PRX-T 33. Un medical device. Biorivitalizzante.
Transcript
PRX-T 33. Un medical device. Biorivitalizzante.
Tecniche v A anzate e rP ospettive Future Dr.ssa AZITA HERAVI Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II livello in Medicina estetica Dr.ssa AZITA HERAVI ESO-BIORIVITALIZZAZIONE E BIORISTRUTTURAZIONE NON INIETTABILE UTILIZZANDO TCA MODULATO CON PEROSSIDO DI IDROGENO Il PRX-T33 non è un farmaco ma un medical device con uso riservato al medico in ambito ambulatoriale. E’ una formula innovativa, composta di acido tricoloroacetico (TCA) al 33% modulato con perossido di idrogeno. Il TCA è un agente impiegato per Peeling sin dal 1926 e studiato in tutti i suoi aspetti. consente di ottenere peeling superficiali, medi e profondi senza rischi di tossicità. il TCA determina: Desquamazione epidermica e successiva riepitelizzazione . Intensa stimolazione del derma papillare con incremento dell’attività fibroblastica ed attivazione dei processi di protidosintesi apporto di neocollagene . PEELING AL TCA CON CONCENTRAZIONI 10-25 %: Produce la coagulazione superficiale delle proteine epidermiche e un blando distacco epiteliale (peeling superficiale) 30- 35%: Completa esfoliazione epidermica . 45%: La necrosi delle proteine epidermiche e la comparsa di un infiltrato infiammatorio dermico. (peeling medio) 50-70 %: E’ sconsigliabile a causa dei probabili effetti collaterali persistenti come iperpigmentazioni ed esiti cicatriziali. Dr.ssa AZITA HERAVI TCA Modulato (PRX-T33) Formulazione: 1. 2. 3. 4. Acido tricoloracetico 33% (TCA) Acido kojico* (5%) Acqua ossigenata (0,15 %) Agenti stabilizzanti (le vitamine, saponine, cocamide) * Prevenzione delle pigmentazioni post infiammatorie PRX-T33 Elimina la tossicita’ del TCA con stimolazione chimica non ablativa del derma utilizzando TCA modulato con perossido di idrogeno e non tamponato con una base . Dr.ssa AZITA HERAVI • La breve durata del trattamento (10-15 min) • Senza aghi • Senza rischio di frost • Non provoca il dolore • Senza interruzione della vita sociale • Non fotosensibilizzante (quindi applicabile anche d’estate) • Con l’azione a livello dermico permette di ottenere un turgore con distensione delle piccole rughe Dr.ssa AZITA HERAVI • • • Non esfolia l’epidermide Stimola il connettivo dermico Non richiede la tecnica iniettiva ma in grado di dare buoni risultati nel ringiovanimento di tessuti non più “freschi”. Si ottiene cosi una stimolazione dermica senza lesionare in alcun modo epidermide, quindi niente frost né desquamazione nei giorni successivi perché TCA ad alta concentrazione con il perossido di idrogeno viene inattivato al livello epidermico ma non livello dermico. Questo è possibile perche’ il tempo di penetrazione al livello epidermico del TCA è più lento rispetto a quello del H2O2. TCA : stimola il derma attivando i fattori di crescita dai cheratinociti . H2O2 : evita l’effetto peeling dell’acido e permette di ripetere con frequenza la stimolazione aumentandone gli effetti . Non agisce solo modulando l’aggressività del TCA e idratando i tessuti, ma interviene attivamente nel potenziare i meccanismi di stimolazione dermica, preparando i recettori per i fattori di crescita . Dr.ssa AZITA HERAVI • H2O2 a bassa concentrazione accelera la chiusura della ferita . • H2O2 ad alta concentrazione determina un drastico rallentamento del processo riparativo . Regola l’attività dei linfo-monociti e modula l’infiammazione Potenzia inoltre l’espressione dell’angiogenesi Interviene nel rimodellamento della matrice extracellulare grazie ad un’ apoptosi controllata TCA H 2O2 epidermide modula altera la barriera facilita la penetrazione H2O2 H + low concentration modulazione dell’infiammazione azione irritativa fattori di crescita derma aumenta numero e affinità dei recettori POMC neocollagenogenesi rimodella la matrice dermica riparazione tissutale Una recente review pubblicata da ricercatore Giapponese Kimura paragona applicazione del TCA ad una lesione cutanea ovvero ad una stress locale denominato “SKIN STRESS RESPONSE SYSTEM” (SSRS) con rilascio di peptidi derivati dalla proopiomelanocortina (POMC) quali ACTH, MSH e Beta-endorfina. lo stress sistemico stimola l’asse ipotalamo-ipofisario (HPA) ipofisi pro-opiomelanocortina (POMC) precursore da cui derivano diversi peptidi ad attività ormonale STRESS SISTEMICO Ipotalamo Citochine proinfiammatorie (IL-1, IL-6, TNF-a) Ipofisi POMC beta-endorfine ACTH MSH POMC beta-endorfine • • • • proliferazione dei cheratinociti proliferazione dei fibroblasti incremento del turn-over cutaneo miglioramento dell’effetto barriera POMC MSH • Produzione di melanina, • Azione anti-infiammatoria • La proliferazione dei cheratinociti POMC ACTH • Angioneogenesi • Produzione di melanina PRX-T33 Indicato per entrambi i sessi a qualunque età in tutte le stagioni 5-12 aa cicatrici (varicella, impetigine) 12-25aa Sostituisce la pulizia del viso (leviga l’epidermide e facilita la rimozione dei comedoni e delle pustole) Smagliature Melasma e smagliature 25-35 aa 35-45 aa 45 aa Biorivitalizzazione del volto –corpo Prevenzione del invecchiamento cutaneo Rilassamento della cute e del seno Trattamento della cute ipotonica Rilassamento della cute del seno • Perdita’ di tonicità della cute, del viso e del dècolletè • Rassodamento della cute e del seno • Cicatrici depresse • Smagliature • Coadiuvante nel trattamento del melasma e delle iperpigmentazioni cutanee • Pieghe longitudinali del dècolletè • Rughe circolari del collo (collare di venere, cute rilassata del seno) • • • • • • • Ringiovanimento delle mani Acne attiva Macchie cutanee Cicatrici recenti (arrossate) Pori dilatati Rughe indelebili Trattamento dell’alopecia TRATTAMENTI CHE SI POSSONO ASSOCIARE NELLA STESSA SEDUTA • Filler di media profondita’ (naso-genieni, labbra) • Radio frequenza • Laser frazionati • Biostimolazioni • Microneedling • Peeling ablativi • Fili di polidiossanone (PDO) • Fili di sospensione • Plasma freddo • PRP ( plasma ricco di piastrine ) TRATTAMENTI CHE NON POSSONO ESSERE ASSOCIARE NELLA STESSA SEDUTA • Botulino • Filler volumetrici (aumento dello zigomo) • Filler per la correzione di fine rugosità • Laser ablativi non frazionati CONTROINDICAZIONI • Cute irritata • Cute irritabile • Dermatite seborroica • Allergia all’acido cogico • Allergia al lattice • Gravidanza e allattamento • Eruzione cutanea e/o erpetiche in atto • Detergere la cute con sapone delicato • Asciugare bene • Applicare il prodotto sulla cute mediante con massaggio connettivale • Utilizzare solo esclusivamente guanti di nitrile • Da 2 a 5 applicazioni (in media 3) fino ad ottenere un turgore visibile e/o palpabile • Risciacquare con l’acqua • Applicare di una crema per pelli secche o ultra secche FREQUENZA SEDUTE • 4-6 sedute con cadenza settimanale per photo-aging, derma atrofico in pazienti di eta’ media/avanzata • 1 volta la settimana X 5-15 sedute per smagliature recenti (rose o bianche) • 3 volte la settimana X 4-8 settimane per cicatrici • 1 applicazione ogni 20-30 giorni per melasma EFFETTI COLLATERALI • Rossore cutanea • Minima desquamazione • Recidivi di Herpes labiale (prevenibile con una profilassi anti-virale)
Documenti analoghi
1672_IL PEELING SI FA COL CONTAGOCCE
sicurezza e tracciabilità. Le indicazioni principali sono il trattamento dell’elastosi cutanea del volto, la prevenzione dell’atrofia cicatriziale, il trattamento del melasma e delle iperpigmentazi...