Palmieri - Scuole Manzoni
Transcript
Palmieri - Scuole Manzoni
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Cultura Inglese DOCENTE: Maria Cristina Palmieri CLASSE V SEZ. A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Gli obbiettivi cognitivi, operativi e comportamentali sono quelli stabiliti dal POF e condivisi in occasione del consiglio di classe del 6/10/2014 ed indicati nel verbale del consiglio 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Stimolare l’esercizio di rielaborazione personale Promuovere la capacità di operare collegamenti inter e pluri disciplinari Promuovere la conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici della lingua straniera Consolidare le strutture grammaticali acquisite Ampliare le funzioni comunicative per saperle poi applicare nel contesto quotidiano Assimilare la terminologia di base relativa all’indirizzo specifico e saperla utilizzare in maniera appropriata Sviluppare abilità di studio specifiche per la letteratura quali ad esempio scrivere una risposta più o meno lunga ad un breve commento, organizzare un’esposizione orale 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Scritto: Lo studente sa analizzare gli aspetti salienti di testi di carattere generale, specifico e settoriale. Lo studente conosce ed applica le strutture e il lessico fondamentali per la produzione di testi brevi (analisi testuale, commenti, composizioni, riassunti). Gli errori presenti non compromettono la comunicazione. Lo studente è in grado di rielaborare in maniera essenziale le conoscenze acquisite Orale: Lo studente conosce le strutture, le funzioni e il vocabolario essenziali a comprendere e sostenere una conversazione su argomenti di carattere quotidiano e specifico. Lo studente riesce ad interagire nella comunicazione nonostante manifesti qualche esitazione e problema nella pronuncia e nell’intonazione 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1° quadrimestre The Romantic Age: The Historical Context, The Social Context, The cultural Context, The development of British Literature. Early Romanticism William Blake : “ The Ecoohoing Green”, The Garden of love”, London. First Generation Romantic Poets: William Wordsworth: “Composed upon Westminster Bridge”, I wandered lonely as a cloud” Samuel Taylor Coleridge: “ The ryme of the Ancient Mariner” Part I. Second Generation Romantic Poets Percy Byssey Shelley: Ozymandias” , “ Men of England”. Novelists of the Romantic age Mary Shelley: Frankenstein or the Modern Prometeus” From Chapter XVI The 1800s: The Hstorical Context, The Social Context, The cultural Context, The development of British Literature. Charles Dickens: “ Hard Times” (from chapter 1 and 5), “Oliver Twist” (from chapter II ) Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray” ( from chapter II and XX). 2° quadrimestre The First part of the 20th Century : The Hstorical Context, The Social Context, The cultural Context, The development of British Literature. Modern Fiction James Joyce: “Dubliners”( Eveline and parts of The Dead) First world War Writers Sigfried Sassoon: “Suicide in the Trenches”, “ Survivors”. Political Writers George Orwell: “Nineteen Eighty-four” ( From part I chapter I, from part III chapter II) From 1946 to the Present day: The Hstorical Context, The Social Context, The cultural Context, The development of British Literature. Modern and Contemporary Drama Samuel Beckett: “Waiting for Godot” ( From act II) Harold Pinter: “The Dumb Waiter” (First and second extract) New Novelists Ian Mc. Ewan: “ Atonement” (From part one chapter13, from part three, from London 1999) 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) x x x x Lezioni frontali Gruppi di lavoro Simulazione di casi Discussione guidata Attività di laboratorio x x x x Brainstorming Problem solving Elaborazione di mappe concettuali Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Uso comunicativo della lingua in classe. 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione a dispense X Sussidi audiovisivi X attrezzature multimediali X fotocopie 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte X Questionari X Interventi spontanei e pertinenti dal posto, l’esposizione alla classe di progetti e ricerche condotte autonomamente e le numerose correzioni del lavoro domestico assegnato Per ciò che concerne i criteri di valutazione e le modalità e tipologia delle verifiche si precisa che la valutazione complessiva degli studenti avverrà tenendo conto, oltre che dei risultati delle verifiche periodiche, anche del livello di partenza dei singoli alunni, dell’impegno, della partecipazione in classe e della puntualità e correttezza nello svolgimento del lavoro domestico. Essa si concretizzerà dunque attraverso verifiche formative e sommative. Griglie di Valutazione ORAL COMPETENCE Fluency Grammar accurancy Communicative ability (capacity to convey message) Vocabulary Pronunciation Comprehension WRITTEN PRODUCTION Adherence to instructions Lay out and content Coherence and cohesion Language Grammar Vocabulary Scale 1-10 Points ______(max .2) ______(max. 2) _______(max 1) _______(max.3) _______(max.2) La DOCENTE: Prof .Maria Cristina Palmieri
Documenti analoghi
5DSC_INGLESE_PELOSIN
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Mediamente soddisfacenti l’attenzione e la partecipazione all’attività didattica. Buoni i
risultati ottenuti anche se alcuni devono migliorare la capacità di ...