PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof

Transcript

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Lia Scagnetto
A.S. 2015/2016
CLASSE: 5als
MATERIA: Inglese
Modulo n. 1
Collocazione temporale: settembre, ottobre, novembre, dicembre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, metacognitiva, interattiva,
individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: no
Collegamento con attività integrative: Teatro in lingua inglese: “A Christmas Carol” – C. Dickens
Abilità
Produrre testi orali e scritti per riferire,
descrivere, argomentare
Riflettere sulle caratteristiche formali
dei testi prodotti al fine di pervenire ad
un accettabile livello di padronanza
linguistica
Analizzare, confrontare, comprendere
ed interpretare prodotti letterari e non
di diverse tipologie e generi
Utilizzare le tecnologie informatiche per
fare ricerche, approfondire argomenti di
natura non linguistica, comunicare
Consolidare il metodo di studio della
lingua straniera per l'apprendimento di
contenuti non linguistici
Conoscenze e concetti
THE VICTORIAN AGE
The Historical and Social Context
The growth of industrial cities - The Chartist
Movement - Technological innovation Poverty and the Poor Laws – The expansion of
Britain’s empire - The Victorian ideal
The Literary Context
The Victorian Novel: a mirror of life
C. Dickens, OLIVER TWIST
“Jacob’s island”
“Please, sir, I want some more.”
C. Dickens, HARD TIMES
“A man of realities”
“It was a town of red brick”
C. Dickens, GREAT EXPECTATIONS
“I’ve made a gentleman on you”
“A broken heart”
C. Brontë, JANE EYRE
“Thornfield Hall”
“The madwoman in the attic”
O. Wilde, THE PICTURE OF DORIAN GRAY
“I would give my soul for that!”
Chapter 20
O. Wilde, THE IMPORTANCE OF BEING
EARNEST
Act I
R. Browning, MY LAST DUCHESS
Materiali
G. Thomson, S. Maglioni,
LITERARY HYPERLINKS,
vol. B, Cideb
Internet, LIM, CD/DVD,
materiale fornito
dall’insegnante
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 2
Collocazione temporale: gennaio, febbraio, marzo
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, metacognitiva, interattiva,
individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: no
Collegamento con attività integrative: no
Abilità
Produrre testi orali e scritti per riferire,
descrivere, argomentare
Riflettere sulle caratteristiche formali
dei testi prodotti al fine di pervenire ad
un accettabile livello di padronanza
linguistica
Analizzare, confrontare, comprendere
ed interpretare prodotti letterari e non
di diverse tipologie e generi
Utilizzare le tecnologie informatiche per
fare ricerche, approfondire argomenti di
natura non linguistica, comunicare
Consolidare il metodo di studio della
lingua straniera per l'apprendimento di
contenuti non linguistici
Conoscenze e concetti
THE AGE OF MODERNISM
The Historical and Social Context
Suffragettes and the right to vote - Mass
communication and the dream factory
The Literary Context
Modernism and the novel - Freud’s theory of
the unconscious - The influence of Bergson William James and the idea of consciousness Stream-of-consciousness fiction
J. Conrad, HEART OF DARKNESS
“A passion for maps”
“River of no return”
J. Joyce, DUBLINERS
“Eveline”
“His riot of emotions” (from “The Dead”)
V. Woolf, MRS DALLOWAY
“She would not say ...”
“A very sad case”
G. Orwell, NINETEEN EIGHTY-FOUR
“Big Brother is watching you”
G. Orwell, ANIMAL FARM
Chapter 2
Chapter 10
T. S. Eliot, THE WASTE LAND
“Here is no water but only rock” from “What
the thunder said”
W. H. Auden, MUSÉE DES BEAUX ARTS
Materiali
G. Thomson, S. Maglioni,
LITERARY HYPERLINKS,
vol. B, Cideb
Internet, LIM, CD/DVD,
materiale fornito
dall’insegnante
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 3
Collocazione temporale: aprile, maggio, giugno
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, metacognitiva, interattiva,
individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: no
Collegamento con attività integrative: no
Abilità
Produrre testi orali e scritti per riferire,
descrivere, argomentare
Riflettere sulle caratteristiche formali
dei testi prodotti al fine di pervenire ad
un accettabile livello di padronanza
linguistica
Analizzare, confrontare, comprendere
ed interpretare prodotti letterari e non
di diverse tipologie e generi
Conoscenze e concetti
CONTEMPORARY TIMES
The Historical and Social Context
The end of the empire and the gradual
development of a multicultural society in the
UK - The welfare state - The Thatcher years The rise of new Labour - The Irish question
The Literary Context
Modern drama
W. Soyinka, TELEPHONE CONVERSATION
Utilizzare le tecnologie informatiche per
fare ricerche, approfondire argomenti di
natura non linguistica, comunicare
S. Beckett, WAITING FOR GODOT
“All the dead voices”
“What’s wrong with you?”
Consolidare il metodo di studio della
lingua straniera per l'apprendimento di
contenuti non linguistici
J. Osborne, LOOK BACK IN ANGER
“I’m trying to better myself”
H. Pinter, THE CARETAKER
“I should have been dead”
Materiali
G. Thomson, S. Maglioni,
LITERARY HYPERLINKS,
vol. B, Cideb
Internet, LIM, CD/DVD,
materiale fornito
dall’insegnante