workshop - HedgeInvest
Transcript
WORKSHOP OPPORTUNITÀ E DECISIONI DI INVESTIMENTO IN CONTESTI INEDITI INVITO 14 APRILE 2016 Giovedì dalle 9:30 alle 13:15 Four Seasons Hotel Milano, Via Gesù 6/8 MM Linea Gialla Fermata Montenapoleone OPPORTUNITÀ E DECISIONI DI INVESTIMENTO IN CONTESTI INEDITI Dopo i primi, confortanti segnali di uscita dalla “grande depressione”, registrati all’inizio del 2015, la successiva turbolenza della seconda metà dell’anno ha fatto da preludio ad un ingresso nel 2016 a dir poco complicato. Risultati deludenti in tema di crescita economica mondiale, la persistenza di un basso prezzo del petrolio, la debolezza di banche centrali sempre meno incisive con le loro politiche espansive, gli appuntamenti politici potenzialmente dirompenti che si profilano all’orizzonte, come il referendum sulla permanenza nell’Unione Europea del Regno Unito, uniti alla percezione di un mondo sotto la costante minaccia degli estremismi, sono fatti e variabili interconnesse che delineano scenari radicalmente nuovi. In questo contesto di estrema volatilità, che risparmia ben pochi ambiti del mondo finanziario, gli investitori sono disorientati: meglio alleggerire drasticamente i rischi oppure approfittare dei ribassi per entrare in qualche settore? Per ridurre i rischi, meglio puntare sulla liquidità o su beni tradizionalmente considerati come “rifugio”? Esistono soluzioni davvero capaci di proteggere i portafogli? Ancora: quali sono le variabili da monitorare per cercare di capire cosa potrà determinare un cambiamento del trend? Su questi interrogativi si concentrerà il Workshop di Hedge Invest, con gli approfondimenti di esperti che, oltre ad offrire una visione sui principali temi macro-economici, prospetteranno soluzioni concrete per gestire i portafogli nell’attuale fase di estrema incertezza. R.S.V.P. È richiesta conferma di partecipazione a: +39 02 66 74 41 [email protected] www.hedgeinvest.it/eventi2016 Programma Conduce Andrea Cabrini, Class CNBC 9.30 Registrazioni e welcome coffee 10.00 Opening Stefano Bestetti Consigliere, Hedge Invest SGR 10.15 Scenario macro economico: i market driver di un mondo che cambia Video intervista esclusiva di Andrea Cabrini a Dominick Salvatore Distinguished Professor of Economics, Director Ph.D. Program in Economics, Fordham University, NYC 10.30 Focus sulla gestione alternativa Andrea Cabrini con: Alessandra Manuli Amministratore Delegato, Hedge Invest SGR Elisabetta Manuli Vice Presidente, Hedge Invest SGR 11.00 Focus sui mercati azionari, obbligazionari e valutari* Marc Chapman, Gestore di HI Principia Fund Ucits alternativo long/short equity Europa Filippo Lanza, Gestore di HI Numen Credit Fund Ucits alternativo long/short credit Lorenzo Di Mattia, Gestore di HI Sibilla Macro Fund Ucits alternativo global macro Erik Renander, Gestore HI Africa Opportunities Fund Ucits alternativo long/short Africa 12.45 Q&A 13.15 Buffet lunch *Con traduzione simultanea Andrea Cabrini Direttore di Class CNBC. È stato per 10 anni a Mediaset come caporedattore e conduttore del Tg4. Ha iniziato la carriera a Radio Popolare e Tele Lombardia. Dirige anche Class News e le attività televisive del gruppo relative alle Corporate TV. Dominick Salvatore Dominick Salvatore è autore del libro di testo di riferimento a livello mondiale sull'Economia Internazionale. Distinguished Professor of Economics e Direttore del Programma Ph.D. di Scienze Economiche all'Università Fordham di NY City, è anche Professore Onorario alle Università di Shangai, Hunan e Pretoria. È inoltre Visiting Professor alle Università di Roma, di Pretoria, di Peking, di Trieste, di Vienna, oltre che all'Università Americana del Cairo. È consulente presso le Nazioni Unite, oltre che alla Banca Mondiale, al Fondo Monetario Internazionale, all'Istituto di Economia Politica, e in molte altre multinazionali e banche mondiali. È stato presidente della NAEFA, l'Associazione di Economia e Finanza del Nord America e della ITFA, l'Associazione di Commercio Internazionale e Finanza. Marc Chapman Marc ha ottenuto un BA in Economia all’Università di Cambridge nel 1996 e nel 1999 il Diploma Certificate presso la Securities Institute Association. Nel 1996 ha iniziato la sua carriera per LGT AM, passando nel 1998 in Invesco come analista e poi come gestore di un fondo europeo. Nel 2002 è entrato in Powe Capital Management come analista per il fondo hedge Modulus. Nel 2006, sempre in Powe Capital Management, diventa gestore del fondo Principia Europe. Dal 2010 a maggio 2013 in Principia Capital è stato CIO e portfolio manager del fondo Principia Fund. Filippo Lanza Dopo la laurea all’Università Bocconi, Filippo ha iniziato la sua carriera a Londra come credit trader e special situations analyst a JP Morgan nel giugno del 1996. A dicembre del 2000 è passato in Lehman Brothers come head of credit trading in Europa. È diventato portfolio manager in Ferox Credit Fund nell’aprile del 2004. A marzo 2006 è diventato managing director nel team di Global Principal Finance di Deutsche Bank. Nel maggio del 2008 ha fondato Numen Capital. Lorenzo Di Mattia Lorenzo Di Mattia è fondatore e chief investment officer di Sibilla. La sua esperienza di trading è maturata a partire dal 1996, quando ha iniziato a gestire managed account per selezionati investitori privati. Nel 2007 ha lanciato Sibilla sulla base dell’esperienza accumulata nella creazione di modelli di investimento, supportato dal contributo di esperti quantitativi e fondamentali. L’approccio di Lorenzo, in dissenso con i principali orientamenti di Wall Street, deriva dal suo background di studioso dei mercati, costruito anche attraverso la frequentazione di corsi alla New York University e l’ottenimento della certificazione di Chartered Market Technician. Erik Renander Portfolio manager di Sub-Sahara Capital Group, Erik ha iniziato la sua carriera nel 1998 presso Montgomery AM, un fondo long-only basato a San Francisco. Dal 2002 al 2005 è stato analista presso Avera Global Partners e Sthenos Capital per poi passare a Marble Bar AM a Londra e poi a Passport Capital, dove ha iniziato ad occuparsi di mercati emergenti. Nel 2008 è stato portfolio manager presso Bellman Walter Capital e poi, dal 2010 al 2013, senior vice president nel team di European Equity Sales a HSBC a San Francisco. Erik, che ha qualificazione CFA, si è laureato con lode in Economics presso l' Amherst College. Hedge Invest SGR Hedge Invest SGR, società di gestione del risparmio indipendente specializzata in prodotti di investimento alternativo (multi-manager hedge, single e multi-manager Ucits e fondi chiusi), con sedi a Milano e Londra, è stata tra le prime SGR alternative autorizzate in Italia (2001) ed è attualmente ai vertici del mercato italiano di riferimento per ammontare dei patrimoni in gestione. Focalizzata esclusivamente nella creazione e gestione di strumenti orientati alla performance assoluta, Hedge Invest gestisce una gamma di prodotti differenziati per strategia e per profilo di rischio - rendimento, con AuM superiori a Euro 1,8 miliardi. La Sicav Hedge Invest International Funds è stata creata per permettere agli investitori un accesso privilegiato alle principali strategie alternative in formato armonizzato (Ucits).
Documenti analoghi
Invito x mail IT
Hedge Invest Sgr
Hedge Invest Sgr, società di gestione del risparmio indipendente specializzata in prodotti di investimento
alternativo (fondi di fondi hedge, fondi di fondi Ucits e immobiliari), c...
Invito x mail
codici di condotta volontaria sulle best practice per i gestori di hedge fund.
Hedge Invest Sgr
Hedge Invest Sgr, società di gestione del risparmio indipendente specializzata in prodotti di investi...
Hedge Invest International Funds plc
Hedge Invest è tra le SGR alternative italiane di più lunga tradizione: costituita nel 2000 e autorizzata
da Banca d’Italia nell’aprile 2001, ha lanciato i primi due fondi di fondi hedge a fine 2001
COMUNICATO STAMPA Wiit Spa: emissione
mondo relative ai servizi di Hosted Private ed Hybrid Cloud. Vanta inoltre infrastrutture di
proprietà certificate al massimo standard mondiale di sicurezza e continuità (Tier IV).
Per maggiori inf...