Formula Plus per i nuovi Cash Collect
Transcript
Formula Plus per i nuovi Cash Collect
MAGAZINE CASH COLLECT PLUS NUMERO 79 - MARZO/APRILE 2016 Formula Plus per i nuovi Cash Collect BORSA MAGAZINE Creazione e produzione Brown Editore S.p.A. Per le immagini e le illustrazioni SHUTTERSTOCK IMAGES LLC, La Presse SOMMARIO > ETF TOP PERFORMER Obbligazioni sempre ai primi posti. Tra le azioni rispuntano gli Emergenti 4 EDITORIALE FORMULA PLUS PER I NUOVI CASH COLLECT CASH COLLECT PLUS Nuovi Cash Collect con effetto Plus a scadenza 6 NUOVE EMISSIONI CW Covered Warrant, nuova emissione su FCA e Ferrari 8 ETF INDONESIA Indonesia, torna a ruggire la Borsa di Giacarta CERTIFICATI A LEVA FISSA SG completa la gamma di leva fissa sul petrolio 10 12 EVENTI DEL RISPARMIO ITForum, Rimini pronta ad accogliere l’edizione 2016 14 D E C A STA ON CC SE AR RV E AR E STACCA E CONSERVA TI DOT 6 PRO 201 GO ALO RILE CAT -AP O Z MAR I CATALOGO PRODOTTI IL DI QUESTO MESE N ovità assoluta targata Société Générale: sul mercato EuroTLX sono sbarcati i Certificati Cash Collect Plus. Si tratta di quattro prodotti, che hanno durata triennale, che permettono di prendere posizione su altrettanti tassi di cambio: Euro/Real Brasiliano, Euro/Rand Sudafricano, Euro/Lira Turca e Euro/Rublo Russo. Questi certificati permettono di beneficiare di premi trimestrali con effetto memoria e di una protezione ulteriore a scadenza rispetto ai classici Cash Collect in quanto, in caso di superamento della barriera a scadenza, il rimborso del valore nominale è impattato solo per il deprezzamento della valuta emergente eccedente la barriera. Per stare sempre al passo con gli avvenimenti più caldi del mercato, Société Générale ha dedicato una nuova emissione di Covered Warrant (di tipo call e put) su Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Ferrari, le due case automobilistiche più famose d’Italia. Si tratta di 19 prodotti sulla casa di Maranello e di 72 strumenti sul Lingotto, con molteplici scadenze trimestrali che spaziano da giugno 2016 a dicembre 2020. Da ricordare che i CW diventano un’opportunità soprattutto nelle fasi più volatili del mercato. Per completare la sua gamma di Leva Fissa sul petrolio, SG ha inoltre deciso di quotare due nuovi certificati che permettono di prendere posizione (con leva +5x e -5x) sul WTI Future. I nuovi certificati sul WTI si affiancano così ai due prodotti a leva fissa di SG dedicati al Brent, il petrolio del Mare del Nord. Infine, i professionisti di Lyxor e Société Générale non potevano mancare all’edizione 2016 dell’ITForum, il classico appuntamento dedicato al trading e al risparmio gestito. L’evento, organizzato da Traderlink, Trading Library e Morningstar, si terrà al Palacongressi di Rimini il 19 e 20 maggio. Il presente documento è stato preparato da Brown Editore S.p.A (l’editore), Sede Legale Viale Mazzini, 31/L 36100 Vicenza, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Société Générale che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento ha finalità di carattere meramente pubblicitario. Le opinioni, i commenti e i giudizi ivi contenuti hanno solamente natura informativa. Nulla di quanto contenuto in questo documento deve intendersi come sollecitazione o offerta, consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale o di altranatura o raccomandazione ad intraprendere qualsiasi investimento nei prodotti finanziari in oggetto. Le informazioni contenute nel presente documento possono provenire da fonti terze e, nonostante queste siano state utilizzate in quanto ritenute affidabili, Société Générale non assume alcuna responsabilità sulla loro correttezza e completezza. Il sottoscrittore non dovrà basare la propria decisione di investire nel prodotto esclusivamente sulle informazioni fornitegli nel presente documento bensì dovrà analizzare autonomamente i vantaggi ed i rischi del prodotto sotto gli aspetti legale, fiscale e contabile rivolgendosi, se lo riterrà opportuno, ai propri consulenti specializzati o ad altri professionisti competenti. Fatti salvi gli obblighi di legge, Société Générale non potrà essere ritenuta responsabile delle conseguenze finanziarie o di altra natura derivanti dall’investimento nel prodotto. La vendita del prodotto ad alcuni soggetti o in alcuni paesi potrebbe essere subordinata a restrizioni normative. Spetta dunque al sottoscrittore accertarsi di essere autorizzato a investire nel prodotto. Si consideri che alcuni valori potrebbero essere rilevati ad una data specifica e pertanto sono soggetto a variazione. Laddove si citino performance passate, i relativi dati riferiscono a periodi antecedenti e non costituiscono indicatori affidabili di risultati futuri. Inoltre, si consideri che, qualora le performance passate siano espresse in una valuta diversa da quella del paese di residenza dell’investitore, gli eventuali rendimenti possono diminuire o aumentare in funzione dei tassi di cambio. Infine, laddove si citino performance passate gli eventuali rendimenti potrebbero essere ridotti da commissioni, tasse o altri oneri a carico dell’investitore. Il valore di rimborso di alcuni prodotti può essere inferiore al valore dell’investimento iniziale. Nello scenario peggiore, gli investitori possono perdere fino alla totalità del capitale investito. Si consideri, inoltre, che prima della scadenza, il mutamento dei parametri di mercato può determinare un’elevata volatilità del prezzo di alcuni prodotti. Nel caso di ETF, il valore può aumentare o diminuire nel corso del tempo e l’investitore potrebbe non essere in grado di recuperare l’intero importo originariamente investito. Prima dell’investimento leggere attentamente il Prospetto e le Condizioni Definitive (Final Terms) disponibili sul sito www.warrants.it o www.certificate.it e presso Société Générale – via Olona 2, 20123 Milano, ove sono illustrati in dettaglioi relativi meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio e i costi. Nel caso di ETF, prima dell’adesione leggere attentamente il Prospetto, il KIID ed il Documento di Quotazione disponibili sul sito www.ETF.it e presso Société Générale – viaMARZO/APRILE Olona 2, 20123 Milano, 2016 ove sono illustrati in dettaglio i relativi meccanismi di funzionamento, i fattori di rischio e i costi. 3 ETF TOP PERFORMER OBBLIGAZIONI SEMPRE AI PRIMI POSTI. TRA LE AZIONI RISPUNTANO GLI EMERGENTI I MIGLIORI ETF DI LYXOR 3 MESI > 6 MESI > OBBLIGAZIONARIO OBBLIGAZIONARIO OBBLIGAZIONARIO +5,03% +4,76% +2,58% Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 10Y+ Lyxor UCITS ETF EuroMTS 15Y+ Investment Grade Lyxor UCITS ETF EuroMTS Highest Rated Govt Bond OBBLIGAZIONARIO +1,99% Lyxor UCITS ETF EuroMTS 10-15Y Investment Grade OBBLIGAZIONARIO +1,57% Lyxor UCITS ETF EuroMTS 7-10Y Investment Grade Periodo dal 25/11/2015 al 25/02/2016 INDONESIA +22,64% MALESIA Lyxor UCITS ETF MSCI Indonesia +11,50% Lyxor UCITS ETF MSCI Malaysia OBBLIGAZIONARIO +11,17% Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 10Y+ OBBLIGAZIONARIO +10,31% CONSUMI +9,58% Lyxor UCITS ETF EuroMTS 15Y+ Investment Grade Lyxor UCITS ETF MSCI World Consumer Staples Periodo dal 25/08/2015 al 25/02/2016 12 MESI > +8,05% OBBLIGAZIONARIO OBBLIGAZIONARIO CONSUMI OBBLIGAZIONARIO OBBLIGAZIONARIO +7,29% +3,98% +3,90% +2,62% Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 10Y+ Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 5-7Y Lyxor UCITS ETF MSCI World Consumer Staples Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 1-3Y Lyxor UCITS ETF EuroMTS 7-10Y Investment Grade Periodo dal 25/02/2015 al 25/02/2016 Fonte: Bloomberg Nella pagina accanto le caratteristiche degli ETF di Lyxor I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Gli eventuali rendimenti potrebbero essere ridotti da commissioni, tasse o altri oneri a carico dell’investitore. 4 MARZO/APRILE 2016 ETF TOP PERFORMER GOVERNATIVI UE, AL RIPARO DALLA VOLATILITÀ L’estrema volatilità che ha investito i listini azionari nei primi due mesi del 2016 ha continuato a spingere gli investitori verso strumenti considerati “più sicuri”, come i Titoli di Stato più affidabili dell’Eurozona. Una conferma è arrivata dai recenti acquisti sul Bund tedesco, con il rendimento del decennale che è tornato a puntare i minimi storici. Il trend si può verificare osservando la classifica dei migliori ETF di Lyxor, specialmente quella relativa agli ultimi tre mesi. In questo periodo, infatti, il Lyxor UCITS ETF EuroMTS 15Y+ Investment Grade ha guadagnato il 4,76%, mentre il Lyxor UCITS ETF EuroMTS Highest Rated Government Bond è salito del 2,58%. Il primo replica un indice che misura la performance dei Titoli di Stato, denominati in euro, che hanno una scadenza superiore a 15 anni e sono considerati “investment grade”. Secondo i dati di Lyxor aggiornati al 25 febbraio 2016, all’interno dell’indice i bond governativi con rating AA hanno un peso del 39,48%, seguiti da quelli con giudizio BBB (33,92%), AAA (26,08%) e A (0,53%). A livello geografico i primi tre Stati rappresentati nel paniere sono Italia (25,41% del totale), Francia (24,75%) e Germania (18,59%). Il Lyxor UCITS ETF EuroMTS 15Y+ Investment Grade presenta un Ter annuo pari allo 0,165 per cento. I LYXOR ETF TOP PERFORMER CATEGORIA NOME CODICE NEGOZIAZIONE CODICE ISIN COSTI ANNUI TOTALI Obbligazioni Obbligazioni Obbligazioni Obbligazioni Obbligazioni Indonesia Malesia Consumi Obbligazioni Obbligazioni Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 10Y+ Lyxor UCITS ETF EuroMTS 15Y+ Investment Grade Lyxor UCITS ETF EuroMTS HR Govt Bond Lyxor UCITS ETF EuroMTS 10-15Y Investment Grade Lyxor UCITS ETF EuroMTS 7-10Y Investment Grade Lyxor UCITS ETF MSCI Indonesia Lyxor UCITS ETF MSCI Malaysia Lyxor UCITS ETF MSCI World Consumer Staples Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 5-7Y Lyxor UCITS ETF iBoxx $ Treasury 1-3Y US10 EM15 EMAAA EM1015 EM710 INDO MAL STAW US57 US13 FR0010961003 FR0010481093 FR0010820258 FR0010037242 FR0010411439 FR0011067511 FR0010397554 LU0533032263 FR0010961011 FR0010960955 0,165% 0,165% 0,165% 0,165% 0,165% 0,55% 0,65% 0,40% 0,165% 0,165% Fonte: Société Générale CONSUMI, NOTA POSITIVA NELL’AZIONARIO GLOBALE I consumi privati hanno un ruolo fondamentale nella crescita economica e, in questo momento, sono sostenuti dalla caduta dei prezzi del petrolio e dalle condizioni favorevoli di accesso al credito. Se poi spostiamo lo sguardo ai beni di consumo primari, assume una rilevanza strategica la “brand reputation” delle società produttrici. Nell’azionario mondiale, durante l’ultimo anno, sono pochi i settori che hanno regalato soddisfazioni agli investitori. Uno di questi è proprio il comparto dei consumi, come dimostra l’andamento del Lyxor UCITS ETF World Consumer Staples che negli ultimi sei mesi ha messo a segno un progresso del 9,58%. Questo ETF replica l’andamento dell’indice MSCI World Consumer Staples TR, che misura la performance delle più importanti società del settore dei beni di consumo primari. Secondo i dati di Lyxor aggiornati al 25 febbraio, all’interno del paniere sono presenti multinazionali famose in tutto il mondo: al primo posto si piazza Nestlé (6,71% del totale), seguita da Procter & Gamble (6,63%), Coca-Cola (5,44%) e Pepsico (4,39%). Tra gli Stati rappresentati dominano gli Stati Uniti (54,77% del totale), che distaccano Regno Unito (15,04%) e Svizzera (7,39%). Il Lyxor UCITS ETF World Consumer Staples presenta un Ter annuo pari allo 0,40 per cento. MARZO/APRILE 2016 5 CASH COLLECT PLUS NUOVI CASH COLLECT CON EFFETTO PLUS A SCADENZA B eneficiare di premi trimestrali con effetto memoria e di una protezione ulteriore a scadenza rispetto ai classici Cash Collect in quanto, in caso di superamento della barriera a scadenza, il rimborso del valore nominale è impattato solo per il deprezzamento della valuta emergente eccedente la barriera. È questo l’obiettivo dei nuovi Certificati Cash Collect Plus di Société Générale, di recente quotati sul mercato EuroTLX. Si tratta di quattro prodotti, che hanno durata triennale, che permettono di prendere posizione su altrettanti tassi di cambio: Euro/ Real Brasiliano (EURBRL), Euro/Rand Sudafricano (EURZAR), Euro/Lira Turca (EURTRY) e Euro/Rublo Russo (EURRUB). Le valute emer- I 4 certificati permettono di prendere posizione, beneficiando di premi trimestrali con effetto memoria, su altrettanti tassi di cambio genti sono state decisamente sotto pressione nell’ultimo anno, complici la caduta delle materie prime e del cambio di rotta della politica monetaria da parte della Federal Reserve, anche se il rialzo dei tassi d’interesse Usa dovrebbe procedere ad un ritmo più graduale rispetto a quanto preventivato. Negli ultimi dodici mesi, nei confronti della moneta unica dell’Eurozona, il Real Brasiliano ha perso circa il 33%, il I PREMI DEI CASH COLLECT PLUS PREMIO CONDIZIONATO ISIN BARRIERA EURBRL 3% (12% p.a.) XS1290055216 6,221161 EURZAR 1,75% (7% p.a.) XS1290055307 23,89198 EURTRY 1,60% (6,40% p.a.) XS1290055489 4,60376 EURRUB 3% (12% p.a.) XS1290055562 116,8036 SOTTOSTANTE Fonte: Société Générale 6 MARZO/APRILE 2016 Rand il 26%, mentre la Lira Turca e il Rublo hanno lasciato sul terreno 15 punti percentuali. I certificati Cash Collect Plus sono stati quindi pensati perché le valutazioni sono molto basse e, in caso dovessero verificarsi eventi estremi (che corrisponderebbero a tassi di cambio mai raggiunti in passato), scatterebbe l’effetto “Plus” a scadenza. COME FUNZIONANO I CASH COLLECT PLUS I nuovi prodotti di Société Générale prevedono la distribuzione di un premio trimestrale con “effetto memoria”, nel caso in cui la valuta emergente non si deprezzi di oltre il 40% rispetto all’Euro. Se al termine di ogni trimestre, il cambio euro/valuta emergente CASH COLLECT PLUS non supererà il livello barriera, posto al 140% rispetto al valore iniziale, l’investitore otterrà un premio. Per quanto riguarda il certificato su EURBRL il premio è pari al 3%, per un guadagno massimo del 12% su base annua. In caso contrario, se il cambio euro/valuta emergente sarà pari o superiore alla barriera, l’investitore non otterrà il premio che potrà però essere recuperato nel trimestre successivo grazie all’effetto memoria. Inoltre, a partire dal quarto trimestre, è prevista la liquidazione anticipata, su base trimestrale, pari al 100% del valore nominale, nel caso in cui la moneta emergente si sia apprezzata nei confronti dell’Euro. La grande novità dei Cash Collect Plus consiste nel fatto che a scadenza, in caso di deprezzamento di oltre il 40% della valuta emergente rispetto all’euro, scatta un meccanismo di protezione che permette di attenuare le perdite rispetto ad un classico Cash Collect. Per esempio, se la moneta unica si apprezza CERTIFICATE CASH COLLECT PLUS Emittente SG Issuer Garante Société Générale (rating Standard &Poor’s A, Moody’s A2 e Fitch A) Valuta EUR Scadenza 3 anni Data di emissione 18/02/2016 Sottostante Mono sottostante: EURBRL EURZAR EURTRY EURRUB Garanzia del capitale a scadenza Quotazione Condizionata Euro TLX Fonte: Société Générale del 50% rispetto al Real Brasiliano, con i nuovi certificati l’investitore riceverà a scadenza il 90% del capitale investito, mentre con il classico Cash Collect riceverebbe il 50%. Questi prodotti si rivolgono ad investitori con un’elevata conoscenza in ambito finanziario e in grado di sopportare a scadenza la perdita anche totale del capitale investito. L’investitore, infine, è esposto al rischio di Société Générale in qualità di garante (rating Standard & Poor’s A, Moody’s A2 e Fitch A). MARZO/APRILE 2016 7 NUOVE EMISSIONI CW COVERED WARRANT, NUOVA EMISSIONE SU FCA E FERRARI La nuova emissione comprende 91 Covered Warrant (di tipo call e put) su FCA e Ferrari, le due case automobilistiche più famose d’Italia N uova emissione di Covered Warrant targata Société Générale e dedicata alle due case automobilistiche più famose d’Italia: Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Ferrari. La casa di Maranello è la grande novità di questo inizio di 2016: il titolo Ferrari è infatti sbarcato a Piazza Affari lo scorso 4 gennaio, dopo essere approdato nel 2015 a Wall Street. Gli investitori hanno valorizzato il Cavallino Rampante ben 26,5 volte gli utili previsti per il 2016, praticamente livelli che si vedono nelle maison del lusso. FCA, invece, sta continuando a sovraperformare il mercato italiano ed europeo per quanto riguarda le vendite di automobili. A gennaio il Lingotto ha anche rivisto al rialzo i target finanziari al 2018, che ora prevedono ricavi per 136 miliardi di euro e un utile netto tra 4,7 e 5,5 miliardi. Da ricordare che FCA, grazie alla fusione con Chrysler, è diventato ormai un player globale dell’auto con il Nord America che contribuisce al 90% circa dei profitti totali del gruppo. L’emissione di SG comprende 91 nuovi Covered Warrant, quotati da poco sul mercato SeDeX di Borsa Italiana, di tipo call e put che consentono di prendere posizione sia su Fer- rari sia su FCA. Nel dettaglio si tratta di 19 prodotti su Ferrari e 72 strumenti su FCA, con molteplici scadenze trimestrali che spaziano da giugno 2016 a dicembre 2020. Grazie alle numerose scadenze, questi prodotti possono essere utilizzati sia per operazioni di trading di breve termine sia per prendere posizione su un arco temporale più ampio, avendo così la possibilità di diversificare il proprio portafoglio d’investimento. Inoltre i Covered Warrant diventano un’opportunità soprattutto nelle fasi più volatili dei mercati finanziari. L’investitore può infatti beneficiare senza limiti di un movimento del prezzo del sottostante a lui favorevole, esponendosi invece, in caso di andamento avverso, ad una perdita massima pari al capitale investito. UNA SELEZIONE DELLA NUOVA EMISSIONE DI COVERED WARRANT ISIN FR0013120896 FR0013120946 FR0013121027 FR0013121126 FR0013121183 FR0013121258 FR0013121555 FR0013122140 FR0013121613 FR0013121811 SOTTOSTANTE CODICE NEG TIPO STRIKE SCADENZA MULTIPLO FERRARI FERRARI FERRARI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES S16876 S16881 S16889 S16895 S16901 S16908 S16919 S16933 S16950 S16962 Call Put Call Call Put Call Put Call Put Call 37,00 25,00 47,00 6,00 4,50 8,50 3,50 7,00 5,50 8,50 16/12/2016 16/12/2016 15/12/2017 17/06/2016 17/06/2016 16/09/2016 16/12/2016 15/12/2017 21/12/2018 18/12/2020 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Fonte: Société Générale 8 MARZO/APRILE 2016 ETF INDONESIA INDONESIA, TORNA A RUGGIRE LA BORSA DI GIACARTA Il Lyxor UCITS ETF MSCI Indonesia è il miglior ETF nella classifica di Lyxor degli ultimi sei mesi grazie a un rimbalzo di circa 22 punti percentuali L’ Indonesia è tornata a ruggire negli ultimi mesi e aspira ad aggiungere una “i” all’acronimo Brics, il club che comprende le maggiori economie emergenti. Dal 2004 la prima economia del SudEst asiatico ha registrato tassi di crescita stabilmente superiori al 5%, tra i più elevati nell’area asiatica, grazie alla forza della domanda interna e ad un tasso di disoccupazione contenuto. Lo scorso anno il Pil di Giacarta è aumentato del 4,8% e, secondo il consensus raccolto da Bloomberg, dovrebbe accelerare al 5,1% nel 2016 e al 5,4% nel 2017. Al tempo stesso, quest’anno l’inflazione dovrebbe scendere al 4,6% dal 6,4% raggiunto nel 2015. La Borsa di Giacarta, come tutti i listini azionari dei Paesi emergenti, ha sofferto parecchio nella prima parte del 2015 in scia alla caduta delle materie prime e all’attesa per il primo rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, che ha LYXOR ETF MSCI INDONESIA Nome ETF Lyxor UCITS ETF MSCI Indonesia Categoria Azionario Emergente Codice negoziazione INDO Codice ISIN FR0011067511 Armonizzato UCITS IV Sì Lotto minimo di negoziazione 1 ETF Indice sottostante MSCI Indonesia Net TR Valuta di negoziazione Euro Commissione di gestione annua 0,55% Fonte: Société Générale 10 MARZO/APRILE 2016 ETF INDONESIA L’INDICE MSCI INDONESIA NEGLI ULTIMI 5 ANNI 6.500 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 2011 2012 2013 2014 2015 2016 I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Gli eventuali rendimenti potrebbero essere ridotti da commissioni, tasse o altri oneri a carico dell’investitore. Dati rilevati dal 26/02/2011 al 26/02/2016 fatto scattare le vendite anche sulle valute di questi Paesi. Negli ultimi sei mesi, però, la Borsa indonesiana ha avuto la forza di reagire mettendo a segno un rimbalzo di circa 22 punti percentuali. Una dimostrazione è la performance del Lyxor UCITS ETF MSCI Indonesia, il miglior ETF nella classifica di Lyxor degli ultimi sei mesi. Questo ETF replica l’indice MSCI Indonesia Net Total Return, che offre un’esaustiva rappresentazione del mercato azionario indonesiano. Mercato che rimane fortemente esposto al comparto finanziario che, secondo i dati di Lyxor aggiornati al 26 febbraio, rappresenta ben il 37,4% dell’indice sottostante. Ben rappresentati anche i settori dei beni di prima necessità (17%) e voluttuari (16,3%), oltre alle telecomunicazioni (15,3%). A livello societario i pesi maggiori all’interno del paniere appartengono a Telekomunikasi Indonesia (13,47% del totale) e a Bank Central Asia (13,05%). Sempre nel Sud-Est asiatico, negli ultimi sei mesi anche la Fonte: Bloomberg Borsa della Malesia ha rialzato la testa mettendo a segno un balzo dell’11,50%. La Malesia ha risentito più dell’Indonesia del crollo delle quotazioni del petrolio, visto che Kuala Lumpur è il principale esportatore netto di greggio dell’area. Per prendere Dal 2004 la prima economia del Sud-Est asiatico ha registrato tassi di crescita stabilmente intorno al 5 per cento posizione sull’azionario malese, Lyxor mette a disposizione il Lyxor UCITS ETF MSCI Malaysia che punta a replicare l’indice MSCI Malaysia Net TR. Come nel paniere indonesiano, anche all’interno dell’indice guida della Borsa di Kuala Lumpur è preponderante il peso del settore finanziario (29,5%), seguito a distanza dall’industria (15,3%) e dai beni di pubblica utilità (14,6%). MARZO/APRILE 2016 11 CERTIFICATI A LEVA FISSA SG COMPLETA LA GAMMA DI LEVA FISSA SUL PETROLIO SG amplia la gamma dei suoi certificati sul petrolio con due nuovi Leva Fissa che permettono di prendere posizione (con leva +5x e -5x) sul WTI future I l petrolio resta uno degli attori principali sui mercati finanziari. Per sostenere le quotazioni del greggio, che da inizio 2015 hanno perso circa 40 punti percentuali, Arabia Saudita, Russia, Qatar e Venezuela hanno siglato un accordo per congelare la produzione sui livelli di gennaio. Impresa ardua visto che l’Iran, liberato di recente dalle sanzioni internazionali, vuole riprendere a pieno ritmo le sue attività di estrazione ed esportazione del petrolio. Per investire sull’oro nero, So- ciété Générale ha deciso di ampliare la sua gamma di Certificati a Leva Fissa sul petrolio quotando due nuovi prodotti sul WTI (West Texas Intermediate), offrendo così strumenti di trading su entrambi i benchmark del petrolio più utilizzati a livello internazionale. I certificati sul WTI, tipo di petrolio usato come parametro di riferimento per i contratti futures sul Nymex, si affiancano all’esistente range sul Brent, il petrolio del Mare del Nord. CERTIFICATO A LEVA FISSA +5X SG Petrolio WTI +5x Daily Leverage XS1290048195 SWTI5L SG Issuer Société Générale Petrolio WTI 1 Certificato Société Générale LA GAMMA DI LEVA FISSA SUL PETROLIO Il 16 febbraio sono sbarcati sul segmento SeDeX di Borsa Italiana i due nuovi SG Certificate a Leva Fissa +5x e -5x CERTIFICATO A LEVA FISSA -5X Nome certificato Codice ISIN Codice CED di negoziazione Emittente Garante Sottostante di riferimento Lotto minimo di negoziazione Market Maker per liquidità SG Petrolio WTI -5x Daily Short XS1290047544 SWTI5S SG Issuer Société Générale Petrolio WTI 1 Certificato Société Générale Fonte: Société Générale 12 MARZO/APRILE 2016 CERTIFICATI A LEVA FISSA IL PETROLIO WTI NEGLI ULTIMI 12 MESI 60 55 50 45 40 35 30 25 Mar Apr Mag Giu Lug Ago 2015 Set Ott Nov Dic Gen Feb 2016 I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Gli eventuali rendimenti potrebbero essere ridotti da commissioni, tasse o altri oneri a carico dell’investitore. Dati rilevati dal 26/02/2015 al 26/02/2016 sul Petrolio WTI. Con questi prodotti è possibile prendere posizione sull’andamento del future sul WTI Crude Oil, replicandone indicativamente (al lordo dei costi) la performance giornaliera moltiplicata per la leva +5x o -5x. “Da tempo Société Générale offre Certificati a Leva Fissa sul Brent e l’attuale apertura al WTI ci consente di offrire agli investitori una gamma più completa di strumenti efficienti”, spiega Marcello Chelli, cohead public distribution di SG in Italia. Da ricordare che un andamento particolarmente avverso del sottostante, unito ad una leva elevata, può comportare una notevole riduzione del prezzo del certificato, fino quasi I nuovi certificati sul WTI si affiancano ai due prodotti a leva fissa di Société Générale sul Brent, il petrolio del Mare del Nord ad annullarlo. Per questo motivo SG ha deciso di procedere al rimborso anticipato di un altro strumento, il SG OIL +5x Daily Leverage Certificate (Isin IT0006725490), riferito al petrolio Brent. Il rimborso, fissato a partire dal 28 aprile, porterà al delisting del prodotto a decorrere dal 20 aprile. Questa decisione non impatta sull’of- Fonte: Bloomberg ferta di SG visto che su Borsa Italiana rimangono quotati due Certificati a Leva Fissa +5x e -5x sul Brent. Questi certificati sono prodotti altamente speculativi ed espongono l’investitore al rischio di perdita totale del capitale investito, pertanto necessitano di una buona conoscenza del loro funzionamento. Essi sono adatti ad investimenti di brevissimo termine: infatti, se vengono tenuti in portafoglio per un periodo di tempo superiore alla singola seduta, la performance del certificato sarà diversa dal risultato che si ottiene moltiplicando la variazione del sottostante nel periodo considerato per la leva (effetto compounding). MARZO/APRILE 2016 13 EVENTI DEL RISPARMIO ITFORUM, RIMINI PRONTA AD ACCOGLIERE L’EDIZIONE 2016 Il 19 e 20 maggio torna a Rimini il classico appuntamento dedicato al trading e al risparmio gestito. Presenti i professionisti di Lyxor e SG D opo la tappa invernale di Milano, l’ITForum torna a Rimini per il classico appuntamento dedicato al trading e al risparmio gestito. La diciassettesima edizione dell’evento organizzato da Traderlink, Trading Library e Morningstar, si terrà il 19 e 20 maggio 2016 al Palacongressi della città romagnola. L’ITForum è ormai diventato un appuntamento fisso per gli investitori che avranno l’occasione di incontrare i migliori trader, consulenti e formatori italiani. A Rimini non potevano mancare i professionisti di Société Générale e Lyxor che saranno a disposizione dei visitatori allo stand espositivo 14 MARZO/APRILE 2016 e in occasione di tavole rotonde per offrire informazioni e approfondimenti sulla ricca gamma di ETF e Certificati quotati in Italia. Tra le tante novità dell’edizione 2016 da segnalare i nuovi percorsi formativi, adatti ad ogni tipo di esigenza e preparazione, e i cicli di webinar gratuiti con i migliori protagonisti del trading e del risparmio gestito presenti nel panorama italiano. In particolare saranno quattro i nuovi percorsi formativi offerti al pubblico: Introduzione ai mercati, per il primo approccio a trading e investimenti; Creare Trading System, per capire, valutare e saper scrivere strategie vincenti; Tutto sul Forex, per conoscere il mercato aperto 24 ore su 24 che non dorme mai; Borsa e Trading, per imparare le migliori tecniche da utilizzare nel breve e lungo periodo. L’AGENDA DELL’EVENTO Manifestazione ITForum, XVII edizione Data evento 19 e 20 maggio 2016 Luogo Rimini, Palacongressi Per informazioni www.itforum.it Fonte: Société Générale Se volete ricevere del materiale informativo relativo ai prodotti qui riportati, chiamate i nostri specialisti. CATALOGO ETF LYXOR PRODOTTI A LEVA FISSA Informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. 196/03 Ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i Suoi dati personali, saranno trattati da Societe Generale, in qualità di Titolare del Trattamento, con mezzi informatici e non, per inviarle la rivista Borsa Magazine In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi o resi pubblici ma potranno essere trasferiti o comunicati ad altre società del Gruppo sia residenti sul suolo europeo che extra europeo per finalità amministrativo-contabili come definite dall’articolo 34 comma 1 D. Lgs. 196/2003– ovvero ad outsourcer esterni al Gruppo che operano in qualità di Responsabili del Trattamento ai sensi dell’articolo 29 D. Lgs. 196/2003 ciò al solo fine di riscontrare la sua richiesta. Una lista degli eventuali Responsabili del Trattamento è disponibile su richiesta. Le ricordiamo che per far valere i Suoi diritti previsti dall’articolo 7 D. Lgs. 196/2003 (cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati od opposizione al trattamento) può rivolgersi al Titolare del Trattamento: Societe Generale – Global derivatives – Via Olona, 2 – 20123 – Milano, Numero Verde: 800 790 491 Email: [email protected].
Documenti analoghi
Lyxor UCITS ETF China Enterprise (HSCEI)
contenute nel presente documento possono provenire da fonti terze e, nonostante queste siano state utilizzate in quanto ritenute affidabili, Lyxor e Société Générale non assumono alcuna responsabil...
Visualizza - Societe Generale
di rimborso di alcuni prodotti può essere inferiore al valore dell’investimento iniziale. Nello scenario peggiore, gli investitori possono perdere fino alla totalità del capitale investito. Si cons...