Vitigno: Pignolo.

Transcript

Vitigno: Pignolo.
AZIENDA AGRICOLA ZOF
Vitigno: Pignolo.
Epoca di raccolta: prima decina di ottobre.
Macerazione: 12 - 20 giorni in tini di legno con frequenti
follature. La fermentazione malolattica avviene in botti
di rovere francese.
Elevazione: in barriques e tonneaux per circa 36 mesi.
Imbottigliamento: Giugno/Luglio. Una volta imbottigliato il vino
riposa per almeno 6 mesi prima di essere commercializzato.
Il Pignolo: antico vino da omonime uve coltivate ancor prima
del ‘600 nei territori di Corno di Rosazzo, è stato per lungo
tempo dimenticato. Questo vitigno autoctono è riemerso agli
inizi degli anni ’80, raggiungendo il riconoscimento della D.O.C.
Friuli Colli Orientali nel 1995. Il Pignolo é un vino rosso di
grande struttura, vivace e affascinante, con colore rosso rubino
intenso, sfumature granata se invecchiato. Profumo vinoso,
fruttato, che si apre con un ventaglio di gusti leggeri ma molto
piacevoli. L’aroma è delicato ma complesso e si impreziosisce,
con il tempo, di mille sfumature speziate. Il gusto è pieno e
rotondo con tannicità importante ed avvolgente, assolutamente perfezionata dal passaggio in legno e dall’affinamento in
bottiglia. La complessità del gusto, i tannini e l'acidità equilibrata
fanno del Pignolo un vero, nobile interprete dei vini rossi friulani.
Accostamenti gastronomici: vino di coinvolgente passionalità,
si accosta a una grande quantità di piatti: carni bianche e rosse,
selvaggina, formaggi stagionati e salumi speziati.
Perfetto con carni alla brace.
Mescita: 18 - 20 gradi in calici molto ampi.
Capacità di evoluzione in bottiglia: 12 anni.
Alcool (% vol.): 13.39
Zuccheri (g/l): 2,4 (Secco)
Acidità Totale (g/l): 6,0
Via Papa Giovanni XXXIII, 32/a
Partita IVA 01812290300
Corno di Rosazzo - UD (Italia)
N° iscrizione reg.imp. 198977 - 1977UD
Tel +39 0432 759673 - Fax +39 0432 759284
Web www.zof.it - Email [email protected]

Documenti analoghi

PIGNOLO - Il Roncal

PIGNOLO - Il Roncal l'invasione della fillossera prima e in tempi più recenti il grande reimpianto degli anni Sessanta del secolo scorso, se n'era persa quasi del tutto traccia sia nella memoria che nei vigneti. La ri...

Dettagli

“ LE SELEZIONI” | ROSSI “ ANTICO ” IL PIGNOLO

“ LE SELEZIONI” | ROSSI “ ANTICO ” IL PIGNOLO L'uva Pignolo era apprezzata per le sue qualità già dall'Ottocento, poi, a seguito di alterne vicende, se n'era persa quasi del tutto traccia sia nella memoria che nei vigneti. La riscossa partì da...

Dettagli

Vitigno: Chardonnay.

Vitigno: Chardonnay. Fermentazione: in vasche d’acciaio termocondizionate. Elevazione: in vasche d’acciaio. Imbottigliamento: nel mese di aprile. Lo Chardonnay: ha colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognol...

Dettagli