Curriculum vitae prof.ssa Gancarlo Colelli
Transcript
Curriculum vitae prof.ssa Gancarlo Colelli
GIANCARLO COLELLI Curriculum vitae Breve Luogo e data di nascita Mesagne (BR), 07/11/1961 Titoli accademici Laurea in Scienze Agrarie Ruolo universitario Professore ordinario Settore scientifico-disciplinare AGR/09 Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell’Ambiente Indirizzo e-mail [email protected] Impegni accademici e istituzionali Dal 2005 è Coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in ‘Gestione dell’Innovazione dei Sistemi Agro-Alimentari della Regione Mediterranea’ dell’Università degli Studi di Foggia dal 2008. Ha svolto il ruolo di tutor per 14 tesi di dottorato di ricerca , di cui una in co-tutela con l’Università di Cordoba (Spagna). Attualmente è Tutor di 4 dottorandi. Formazione ed esperienze scientifiche e/o professionali 1986 Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Bari. Voto finale 110/110 e lode. 1988-1993 Ricercatore presso Metapontum Agrobios scrl di Metaponto (MT), dapprima in formazione poi dal 1991 come dipendente. Dal 1993 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia dapprima come Ricercatore, poi come Professore associato (2000), e quindi come Professore ordinario (2005). Attuali interessi di ricerca e recenti progetti finanziati - messa a punto di condizioni di processo ottimale per prodotti di IV gamma a base di frutta e ortaggi (screening varietale, pre-trattamenti, livelli gassosi, packaging); - valutazione dell’efficacia del trattamento con 1-metilciclopropene (1-MCP) (antagonista dell’ormone vegetale etilene), nel rallentare i processi di maturazione e senescenza dei prodotti ortofrutticoli freschi e fresh-cut; - applicazione di tecniche non distruttive per la valutazione della qualità di prodotti ortofrutticoli; - studio delle problematiche inerenti la fase post-raccolta di ortoflorofrutticoli prodotti secondo disciplinari di produzione biologica, ed applicazione di tecnologie a basso impatto per l’estensione della vita commerciale. Ha partecipato in qualità di Responsabile di Progetto e/o di Unità Operativa a circa 20 Progetti di Ricerca a finanziamento privato (12), Regionale (4), Nazionale (1) e Comunitario (3). Attualmente è Coordinatore del Progetto Europeo “Comprehensive Approach to Enhance Quality and Safety of Ready-to-Eat Fresh Products (QUAFETY)” (EU - 7° Programma Quadro) e del Progetto Nazionale “Prodotti Ortofrutticoli ad Alto Contenuto in Servizio: Tecnologie per la Qualità e Nuovi Prodotti- OFRALSER” (MIUR – PON art. 12). Altre attività scientifiche − 1996 e 1998, attività di consulenza per lo State Bureau of Foreign Experts della Repubblica Popolare Cinese su programmi di trasferimento di innovazione tecnologica nelle province di Jangsu e Shanxi. − 2010, attività di consulenza per Corporacion Colombia Internacional e per la Camara de Comercio de Bogotà su programmi di trasferimento di innovazione tecnologica nelle province di Bogotà, Medellin, e Tolima. − Ha svolto periodi di ricerca presso i laboratori del Dept. of Pomology della University of California a Davis (1989-90, 2001) e del Depto de Bromatologia y Tecnologia des Alimentos della Universidad de Cordoba (2002 e 2006). − Nell’ambito del Teaching mobility staff del Programma Socrates dell’Unione Europea nel 2003 ha insegnato presso la Escuela Tecnica Superior de Ingenieros Agronomos y de Montes della Universidad de Cordoba (Spagna) e presso la School of Agriculture della University of Thessaly di Volos (Greece). − Negli ultimi 10 anni ha svolto attività seminariale presso numerose Istituzioni scientifiche sia in Italia che alll’estero. − Coordinatore del programma di Cooperazione EU/US relativo al Corso di studi International Certificate Program on Postharvest Technology of horticultural crops (http://postharvest.ucdavis.edu/icpt/index.shtml). − Coordinatore scientifico di numerosi corsi internazionali relativi alla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti ortofrutticoli freschi e di IV gamma. − Convener della XI International Controlled & Modified Atmosphere Research Conference, Trani (Italy) 3-7 June 2013. − Autore di oltre 170 lavori scientifici a stampa. − È inoltre membro di numerose Società Scientifiche. Incarichi d’insegnamento dell’ultimo triennio Macchine e Impianti per le Operazioni Postraccolta degli Ortofrutticoli; Macchine e Impianti per la Viticoltura e l’Enologia; Impianti per il condizionamento dei prodotti ortofrutticoli freschi e della IV gamma (ssd AGR09-Meccanica Agraria). Principali pubblicazioni scientifiche dell’ultimo quinquennio 1. Ricci I., Amodio M.L., Colelli G., 2013- Influence of pre-cutting operations on quality of fresh-cut artichokes (Cynara scolymus L.): Effect of harvest dates. Postharvest Biology and Technology, 83: 90-96. 2. Cabezas-Serrano A.B., Amodio M.L., Colelli G., 2013. Effect of solution pH of cysteinebased pre-treatments to prevent browning of fresh-cut artichokes. Postharvest Biology and Technology 75: 17–23. 3. Francis G.A, Gallone A, Nychas G-J, Colelli G, Amodio M.L, Spano G., Sofos J.N., 2012. Factors affecting quality and safety of fresh-cut produce. Critical Reviews in Food Science and Nutrition G52(7):595-610. 4. Amodio, M.L., Cabezas-Serrano A. B., Peri G, Colelli G., 2011. Post-cutting quality changes of fresh-cut artichokes treated with different anti-browning agents as evaluated by image analysis. Postharvest Biol. Technol 62, 213–220. 5. Cefola, M., Amodio M.L., Rinaldi R., Vanadia S., Colelli G., 2010. Exposure to 1methylcyclopropene (1-MCP) delays the effects of ethylene on fresh-cut broccoli raab (Brassica rapa L.). Postharvest Biol. Technol. 29-356. Rinaldi R., Amodio M.L., Colelli G. 2010. Effect of temperature and exogenous ethylene on the physiological and quality traits of Purslane (Portulaca oleracea L.) leaves during storage. Postharvest Biol. Technol. 58:147–156.
Documenti analoghi
Diapositiva 1
Dipartimento di Agraria, Università di
Napoli “Federico II”, Coordinatore della
Rete di eccellenza CARINA
Prof. Paolo Vincenzo Pedone
Direttore del Dipartimento di Scienze e
Tecnologie Ambientali, ...