Numero 200 Settembre 2013
Transcript
Numero 200 Settembre 2013
CENTRO PRODUZIONE SERVIZI laVoce Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago Notte di follia al Sasso • Anno XI - numero 200• euro 0,20 • Sped. in A.P. art I c. I L. 46/04, DCB Roma Quotidiano d’informazione • martedì 17 settembre 2013 - San Roberto Bellarmino • CERVETERI - Una comitiva di cittadini dell’est ubriachi si trasforma in branco e scoppia il finimondo Si erano ritrovati in sei in una baracca per una cena tra amici sabato sera, un fiume di alcool, una parola di troppo e volano coltellate: 6 feriti e 5 arresti Sabato di alcool, droga e violenza sul litorale. La cosiddetta festa del sabato sera sale quando la notte si fa piccola soprattutto all’uscita da locali e discoteche del territorio. Oggi segnaliamo due fatti di cronaca nera che hanno contraddistinto le ore notturne tra Cerveteri e Ladispoli. Nel Comune etrusco probabilmente è stato l’alcool a trasformare un party in uno scontro violento tra cittadini dell’Est Europa. Come quasi sempre accade quando ci sono risse con cittadini dell’est anche questa volta alla base della violenza ci sarebbero futili motivi. Movente confidato da alcuni testimoni alle forze dell’ordine intervenute per sedare la rissa ed evitare conseguenze ben più gravi. Il bilancio è di sei feriti da arma da taglio e cinque arresti dei carabinieri di via Pertini. servizio a pagina 2 • CERVETERI - CALCIO I verdeazzurri iniziano con un pari d’Eccellenza servizio a pagina 4 Balordi violenti reduci da un locale accoltellano un marocchino a Ladispoli Il gruppetto, forse italiani, fugge prima dell’arrivo dei Carabinieri • LADISPOLI - CALCIO Falsa partenza per i rossoblu contro il Villanova servizio a pagina 6 A Ladispoli, intorno alle 3 del mattino tra sabato e domenica registriamo una furibonda rissa tra un gruppetto di ragazzi in un distributore di benzina. Le comitive di giovani, dopo aver trascorso sabato sera da sballo in discoteca, si allontanano poi in gruppo per l’ultimo bicchiere della staffa o magari l’ultimo spinello sul lungomare. Basta poco poi che il gruppo di amici si trasforma in branco pronto ad azzannarsi: si passa dalle parole, agli sguardi minacciosi, ci si scalda per nulla e il passo verso la zuffa è veramente breve. La scorsa notte, vittima di una notte brava di un gruppetto di ragazzi è stato un cittadino marocchino accoltellato per tre volte da ignoti. servizio a pagina 2 • SANTA MARINELLA Sul neutro di Cerveteri la Santa vince servizio a pagina 8 CIVITAVECCHIA, AMBIENTE E LAVORO: “CHI E QUANTO INQUINA?” Lo scorso 25 luglio abbiamo appreso che la città di Civitavecchia oltre a raggiungere il terzo posto nella graduatoria nazionale per i tumori dovuti all’inquinamento ambientale distaccando notevolmente i comuni del Lazio. Ciò avrebbe dovuto essere analizzato e spiegato dall’Arpa prima di tutto, una situazione che chiama in causa anche il Sindaco Pietro Tidei quale la massima autorità sanitaria della città nonchè le fonti inquinanti del comprensorio. Invece nessun riscontro serio e scientifico è stato dato corso. servizio a pagina 10 2 • Cerveteri martedì 17 settembre 2013 la Voce Notte di follia, coltelli e violenze Presidente Giacinti, con risse a Cerveteri e Ladispoli le piace vincere facile? Al Sasso una comitiva di rumeni si trasforma in branco e scoppia il finimondo Sabato di alcool, droga e violenza sul litorale. La cosiddetta festa del sabato sera sale quando la notte si fa piccola soprattutto all’uscita da locali e discoteche del territorio. Oggi segnaliamo due fatti di cronaca nera che hanno contraddistinto le ore notturne tra Cerveteri e Ladispoli. Nel Comune etrusco probabilmente è stato l’alcool a trasformare un party in uno scontro violento tra cittadini dell’Est Europa. Come quasi sempre accade quando ci sono risse con cittadini dell’est anche questa volta alla base della violenza ci sarebbero futili motivi. Movente confidato da alcuni testimoni alle forze dell’ordine intervenute per sedare la rissa ed evitare conseguenze ben più gravi. Il bilancio è di sei feriti da arma da taglio e cinque arresti dei carabinieri di via Pertini. In manette tutti romeni dai 30 ai 40 anni portati nel carcere di Civitavecchia e ora in attesa del processo. La festa era stata organizzata all’interno di una baracca in via del Sasso. Oltre Aurelia, nella vicina Ladispoli, intorno alle 3 del mattino tra sabato e domenica registriamo una furibonda rissa tra un gruppetto di ragazzi in un distributore di benzina. Le comitive di giovani, dopo aver trascorso sabato sera da sballo in discoteca, si allontanano poi in gruppo per l’ultimo bicchiere della staffa o magari l’ultimo spinello sul lungomare. Basta poco poi che il gruppo di amici si trasforma in branco pronto ad azzannarsi: si passa dalle parole, agli sguardi minacciosi, ci si scalda per nulla e il passo verso la zuffa è veramente breve. La scorsa notte, vittima di una notte brava di un gruppetto di ragazzi è stato un cittadino marocchino accoltellato per Marocchino ferito con arma da taglio in una pompa di benzina da un gruppo di violenti reduci da una notte brava in un locale tre volte da ignoti. I Carabinieri giunti sul teatro dell’accoltellamento hanno fermato tutte le persone presenti sul posto e sarebbe poi risultato che la maggior parte erano curiosi fermatisi per capire cosa stesse accadendo. Degli aggressori, forse italiani, nessuna traccia. Sulla vicenda è stata aperta un’indagine. La vittima non ha riportato per fortuna lesioni gravi. Il capogruppo del PD Travaglia rilancia le accuse all’Eco Festival “Sono anni che alla fine dell’estate ci troviamo a parlare di questo evento - dichiara il capogruppo PD e consigliere comunale Carmelo Travaglia - Questa volta ci dà l’occasione il Presidente dell’Associazione “Luce a Cavallo.” Il Sig. Giacinti si sente indignato per il fatto che i cittadini di Cerveteri (quelli contrari) lo criticano. Prima di ogni argomento voglio dividere il caso in due fasi, che a parer mio sono completamente diverse. La prima riguarda la qualità dell’evento ed allora non si può non ammettere che quello che produce l’Etruria Eco Festival, è un prodotto di un ottimo livello, infatti artisti famosi che calcano le scene nazionali ed internazionali si sono esibiti portando anche un certo ritorno di immagine per la nostra città. Questo non lo dico perché le televisioni ed i giornali nazionali ne hanno parlato, perché tutto questo si può comprare attraverso i canali giusti; lo affermo perché ne sono convinto. Tolto di mezzo questo argomento non si può non domandarsi “ma tutto questo quanto costa?” e soprattutto visti i tempi magri e le continue richieste ai cittadini di fare sacrifici, “ce lo possiamo permettere?”. Inoltre cosa non da poco la gestione di questo evento è sempre stata cristallina? Vede Presidente Giacinti, se andiamo a grattare troveremo che la Sua associazione viene investita sempre per fare questo evento in forma quasi privata: Le piace vincere facile? Come dice una famosa pubblicità. Il metodo è sempre lo stesso, trattativa diretta, un modo diciamo poco trasparente dove non c’è un minimo di trattativa... prendere o lasciare. Alla nascita di questo evento ai cittadini non costava quasi nulla, solo gli spazi, alcune facilitazioni riguardo a strutture, all’Energia elettrica e l’utilizzo dei Vigili Urbani. Poi sono arrivate le richieste ed allora tanto per ricordare gli ultimi due anni, lo scorso anno avete avuto dall’amministrazione Comunale (se non ricordo male) 12.000,00 € , offrendo un Festival di ottimo livello; invece quescolastico di Cerenova. E poi la chiusura st’anno avete avuto circa il doppio definitiva del plesso di Via Iocchi, con il senza confermare lo stesso livello traferimento degli alunni in un struttura (tutto opinabile). Vede Presidente decisamente migliore. Uno degli impesembra che voi siete gli unici giudici gni del ‘consideratelo già fatto’ della ed esecutori, e questo crea qualche nostra campagna elettorale. Abbiamo disagio e se permette anche qualche poi provveduto alla riqualificazione di dubbio. Ma la cosa più antipatica e tutte le mense scolastiche, all’azzerasconcertante è che sembra che a voi mento delle liste d’attesa per ben 3 “unti dal Signore” non vi si può critiIstituti Comprensivi su 4, altro risultato care. Solo una curiosità per finire: nel che ha superato le più rosee previsioni e programma dello scorso anno, accetche è un bene per la nostra collettività”. tato dal Comune di Cerveteri dichia“Grazie al lavoro svolto dall’Assessore ravate che nell’edizione del 9-10-11 ai Lavori Pubblici Andrea Mundula, Settembre 2011 avete piantumato 65 inoltre, mentre gli studenti e le studenUlivi per combattere l’assorbimento tesse rientrano nelle loro aule, gli operai pari a 9750 Kg di Co2 e anche quesono già sui tetti di tutte le scuole per st’anno dichiarate che durante l’ediinstallare i nuovi impianti a pannelli zione dal 9 al 19 Agosto 2012 avete fotovoltaici. Ennesimo obiettivo ragpiantumato altri 65 Ulivi con le stesse giunto dalla nsotra Giunta in appena 15 motivazioni. Siccome anche quemesi. Oltre a rendere gli edifici autosufst’anno rinnovate l’impegno, ficienti dal punto di vista energetico, dovremmo avere già a dimora 195 rendiamo la Città di Cerveteri un Ulivi da qualche parte... Posso sapere modello virtuoso”. dove sono ubicati?” Ottimo avvio del nuovo anno scolastico Il Sindaco: “Abbiamo fatto scelte che mettono al centro il futuro dei nostri giovani” “Vorrei esprimere la più completa soddisfazione da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale per l’ottimo avvio del nuovo anno scolastico e ringraziare per questo risultato tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, alla buona partenza della stagione didattica”. Con queste parole il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci ha voluto commentare la partenza del primo giorno di scuola, dopo il giro dei plessi scolastici fatto insieme al Vicesindaco Giuseppe Zito. “Non è un caso se ho voluto che fosse Giuseppe Zito a guidare l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ben conoscendo la sua competenza in questo ambito e la sua caparbietà. La scuola, come tutti sanno, è al centro del nostro programma elettorale e Cerveteri ha un reale bisogno di persone che lavorino con passione e impegno in questo ambito. I risultati che la nostra città ha ottenuto in soli quindici mesi di lavoro sono sorprendenti.” Alle parole del Sindaco Pascucci fanno eco quelle del Vicesindaco Zito. “Oltre alla straordinario stanziamento di 360.000 euro da noi deciso per attuare un attento programma di manutenzioni e per la messa in sicurezza di tutti i plessi, ci sono molte altre novità che accompagnano l’avvio del nuovo anno scolastico inizia con tante novità. Prima di tutto l’apertura, oltre ogni aspettativa, del nuovo plesso 6&217,6 ) )LQRD 18 9LYDLR3LDQWH2UPDPHQWDOL 6,$ 5HDOL]]D]LRQL3DUFKLH*LDUGLQL $UFKLWHWWRH*DUGHQ'LVHJQHU 3URJHWWD]LRQH 9DVHULH7RVFDQH &UHD]LRQLFRQ)LRUL$UWLILFLDOL &DQGHOH&HUDPLFKH9HWUL 3HU5LQQRY 'HFRUD]LRQLSHUODFDVD /LVWH1R]]H)LRUL$UWLILFLDOL WRSJDUGHQ#WRSJDUGHQ 9LDGHOOD/HJD&HUYHWHUL507HO Il “silenzio assenso” di Zingaretti Approvato il Bilancio alla mia interrogazione sul Biogas e eletto il nuovo CdA la Voce Cerveteri • 3 martedì 17 settembre 2013 Il Presidente del Consiglio Orsomando si rivolge ai Comitati in lotta contro l’impianto al Sasso Il presidente del Consiglio comunale Salvatore Orsomando interviene per riaffermare la sua posizione contraria alla Centrale Biogas al Sasso. “Ho ricevuto lo scorso agosto una lettera, a firma dei Comitati in lotta contro il Biogas a Pian della Carlotta, che mi sollecitavano a prendere una posizione contro l’impianto. Sono sorpreso da tale sollecitazione perché da sempre ho espresso in ogni sede, dalla piazza a quelle istituzionali, la mia contrarietà all’impianto voluto a Cerveteri da Zingaretti quando era ancora presidente della Provincia di Roma. Ricordo ai firmatari della lettera che ho affrontato una campagna elettorale con il mio no alla centrale. Ricordo ancor le mie partecipazioni, sia in veste istituzionale che di cittadino, alle tante marce e fiaccolate di protesta che si sono svolte nel nostro territorio. Infine ricordo ai Comitati che sono stato l’unico consigliere comunale di Cerveteri (di minoranza e maggioranza) a presentare un’interrogazione alla Regione Lazio, ponendo al presidente Zingaretti 16 domande a cui il governatore ha risposto solo a tre quesiti ed in maniera Assobalneari traccia il bilancio di fine stagione degli operatori del Litorale Nord. Presi in esame in particolare gli stabilimenti da Santa Severa a Pescia Romana. L’associazione di categoria nel suo bilancio denuncia una -35% nel rapporto tra consumi e presenze in spiaggia rispetto alla stagione precedente. Sui lidi di Santa Marinella, Santa Severa e Civitavecchia si è accentuata la contrazione media dei consumi in spiaggia e sia pure delle presenze turistiche nelle località del litorale nord. Nei giorni feriali il rapporto medio finale si è attestato a - 37 % in relazione al 2012. Nei week end consumi e presenze turistiche sulle spiagge sono state di notevole interesse a partire da metà luglio a causa del pessimo tempo nei mesi di maggio e giugno, sino al termine di agosto. Un sostegno solo attraverso il bel tempo di agosto in evasiva. Il deludente “silenzio assenso” del presidente Zingaretti impone che la mia battaglia contro il Biogas al Sasso passi ora sul tavolo del ministro dell’Ambiente Andrea Orlando (PD) e sul tavolo del ministro della sanità Beatrice Lorenzin (PdL). Presto tornerò ad incontrare i Comitati per strutturare al meglio la strategia da seguire anche alla luce di ultime novità che mi sono state solo anticipate dagli stessi Comitati come notizia, ma non ancora nei contenuti”. della Cantina Cerveteri Ampio ed approfondito il dibattito tra i partecipanti all’Assemblea dei Soci di Cantina Cerveteri S.c.a. che si è svolta nella giornata di domenica. Nel mattino si è proceduto con la discussione relativa al bilancio chiuso in data 31 maggio scorso che è stato approvato all’unanimità dei presenti. Le risultanze di bilancio segnalano in termini di liquidazioni delle uve il miglior risultato dell’ultimo decennio. Infatti, il valore medio delle uve risulta essere di 28,14 Euro per quintale. Dopo l’approvazione del bilancio sono iniziate le operazioni di voto in ordine al rinnovo delle cariche sociali. Le operazioni di voto per eleggere i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione sono terminate alle ore 19,00. Al termine dello spoglio i Soci votanti della Cantina Cerveteri hanno eletto: Mauro De Carolis, Paolo Patrizio Vaia, Mario Schina, Gianfranco Corini, Alberto Tozzo, Luigi Coda, Lucia Ruina e Amedeo Vecchiotti. Nelle prossime ore il nuovo C.d’A. dovrà riunirsi per nominare il Presidente ed il Vice Presidente. Assobalneari sulla stagione del Litorale Nord: operatori turistici in difficoltà, bisogna ripensare l’offerta del mare cui i consumi hanno segnato però un - 15 % rispetto al 2012. La stagione 2013 sul litorale della Provincia di Roma con la vicinanza proprio alla Città di Roma, il bel tempo e la grande crisi economica che ha colpito fortemente il tessuto produttivo locale, non hanno fatto registrare ancora una volta partenza per mete turistiche varie, generando il mancato svuotamento delle località costiere della provincia di Roma ed il consueto riversarsi in spiaggia in particolar modo nei weekend. Sul litorale della Tuscia le presenze romane sono di minore entità e le abbiamo stimate in un numero percentuale pari circa il 30% del valore complessivo dei flussi turistici. I flussi turistici che si riscontrano sui lidi della provincia di Viterbo sono per la stragrande maggioranza provenienti dall’Umbria, dall’Alto Lazio e in parte dalla bassa Toscana. Questa estate i consumi e le presenze nel mese di giugno non sono pervenute a causa del maltempo che ha imperversato per tutto il periodo. Il mese di luglio è stato negativo sia in termini di consumi con circa - 33 % rispetto al luglio 2012, sia in termini di presenze in spiaggia nei giorni feriali con una forte ripresa nei week end ma facendo comun- que registrare un fortissimo calo rispetto al 2012. Passiamo poi ad un agosto caratterizzato da un caldo torrido che ha visto i consumi settimanali in linea rispetto all’agosto 2012 ad un valore pari a - 30 % con un calo dei consumi pari a - 20 % nei week end. Solo agosto e i suoi weekend hanno consentito di bilanciare l’andamento complessivo della stagione turistica sulle nostre coste anche in virtù del bel tempo costante di agosto anche se il fattore crisi ha imperversato bloccando di fatto presenze e consumi. “Va certamente ripensata l’offerta turistica del mare ed integrata con il territo- rio - afferma il presidente di Assobalneari Litorale Nord che aderisce a Federbalneari Italia, Marco Maurelli - che sarà investito dalla crisi per i prossimi anni. Dobbiamo subito unire le forze pensando di rafforzare la nostra offerta e di fare sistema attraverso un forte rilancio dei servizi. Siamo certi di dover ristrutturare e riqualificare l’offerta di turismo con un progetto forte ed individuabile presso le nostre località turistiche e ciò andrà fatto pertanto in piena armonia e con il coinvolgimento dei Comuni costieri e della Regione. In conclusione possiamo certamente affermare che è stata una stagione caratterizzata dal segno “meno” con un rapporto medio tra consumi e presenze in definitiva pari al dato medio - 32% rispetto al dato medio 2012. Il dato è sconcertante e si deve avviare subito una profonda riflessione”. Per il Cerveteri Tre date esclusive per la 2a edizione un pareggio che Festival Ensemble Giovanile Barocco lascia ben sperare 4 • Cerveteri martedì 17 settembre 2013 Appuntamenti il 28 e 29 settembre e domenica 6 ottobre alle 19 Musica barocca e dimore storiche, giovani e memoria, il prezioso connubio della II^ edizione del Festival Ensemble Giovanile Barocco 2013 che si svolgerà in tre esclusive date, sabato28 e domenica 29 settembre e domenica 6 ottobre alle ore 19 sotto la direzione artistica di Carmen Petrocelli. I concerti si svolgeranno in alcune delle bellissime dimore storiche e prestigiosi palazzi presenti a nord di Roma e in particolare nel territorio di Cerveteri, da cui prende origine il progetto Händel e Cerveteri: Ensemble Giovanile Barocco, ideato e realizzato da Chez Arts Compagnia con il della finanziamento Fondazione CaRiCiv in partenariato con il Comune di Cerveteri. La partecipazione ai concerti darà infatti, grazie alla squisita gentilezza delle famiglie proprietarie che hanno aderito al progetto, la possibilità di accedere in via del tutto eccezionale, in alcune location esclusive del nostro territorio: Palazzo Ruspoli a Cerveteri, il Relais & Chateaux La Posta Vecchia a Palo, Palazzo Torlonia al Castello di Ceri. La seconda edizione del Festival EGB ha come tema il Sentimento Amoroso, espresso in mille sfaccettature nella Musica Barocca e in modo sublime da Händel nell’Europa Barocca, eseguito in alcuni passi delle sue opere più belle: Rodelinda, Amadigi, Partenope e Giulio Cesare. Non mancheranno, inoltre, magnifiche sorprese e omaggi ai grandi compositori Arcangelo Corelli e J.S. Bach, con interpreti di rilievo. Il Festival fa seguito al Laboratorio di Formazione del Repertorio, che ha visto la presenza come tutor della sezione Cantanti del controtenore Vincent Aguettant, e si è con- cluso il 30 giugno scorso a Palazzo Torlonia con la bellissima performance di orchestra e cantanti diretti dal M° Andrea De Carlo. Oltre a mettere in luce la splendida musica di G.F. Händel, il Festival ha la funzione di dare a un selezionato gruppo di allievi EGB la possibilità di fare una esperienza formativa insieme a professionisti che ruotano attorno al progetto, perché solo attraverso la Chez Arts Compagnia in Via Trapani, 15, [email protected] - 3284117977, formazione e l’esperienza l’Ensemble Giovanile Barocco raggiungerà la giusta maturità. Insieme ai giovani allievi ci saranno alcuni musicisti d’eccezione, e la straordinaria partecipazione di Rosario Cicero alla chitarra barocca. I concerti sono a ingresso gratuito. Si svolgeranno, come era d’uso nel 1700, nei Saloni d’Onore dei Palazzi che prevedono una capienza da 50 a massimo 120 posti a sedere. Per questo è necessario prenotare scrivendo alla email [email protected] specificando la data del concerto e il numero di persone. Si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento dei posti. Per ricevere la newsletters degli eventi EGB è possibile iscriversi a [email protected] o visitare il sito www.hensemble.it. Inizia con un pareggio l’avventura del Cerveteri in Eccellenza (1 a 1). Il ritorno di Daniele Antolovic sulla panchina etrusca viene accolto da 250 spettatori( nella foto) che volevano cominciare subito con una vittoria. Ma il pari, alla fine, è il responso più giusto. Cerveteri, dunque, che raccoglie un punto che lascia sperare. Perchè gli etruschi hanno avuto maggiore possesso palle, animate da buone trame di gioco. Vantaggio ospite con Rocchi, dopo una disattenzione difensiva. Pareggio che arriva La Regione Lazio parteciperà al bando per le reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore alle Politiche del Territorio, alla Mobilità e ai Rifiuti, Michele Civita, ha approvato la partecipazione della Regione al bando indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il finanziamento di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici. Il Ministero mette a disposizione delle Regioni la somma complessiva di 5 milioni di euro da destinare alla progettazione e alla realizzazione di reti di ricarica diffuse per i veicoli elettrici nelle aree urbane ad alta congestione di traffico, previa la presentazione di Tanti auguri a... Oggi è il compleanno di Gabriele Del Regno! Tantissimi auguri per i tuoi 8 anni prima di tutto dalla sorellina Ginevra, poi dal papà e dalla mamma, ed infine dai nonni, dagli zii e da tutti altri parenti e amici che ti vogliono un mondo di bene. Continua ad essere il bambino bravo che sei e la vita ti premierà... Buon compleanno anche da tutti gli amici de “la Voce”. un’accurata analisi che evidenzi tutti gli aspetti delle soluzioni proposte. “Come è risaputo nel Lazio il traffico legato agli spostamenti intercomunali, compresi importanti fenomeni di pendolarismo, è molto intenso - sostiene l’assessore regionale Civita - anche in considerazione delle tante attrazioni turistiche presenti nel nostro territorio. La partecipazione della Regione al bando ministeriale per il finanziamento di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici è importante per favorire una mobilità sostenibile sia da un punto di vista ambientale che acustico”. “Inoltre - con- tinua Civita - la mobilità elettrica offre la possibilità di numerose applicazioni a livello territoriale, tra le quali la mobilità privata su due e quattro ruote, il trasporto pubblico, la logistica urbana e la gestione delle flotte. Infine - conclude l’assessore - concordiamo con il Ministero sulla necessità di una programmazione concertata tra le aree urbane limitrofe, condizione per ottenere i finanziamenti e realizzare una rete di ricarica efficiente, moderna e razionale che possa permettere con facilità l’uso di veicoli elettrici con tutti i benefici che ne conseguono”. la Voce foto by Brenda Rossetti alla mezzora con Toro Bentivoglio, ispirato da un assist, che che con una botta non perdona. C’è anche un rigore che appare netto per gli etruschi , negato dal direttore di gara Nella ripresa c’è il diagonale di Chierico che ha fatto gridare al goal, conclusione che finisce sul palo. Gli ospiti impegnano Del Gaudio in almeno in un paio di occasioni, provvidenziali gli interventi del portiere verde azzurro. Per il resto, diciamo, che la prova è stata positiva. E per essere l’esordio, sotto il profilo tecnico, la squadra ha dimostrato di avere dei buoni numeri. Troppa evanescente sotto porta, forse. Bentivoglio fa il suo dovere. Ma è il solo a dover caricarsi della responsabilità di segnare. Insomma un pareggio accolto bene, applaudito dai tifosi ceriti. Luca Bresciani commenta così. “Tuttavia è una pareggio giusto e direi anche per come è maturato. Abbiamo giocato una buona partita, siamo contenti di come andata. Abbiamo avuto le nostre occasioni, ma ripeto siamo partiti con il piede giusto. Agli occhi dei tifosi, sentendo i commenti, abbiamo interpretato bene la gara. E’ una partenza positiva, peccato per la vittoria, ma se continueremo così verrà presto”. Trasferta a Monterosi per gli etruschi domenica che cercheranno di incamerare i primi tre punti. una u na storia storia che che v viene iene da da llontano ontano differenza e i valori di Seatour vengono da lontano. È la forza forza di una tradizione e di un’esperienza che risale 19 929, praticamente alle origin ni del trasporto pubblico. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: PRENOTAZIONI: 06.41.92.973 www.seatour.it www.seatour www .seatour.it .seatour .it S.p.A. dal d a l 1929 1929 p per e r noleggiare n o l e g g i a r e un u n pullman pullman 6 • Ladispoli martedì 17 settembre 2013 la Voce Sabato s’inaugura l’Equinozio di Autunno in memoria di Angela e Giulio Malvani Il Sindaco Paliotta dà appuntamento alle ore 17.00 presso l’aula consiliare di piazza Falcone L’Amministrazione comunale informa che sabato 21 settembre, presso l’aula consiliare di piazza Falcone alle ore 17, il sindaco Crescenzo Paliotta, aprirà la manifestazione “Equinozio di Autunno” in onore e memoria di Angela e Giulio Malvani. All’evento interverranno il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Loddo, l’assessora alla Cultura Francesca Di Girolamo, il presidente della Pro Loco Claudio Nardocci, la professoressa Caterina Luisa De Caro e l’ex sindaco Gino Ciogli. “Si parlerà della nostra memoria dell’Anima – dice Paliotta - del ricordo indelebile che hanno lasciato in noi Angela e Giulio, due splendide persone che si sono trasferite a Ladispoli negli anni ’90 e vi hanno trascorso l’ultima parte della loro vita. Chiunque abbia conosciuto Angela e Giulio deve riconoscere loro il merito di aver aperto la loro casa alla cultura, all’arte e alla diffusione del sapere. Due persone così unite negli interessi e nei sentimenti, eppure così diverse nella produzione letteraria e specialistica. Giulio, dopo una onorata carriera nell’esercito, generale di brigata, artificiere, dedica il suo sapere e la sua intelligenza agli studi templari e all’alchimia, pubblicando vari libri su tali tematiche e collaborando a riviste specializzate italiane e straniere. Con lo pseudonimo di Julius Cohen, scrive il “De Alchimia“, uno dei testi più consultati ed apprezzati per chi voglia avvicinarsi alla realizzazione del sé. Angela, invece, ha espresso il suo senso creativo nella poesia. Apprezzata e pluripremiata scrittrice, ha saputo trasferire nelle sue opere scritte con un linguaggio semplice ed accessibile un sapere che altrimenti sarebbe riconoscibile solo da chi possiede le chiavi della filosofia ermetica”. L’attrice Eleonora Baliani leggerà alcune pagine tratte dal suo libro “Poesie, meditazioni e grida dell’anima” che si riallacciano al tema dell’amore cortese, di cui Angela e Giulio Malvani furono i cultori e, su tutto e tutti, i realizzatori. Durante “Equinozio di autunno” sono previsti gli interventi della professoressa Maria Castronovo, esperta dantista, e del dottor Francesco Rufolo che richiameranno l’intenso lavoro svolto in questo campo da Angelo e Giulio Malvani. Gli interventi saranno moderati da Gino Ciogli e Caterina Luisa De Caro. Previsti, inoltre, brani al pianoforte a cura di Omar Darder e di chitarra classica a cura di Leonardo Gallucci. Calcio: falsa partenza per l’US Ladispoli Brutta sconfitta con il Villanova nella prima partita di campionato, finisce due a zero Nulla da fare per il Ladispoli che nella prima sfida di campionato rimedia una sconfitta da un ottimo Villanova ben messo in campo e che ha saputo tarpare le ali alla manovra di gioco tirrenica. I rossoblu si presentavamo alla sfida già rimaneggiati dalle assenze di Graniero, Vincenzi, Ortame e Castelletti. A pochi minuti dal match anche Ponzio ha dato forfaint per un risentimento muscolare che ha convito il tecnico a non rischiarlo, pertanto in campo sono andati Maiorani tra i pali, difesa a quattro composta dalla coppia centrale Palmisani e Pace con Salvato e Petronilli sugli esterni. In cabina di regia torna Mannozzi, non ancora al top della condizione al fianco di Bacchi, sulle corsie Marvelli anche lui in crescita ma non ancora al massimo della forma e Gravina. Davanti Totino a fare da spola a Berardi unica punta. I primi minuti sono di studio poi al primo affondo il Villanova passa: cross dalla destra, sbavatura di Palmisani che lascia colpevolmente solo Meloni che di testa in solitaria incorna da pochi passi in gol. Al 17’ ancora Villanova pericoloso con Meloni che ancora una volta di testa fallisce la rete del raddoppio. Il Ladispoli prova a macinare gioco ma il Villanova raddoppia con costanza sui calciatori rossoblu e si difende con ordine, al 28’ Marvelli tenta il tiro parato dall’ottimo portiere avversario. Nella ripresa il Ladispoli sembra nei primi minuti aver ritrovato il piglio giusto, prima Marvelli sfiora clamorosamente il gol da buona distanza e poi Mannozzi impegna Trinchera con una botta al volo di ottima fattura. I minuti passano il Ladispoli tiene il pallino di gioco ma manca di determinazione. Nel finale Graniero prova il PREZZI INCREDIBILI TENDE DA SOLE ZANZARIERE triplo cambio inserendo Tacchetti, Carra ed Angrisani ma il gol non arriva. Al 90’ il Villanova chiude definitivamente la questione con la rete di Ianni che fa 2 a 0. Finisce così con i rossoblu che trovano probabilmente una giornata storta sulla loro strada ma anche una formazione capace di fare tesoro della goleada che proprio i rossoblu lo scorso anno riuscirono a mettere in campo a Villanova. la Voce Fiumicino • 7 martedì 17 settembre 2013 Basteranno 15 giorni per raddrizzare la barra sulla differenziata a Fiumicino? Il quesito del comitato locale di Rifiuti Zero è rivolto all’Amministrazione comunale di Montino Apprendiamo dalla stampa locale che il Sindaco ha posticipato l’avvio della raccolta differenziata a Fiumicino Paese (o Fiumicino Nord) ad Ottobre poiché 1200 famiglie, ovvero poco meno di 1 famiglia su 2, non hanno ancora i mastelli. Sempre dalla stampa apprendiamo che questi mastelli non sarebbero stati consegnati in quanto le persone non erano in casa al momento della consegna a domicilio; nessuno dice quali siano le cause individuate dall’Amministrazione rispetto a questo fenomeno, e le azioni correttive che dovrebbero essere state apportate a questa strategia di approccio all’avvio della differenziata. Sono molti mesi che diciamo che la comunicazione e l’informazione ai cittadini è carente, episodica e che con l’assenza di controlli sul territorio viene a mancare quel deterrente necessario affinché le persone si adeguino alle varie ordinanze (sul decoro, sull’avvio della differenziata) ed ai regolamenti comunali, come sono mesi che diciamo (anche supportati da dichiarazioni del Sindaco) che deve essere combattuta casa per casa la battaglia contro l’evasione della Tarsu di ieri, della Tares di oggi, della Service Tax di domani; se pagano tutti i cittadini, tutti pagheranno meno. L’avvio della raccolta differenziata a Fiumicino città è l’azione che segnerà il successo o meno di tutta l’operazione; a Fiumicino (tra Isola Sacra ed il Paese) risiedono poco meno di 40.000 abitanti, con una buona densità di esercizi commerciali (ristoranti, pescherie, macellerie, etc…), l’urbanistica ed il Con la presente vorrei porre l’attenzione sul tema della partecipazione pubblica alla vita culturale del Comune di Fiumicino. Premesso che ormai da anni ho lasciato la località di Palidoro per trasferirmi a Valcanneto (Cerveteri), il mio cuore batte ancora per quei luoghi che ho lasciato e parlo quindi con cognizione di causa in merito a quello che ho vissuto e non mi piaceva negli anni passati. In occasione del 70° anniversario della spietata fucilazione del coraggioso Brigadiere Salvo D’Acquisto, per ricordare questo nobile sacrificio auspico grandi festeggiamenti che abbiano una risonanza anche nei sistema viario sono variegati, case con poche famiglie dove il porta a porta può funzionare bene, grandi condomini dove si può pensare ad una raccolta condominiale (evitando di lasciare i cassonetti per strada come a Parco Leonardo), vie con marciapiedi e vie senza, con doppi senso di marcia, sensi unici, etc.. E l’esito dell’azione su Fiumicino condizionerà pesantemente anche il conto economico poiché se la raccolta differenziata funzionerà bene avremo minori costi di conferimento dell’indifferenziato ed entrate dalla vendita del differenziato, altrimenti continueremo a pagare un conto salato (circa 135 Euro/tonn. a fronte di una previsione di circa 85, quindi anche con un extracosto non previsto di circa 50 Euro/tonn.). L’ATI può garantire, anche con approssimazione, sul buon esito dell’operazione, tolti i cassonetti (visti i precedenti)? L’amministrazione è confidente sulla riuscita di questo avvio di raccolta differenziata? Noi con grande amarezza pensiamo che non ci siano le condizioni per procedere al nuovo sistema di raccolta su Fiumicino Città; l’Amministrazione dovrebbe valutare, invece, di completare l’avvio della raccolta porta a porta, accompagnandola con una capillare e ripetuta campagna informativa, nelle località al nord del Comune che mancano e nel frattempo si dovrebbe rivedere il progetto e la logistica per Fiumicino Città predisponendo anche un apposito calendario per le attività commerciali, rafforzando nel transitorio la raccolta stradale del secco e attuando una campagna di sensibilizzazione straordinaria, diffondendo materiale informativo a mezzo posta, negli uffici pubblici, nei negozi e supermercati, negli studi medici, e chi più ne ha più ne metta, assicurandosi che la percentuale di mastelli consegnati sia alta. l’Amministrazione inoltre deve rendere più efficiente la raccolta nelle località dove il servizio è già avviato, anche mediante controlli frequenti Salvo D’Acquisto è un eroe del Popolo Lettera aperta del signor Renzo Bruno agli amministratori comuni limitrofi, al fine di smuovere le coscienze della popolazione in questo difficile periodo. Sarebbe costruttivo mantenere nelle scuole un ricordo costante (non soltanto un breve accenno il 23 settembre, se tutto va bene!!) con progetti, concorsi per le Scuole/Università, volti a tenere sempre vivo questo esempio di Umanità e Cultura che identifica con grande orgoglio il nostro terri- torio in Italia ed all’estero. Si potrebbero anche coinvolgere nelle scuole i superstiti (o loro parenti) di quell’azione criminale, affinché le parole arrivino al cuore dei giovani che le porteranno nelle proprie famiglie con la stessa semplicità e generosità che contraddistinsero il glorioso Brigadiere Salvo D’Acquisto (“Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me ed io non ho paura!”). Inoltre, non trovo affatto giusto che la consueta cerimonia del 23 settembre, presso il luogo del martirio alla Torre di Palidoro, sia totalmente blindata, accessibile soltanto alle Alte Autorità …... Salvo D’Acquisto è prima di tutto un eroe del Popolo: mantenere questo divario tra le due “classi sociali” non rende omaggio alle parole del giovane Carabiniere e non attua quel rin- sia sui cittadini sia sull’ATI; sarebbe utile capire se i 2.000 mastelli non ritirati a Fregene ed i 200 a Passoscuro sono stati ritirati/consegnati o meno, ed in quest’ultimo caso quali azioni sono state intraprese o si pensa di intraprendere per portare a compimento questa operazione. Amministrare un territorio complesso come Fiumicino comporta grandi onori e grandi oneri ed il problema dei rifiuti è uno di questi, ma lo si sapeva anche da prima della campagna elettorale; una cosa è certa: governare questa città è un compito difficilissimo e chiunque ci proverà seriamente avrà sempre il nostro rispetto e sostegno. I risultati da ottenere, le percentuali da raggiungere, con la raccolta differenziata non li dettiamo noi, sono imposti da un piano provinciale, un piano regionale da direttive europee e da leggi nazionali, oltre che essere un impegno assunto in campagna elettorale: serve però ragionare sui tempi per mettersi nelle condizioni di non peggiorare il presente zavorrando il futuro con nuovi problemi. novamento politico che finalmente in molti ci aspettiamo dopo il lungo, cupo e triste periodo della precedente amministrazione comunale. Oltre il danno anche la beffa, poiché nemmeno durante il resto dell’anno il monumento è visitabile o adeguatamente segnalato, quindi sembra una farsa commemorare soltanto per un giorno e dimenticare per gli altri 364! Mi rendo conto che il lavoro da fare è molto, ma sono fiducioso che anche in questi vostri primi passi possiate dare una nuova impronta per il bene comune, con i Beni comuni. Distinti saluti. Renzo Bruno 8 • Santa Marinella Traversata per una stella, grande festa per la chiusura del progetto Tirate le somme dell’iniziativa alla presenza di organizzatori e sponsor Idea realizzata dalle associazioni di Santa Marinella Stella Polare e Nucleo Sommozzatori di portare un pattino da Olbia a Santa Marinella con un equipaggio misto di atleti normodotati e diversamente abili. Nella splendida cornice dell’hotel Le Palme di Santa Marinella i protagonisti della Traversata, gli sponsor e tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione hanno tirato le somme del progetto. “Abbiamo raccolto oltre 8000 euro che serviranno per la realizzazione di una struttura per le attività dei ragazzi diversamente abili all’interno del parco Martiri delle Foibe - spiega Maurizio Poleggi della Stella Polare - Ne serviranno molti di più ma grazie a quella somma potremo sicuramente fare tanto. Una volta realizzata la struttura (si parla di una vera e propria casa dove i ragazzi potranno fare attività durante tutto l’anno, ndr)una delle stanze la chiameremo Traversata per una Stella”. Soddisfatti anche i responsabili del Nucleo Sommozzatori Santa Marinella: “Per noi è stato un piacere realizzare questo sogno”. La conferenza è stata moderata dai due responsabili della comunicazione del progetto Giulia Bevilacqua e Luca Grossi che si sono detti “onorati di aver fatto parte di questo progetto che ha dimostrato le potenzialità di questi splendidi ragazzi”. Lo psicologo Alfonso Di Giuseppe che ha seguito i ragazzi sulle barche, insieme al dottor Diego Maria Nati, ha spiegato l’importanza per i due ragazzi diversamente abili (Alessandro Tuveri e Tiziano Casamassima, ndr) di aver compiuto un gesto da guinness da primati anche per normali atleti. Molti applausi anche per la Darsena Romana che ha fatto emozionare il pubblico con il racconto della Traversata: “Sapevamo che senza il nostro aiuto e le nostre barche d’appoggio non avrebbero potuto fare la Traversata spiegano Franco Bisanti e Rinaldo Feliciani - Invece dopo ci siamo appassionati e ci saremo anche per le prossime avventure”. Hanno partecipato anche diversi rappresentanti dell’amministrazione comuna- le di Santa Marinella. Ringraziamenti e complimenti sono giunti dai delegati Scala, Toppi e Cucciniello oltre che dal vicesindaco Pisacane. In particolare il Presidente del Consiglio Comunale Degli Esposti che ha promesso di far parte della prossima missione. Dopo questa avventura le due associazioni vorrebbero infatti arrivare a Ustica sempre in pattino. Vicini a loro ci saranno anche Risi del Coni e Cataldo dei “Veterani dello Sport” che hanno dato, spiegano gli organizzatori, “un apporto fondamentale”. Il ringraziamento di tutti gli organizzatori è andato poi al Comune di S. Marinella, all’Enel, alla Fondazione CaRiCiv, alla Fondazione del Drago, a Powerbar e al Carrefour di Santa Marinella, ai tanti sponsor che hanno partecipato ed alla Capitaneria del Porto di Civitavecchia che da subito ha dimostrato sensibilità verso il progetto, sostenendolo in ogni sua fase. Chiusa a Tolfa l’annuale assemblea nazionale di Anicta - Confindustria Si è svolta oggi nella splendida cornice del Tolfa Hotel l’Assemblea Generale dell’Associazione nazionale imprenditori coibentazioni termiche acustiche Anicta, che raggruppa le aziende italiane operanti nel settore delle coibentazioni termiche ed acustiche e aderisce al sistema Confindustria. Nel corso dell’Assemblea sono state rinnovate le cariche sociali ed è stato riconfermato alla Presidenza per il biennio 2014 – 2015 l’Ing. Lorenzo Borsini che sarà affiancato nel suo incarico dai Vice Presidenti delegati Augusto Battilocchio e Paolo Saggini e dal nuovo Consiglio Direttivo composto da Pietro Forbiti, Renzo Mannucci, Angelo Carlo Mauri e Urbano Morri. Anicta, che aderisce a Confindustria attraverso Confindustria Federvarie, opera da oltre 50 anni per lo sviluppo e la tutela degli interessi di categoria in campo sindacale, tecnico ed economico. Nel corso della riunione, l’Ing. Borsini ha voluto ringraziare vivamente per l’ottima accoglienza ed ospitalità Tolfa e il Tolfa Hotel, luoghi di suggestiva bellezza e tradizione, su un territorio incontaminato. Ha ringraziato di cuore anche il Sindaco di Tolfa, Dott. Luigi Landi, che ha onorato l’Associazione con la sua presenza, cogliendo con grande sensi- bilità lo spirito di amicizia e la grande componente umana che si è creata e che ha colto le similitudini tra la nostra attività e l’attività artigianale della lavorazione del cuoio, caratteristica del territorio di Tolfa, entrambe caratterizzate da entusiasmo e orgoglio di appartenenza, flessibilità, manodopera e capacità legata ad una tradizione secolare. Oltre a Tolfa coinvolti anche altri hotel del territorio per l’ospitalità dei delegati, provenienti da tutta Itlia. Nella sua qualità di Presidente, oltre che di Anicta, anche della Federazione europea di settore FESI, l’Ing, Borsini ha sottolineato l’importanza dei rapporti internazionali con FESI e la Fondazione EIIF che rappresentano ottime opportunità di esperienza e di formazione per i nostri giovani, attraverso la partecipazione ai corsi di TIPCHECK Engineers che preparano degli ottimi tecnici di valutazione energetica degli impianti, riconosciuti a livello europeo come validi interlocutori degli Energy Managers delle nostre Committenti. Va sottolineato con grande soddisfazione che in Italia abbiamo già 14 TIPCHECK Engineers che contribuiranno a diffondere il ruolo primario delle coibentazioni termiche nel risparmio energetico. Battuto per 1 a 0 il D. Falasche martedì 17 settembre 2013 La Santa parte in quarta S.Marinella - D.Falasche: 1-0 Sul campo neutro di cerveteri davanti ad una buona cornice di pubblico (presente anche il delegato allo sport del comune di santa marinella), la santa apre il nuovo campionato con una vittoria convincente. Nonostante il campo in sintetico la gara in due occasioni ha rischiato di essere sospese per i violenti acquazzoni che ad intermittenza hanno colpito la cittadina etrusca; il campo allentato ha sicuramente penalizzato le due compagini che pur tentantando di giocare la palla, parecchie volte hanno dovuto ricorrere al classico palla lunga e pedalare. Prima frazione di studio dove le due squadre si sono equivalse. Nella ripresa la santa ha cercato di più la vittoria rispetto alla squadra anziate, e il gol vittoria arriva al minuto 34° : gran tiro di Mattia Tamalio respinto dal portiere locale che nulla puo’ sulla seconda conclusione vincente di Thomas Santu. Il vantaggio fortifica i locali che cercano in piu’ occasioni il raddoppio, lasciando agli avversari solo fugaci azioni di contropiede che non impensieriscono il portiere rossoblu. Buona la prova della squadra anche se sopra le righe si segnalano le prestazioni del terzino destro Piersilvio Tamalio (classe ‘95), del difensore Santu, e della diga di centrocampo composta dal duo Mattia Tamalio e Paradiso. Per la cronaca il Santa Marinella si presentava alla gara senza gli infortunati De Santis e Gagliardini e senza lo squalificato Galli. Raffaele Salerno la Voce ...in Breve Master finali Amatoriali per l’Aureliano Tennis Si sono conclusi ieri sui campi della UISP Tennis e dell’ ASD 88 i Master finali delle categoria amatoriali. Ottima affluenza di pubblico a presenziare alla finale del Master amatoriale PRO tra il Romano Giorgio Terracini e Andrea Rosci, le cronache danno la vittoria di Terracini (nella foto) in un match di 3.30 minuti per 75 67 76. Sono stati premiati grazie al contributo di Enel tutti i qualificati al master e i vincitori ovviamente di ogni categoria. Nel doppio maschile 11 vittorie consecutive consacrano la coppia Baldini - Marri come un ostacolo duro per tutti da battere che si impone in finale sui romani Terracini Pezza. Nel PRO femminile vittoria di Federica Pampinella su Paola Tinti. Nel Doppio Femminile vittoria di Moscatelli - Aimar su TintiMignanti. Nel SAT femminile vittotia di Paola Decina su Francesca Imperato. Nel SAT maschile che qui battaglia finita per 76 al terzo di Giuseppe Palminteri su Gabriele Colonna. Con l’occasione avvisiamo che sono aperte le iscrizioni per adulti e non alle scuole tennis che hanno collaborato a questo iniziativa ovvero Aureliano Tennis Team, ASD 88 e Sporting Club Santa Marinella. Tutte le foto su www.granprixdelmare.it o contatto face book aureliano tennis team. Petizione di “Ambiente e Lavoro”: a Civitavecchia chi e quanto inquina? 10 • Civitavecchia martedì 17 settembre 2013 la Voce FN: “Flop della Notte Bianca di Si chiede maggiore trasparenza sulle principali sorgenti inquinanti Civitavecchia” Lo scorso 25 luglio abbiamo appreso che Civitavecchia oltre a raggiungere il terzo posto nella graduatoria nazionale per i tumori dovuti all’inquinamento ambientale distaccando notevolmente i comuni del Lazio. Ciò avrebbe dovuto essere analizzato e spiegato dall’Arpa prima di tutto, una situazione che chiama in causa anche il Sindaco quale la massima autorità sanitaria della città nonchè le fonti inquinanti del comprensorio. Invece nessun riscontro serio e scientifico è stato dato corso. Se a ciò aggiungiamo che spesso i civitavecchiesi sono spettatori di fenomeni di inquinamento come quello della foto o come quella cappa che sovrasta il cielo di Civitavecchia si desume che tutto questo crea turbamento e preoccupazione nè si può liquidare tutto con le chiacchiere da bar: “è colpa dell’Enel”, “del Porto“, “del Traffico“ nel 2013. I primi di agosto protocollai agli Enti competenti tutta questa preoccupazione e queste riflessioni invitandoli a costituire da subito un Tavolo tecnico. Nessun riscontro, ciò è gravisimo ed irresponsabile. Tenuto conto inoltre che tra la quantità di immissioni di inquinanti e la qualità dell’aria “Il conflitto in Siria è arrivato al suo terzo anno e possiamo definirlo una delle più gravi crisi umanitarie nel mondo: un milione di bambini sono stati costretti a fuggire dal paese e sono attualmente rifugiati in Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto; 740.000 di essi hanno meno di 11 anni. Oltre tre milioni sono coinvolti in modi diversi dal conflitto all’interno dei confini nazionali” ha dichiarato il Presidente dell’Unicef Italia Giacomo Guerrera in apertura del Convegno “I bambini in Siria: una generazione a rischio”, organizzato a Roma dall’Unicef Italia e dal Ministero degli Affari Esteri. Al convegno sono intervenuti, oltre a Giacomo Guerrera, Presidente Unicef Italia, Marzio Babille, Rappresentante Unicef per l’Iraq, Luigi Contu, Direttore ANSA, e in collegamento dagli uffici sul misurata con le centraline non esiste una linearità ne deriva che è sempre meglio ridurre alla fonte le quantità di emissioni inquinanti. Non si può far finat di niente per questo promoviamo una Petizione dal titolo a Civitavecchia chi e quanto inquina con la quale i cittadini Chiedono alle competenti auto- rità di provvedere repentinamente e con trasparenza a quantificare il peso ambientale delle diverse principali sorgenti inquinanti del Distretto, affinché ognuna venga responsabilizzata pubblicamente. E si possa, altresì, procedere ad un’analisi ed ad una valutazione fondata per la convenienza e l’efficacia delle varie ipotesi di intervento per la mitigazione e la riduzione delle immissioni inquinanti. Si potrà firmare ai banchetti che verrano allestiti in città, domani a Corso Centocelle a partire dalle ore 16,30 oppure scaricando il modulo on line dal sito www.ambienteelvaoro.eu. Unicef e Ministero degli Affari Esteri: “Bambini in Siria, generazione a rischio” campo: Annamaria Laurini, Rappresentante Unicef per il Libano; Dominque Hide e Michele Servadei rispettivamente Rappresentante e Vice Rappresentante dell’ Unicef Giordania. Ha concluso i lavori Emma Bonino, Ministro degli Affari Esteri. “La vita di oltre quattro milioni di bambini all’interno e fuori del paese è annientata dal conflitto in corso: un’intera generazione è a rischio. In Siria, il crescere continuo delle violenze e la distruzione di servizi e beni di sussistenza essenziali compromette la vita dei bambini che ne sono vitti- me”- ha proseguito Guerrera. - “È una ‘guerra ai bambini’. Una guerra che ha costretto e costringe molti di loro a lasciare le proprie case abbandonando la scuola, gli amici e i parenti, gli affetti più profondi. Le loro nuove “case” spesso non hanno le necessità più elementari e ciò li espone alle malattie e altri pericoli. Le cicatrici fisiche ed emotive di questo conflitto li accompagneranno per molti anni a venire”. L’Unicef sta lavorando - con molti partner e Ong - per soddisfare le necessità dei bambini e delle famiglie siriani, ovunque essi si trovino, all’interno del paese o in quelli confinanti come rifugiati. Fino a oggi l’Unicef ha aiutato milioni di bambini e di famiglie: dall’inizio dell’anno 2.401.525 sono stati vaccinati contro il morbillo, 278.293 hanno seguito programmi didattici, 468.361 hanno ricevuto supporto psicologico contro i traumi e lo stress della guerra; 10.223.057 persone hanno avuto accesso ad acqua potabile e per uso domestico. “Questi sono i numeri della concretezza della nostra organizzazione. Di quello che possiamo fare per i bambini e che vogliamo continuare a fare con l’aiuto di tutti. Grazie alla generosità dei donatori italiani, “Il flop della notte bianca civitavecchiese”. Esordisce così in questa nota il responsabile di Forza Nuova Civitavecchia, che prosegue: “Dopo averci appioppati una lunga festa dell’unità estiva travestita da sagra di paesotto alla marina,abbiamo assistito alla notte bianca più noiosa degli ultimi anni a Civitavecchia. Una serata sotto tono che ha visto come principale protagonista, la clamoroso protesta messa in scena dai commercianti del centro che, in contrasto con l’amministrazione comunale, hanno abbassato le serrande delle loro attività, tenendo le luci delle vetrine spente. Forza Nuova Civitavecchia, esprime solidarietà ai commercianti locali già provati dalla crisi,dall’abusivismo e da una amministrazione non in grado di proporre nessuna iniziativa seria a favore della categoria”. nel 2012-2013 l’UNICEF Italia ha trasferito 1.493.000 euro per l’emergenza in Siria e nei paesi confinanti – di cui oltre 1,1 milioni nei primi 8 mesi del 2013 – cui si aggiungono ulteriori 500.000 euro in trasferimento a sostegno dell’istruzione dei bambini rifugiati in Giordania. Ma sono necessari molti altri fondi per rispondere alle crescenti necessità della popolazione siriana, in particolare dei bambini, sia all’interno della Siria che nei paesi limitrofi”, ha ricordato il Presidente dell’Unicef Italia Giacomo Guerrera. Lo scorso 4 settembre, il Ministero degli Affari Esteri italiano ha deciso lo stanziamento di ulteriori 500.000 euro per i programmi di emergenza dell’Unicef in Iraq, per fornire ai bambini rifugiati nel Kurdistan iracheno assistenza umanitaria nel settore acqua e igiene. Incendio sulla Litoranea, ottimo lavoro dei volontari la Voce martedì 17 settembre 2013 Frontale mortale sull’Aurelia Tarquinia • 11 Intervento congiunto dell’Aeopc e Vigili del Fuoco Nell’impatto Silvio Donnini, 31 anni, ha perso la vita Il gruppo comunale della Protezione Civile in azione questo pomeriggio per spegnere un incendio sulla provinciale Litoranea, nei pressi del vecchio aeroporto militare. L’intervento si è svolto in collaborazione con l’AEOPC di Tarquinia e i Vigili del Fuoco. Le fiamme si sono propagate nella cunetta laterale della strada, in direzione di Civitavecchia, per un tratto di circa 150 metri. Il celere arrivo dei volontari ha permesso di circoscrivere ed estinguere in breve tempo il rogo, riducendo al minimo i danni. Siti internet realizzazione e restyling Incidente mortale sull’Aurelia, al chilometro 83,300 all’altezza del Ponte del Mignone, nel comune di Tarquinia. Un 31 enne della città etrusca, Silvio Donnini, è morto pochi minuti dopo essere rimasto vittima di uno scontro frontale per cause al vaglio della Polizia stradale. Il giovane viaggiava in direzione Tarquinia a bordo di una Fiat Punto, ed era in compagnia di una ragazza minorenne quando si è verificato lo scontro con una Ford Fiesta sulla quale viaggiava la 21 enne di Civitavecchia, Alessandra Branco, figlia del noto pugile Silvio, trasportata in ambulanza presso l’ospedale San Paolo di Civitavecchia. Le sue condizioni, secondo quanto appreso, non desterebbero preoccupazione: avrebbe infatti riportato un lieve taglio alla testa. Versa in gravi condizioni, invece, la minorenne di Tarquinia che è stata trasportata in elicottero presso il Policlinico Gemelli di Roma. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri della stazione locale per regolare la viabilità e i Vigili del fuco di Civitavecchia e Tarquinia. Al vaglio degli inquirenti la ricostruzione dell’accaduto. Si parlerebbe di una manovra azzardata, forse un’inversione di marcia, ma saranno gli accertamenti tecnici a fare luce sulla morte del giovane igegnere elettronico. Distrutte entrambe le auto, una delle quali ha addirittura perso il motore finito in mezzo alla carreggiata. Gran lavoro per i vigili del fuoco per estrarre i feriti dalle lamiere. Subito dopo Donnini è morto. Progetti grafici ideazione e realizzazione Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 Via Scie chimiche e alimentazione 12 • Curiosità Ogni anno sono quasi due milioni gli aerei che volano sulle nostre teste martedì 17 settembre 2013 la Voce Ecco perché è sempre meglio scegliere i prodotti locali controllati Non tutti sanno cosa sono. Sento spesso dire che è solo condensa rilasciata dagli aerei, ma purtroppo non è così. Non sono una scienziata, né un’esperta, sono semplicemente una comune cittadina che, mossa dalla curiosità, si avventura nel web alla ricerca della vera informazione. I nostri cieli, a quanto pare, sono sempre più affollati ed ogni anno sono quasi due milioni gli aerei che volano sulle nostre teste, talvolta lasciando dietro di sé strani strascichi, meglio conosciuti come “scie chimiche”... Le scie chimiche si distinguono dalla semplice condensa per il loro effetto prolungato nel tempo, perché mentre la condensa poco dopo svanisce queste rimangono per ore, allargandosi sempre di più e andando pian piano a formare una specie di velatura nel cielo. Come affermato dal ricercatore Rosario Marciano’ durante una puntata del programma televisivo “Vojager” dedicata alle scie chimiche (vedi 19 marzo 2008) purtroppo si tratta di un fenomeno già identificato negli USA a partire dalla metà degli anni ’90 di cui si sono occupati non solo appassionati e persone che scrivono su internet ma anche ricercatori e politici. Questi ultimi muovendo di recente una serie di interrogazioni parlamentari a livello europeo. Anche la Presidenza della Repubblica, interrogata sull’argomento da tanti cittadini indignati ha risposto (con documento prot. UM/1823 del 2010) che non può intervenire su “materie regolate da specifiche disposizioni di legge” per le quali, aggiunge, è “competente il Ministero della Difesa” ammettendo di fatto l’esistenza delle attività contestate. Le informazioni raccolte sono numerose, ciascuna legata ad una particolare teoria anche se tutte presentano alcuni punti in comune che sostanzialmente riguardano la loro composizione e gli effetti oggettivi che provocano. Alcuni scienziati hanno studiato il particolato emesso da questi aerei (in genere militari) e hanno scoperto essere composti da un’alta concentrazione di sostanze chimiche e metalli pesanti quali sali di bario, ossido di alluminio, calcio, potassio, magnesio, torio, quarzo. Fra le sostanze rinvenute in diverse zone saturate dalle scie, si riscontrano oltre ad alluminio e bario anche titanio, bromuro e due volumi 2.000 pagine anche in versione digitale www.agendadelgiornalista.net batteri che normalmente vivono negli alti strati dell’atmosfera e che inglobati da questi aerosol chimici sono trasportati a terra, con inimmaginabili conseguenze sulla salute dell’uomo. Altri elementi quali torio radioattivo, carbone, fibre sintetiche, sangue essiccato, virus e batteri sintetizzati in laboratorio, tutti sotto forma di nanoparticelle, possono venire ingeriti e assimilati dal nostro organismo, non predisposto a filtrare materiali di così piccole proporzioni. Chi desidera approfondire e saperne di più può accedere a siti specializzati sull’argomento come www.sciechimiche.org oppure www.altrainformazione.it. Alcuni ricercatori hanno segnalato che le scie quando e se contengono queste sostanze chimiche possono provocare cambiamenti di umore, calo delle difese immunitarie, di conseguenza allergie, influenze, ma anche cancro, leucemie, sclerosi... senza contare il cambiamento del clima e l’impoverimento dei terreni. C’è da chiedersi “perché tutto questo?”. Le ipotesi sono molte: manipolare il clima, migliorare le comunicazioni militari, maggiori guadagni per le case farmaceutiche, insinuare la paura per assicurarsi maggior controllo delle masse. Decidete voi quale vi sembra più plausibile, fatto sta che c’è il forte dubbio che qualcuno dal cielo stia pian piano avvelenando il mondo. Nonostante i vari tentativi di denuncia, tutti falliti (ma allora i governi sono d’accordo!?), ci chiediamo : come possiamo e difenderci?. Prima di tutto attraverso l’informazione e dunque la diffusione di notizie che riguardano questo tema. Poi, non meno importante, sarà cercare di curare la propria alimentazione almeno cercando di mangiare prodotti biologici e non trattati geneticamente. La possibilità di comperare cibi più sani vicino casa (a km 0) attraverso i gruppi di acquisto (g.a.s.), ad esempio, sta diventando tra la gente come una sorta di “tam tam” che aiuta le persone ad aumentare consapevolezza e responsabilità rispetto a di ciò che ogni giorno possono mettere in tavola. Di certo lo spettro delle scie chimiche non rassicura il cittadino rispetto al problema dell’inquinamento che viene dall’aria, ma a maggior ragione scegliere i prodotti locali, controllati attraverso filiere corte e rintracciabili, serve a garantire che questi stessi prodotti non vengano ulteriormente caricati di sostanze tossiche. Sono quelle che spesso vengono utilizzate nelle cosiddette “produzioni incontrollate” alterate dalla lunghe distanze o avvelenate da trattamenti chimici intensivi, a monte, da aziende “estere” non sottoposte a particolari vincoli sanitari rispetto all’uso di sostanze considerate nocive per la salute umana. Insomma, in attesa di sapere un giorno la verità sulle “scie chimiche” credo che come cittadini possiamo iniziare a difenderci a partire dalla selezione dei cibi che mangiamo, perchè resta comunque a noi la scelta di promuovere la nostra salute attraverso l’adesione ad uno stile di vita sano. Fiammetta Rosato TUTTI I CONTATTI CHE CONTANO Agenda del Giornalista vuol dire contatti. Da 46 anni leader nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Più di duecentomila riferimenti di media, uffici stampa, istituzioni. Indispensabile per il lavoro giornalistico e la gestione delle relazioni pubbliche. • Oltre 200.000 riferimenti di Media, Uffici Stampa e Istituzioni in distribuzione la collana completa • In allegato il cd-rom con i 100.000 Giornalisti italiani • Tutte le redazioni dei Quotidiani nazionali e locali • Agenzie di Stampa • 2.000 Periodici • Tv e Radio nazionali • 4.500 Uffici Stampa • Istituzioni nazionali ed internazionali Centro di Documentazione Giornalistica, Piazza di Pietra 26, 00186 Roma Tel. 06.67.91.496 • Fax 06.67.97.492 www.agendadelgiornalista.it • www.cdgedizioni.it • www.adginforma.it • e-mail: [email protected] Rom e Sinti, insieme per una nuova politica la Voce Roma • 13 martedì 17 settembre 2013 Alcune realtà culturali, sociali e politiche si rivolgono al primo cittadino di Roma, Ignazio Marino In una fase così delicata per la società vogliamo creare una sorta di intelligenza territoriale collettiva Con la fine dell’estate il problema dei campi rom e della difficile convivenza con il mondo circostante assurge a problema dei problemi. E’ un classico, come i gossip sotto gli ombrelloni. Quest’anno, determinato anche dalla drammatica situazione economico sociale che attanaglia il paese, l’esplosione delle contraddizioni tra i rom e gli abitanti sono esplose fragorosamente. E’ di pochi giorni fa lo sgombero forzato di una cinquantina di famiglie che avevano trovato “rifugio” a Via Salviati, è notizia di ieri l’altro la manifestazione di quattrocento rom che hanno occupato Viale Marconi a difesa del pur discutibile mercatino dello Scalo Navale. La tensione comunque tenderà a farsi incandescente. Proprio questa convinzione ha spinto un gruppo di operatori e di associazioni, che da anni operano direttamente su questi territori di frontiera, a scrivere una lettera aperta al Sindaco di Roma. Lettera che riportiamo integralmente. Angelo Alfani Realizzare la convivenza tra le comunità rom e sinti ed i quartieri su cui gravitano per andare al superamento definitivo dei campi rom Le Realtà culturali, sociali e politiche firmatarie di questa lettera, dopo esperienze decennali di sperimentazione di attività di convivenza con le Comunità Rom e Sinti nell’area di Colli Aniene, Tor Sapienza, La Rustica, Alessandrino e Centocelle esprimono la propria volontà a lavorare insieme per una Nuova Politica che cambi radicalmente rotta con le precedenti amministrazioni della città di Roma e punti ad una Nella foto, uno dei campi rom della capitale vera integrazione di queste Comunità, in coerenza con la Strategia Nazionale di Inclusione Sociale dei Rom, Sinti e Camminanti1. In una fase così delicata per la nostra società, aggravata in primis dalla crisi economica, con cambiamenti sociali vertiginosi, resi palesi anche dalle ondate migratorie in aumento, noi Firmatari abbiamo deciso di creare insieme una sorta di Intelligenza territoriale collettiva, fatta di pratiche concrete, che dimostrino che nei nostri territori ci sono tutte le risorse necessarie per far fronte alla così detta “Emergenza rom”, che non è altro che la constatazione dell’inadeguatezza dei governi che si sono succeduti negli anni a capo della Città di Roma, nel gestire la povertà urbana delle periferie, determinando la creazione di ulteriore degrado, emarginazione e messa a rischio della sicurezza sociale. Abbiamo l’esigenza di manifestare la nostra assolu- ta preoccupazione di fronte ai primi passi di governo di questa Giunta Comunale e di quelle Municipali, che non si sono ancora dichiarate, in modo forte e chiaro, contro il Modello dei Campi Rom e contro il Piano Nomadi. Per queste associazioni e comitati, una politica decennale di questo tipo, portata avanti sia dalla sinistra che dalla destra, oltre che dimostrarsi completamente inadeguata, ha determinato un enorme spreco di risorse pubbliche. Non ci possiamo permettere un nuovo fallimento di queste Politiche Sociali: le comunità Rom e Sinti sono stremate, in condizioni igienico-sanitarie pessime, con un succedersi di sgomberi e di criminalizzazioni di fronte all’opinione pubblica che banalizzano tutti i loro sforzi per la costruzione di una vita degna e per il perfezionamento della loro integrazione2, banalizzando pure pratiche e progetti d’integrazione e di crea- zione di competenze socio-economiche che molte realtà culturali, sociali e politiche stanno realizzando per determinare una convivenza più matura. I Cittadini che abitano nelle periferie sono esasperati, soprattutto per una cronica mancanza di servizi pubblici e di una reale presenza delle Istituzioni, che da anni non propongono piani e programmi di investimenti strategici in queste aree. In questa situazione è facile allora promuovere l’odio tra la popolazione e pilotare azioni che possono sfociare nella guerra tra poveri e nella violenza più cieca. Ci sono però anche molti cittadini che rifiutano questo tipo di manipolazioni, convinti che la rigenerazione delle aree urbane e la creazione di opportunità per tutti, eviterà la proliferazione di altre isole di degrado ed emarginazione, costituendo l’unica strada percorribile per una vera politica di riscatto, di benessere e di sicurezza della Vorremmo capire se questa Giunta comunale ha intenzione davvero di scrivere un nuovo capitolo per la città di Roma, ascoltanto i diretti interessati e coloro che hanno iniziato a collaborare con queste Comunità nostra società. Vorremo allora capire se questa Giunta Comunale ha intenzione davvero di scrivere un nuovo capitolo per la città di Roma, ascoltando i diretti interessati (le Comunità Rom e Sinti), e coloro che hanno maturato un’esperienza di collaborazione con queste Comunità; gli unici soggetti, tra l’altro, che hanno anche provato a dare una contro-informazione a favore dell’umanizzazione di una situazione che ha trasceso ogni tipo di violazione dei diritti umani. Stiamo preparando un dossier che vi faremo arrivare a breve con vari percorsi e progetti d’inclusione da noi ritenuti validi, con proposte che vanno dal rilancio e dal rafforzamento delle esperienze dei mercati dell’usato, alla creazione di cooperative di riuso e riciclo, al realizzare la raccolta differenziata porta a porta, all’offerta di sostegno extra-scolastico gratuito, integrato ed intercul- turale, all’auto-recupero di palazzi abbandonati e alla creazione di condomini multiculturali, allo sviluppo di orti e di agricoltura urbana, per recuperare il degrado ambientale e per creare redditi di sussistenza. Tutte queste proposte hanno bisogno di un accompagnamento forte e deciso da parte delle Istituzioni, per determinare tempi più celeri di realizzazione e di successo. Ormai ci sono generazioni e generazioni di nuovi cittadini nati in questi campi e non c’è più tempo da perdere! E non si possono più ostacolare le azioni di resilienza delle reti territoriali, che operano per ritessere i rapporti sociali spezzati. Noi Firmatari abbiamo compreso che bisogna intervenire in una forma integrale e decisa, in dialogo con i territori, e con le comunità Rom e Sinti. Sia Noi che Loro stiamo facendo tutti questi percorsi sulla nostra pelle, spesso abbandonati dalle Istituzioni. Non vogliamo rincorrere la rabbia o l’idea dell’emergenza permanente, né trovare soluzioni univoche e semplicisticamente immediate, ma lavorare per prevedere il lungo termine, trovando insieme le soluzioni, mettendo in azione e valorizzando tutte le energie, le intelligenze e le risorse a disposizione. Chiediamo al Sindaco Marino e ai Presidenti Sciascia e Palmieri di mostrare coraggio nelle scelte, perché solo così potremo determinare un processo d’inversione al degrado fisico, sociale e morale cui stiamo assistendo, invitandoli ad incontrarci al più presto, ad un appuntamento pubblico, al fine di poter iniziare da subito un proficuo lavoro insieme. Ringraziando dell’attenzione, i nostri più cordiali saluti. Progetti grafici Siti internet realizzazione e restyling ideazione e realizzazione Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 la Voce Lotito: «Yilmaz saltato, tentativo di estorsione» 14 • Sport martedì 17 settembre 2013 Il numero uno del club biancoceleste attacca: "Ormai sono degli automi" ROMA - "L'80 per cento dei giocatori sono quasi degli automi, degli schiavi nelle mani di procuratori che ne condizionano la vita più dei genitori e delle loro famiglie perchè sono quelli che li hanno messi in condizione di essere conosciuti e, soprattutto, guadagnare cifre importanti". È lo sfogo di Claudio Lotito, ai microfoni di 'Radio anch'io Sport', premessa per spiegare il mancato acquisto dell'attaccante turco Burak anche ieri del malcontento di una parte della tifoseria. "Questa situazione va totalmente abolita perché diventa, come è già successo, occasione di estorsioni vere - ha aggiunto il numero 1 della Lazio - in cui i presidenti si sentono dire 'o così o non ti porto il calciatore' ". "La stragrande mag- gioranza di queste persone è abituata a spostare i giocatori in continuazione perché da ogni trasferimento incassano dei soldi. Naturalmente ci sono anche procuratori che fanno davvero il bene dei loro assistiti, cercando di inserirli in organici in grado di valorizzarli. Ma altri guardano solo all'aspetto economico ed inculcano nel calciatore questo modo di pensare". YILMAZ E CONTESTAZIONE - Ed ecco come è sfumato l'acquisto di Yilmaz: "Non era nei nostri programmi iniziali. Il 15 agosto ci è stata prospettata la possibilità di arrivare al giocatore. Dopo una trattativa estenuante abbiamo trovato un accordo, peraltro molto oneroso per la Lazio, con il Galatasaray e attraverso il club con il giocatore. Al momento di firmare il contratto si è presentata una persona dicendo di essere l'agente di Yilmaz. Ha chiesto una commissione del 10% sul lordo, con pagamento immediato. Il giocatore avrebbe preso 2,8 milioni netti per cinque anni. Inoltre, sul lordo significa che la Lazio avrebbe dovuto pagare le commissioni sulle tasse che versa allo Stato, una cosa assurda. Su 28 milioni di euro si parla- va di 2,8 milioni. Questa è un'estorsione ed è saltato tutto. Ed a posteriori mi dico che ho fatto bene, visto che oltretutto Yilmaz ha 28 anni ed è nella fase calante della carriera". Quanto agli insulti della Curva Nord, Lotito ormai ci ha fatto il callo. "Da quando sono diventato presidente c'è stato un cambio di rotta fondamentale. Sono state tolte dalla gestione certe persone che prima condizionavano la società. Le contestazioni dei tifosi sul mercato? A priori, non le capisco. Non abbiamo venduto nessuno giocatore di peso, abbiamo speso 28 milioni creato una squadra con 22 titolari. Due anni fa criticavano il settore giovanile. Abbiamo vinto lo scudetto alla fine dello scorso campionato ed oggi siamo in testa al campionato con 6 punti sulla Juve. Abbiamo un fatturato di 90 milioni e ci confrontiamo con squadre come la Juve che ne arriva a 300. E non dimentichiamo i sei milioni l'anno che paghiamo per ripianare il debito con il fisco fatto da altri. Eppure siamo sempre presenti in Europa e nella parte alta della classifica". Chi contesta, conclude Lotito, "pensa ancora di essere iscritto ad un albo, quello dei tifosi di professione. Ma il calcio è cambiato, solo certi tifosi non cambiano mai". Formula 1 Stagione 2013 Classifica Piloti Classifica generale Superbike Pos. Nome 1 Vettel Sebastian 2 Naz. Scuderia Pts. Vettel Sebastian GER Red Bull Racing 222 Alonso Fernando Alonso Fernando SPA Scuderia Ferrari 169 3 Hamilton Lewis Hamilton Lewis ENG Mercedes AMG Petronas 141 4 Raikkonen Kimi Raikkonen Kimi FIN Lotus F1 Team 134 5 Webber Mark Webber Mark AUS Red Bull Racing 130 6 Rosberg Nico Rosberg Nico GER Mercedes AMG Petronas 104 7 Massa Felipe Massa Felipe BRA Scuderia Ferrari 79 8 Grosjean Romain Grosjean Romain FRA Lotus F1 Team 57 9 Button Jenson Button Jenson GBR Vod. McLaren Mercedes 48 10 Di Resta Paul Di Resta Paul GB Sahara Force India 36 11 Sutil Adrian Sutil Adrian GER Sahara Force India F1 Team 25 12 Ricciardo Daniel Ricciardo Daniel AUS 18 13 Perez Sergio Perez Sergio MEX Vodafone McLaren Mercedes 18 14 Hulkenberg Nico Hulkenberg Nico GER Sauber F1 Team 17 15 Vergne J. Vergne J. Fra Scuderia Toro Rosso 13 Scuderia Toro Rosso Sai cosa mangi? Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali: operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile. da Francesco Ilari trovi le farine e la pasta della linea ETRUSCA ETRUSCA la Farina e la Pasta Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo, il cibo non è banale SCEGLI LOCALE Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - www.soleetrusco.it - trasforma con Amore 338 - 4952241 - 328 0590613 realizzate esclusivamente con il grano del comprensorio Cerveteri-Tarquinia Francesco Ilari - Alimentari e Macelleria Via Pietro Alfani, n° 5 - 00052 Cerveteri (RM) tel: 06 96 84 46 97 la Voce “I like.. live”, torna Gazebo con le sue hit Telecomando • 15 martedì 17 settembre 2013 In attesa di un nuovo album di inediti previsto per Natale, esce il primo live della sua carriera Con “I like.. live!”, primo “live set” della sua lunghissima carriera, torna sulle scene musicali internazionali Gazebo. Disponibile già store digitali, e da metà ottobre anche su supporto CD, “I like... live!” raccoglie i successi dell’artista registrati durante il “Syndrone Tour” (2009/2010) che per due lunghi anni l’ha visto partecipe su vari palchi dell’Europa. Gazebo, uno degli artisti più famosi della “dance” italiana anni Ottanta, appassionato di rock e musica progressive, ha avuto una carriera piena di successi (indimenticabile la sua “I like Chopin”), caratterizzata da innovazione, studio e scoperta di nuove sonorità punk ed elettroniche. Il nuovo progetto che ha riportato sul mercato discografico Paul Mazzolini (vero nome dell’artista), è un concentrato di tutto questo e di altro ancora: ventuno brani compongono la tracklist densa di classici e hit mondiali. Si va dalle sequenze electro di “Masterpiece” alle emozioni acustiche di “The Man At The Window”, dalle atmosfere celtiche di “Tears For Galileo” e “Sleepers” all’energia emotiva di “Lunatic” e “Dolce Vita”, fino appaunto alle indimenticabili note di “I Like Chopin” (del 1983) che, proprio nel 2013, compie trent’anni. “I like... live!” regala all’ascoltatore ben novanta minuti di pura energia, di rock, dance, elettronica e new wave, ritmi e suoni indimenticabi- Martedì 17 Settembre 06:00 07:55 08:00 08:40 08:50 11:00 13:00 13:40 14:10 14:45 16:10 16:55 18:50 20:00 20:40 21:10 23:15 01:30 02:00 02:35 04:00 04:15 05:15 Euronews show Unomattina caffé caffé altro Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro altro Unomattina Tg1 Unomattina altro Tg1 L.I.S. show altro Rai Parlamento Telegiornale Unomattina altro Che tempo fa altro Tg1 - Che tempo fa show altro Unomattina Tg1 altro Unomattina Tg1 Flash altro Unomattina Storie Vere Unomattina Verde altro Che tempo fa altro Tg1 Unomattina Magazine altro altro La prova del cuoco Tg1 Tg1 Economia altro show Verdetto Finale La vita in diretta show Rai Parlamento Telegiornale altro Tg1 Che tempo fa altro show La vita in diretta L'eredità altro Tg1 Affari tuoi Affari altro Paura di amare (ep. 2x1 Episodio 1) Porta a Porta altro Tg1 Notte show altro Che tempo fa Sottovoce altro LegaliTag LegaliTag show Milleluci show Da Da Da altro Cinematografo altro Euronews show Tg5 Prima Pagina show Traffico - Borsa e Monete - Meteo.it Tg5 Mattina show La telefonata di Belpietro altro Mattino Cinque show Forum show Tg5 - Meteo.it show Beautiful serietv CentoVetrine serietv Uomini e Donne show Il segreto serietv Pomeriggio Cinque show Avanti un altro altro Tg5 - Meteo.it show Paperissima Sprint show Le tre rose di Eva 2 serietv Matrix show Tg5 Notte - Meteo.it show Paperissima Sprint show Uomini e Donne show Mediashopping altro Telefilm serietv Tg5 - Meteo.it show laVoce 06:00 06:40 07:00 07:15 07:30 07:45 08:10 08:20 09:05 09:50 10:25 10:30 10:35 11:20 12:10 13:00 13:30 13:50 14:00 16:15 17:00 17:45 17:50 18:15 18:45 19:35 20:30 21:00 21:10 21:50 22:45 23:30 23:45 00:40 00:50 01:40 01:50 03:15 04:10 05:40 06:00 06:15 06:35 06:55 07:20 07:50 08:15 08:45 09:10 09:45 10:35 11:30 12:25 13:00 13:40 14:10 14:35 15:00 15:30 16:00 16:25 16:55 17:20 17:50 18:15 18:20 18:30 19:20 20:20 21:10 00:00 01:35 01:50 02:15 03:00 03:45 04:00 05:25 05:40 Julia: la strada per la felicità serietv Cip e Ciop agenti speciali all'attacco I Saurini e i viaggi del meteorite nero Manny Tuttofareserietv L'ape maia serietv Le nuove avventure di Peter Pan Cuccioli serietv Heartland serietv Settimo cielo serietv Settimo cielo serietv Meteo 2 altro Tg2 Insieme Estate show Tg2 Storie - I racconti della settimana serietv Il nostro amico Charly La nostra amica Robbie serietv Tg2 Giorno Tg2 E... state con costume altro Medicina 33 altro Detto Fatto show Ghost Whisperer serietv Ghost Whisperer serietv Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2 altro Rai Tg Sport altro Tg2 serietv Squadra speciale cobra 11 NCIS - Unità anticrimine serietv Tg2 Una mamma imperfetta serietv Criminal Minds serietv Criminal Minds serietv Blue Bloods serietv Tg2 2Next - Economia e Futuro altro Rai Parlamento Telegiornale altro Hawaii Five-0 serietv Meteo 2 - Appuntamento al cinema Avvocati serietv Videocomic - Passerella di comici in Tv Università telematica internazionale UniNettuno Videocomic - Passerella di comici in Tv altro Mediashopping altro Summer Crush serietv Summer Crush serietv Friends serietv Friends serietv La vita secondo Jim serietv La vita secondo Jim serietv Tutto in famiglia serietv Tutto in famiglia serietv Royal Pains serietv serietv Dr House Dr House serietv Studio Aperto show altro Sport Mediaset Futurama serietv I Simpson serietv What's My Destiny Dragon Ball serietv Naruto Shippuden serietv Two Broke Girls serietv How I Met Your Mother serietv How I Met Your Mother serietv Community serietv Community serietv Mike and Molly serietv Life Bites serietv Life Bites serietv Studio Aperto show CSI Miami serietv CSI Miami serietv Le Iene show Speciale Champions League altro Studio Aperto - La giornata show altro Sport Mediaset Terminator: Terminator: The Sarah Connor Chronicles Terminator: The Sarah Connor Chronicles Mediashopping altro Body Shots film Mediashopping altro Chante! serietv La testata beneficia di contributi diretti di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini EDITORE: Impegno Sociale soc. coop. SEDE LEGALE: via Mazzini, 1 00052 Cerveteri COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R. via Alfana 39 - 00191 Roma SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10 00052 Cerveteri tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919 e-mail: [email protected] www.quotidianolavoce.it wwww.altravocenews.it Iscrizione al Tribunale di Roma: numero 35/03 del 03.02.2003 e.mail: [email protected] [email protected] la Voce lontano dal solito vicino alla gente 06:00 07:00 08:00 10:20 10:30 12:00 12:25 12:45 13:05 14:00 14:20 14:50 14:55 15:00 15:40 15:45 17:30 18:55 19:00 19:30 20:00 20:15 20:25 20:35 21:05 23:15 23:20 23:25 23:55 00:00 01:05 01:20 01:50 02:00 02:40 03:10 03:40 03:45 04:00 04:10 04:15 04:30 06:20 06:50 07:45 09:00 10:00 10:50 11:25 11:30 11:55 12:00 12:55 13:55 14:00 14:35 14:45 15:30 16:35 16:50 18:50 18:55 19:30 19:35 20:25 21:10 23:30 23:35 02:35 03:10 04:50 05:05 Rai News - Morning News altro Rassegna stampa italiana e internazionale Agorà Estate show Tre straniere a Roma film Film film Tg3 - Meteo 3 show TG3 Fuori TG show Timbuctu show Terra nostra serietv Tg Regione - Tg Regione Meteo show Tg3 - Meteo 3 show show Tg3 L.I.S. Tg3 L.I.S. show serietv Flipper Film film Scherzo del destino.. film Geo Magazine 2013 show Meteo 3 altro Tg3 show Tg Regione - Tg Regione Meteo show Blob show Simpatiche canaglie serietv serietv Simpatiche canaglie Un posto al sole serietv Circo Estate 2013 show Tg regione Tg regione altro Tg3 Linea Notte Estate show Lucarelliracconta 610 - Dieci di Lillo e Greg show Cult Book show Cult Book show Fuori orario. Cose (mai) viste altro Rai News altro Next altro Next altro Riflettendo con... altro USA 24h altro News Meteo Approfondimento altro altro Dentro la notizia Magazine tematico di Rainews show News Meteo Approfondimento altro Mediashopping altro CHiPs serietv Charlie's Angels serietv Siska serietv Carabinieri serietv Ricette all'italiana show Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it altro Un detective in corsia serietv La signora in giallo serietv Anteprima TG4 show Tg4 Meteo.it altro Lo sportello di Forum show Flikken - Coppia in giallo serietv My Life - Segreti e passioni serietv Texas oltre il fiume film Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it altro Tempesta d'amore serietv Quinta colonna - Il Quotidiano show Lo chiamavano Trinità film I Bellissimi di Rete 4 altro Black Book film Appuntamento con le sorelle Berté Separati in casafilm Mediashopping altro Zig zag altro altro Paola Latini Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente MARTEDI 17 Settembre 06:00 06:10 06:30 06:45 07:00 07:15 07:30 07:35 07:40 07:55 08:00 08:10 09:00 09:15 09:30 10:00 10:30 10:55 11:00 11:30 12:00 13:30 14:00 14:10 15:20 16:50 17:00 17:10 17:15 18:50 20:00 20:30 21:10 23:20 00:55 01:25 01:30 02:00 02:30 03:45 04:55 05:45 li legati al nome di Gazebo, artista che contribuì a imporre a livello internazionale la dance-wave italiana con più di dieci milioni di dischi venduti in Europa e numerosi successi internazionali. Attualmente Gazebo è in studio per un nuovo album (di inediti) in uscita a natale. Poco o parzialmente Sereno con innocue velature nuvoloso Sereno o poco nuvoloso Sereno o poco nuvoloso 11 nodi SO 15 nodi ONO 6 nodi NO 3 nodi NNE molto mosso molto mosso molto mosso mosso Temperatura 19°C 24°C 21°C 18°C Precipitazioni Assenti Assenti Vento in nodi Mare Assenti Assenti Oggi cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3550 m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Nordovest. Mare molto mosso. Nessuna allerta meteo presente. MERCOLEDI 18 Settembre Sereno Sereno o poco nuvoloso Sereno Sereno o poco nuvoloso Vento in nodi 3 nodi E 4 nodi SSO 4 nodi S 5 nodi SE mosso mosso mosso mosso Mare Temperatura 16°C 23°C 21°C 18°C Precipitazioni Assenti Assenti Assenti Assenti Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima di 16°C, lo zero termico si attesterà a 3400 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Mare mosso. Nessuna allerta meteo presente. FARMACIE DITURNO Ladispoli Farmacia Comunale N.1 - P.zza G. Falcone Tel. 06.9220125 Farmacia Comunale N.2 - V.le Europa Tel. 06.9948230 Farmacia Comunale N.3 - Via Bari, 1 Tel. 06.9949672 Farmacia Dr. Abate Boscia Via Palo Laziale, 14 Tel. 06.9912241 Farmacia Dr. Armenio Via Parigi 39 Tel. 06.9910609 Farmacia Dr. De Michelis Via Ancona 76 Tel. 06.9947746 Farmacia Dr. Lapucci P.zza Orsa Maggiore, 2 (S. Nicola) Tel. Tel. 06.99271563 Farmacia Comunale N.4 - Via Roma, 88 Tel. 06.9910952 Civitavecchia Farmacia Al Faro Via G. B. Labat, 3 Tel. 0766.542789 Farmacia Amalfitano Largo Giovanni XXIII, 5 Tel. 0766.23800 Farmacia Calamatta Piazza Calamatta, 19 Tel. 0766.32739 Farmacia Cernusco Via M. Buonarroti, 42 Tel. 0766.23368 Farmacia Comunale Cisterna Via Degli Orti, 12 Tel. 0766.542642 Farmacia Comunale Matteotti Viale G. Matteotti, 146 Tel. 0766.20760 Farmacia Di Stefano Viale Alcide De Gasperi Tel. 0766.500597 Cerveteri Farmacia 1 P.zza Risorgimento, 21 Tel. 06.994.0006 Farmacia 2 Via Oriolo, 1 (Cerenova) Tel. 06.990.2508 Farmacia 3 Via Settevene Palo, 88-90 Tel. 06.994.2038 Farmacia 4 P.zza N. Pagliuca, 3 (Due Casette) Tel. 06.990.79292 Farmacia 5 Via Settevene Palo 81 E/F Tel. 06.995.1514 Farmacia Pratocavalieri Dr. Morabito Via M. Pelagalli,5 Tel 06.99551302 Farmacia Cavallini Via A. Vivaldi, 37 (Valcanneto) Tel. 06.99206361 Farmacia Palombo Corso Centocelle, 24 Tel. 0766.20694 Farmacia Rossi Largo Cavour, 4/5 Tel. 0766.23182 Farmacia Sofi Viale Guido Baccelli, 22 Tel. 0766.546931 Farmacia Turchi Viale Guido Baccelli, 160 Tel. 0766.24261 Farmacia Spurio Via Centocelle, 52/54 Tel. 0766.23051 Trevignano Romano Farmacia Amirkhanian Via IV Novembre, 42 Tel. 06.9999067 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Santa Marinella Farmacia Via Valdambrini, Valdambrini, 89 Tel 0766.510087 Farmacia De Muro Via Aurelia, 304 Tel 0766.537237 Farmacia Vergati Via Aurelia, 507 Tel 0766.537537 Farmacia Scotti Via G. Lucina 1 Tel. 0766.570367 Bracciano Farmacia Comunale n.3 Via Delle Palme Tel. 06.99802136 Farmacia Eredi Morelli Via Odescalchi, 8 Tel. 06.9988524 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Anguillara Sabazia Farmacia De Cecco Via Romana, 37/45 Tel. 06.9968066 Farmacia Esa Via Dei Faggi, 1 Tel. 06.9981039 Farmacia Firriolo Dr. Firriolo & C. Via Anguillarese,123 Tel. 06.9994115 Tarquinia Farmacia Vernier C. Vittorio Emanuele, 37 Tel. 0766.856051 Farmacia Greco Via Delle Sirene, 20 (Lido) Tel. 0766.864815 Manziana Farmacia Ricci Corso V. Emanuele, 146 Tel. 06.9964367
Documenti analoghi
Numero 204 Settembre 2013
concentrate tutte nella stessa zona? Cari amministratori, ma
voi dove vivete?”
Cerveteri saluta il concittadino e amico Giuliano Gemma
gente è schifata di partecipare alla
vita pubblica quando il messaggio
che passa è solo la rissa fine agli
interessi politici dei contendenti?
Il 5 ottobre ha vinto Pascucci o
hanno vinto i manifes...