tedesco
Transcript
tedesco
Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2015 - 2016 classe 5C PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia Lingua e civiltà tedesca Roberta Perfumo ore settimanali di lezione 3 + 1 compresenza Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente insufficiente X discreto buono ottimo eccellente …………… …………… Strumenti di rilevazione X interrogazioni esercitazioni pratiche X quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche X quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti …………… Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali X recupero curricolare Metodi di insegnamento approfondimenti individuali e/o di gruppo X interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio X lettura guidata di testi X verifiche scritte, grafiche, pratiche partecipazione a concorsi e/o mostre X visione di filmati e diapositive supporti informatici X lezione frontale viaggi di integrazione culturale/visite guidate ……………. Strumenti di lavoro X libri di testo riviste specialistiche testi integrativi consigliati X fotocopie di integrazione o approfondimento dispense X sussidi audiovisivi dotazioni di laboratorio …………….. 1 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Comprendere la lingua parlata standard in relazione ad argomenti astratti e complessi ricavandone anche il messaggio implicito; interagirecon scioltezza ed accuratezza su un’ampia gamma di argomenti, anche relativi all’ambito specialistico, sostenendo le proprie idee con argomentazioni logiche; Revisione del Romanticismo. Esempi di arte romantica. Junges Marz. Heine: Das Fraulein stand am Meer. Realismus. Linee generali. Fontane: Effi Briest Naturalismus. Hauptmann: Die Weber Impressionismus. Symbolismus. Rilke: Der Panther. analizzare e confrontare testi scritti complessi su argomenti di vari ambiti cogliendo le idee principali ed i dettagli, distinguendo fatti ed opinioni (contesto storico-culturale e socio-politico, economico ed artistico); analizzare ed interpretare diversi tipi di informazione; criticamente analizzare e confrontare testi letterari e non, collocandoli nel contesto storico-culturale e socio-politico; cogliere gli elementi di continuità/discontinuità e di alterità tra le letterature straniere e la letterature italiana; Apprendere autonomamente ed autovalutarsi; mettere in relazione le informazioni in modo articolato e sistematico con un approccio costruttivo e consapevole; operare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari in dimensione diacronica e sincronica; sintetizzare contenuti con operazioni gradualmente più complesse; valutare criticamente in modo approfondito e originale; confrontare documenti autentici, testi letterari, produzioni artistiche di vario tipo provenienti da culture diverse evidenziandone il livello di gradimento con opportune argomentazioni; utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire gli argomenti di studio e per ampliare le proprie conoscenze sulla base degli interessi personali. riconoscere il contributo della letteratura in merito all’ispirazione e alla condivisione di valori universali e ancora attuali 2 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE Expressionismus. Trakl. Il romanzo nella prima metà del XX sec. Mann: Die Buddenbrooks. Hesse: Siddharta. Brecht: Mein Bruder war ein Flieger; Der Krieg, der kommen wird. Kafka : Vor dem Gesetz; Die Verwandlung. Borchert: Das Brot. ABILITÀ /CAPACITÀ Nel secondo quadrimestre si sviluppano e si portano a perfezionamento le abilità postulate nel primo quadrimestre COMPETENZE Nel secondo quadrimestre si sviluppano e si portano a perfezionamento le competenze postulate nel primo quadrimestre. 3 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell’anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l’accesso alla classe successiva, progressione nell’apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell’azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V=1 1 1–2 Gravemente negativo 1<V≤2 2–3 3–6 Negativo 2<V≤3 4–5 7 – 10 Gravemente insufficiente 3<V≤4 6–7 11 – 14 Insufficiente 4<V≤5 8–9 15 – 19 Non sufficiente 5<V≤6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6<V≤7 11 – 12 21 – 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7<V≤8 13 24 – 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8<V≤9 14 27 – 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V ≤ 10 15 29 – 30 Eccellente Indicatori Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico – espositivo. Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico – espositive e concettuali. Prova incompleta con carenze concettuali e formali. Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. 3 Valenza, 20.9.2015 tipologia numero scritte n. 3 orali n. 2 grafiche n. orali n. 2 grafiche n. pratiche n. pratiche n. Il docente Prof. Roberta Perfumo 4
Documenti analoghi
inglese
corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali
X recupero curricolare
inglese - Istituto Cellini Valenza
La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell’anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l’accesso alla classe
successiva, prog...