Testo di esercitazione di scrittura e formattazione
Transcript
Testo di esercitazione di scrittura e formattazione
Armillariella mellea (Vahl: Fr.) Singer Atlante dei funghi - Funghi commestibili e velenosi Classe: Basidiomiceti Nome scientifico: Armillariella mellea (Vahl: Fr.) Singer Sinonimo: Armillaria mellea (Vahl: Fr.) Kumm. Nomi volgari: Famigliola buona - Chiodino - Fong del moar - Fong de la zoca Caratteristiche morfologiche Cappello: 4-7 (15) cm, abbastanza carnoso, prima emisferico o conico-ottuso, poi convesso e più o meno aperto, quasi sempre leggermente umbonato; il colore è variabilissimo ed è influenzato dalla pianta ospite: dal giallo-miele al marrone-cupo, al grigio-verdastro o bruno-rossastro. Lamelle: non molto fitte, ineguali, prolungate per un dente sul gambo, biancastre, giallastre o brunastre, alla fine macchiate di rosso scuro. Gambo: 5-12 (20) x 1-2,7 cm, cilindrico o ingrossato alla base, tenace, fibroso, farcito, poi cavo, pallido in alto, brunastro al centro, bruno-olivastro in basso, leggermente fioccoso. Anello molto evidente e persistente, grosso, superiormente striato, fioccoso sotto, tipicamente bianco. Carne: bianca o pallida, soda, tenace nel gambo. Odore fungino appena percettibile; sapore amarognolo. Spore: bianche. Commestibilità, habitat e osservazioni Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo parassita-saprofita. Cresce in famiglie in autunno sui tronchi degli alberi di diverse latifoglie e conifere. Specie molto comune e conosciuta. Il suo micelio è molto nocivo alle piante di cui è considerato un parassita. Commestibile buono. Da adulto utilizzare solo il cappello perché il gambo è troppo fibroso. Quando viene cotto, il fungo assume una colorazione scura. Nella cottura secerne un liquido viscoso che può risultare leggermente tossico: si consiglia pertanto una prebollitura. Si può confondere con l'Hypholoma fasciculare (tossico), che ha però uno spiccato sapore amaro che conserva anche dopo la cottura. L'Armillaria mellea e le sue diverse specie risultano velenose se consumate crude o mal cotte. Specie simili: Armillaria gallica Marx. & Romagn - Sinonimo: Armillariella bulbosa (Barla) Romagn. E' una delle varie specie adottate per cercare di inquadrare l'enorme variabilita' di caratteri, specialmente di colore che questo fungo presenta al variare della pianta ospite. I caratteri che permettono di identificare l'Armillaria gallica sono quelli relativi all'assenza di decorazioni colorate brune sul gambo, al tipico anello fioccoso bianco o giallino e alla forma del bulbo che per l'assenza di decorazioni si evidenzia meglio nella sua forma. Spore: bianche. Presenta le stesse caratteristiche di commestibilita' dell'Armillaria mellea tipica. Armillariella mellea (Vahl: Fr.) Singer Atlante dei funghi - Funghi commestibili e velenosi Classe: Basidiomiceti Nome scientifico: Armillariella mellea (Vahl: Fr.) Singer Sinonimo: Armillaria mellea (Vahl: Fr.) Kumm. Nomi volgari: Famigliola buona - Chiodino - Fong del moar - Fong de la zoca Caratteristiche morfologiche Cappello: 4-7 (15) cm, abbastanza carnoso, prima emisferico o conico-ottuso, poi convesso e più o meno aperto, quasi sempre leggermente umbonato; il colore è variabilissimo ed è influenzato dalla pianta ospite: dal giallo-miele al marrone-cupo, al grigio-verdastro o bruno-rossastro. Lamelle: non molto fitte, ineguali, prolungate per un dente sul gambo, biancastre, giallastre o brunastre, alla fine macchiate di rosso scuro. Gambo: 5-12 (20) x 1-2,7 cm, cilindrico o ingrossato alla base, tenace, fibroso, farcito, poi cavo, pallido in alto, brunastro al centro, bruno-olivastro in basso, leggermente fioccoso. Anello molto evidente e persistente, grosso, superiormente striato, fioccoso sotto, tipicamente bianco. Carne: bianca o pallida, soda, tenace nel gambo. Odore fungino appena percettibile; sapore amarognolo. Spore: bianche. Commestibilità, habitat e osservazioni Relazione con l'ambiente vegetale circostante: fungo parassita-saprofita. Cresce in famiglie in autunno sui tronchi degli alberi di diverse latifoglie e conifere. Specie molto comune e conosciuta. Il suo micelio è molto nocivo alle piante di cui è considerato un parassita. Commestibile buono. Da adulto utilizzare solo il cappello perché il gambo è troppo fibroso. Quando viene cotto, il fungo assume una colorazione scura. Nella cottura secerne un liquido viscoso che può risultare leggermente tossico: si consiglia pertanto una prebollitura. Si può confondere con l'Hypholoma fasciculare (tossico), che ha però uno spiccato sapore amaro che conserva anche dopo la cottura. L'Armillaria mellea e le sue diverse specie risultano velenose se consumate crude o mal cotte. Specie simili: Armillaria gallica Marx. & Romagn - Sinonimo: Armillariella bulbosa (Barla) Romagn. E' una delle varie specie adottate per cercare di inquadrare l'enorme variabilita' di caratteri, specialmente di colore che questo fungo presenta al variare della pianta ospite. I caratteri che permettono di identificare l'Armillaria gallica sono quelli relativi all'assenza di decorazioni colorate brune sul gambo, al tipico anello fioccoso bianco o giallino e alla forma del bulbo che per l'assenza di decorazioni si evidenzia meglio nella sua forma. Spore: bianche. Presenta le stesse caratteristiche di commestibilita' dell'Armillaria mellea tipica.
Documenti analoghi
Armillaria ostoyae Romagn. "Chiodino"
Armillaria ostoyae
Romagn. "Chiodino" - "Buona Famiglia" - "Armillariella
obsura" (Secr.) Romagn.
Cappello: medio piccolo, non viscoso, con evidenti fioccosità
Lamelle: bianche
Gambo: pieno, succes...
49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray
cuticola brillante, un po’ vischiosa, ricoperta da verruche irregolari, friabili, grigiastro-rosate.
Lamelle
Fitte, larghe; bianche, tendenti a colorarsi di rossastro al tocco.
Gambo
60-150 x 10-25...