liceo scientifico statale "michelangelo buonarroti"
Transcript
liceo scientifico statale "michelangelo buonarroti"
I.S.I.S. «MICHELANGELO BUONARROTI» - Liceo scientifico PIANO ANNUALE 2012-2013 – Classe IV B DOCENTE: Massimo Soranzio MATERIA: Lingua e civiltà straniera (Inglese) OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Descrizione degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, capacità Conoscenze Lingua inglese: consolidamento e approfondimento linguistico e lessicale. Conversazione basata su materiali diversi, anche scelti dagli alunni (testi, video, canzoni, ecc.), su temi concordati in classe, a partire dalla seconda metà del primo periodo. Letteratura: storia della letteratura in inglese dal Romanticismo al tardo Vittorianesimo, con cenni anche alla letteratura degli Stati Uniti; ripasso e approfondimento della microlingua letteraria; testi letterari di autori di lingua inglese classici, adeguati al livello della classe; visione di spezzoni di film o film interi basati sulle opere letterarie studiate, anche con confronto tra versioni diverse. Competenze Generalmente si auspica che già al termine del quarto anno gli alunni siano in possesso almeno delle competenze linguistiche previste dal livello B1 del Framework Europeo, ma diversi si dimostrano già in grado di poter raggiungere anche le competenze, orali e scritte, previste dal livello B2, o dal livello C1. Capacità Al termine del quarto anno di corso l’alunno saprà: esprimersi in inglese in contesti via via sempre più complessi; esprimere opinioni su fatti di attualità; presentare e commentare testi letti, film o programmi TV visti, in forma orale; presentare e commentare testi letti, film o programmi TV visti, in forma scritta; parlare di argomenti relativi alla civiltà dei paesi di lingua inglese e dell’Italia; riconoscere, all’interno di un testo scritto o orale, le caratteristiche che ne determinano la tipologia; individuare il senso globale e riconoscere le informazioni principali di un testo, letterario e non; cogliere alcuni elementi culturali specifici impliciti nei testi letti o negli audiovisivi visti. ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO DA SVOLGERSI NELLA CLASSE percorsi pluridisciplinari Eventuali percorsi pluridisciplinari saranno concordati nel corso dell’anno in sede di Consiglio di Classe. “progetti” di arricchimento e potenziamento Teatro in inglese: workshop teatrale con attore madrelingua su Oscar Wilde (4 ore in marzo). Uso di risorse multimediali, utilizzo del laboratorio multimediale; sussidi audiovisivi; teatro in inglese; uso del sito didattico http://mseclass.altervista.org. ARTICOLAZIONI DELLE UNITÀ DIDATTICHE, TEMPI CONNESSI Unità didattica Tempi ML1 – The Romantic Age settembre-ottobre The Romantic Age, introduction. U1 – Romantic Poetry U1.1 – The First Generation of Romantic Poets William Blake, Songs of Innocence & of Experience: ‘The Lamb’, ‘The Tyger’. William Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads, ‘I Wandered Lonely as a Cloud’, ‘Lines Written in Early Spring’. Samuel Taylor Coleridge, from Biographia Literaria, ‘The Rime of the Ancient Mariner’. U1.2 – The Second Generation of Romantic Poets Percy Bysshe Shelley, ‘Ode to the West Wind’. John Keats, ‘Ode on a Grecian Urn’. U2 – Romantic Fiction Romantic prose, the Gothic Novel Jane Austen, Pride and Prejudice. Mary Shelley, Frankenstein. Walter Scott, Ivanhoe. ottobre-dicembre ML2 – American Literature in the 19th Century U1 – American Transcendentalism Transcendentalism, introduction. Ralph Waldo Emerson, Nature, ‘The Rhodora’, ‘Days’. Henry David Thoreau, Walden. U2 – Early 19th-Century American Fiction Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter. Herman Melville, Moby Dick; or, The Whale. Edgar Allan Poe, ‘Morella’, ‘The Raven’. U3 – From the Civil War to the End of the 19th Century The Civil War Frederick Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave. Abraham Lincoln, Gettysburg Address. Walt Whitman, ‘For You, O Democracy’, ‘On the Beach at Night Alone’, ‘O Captain, My Captain’. Emily Dickinson, ‘If You Were Coming in the Fall’, ‘Presentiment’. ML3 – The Victorian Age gennaio-giugno The Victorian Age, introduction. U1 – Victorian Poetry U1.1 – Victorian Poetry The Dramatic Monologue Alfred, Lord Tennyson, ‘Ulysses’, ‘The Charge of the Light Brigade’, ‘The Lady of Shalott’. Oscar Wilde, ‘The Ballad of Reading Gaol’. U1.2 – Nonsense poetry Edward Lear, Limericks. Lewis Carroll, ‘The Mouse’s Tail’, ‘Jabberwocky’. U1.3 – The Pre-Raphaelite Brotherhood ISIS Michelangelo Buonarroti, a.s. 2012/2013 – Piano annuale Inglese Classe IV B pag. 2/3 The Aesthetic Movement Dante Gabriel Rossetti, two sonnets from The House of Life: ‘Soul’s Beauty’ and ‘Body’s Beauty’ (and related paintings.) U2 – Victorian Prose Charles Dickens, Oliver Twist. Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray. Charles Darwin, On The Origin of Species by Means of Natural Selection. U3 – Victorian Drama U3.1 – Late Victorian Comedy Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest. George Bernard Shaw, Pygmalion. U3.2 – The Savoy Operas William Schwenck Gilbert and Arthur Sullivan, Patience. Libri di testo in adozione: M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani. Visiting Literature #2: From the Early Romantics to the Victorians. Petrini Materiali per approfondimenti e conversazione: Collegamenti vari dal sito http://mseclass.altervista.org Monfalcone, 9 novembre 2012 ISIS Michelangelo Buonarroti, a.s. 2012/2013 – Piano annuale Inglese Classe IV B pag. 3/3
Documenti analoghi
michelangelo buonarroti - Massimo Soranzio`s e-class
Wandered Lonely as a Cloud’, ‘Lines Written in Early
Spring’.
INGLESE - Mistretta Susanna - 2015-16
Da EXTENSION: Woman and society in literature, gender equality, the female
condition, women seen by women, campaign for women’s rights ( “a Vindication of
the Rights of Women” by Wollstonecraft, “S...
Programma letteratura inglese 2008-2009
The Clod & the Pebble (1794), Nurse s Song (1794), The Sick Rose (1794), The Tyger (1794)
*William Wordsworth, Lines Written in Early Spring (1798), She dwelt among the untrodden ways
(1800), I won...