inglese
Transcript
inglese
Sezione associata Carlo Carra’ classe 5A a. s. 2015 - 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione / indirizzo Biennio comune docente Grugni Patrizia X Tiennio:arti figurative Triennio:design materia Lingua e cultura inglese ore settimanali di lezione Tre Livelli di partenza gravemente insufficiente insufficiente sufficiente X buono discreto ottimo eccellente …………… …………… Strumenti di rilevazione X interrogazioni X quesiti a risposta multipla esercitazioni grafiche X quesiti a risposta aperta esercitazioni pratiche X trattazione sintetica di argomenti …………… Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali X recupero curricolare Metodi di insegnamento X discussione X lettura guidata di testi X verifiche scritte, grafiche, pratiche X visione di filmati e diapositive X lezione frontale partecipazione a concorsi e/o mostre approfondimenti individuali e/o di gruppo X interrogazioni esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio supporti informatici viaggi di integrazione culturale/visite guidate ……………. Strumenti di lavoro X libri di testo testi integrativi consigliati X fotocopie di integrazione o approfondimento dispense X sussidi audiovisivi riviste specialistiche dotazioni di laboratorio …………….. 1 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Ripasso delle principali strutture grammaticali e funzioni comunicative attraverso l’uso di testi che stimolino l’interesse dei teen-agers e li coinvolgano nella discussione e nell’esprimere le proprie opinioni. Letteratura: The Industrial Revolution Consequences of the Industrial Revolution Pre-Romantic Literature: Pre- Romantic poetry The Gothic Novel European Romanticism William Blake Songs of Innocence:”The Lamb” Songs of Experience:”The Tyger” Romantic themes and conventions Romantic poetry First-generation Romantics: William Wordsworth Samuel Taylor Coleridge The Lyrical Ballads “IWandered Lonely as a Cloud” The Rime of the AncientMariner “ Saper utilizzare le quattro abilità comunicare in inglese con sicurezza. per poter Saper leggere poesie e testi in lingua originale. Saper contestualizzare uno scrittore nella sua epoca storica . Saper confrontare la letteratura inglese con quella italiana, trovando affinità e differenze. Saper analizzare un testo. Comprendere testi complessi di carattere descrittivo e argomentativo. Interagire dimostrando conoscenze morfo-sintattiche e lessicali funzionalmente adeguate al contesto e alla situazione comunicativa. ” 2 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Come nel primo quadrimestre,utilizzo costante di testi per coinvolgere gli studenti nell’utilizzo delle quattro abilità. Letteratura Second Genaration Romantics John keats “Ode on a Grecian Urn” The Victorians An age of industry and reforms The British Empire:colonial policy The Victorian compromise The early Victorian novel Charles Dickens Oliver Twist “Oliver Is Taken to the Workhouse” The late Victorian novel Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray “Life as the Greatest of the Arts” Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr.Jekill and Mr. Hide “Jekill Turns Into Hide” Si ribadiscono le abilità del primo quadrimestre. Un’attenzione maggiore sarà dedicata alla capacità di considerare la letteratura parallelamente alle altre forme artistiche,ed in particolare alla pittura. Potenziamento ed approfondimento per raggiungere una competenza linguistica comunicativa rapportabile al livello B2 delle certificazioni europee. Valutare criticamente in modo approfondito e originale i testi proposti. 3 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell’anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l’accesso alla classe successiva, progressione nell’apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell’azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V=1 1 1–2 Gravemente negativo 1<V≤2 2–3 3–6 Negativo 2<V≤3 4–5 7 – 10 Gravemente insufficiente 3<V≤4 6–7 11 – 14 Insufficiente 4<V≤5 8–9 15 – 19 Non sufficiente 5<V≤6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6<V≤7 11 – 12 21 – 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7<V≤8 13 24 – 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8<V≤9 14 27 – 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V ≤ 10 15 29 – 30 Eccellente Indicatori Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico – espositivo. Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico – espositive e concettuali. Prova incompleta con carenze concettuali e formali. Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n.2-3 tipologia numero scritte n.2-3 orali n.2-3 Valenza ,29/09/2015 orali n.2-3 Il docente Prof. Patrizia Grugni 4
Documenti analoghi
tedesco
corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali
inglese - Istituto Cellini Valenza
La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell’anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l’accesso alla classe
successiva, prog...