Numero 204 Settembre 2013
Transcript
Numero 204 Settembre 2013
CENTRO PRODUZIONE SERVIZI laVoce Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago • Anno XI - numero 204 • euro 0,20 • Sped. in A.P. art I c. I L. 46/04, DCB Roma Quotidiano d’informazione Presentato il nuovo Piano Casa dalla giunta di Nicola Zingaretti • sabato 21 settembre 2013 - San Matteo • LAZIO - Il provvedimento non demolisce quello della Polverini, ma lo cambia • Il Presidente: “Altro impegno mantenuto, si eviterà ricorso Mibac” La modifica del piano casa “è un altro punto del programma rispettato, un altro impegno preso verso i cittadini mantenuto, cioè quello di avviare nella nostra Regione una nuova politica urbanistica più sostenibile, semplificata e più sociale”. Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, durante la conferenza stampa di presentazione del “nuovo piano casa”, che non va a demolire quello della giunta Polverini, ma lo cambierà. Saranno “modifiche sostanziose e importanti che abbiamo fatto in pochissimo tempo”, ha affermato l’assessore alle Politiche Territoriali, Michele Civita, e che riguarderanno: “l’abrogazione e la modifica degli articoli oggetto del ricorso in Corte Costituzionale presentato dal Mibac”, la tutela delle aree protette e la pianificazione urbanistica e l’inserimento norme specifiche per rispondere all'emergenza abitativa”. Tra gli obiettivi principali: recuperare e riqualificare i tessuti edilizi esistenti, favorire la rigenerazione urbana. Inoltre Zingaretti ringrazia il ministro Bray, con il quale “c’è stata una collaborazione proficua in questa settimana. Le modifiche eviteranno il ricorso e ci permetteranno di ricostruire un rapporto con lo Stato che è stato sin troppo conflittuale. Un conflitto che ha portato tanta confusione nella nostra regione e anche tanti ritardi”. Per quanto riguarda, invece, l’approvazione definitiva delle modifiche, “a fine ottobre si potrà affrontare la discussione in Consiglio”, ha concluso Civita. • Obiettivi: riqualificare i tessuti edilizi esistenti, rigenerazione urbana servizio a pagina 8 A Ladispoli è operativa la nuova isola ecologica di via degli Aironi. L’impianto, realizzato nell’area comunale attigua al depuratore, è funzionale alla futura estensione in tutta Ladispoli della raccolta differenziata “porta a porta”, estensione per la quale è stato firmato già un nuovo contratto di appalto. Nella nuova isola i cittadini residenti potranno conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, verde, gli inerti e tutti gli altri rifiuti che non possono essere gettati nei cassonetti. PARCO LEONARDO Risolto il giallo: nel bagno nessun feto Cerveteri: il Consiglio di Stato ha ritenuto il ricorso della CCR in parte inammissibile Castrum Novum, presentati i dettagli della campagna di scavi archeologici Nuova isola ecologica in funzione servizio a pagina 6 Centro commerciale, Pascucci canta vittoria! • SANTA MARINELLA LADISPOLI • CIVITAVECCHIA Costa Concordia, si cerca l’accordo con la città di Piombino servizio a pagina 10 Apprendiamo dal profilo facebook del primo cittadino Alessio Pascucci, che il Consiglio di Stato, si è pronunciato circa il ricorso fatto dalla società che dovrebbe costruire il centro commerciale, la C.C.R. Il consiglio di stato ha ritenuto il ricorso in parte inammisibile e per il resto lo respinge. All’interno il testo del post del Sindaco Pascucci. servizio a pagina 3 E’ stato risolto all’Istituto di Medicina Legale della Sapienza il giallo del centro commerciale “Parco Leonardo” di Fiumicino. Quello trovato nel bagno delle donne non era un feto morto ma fazzoletti imbevuti di sangue. C’erano, infatti, solo garze intrise di materiale ematico nel sacchetto di plastica, rinvenuto da un’addetta alle pulizie nello scompartimento di un bagno a pianterreno. Secondo l’analisi del medico legale, si tratta soltanto di compresse di fazzoletti bagnati di acqua e tracce ematiche; in un fazzoletto erano presenti coaguli di sangue mestruale. E’ stato escluso che nelle buste prelevate sul posto e consegnate per l’esame specialistico vi fossero residui organici riferibili ad aborto. Sul posto erano intervenuti i carabinieri della compagnia di Ostia Giornata dedicata all’universo ADHD 2 • Cerveteri sabato 21 settembre 2013 la Voce Dalle ore 9,00 nell’Aula Consiliare il convegno sulla patologia emergente che coinvolge sempre più famiglie L’incontro è organizzato dalla Asl Roma F in collaborazione con l’AIFA Onlus Si terrà questa mattina con inizio alle ore 9 nell’Aula Consiliare del Comune di Cerveteri, organizzata dall’Osservatorio sull’Autismo della ASL Roma F in collaborazione con l’AIFA Onlus, una Giornata Didattica dedicata all’ADHD, una patologia emergente che coinvolge sempre più famiglie anche nel nostro Paese. Cos’è l’ADHD? “E’ quella sindrome – ci illustra Patrizia Stacconi, presidente dell’AIFA Onlus - che manifestano quei bambini che troviamo alle feste dei nostri figli, nei bus o sul treno, nelle scuole o per la strada e che si mostrano continuamente agitati, in continuo movimento, che non riescono a stare mai fermi, che si dimenano continuamente e che i genitori trovano grande difficoltà a tenere “buoni”. “Quando, poi, iniziano a frequentare la scuola - prosegue la Presidente - sono quei bambini che le insegnanti non vorrebbero mai tenere: si alzano continuamente dal loro posto, danno fastidio ai compa- gni, non riescono a svolgere i compiti assegnati e finiscono spesso per cambiare banco, classe e talvolta ... scuola. Il loro profitto scolastico proprio per la ridotta capacità di concentrazione è spesso scarso o comunque sufficiente e difficile è il loro rapporto con i coetanei, ma anche con gli adulti per la grande impulsività. La loro difficoltà viene percepita dai genitori e dagli insegnanti ma spesso, nel nostro paese, la diagnosi viene completamente misconosciuta.” “In realtà questi bambini conclude la d.ssa Stacconi non hanno nessuna colpa, né tanto meno i loro genitori che invece vengono spesso additati come incapaci a svolgere bene il proprio ruolo di educatori. Se il bambino risponde ad una serie di criteri clinici ben definiti dal mondo scientifico la loro è una vera patologia organica e come tale meritevole di una precisa terapia. Solo con l’ausilio di una appropriata terapia i bambini cambieranno radical- Modifiche al Piano Casa regionale Il presidente di Ance Lazio, Petrucci: “Ora più certezze per gli operatori” “Con l’approvazione da parte della Giunta regionale di alcune modifiche sostanziali alla legge sul Piano Casa si sono create indubbie condizioni migliorative”. Questo il primo commento del Presidente di Ance Lazio Stefano Petrucci. “Il provvedimento, eliminando alcune incertezze interpretative consentirà, infatti, di ricorrere allo strumento del Piano Casa con maggiore facilità per quanto riguarda le iniziative degli operatori e delle imprese favorendo interventi di riqualificazione e di demolizione e ricostruzione. È in questo ambito che la legge e le nuove norme possono dare un contributo importante a sostegno del settore, ma soprattutto rendendo concreti gli obiettivi di riqualificazione urbana. Per questi motivi auspichiamo che il provvedimento venga approvato rapidamente anche dal Consiglio regionale, mantenendo inalterata la sua impostazione e limitando correzioni e integrazioni. Perché la rapidità della sua entrata in vigore è l’aspetto più importante, considerata l’attuale situazione critica del settore delle costruzioni e delle piccole imprese in particolare.” mente il loro modo di vivere e tutti, genitori, insegnanti, compagni ma soprattutto il bambino, potranno finalmente cogliere la bellezza di una vita “normale”. L’evento formativo di sabato, coordinato dal Presidente dell’Osservatorio dott. Maurizio Munelli, e che verrà aperto dall’interven- to introduttivo del Commissario Straordinario della ASL ROMA F, dott. Giuseppe Quintavalle, è destinato ad operatori sanitari, operatori scolastici e famigliari, ma rappresenterà un’occasione di informazione e di approfondimento per rappresentanti istituzionali e dell’associazionismo. Perché non istituire un Registro Tumori? Il presidente del Comitato di zona di Borgo San Martino, Luigino Bucchi domanda: “Come mai a Cerveteri dove si dedica molto tempo a studiare ed istituire registri per cose di competenza del legislatore, non si è ancora istituito il Registro Tumori? Troppo facile da fare e troppo utile in un comune collocato tra più discariche a cielo aperto, sostanze nocive oltre i limiti nell’acqua, cielo solcato da scie aeree inquinanti e decine di concessioni di antenne telefoniche concentrate tutte nella stessa zona? Cari amministratori, ma voi dove vivete?” 6&217,6 ) )LQRD 18 9LYDLR3LDQWH2UPDPHQWDOL 6,$ 5HDOL]]D]LRQL3DUFKLH*LDUGLQL $UFKLWHWWRH*DUGHQ'LVHJQHU 3URJHWWD]LRQH 9DVHULH7RVFDQH &UHD]LRQLFRQ)LRUL$UWLILFLDOL &DQGHOH&HUDPLFKH9HWUL 3HU5LQQRY 'HFRUD]LRQLSHUODFDVD /LVWH1R]]H)LRUL$UWLILFLDOL WRSJDUGHQ#WRSJDUGHQ 9LDGHOOD/HJD&HUYHWHUL507HO Centro Commerciale, Pascucci canta vittoria! la Voce Cerveteri • 3 domenica 1 lunedì 2 marzo 2013 Il Consiglio di Stato ha ritenuto il ricorso della società CCR in parte inammissibile Il Sindaco: “L’avevamo promesso in campagna elettorale e lo abbiamo fatto” Apprendiamo dal profilo facebook del primo cittadino Alessio Pascucci, che il Consiglio di Stato, si è pronunciato circa il ricorso fatto dalla società che dovrebbe costruire il centro commerciale, la C.C.R. Il consiglio di stato ha ritenuto il ricorso in parte inammisibile e per il resto lo respinge. Di seguito il testo del post del Sindaco Pascucci: “E’ stata pubblicata l’ordinanza del Consiglio di Stato sul ricorso fatto dalla C.C.R. (società proponente del Centro Commerciale) contro il Comune di Cerveteri sul Centro Commerciale in località BECA. Qui trovate il testo completo: http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Consig lio%20di%20Stato/Sezione%204/ 2012/201208535/Provvedimenti/ 201304636_18.xml. Abbiamo promesso in campagna elettorale che avremmo bloccato il mega centro commerciale. E lo abbiamo fatto subito. Hanno detto che le nostre scelte non erano legittime. Hanno scritto che avremmo dovuto dare ricorsi milionari. La C.C.R. ha fatto ricorso sostenendo che quello che avevamo fatto non andava bene. E noi ci siamo costituiti per difenderci. Oggi, finalmente, ci viene data ragione su tutta la linea. “Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) dichiara il ricorso in parte inammissibile, e per il resto lo respinge”. Poi lo stesso Sindaco interviene a seguito dell’ultima seduta del consiglio comunale che ha visto l’approvazione di proposte estremamente importanti ed innovative per la città: “Nel Consiglio comunale di ieri - ha dichiarato Pascucci - abbiamo proseguito il nostro impegno teso ad aumentare le opportunità messe a disposizione dei nostri concittadini, e per garantire eguali diritti a tutti. Lungo queste grandi direttrici morali e strategiche intendiamo fornire impulsi concreti per lo sviluppo economico nella Città. Un’Amministrazione comunale Nel frattempo il C onsiglio comunale di giovedì sera ha approvato l’equiparazione della normativa urbanistica per le aree Ex Roma responsabile e attenta, come ha già più volte dimostrato di essere la nostra, individua all’interno delle competenze affidategli dalla Legge quegli strumenti che sono utili al cittadino per rilanciare l’iniziativa privata e per far ripartire l’economia della comunità. Gli atti che abbiamo approvato ieri, insieme a tanti altri progetti che stiamo portando avanti, proseguono questo percorso”. È stata approvata con voto unanime la variante al PRG per le aree agricole cosiddette ex Roma. “Erano oltre vent’anni che a Cerveteri si parlava di equiparare la normativa, e quindi di concedere eguali diritti, ai proprietari delle terre che fino ai primi anni ’90 appartenevano al Comune di Roma. Stiamo parlando di circa 870 ettari passati su cui le norme urbanistiche non erano mai state uniformate al resto del territorio. Oggi la nostra Amministrazione comunale mette la parola fine a questa disparità di trattamento, concretizzando finalmente ciò che la politica aveva reso fino ad oggi una vana promessa. Già lo scorso maggio, con Delibera di Giunta alla quale è seguito anche un incontro pubblico con la cittadinanza, avevamo avviato la realizzazione di questo risultato storico per Cerveteri tutta. Oggi, grazie in particolar modo al lavoro eccellente del nostro Dirigente all’Area Urbanistica Arch. Adalberto Ferrante, diviene concretezza ciò che per vent’anni era rimasto un diritto negato ai cittadini”. Pieni voti per la proposta di integrazione delle norme tecniche di attuazione del Piano Particolareggiato del PRG relativo alla zona A2. “Con questo atto - ha spiegato il Sindaco Pascucci - il nostro Comune consentirà a tutti i proprietari di immobili che sorgono al piano terra della zona contigua al Centro Storico, compresa tra la Casaccia, Via Lazio, Via Leopardi e Via Landenberg, di chiedere il cambio di destinazione d’uso per l’apertura di nuove attività commerciali. Una volta concluso il periodo di pubblicazione sull’Albo Pretorio, utile alla ricezione di eventuali Osservazioni, la variante andrà alla Regione Lazio per proseguire l’iter formale. Si tratta di una grandissima novità per la nostra Città. Fino ad oggi solo all’interno del Centro Storico era dato questo tipo di possibilità. In questo modo rendiamo molto più vasta l’area commerciale del nostro Capoluogo, il che avrà, contando sul rilancio dell’iniziativa privata, enormi effetti positivi in termini economici e di turismo”. Altro punto di carattere urbanistico, l’approvazione degli indirizzi generali per la monetizzazione delle aree da destinare a standard urbanistici non reperiti. “Anche questo atto è teso a concedere maggiori opportunità ai cittadini e all’economia cittadina. In tutto il territorio comunale, per la conformazione stessa del tessuto urbano, esistono aree dove non è possibile reperire gli standard urbanistici necessari alla realizzazione di interventi sulle unità immobiliari, quali ad esempio posti auto e aree verdi. In tali aree non è perciò possibile fare interventi realizzabili invece in altre zone della città. Introducendo degli indici di monetizzazione raggiungiamo un duplice scopo. Per prima cosa rendiamo traducibili in denaro, da versare nelle casse pubbliche, gli standard obbligatori per legge che non sarebbero altrimenti realizzabili. In secondo luogo, non meno importante, possiamo esigere una giusta compensazione, che sarà investita in opere di arredo urbano e servizi, per tutti quegli interventi sulle unità immobiliari che sono stati già fatti ma che ancora attendono il reperimento degli standard urbanistici”. Passa con voto unanime anche un’altra proposta di enorme valore simbolico e politico presentata dall’Assessore ai Servizi alla Persona Francesca Cennerilli. “Grazie al sostegno ottenuto dal Consiglio comunale - ha detto l’Assessore Cennerilli - a tutti i nuovi nati in Italia da genitori stranieri e residenti nel Comune di Cerveteri sarà conferita la Cittadinanza onoraria italiana. Non è solo un atto simbolico che ribadisce che tutti i bambini, tutti, sono identici. È anche un atto politoc con cui vogliamo fare pressione verso le Istituzioni italiane e verso il Governo affinché affronti con serietà ed urgenza la questione dello Ius Soli. Se vogliamo costruire una società più giusta ed equa, dobbiamo innanzitutto essere tutti uguali di fronte alla legge, senza discriminazioni di nessun genere”. Perché così poca trasparenza sull’Eco Festival? A chiederselo è la sezione locale di FN che in questa nota si rivolge direttamente agli organizzatori “E’ passato più di un mese dalla fine dell’Etruria Eco Festival, la settima edizione per la precisione, ma di numeri e cifre che documentino le entrate, le uscite, gli sponsor, i guadagni e tutti i ricavi dell’evento, non se ha nessuna traccia”. Così in una nota di Forza Nuova Cerveteri, che prosegue: “La trasparenza che fine ha fatto ci chiediamo, possibile che abbia fatto la stessa fine dell’ecologismo, usato e abusato sia per l’Etruria Eco Festival che dal Sindaco di Cerveteri. Un ecologismo ormai diventato una pantomima, ridicola e idiota con cui ci si fa scudo per darsi un minimo di spessore e usarlo come catalizzatore economico. Stiamo ancora cercando i 195 olivi piantati per l’abbattimento di Co2, dichiarati dagli organizzatori dell’Etruria Eco Festival, ma ancora nessuna traccia, come invece si sono visti benis- simo i rifiuti lasciati al Parco della Legnara dagli ecologisti. Il presidente dell’Etruria Eco Festival, Emiliano Giacinti, oltre a fare il presidente di questa associazione che in 7 anni ha preso più di 100.000€ di contributi pubblici, caso strano è anche proprietario della società Civico 74 di Ladispoli dove il Comune di Cerveteri ha commissionato lavori per importi molto elevati, ad esempio: la stampa della Costituzione Italiana costata ai cittadini di Cerveteri ben 2.700€(impegno di spesa n°2071) oppure la stampa di materiale turistico promozionale per la cifra di 5.203€(impegno di spesa n°363) e ci fermiamo qui. Diciamo che questo è veramente un caso strano, ma ancora più strano è che l’ufficio commerciale dell’Etruria Eco Festival risulti essere lo stesso indirizzo della società Civico 74, cioè via la Spezia n°74. Che dire, qualcosa non quadra. Ma quello che Forza Nuova vuole sapere a nome dei cittadini di Cerveteri, che pagano da 7 anni l’Etruria Eco Festival, o comunque sono degli azionisti del medesimo, è capire come questi soldi vengono spesi, come vengono investiti, se generano lavoro oppure sono solo una spreco. La trasparenza è stato uno dei cavalli di battaglia dell’attuale Sindaco di Cerveteri e di tutta la sua maggioranza ed è a loro che ci rivolgiamo, perché non rispettate gli impegni presi con i cittadini? Se non avete nulla da nascondere, o meglio se Emiliano Giacinti e l’organizzazione dell’Etruria Eco Festival non hanno nulla da nascondere, perché non rendono pubblici tutti dati, le cifre e i documenti di questo evento?! Non abbiamo il potere di esigerli, ma c’è chi lo ha”. “Fuoco Liquido”, al Rifugio degli Elfi presentazione del libro di Sarah Campi 4 • Cerveteri sabato 21 settembre 2013 la Voce Cerveteri in delirio per la presenza in piazza Santa Maria L’autrice ceretana torna in piazza Risorgimento per il suo nuovo lavoro dell’attore Raul Bova Il bar Rifugio degli Elfi ci propone in anteprima il libro fantasy “Fuoco Liquido” della giovane autrice ceretana Sarah Campi. Questa sera, all’interno delle antiche mura ceretane, il bar Rifugio degli Elfi ci invita ad entrare nel suo mondo magico. Accolti all’entrata da un buffo troll verrete scortati nella casa di fate e piccoli elfi che si affacciano curiosi da ogni angolo. In questo luogo in cui tutto sembra possibile, sabato 21 settembre la fantasia sarà la protagonista assoluta. A rendere il quadro ancora più “fantasy”, infatti, alle ore 18.00, si svolgerà la presentazione del secondo libro di Sarah Campi, della ventenne scrittice del territorio. E nessun luogo sarebbe più adeguato perché il libro di Sarah racconta, appunto di Elfi e altre creature magiche. Barbara, la proprietaria del locale, ha molto a cuore che la prima presentazione del libro di Sarah avvenga al suo rifugio: “Non poteva essere altrimenti” ci spiega “Abbiamo ospitato anche la prima presentazione del primo libro di Sarah, Prigione di Luci, tre anni fa e ormai ed è una tradizione che ci piace portare avanti.” L’autrice del romanzo fantasy, aggiunge: “In questo posto mi sento a casa, mi piace essere circondata dalle creature che popolano la mia fantasia e i miei libri, è il posto giusto per parlare di magia.” Le due protagoniste della serata invitano chiunque abbia voglia lasciarsi trasportare dalla fantasia ad ascoltando le letture di brani di “Fuoco Liquido” ed entrare nel mondo del genere fantasy, uno dei grandi fenomeni editoriali del momento. Per informazioni: www.sarahcampi.it http://www.ilrifugiodeglielfi.it Via alla stagione del Basket Nel cuore dei dirigenti i programmi sono molto ambiziosi Sale l’entusiasmo per la nuova stagione al Basket Cerveteri. Si sono aperte le isrizioni, adesioni al di sopra delle aspettative. Il vivaio biancoverde sulla scia da anni, ha sfornato dei giovani interessanti, malgrado la mancanza di una prima squadra. Quest’anno la stagione si apre sotto i migliori auspici, come si augura la responsabile Arabella Bottaccioli. “ Vogliamo far meglio. Proveremo a dare il massimo, a crescere le rispettive formazioni. Ne abbiamo diverse, partendo dal mini basket. Chi ci sceglie sa come lavoriamo. Sono anni, tanti anni, che curiamo il basket nei dettagli. Sarà un anno, ci auguriamo, pieno di successi. Vogliamo far bene con tutte le formazioni” . Le iscirizioni possono essere richieste presso la segreteria del centro, dove saranno illustrati orari, giorni, e modalità degli allenamenti. E dunque, tutto pronto per un anno all’insegna del divertimento al BK Cerveteri Agricoltura: la Regione stanzia 280mila € per i danni causati dalla fauna selvatica “L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha stanziato 280 mila euro per far fronte ai danni causati dalla fauna selvatica. Prosegue il lavoro, avviato già dal mese di giugno con tutti i soggetti interessati che operano sul territorio, per condividere e mettere in pratica il prima possibile soluzioni per far fronte all’emergenza dei danni causati dalla fauna selvatica. Oltre al sostegno economico, stanziando e trasferendo come promesso fondi alle diverse Province, la Regione ha aperto un tavolo tecnico per raccogliere i dati, uniformare le procedure, le norme e il quadro finanziario di riferimento. L’obiettivo principale è la costruzione di un pacchetto d’interventi in grado di mettere in atto sia le azioni di contenimento delle popolazioni delle specie problematiche, sia le attività di prevenzione”. Lo dichiara in una nota l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Sonia Ricci. “Proprio il tema della prevenzione continua l’assessore Ricci - è la vera scommessa che la nostra amministrazione intende lanciare, facendosi promotrice della proposta di apertura di un tavolo nazionale sui danni della fauna selvatica e della costituzione di una vera e propria task force, che lavori coordinando tutti i soggetti interessati alla problematica”. “Al tavolo di confronto in Regione - spiega ancora Ricci - partecipano e dialogano per la prima volta tutti gli interlocutori dei territori, ciascuno con le proprie competenze e responsabilità: dalle strutture amministrative e tecniche della Regione agli enti provinciali e locali, il Corpo Forestale dello Stato, le Prefetture, gli ATCAmbiti Territoriali di Caccia, l’Agenzia Regionale Parchi, le Aree Protette Regionali e Nazionali, le Asl, la Sanità Veterinaria, l’Istituto Zooprofilattico, l’Osservatorio Faunistico Regionale, con il coinvolgimento delle rappresentanze degli agricoltori e delle associazioni venatorie e ambientaliste”. “La Regione Lazio – conclude Sonia Ricci - proseguirà su questa strada con l’obiettivo di reperire ulteriori risorse al fine di intervenire in maniera più incisiva sul serissimo tema dei danni da fauna selvatica. Per questo stiamo lavorando per creare le condizioni di un intervento collettivo, di livello nazionale, in grado di tutelare le attività agricole, gli allevamenti zootecnici, e salvaguardare le biodiversità e gli habitat dei nostri territori”. Per qualche ora nel pomeriggio di giovedì il centro storico di Cerveteri è stata zona “off-limits”. Poi non c’è voluto molto a capire che in piazza Risorgimento si stavano svolgendo le riprese di un film. “Che film? Con chi?” Si chiedeva la gente. Poi un nome ha fatto scoppiare il delirio: Raul Bova. E al suono di queste due parole nell’arco di poche decine di minuti il centro storico è stato letteralmente preso d’assalto da centinaia di fans dell’attore romano. E mentre all’orecchio di un uomo quelle due parole possono risuonare insignificanti, nel “gentil sesso” hanno scatenato un qualcosa di sorprendente: scene d’ordinaria follia. Appena si è sparsa la notizia dell’arrivo di Raul Bova, impegnato nella ripresa di alcune scene del nuovo film “Indovina chi viene a Natale?”, sono state tantissime “le curiose” che si sono precipitate in Piazza Santa Maria per ammirarlo da vicino. Il film girato da Fausto Brizzi uscirà nel prossimo Natale ed è una commedia corale che vede protagonisti anche Diego Abatantuono, Cristiana Capotondi, Angela Finocchiaro e Claudia Gerini. La commedia è ispirata a “Parenti serpenti” di Mario Monicelli e racconta la storia di una famiglia allargata nella quale una coppia di genitori attende per le feste l’arrivo della figlia e del suo misterioso fidanzato, quello di un uomo che per la prima volta conosce i figli della sua nuova compagna, quello di una vedova inconsolabile e quella di un fratellastro irrisolto. Anche sui social network per qualche ora non si parlava praticamente di nient’altro: Raul Bova a Cerveteri. E via una sfilata di fotografie che ritraevano il bell’attore insieme alle poche fortunate che sono riuscite ad avvicinarlo facendosi scattare una foto... e giù commenti di ogni genere. Eh! Il potere del cinema! Nuova isola ecologica in funzione 6 • Ladispoli sabato 21 settembre 2013 Finalmente è operativa la nuova area di via degli Aironi, adiacente al depuratore la Voce I cittadini residenti vi potranno conferire oltre ai rifiuti ingombranti, anche il verde, gas inerti e tutti gli altri che non vanno nei cassonetti A Ladispoli è operativa la nuova isola ecologica di via degli Aironi. L’impianto, realizzato nell’area comunale attigua al depuratore, è funzionale alla futura estensione in tutta Ladispoli della raccolta differenziata “porta a porta”, estensione per la quale è stato firmato già un nuovo contratto di appalto. Nella nuova isola ecologica i cittadini residenti potranno conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, verde, gli inerti e tutti gli altri rifiuti che non possono essere gettati nei cassonetti. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle 16 e il sabato dalle ore 7 alle 13. Durante il periodo estivo l’isola ecologica sarà aperta anche nei giorni festivi. Per poter conferire i rifiuti è necessario un documento di identità. “Questa struttura - ha detto Recin: il Comune puntualizza sulla sua posizione il primo cittadino di Ladispoli Crescenzo Paliotta - rappresenta un tassello importante per la graduale estensione a tutto il territorio comunale della Oggi alle ore 17.00 nell’Aula consiliare Equinozio d’autunno Il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Loddo, è lieto di invitare la cittadinanza a “Equinozio d’autunno “ che si terrà oggi sabato 21 settembre, presso l’aula consiliare di piazza Falcone alle ore 17. Alla manifestazione in onore e memoria di Angela e Giulio Malvani interverranno il sindaco Crescenzo Paliotta, il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Loddo, l’assessora alla Cultura Francesca Di Girolamo, il presidente della Pro Loco Claudio Nardocci, la professoressa Caterina Luisa De Caro e l’ex sindaco Gino Ciogli. L’attrice Eleonora Baliani leggerà alcune pagine tratte dal suo libro “Poesie, meditazioni e grida dell’anima” che si riallacciano al tema dell’amore cortese, di cui Angela e Giulio Malvani furono i cultori e, su tutto e tutti, i realizzatori. Durante “Equinozio di autunno” sono previsti gli interventi della professoressa Maria Castronovo, esperta dantista, e del dottor Francesco Rufolo che richiameranno l’intenso lavoro svolto in questo campo da Angelo e Giulio Malvani. Gli interventi saranno moderati da Gino Ciogli e Caterina Luisa De Caro. Previsti, inoltre, brani al pianoforte a cura di Omar Darder e di chitarra classica a cura di Leonardo Gallucci. raccolta differenziata “porta a porta” e per il suo corretto funzionamento”. Da lunedì bus urbani anche per l’Istituto Alberghiero “Come tutti gli anni all’apertura della scuole abbiamo riprogrammato il transito dei mezzi pubblici in base all’apertura e chiusura degli istituti”. Con queste parole l’assessore alla mobilità Pierlucio Latini ha annunciato le novità sul trasporto urbano che entreranno in vigore a partire da lunedì 23 settembre. “Più in particolare – ha proseguito Latini – nel percorso dei bus è stato inserito l’Alberghiero. Al mattino, al momento dell’entrata, tutte le linee transiteranno per l’istituto, all’uscita, poiché gli orari sono diversificati, solo alle 13,35 e alle 15,35 passeranno tutti i bus mentre per le 14,35 sono previsti i passaggi delle linee C e E. Per quanto riguarda la corsa delle 14,35 non è stato PREZZI INCREDIBILI TENDE DA SOLE ZANZARIERE L’Amministrazione comunale in merito al procedimento giurisdizionale promosso dalla società Recin innanzi al Tar del Lazio precisa che “con ordinanza numero 3620 del 18 settembre 2013 i giudici amministrativi hanno stabilito che, ad una prima analisi, propria della fase cautelare, la determinazione provinciale e l’atto di diffida comunale alla prosecuzione dell’attività risulterebbero fondati su irregolarità temporali e procedurali e non su difformità sostanziali. Il Tar, quindi, ravvisando un possibile difetto di ragionevolezza e proporzionalità tra i provvedimenti amministrativi e le conseguenze che ne deriverebbero, conclude esprimendo la necessità, durante il periodo di sospensione dei due provvedimenti, di riesaminare la vicenda entro 60 giorni. Ogni diversa interpretazione, quindi, è solo frutto di fantasia. Il Tar non è entrato nel merito della legittimità degli atti ma ha “suggerito”, bilanciando gli interessi delle parti in causa, di riesaminare la vicenda alla luce delle predette considerazioni. Resta il fatto che l’impianto della Recin allo stato attuale non è in possesso della prescritta autorizzazione”. possibile programmare il passaggio di tutti mezzi presso l’Alberghiero poiché in concomitanza, dalle 14,05 alle 14.20, c’è l’uscita degli studenti delle scuole medie dell’istituto comprensivo Corrado Melone. Inoltre abbiamo fatto in modo che la corsa delle 14,20 colleghi anche gli studenti del liceo linguistico di via Nazario Sauro. I nuovi orari sono stati distribuiti in tutte le scuole, sia medie che superiori”. “Infine – ha concluso Latini - per andare incontro alle esigenze sia degli studenti che degli anziani in fase di approvazione di bilancio vedremo di reperire la somma necessaria per poter attivare gli sconti sugli abbonamenti mensili per il trasporto urbano”. In spiaggia per i bambini La Coppa Lazio a rischio dell’Ospedale di Palidoro per l’Atletico dopo il passo la Voce Ladispoli • 7 sabato 21 settembre 2013 Festa di fine anno al MOAI Beach di Passoscuro Continua il sostegno degli stabilimenti balneari del litorale laziale all’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Il MOAI Beach, spiaggia libera attrezzata di Passoscuro, ha organizzato per sabato 21 settembre, in occasione della Notte Bianca di Fiumicino, una giornata informale per bambini e famiglie, ricca di appuntamenti, attività ludiche e divertimento. L’intero ricavato sarà devoluto per l’acquisto di una TAC pediatrica per l’Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. La mattina sarà possibile noleggiare il lettino, comprensivo di una consumazione al bar, al costo di 5,00 euro. Il resto della giornata seguirà il seguente programma: - Dalle ore 10:00 diretta radiofonica con Deliradio; dalle 12:30 pranzo di beneficenza al costo fisso di 23,00 euro per gli adulti (antipasto, primo, secondo e bibite) e 8,00 euro per i bimbi; - dalle 14:00 lettini gratis per tutti; - alle 16:00 cabaret di Marco Passiglia; - alle 17:00 asta di beneficenza battuta da GIORGIO GOBBI nella quale verranno proposti i disegni dei piccoli pazienti dell’Ospedale Presentati i voli transavia.com da Roma per la Francia e l’Olanda. La compagnia Leisure olandese (gruppo Air France - Klm e rappresentata in Italia da Cim Air) volerà giornalmente da Roma Fiumicino per Rotterdam fino ad ottobre, mentre da novembre fino a marzo del prossimo anno la città olandese verrà raggiunta 4 giorni a settimana. Nantes, in Francia, viene raggiunta da Roma fino a settembre con 3 voli a settimana, che diventeranno 2 a partire da ottobre. Infine il volo Roma-Lille, effettuato fino a settembre 2 volte a settimana, che tornerà dal febbraio del prossimo anno con lo stesso operativo. La presentazione è avvenuta a margine della prima edizione del roadshow transavia.com dedicato agli agenti di viaggi, giunto ieri nella Capitale. “Le agenzie di viaggio italiane sono dei partner molto preziosi per transavia.com, per questo stiamo lavorando ogni giorno a di Palidoro; - dalle 18:00 aperitivi e snack con musica dal vivo; Alle ore 23:00 la serata si chiuderà con i fuochi pirotecnici. Il MOAI beach di Passoscuro si trova in via Carbonia 177. Per info e prenotazioni: tel. 06 6671003. falso contro il Garbatella “Dobbiamo sperare in una vittoria del Tufello per continuare il nostro cammino nella Coppa Lazio.” Così il presidente Aurelio Nicolini all’indomani del secondo turno di gioco. Infatti, il passo falso fatto in casa del Garbatella rischia di precludere il cammino della compagine allenata da mister Silvestri. “Il Garbatella ci ha battuto 4-3 in traferta - spiega il ds Fabio Ciampa - e questo risultato non ci rende giustizia. Siamo andati in vantaggio due volte, ma abbiamo subito troppo nel secondo tempo, fino alla timida reazione che ha chiuso l’incontro sul 4-3. Bene comunque la squadra, con Vetta, Leccesi e Renzi che hanno anche segnato.” “La nostra prestazione di mercoledì - sottolinea il dirigente Andrea Nicolini - è comunque da considerare un ottimo test. Ci siamo imposti 4-1 sul Tufello, grazie alle reti di Chistol, Leccesi su rigore, Di Micco e Vetta, con una vittoria strameritata e soprattutto senza problemi, dimostrando superiorità tecnica, tattica e fisica. Abbiamo testato la nostra di squadra e quella del Tufello che domenica mattina se la dovrà vedere con il Garbatella. I giochi comunque non sono ancora chiusi: una eventuale vittoria del Tufello, la differenza reti, le reti attive e i goal fatti possono ancora permetterci di dire la nostra e continuare il cammino accedendo così agli ottavi di finale della Coppa Lazio,con gare di andata e ritorno.” L. Da Vinci: presentati i voli transavia.com Nuove rotte dall’aeroporto di Roma per Francia e Olanda stretto contatto con loro. I prodotti transavia.com sono infatti disponibili alle agenzie attraverso molte- plici canali in modo da soddisfare al meglio le esigenze degli agenti di viaggio. Il roadshow intende far conoscere meglio il prodotto transavia.com con il patrocinio dell’aeroporto ospitante, in questo caso ADR - Aeroporti di Roma, e incrementare le vendite tramite Galileo ha affermato in una nota Hester Bruijnickx, Head of Sales transavia.com - Vogliamo inoltre rilanciare la nostra campagna ‘Olanda Insolita - Non solo Amsterdam’, in modo da non soffermarsi alla sola capitale dei Paesi Bassi ma che si scoprano anche le attrattive offerte dalle altre destinazioni olandesi. Il roadshow rappresenta inoltre un’ottima opportunità per promuovere i nuovi voli da Roma per Nantes e Lille operativi dallo scorso maggio e per ricordare che abbiamo aumentato la nostra offerta regionale sviluppando rotte per Parigi Orly da altre città Italiane.” “E’ con grande soddisfazione che Aeroporti di Roma partecipa al primo roadshow che transavia.com ha destinato al mercato romano. L’iniziativa si pone un obiettivo interessante: quello di riunire i principali attori della filiera (compagnia aerea/aeroporto/agenzie di viaggio/GDS) al comune proposito di promuovere lo sviluppo dei flussi di traffico aereo. In particolare aggiunge Federico Scriboni, Route Development Manager per l’UE di ADR - sono molto orgoglioso di essere al fianco di transavia.com, un vettore di riferimento per i collegamenti con l’Olanda che, anche grazie al lancio di nuove rotte per Nantes e Lille, è cresciuto ad un tasso medio del 20% negli ultimi 3 anni, sfiorando la soglia dei 100 mila passeggeri nel 2012”. Castrum Novum, proseguono gli scavi 8 • Santa Marinella sabato 21 settembre 2013 Presentati i principali dettagli dell’ultima campagna di ricerca archeologica Impegnati il Museo Civico, le università francesi di Amiens e Lille 3 ed il GATC Sono stati presentati nel pomeriggio di mercoledì scorso durante una affollata conferenza svoltasi presso il Museo Civico di Santa Marinella (Museo del Mare e della Navigazione Antica) sito, come è noto, nel castello di Santa Severa i principali dettagli dell’ultima campagna di scavi (ancora in corso fino alla fine di settembre) in corso a Castrum Novum, a seguito di apposita Convenzione per la missione di scavo data dal Ministero dei Beni Culturali, tramite la Soprintendenza dell’Etruria Meridionale, al Museo Civico di Santa Marinella, dallo stesso Museo insieme alle Università francesi di Amiens e Lille 3, rappresentati in loco rispettivamente dagli archeologi professori Sara Nardi e Gregoire Poccardi e del Gatc (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite) di cui è presidente l’archeologo dottor Flavio Enei che è anche direttore del Museo e coordinatore, dal 2010, di tutte le campagne di scavi finora effettuate a Castrum Novum (colonia romana dedotta dell’epoca della seconda guerra romano-punica - 218 a.C.). Interessantissima ed estremamente documentata anche con immagini (seppur intelligentemente “snella” nel suo procedere) la conferenza è stata introdotta da una esaustiva ed ampia relazione fatta da Flavio Enei seguita da un gran bell’intervento della Nardi incentrato sulla zona di Capo Linaro (per chi non lo sapesse C.N. è ivi) come “ emerge” fin dagli antichi portolani; una ricerca mirabile che ha impegnato la professoressa in ampie documentazioni italiane, francesi, inglesi ed arabe (Piri Reis il famoso pirata-ammiraglio). Alla prof.ssa Nardi si è avvicendato il prof. Poccardi (Lille 3), anche lui archeologo bravissimo di chiara fama come i suo succitati colleghi, impegnato a ridosso della battigia con i suoi studenti ad effettuare i rilievi stratigrafici- archeologici di circa cento metri di costa (dal fortino tedesco della seconda guerra mondiale a fin sotto le palafitte); un lavoro improbo di grande professionalità e competenza svolto in condizioni spesso molto difficili considerando il mare mosso che là si infrange e tutto il detritume marittimo ed umano che lo stesso reca, oltre le importanti infestazioni da piante ed i potenziali rischi franosi dati dalle spallette della sovrastante via Aurelia; un delicato lavoro interconnesso e ben riscontrante con le ricerche fatte in piano. Comunque attualmente a Castrum Novum sono state evidenziate a terra sia una domus (casa) romana (dove scava il Gatc) che ha restituito vari reperti e monete e, per la prima volta in asso- Santa Marinella si trasforma in un set a cielo aperto per le riprese di “Furore” “Sempre più case cinematografiche stanno scegliendo Santa Marinella come set ideale per le loro riprese, vista la bellezza e l’unicità dei luoghi di cui disponiamo”. Lo afferma la Delegata alla “Santa Marinella Commission” Giulia Mazzoldi. Nella giornata di Mercoledì infatti, in diverse location della città, si sono svolte le riprese di “Furore”, la fiction che andrà in onda nella prossima primavera su Canale 5 per conto di “Ares Film”, regia di Alessio Inturri, una serie in sei puntate che racconta la storia sugli immigrati italiani dal sud al nord nel primo dopoguerra. Giuliana De Sio, Massimo Morra, Cosima Coppola, Stefano Dionisi e molti altri attori di fama nazionale, hanno “girato” le loro scene tra il Lungomare Capolinaro, la Via Aurelia e la spiaggia libera compresa tra “Murgetta” e “La Rosa dei Venti”. Molti i curiosi ed i fan che hanno “sbirciato” tra una ripresa e l’altra. “Il nostro obiettivo - afferma la Mazzoldi - è quello di promuovere ed incentivare la case cinematografiche a scegliere ancora Santa Marinella per questo genere di progetti, poiché oltre a disporre di bellezze e luoghi naturali unici nel loro genere, abbiamo una storia cinematografica che andrebbe valorizzata e riproposta, in termini di sviluppo turistico ed occupazionale”. “La presenza di attori ed attrici di calibro nazionale ed internazionale aggiunge il Consigliere al Turismo Alessio Marcozzi da senza alcun dubbio lustro e prestigio alla nostra città. Il nostro impegno sarà sviluppare un tavolo di lavoro per incentivare e valorizzare tutto ciò attraverso iniziati- luto un frammento di bucchero etrusco! Frammenti etruschi e romani (insieme ad altri reperti molto interessanti anche di epoche precedenti) invece già ritrovati abbondantemente, nel mare fronteggiante, dal Centro Studi Marittimi del GATC. Insieme alla domus, più a ridosso della attuale via Aurelia, l’èquipe della prof.ssa Nardi (Amiens) sta mettendo in bella evidenza un balneum (una terma) con tutte le sue connessioni ed adduzioni. A tutto ciò si legano stupendamente tutte le ampie ricerche di archivio effettuate dai vari bravissimi addetti ognuno secondo le proprie specifiche. Fermo restando che per parlare dettagliatamente di quanto in essere a Castrum Novum ci vorrebbe un tomo sempre più ampio di anno in anno, va detto, cosa estremamente interessante, come riferito da Flavio Enei in conferenza, che l’Amministrazione di Santa Marinella, con in testa il sindaco Bacheca, intende realizzare in loco un Parco Archeologico urbano “legando” quanto già riportato alla luce con quanto sarà evidenziato nella collina Alibrandi già mappata, con dovizia di particolari (c’è anche un muro di oltre cento metri ed altro ancora) dove dovrebbe esserci il nucleo urbano della città che possedeva un suo anfiteatro, la sua arena, un suo forum e quanto d’altro di cui si dotavano le città romane di un certo rilievo. Arnaldo Gioacchini ve mirate, che possano creare, direttamente o meno, un indotto turistico ed occupazionale che ruota attorno a queste attività”. la Voce SEL soddisfatta per la raccolta firme Santa Marinella fa la cosa giusta, cambiamo noi! Santa Marinella, lì 19 settembre 2013. Il Circolo Sel di Santa Marinella “Lucio Magri” ha riconsegnato i registri per la raccolta delle firme per i quesiti referendari della campagna “Cambiamo noi”, al termine di due week–end nei quali il circolo SEL, l’Associazione “Società Vitale” e il consigliere comunale Paola Rocchi hanno organizzato tavoli per la raccolta. Molti nostri concittadini hanno “fatto la scelta giusta”, promovendo i quesiti con le proprie firme e dimostrando che a Santa Marinella c’è ancora gente che persegue scelte di civiltà e di cultura. Il risultato è stato soddisfacente, ben oltre le aspettative prospettate dal comitato referendario nazionale. Quello, però, che più ci ha colpito e che ci teniamo a sottolineare, è stato il clima di festa e di amicizia nel quale si è svolta la raccolta. Abbiamo respirato un’aria di collaborazione, di apertura al dialogo e al confronto da parte di tutti coloro che si sono avvicinati ai nostri tavoli. Le incomprensioni delle recenti elezioni sono sembrate dimenticate e messe alle spalle. Bene! Crediamo fortemente che siano questi il clima e le modalità, con le quali si debba iniziare a ricostruire qualcosa di alternativo al nulla quotidiano, che ci propone l’attuale amministrazione e intendiamo proseguire su questa strada. Ringraziamo tutti di cuore per la partecipazione e per l’ottimo risultato, che ognuno di voi ci ha aiutato a raggiungere e diamo appuntamento alle prossime iniziative, che il nostro circolo intende promuovere. Concordia, si cerca l’accordo con Piombino 10 • Civitavecchia sabato 21 settembre 2013 la Voce Authority, Comune e Regione al lavoro per presentare un progetto condiviso con la Toscana Ievolella: “Possibile realizzare un bacino di carenaggio al porto entro 6 mesi” «Il porto di Civitavecchia potrebbe realizzare un bacino di carenaggio idoneo ad ospitare la Concordia entro 6 mesi e con una spesa di 30 milioni di euro». E’ questo l’asso nella manica che vuole giocarsi Molo Vespucci di concerto con il Comune e la Regione Lazio. «L’obiettivo - ha spiegato ieri il sindaco Pietro Tidei svelando parzialmente il contenuto dell’incontro di mercoledì a Roma, insieme al presidente Nicola Zingaqretti ed al presidente di Molo Vespucci Pasqualino Monti- è quello di presentare un lavoro comune con la Regione Toscana. Non deve essere una guerra tra porti italiani, ma si può lavorere insieme, Pimbino mettendo le professionalità che ha nel campo siderurgico, Civitavecchia in quello metalmeccanico». Un’idea quella di un connubio Lazio-Toscana alla quale il vice sindaco Enrico Luc8iani pensa già da diversi mesi. «Si può trovare l’intesa tra noi e tenteremo il tutto per tutto per riuscirsi». Nel piano Concordia, Porrello (M5S): “Tidei non sa cosa dice!” Il consigliere regionale del M5S Devid Porrello è tornato sull’argomento del porto di destinazione del relitto della Concordia, dopo la polemica scatenata dal sindaco civitavecchiese Tidei che aveva definito la sua richiesta di un piano progettuale serio che valutasse tutti gli aspetti della proposta, come un “autogol” dettato dal “desiderio di apparire”. Porrello ha dichiarato: “Nella nota diffusa il 6 settembre dal suo ufficio stampa, Tidei aveva affermato “non è necessario un bacino di carenaggio per smantellare una nave” per sminuire il valore della nostra proposta mentre ieri ha detto che andrebbe realizzato. Evidentemente in queste due settimane il sindaco ha avuto modo di scoprire le affascinanti fasi di demolizione di una nave. Poteva farselo raccontare prima di aggrapparsi ad eresie per attaccare un movimento che cerca di difendere il territorio civitavecchiese dalle conseguenze delle sue gesta.” di fattibilità si è pensato proprio a tutto, compresa una copertura a pennelli per schermare alla vista delle migliaia di croceristi che ogni anno sbarcano a Civitavecchia, il relitto della Costa Concordia. Una «precauzione» che sarebbe molto gradita proprio alla compagnia di navi da crociera. «Abbiamo i fondali, la possibilità di adeguare un bacino di carenaggio che verrebbe realizzato all’altezza della l’indotto». bacnhina 27 e manodopera specializzata - ha aggiunto il segretario generale dell’Authority ingegner Maurizio Ievolella - ora dobbiamo coinvolgere la Toscana ijn un’opera che abbiamo stimato garantirà lav oro diretto per un anno e mezzo a 300 persone e altre 1500 circa nel- E ad intervenire sulla demolizione della Costa Concordia è anche il segretario generale della Cgil Cesare Caiazza che introduce un nuovo elemento di discussione spiegando perché c’è il rischoio concreto che la nave vanga portata fuori dall’Italia per lo smantellamento. Appalto delle pulizie comunali, le ore non ritornano Filcams Cgil e Fisascat Cisl: “Aspettiamo che il Comune mantenga le promesse” E’iniziato ormai da un mese il nuovo appalto delle pulizie degli immobili comunali e attendiamo che le promesse fatte dall’amministrazione comunale vengano rispettate, lo dichiarano i segretari Filcams CGIL e Fisascat CISL Marco Feuli E Silvano Corda,”prima è stato imposto ai lavoratori da parte dell’amministrazione comunale proprio in fase di passaggio di appalto un taglio lineare che ha portato i parametri settimanali di tutti i lavoratori a 24 ore ,azione che ribadiamo da tempo sia profondamente iniqua e anticontrattuale, non solo: la cosa che più ci preoccupa continuano Feuli e Corda, è che dal comune ci era stato promesso che il risparmio avuto con il taglio delle ore sarebbe stato redistribuito sull’appalto stesso e reinvestito sui lavori per cercare di restituire ai lavoratori le ore che avevano perso. Sembra che la delibera sia stata predisposta ma sembra allo stesso tempo che nessuno se ne stia occupando, cosa a nostro avviso ancora più grave! Ci domandiamo come può essere fatto un servizio di qualità con questi presupposti, ma soprattutto se vera- mente esiste una possibilità già più volte paventata, che possa restituire le ore perse ai lavoratori, perché non viene approvata al fine di far guadagnare uno stipendio decente a tutti coloro che ne hanno il sacrosanto diritto legale e morale almeno a partire dal prossimo mese? Speriamo che l’amministrazione comunale rispetti quanto promesso e restituisca le ore tolte al fine di creare un servizio di qualità, la stessa qualità lavorativa data dall’impegno che ogni giorno i lavoratori mettono nello svolgere il loro servizio. «Il fenomeno - afferma Caiazza - è insito nella globalizzazione liberista del lavoro portato nei luoghi dove costa meno. La demolizione della navi avviene, oggi, prevalentemente, sulle spiagge indiane e di altri Paesi in via di sviluppo (ultimamente si è parlato dell’ipotesi Turchia ndr.). Probabilmente, se sulla Costa Concordia non si fossero accesi i riflettori dei media tutto avrebbe continuato a seguire il suo corso. Temiamo, che possano prevalere gli interessi economici e che nessun porto italiano sarà mai scelto per la demolizione di grandi navi, perché da noi insistono diritti dei lavoratori e normative di tutela ambientale che determinano “costi». Per Caiazza dunque prima di parlare di quale porto per lo smantellamento della Concordia, è necessario aprire un confronto e pretendere iniziative legislative del Governo italiano e della Comunità europea che impongano un “cambiamento di rotta”. In arrivo 400 parcheggi alla stazione ferroviaria E’ stato sottoscritto l’accordo tra Comune e Rfi per il passaggio dell’area adiacente la stazione ferroviaria dove sorgerà un parcheggio da oltre 400 posti. “Dopo oltre 10 anni e nonostante lo stop delle precedenti amministrazioni - ha esordito il sindaco Pietro Tidei - abbiamo acquisito un’area vitale per i civitavecchiesi dove entro Natale sorgerà un parcheggio collegato da una rampa a viale della Vittoria”. “Un parcheggio - come ha sottolineato anche l’assessore Sergio Serpente - a meno di 200 metri da corso Centocelle e vicinissimo al viale ed al lungomare”. Una prima parte dell’area sarà già fruibile ad ottobre come supporto al campionato mondiale di Windsurf. Nell’accordo rientrano anche i due manufatti che verranno risistemati, insieme all’Autorità portuale, per ospitare un Centro di accoglienza per i turisti. Progetti grafici Siti internet realizzazione e restyling ideazione e realizzazione Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 la Voce Tarquinia • 11 sabato 21 settembre 2013 “Corridoio Tirrenico, le aziende locali tagliate fuori dall’unico grande cantiere aperto... e le istituzioni?” L’allarme delle imprese CNA lanciato durante l’ultima assemblea dell’altra sera a Tarquinia Non hanno alcuna intenzione di restare a guardare. Le imprese dell’edilizia e del settore dei lavori stradali associate alla CNA lo hanno detto con chiarezza ieri sera, durante l’assemblea che si è svolta a Tarquinia, alla presenza della segretaria dell’Associazione di Viterbo e Civitavecchia, Luigia Melaragni, e lo hanno messo nero su bianco. “L’imprenditoria locale -è il succo del documento approvato- è stata del tutto tagliata fuori dalla realizzazione del tratto Civitavecchia - Tarquinia dell’Autostrada Tirrenica. Nessuna impresa artigiana di Tarquinia partecipa all’esecuzione dei lavori. Sono così umiliate la professionalità e la dignità di operatori che possiedono le capacità e i mezzi per la costruzione dell’opera e si sottrae al territorio, in una delle fasi più drammatiche per l’economia, l’unica importante occasione di lavoro. Le istituzioni e la politica hanno il dovere di intervenire a tutela delle imprese e dei lavoratori locali”. Ed ecco come nel documento viene ricostruita la vicenda. “Le imprese del territorio di Tarquinia hanno sempre considerato il Corridoio Tirrenico un’opera strategica nel sistema delle infrastrutture viarie e di trasporto. Disporre di una moderna rete viaria, è fondamentale per il rilancio dell’economia di un territorio che continua a soffrire antichi squilibri territoria- li, pur essendo ricco di immense potenLa realizzazione zialità. dell’Autostrada Tirrenica - si sottolineadovrebbe costituire un investimento non solo per il futuro, ma anche per l’oggi. In un periodo di gravissima crisi, che nel locale tessuto produttivo di Tarquinia si evidenzia anche nel saldo negativo di 69 imprese registrato nel 2012 (ben 163 le cessazioni contro le 94 iscrizioni) su un totale di 2.089 imprese, l’unica opera importante per la quale si inaugura un cantiere dovrebbe tradursi anche in opportunità per l’imprenditoria e per l’occupazione locale. Ricordiamo che, in occasione della presentazione del lotto Civitavecchia Tarquinia, esattamente due anni fa, i rappresentanti delle imprese e delle istituzioni locali chiesero con chiarezza che fosse garantito il coinvolgimento delle aziende del territorio nei lavori, in un rapporto di pari dignità con le grandi imprese. Siamo invece costretti -si prosegue- a prendere atto che l’imprenditoria locale è stata completamente tagliata fuori. Nella realizzazione del lotto 6A, un tratto di 14,6 chilometri, saranno investiti 174 milioni di euro. Attualmente, nessuna impresa artigiana di Tarquinia partecipa all’esecuzione dei lavori, né in qualità di affidataria né di sub affidataria. Ci risulta coinvolta una sola impresa di Tarquinia, per un importo di lavori di circa 3.000.000 di euro. La SAT Lavori, contraente generale che ha ricevuto in affidamento i lavori da SAT, ha la possibilità di determinare le condizioni contrattuali, le tariffe degli affidamenti diretti dei lavori, le imprese a cui delegare l’esecuzione delle opere, unilateralmente, in sede assolutamente privatistica. E le tariffe, come le imprese hanno potuto constatare, sono inferiori alla soglia minima necessaria per la proficua prosecuzione dell’attività dell’impresa. Le imprese artigiane esprimono profonda amarezza e allarme: amarezza perché è umilia- ta la professionalità, oltre che la dignità, di operatori che possiedono le capacità e i mezzi per l’esecuzione dei lavori di costruzione del tratto autostradale; allarme perché si vedono sottratte un’occasione di lavoro per loro e per tanti lavoratori di Tarquinia in una delle fasi più drammatiche per la nostra economia, con la ripresa ancora lontana, specialmente per l’edilizia, una realtà, a livello comunale, di 176 aziende che ha registrato nel 2012 un saldo negativo (con 15 cessazioni) e per la quale si prevede nel 2014 una ulteriore flessione del valore aggiunto. Né risulta che nel can- Agraria: Consiglio il 25 settembre Provvedimento principale la salvaguardia degli equilibri di Bilancio del 2013 25 settembre ore 20:00, presso la sala consigliare del Comune di Tarquinia, queste le coordinate del prossimo Consiglio dell’Università Agraria. Provvedimento principale la salvaguardia degli equilibri di Bilancio per l’esercizio finanziario 2013, obbligatoria per legge entro il 30 settembre – spiega il Presidente del Consiglio dell’Università Agraria Fabio Bordi. Un provvedimento importante perché sancisce finanziariamente la rideterminazione della corrisposta ai nostri utenti concessionari in funzione dell’abrogazione della prima rata IMU avvenuta da parte del governo. Si ricorda che la seconda rata è ad oggi sospesa, ma non eliminata. Già svolta la commissione Bilancio e la Conferenza dei Capigruppo si va verso un voto unanime, il provvedimento è stato liquidato con il due volumi 2.000 pagine anche in versione digitale www.agendadelgiornalista.net voto favorevole dei gruppi politici presenti alle riunioni, nel rispetto di un impegno già assunto in Consiglio in sede di approvazione del bilancio di previsione. La rideterminazione in base all’abrogazione della prima rata IMU sta avvenendo sulla seconda rata della corrisposta dovuta dai concessionari. Chi ha provveduto al pagamento in unica soluzione avrà rimborsata la differenza. Un consiglio che si auspica sereno, nell’interesse dell’argomento importante e nel rispetto degli impegni assunti in sede di commissione. Una manovra in favore della collettività che non lascia spazio a polemiche politiche. Parimenti concordato l’orario, anche in funzione delle esigenze lavorative di ciascuno, giusto ricordare che per i consigli dell’Ente non è previsto alcun permesso lavorativo. tiere sarà impiegata manodopera locale, almeno nella misura indicata negli accordi con le parti sociali. Non ci si può rassegnare. Le nostre imprese hanno sempre creato benessere per la comunità locale; dopo essere state colpite pesantemente dalla crisi, hanno cercato di reagire ed ora resistono a fatica. Non si può permettere che vengano completamente escluse dalla costruzione di un’opera che interessa proprio questo territorio. Chiediamo quindi alle istituzioni locali e alla politica -è l’appello- non solo di prendere atto di questa situazione, ma di impegnarsi affinché siano rispettati e tutelati le imprese e i lavoratori locali e la realizzazione del Corridoio Tirrenico abbia ricadute positive sull’economia del territorio”. La tensione, insomma, è alta. Perché le imprese avevano sperato di riuscire ad aggiudicarsi almeno una fetta dei lavori. “In un momento davvero buio, avremmo visto un po’ di luce. Invece il black out resta. E certo non ci si può rassegnare al fatto che ad eseguire il tratto arriveranno aziende da altre province e regioni, mentre quelle locali rischiano la chiusura -sottolinea la segretaria della CNA, Melaragni-. Chi siede nelle istituzioni, deve assumere piena consapevolezza di questa situazione ed esprimere il massimo impegno a difesa della nostra economia”. Sportello Adiconsum: l’orario di apertura L’Adiconsum Viterbo comunica che, dal 25 settembre, lo sportello di Tarquinia sarà aperto ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. L’ufficio si trova in circonvallazione Vincenzo Cardarelli n. 2, presso la sede della CISL. Il servizio, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, vuole essere un punto di supporto e informazione ai cittadini che, quotidianamente, devono districarsi tra pratiche burocratiche lunghe e poco chiare o che hanno problemi con energia, telefonia, sicurezza dei prodotti, RC auto, garanzia sui beni di consumo, alimentazione, commercio, tariffe servizi pubblici e privati, servizi bancari, assicurazioni, viaggi e vendite fuori dei locali commerciali. TUTTI I CONTATTI CHE CONTANO Agenda del Giornalista vuol dire contatti. Da 46 anni leader nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Più di duecentomila riferimenti di media, uffici stampa, istituzioni. Indispensabile per il lavoro giornalistico e la gestione delle relazioni pubbliche. • Oltre 200.000 riferimenti di Media, Uffici Stampa e Istituzioni in distribuzione la collana completa • In allegato il cd-rom con i 100.000 Giornalisti italiani • Tutte le redazioni dei Quotidiani nazionali e locali • Agenzie di Stampa • 2.000 Periodici • Tv e Radio nazionali • 4.500 Uffici Stampa • Istituzioni nazionali ed internazionali Centro di Documentazione Giornalistica, Piazza di Pietra 26, 00186 Roma Tel. 06.67.91.496 • Fax 06.67.97.492 www.agendadelgiornalista.it • www.cdgedizioni.it • www.adginforma.it • e-mail: [email protected] Il nostro territorio “La Provincia di Viterbo scambia la viabilità è stato tradito alternativa all’autostrada a quella esistente” per soli 30 denari! 12 • Tarquinia sabato 21 settembre 2013 Tosoni: “Tirrenica, del tutto inadatta a sostituire la SS Aurelia” La provincia di Viterbo non perde tempo a rispondere, alle domande dei cittadini sul tema della mancata sicurezza stradale della costruenda Autostrada Tirrenica, per i cantieri avviati per il lotto 6A nel tratto di Tarquinia Civitavecchia. Risponde, ma non spiega che la viabilità secondaria, ovvero la litoranea, la strada del Lupo Cerrino, sono sul progetto della SAT dal 2011, con le evidenti soluzioni di adeguamento minime ed insufficienti a soddisfare l’enorme traffico veicolare, (compresi i mezzi agricoli ed i mezzi pesanti), che invece dovrà sopportare se verrà realizzata l’autostrada a pagamento, considerando appunto che i lavori previsti per le complanari sono al di sotto delle esigenze del territorio. Basterebbe guardare il tracciato del progetto dell’Autostrada, sul sito web della SAT, sulle carte del ricorso inoltrato da Italia Nostra e dai cittadini di Tarquinia al Tar del Lazio, per capire, come la SAT abbia fatto economia sull’adeguamento della viabilità alternativa, scegliendo addirittura di intervenire prima sul sedime della SS Aurelia, non dopo la messa in sicurezza delle strade alternative. Vorremmo ricordare al neo assessore Camilli, che sottoscrive il comunicato stampa, che i cittadini lamentano da anni il grave problema della mancata progettazione di una viabilità alternativa all’autostrada, che la provincia di Viterbo ha ignorato e non lo ha mai evidenziato in sede di osservazioni tecniche al progetto SAT. La Provincia di Viterbo, parla solo dei lavori che interesseranno le strade per la viabilità secondaria, del lotto 6A della Tirrenica, che saranno realizzate entro un anno, ma non considera ammettendo la propria amnesia, che la soluzione non è neanche affrontata, visto che i lavori sulla SS Aurelia sono avviati, e non ha eccepito, pur avendone titolo, la pericolosità dei restringimenti di carreggiata dovuti ai cantieri aperti. Cosa che non si sarebbe verificata se la Provincia avesse chiesto ed ottenuto l’adeguamento della viabilità secondaria, oggi del tutto inadatta per essere qualificata “ viabilità alternativa”. Considerando poi che l’assessore, come agricoltore, dovrebbe conoscere il problema che riguarda la percorrenza dei mezzi agricoli, che dovranno muoversi sull’unica strada, la SP Litoranea, con tutti gli altri mezzi pesanti che sceglieranno questa percorrenza perché non vorranno pagare il pedaggio. L’attuale Litoranea, in queste condizioni, non è in grado di ricevere tutto questo traffico né di garantire la necessaria sicurezza confermando la palese lesione al “diritto alla mobilità”, sancita dalla nostra costituzione. Interviene dimenticando che la Provincia di Viterbo non ha mai presentato osservazioni al pro- getto SAT, né ha fatto proposte sulla viabilità alternativa. Questo modo superficiale di esaminare un problema tanto importante per il presente e per il futuro della maremma, ha sorvolato il problema del pedaggio per i residenti dei comuni interessati: Tarquinia e Montalto di Castro che si troveranno a pagare un pedaggio salato, mentre i Comuni della fascia costiera toscana, con la Provincia di Grosseto, hanno chiesto ed ottenuto l’esenzione dal pedaggio dei residenti. E’ con questa attenzione che la Provincia in primis ed a seguire i comuni interessati hanno trattato il problema? Gli unici che hanno sollevato il problema sono le Associazioni locali ed Ambientaliste ed alcuni coraggiosi cittadini che hanno firmato il ricorso al TAR del Lazio il tutto nel silenzio assordante della politica e delle istituzioni. Marco Tosoni Per il bene di Tarquinia Caro Sindaco di Tarquinia, Mauro Mazzola, se il 18 settembre 2013, è stato firmato l’“accordo quadro” fra la Provincia di Viterbo e la Sat (società autostrada tirrenica) per l’avvio degli interventi relativi alla viabilità secondaria del lotto 6A nel tratto fra Civitavecchia e Tarquinia, unica strada che consentirà ai residenti di muoversi più liberamente sul proprio territorio senza ricorrere al pagamento del pedaggio, vorrei sapere su quali garanzie, a nome di noi tutti cittadini, nel 2010, hai dato parere favorevole allo smantellamento della via Aurelia, partecipando il 17 ottobre 2011, in maniera istituzionale, alla posa della prima pietra dei lavori di realizzazione della nuova autostrada che cancellerà questo tracciato? Ero e resto convinto che Tarquinia meritasse e meriti ben altra attenzione da parte dei suoi Oggi la spesa è per gli altri Unicoop Tirreno e Semi di Pace Onlus organizzano una colleta alimentare Sabato 21 settembre - Unicoop Tirreno organizza una raccolta di generi alimentari nel supermercato di Tarquinia. All’iniziativa promossa da Unicoop tirreno e dalla sezione soci Coop Etruria, parteciperanno i dipendenti Coop ed i volontari dell’Associazione Umanitaria Semi di Pace onlus, che già collabora con Unicoop Tirreno per progetti di solidarietà locale come il “Buon Fine” (distribuzione di prodotti non più vendibili, ma ancora buoni, come alimenti vicini alla scadenza o confezioni danneggiate, ma integre). Per l’intera giornata di sabato 21 settembre i volontari di Semi di pace (riconoscibili da spille e pettorine) saranno presenti nel supermercato Unicoop Tirreno e consegneranno ai clienti buste per la spesa con indicazioni sui prodotti da donare (tonno, pelati, pasta, riso, latte, biscotti, zucchero, legumi, prodotti per l’infanzia,materiali per la scuola). I prodotti raccolti saranno destinati alle mense dei poveri e alle famiglie in difficoltà indicate dai Servizi Sociali del territorio. L’Associazione Semi di Pace offre settimanalmente un servizio di distribuzione viveri, presso La Cittadella, contribuendo al sostegno di oltre 120 famiglie (di cui il 70% nuclei familiari locali). “La solidarietà è una delle principali missioni di Coop che non si tira indietro di fronte alle richieste purtroppo sempre più frequenti da parte di pensionati, anziani soli, madri single, adulti che hanno perso il lavoro, disabili, immigrati. Allo stesso tempo i nostri soci stimolano la Cooperativa a dare risposte concrete a questi messaggi di SOS. Con la colletta alimentare del 21 settembre facciamo così da collante tra centinaia di volontari per concentrare le forze su un progetto unico che non si concluderà con la raccolta degli alimenti, ma getterà le basi per saldare relazioni e ribadire ancora una volta che solo attraverso l’unione di intenti e di azioni si possono raggiungere risultati significativi”. Massimo Favilli - Direttore Politiche Sociali Unicoop Tirreno. Semi di Pace ringrazia l’Unicoop Tirreno per la fiducia e la collaborazione che da anni li vede contribuire, insieme, alle necessità delle famiglie in difficoltà. una u na storia storia che che v viene iene da da llontano ontano differenza e i valori di Seatour vengono da lontano. È la forza forza di una tradizione e di un’esperienza che risale 19 929, praticamente alle origin ni del trasporto pubblico. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: PRENOTAZIONI: 06.41.92.973 www.seatour.it www.seatour www .seatour.it .seatour .it S.p.A. dal d a l 1929 1929 p per e r noleggiare n o l e g g i a r e un u n pullman pullman la Voce amministratori. Dobbiamo forse pensare che il nostro territorio ed il destino dei suoi abitanti è stato tradito per 30 denari? Pare proprio di sì. A giudicare gli eventi, sembra anzi che siamo stati venduti ad affaristi prepotenti e senza scrupoli che oggi, senza uno straccio di pianificazione, stanno infliggendo ferite insanabili alle nostre belle campagne. Bene ha fatto l’esponente della lista civica “Per il bene di Tarquinia” Marco Tosoni a sollevare il problema della viabilità alternativa. Chi risarcirà quei cittadini che, giorno dopo giorno, si vedono, nell’incredulità, crollare il valore immobiliare di case e terreni tagliati fuori dal mondo e castigati per sempre ad una viabilità impossibile? Chi risarcirà le attività commerciali che saranno cancellate senza indennizzi? Chi risarcirà quanta gente perderà il lavoro? Chi risarcirà i poveri sfortunati che davanti alle proprie case si vedranno cambiare il paesaggio di sempre con un pilastro di cemento armato? Chi risarcirà gli innocenti che stanno perdendo la vita a causa dei maldestri cantieri allestiti in fretta e furia senza un minimo di attenzione verso la sicurezza stradale, quasi bastasse un solo cartello stradale per avere la coscienza tranquilla? Caro Sindaco Mazzola, puoi dirci a noi tutti cittadini di Tarquinia cosa hai firmato nel 2010? Sei sicuro che questo sfacelo non si potesse evitare? Rispondi per favore e dicci: ci dobbiamo rivolgere a te per essere risarciti? Perché se dovrai essere tu a farlo, spero sarà con i tuoi soldi e non con quelli dei cittadini. Patrizio Podda 14 • Sport la Voce Totti fino al 2016: "La Roma è la mia Nazionale" sabato 21 settembre 2013 Il capitano: "Sogno un grande derby. Mi spiace per Moratti". Il presidente Pallotta: "Totti è la Roma" Il contratto fino al 2016, le belle parole. Francesco Totti a Trigoria firma il patto in giallorosso accanto al presidente Pallotta e ai giornalisti, poi lancia i suoi proclami: "Non ho mai pensato ad altre squadre, non penso nemmeno alla Nazionale: la Roma è la mia Nazionale". E ancora: "Ho dinanzi a me tre anni di calcio e voglio vincere subito, già questa stagione". Il derby: "Non faccio pronostici, dico solo che giocheremo un grande derby". La sala stampa è vestita a festa: quattro gigantografie di Francesco Totti, una per ogni momento della carriera. Dagli esordi, Gratta e Vinci: un milione di euro in provincia di Brescia grazie al "Mega Miliardario" Un cliente del bar Marconi a Bisogne, in provincia di Brescia, ha vinto un milione di euro grazie ad un tagliando della lotteria "Mega Miliardario". Angelo Cretti, titolare dell'esercizio, non ha idea di chi sia il neo milionario, spera solo che la dea bendata abbia baciato qualcuno che ha realmente bisogno di quel denaro. Estrazione n. 113 del 19/09/13 Bari 40 24 61 65 27 Cagliari 60 50 24 47 13 Firenze 13 72 89 43 22 Genova 26 86 68 10 36 Milano 38 49 25 86 79 Napoli 1 72 28 69 34 Palermo 64 76 52 54 87 Roma 62 21 89 79 65 Torino 12 37 38 11 90 Venezia 22 7 50 19 85 Nazionale 74 36 28 33 78 Numero Ritardo Ruote con la faccia da ragazzino, alla vittoria nel Mondiale. Sotto i microfoni, ci sono le maglie, tutte con quel numero 10 che per la Roma vuol dire solo Totti. In prima fila, il d.g. Mauro Baldissoni e il suo preparatore atletico di sempre, Vito Scala. Poi arrivano gli sposi: camicia elegante per il capitano, giacca per James Pallotta. Il matrimonio è stato celebrato ieri in serata, ma la firma arriva proprio davanti a tutti: contratto fino al 2016, che scadrà quando Francesco sarà alla soglia dei 40 anni. Si alzano i calici: un brindisi alla Roma, a Totti. “Volevo ringraziare il presidente per questo contratto, ma era quello che volevamo tutti, io e la società – dice Totti -. Mi dà un’altra possibilità di indossare l’unica maglia per cui ho sempre tifato. Ho altri due anni di responsabilità e so che in questi due anni potremo fare grandi cose”. Emozionato anche Pallotta: “Non c’è niente da aggiungere su Francesco: sono onorato che resti ancora qui con noi, ho voluto alzare i calici alla Roma per un futuro radioso. Era fuori discussione che lui rimanesse qui. I tempi lunghi? Non avevamo da lavorare solo sul suo contratto, ma su tutta la squadra”. Gli 8 NUMERI CON MAGGIOR RITARDO RITARDO Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Bari 30 (67) 25 (61) 22 (56) 32 (49) 37 (44) 28 (39) 18 (37) 55 (37) Cagliari 29 (88) 84 (66) 33 (60) 61 (54) 59 (48) 69 (48) 37 (47) 41 (46) Firenze 38 (78) 3 (64) 49 (53) 34 (52) 75 (51) 9 (48) 78 (48) 36 (38) Genova 46 (67) 4 (54) 55 (52) 66 (51) 81 (49) 58 (47) 57 (45) 28 (44) Milano 74 (150) 13 (98) 72 (68) 45 (68) 63 (50) 23 (48) 68 (48) 69 (43) Napoli 57 (78) 81 (69) 86 (68) 10 (66) 66 (64) 30 (56) 55 (55) 44 (54) Palermo 21 (105) 19 (87) 36 (65) 77 (57) 39 (47) 1 (46) 53 (42) 58 (40) Roma 57 (59) 20 (52) 12 (45) 75 (39) 70 (37) 38 (36) 30 (33) 44 (33) Torino 64 (85) 70 (54) 67 (49) 54 (48) 19 (46) 77 (46) 53 (45) 69 (42) Venezia 52 (62) 58 (60) 49 (56) 21 (53) 64 (51) 24 (46) 53 (43) 16 (43) Nazionale 45 (62) 21 (53) 70 (46) 18 (44) 5 (41) 1 (38) 27 (37) 22 (36) Concorso n. 113 del 19/09/13 15 21 28 75 Jolly 38 81 86 Star 82 Montepremi 1.615.923,47 Nessun Nessun 4 613 24.627 "6" "5+1" "5" "4" "3" (JackPot) 12.617.876,90 60.597,13 405,17 19,92 Numero Ritard do 55 30 64 53 64 39 21 37 40 36 58 33 68 31 36 30 90 28 43 27 www.estrazionilotto.it Sai cosa mangi? Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali: operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile. da Francesco Ilari trovi le farine e la pasta della linea ETRUSCA ETRUSCA la Farina e la Pasta Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo, il cibo non è banale SCEGLI LOCALE Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - www.soleetrusco.it - trasforma con Amore 338 - 4952241 - 328 0590613 realizzate esclusivamente con il grano del comprensorio Cerveteri-Tarquinia Francesco Ilari - Alimentari e Macelleria Via Pietro Alfani, n° 5 - 00052 Cerveteri (RM) tel: 06 96 84 46 97 la Voce Lottatori: va in scena il grande Wrestling Telecomando • 15 sabato 21 settembre 2013 Oggi e domani al famoso Parco divertimenti del Rainbow Magicland di Valmontone E’ ormai noto che il Parco divertimenti Rainbow Magicland è il luogo in cui si sfidano i gladiatori romani, sede dello spettacolo in cui si rievocano le grandi battaglie, i baccanali e le gesta di imperatore e centurioni; ora dopo l’enorme grande successo dell’edizione passata, per due giorni -oggi e domani- il Parco ospita la versione moderna dei gladiatori: i lottatori di wrestling. Alcuni tra i più grandi wrestler del mondo della lega IWS si sfidano nell’arena senza esclusione di colpi. Durante questi giorni i protagonisti sono i giganti del combattimento americano per uno show tipicamente a stelle e strisce, che lottano tra il drammatico e il teatrale con salti mortali, acrobazie e grandi colpi di scena. Il Wrestling Americano targato IWS sbarca così di nuovo nelle vicinanze della Capitale, ed “Magic è leggenda: Wrestling”, appunto. A salire sul ring ci saranno veri e propri giganti, uomini volanti, divas e lottatori mascherati pronti ad entusiasmare il pubblico con grandi colpi di scena. Le stelle del Wrestling saranno protagoniste di una serie di 3 spettacoli dedicati al giorno: Michael Kovac dagli USA; il campione intercontinentale IWS El Dinamico; il Mastodontico e feroce Inglese Spartacus; dal Canada il pluricampione Starbuck avversario di molti lottatori provenienti dal circuito WWE; Tiny Iron, detentore del Guinness World record per Sabato 21 Settembre 06:00 07:55 08:00 08:40 08:50 11:00 13:00 13:40 14:10 14:45 16:10 16:55 18:50 20:00 20:40 21:10 22:55 01:05 01:35 02:10 03:35 03:50 05:15 05:45 Euronews show Unomattina caffé caffé altro Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro Unomattina altro Tg1 Unomattina altro Che tempo fa altro Tg1 - Che tempo fa show Unomattina Tg1 Unomattina Tg1 Flash Unomattina Storie Vere altro Unomattina Verde altro Che tempo fa altro altro Rai Player Tg1 altro Unomattina Magazine La prova del cuoco altro Tg1 Tg1 Economia altro show Verdetto Finale La vita in diretta show Rai Parlamento Telegiornale altro Tg1 altro Che tempo fa La vita in diretta show L'eredità altro Tg1 Affari tuoi Affari altro Tale e Quale Show show Tv7 altro Tg1 Notte show show Tg1 Notte Che tempo fa altro Cinematografo altro Sottovoce altro Rewind - Visioni private show Rewind - Visioni private show Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Tg5 Prima Pagina show Traffico - Borsa e Monete - Meteo.it Tg5 Mattina show La telefonata di Belpietro altro Mattino Cinque show Forum show Tg5 - Meteo.it show Beautiful serietv CentoVetrine serietv Uomini e Donneshow Il segreto serietv Pomeriggio Cinque show Avanti un altro! altro Tg5 - Meteo.it show Paperissima Sprint show Baciamo le mani - Palermo-New York 1958 Matrix show Tg5 Notte - Meteo.it show Paperissima Sprint show Uomini e Donne show Mediashopping altro Telefilm serietv Tg5 - Meteo.it show Mediashopping altro laVoce 06:00 06:40 07:00 07:15 07:30 07:45 08:10 08:25 09:05 09:50 10:25 10:30 10:35 10:55 11:20 12:10 13:00 13:30 13:50 14:00 16:15 17:00 17:45 17:50 17:55 18:15 18:45 19:35 20:30 21:05 21:10 21:55 22:40 23:30 23:50 00:45 00:55 02:30 06:20 06:55 07:20 07:50 08:15 08:45 09:10 09:45 10:35 11:30 12:25 13:00 13:40 14:10 14:35 15:00 15:30 16:00 16:25 16:55 17:20 17:50 18:15 18:20 18:30 19:20 20:20 21:10 00:05 02:10 02:35 02:45 02:50 03:35 03:50 05:20 05:35 Julia: la strada per la felicità serietv Cip e Ciop agenti speciali all'attacco I Saurini e i viaggi del meteorite nero Manny Tuttofareserietv L'ape maia Le nuove avventure di Peter Pan Cuccioli serietv Heartland serietv Settimo cielo serietv Settimo cielo serietv Meteo 2 altro Tg2 Insieme Estate show Tg2 E... state con costume altro Medicina 33 altro Il nostro amico Charly serietv La nostra amica Robbie serietv Tg2 Giorno Tg2 Eat Parade show altro Tg2 Sì viaggiare Detto Fatto Ghost Whisperer serietv Ghost Whisperer serietv Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2 altro altro Rai Player Rai Tg Sport altro Tg2 Squadra speciale cobra 11 serietv NCIS - Unità anticrimine serietv Tg2 Una mamma imperfetta serietv NCIS: Los Angeles serietv Bates Motel serietv Bates Motel serietv Tg2 2Next - Economia e Futuro altro Rai Parlamento Telegiornale altro Hawaii Five-0 serietv Meteo 2 - Appuntamento al cinema Mediashopping altro Friends serietv Friends serietv La vita secondo Jim serietv La vita secondo Jim serietv Tutto in famiglia serietv Tutto in famiglia serietv Royal Pains serietv Dr House serietv Dr House serietv Studio Aperto show Sport Mediaset altro Futurama serietv I Simpson serietv What's My Destiny Dragon Ball serietv Naruto Shippuden serietv Two Broke Girls serietv How I Met Your Mother serietv How I Met Your Mother serietv Community serietv Community serietv Mike and Molly serietv Life Bites serietv Life Bites serietv Studio Aperto show CSI Miami serietv CSI Miami serietv Transformers 3 film Stealth - Arma suprema film Sport Mediaset altro Studio Aperto - La giornata show Ciak Speciale altro Terminator: The Sarah Connor Chronicles Mediashopping altro La vergine, il toro e il capricorno film Mediashopping altro Chante! serietv La testata beneficia di contributi diretti di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini EDITORE: Impegno Sociale soc. coop. SEDE LEGALE: via Mazzini, 1 00052 Cerveteri COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R. via Alfana 39 - 00191 Roma SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10 00052 Cerveteri tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919 e-mail: [email protected] www.quotidianolavoce.it wwww.altravocenews.it Iscrizione al Tribunale di Roma: numero 35/03 del 03.02.2003 e.mail: [email protected] [email protected] la Voce lontano dal solito vicino alla gente 06:00 07:00 08:00 10:20 12:00 12:25 12:45 13:05 14:00 14:20 14:50 14:55 15:00 15:05 15:50 17:15 18:55 19:00 19:30 20:00 20:15 20:25 20:35 21:05 23:05 23:10 23:40 23:45 00:50 00:55 01:25 01:35 01:45 04:10 serietv 06:20 06:50 07:45 09:00 10:00 10:50 11:25 11:30 11:55 12:00 12:55 13:55 14:00 14:35 14:45 15:30 16:35 18:50 18:55 19:30 19:35 20:25 21:10 00:15 00:20 02:15 03:50 04:10 05:30 Rai News - Morning News altro Rassegna stampa italiana e internazionale Agorà Estate show Io, Semiramide film Tg3 - Meteo 3 show TG3 Fuori TG show Timbuctu show Terra nostra serietv Tg Regione - Tg Regione Meteo show Tg3 - Meteo 3 show TgR Piazza Affari altro Tg3 L.I.S. show Rai Player altro Flipper serietv Age of the Dragons film Geo Magazine 2013 show Meteo 3 altro Tg3 Tg Regione - Tg Regione Meteo show Blob show Simpatiche canaglie serietv Simpatiche canaglie serietv Un posto al sole serietv Il gioiellino film Tg regione show Tg3 Linea Notte Estate altro Meteo 3 altro Correva l'anno show Appuntamento al cinema altro Magazzini Einstein show Fuori orario. Cose (mai) viste altro Yucatan film O Gigante da América film La Recta Provincia serietv Mediashopping altro CHiPs serietv Charlie's Angels serietv Siska serietv Carabinieri serietv Ricette all'italiana show Anteprima TG4 show Tg4 Meteo.it altro Un detective in corsia serietv La signora in giallo serietv Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it altro Lo sportello di Forum show Flikken - Coppia in giallo serietv Dreamer - La strada per la vittoria Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it altro Tempesta d'amore serietv Quinta colonna - Il Quotidiano show Quarto Grado show I Bellissimi di Rete 4 altro Under Suspicion film Il bandito dagli occhi azzurri film Mediashopping altro Il frullo del passero film Zig zag altro Paola Latini Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente SABATO 21 Nubi sparse con ampie schiarite Sereno Sereno Vento in nodi 2 nodi NE 7 nodi O 6 nodi ONO 9 nodi NE quasi calmo quasi calmo poco mosso poco mosso Temperatura 18°C 24°C 21°C 19°C Precipitazioni Assenti Assenti Settembre 06:00 06:10 06:30 06:45 07:00 07:40 07:55 08:00 08:10 09:00 09:15 09:30 10:00 10:30 10:50 10:55 11:00 11:30 12:00 13:30 14:00 14:10 15:20 16:50 17:00 17:10 17:15 18:50 20:00 20:30 21:10 23:35 00:30 00:40 01:10 01:15 02:05 02:10 02:20 02:50 le braccia più muscolose al mondo; “The Italian Dream”, wrestler super acrobatico tra i migliori in dal Giappone Europa; Makoto, campione che ha combattuto in più di 31 paesi del mondo; Ultimo Chingon dal Messico; Caribe Caliente dalla Colombia. Mare Sereno Assenti Assenti Oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3500 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Mare quasi calmo. Nessuna allerta meteo presente. DOMENICA 22 Settembre Vento in nodi Mare Sereno Sereno Sereno Sereno 9 nodi NE 4 nodi NE 7 nodi NNE 8 nodi NE poco mosso poco mosso poco mosso poco mosso Temperatura 19°C 25°C 22°C 18°C Precipitazioni Assenti Assenti Assenti Assenti Domani bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3400 m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. FARMACIE DITURNO Ladispoli Farmacia Comunale N.1 - P.zza G. Falcone Tel. 06.9220125 Farmacia Comunale N.2 - V.le Europa Tel. 06.9948230 Farmacia Comunale N.3 - Via Bari, 1 Tel. 06.9949672 Farmacia Dr. Abate Boscia Via Palo Laziale, 14 Tel. 06.9912241 Farmacia Dr. Armenio Via Parigi 39 Tel. 06.9910609 Farmacia Dr. De Michelis Via Ancona 76 Tel. 06.9947746 Farmacia Dr. Lapucci P.zza Orsa Maggiore, 2 (S. Nicola) Tel. Tel. 06.99271563 Farmacia Comunale N.4 - Via Roma, 88 Tel. 06.9910952 film Civitavecchia Farmacia Al Faro Via G. B. Labat, 3 Tel. 0766.542789 Farmacia Amalfitano Largo Giovanni XXIII, 5 Tel. 0766.23800 Farmacia Calamatta Piazza Calamatta, 19 Tel. 0766.32739 Farmacia Cernusco Via M. Buonarroti, 42 Tel. 0766.23368 Farmacia Comunale Cisterna Via Degli Orti, 12 Tel. 0766.542642 Farmacia Comunale Matteotti Viale G. Matteotti, 146 Tel. 0766.20760 Farmacia Di Stefano Viale Alcide De Gasperi Tel. 0766.500597 Cerveteri Farmacia 1 P.zza Risorgimento, 21 Tel. 06.994.0006 Farmacia 2 Via Oriolo, 1 (Cerenova) Tel. 06.990.2508 Farmacia 3 Via Settevene Palo, 88-90 Tel. 06.994.2038 Farmacia 4 P.zza N. Pagliuca, 3 (Due Casette) Tel. 06.990.79292 Farmacia 5 Via Settevene Palo 81 E/F Tel. 06.995.1514 Farmacia Pratocavalieri Dr. Morabito Via M. Pelagalli,5 Tel 06.99551302 Farmacia Cavallini Via A. Vivaldi, 37 (Valcanneto) Tel. 06.99206361 Farmacia Palombo Corso Centocelle, 24 Tel. 0766.20694 Farmacia Rossi Largo Cavour, 4/5 Tel. 0766.23182 Farmacia Sofi Viale Guido Baccelli, 22 Tel. 0766.546931 Farmacia Turchi Viale Guido Baccelli, 160 Tel. 0766.24261 Farmacia Spurio Via Centocelle, 52/54 Tel. 0766.23051 Trevignano Romano Farmacia Amirkhanian Via IV Novembre, 42 Tel. 06.9999067 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Santa Marinella Farmacia Via Valdambrini, Valdambrini, 89 Tel 0766.510087 Farmacia De Muro Via Aurelia, 304 Tel 0766.537237 Farmacia Vergati Via Aurelia, 507 Tel 0766.537537 Farmacia Scotti Via G. Lucina 1 Tel. 0766.570367 Bracciano Farmacia Comunale n.3 Via Delle Palme Tel. 06.99802136 Farmacia Eredi Morelli Via Odescalchi, 8 Tel. 06.9988524 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Anguillara Sabazia Farmacia De Cecco Via Romana, 37/45 Tel. 06.9968066 Farmacia Esa Via Dei Faggi, 1 Tel. 06.9981039 Farmacia Firriolo Dr. Firriolo & C. Via Anguillarese,123 Tel. 06.9994115 Tarquinia Farmacia Vernier C. Vittorio Emanuele, 37 Tel. 0766.856051 Farmacia Greco Via Delle Sirene, 20 (Lido) Tel. 0766.864815 Manziana Farmacia Ricci Corso V. Emanuele, 146 Tel. 06.9964367
Documenti analoghi
Numero 200 Settembre 2013
tante novità. Prima di tutto l’apertura,
oltre ogni aspettativa, del nuovo plesso
Numero 253 Novembre 2013
pubbliche e servizi per i cittadini; e il
Comune di Cerveteri che ne ha 135
(centotrentacinque) che fa? Quanta ricchezza, quanti posti di lavoro, quante
opere pubbliche e servizi, oltre a decine di...