito poi con la presentazione delle novità Landini Powermaster e Landpower e con la presentazione dei dati commerciali spagnoli per l’anno 2004. L’aggiornamento sulle novità Landini è proseguito poi nel mese di aprile in Spagna, dove presso il Fima di Saragozza la gamma Landini, insieme agli altri marchi del Gruppo Argo, si è schierata su una superficie di 960 metri quadrati, ponendosi al centro dell’attenzione di una manifestazione tra le più rilevanti a livello internazionale. All’edizione 2005 del Fima hanno partecipato, infatti, oltre mille espositori e la manifestazione è stata visitata da 147 mila persone. A LATO Il gruppo di clienti di AgriArgo Iberica in visita con i dealers a Fabbbrico FILIALI La gamma Rex schierata al Vinitech Bordeaux – La gamma Rex al completo e l’Alpine sono stati i protagonisti Landini alla Fiera Vinitech di Bordeaux, svoltasi a fine anno nel cuore di una delle regioni francesi vitivinicole per eccellenza. Più di 800 espositori e 45 mila visitatori sono i numeri dell’edizione 2004 del salone, centro di attenzione della filiera vitivinicola mondiale con un’esposizione internazionale delle macchine, attrezzature e servizi per la viticoltura e l’enologia. Un settore che per Landini rappresenta un business molto importante, soprattutto con la serie Rex, una gamma in grado di soddisfare le esigenze operative dei viticoltori di tutto il mondo. La gamma, presentata per l’occasione dalla filiale Francese Landini France comprende, infatti, numerosi modelli nelle versioni GT, F e V. Accanto ad essi, a Bordeaux erano presenti un modello Landini Alpine 75 e le serie Valpadana 1330 e 6560. Una flotta al completo per il settore specialistico! IN ALTO E SOTTO Alcune immagini dello stand Landini al Vinitech di Bordeaux 15 il Landinista LANDINI NEWS IMPORTATORI Axial, finalmente il lancio di primavera Lajosmizse – Quest’anno ormai per la quarta volta l’importatore Landini ungherese Axial ha organizzato le “Giornate professionali”, richiamando oltre ventimila visitatori presso la curia dei Geréb, che ha ospitato l’iniziativa. Lo slogan ideato per la manifestazione “In un altro modo, come finora” sottolinea la filosofia innovativa della concessionaria e delle giornate, sia per quanto riguarda i contenuti che i programmi. In una tenda coperta di circa 500 mq, i visitatori, infatti, hanno potuto ammirare uno spettacolare show delle macchine ed altre esibizioni di professionisti di successo internazionale ed artisti popolari, accompagnati da singolari effetti sonori ed ottici. All’area aperta, invece, Axial ha organizzato una esposizione di macchine nuove ed usate, con possibilità per i partecipanti di effettuare test di prova e gare di abilità. Anche in questa edizione ad occupare il centro dell’attenzione è stata la professionalità di Axial nell’offerta di marchi e di servizi di qualità, presentati dal titolare Hersányi Zsolt. Il segreto del successo dell’importatore ungherese sta, infatti, proprio nella grande attenzione verso questi due aspetti, che hanno permesso ad Axial anche nel 2004 di conservare la posizione di mercato ottenuta nella vendita delle nuove macchine con un consistente aumento dei volumi di vendita del marchio Landini. B A A-B L’esposizione dei trattori Landini alle giornate professionali organizzate dall’ungherese Axial IMPORTATORI A Fabbrico i clienti della Danimarca Oltre cinquanta clienti provenienti dalla Danimarca in visita a Fabbrico per partecipare alla presentazione dello stabilimento Landini rinnovato e alla presentazione dei nuovi trattori Powermaster e Landpower. La visita, organizzata dall’importatore danese Praestbro Maskiner, rappresenta ormai una tradizione per la concessionaria nordeuropea, che ogni due anni organizza una visita in Italia. La Praestbro Maskiner, con sede a Dronninglung, è di proprietà di Flemming and Ole Larsen ed ha un fatturato di circa 5 milioni di Euro. Da cinque anni l’azienda si occupa della vendita di trattori Landini attraverso una rete di vendita di 17 venditori, che negli ultimi due anni hanno venduto cinquanta trattori Landini, tra i quali sei Starland nel 2004. Durante la visita i clienti, accompagnati dai dealers e dall’incaricato dealers e vendite Flemming, hanno potuto conoscere da vicino non solo le nuove strutture produttive Landini, ma anche il modernissimo centro ricambi di San Martino in Rio e gli stabilimenti Valpadana. Inoltre, hanno partecipato ad un incontro di aggiornamento sulle gamme di maggior interesse per il territorio danese, quali la serie Powerfarm e Vision. ELENCO FIERE 2005/2006 - SETTORE MACCHINE AGRICOLE Nazione Luogo Data • Canada • Francia • Germania • Israele • Marocco • Polonia • Regno Unito • Romania • Russia Perth Rural Expo Montpellier Sitevi Hannover Agritechnica (Biennale) Haifa Agritech Casablanca Agrimaroc Brno Polagra Farm Warwickshire The Royal Show Bucarest Indagra Mosca Agro Prodmash Krasnodar Yugagropishchemash Madrid Samatec Phoenix Int. Irrig. Show dal 20/9 al 24/9 dal 29/11 al 01/12/2005 dal 8/11 al 12/11/2005 settembre 2005 dal 23 al 26/9/2005 dal 06/10 al 09/10/2005 dal 3/7 al 6/7/2005 dal 3/11 al 06/11/2005 dal 3/10 al 7/10/2005 dal 23/11 al 26/11/2005 dal 14/12 al 17/12/2005 dal 6/11 al 8/11/2005 • Spagna • Stati Uniti d’America TRAINING Un programma sempre più internazionale A A-B Alcune immagini dei corsi svolti dal Training Landini nei primi mesi dell’anno B Sempre ricca ed effervescente l’organizzazione dei corsi tecnici di aggiornamento da parte del training Landini, con un fitto calendario di appuntamenti in Italia e all’estero. Solo nei primi tre mesi dell’anno il training Landini ha svolto, infatti, ben 23 corsi per un totale di 257 presenze. Nei prossimi mesi primaverili ed estivi sono, inoltre, previsti numerosi altri appuntamenti focalizzati sulle gamme Landini Rex, Vision, Powerfarm, Landpower e sui motori Perkins serie 1100. I corsi, destinati ai concessionari, coinvolgono come di consueto i paesi di tutto il mondo. Ai prossimi appuntamenti, che si svolgono in alcuni casi presso la sede di Fabbrico e in altri in trasferta presso le sedi di filiali ed importatori, parteciperanno, infatti, i concessionari della Spagna, Islanda, Estonia, Polonia, Portogallo, Francia, Germania, Danimarca, Slovenia, Croazia, Inghilterra e Grecia ed i concessionari d’oltreoceano per quanto riguarda Canada, Sudan, Sudafrica, Brasile, Cile, Uruguay e Stati Uniti. NEWS Le linee di produzione di Fabbrico si rinnovano Sede storica per la produzione dei trattori Landini, lo stabilimento di Fabbrico ha da poco festeggiato il suo completo rinnovamento, con un intervento durato quattro anni. Un cambiamento importante per il più antico stabilimento italiano dedicato alla costruzione di trattori, reso indispensabile dalla filosofia evolutiva di Landini orientata a massimizzare l’efficienza produttiva, garantendo un elevato standard qualitativo dei prodotti. Un processo questo, che richiede strutture moderne ed adeguate, soprattutto per quanto riguarda la produzione di trattori di potenza superiore ai 200 CV, come la nuova serie Powermaster. Ed è proprio con questo obiettivo che le linee di montaggio di Fabbrico sono state completamente ricostruite negli ultimi due anni, senza fermi produttivi, sostituendo i vecchi fabbricati costruiti negli anni 1920-30 con una moderna struttura metallica provvista di ampie finestrature, ottenendo la massima luminosità all’interno. La nuova struttura ha permesso anche di adottare un nuovo layout produttivo, a partire dalle linee di montaggio fino al magazzino, ottimizzando la disposizione dei materiali a lato delle linee stesse. Oggi la produzione dei trattori a Fabbrico viene, infatti, realizzata su due linee: nella Linea 1 vengono assemblati i trattori di potenza inferiore ai 100 CV, Rex, Vision, Powerfarm e Serie 60; la Linea 2 è invece completamente dedicata al montaggio delle gamme Legend e Mythos. Comune ad entrambe le linee è il concetto di ottimizzazione degli spazi adottati, che consente all’operatore di lavorare con tutti i materiali e le attrezzature disposti in prossimità della stazione di montaggio, con possibilità di effettuare i rifornimenti senza intralciare gli operatori di linea. Anche il moderno impianto di verniciatura dei trattori è stato, infine, profondamente rinnovato, consentendo l’applicazione della vernice tramite robot su tutte le gamme prodotte nello stabilimento. A B A la nuova struttura di Fabbrico ha permesso di ottimizzare il layout produttivo B Una veduta aerea dello stabilimento 19 il Landinista LANDINI NEWS C C La moderna struttura metallica con ampie finestrature offre la massima luminosità D La produzione si avvale di moderne macchine a controllo numerico e sistemi robotizzati La realizzazione delle nuove linee di montaggio rappresenta l’ultimo step del processo di rinnovamento dello stabilimento di Fabbrico, processo che era iniziato nel 2000 con l’ampliamento della sala macchine e l’installazione di nuovi 10 centri di lavoro per la produzione interna dei componenti più critici del trattore. A Fabbrico, inoltre, nel 2001 è stata realizzata un’area dedicata al montaggio delle trasmissioni, uno dei settori più strategici ed importanti per Landini. Un reparto moderno, organizzato in quattro sezioni, con linee di assemblaggio dei cambi, dei riduttori, dei ponti e dei sollevatori. Un’unità produttiva autonoma, in grado di realizzare trasmissioni testate in tutta la propria funzionalità. Il processo di rinnovamento dello stabilimento di Fabbrico non ha toccato, infatti, solo le strutture, ma anche e soprattutto il controllo della qualità durante tutte le fasi della vita del prodotto, dal controllo dei materiali in entrata al collaudo dei componenti assemblati. Un importante passo per una qualità a 360 gradi. D NEWS Geo Visio per gestire al meglio il territorio Studiare il territorio per ottimizzare l’offerta di prodotto e soddisfare al meglio il cliente. E’ questo l’obiettivo raggiunto da Landini attraverso Geo Visio, un nuovo strumento informatico messo a disposizione della rete di vendita. Il progetto Geo Visio rappresenta un mezzo di supporto per le decisioni e le strategie aziendali, permettendo la valorizzazione e l’analisi di tutti i dati disponibili all’interno dell’azienda, di tipo commerciale, tecnico ed amministrativo, in modo innovativo e scientifico. A B Attraverso un software appositamente studiato, Geo Visio è, infatti, in grado di elaborare i dati disponibili per ottenere informazioni sulla domanda attuale e sulle potenzialità di mercato, trasformando i risultati ottenuti in prodotti e servizi per i concessionari e per il cliente finale. Il programma, inoltre, è in grado di analizzare e gestire le informazioni sulla domanda attuale trasformandole in una determinazione precisa dei profili di consumo per ogni contesto territoriale. Lo stesso avviene per le informazioni tecniche, che possono così essere trasformate nel potenziale di vendita di ogni area geografica per classe di potenza. Tutto questo per Landini si traduce nella possibilità di sviluppare in modo mirato il proprio investimento industriale, dalla produzione e assemblaggio all’investimento su nuovi prodotti, all’ampliamento e miglioramento della gamma, fino alla valorizzazione delle risorse umane, alla formazione del personale, al potenziamento delle strutture commerciali. Questi elementi sono tutti coinvolti dal progetto Geo Visio, uno strumento che, sfruttando la disciplina del “geomarketing”, permetterà a Landini di rispondere in modo sempre più mirato alle esigenze di mercato. A La funzione di Geo Visio è quella di elaborare attraverso un software i dati disponibili ottenendo informazioni sullo stato e le potenzialità di mercato B Il sistema offre informazioni precise per ogni contesto territoriale 21 il Landinista LANDINI NEWS NEWS Landini sponsor ufficiale TPI 2005 Il 2004 è stato un anno di successo per Landini al campionato del Tractor Pulling Italia, confermato dalla grande partecipazione del pubblico e dalla vittoria del trattore Landini Bufalo 3000 nella categoria Pro Stock 2004. Un successo che ha portato Landini a ripetere l’iniziativa anche per il 2005 con una partecipazione sempre più attiva e coinvolgente. Insieme al marchio McCormick, Landini nel 2005 è, infatti, sponsor ufficiale della manifestazione, che si protrarrà dal mese di aprile fino a settembre, toccando le province di Roma, Rovigo, Cuneo, Ravenna, Pordenone, Modena, Forlì Cesena, Lucca, Mantova e Parma. Il “sipario” del Campionato Italiano 2005 di Tractor Pulling si è aperto lo scorso 25 aprile a Fiano Romano, dove il Bufalo 3000 Landini, Campione Italiano uscente, pilotato da Elvio Moretti, si è guadagnato il primo posto nella classifica della categoria Pro Stock. Un primo appuntamento del tutto particolare, non solo per il successo di Landini, ma anche per gli eventi collaterali che hanno movimentato la giornata, tra i quali uno spettacolo con ballerine brasiliane e la gimkana dei trattori Mistral alla quale hanno partecipato importanti figure del mondo dello Sport e dello Spettacolo, tra le quali la figlia di Ornella Muti Nike Rivelli, l’ex pugile Gianfranco Rosi ed il fotomodello Michel Hugo, ufficiale vincitore della gara. IN ALTO Il Bufalo 300 impiegato in una delle gare 2005. SOPRA Naike Rivelli alla guida di un trattore Mistral il Landinista LANDINI NEWS 22 NEWS Un carnevale di trattori I trattori Landini impegnati a pieno ritmo nel traino dei carri di carnevale nei tradizionali appuntamenti di Castelnuovo di Sotto (RE) e Cento (FE). Nelle due manifestazioni di inizio primavera nelle strade del centro delle due località, famose per la spettacolarità della festa del carnevale, tra maschere e scherzi hanno sfilato oltre una quindicina di trattori Landini, selezionati per le dimensioni ridotte, per l’agilità e l’estrema maneggevolezza. Così a Castelnuovo di Sotto e a Cento, insieme alle vivaci e multicolore realizzazioni allegoriche, gli attori del carnevale sono stati i trattori serie Mistral, Rex, Alpine, Powerfarm nelle versioni senza cabina, insieme ad alcuni modelli del marchio Valpadana. Grandissimo il successo delle due manifestazioni, accomunate dal clamoroso richiamo di pubblico e dallo spirito divertente e colorato che ha animato le cittadine nelle giornate di festa, permettendo ad una ormai antichissima tradizione di rinnovarsi tra la gioia di bambini e adulti. Un importante momento di divago che, attraverso il legame ormai consolidato da molti anni tra la casa costruttrice di Fabbrico e questi due eventi, ogni anno anche i trattori Landini si possono permettere! IN ALTO E SOPRA I trattori Landini sfilano con gli allegri carri del carnevale 23 il Landinista LANDINI NEWS NEWS Agriumbria, Argo al completo Bastia Umbra – Una presenza al completo di tutti i marchi del Gruppo Argo ha caratterizzato la trentasettesima edizione di Agriumbria, la più importante fiera del settore agricolo, zootecnico ed alimentare del Centro Italia, svoltasi a Bastia Umbria dal 1 al 3 aprile scorso. A B A Un vecchio Velite, esposto a Bastia Umbra come simbolo storico del marchio Landini B Le più recenti novità Landini esposte ad Agriumbria il Landinista LANDINI NEWS 24 La manifestazione, che ogni anno richiama agricoltori da numerose regioni d’Italia, offre un panorama completo di attrezzature agricole, piante e materiali riguardanti la multifunzionalità delle aziende agricole e le filiere alimentari. Decisamente sostenuta la presenza di Landini, che all’edizione 2005 ha partecipato con i propri Concessionari di zona Fratellini, Bartolini e Berardi. Nello stand della fiera è stata presentata l’intera gamma dei trattori Landini, con circa una ventina di modelli tra i quali le più recenti novità Powerfarm ed Alpine con inversore idraulico. Accanto ad essi, la significativa presenza di un trattore d’epoca, il Velite, esposto come simbolo storico della casa costruttrice di trattori di Fabbrico che proprio lo scorso anno ha festeggiato i 120 anni. Nello stand del Gruppo Argo sono state esposte, infine, anche le ultime novità degli altri marchi del Gruppo: McCormick, Laverda , Pegoraro, Fella e Valpadana, presentate dai rispettivi Concessionari di zona. NEWS Concorsi Ippici, Landini sponsor Una sponsorizzazione del tutto particolare quella scelta da Landini per la prossima stagione, legata a Concorsi Ippici di notevole importanza a livello nazionale e mondiale. IN ALTO E SOTTO Un cavaliere salta l’ostacolo “Landini” durante il Concorso ippico Internazionale CSI****Città di Modena I trattori Landini saranno infatti presenti “di nome e di fatto” in una serie di eventi nazionali tra i più qualificanti, riconosciuti anche dalla Federazione Equestre Internazionale fino al punto di porli sullo stesso livello del Campionato Europeo 2005 e del Campionato del Mondo 2006. Durante i Concorsi i trattori Landini Mistral, Vision e Rex saranno impegnati in tutte le attività e movimentazioni operative che l’Ente organizzativo dovrà svolgere nel periodo di gara: attività presso i box cavalli, sistemazione degli ostacoli e dei campi gara con attrezzature specifiche per la preparazione del terreno agonistico e traino botte per la bagnatura del tappeto erboso. Il “colore Azzurro” sarà presente in ognuno di questi Concorsi, non solo attraverso striscioni e bandiere ma anche con la presenza di un ostacolo totalmente personalizzato con a fianco un trattore Landini. Gli appuntamenti 2005 riguarderanno i Concorsi: Cortina d’Ampezzo/Belluno (29-31 Luglio) Gradisca d’Isonzo/Gorizia (19-21 Agosto). Tutti gli eventi saranno ripresi in diretta televisiva sia da Sky che dalla Rai. 25 il Landinista LANDINI NEWS LANDINI D’EPOCA Il Gamae di Regg comp Fervono i preparativi per la festa del venticinquesimo compleanno del Gamae di Reggio Emilia, Gruppo di amatori delle macchine agricole d’epoca, nato con l’intento di divulgare la passione e la conoscenza delle macchine d’epoca utilizzate in agricoltura. l’A.S.I., un mercatino dove poter acquistare e vendere trattori, e relativi pezzi di ricambio ed un convegno sulle procedure per immatricolare e trasferire la proprietà di trattori usati in ottemperanza agli obblighi normativi. Una passione che unisce collezionisti e proprietari di trattori d’epoca, ma anche appassionati, interessati e curiosi di antichità, che desiderano avvicinarsi a questo singolare settore dell’antiquariato. Per questo il venticinquennale del Gamae rappresenta un’importante occasione di avvicinamento e di approfondimento sui trattori d’epoca, oltre ad una grande opportunità di compravendita e di scambio. A tali eventi si aggiungono, inoltre, una mostra fotografica, una dimostrazione di antichi mestieri ed una mostra di modellismo, oltre a prove di aratura con trattori ed attrezzature d’epoca con premiazione finale. La manifestazione “G.A.M.A.E. 25° di trattori e motori agricoli d’epoca”, che si terrà nella Città di Novellara (RE) dal 3 al 10 luglio, prevede infatti un ricco calendario di appuntamenti dedicati alle macchine agricole d’epoca: una mostra di trattori con raggruppamento per marchio organizzata in collaborazione con il Landinista LANDINI NEWS 26 Nella giornata del 6 luglio è prevista, infine, la visita allo stabilimento Landini ed un convegno dedicato alla sicurezza nell’utilizzo delle macchine agricole in azienda e sulla strada. gio Emilia pie 25 anni IN ALTO Durante le manifestazioni d’epoca il gamae spesso organizza prove di aratura LE MANIFESTAZIONI DEDICATE AI TRATTORI D’EPOCA Nazione Manifestazione Data • • • • • • • • • • • • • Mostra, sfilata, aratura, trebbiatura Mostra, sfilata, gara nazionale aratura Mostra, sfilata, aratura, trebbiatura Mostra, sfilata Festa del testa calda dal 3 al 10 luglio dal 9 al 10 luglio dal 9 al 10 luglio dal 17 al 31 luglio dal 23 al 24 luglio Aratura Mostra, sfilata, aratura Mostra, sfilata, aratura Mostra, sfilata, aratura Mostra, aratura, gastronomia Mostra, sfilata, aratura Festa del Ringraziamento 31 luglio 21 Agosto 28 agosto dal 3 al 4 settembre dal 3 al 4 settembre 11 settembre 20 Novembre Novellara (RE) Quingentole (MN) San Prospero (MO) Bosco Albergati (MO) Cogruzzo di Castelnuovo Sotto (RE) Soliera (MO) Carpi (MO) Rovereto (MO) Rivara San Felice (MO) Campagnola (RE) Sorbara (MO) Soliera (MO) NOVITÀ ARGO Al Sima le grandi novità dell’anno Trattori, mietitrebbie, macchine per la raccolta e la fienagione e attrezzature per la lavorazione del terreno. Nell’ampio stand Argo del salone parigino 2005 erano presenti all’appello i marchi del gruppo al completo: Landini, McCormick, Laverda, Fella, Pegoraro e Valpadana. Durante i cinque giorni di kermesse in casa Argo si è festeggiato l’arrivo dei Landini Powermaster, una gamma di trattori composta da tre modelli con potenze comprese tra i 176 e i 214 CV, presentati accanto alle altre novità Landini: i nuovi Landpower in sei modelli con potenza compresa tra i 118 e i 183 CV, le versioni Powerfarm e Alpine con inversore idraulico, il Vision con il nuovo sollevatore meccanico ELS Ergonomic Lift System e la gamma Rex con il nuovo impianto idraulico con pompa tripla. Ma il giro di valzer ha coinvolto anche gli altri marchi del Gruppo, che hanno puntato i riflettori su importanti novità: McCormick – McCormick ha colto l’occasione per il lancio ufficiale di importanti novità di prodotto: la nuova serie di trattori McCormick “XTX” composta da 3 modelli da 173 a 228 CV, trasmissione XtraSpeed con 32 + 24 marce (48 + 40 con superriduttore) e nuova cabina; i nuovi trattori McCormick serie MC e MC Power6 con cabina sospesa su tutta la gamma e la serie McCormick C-Max nella versione con cabina originale McCormick. Accanto a queste importanti sono state proposte le nuove gamme già presentate nel mese di novembre all’Eima di Bologna, tra le quali la gamma VTX con IN ALTO Un Powermaster scintillante nello stand Argo del Sima 2005 A DESTRA A. Il nuovo McCormick XTX B. La gamma Landini rinnovata e aggiornata C. Mietitrebbia Laverda serie M D. Il nuovo Landini Landpower il Landinista LANDINI NEWS 28 cambio a variazione continua, la gamma CX-L con Power-Shuttle e la gamma Frutteto con ottimizzazioni dell’impianto idraulico. Laverda – Accanto alla completa serie M e all’innovativa serie AL, Laverda ha presentato la nuova serie di mietitrebbia REV, una gamma affidabile, efficace, performante e polivalente, che si colloca nella categoria media del mercato. Tre i modelli, due a 5 scuotipaglia, 225 REV e la 255 REV, e uno a 6 scuotipaglia, 256 REV. La piattaforma di taglio è equipaggiata con il noto sistema Terra Control, che permette la preselezione dell’altezza di taglio in base a due stadi di regolazione. La gamma è caratterizzata dall’innovativo modulo REV, formato da un post-battitore (tamburo REV) e da un prolungamento del contro-battitore (segmento REV), regolabile su 3 diverse posizioni. L’aumento della superficie di separazione del 20% e dell’angolo di avvolgimento fino a 120°, sono fattori essenziali per il funzionamento ed il successo delle mietitrebbie REV. Fella – Fella ha presentato il nuovo Turbo Spandi Voltafieno TH 431 D Hydro a quattro giranti, concepito per trattori leggeri destinati ad operare in montagna. Le giranti esterne si possono agilmente sollevare e richiudere, in modo sincronizzato grazie al sistema idraulico. Accanto ad esso Fella ha lanciato i nuovi voltafieno Trans megazet e 1100 Trans megazet per i piccoli trattori. Questa serie è caratterizzata dal Security Lock System (SLS), un dispositivo brevettato di disinnesto e posizionamento automatico delle giranti esterne ribaltabili. Infine, le nuove falciatrici KM285 TL portate e SM310 TL. Entrambe sono dotate del nuovo sistema TL (Turbo-Lift-System), esclusiva Fella nel campo delle falciatrici a tamburi, che consente un alleggerimento idropneumatico e una regolazione continua della pressione al suolo, permettendo alla barra falciante di adattarsi alle diverse condizioni di lavoro. Valpadana – Di grande successo è stato il debutto della versione cabinata della serie 6500 Valpadana, disponibile nei modelli 6550 ISR e 6560 ISR. La nuova cabina è regolarmente omologata per consentire la circolazione su strada, oltre a soddisfare le norme di sicurezza in vigore ed è caratterizzata da un design moderno e personale. E’ dotata, inoltre, di vetri anteriori e posteriori curvi, entrambi apribili per consentire un naturale ricircolo dell’aria. La struttura della cabina a 4 montanti, ha consentito l’adozione di porte di grandi dimensioni per facilitare l’accesso dell’operatore al posto di guida e di tetto con botola trasparente. Al Sima sono stati presentati, infine, i nuovi trattorini Valpadana serie 1000, ”, proposti nei due modelli 1015 HSD e 1020 HSB con potenze rispettivamente di 11 e 16 HP, e Sep Junior. A B C D VISITE Un’attività sempre molto apprezzata Scuole agrarie, Istituti d’istruzione, centri di formazione, concessionari, clienti ed agricoltori. I visitatori che da tutto il mondo organizzano visite presso gli stabilimenti Landini sono ogni anno veramente numerosi, così come numerose sono le lettere di ringraziamento che Landini riceve da parte dei visitatori. Le visite agli stabilimenti rappresentano, infatti, un’iniziativa molto apprezzata da tutti i partecipanti, che considerano questa opportunità come una meta importante per conoscere direttamente le tecniche di lavorazione e la lunga storia che si cela dietro a questo marchio Italiano. Tra le considerazioni ricevute da parte dei visitatori, lo stupore per “l’unione di due concetti apparentemente antitetici, da una parte una concezione del lavoro allineata alle più moderne filosofie produttive (just in time, coinvolgimento del personale, sinergie produttive), dall’altra un attaccamento al lavoro e all’azienda tipico di altri tempi..” Un’impressione favorevole anche tra i tecnici, che hanno sottolineato come “..sapere che in Italia esistono ancora aziende che credono ancora fortemente in quello che fanno e continuano a farlo bene e, soprattutto, a farlo sul territorio nazionale..”, rincuori molto. Infine, a Landini, anche i “complimenti per la grande serietà nel lavoro svolto, la massima organizzazione, l’efficienza e la qualità”. B A-B-C-D Alcuni gruppi di visitatori a Fabbrico: A. Importatore Stauffer con clienti Svizzeri B. Istituto Agrario Danimarca C. Concessionario Bonesi con clienti di Mantova D. Istituto Agrario di Oderzo (TV) accompagnati dal concessionario Rinaldin C D Gli articoli promozionali del marchio PROMOSHOP Una gamma tutta da collezionare Da comodo strumento di lavoro a vera e propria passione. I Landini diventano l’hobby preferito da molti amatori, che si dedicano al collezionismo dei modellini di trattori. Dalla miniatura dello storico Superlandini in metallo, fino al moderno e potente Starland, Landini offre una gamma di veri trattori in scala, studiati accuratamente nei minimi dettagli per soddisfare i collezionisti più esigenti. Ma Landini questa volta ha pensato anche agli appassionati “in erba”: per i più piccoli il promoshop Landini offre, infatti, un simpatico Mythos a pedali, un mezzo per divertirsi sentendosi più vicini agli adulti. Landini S.p.A. Servizio Ricambi | Central Parts Operation viale della Resistenza, 39 42018 San Martino in Rio (RE) tel. + 39 0522 735511 fax + 39 0522 735526 e-mail: [email protected] MODELLO ................................................ A. LEGEND................................................ B. STARLAND .......................................... C. 9880 ..................................................... D. TREKKER 85 c ..................................... E. 85GT ..................................................... F. SUPERLANDINI ................................... G. SUPERLANDINI Collection .............. H. MYTHOS A PEDALI .......................... P/N P/N 3651738M1 P/N 3673391M1 P/N 3649597M1 P/N 3559487M1 P/N 3649596M1 P/N 3658199M1 P/N 3670558M1 P/N 3681267M1 A B C D E F G H Un’iniziativa dedicata a tutti i Landinisti amanti della fotografia Scatta il Landini Continua l’iniziativa “Scatta il Landini”, dedicata a tutti i landinisti appassionati di fotografia. Ricordiamo che per partecipare basta inviare una o più fotografie da voi realizzate (e che abbiano come soggetto un prodotto Landini) alla redazione de “Il Landinista - Landini News”. Le foto vanno inviate a: Federica Galli c/o Reparto Marketing Landini S.p.A. via Matteotti, 7 – 42042 Fabbrico (RE) I MATERIALI INVIATI NON VERRANNO RESTITUITI. “Il Landinista - Landini News” è distribuito in abbonamento gratuito, richiedendolo a Landini SpA - Ufficio Marketing – Via Matteotti, 7 42042 Fabbrico (RE) – e-mail: [email protected] r
Documenti analoghi
Landini - Arscolor CMS
campo mirate a valorizzare i trattori che rappresentano per Landini e per i Landinisti una
vera e propria passione.
In questi semplici (ma solo apparentemente) passaggi si racchiude il successo cre...