inglese - Istituto Cellini Valenza
Transcript
inglese - Istituto Cellini Valenza
Sezione associata Liceo scientifico “Leon Battista Alberti” a. s. 2015 - 2016 Classe 5C PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione / indirizzo X Linguistico ! Scientifico ! Scienze Applicate docente materia ore settimanali di lezione Cristina Oddone Lingua e civiltà inglese 3 Livelli di partenza ! gravemente insufficiente X sufficiente X buono ! eccellente ! insufficiente ! discreto X ottimo ! …………… X analisi testuale ! …………… Strumenti di rilevazione X ! interrogazioni esercitazioni grafiche ! esercitazioni pratiche X X quesiti a risposta multipla X trattazione sintetica di argomenti quesiti a risposta aperta Attività di recupero e di sostegno ! corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali X recupero curricolare Metodi di insegnamento ! lezione frontale X approfondimenti individuali e/o di gruppo ! interrogazioni 1 X discussione e lezione interattiva ! esercitazioni grafico-pratiche guidate ! esperimenti di laboratorio X lettura guidata di testi ! verifiche scritte, grafiche, pratiche X viaggi di integrazione culturale/visite guidate ! X visione di filmati e diapositive X partecipazione a concorsi e/o mostre apprendimento collaborativo Strumenti di lavoro X libri di testo ! riviste specialistiche X ! testi integrativi consigliati ! fotocopie di integrazione o approfondimento X ! dispense X sussidi audiovisivi ! supporti informatici dotazioni di laboratorio …………….. 2 PIANO DI LAVORO PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE The Augustan Age: historical, social and literary context the rise of the novel: types and features Daniel Defoe: “Robinson Crusoe” Jonathan Swift: “Gulliver’s Travels” Pre-Romantic and Romantic Age: - Historical, social and literary context William Blake: “The Lamb”, “The Tyger”, “London” Gothic novels (Mary Shelley “Frankenstein”) Art and the concept of sublime William Wordsworth: “The Preface to the Lyrical Ballads”, “Daffodils” Samuel Taylor Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” Percy Bysshe Shelley: “Ode to the West Wind” John Keats: “Ode on a Grecian Urn”, “Bright Star” Novel of manners: Jane Austen (“Pride and Prejudice”) The beginning of the American identity: Walt Whitman (“O Captain! My Captain!”) The Victorian Age: - Historical, social and literary context Charles Dickens: “Oliver Twist”, “Hard Times” Emily Bronte: “Wuthering Heights” Thomas Hardy: “Jude the Obscure” Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray” George Bernard Shaw: “Pygmalion” Robert Louis Stevenson: “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” American literature ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Affinare la comprensione di testi di crescente complessità e di diversa natura, cogliendone implicazioni e sfumature di significato in rapporto con la tipologia e lo specifico contesto storico e/o culturale Apprendere autonomamente ed auto-valutarsi; Comprendere conversazioni e testi orali di argomenti vari e diversificati e di progressiva difficoltà e intensità operare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari in dimensione diacronica e sincronica; Esprimersi nell’orale in maniera sempre più curata ed appropriata per contesti diversi, rielaborando contenuti, concetti ed informazioni sintetizzare contenuti con gradualmente più complesse; Interagire in conversazioni, esprimere opinioni e scambiare informazioni di argomento letterario, storico-sociale e di attualità; Argomentare, riassumere e riferire relativamente ad una gamma sempre più ampia di argomenti Comporre testi scritti chiari e pertinenti, coesi e coerenti, sempre più dettagliati e diversificati esprimendo opinioni e punti di vista mettere in relazione le informazioni in modo articolato e sistematico con un approccio costruttivo e consapevole; operazioni valutare criticamente in modo approfondito e originale; confrontare documenti autentici, testi letterari, produzioni artistiche di vario tipo provenienti da culture diverse evidenziandone il livello di gradimento con opportune argomentazioni; utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire gli argomenti di studio e per ampliare le proprie conoscenze sulla base degli interessi personali. Riflettere sulle strutture grammaticali e sul lessico rilevandone particolarità e variazioni dalla norma e riutilizzandole in modo appropriato e corretto Riconoscere e comprendere le figure retoriche e il significato connotativo e denotativo Usare forme linguistiche e registro appropriati per la situazione comunicativa e il contesto culturale di riferimento Individuare i caratteri specifici di un genere letterario, di un autore e delle sue opere, collocandole nel contesto storico-culturale di riferimento 3 Themes: - Nature in the Romantic poets - The double Operare collegamenti all’interno dello stesso autore, fra autori e fra generi letterari Cogliere gli elementi di continuità/discontinuità e di alterità tra la letteratura inglese e americana e le altre letterature Riconoscere il contributo della letteratura in merito all’ispirazione e alla condivisione di valori universali e ancora attuali PIANO DI LAVORO SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE The first half of the Twentieth Century: historical, social and literary context The War Poets (“Dulce et Decorum Est”) William Butler Yeats: “Easter 1916” Modernism: - James Joyce (“Dubliners” “Ulysses”); Thomas Sterne Eliot (“The Waste Land”) Virginia Woolf (“Mrs. Dalloway”) Edward Morgan Forster: A Passage to India American Literature: - F.S. Fitzgerald “The Great Gatsby” John Steinback “ The Grapes of Wrath” ABILITÀ /CAPACITÀ Affinare la comprensione di testi di crescente complessità e di diversa natura, cogliendone implicazioni sfumature di significato in rapporto con la tipologia e lo specifico contesto storico e/o culturale Comprendere conversazioni e testi orali di argomenti vari e diversificati e di progressiva difficoltà e intensità Esprimersi nell’orale in maniera sempre più curata ed appropriata per contesti diversi, rielaborando contenuti, concetti ed informazioni Interagire in conversazioni, esprimere opinioni e scambiare informazioni di argomento letterario, storico-sociale e di attualità Argomentare, riassumere e riferire relativamente ad una gamma sempre più ampia di argomenti COMPETENZE Apprendere autonomamente ed auto-valutarsi; mettere in relazione le informazioni in modo articolato e sistematico con un approccio costruttivo e consapevole; operare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari in dimensione diacronica e sincronica; sintetizzare contenuti con gradualmente più complesse; operazioni valutare criticamente in modo approfondito e originale; confrontare documenti autentici, testi letterari, produzioni artistiche di vario tipo provenienti da culture diverse evidenziandone il livello di gradimento con opportune argomentazioni; 4 The second half of the Twentieth century: historical, social and literary context - W.H. Auden: “The Unknown Citizen” George Orwell: “Animal Farm”, “1984” William Golding: “Lord of the Flies” Doris Lessing: “The Grass is Singing” Samuel Beckett: “Waiting for Godot” Jack Kerouac: “On the Road” Don DeLillo: “Falling Man” Themes: - The town The journey Alienation Comporre testi scritti chiari e pertinenti, coesi e coerenti, sempre più dettagliati e diversificati esprimendo opinioni e punti di vista utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire gli argomenti di studio e per ampliare le proprie conoscenze sulla base degli interessi personali. Riflettere sulle strutture grammaticali e sul lessico rilevandone particolarità e variazioni dalla norma e riutilizzandole in modo appropriato e corretto Riconoscere e comprendere le figure retoriche e il significato connotativo e denotativo Usare forme linguistiche e registro appropriati per la situazione comunicativa e il contesto culturale di riferimento Individuare i caratteri specifici di un genere letterario, di un autore e delle sue opere, collocandole nel contesto storico-culturale di riferimento Operare collegamenti all’interno dello stesso autore, fra autori e fra generi letterari Cogliere gli elementi di continuità/discontinuità e di alterità tra la letteratura inglese e americana e le altre letterature Riconoscere il contributo della letteratura in merito all’ispirazione e alla condivisione di valori universali e ancora attuali 5 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell’anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l’accesso alla classe successiva, progressione nell’apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell’azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V=1 1 1–2 Gravemente negativo 1<V≤2 2–3 3–6 Negativo 2<V≤3 4–5 7 – 10 Gravemente insufficiente 3<V≤4 6–7 11 – 14 Insufficiente 4<V≤5 8–9 15 – 19 Non sufficiente 5<V≤6 10 20 6<V≤7 11 – 12 7<V≤8 Indicatori Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico – espositivo. Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico – espositive e concettuali. Prova incompleta con carenze concettuali e formali. Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 21 – 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 13 24 – 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8<V≤9 14 27 – 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V ≤ 10 15 29 – 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. 3 tipologia numero scritte n. 3 orali n. 2 grafiche n. orali n. 2 grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 30 settembre 2015 Il docente Prof. Cristina Oddone 6 7
Documenti analoghi
inglese
corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali
X recupero curricolare
tedesco
corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali
Tito Lucrezio Caro - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
William Blake: “ The Lamb” , “ The Tyger”
William Wordsworth: “ I wandered lonely as a cloud”
Samuel Taylor Coleridge: “ The Rime of the Ancient Mariner”
Modulo 6: “Women writers in the XI...