Cosa è la Pitirasi Versicolor?
Transcript
Cosa è la Pitirasi Versicolor?
COSA E’ LA PITIRIASI VERSICOLOR ? A cura di Michele Panzone - Torino La Pityriasis versicolor è un’infezione superficiale cutanea dovuta alla Malassetia furfur, lievito lipofilo che vive sulla cute normale e che in presenza di fattori predisponenti può essere causa di patologia. La pitiriasis versicolor si manifesta con piccole macchie di vario colore, dal rosa al marrone, tondeggianti o ovalari e lievemente desquamanti localizzate al tronco, alle braccia, al collo e al volto, che diventano maggiormente visibili,dopo l’esposizione solare poiché appaiono più chiare della pelle abbronzata. In età pediatrica si manifesta raramente nel primo anno di vita, soprattutto a livello della fronte e del collo, mentre diventa più frequente intorno all’epoca dello sviluppo puberale La Pityriasis versicolor è contagiosa? Non è una malattia contagiosa, in quanto la Malassezia è un saprofita abituale della cute dell’uomo e il suo habitat naturale è all’interno dei follicoli piliferi. Si è osservata una predisposizione familiare a manifestare la malattia. Perché la Pityriasis versicolor spesso recidiva? Perché non è possibile effettuare un trattamento certamente eradicante in quanto il lievito è presente sulla cute di tutti, e in presenza di fattori predisponenti, è sufficiente che poche spore fungine tornino sulla cute per consentire alla Malassetia di crescere sulla superficie cutanea. I fattori predisponenti non sono ben conosciuti, ma si pensa che un’accentuata sudorazione e un aumento della secrezione di sebo, possano avere un’azione favorente. Si possono prevenire le recidive di Pityriasis versicolor? Le recidive sono frequenti in primavera, può essere utile, pertanto, praticare, a scopo preventivo, una terapia con antimicotici topici (soluzioni schiumogene e creme ) indipendentemente dall’osservazione delle lesioni cutanee in tale periodo. Come si effettua la diagnosi di Pityriasis versicolor? Il sospetto clinico di Pityriasis versicolor può essere confermato dall’esame con luce di Wood, che evidenzia una fluorescenza giallastra a livello delle lesioni oppure dell'esame microscopico diretto della desquamazione cutanea. Qual è la terapia delle Candidosi e della Pityriasis versicolor? La terapia delle infezioni da Candida e da Malassetia furfur consiste principalmente nell’uso di detergenti specifici e nell'applicazione di topici antimicotici
Documenti analoghi
fungo di mare
associava la pitiriasi versicolor alla possibile presenza di malattie del fegato e
le chiazze cutanee discromiche venivano
pertanto definite macchie epatiche.
Nel 1889 il medico francese Henri Erne...
Ragazzo di 11 anni in apparente benessere, pratica il nuoto
a cura di Enrico Valletta e Martina Fornaro