Numero 134 Giugno 2013
Transcript
Numero 134 Giugno 2013
CENTRO PRODUZIONE SERVIZI laVoce Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago • Anno XI numero 134 • euro 0,20 • Sped. in A.P. art 1 c. 1 L. 46/04, DCB Roma • LO LANCIA CAIAZZA (CGIL) SOS Lavoro nel territorio di Civitavecchia ““Lavoro è democrazia”. Questo il titolo (emblematico e indovinato) della manifestazione nazionale, che si svolgerà a Roma il 22 giugno p.v., promossa da CGIL CISL UIL. Un Paese dove ogni giorno chiudono fabbriche e aziende, determinando perdita di posti di lavoro, nel quale aumenta progressivamente la disoccupazione e insieme a questa la povertà e le diseguaglianze sociali, dove continuano ad essere colpiti e ridotti i diritti dei lavoratori, non può essere considerato democratico”. Così in una nota il S.G. CdLT CGIL “Roma Nord Civitavecchia”, Cesare Caiazza, che prosegue: “Viene meno, infatti, il primo e fondamentale diritto democratico; quello al lavoro e a una vita dignitosa. Aggiungo che, soprattutto in una fase di crisi drammatica come quella che stiamo attraversando, i temi del lavoro vanno coniugati anche con la trasparenza, la legalità, la concertazione tra istituzioni e parti sociali, la capacità di mettere in campo progetti di rilancio economico e di sviluppo”. servizio a pagina 9 Quotidiano d’informazione • martedì 11 giugno 2013 - S. Cuore di Gesù • S. Marinella: Bacheca confermato Fiumicino: Montino ribalta e vince AMMINISTRATIVE - Il litorale si divide equamente tra centrodestra e centrosinistra Il sindaco uscente de La Perla ha staccato l’avversario Fronti (centrosinistra) di 1000 voti Il neo sindaco ha raccolto il 51,68% contro il 48,32% del candidato del centrodestra, Gonnelli Ribaltando ogni possibile pronostico il candidato Sindaco del centrosinistra a Fiumicino, Esterino Montino, ha rimontato l’ampia forbice che lo vedeva svantaggiato al primo turno ed ha battuto l’avversario del centrodestra Mauro Gonnelli sorpassandolo di circa 3 punti percentuali. Secondo gli osservatori locali Esterino Montino è stato più bravo a richiamare gli elettori alle urne, che come tutti ormai sappiamo hanno disertato i seggi delle amministrative in tutto il paese almeno 1 su 3. Pronostico rispettato invece a Santa Marinella. Boom di visitatori al Museo Cerite servizio a pagina 8 Nella foto il neo sindaco Montino sul balcone festeggia la vittoria elettorale Nella foto Roberto Bacheca, appena rieletto, circondato dai suoi sostenitori Tarquinia: Mazzola “Le vele blu di Legambiente non rendono giustizia” servizio a pagina 12 Con le teche parlanti multimediali interattive a Cerveteri +132% di presenze in due settimane • LADISPOLI Maxi flash mob No al femminicidio servizio a pagina 7 Civitavecchia: Festival della Cultura Russa servizio a pagina 10 servizio a pagina 2 La Rai “cancella” Miss Italia ed è la fine di un’epoca servizio a pagina 13 2 • Cerveteri martedì 11 giugno 2013 Boom di visitatori al ‘Museo Cerite’ con le teche multimediali-interattive Impennata di visite in piazza Santa Maria: in appena due settimane di apertura al pubblico +132% "E’ boom di visite per il Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri grazie alle ‘teche parlanti’ multimediali e interattive di ‘Museo Vivo’, le ultime installazioni di Filas realizzate nell’ambito del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc), ideato e gestito dalla Finanziaria Laziale di Sviluppo per conto della Regione Lazio". Così in una nota la Filas. "Dopo sole 2 settimane dall’apertura al pubblico delle speciali vetrine (18 - 31 maggio 2013), il Museo ha più che raddoppiato i visitatori rispetto allo stesso periodo del 2012 (+132,6%), passando da 888 a 2.066 visitatori (Dati Mibac Soprintendenza per i Beni dell'Etruria Archeologici Meridionale) - si legge nel comunicato - In particolare il boom di visite si è registrato per ‘La Notte dei Musei’ del 18 maggio: mille le persone in coda per vedere le vetrine che al tocco si animano con i video e le divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela. Numeri – quelli di Museo Vivo, allestito da Mizar e realizzato da Filas in collaborazione con la Soprintendenza dell’Etruria Meridionale – che confermano quanto le nuove tecnologie applicate ai beni culturali possano trasformare un’escursione in una scoperta emozionante, attraverso tecniche di narrazione che utilizzano tutti i paradigmi della multimedialità. ‘Museo Vivo’ si aggiunge agli allestimenti multimediali realizzati in otto tombe della Necropoli della Banditaccia, patrimonio Unesco. Tali interventi sono stati realizzati nell’ambito delle azioni del Dtc, il sistema integrato che punta su innovazione e alta tecnologia per rilanciare le filiere del comparto dei Beni Culturali e dell’economia turistica ad esso collegata. Tutte le informazioni sul progetto Cerveteri e gli Etruschi sono presenti sul sito www.futouring.com". Cerenova: da Ilari “Il Pesce e abbinamenti gastronomici Sotto i portici sabato arriva lo chef Luca “Girovagando nel territorio” Concluso a Campo di Mare l’eco progetto finanziato dalla Regione Martedì 11 giugno a Torre Flavia Campodimare, presso la nostra “Aula VerdeBlu”, grande conclusione del progetto “Girovagando nel territorio”, sostenuto dalla Regione Lazio - Associazione per il volontariato, che ha visto coinvolti a più riprese alcuni attori sociali del territorio. Il progetto rivolto alle scuole, per quanto concerne la conoscenza del comprensorio, dal punto di vista ambientale e naturalistico, culturale e storico, comprendeva anche la rete sociale con i ragazzi diversamente abili del Centro diurno integrato assistito dalla Cooperativa La Solidarietà e gli ospiti del Nido dei nonni, assistititi dalla Cooperativa Cassiavas e dai v o l o n t a r i dell’AVO. Molti sono stati gli appuntamenti che li hanno visti partecipi e protagonisti, specie l’incontro del 20 Aprile scorso al castello di santa severa, dove oltre alla festo accpgòlienza riservata loro, poterono visitare il mUseo della navigazoone antica e edel mare, grazie all’ospitalità offerta dalla Cooperativa Fuori Centro che gestisce il servizio visite. Attivi in tutto percorso, denso e variegato a loro dedicato all’interno del progetto “Girovagando nel territorio”, hanno prerato un lavoro finale, che martedì avrà la sua giusta premiazioone, quale ideale conclusione nella splendida cornice dell’Aula VerdeBlu a Torre Flavia d a poco restaurata ed adottata dalle scuole. Quale migliore messaggio di vita e di rete sociale? Gli anziani, le scuole, i ragazzi diversabili...tutti insieme alla scoperta ed alla tutela del nostro splendido territorio, partendo dalla memoria storica ed arrivando alla fruizione dei luoghi nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura. A Cerenova (Cerveteri) sabato 15 giugno, presso l’Alimentari Macelleria di Francesco Ilari, in via Pietro Alfani, 1, arriva il tour promozionale, divulgativo e gastronomico dal titolo il Pesce e… organizzato dal Consorzio Mangiare Italiano, e che porterà all’organizzazione di Preparazioni gastronomiche che accostano il pesce ai prodotti territoriali regionali tipici dell’agroalimentare italiano. Lo chef Luca Casciani prepara piatti ed assaggi per i partecipanti. L’azione organizzata ha lo scopo di stimolare il consumo di pesce italiano attraverso preparazioni gastronomiche dove il pesce è accostato a prodotti di eccellenza dell’enogastronomia nazionale (il parmigiano reggiano, l’olio extra vergine, la pasta artigianale, il vino, ecc.). Lo chef Luca Casciani darà dimostrazione sulla possibilità di cucinare piatti semplici, gustosi e ripetibili nelle cucine domestiche. la Voce ...in Breve Un Osservatorio sui piccoli comuni “Nell’ambito della struttura di supporto del Cal abbiamo istituito un Osservatorio sui piccoli comuni del Lazio”, lo ha comunicato Il Presidente del CAL, Donato Robilotta, al Presidente dell’ANPCI del Lazio, Clemente Domini, nel corso dell’incontro avuto nei giorni scorsi alla Pisana. “Ambedue hanno convenuto che nel Lazio siamo in ritardo rispetto al tema dell’associazionismo delle funzioni dei piccoli comuni, i quali sono stati lasciati da soli a decidere quali funzioni associare, per esempio dal 1° Gennaio 2013, come prevede la normativa nazionale, senza che la vecchia amministrazione regionale si sia sentita in dovere di emanare norme di legge rispetto agli ambiti di funzione o linee guida come hanno fatto tutte le altre regioni”. “Da noi siamo all’anno zero” ha sostenuto Robilotta “per questo il Cal ha inviato a tutti sindaci dei comuni sotto i cinquemila abitanti della nostra Regione un questionario per effettuare proprio il monitoraggio delle funzioni associate e delle attuali problematiche esistenti”. “Come Cal stiamo poi organizzando per le prossime settimane, in collaborazione con le Province- ha continuato Robilotta - assemblee dei sindaci dei vari territori, sia per non lasciare i nostri amministratori da soli in questo delicato momento ma anche per mettere mano a una proposta complessiva sull’Associazionismo e gli ambiti territoriali di gestione e soprattutto sula riforma degli enti territoriali, perchè non possiamo continuare ad avere tanti livelli di enti sul nostro territorio che spesso fanno a cazzotti per fare la stessa cosa”. la Voce Cerveteri • 3 martedì 11 giugno 2013 Diventa battaglia politica strategica la protesta contro il Biogas al Sasso Promossa dal presidente del Consiglio Orsomando interrogazione al governatore Zingaretti di Alberto Sava Su iniziativa del presidente del Consiglio comunale di Cerveteri, Salvatore Orsomando, la protesta contro la centrale Biogas a Pian della Carlotta, autorizzata dalla Provincia di Roma, felicemente regnante Nicola Zingaretti, esce dal corto respiro dei confini comunali per approdare alla Pisana. La battaglia di qualità (a malapena tollerata dall’Amministrazione Pascucci con partecipazioni a cortei e il solito chiacchiericcio di facciata) portata avanti finora solo dai Comitati spontanei dei cittadini e da quelli organizzati, si arricchisce di un contributo politico che parte dai banchi dell’opposizione del Centrodestra a Cerveteri. “L’onorevole Palozzi del PdL afferma Orsomando - da me contattato ha subito aderito alla richiesta di presentare un’interrogazione, a risposta scritta, al presidente della Giunta Regionale Nicola Zingaretti ed a tutto il Consiglio della Pisana sulla scottante questione del Biogas al Sasso. Il testo dell’interrogazione conclude Salvatore Orsomando - è stato condiviso con i Comitati impegnati sul fronte del Sasso”. Positivo l’impegno del presidente del Consiglio Orsomando che ricordiamo è da sempre in prima fila in difesa dell’ambiente e della Necropoli di Cerveteri. Osserviamo però che il PD locale, pur se in posizione di larghe intese condividendo con il PdL i banchi dell’opposizione, fino ad oggi non ha ancora preso alcuna posizione a favore della battaglia contro il Biogas al Sasso, perché? Oggi che l’impegno dei Comitati esce dall’angoletto comunale per trasformarsi anche in una vera battaglia Sarà l’on. Adriano Palozzi (PdL) alla Pisana a rivolgersi al Presidente della Regione chiamato in causa per una risposta scritta politica di respiro regionale, sarebbe importante che il PD cerveterano assumesse una posizione netta (almeno una volta da quando si è insediato Pascucci ed in questo caso in particolare) per incalzare il presidente della Regione Zingaretti, autorevole esponente del Partito Democratico romano, regionale e nazionale. Di seguito il testo della interrogazione che, nella sua stesura originaria è preceduta da un’ampia premessa che fa la storia di tutta questa vicenda, sta per arrivare sul tavolo del presidente Zingaretti: “Si interroga il Presidente della Regione Lazio On. Nicola Zingaretti per sapere: come intende rispondere alle preoccupazioni per i pericoli sollevati dall’Associazione beni italiani patrimonio dell’UNESCO; per quali motivi non si sono ritenuti necessari i pareri della ASL di competenza e di ARPA Lazio; perché nel prendere in esame il parere negativo del comune di Cerveteri, non si è tenuto conto che in tutti gli atti istruttori si sono sottolineati gli interessi di sviluppo turistico termale del comprensorio in argomento; se la centrale a biogas sia compatibile con il progetto termale Medical spa e il sito archeologico presente; se siano state rispettate le direttive sancite dall’art. 14 quater, comma 3, della legge n°241 del 1990; se in fase di autorizzazione siano stati considerati tutti i vincoli rappresentati nelle premesse; con quali motivazioni e sulla base di quali normative è stata stabilita l’adeguatezza delle infrastrutture stradali per l’accesso all’impianto; se ritiene necessari i dati tecnici relativi all’alimentazione dell’ impianto, ai fini dell’impatto ambientale; se per la valutazione di incidenza era necessaria l’osservanza delle linee guida disciplinate dal DGR 29 Gennaio 2010 n°64; se ritiene congrua e per quali motivi la fidejussione bancaria a favore della Provincia di Roma, a garanzia dell’ esecuzione degli interventi di dismissione e dalle opere di messa in pristino della centrale in questione e se inoltre è certo che la Confidi erogatrice della garanzia sia autorizzata ad emettere tale fidejussione ad enti statali; se nell’autorizzazione di voltura di cui alla Determinazione Dirigenziale n°23 del 05 Gennaio 2012, si è tenuto conto di alcuni aspetti fondamentali di natura giuridico-amministrativa così come evidenziato nelle premesse; quali sono i requisiti della Società Sasso Green Power che ne attestano l’attività agricola, requisito non di poco conto per il rilascio delle autorizzazioni; se sia stata rispettata la direttiva del Parlamento Europeo 2011/92/UE e del Consiglio Europeo del 13/12/2011 in materia di comunicazione e partecipazione pubblica; quali provvedimenti sono stati presi dalla Regione Lazio, e specificatamente dall’Area Conservazione e Natura, in merito all’obbligo di sospensione lavori nei mesi AprileGiugno ex valutazione incidenza prot. n°49574 del 16/11/2010; quali sono le motivazioni per cui la Regione Lazio in data 03/05/2013 ha concesso una deroga ai lavori dopo che la Sasso Green Power aveva comunicato il fine lavori il 22/04/2013; perché le cave adiacenti all’impianto continuano a lavorare provocando rumori assordanti all’interno di una area ZPS. Secondo il Decreto Min. ambiente 22.1.2009, la delibera di giunta regionale 612 del 2011, ed il Decreto Min. ambiente 17.10.2007, è vietata l’apertura di nuove cave e l’ampliamento di quelle esistenti”. PROMO OZIONE SP PECIALE PER LE SCUOLE !"#$%#"&'()# !"#$*+'(&", $ !"#$$ "#$$% !"#$$% -./0-$1$ 1$-./23 -./0-$1$-./23 40/0-$1$ 1$40/23 40/0-$1$40/23 5367 367 ()*+,, &'()*+,, -./0-$1$-./23$ -./0-$1$-./23$ 48/0-$1$48/23 5.$67 &'-.*+,, -./0-$1$-./23$ -./0-$1$-./23$ 9-/0-$1$9-/23 549$67 &'.(/+,, !"#$$%&' ()*%+%' ,-.' )' /%01-.' 2345' 6#"' *#' 1%7#' #88#770)7#' -#%' 1%."-%' +%' 9:0.*)' :.-' 60**;)-' <3=<>' 6.97%' :.-' 6)"7#-$)' +)' ?#"(#7#" #"%' #' @)+%96.*%' 6#"' ?%(%7)(#::A%)' .' B)-7)' )' B#(#")' .' B)-7)'C)"%-#**)'.'D")::%)-.'.'E%0;%:%-.'.'F97%)'.'C)-$%)-)G'B066*#;#-7 )::%)-.'.'E%0;%:%-.'.'F97%)'.'C)-$%)-)G'B066*#;#-7.'6#"'H .'6#"'H.;)'I3! !"#$%"&'()*$ PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: PRENOT 06.41.92.973 www.seatour .seatour.it S.p.A. dal 1929 per noleggiare un pullman p4_griglia generale 10/06/13 18:50 Pagina 3 Protagonisti alle Aureliadi 4 • Cerveteri I “Giovanissimi ’98” del Città di Cerveteri a Roma martedì 11 giugno 2013 la Voce Interpretazione magistrale dei ragazzi dell’I.C. Salvo d’Acquisto di Cerveteri “I Promessi Sposi” Trionfo sfiorato: 2° posto dopo la lotteria dei rigori in piazza S. Maria Ttrionfo sfiorato del Città di Cerveteri nell’Aureliade (torneo riservato ai giovanissimi 98) svolto sul terreno del Valle Aurelia Roma. Dopo un girone eliminatorio, in cui i nostri ragazzi hanno battuto in ordine cronologico: l’Aranova, i padroni di casa del Valle Aurelia e il Maccarese, in semifinale gli uomini di mister Carbone hanno dominato l’Aurelio Fiamme Azzurre con un perentorio 3 a 0 con reti di Contadellucci e doppietta di Altamara. Nella finale svoltasi sabato, il Cerveteri ha ceduto ai pari età del Don Orione soltanto ai calci di rigore. Inizio sfortunato dei ragazzi gialloblu’ che subiscono gol dopo appena 30 secondi, ma dopo un primo tempo giocato all’insegna dell’equilibrio, col passare dei minuti, riescono a prendere in mano il pallino del gioco fino a raggiungere il pareggio a 20 minuti dalla fine con gol di Mazzeo. Nel convulso finale é il Cerveteri a provare a vincere, ma i tempi regolamentari si chiudono sull’ 1 a 1. Nei supplementari, c’é ancora il dominio della compagine cervetrana che reclama anche un calcio di rigore ai più sembrato netto, ma che l’arbitro (non in buona serata) non concede. Ai calci di rigore trasformano nell’ordine: Ricci, Convertino, Mazzeo e Contadellucci, ma proprio al quinto tiro Arseni colpisce, con un tiro sfortuna- tissimo, il palo. Il Don Orione trasformando tutti i cinque calci di rigore conquista per il terzo anno consecutivo il prestigioso torneo. Da sottolineare che in cinque partite la nostra compagine ha subito soltanto un gol realizzazione ben 9. Andamento favorevole nell’altro torneo di Montespaccato dove sono impegnati i nostri ragazzi. Nel girone eliminatorio hanno dominato le tre compagini affrontate finora (Acilia, Nuova Valle Aurelia, e Tre Fontane Roma) vincendo il proprio raggruppamento e qualificandosi per la finalissima in programma il 19 giugno contro i “cugini” del Ladispoli (squadra che ha chiuso al secondo posto il Campionato Elite di categoria). Il pilota della ‘Gallo Moto’ MC Cerveteri Damiano Podrini (50) sul podio più alto Domenica 9 Giugno si è conclusa la 6° prova del Campionato Enduro (Trofeo regionale e Centro Italia) a Castel Di Tora (RI). I Piloti della “ GalloMoto” MC Cerveteri si sono distinti aggiudicandosi il podio! Una bellissima gara ,molto difficile e tecnica dove molti piloti si sono ritirati. I Nostri Ragazzi hanno concluso la gara aggiudicandosi diversi podi. Il giovanissimo Damiano Podrini nella categoria 50 si aggiudica la vetta del Podio mantenendo la prima posizione nel Campionato. Come al solito il Pilota Gallo Roberto vince in sella alla sua Beta Factory aggiudicandosi il gradino più alto del podio!!!!! a seguire il Pilota Marco D’amico. Conclude un ottima gara piazzandosi in terza posizione nel campionato. Appuntamento al prossimo 7 Luglio. Un grande ringraziamento ai sponsor che ci supportano( Bar Il Pozzo; IL Chiodo Fisso; Gran Caffè Brazil; IL Casale; Ocean Surf Beach). Giovedì scorso, nella splendida cornice di Piazza S. Maria ed alla presenza della Dirigente D.ssa Vienna Marchetti e del Vicesindaco Giuseppe Zito, la Classe 3D dell’Istituto Comprensorio “Salvo D’Acquisto” di Cerveteri ha presentato lo spettacolo conclusivo del Laboratorio Teatrale diretto da Concetta Galluso. Tutti gli alunni si sono trasformati in spettacolari giovani attori ed hannno ricostruito un divertentissimo percorso dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Divertimento assicurato per i numerosi spettatori, che hanno gratificato lo spettacolo ed i giovani protagonisti con ripetuti applausi a scena aperta ed ovazione finale. Ha concluso la serata la Professoressa Tina Di Bitonto che ha ripercorso la crescita impetuosa dei suoi “pulcini” nel triennio, mentre si percepiva in modo palbabile, tra la commozione generale, la difficoltà del distacco tra gli alunni fusi in uno straordinario gruppo e la loro “chioccia”. Riconoscimento per Assotutela La retrospettiva quale Associazione dell’anno di Ludovico Conti 6 • Ladispoli martedì 11 giugno 2013 Il premio durante la rassegna cinematografica ‘Ladispoli Città Aperta’ Nella città balneare tutto è pronto per la prima rassegna cinematografica “Ladispoli Città Aperta” in onore al regista Roberto Rossellini. La manifestazione è stata organizzata dalla presidente dell’Associazione culturale Tamà, Alessandra Fattoruso in collaborazione con Crazy Eventi ed Etruria Communication e con il patrocinio del Comune di Ladispoli Assessorato al Turismo e Assessorato alla cultura e di Film Commission. “Ladispoli Città Aperta” si svolgerà il 12, 13 e 14 giugno 2013 dalle ore 20 presso il cinema Lucciola in piazza Martini Marescotti con le proiezioni, in ordine, dei film “Buongiorno Papà” di Edoardo Leo, “W l’Italia” di Massimiliano Bruno e “Outing- Fidanzati per sbaglio” di Matteo Vicino. Il 13 giugno ci sarà anche la compagnia The Beat Brothers in “The Beat goes on” di e con Davide Fontana e Stefano Iaboni. Alla tre giorni dedicata al cinema interverranno attori famosi tra i quali Massimo Bonetti, Claudio Botosso, Paola Minaccioni (madrina dell’evento), Francesco Scali, Giancarlo Ratti, Giulia Greco, Valeria Fabrizi, alcuni attori del cast di “Un posto al sole”, Emanuela Grimalda, Elena Russo, Kaspar Capparoni, Marco Giallini, Nicolas Vaporidis e tanti altri e registi come Cristiano Celeste e Gianni Leacche. Diversi saranno i riconoscimenti che questo evento darà a chi si distingue ogni giorno per la sua attività sul territorio. AssoTutela, nella persona del presidente, Michel Emi Maritato, riceverà il riconoscimento come Associazione dell’anno. “Questo evento per me - ha detto Alessandra Fattoruso - è la realizzazione di un sogno nel cassetto. I miei ringraziamenti vanno innanzitutto a Massimo Iaboni per avermi sostenuto in questo progetto, a Crescenzo Paliotta sindaco di Ladispoli, a Federico Ascani delegato al turismo e spettacolo e a Francesca Di Girolamo assessore alla Cultura per aver “sposato” il progetto, al “L’Associazione Culturale ‘Donna’ di Ladispoli rappresenta che ha fiducia nelle Istituzioni tutte e, pertanto, ringrazia per la trasparenza adottata il Segretario Generale del Comune di Ladispoli che nell’ambito della Delibera di Giunta n.101 del 04.06.2013 avente ad oggetto ‘Annullamento gara per l’affidamento ad una Cooperativa sociale del servizio Archiviazione e sistemazione archivio comunale’. Difatti, in sintesi ed in particolare risulta, testuale: ‘Premesso: che con atto di Giunta n.63 del 18/04/2013 è stato approvato l’atto di indirizzo per l’affidamento ad una Cooperativa sociale del servizio Archiviazione e sistemazione archivio comunale’ del Comune di Ladispoli; che in data 8/05/2013 Cinema Lucciola per averci concesso di usufruire della struttura per i 3 giorni, a Crazy Eventi ed Etruria Communication per aver collaborato alla realizzazione di questo evento, alla BCC e tutti gli imprenditori locali per aver contribuito all’evento”. “Vorrei mettere l’accento - ha detto il consigliere comunale e delegato al turismo e spettacolo, Federico Ascani - su quanto il cinema possa incidere nella promozione turistica e quindi nella crescita economica dei territori. Comunicare una Ladispoli come “Luogo del Cinema”. Ricordare il ruolo che ha avuto nel passato nel mondo dell’audiovisivo e proporre ciò che potrebbe ancora essere. Tanti altri paesi e città tramite il loro coinvolgimento in alcuni film hanno avuto modo di mettersi in mostra sullo scenario nazionale e internazionale. Speriamo che anche Ladispoli sappia attrarre produttori e possa utilizzare un giorno questa fantastica opportunità”. “Il cinema è una delle componenti essenziali – ha detto l’assessore alla cultura Francesca Di Girolamo - per la formazione dell’immaginario di ogni essere umano. L’organizzazione di una rassegna che omaggi il nostro cinema, purtroppo stretto in una fase di crisi, non può quindi che essere accolta con un plauso. Ladispoli che è nata negli stessi anni in cui la macchina dei sogni muoveva i suoi primi passi e oltre ad aver ospitato molte riprese è anche stata scelta come luogo di villeggiatura o residenza da nomi illustri come Giovanna Ralli e Laura Antonelli che hanno incarnato ruoli memorabili non solo in territorio nazionale”. “C’è un legame molto stretto - ha detto il sindaco Crescenzo Paliotta - che lega la nostra città al cinema. Qui registi famosi del calibro di Rossellini, De Sica, Monicelli, Blasetti e Houstun hanno girato pagine importanti della storia del cinema. Questo significa che Ladispoli offriva e offre scenari naturali di grande valore”. Per contatti: [email protected] in via Ancona “Lo scopo di questa mostra è di tenere vivo il ricordo del caro amico Franco, afferma il sig. Filippo Conte, esponendo le sue opere faremo conoscere ancor meglio al pubblico le sue qualità pittoriche, con queste tele ben dipinte resterà sempre una bella testimonianza della sua arte, e per questo sono certo che la mostra si presenta interessante. L’artista scomparso alcuni anni fa, era una persona stimata non solo come ottimo pittore ma anche come uomo, personalmente conoscevo Franco da una vita, ho avuto il piacere di conoscerlo bene , perché almeno una volta al giorno ci incontravamo nel mio studio o al bar oppure in galleria , punto di ritrovo per gli artisti. Parlare con Franco era piacevole, era un buon dialogatore, uomo colto conoscitore di storie infinite, la sua simpatia il suo sorriso restano scolpiti nella mia memoria. Le opere che saranno esposte coprono vari periodi, il pubblico potrà ammirare natura morta, boschi, marine alcuni soggetti con Torre Flavia con scogliere e barche, paesaggi di campagna, un bellissimo e interessante Castel Sant’Angelo con il ponte sul fiume Tevere opera di straordinaria fattura, un favoloso veliero, un soggetto di grande pittoricità e una flotta di velieri nel mare in tempesta, con naufraghi in acqua una vera e grande opera dai colori e i movimenti del mare sembra un’opera in movimento spettacolo impressionante, soggetti con cavalli nel bosco, straordinari ritratti, troviamo quelli del Papa Giovanni Paolo ll appoggiato al suo solito lungo bastone con sopra un Cristo, questo è un quadro davvero emozionante. Tutte le opere esposte saranno emozionanti perché sono belle e ricche di affascinanti colori cromatici che rendono le opere interessanti. Un grande omaggio a una cara persona, un saluto affettuoso alla sua cara famiglia, la moglie e i suoi cari figli. Ricordarlo è sempre bello, in questa mostra collaborano altri due artisti romani, Rosetta e Ludovico Conti che presentano diversi soggetti di pittura moderna, molti sono soggetti di fiori ritratti , scorci e composizioni floreali, le opere saranno esposte nella sala di via Ancona dal 8 al 30 giugno 2013. L’inaugurazione è avvenuta sabato alle ore 17.30. Invito tutti coloro che conoscevano l’artista a partecipare è un bel pensiero ed un caloroso omaggio a Franco”. Conclude il signor Conte. L’Associazione Donna sostiene la richiesta di bagni pubblici nella zona di piazza Roma con prot. n. 13116 è stato approvato l’avviso pubblico per l’individuazione di cooperative sociali di tipo ‘B’, interessate al servizio ‘Archiviazione e sistemazione archivio comunale’ che l’avviso è stato pubblicato in data 8/0572013 e fino al 30/05/2013 con atto repertorio n.7223; che alla data del 30/05/2013 è pervenuta n. 1 offerta Preso atto: che su rilievo del Segretario Generale del Comune viene fatto rilevare che l’avviso di gara non rispecchia i requisiti e criteri previsti dal Codice dei contratti (D.Lgs. 163/2006) e dal Regolamento attuativo (D.P.R. 2010/207); che trattasi di affidamento di un servizio il cui valore è superiore alla soglia comunitaria; che non è possibile stabilire l’affidamento del servizio per una durata di 60 mesi (5anni) in assenza di apposita direttiva dell’amministrazione comunale, e, comunque, per un periodo superiore alla durata del mandato del bilancio pluriennale, e, dunque, in assenza di copertura finanziaria; Tutto ciò premesso la Voce e considerato; Ritenuto di dover procedere in via di autotutela ad annullare i relativi atti di gara ivi compreso l’avviso pubblico in data 08/05/2013 prot. 13116’. A tal proposito il Direttivo evidenzia che in 15 maggio 2013 un mass media trattava lo stesso argomento dell’Archivio comunale e che in merito alle richieste sulla situazione dell’Archivio comunale di Ladispoli pervenute per le vie brevi da parte dei cittadini residenti in Ladispoli la Presidente dell’associazione Culturale Donna di Ladispoli Maria Teresa Corrao comunica che non ha referenti o addetti all’informazione/cronaca. Infine sempre gli stessi cittadini residenti a Ladispoli hanno chiesto alla citata Presidente dell’Associazione Culturale Donna di Ladispoli l’installazione di bagni pubblici in piazza Roma a Ladispoli in quanto i bagni presenti presso la Stazione ferroviaria di Ladispoli sono chiusi al pubblico ed il disagio è molto sentito perché gli stessi ogni volta devono recarsi presso esercizi pubblici oppure provvedere all’aria aperta in pubblico nei pressi del parcheggio dietro i citati bagni chiusi, purtroppo questa è la verità per l’igiene e la morale della persona che ha improvvisamente urgenze di recarsi in bagno”. PREZZI INCREDIBILI TENDE DA SOLE ZANZARIERE Invasione pacifica contro il femminicidio la Voce Ladispoli • 7 martedì 11 giugno 2013 Una folla immensa ha dato vita al flash mob in piazza Rossellini contro la violenza sulle donne Dalla stazione, lungo viale Italia, a piazza Marescotti... un forte No di festa e colori A Ladispoli grande successo de “Giù le mani, il colpevole silenzio alimenta la violenza”. Alla manifestazione, che si è svolta l’otto e nove giugno e organizzata dall’Amministrazione comunale di Ladispoli, Presidenza del Consiglio e assessorati alle Politiche Culturali e all’Integrazione e Cooperazione, hanno partecipato circa mille persone. Corteo-flash mob, musica, teatro, poesie, danza, video, immagini e graffiti per dire basta al femminicidio e per ricordare le 124 vittime, uccise in Italia per mano di uomini, nel 2012. “Quello che è accaduto in questi due giorni - ha detto l’assessora alla cultura, Francesca Di Girolamo - dimostra la vivacità della comunità locale. Un evento organizzato in meno di due settimane non avrebbe avuto questo successo se alla base non ci fosse una comunità variegata e pronta ad accogliere sfide sempre più importanti. Perché questo evento non rimanga mera propaganda insieme agli organizzatori e alla cittadinanza coinvolta ci attiveremo da subito per cercare risposte concrete in accordo con gli enti preposti”. La manifestazione ha preso il via sabato otto giugno dove in un’aula consiliare gremitissima numerose artiste locali si sono alternate portando il loro contributo contro la violenza sulle donne. La serata è stata aperta dal monologo “Lo stupro” di Franca Rame letto da Desirée Nica. “Ladispoli - ha detto la delegata all’Integrazione e Cooperazione, Silvia Marongiu – ha risposto in maniera sinergica dimostrando di essere aperta, accogliente e in grado di mettere tutti in rete. A nome dell’Amministrazione comunale ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato e che hanno contribuito alla realizzazione di “Giù le mani” il cui slogan è stato tradotto in tutte le lingue nelle locandine e, durante il corteo, ripetuto dalle sei portavoce. Non dobbiamo assuefarci alla violenza, non dobbiamo ritenerla un male insito nella natura umana, dobbiamo, invece, combatterla imparando che è importante contenere, prevenire ed educare al rispetto”. I moderatori della serata, Fabio Fantozzi e Veronica Corradu, hanno introdotti gli interventi tra i quali quelli degli studenti Carolina Truzzi, Martina Colicci, Manfredi Lula, Giulia D’Ondes e Leonardo Natale del liceo Pertini, Romana Ciancamerla dell’istituto comprensivo Corrado Melone. Poesie e brani sono stati letti da Maria Emilia Baldizzi, Silvia Leuzzi, Francesco Merolle, Carla Staffieri, Stefania Bressi e Carlotta Cerri. Emozionanti le performance di Tamara Bartolini, Roberta Gaeta di Nate dall’Ambra, Elisa Santonastaso di Mater natura e Mandala Dance Company di Paola Sorressa. Al termine del dibattito è stato proiettato il cortometraggio Our Eyes di Daniele Scotti. Le luci e l’impianto fonico dell’aula consiliare sono stati curati da Luigi Cicillini e Omar Darder. Al dibattito hanno preso parte Maria Grazia Passuelo, presidente dell’Istituzione Solidea, Flavia Ginevri consigliera di pari- tà supplente della Provincia di Roma, il sindaco Crescenzo Paliotta, il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Loddo, l’assessora alla cultura, Francesca di Girolamo, la delegata all’Integrazione, Silvia Marongiu, e Maria Grazia Sfregola portavoce di “Se non ora quando” di Cerveteri. “Sono orgoglioso - ha detto il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Loddo - della risposta data dalla città. Iniziative come questa andrebbero immaginate per tutti i settori sensibili della vita pubblica, penso ad esempio alla scuola. Ringrazio tutti gli organi di stampa che hanno seguito passo passo la realizzazione di questa manifestazione e i fotogra- fi che hanno voluto immortale questi momenti”. Domenica 9 giugno il corteo ha sfilato per viale Italia, aperto dal Gonfalone della città di Ladispoli. Tutti i partecipanti avevano piccoli utensili per fare rumore seguendo il ritmo delle percussioni dei bambini dalla Banda Babele. La coreografia del flash mob è stata curata da Margherita De Pascalis e Roberta Taliani del Centro Sportivo Nexus. L’istallazione de “Il popolo fantasma” è stata curata da Animo Onlus e Civico 74, mentre la stampa gratuita dei manifesti è stata curata da Biblioteca comunale Peppino Impastato e Arti Grafiche Lauria. Le responsabili della logistica del corteo sono state Luisa Incoronato, Daniela Mugellini della Segreteria del Sindaco Paliotta e Sabrina Sabellico dell’associazione La Metamorfosi. La logistica della piazza è stata curata da Francesca Belli mentre Nahida Kan e Rossella Spano hanno collaborato insieme ai ragazzi alla realizzazione dei murales che verranno affissi nel sottopassaggio ferroviario. “Giù le mani, il colpevole silenzio alimenta la violenza” ha ricevuto gli apprezzamenti del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Segretario Generale della Presidenza Repubblica, Donato Marra, ha inviato una lettera al sindaco Paliotta nel quale, a nome del Capo dello Stato, lo ringrazia per il contribuito che il Comune di Ladispoli ha dato “con alto spirito civile” nel sensibilizzare contro “l’orrendo fenomeno del femminicidio e della violenza di genere per contribuire attivamente al suo contrasto”. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, inoltre ha ricordato come fondamentale per vincere questa battaglia di civiltà è il ruolo dei giovani cui lo scorso 8 marzo il Presidente Napolitano ha rivolto questa affermazione: “quanto a voi, ragazze, imparate a proteggervi, a bloccare la violenza fin dai primi segni. Dovete vigilare, nelle vostre famiglie e insieme con le vostre amiche e colleghe. E voi, giovani uomini, sappiate circondare di disprezzo ed isolare i violenti”. Foto Luigi Cicillini La riconferma di Roberto Bacheca ‘ancorata’ a 1000 voti di differenza 8 • Santa Marinella Il Sindaco appena eletto ha dichiarato: “Premiati impegno e rigore” di Raffaele Salerno Non è bastato un centrosinistra ricompattato a Santa Marinella per battere Roberto Bacheca: il Sindaco uscente del centrodestra infatti è stato riconfermato alla carica di Primo Cittadino, con un marcato 55.90% pari a 4700 voti distanziando nettamente lo sfidante del centrosinistra Massimiliano Fronti, fermo al 44.26% pari a 3700 circa, conquistato al primo turno. Abbiamo seguito lo spoglio del ballottaggio nel quartiere generale di Roberto Bacheca a Valdambrini ed ecco la dichiarazione del vincitore a botta calda: “La mia rielezione a Sindaco di Santa Marinella - ha affermato Roberto Bacheca dimostra che gli elettori hanno capito bene il valore delle proposte e delle persone. E’ stato premiato il rigore del governo cittadino e la capacità dell’amministrazione di comprendere i problemi della nostra comunità a cui sono sempre stato vicino in questa mia prima legislatura. Mi impegno ad essere il sindaco anche di chi non mi ha votato e di coloro che hanno disertato le urne. Ora mi concederò due giorni di riposo e poi ritornerò al lavoro, e come promesso punterò allo sviluppo di Santa Marinella e all’occupazione per i nostri giovani”. Ecco gli eletti del centrodestra che affiancheranno il Sindaco Bacheca in questa nuova legislatura: i consiglieri di maggioranza sono Marcozzi, Befani, Cucciniello, Toppi, Maggi, Calvo, Degli Esposti, Gasparri, Minghella, Passerini e Fratturato. All’opposizione siederanno Fronti, Ferullo, Rocchi, Bianchi e Vincenzi. I votanti sono stati il 57,69%. Quindi Bacheca continua a governare Santa Marinella grazie ai circa mille voti in più rispetto a Fronti. Ricordiamo che Fratturato, leader de L’Ancora, entra in consiglio comunale per rappresentare il movimento. In sede di ballottaggio Eugenio Fratturato si è schierato accanto al sindaco uscente dando indicazione ai suoi 738 elettori di votare per Bacheca. Quindi il piatto della vittoria di Bacheca è “ancorato” anche ai consensi de L’Ancora. Appreso il risultato elettorale Fronti ha dichiarato: “Vorrei ringraziare uno per uno tutta la mia squadra per l’immenso lavoro che ha fatto. Grazie di cuore per la pazienza, la tenacia, lo spirito di collaborazione che avete dimostrato. Grazie di cuore per l’impegno. Grazie di cuore per essermi stati vicino. Possiamo andare tutti per la città a testa alta, fieri del lavoro onesto e pulito che abbiamo fatto per queste amministrative”. Lettera aperta martedì 11 giugno 2013 la Voce “La politica non mi piace affatto” Pubblichiamo di seguito questa lettera aperta inviataci da una nostra lettrice: “Quante volte il telegiornale ci racconta di tafferugli fuori lo stadio, per una semplice partita di calcio, quante volte davanti a queste immagini abbiamo giudicato i tifosi come violenti, “il calcio è sport..non violenza”. Sono sicura che la maggior parte di noi l’ha fatto e lo farà. La violenza è squallida si, ogni tipo di violenza da quella fisica a quella economica, passando per quella verbale... si perché anche quella verbale è violenza. Iò momento che sta attraversando la nostra amata Santa Marinella, la nostra Iitalia e forse tutto il mondo intero di certo non è dei migliori, l’economia è allo sbando, la violenza dilaga nelle nostre strade, nelle nostre case... ma la cosa che mi fa più “ripugnanza” è la violenza verbale e psicologia che emerge dalla politica. Otto Von Bismark scrisse che la politica non è una scienza ma un arte, io non me ne intendo né di politica né di arte, ma di una cosa son certa la politica è l’arte della calunnia, delle finte promesse, delle offese, la politica è l’arte della violenza, perché di questo alla fin fine parliamo. Nella mia piccola citta balneare si vota per il ballottaggio sembra di stare nel far west!!! Sui Social Network sembra la vigilia di un derby tra Roma e Lazio, Destra e Sinistra che si attaccano, grida di battaglia, si osannano i candidati si inveisce contro l’avversario, cattiveria gratuita a mio avviso, se questa è far politica sono fiera di starne fuori. La mia cittadina è cosparsa di volantini, di manifesti, di vergognosi attacchi gli uni verso gli altri destra e sinistra che si infamano in modo continuo, video surreali che viaggiano su youtube, gente che bussa casa per casa per un voto, sms, cene politiche in cui sembra di stare allo stadio e chi più ne ha più ne metta. Ma questa non è Violenza?? ma poi per cosa, per una poltrona? per un po’ di misero potere? perchè parliamoci chiaro credo che a pochi stia a cuore Santa Marinella. Allora poi non stiamo a giudicare la violenza tra tifosi, siamo agli stessi livelli anche senza manganelli! La competizione ci stà ma che non sfoci nella violenza né fisica né verbale.E poi basta con questa Destra e questa Sinistra non ne abbiamo più bisogno, gli ideali lasciamoli alla storia, abbiamo bisogno di collaborazione, di impegno continuo gli uni con gli altri se vogliamo migliorare perché non possiamo lavorare tutti insieme Sinistra e Destra, Destra e Sinistra in fondo le nostre mani (destra e sinistra), le nostre gambe (sinistra e destra) non fanno altro che collabore e allora non credo che sia poi un eresia e neanche un sogno ma semplicemente il corso naturale della nostra esistenza. La natura insegna ascoltiamola! Quando mia figlia mi chiederà cos’è la politica risponderò: una partita di calcio infinita senza vinti né vincitori, guardiamoci il tennis amore di mamma perché li sono tutti in silenzio e gli atleti si stringono la mano che si vinca o che si perda!!”. Cgil: Sos Lavoro nel territorio di Civitavecchia la Voce Civitavecchia • 9 martedì 11 giugno 2013 ““Lavoro è democrazia”. Questo il titolo (emblematico e indovinato) della manifestazione nazionale, che si svolgerà a Roma il 22 giugno p.v., promossa da CGIL CISL UIL. Un Paese dove ogni giorno chiudono fabbriche e aziende, determinando perdita di posti di lavoro, nel quale aumenta progressivamente la disoccupazione e insieme a questa la povertà e le diseguaglianze sociali, dove continuano ad essere colpiti e ridotti i diritti dei lavoratori, non può essere considerato democratico”. Così in una nota il S.G. CdLT CGIL “Roma Nord Civitavecchia”, Cesare Caiazza, che prosegue: “Viene meno, infatti, il primo e fondamentale diritto democratico; quello al lavoro e a una vita dignitosa. Aggiungo che, soprattutto in una fase di crisi drammatica come quella che stiamo attraversando, i temi del lavoro vanno coniugati anche con la trasparenza, la legalità, la concertazione tra istituzioni e parti sociali, la capacità di mettere in campo progetti di rilancio economico e di sviluppo. Queste considerazioni valgono in particolare per realtà, come il territorio di Civitavecchia, dove - come abbiamo sottolineato molte volte - gli effetti della crisi stanno determinando conseguenze drammatiche, in termini di riduzione dell’occupazione e peggioramento delle condizioni economiche e di vita delle persone e delle famiglie. In questo territorio, in assenza di soluzione a molti problemi connessi all’occupazione e al lavoro, sono davvero a rischio “coesione sociale” e “tenuta democratica”. Spaventano, in ultimo, le dichiarazioni del Presidente della Traiana, Ugo La Rosa, sulle possibili negative ricadute, nelle attività lavorative del Porto di Civitavecchia, della vicenda connessa alle acciaierie di Terni. Questa preoccupazione si aggiunge alle tante altre: il futuro delle municipalizzate; la drammatica situazione economica del Comune di Civitavecchia; le conseguenze di una crisi che sta segnando scelte strategiche nazionali, in termini di riduzione dell’occupazione e degli investimenti, di ENEL e Tirreno Power; un tessuto produttivo ed economico sempre più esposto alla progressiva riduzione dei consumi e, quindi, in forte declino. Dal punto di vista del Sindacato, poi, non è una bella notizia la “bocciatura” da parte dell’amministrazione comunale (come pare emergere dalla conferenza stampa tenuta da Tidei questa mattina) di quel “progetto termale” con il quale si era annunciata la creazione di migliaia di posti di lavoro. Ed è per questo che la trasparenza che avevamo chiesto alla Giunta Moscherini, per comprendere la concretezza e la fattibilità del progetto, la pretendiamo, oggi, dalla Giunta Tidei. Vorremmo avere un luogo nel quale, al di fuori delle conferenze e delle dichiarazioni a mezzo stampa, comprendere le ragioni delle scelte della Giunta Rifiuti pericolosi: oggi la 1a udienza, il Comune è ancora in tempo per costituirsi parte civile che attengono al lavoro. Avevamo condiviso, nell’estate dell’anno passato, insieme all’amministrazione comunale, la costituzione di un Tavolo Territoriale per il lavoro, lo sviluppo, l’ambiente e la salute. Un Tavolo - segnato dalla presenza dei Comuni di un vasto territorio, delle forze sociali, dei grandi attori economici territoriali - che poteva, e ancora potrebbe essere, un interessante luogo per provare a “fare sistema” con l’obiettivo di fronteggiare la crisi, ponendo le basi per il rilancio economico e lo sviluppo. Un luogo di confronto e di “socializzazione” dei temi e dei problemi nel quale condividere scelte e strategie. Insieme a CISL e UIL, anche in preparazione della manifestazione nazionale del 22 giugno, con la quale si chiede al Governo di mettere al centro dell’agenda politica il Lavoro, ci rivolgeremo - nei prossimi giorni ai Sindaci di tutti i Comuni interessati, alle forze sociali, ai grandi attori economici, al fine di rivitalizzare quel Tavolo. Così come insisteremo, malgrado la palese opera di boicottaggio perpetrata dalla Giunta di Civitavecchia, per far decollare il tavolo regionale interassessorile finalizzato ad affrontare l’emergenza dei servizi pubblici cittadini. In una stagione, come quella attuale, segnata da una crisi drammatica e profonda, dovrebbe essere interesse di tutti ricorrere a buone pratiche di confronto e di concertazione; fare cioè l’esatto contrario di quanto sta facendo la Giunta e, soprattutto, il Sindaco Tidei che - con il suo operato - rischia di inibire importanti “opportunità” ad un largo territorio composto da molti Comuni. Sindaco che, in attesa del ripristino di luoghi strutturati ed istituzionali di confronto, invito ad accettare la sfida per un dibattito pubblico nel quale, almeno, fare piena luce (di fronte ai cittadini) su un aspetto dirimente, sul quale si sono consumate miriadi di dichiarazioni e reciproche accuse: sono i Sindacati che non fanno proposte o è il primo cittadino che vuole decidere da solo?” “A inizio anno il Sindaco Tidei è stato invitato a far costituire il comune di Civitavecchia parte civile nel processo che vede imputati alcuni dipendenti Enel e alcune ditte dell’indotto. Ricordiamo che il procedimento penale è iniziato a seguito del rinvenimento di un deposito di rifiuti pericolosi non adeguatamente trattati: cumuli di rifiuti polverosi e sacchi voluminosi accatastati all’aria aperta ed esposti al vento e alla pioggia. Secondo la Procura della Repubblica, gli imputati hanno accumulato rifiuti pericolosi e non, senza alcuna autorizzazione, in un’area subaffittata ad Enel e limitrofa alla centrale di TVN. In questi comportamenti sono state ravvisate alcune violazioni delle Leggi in vigore che tutelano l’ambiente e la salute dei cittadini. Il Primo Cittadino, che pochi mesi dopo deciderà di non avvalersi del decreto n. 1265 del 1934, per dettare in sede di rinnovo AIA serie prescrizioni a difesa della salute dei suoi concittadini, non ritenne opportuno far costituire il comune come parte civile, rinunciando a compiere un gesto di indiscussa rilevanza politica. Quella prima udienza è stata poi rinviata e si celebrerà martedì 11 giugno. Secondo l’articolo 79 del codice di procedura penale: ‘la costituzione di parte civile avviene solo nella fase processuale ed incontra, quale momento preclusivo iniziale, quello della udienza preliminare e, come termine finale, la dichiarazione di apertura del dibattimento immediatamente successiva all’accertamento della regolare costituzione delle parti’. Quindi, secondo questo articolo, dato che il dibattimento non ha ancora celebrato la sua prima udienza (rinviata ben 2 volte), il comune è ancora in tempo per costituirsi parte civile esercitando finalmente il ruolo di garanzia del Sindaco nei confronti della salute dei cittadini. Poiché, dati i pessimi precedenti, è ovvio che ciò non succederà, chiediamo al Primo Cittadino una presa di coscienza nell’annoverare anche questa tra le sue gravi mancanze che, se vivessimo in una nazione normale, dovrebbero indurlo ad abbandonare il suo incarico e a dimettersi”. Conclude Emanuele La Rosa del Movimento 5 Stelle di Civitavecchia. No Coke: “Caro sindaco Tidei, i cittadini hanno capito benissimo che dietro la triste vicenda dell’AIA c’è una scelta squisitamente politica” Questa volta concordiamo con il Sindaco: “basta con le polemiche, i dati parlano chiaro”. Infatti è dato incontrovertibile, semplice legge della fisica, che ad un maggior numero di ore di funzionamento, rimanendo invariate le caratteristiche tecniche della centrale e il tipo di carbone utilizzato, corrisponda un quantitativo di emissioni maggiore per qualsiasi inquinante. Come tutti sanno, Sindaco compreso, la centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord fu autorizzata nel 2003 sulla base di un progetto che prevedeva 6000 ore all’anno di esercizio. Già nel 2011 e nel 2012, nel silenzio succube dei ministeri competenti e del comune, l’impianto ha ampiamente superato le ore di funzionamento dichiarate in fase di autorizzazione, con conseguente immissione di tonnellate di inquinanti che semplicemente, al di là dei limiti burocratici annuali o giornalieri, non dovevano uscire dal camino. Con la nuova devastante AIA, Torrevaldaliga Nord è stata formalmente autorizzata a superare di 1500 ore il tetto annuo di 6000 ore, per un totale di 7.500. Secondo una nostra proiezione basata sui dati contenuti nel report del gestore per l’esercizio 2012, se l’impianto dovesse realmente operare per 7.500 ore all’anno avremmo, rispetto alle 6000 ore inizialmente dichiarate, una maggiore emissione di ca. 15 t/a di polveri, 450 t/a di biossido di zolfo, 735 t/a di ossidi di azoto, 420 t/anno di monossido di carbonio e 4,5 t/a di ammoniaca. Se anche la centrale dovesse mantenersi al di sotto delle 7500 ore di esercizio, superando comunque le 6000, saremmo costretti a respirare tonnellate di inquinanti che il Sindaco aveva il potere/dovere di evitare, imponendo nell’AIA il rispetto del tetto massimo di funzionamento dichiarato nel 2003. E questo senza considerare aspetti specifici sui quali dal Pincio continua incessante e disperata l’opera di disinformazione, quali le emissioni di polveri, per le quali i limiti introdotti dall’AIA non sono altro che la doverosa applicazione dei limiti previsti (e tranquillamente ignorati nella precedente autorizzazione) dai documenti europei di riferimento e il monossido di carbonio che anche nella nuova autorizzazione presenta un limite più che doppio rispetto a quello associato alle migliori tecniche disponibili. Il Sindaco può continuare a sorbire il suo minestrone di chiacchiere inutili, la città ha capito che dietro la vicenda dell’AIA si nasconde la scelta di svendere la salute dei cittadini per salvare il bilancio”. Movimento Nocoke Altolazio Sai cosa mangi? Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali: operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile. da RONCELLA trovi ETRUSCA le farine e la pasta la Farina e la Pasta trafilata al bronzo della linea Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo, ETRUSCA il cibo non è banale SCEGLI LOCALE trasforma con Amore Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - e-mail: [email protected] 338 - 4952241 - 328 0590613 prodotte con farine macinate a pietra provenienti esclusivamente dal comprensorio Cerveteri - Tarquinia Az. Agr. Roncella Giuseppe Via Aurelia Km. 49,700 -Santa Severa 0766 570207 Il Festival della Giovane Cultura Russa... fa 13! 10 • Civitavecchia martedì 11 giugno 2013 la Voce Oggi evento inaugurale della rassegna sul folcrole russo che apre l’estate culturale nel Lazio Il primo appuntamento alle 21 con il Quartetto di Sassofoni Glazunov-Dmitrov Al via la tredicesima edizione del Festival della Giovane Cultura Russa, promosso in Italia dalla prestigiosa Fondazione della Cultura Russa e dal Comune di Santa Marinella per i comuni dl Lazio. Ancora una volta il Comune di Santa Marinella offre uno spettacolo di livello internazionale in sinergia con i comuni e le associazioni culturali del territorio e di Roma. Balletti, musica, folclore russo a Santa Marinella, Tolfa, Civitavecchia e Roma. I due gruppi selezionati quest’anno dalla Fondazione promettono uno spettacolo insuperabile musiche travolgenti e balli focosi. Patron dell’iniziativa Maria Cristina Scocchia, delegata al marketing territoriale del Comune di Santa Marinella. che da tredici anni riesce a portare sui palchi del territorio i giovani artisti russi. Il primo appuntamento martedì 11 giugno alle ore 21.00 a Civitavecchia nel piccolo Teatro Nuovo Sala Gassman. Il concerto è organizzato e offerto con la collaborazione dall’associazione Blue in the face. “Siamo lieti ed onorati di ospitare per il secondo anno il Festival. Torna sul nostro palco il «Glazunov - quartetto», composto da giovani pluripremiati musicisti, tra i migliori sassofonisti del mondo”. Il repertorio proposto,di alto livello ma di facile ascolto, è molto vario e comprende brani standard internazionali e russi. Un concerto da non perdere. L’ingresso è gratuito. Gli Artisti e il programma: In programma l’esibizione del Quartetto di sassofoni Glazunov della città di Dmitrov. Il «Glazunov - quartetto» è stato costituito nel 2008 dai giovani musicisti di Mosca e della città Dmitrov, studenti dell’accademia russa della musica Gnesiny. In pochi anni della vita artistica il quartetto è entrato nella lista di esecutori più ascoltati delle musiche accademiche per sassofono ed ha vinto diversi concorsi internazionali. Il quartetto conduce una vita artistica attiva, collabora con diversi compositori, quali Oleg Payberdin, Stephan Bayer, Henning Fuchs, Kurt Widorski, Efrem Podgaits; con i teatri di Mosca MHT Chekhov e “L’Opera nuova”, si esibisce nelle sale della Filarmonia accademica di Stato a Mosca, del Conservatorio P.I. Chaykovsky, partecipa ai festival della musica contemporanea “Altri spazi”, “Sentiero vivo” ed altri. Il repertorio del quartetto è molto vario e comprende le opere dei compositori russi e stranieri. Il secondo gruppo,che si esibirà sul palchi di Roma, Tolfa e Santa Marinella, è ill collettivo di danza Malgobek della Repubblica dell’Inguscezia composto da 20 elementi,10 ballerine e 10 ballerini che si esibiranno in costumi popolari. Il complesso di danza dei giovani “Malgobek” è nato nel 2008 presso il centro culturale di Malgobek ed oggi è considerato uno dei migliori complessi nella Repubblica Inguscezia che facilmente riesce a raggiungere gli obbettivi artistici prefissi. Il programma del complesso comprende le danze focose dei popoli del Caucaso. Ogni messa in scena è un minispettacolo coreografico. Il repertorio del complesso si arricchisce ogni giorno e l’arte dei giovani ballerini si perfeziona. Il complesso di danza dei Giovani “Malgobek” partecipa sempre a diversi concorsi e festival nazionali ed internazionali: nel 2008 si è esibilto con successo al Festival internazionale a Batumi (Georgia); nel 2010 è vincitore del gran premio “Premio d’oro” al 9 Festival - concorso “Costellazione Mare” ad Odessa (Ucraina); nel 2011 ha partecipato al Festival internazionale di danza folk a Silifk (Turchia); nel 2012 ha preso parte ai Giochi Delfici a Mosca (Russia) e in autunno del 2012 si è meritato il Diploma di I grado, il “Premio d’oro” con lo stemma del festival e il titolo del vincitore nella “Coreografia popolare” all’XI Festival - concorso Internazionale delle opere dei giovani “Costellazione di Budapest, giovinezza, ispirazione, talento”. Questa lista delle vittorie del complesso di danza dei Giovani “Malgobek” è lungi dall’essere completa. “Malgobek” è un gruppo artistico che è sempre in cerca del meglio ed è pronto a conquistare nuove vette artistiche. Quindi si inizia oggi, alle ore 21,00 Civitavecchia Teatro Nuovo Sala Gassman in Largo Italo Stegher, 2, con il Quartetto di Sassofoni Glazunov - Dmitrov (Russia). Grazie alla ospitalità offerta dalla Associazione culturale Blue in the Face tornano i russi a Civitavecchia. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti). Il Liceo Galilei ha ricordato Elio Tortora con un memorial Il Liceo Scientifico e Linguistico Galilei ha ricordato Elio Tortora, nel ventennale della tragica scomparsa; il legame della famiglia Tortora con il Liceo è molto speciale: ogni anno, all’inizio dell’anno scolastico, la Famiglia Tortora premia con una borsa di studio l’alunno dello Scientifico che più si sia distinto per profitto e per condotta nella classe seconda e questa tradizione consolida e rinnova presso gli alunni la memoria di Elio, che aveva 16 anni ed era studente della IIE quando la sua vita fu strappata via. Quando all’inizio dell’anno scolastico la Famiglia Tortora ha consegnato la Borsa di Studio, gli Studenti hanno promesso che avrebbero organizzato, per il Ventennale, qualcosa di speciale per ricordare Elio. E lo hanno fatto: grazie allo spirito organizzativo dei rappresentanti di Istituto Ivan Farace, Matteo Moretti e Luca Trivellone, egregiamente coordinati dalla Prof.ssa Patrizia Befani, gli Studenti del Galilei hanno deciso di ricordare Elio con una Giornata dello Sport, visto che Elio era, oltre che un ottimo studente di Liceo, anche una giovane promessa del calcio, oltre che convinto sosteni- tore della Juventus. Ne è nata una bellissima manifestazione sportiva, organizzata e condotta nei minimi dettagli dagli Studenti, che sabato 8 giugno ha visto il Palazzetto dello Sport pieno di giovani dello Scientifico e Linguistico Galilei accompagnati dai loro docenti. Le finali del torneo di pallavolo e di calcetto sono state molto combattute ed Elio avrebbe apprezzato la lealtà della competizione. Nel corso della manifestazione, che si è svolta alla presenza della Famiglia di Elio rappresentata da mamma Franca, papà Attilio e dalla sorella Nicoletta che ha avuto parole di grande gratitudine per il Liceo, anche una performance di hip hop a cura degli alunni Martina Gambacorta e Leonardo Giordano. Le premiazioni finali hanno visto protagoniste la squadra VD di pallavolo, premiata dal Dirigente Scolastico dell’IC Civitavecchia 2, Roberto Mondelli, che ha ospitato il Galilei presso il Palazzetto dello sport, e la squadra IIIB vincitrice del torneo di calcetto, che è stata premiata da Nicoletta Tortora. Al termine, ancora una promessa da parte degli studenti del Galilei: questo è stato solo il I Memorial dedicato dal Galilei ad Elio, ne seguiranno molti altri negli anni a venire, perché il ricordo di Elio, come ha ricordato la Preside Maria Zeno, è ormai patrimonio, che costantemente si rinnova, degli Studenti del Liceo. Gli Studenti organizzatori ci tengono a ringraziare, oltre alla famiglia Tortora, quanti hanno reso possibile il tutto: il Comune di Civitavecchia nelle persone del indaco Pietro Tidei, del Responsabile del Settore Sport Mario Curi e del Delegato alle Politiche Giovanili Stefano Giannini, il Dirigente Scolastico Roberto Mondelli e la scuola Flavioni per avere autorizzato l’utilizzo dell’impianto sportivo, la ONLUS “Croce blu” fra i cui volontari era presente lo studente Alessio Manuelli della sede di Santa Marinella del Galilei, gli sponsor “Pasticceria Mauro” e Giammaria Auto”, il Vicepreside Sandro Moretti e la Preside Maria Zeno, tutti i Docenti del Galilei e i collaboratori scolastici Oriana Carrubba, Emanuela Sforza e Domenico Vittori per la collaborazione data al I Memorial Elio Tortora. Gli Studenti del Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei Marietta Tidei: “L’Arci rappresenta un esempio di associazionismo positivo” “I luoghi della cultura, sono sempre dei crocevia fondamentali nei tessuti sociali di una città; rappresentano aggregazioni virtuose che possono far tendere le comunità verso l’arricchimento reciproco”. Queste le parole dell’on. Marietta Tidei che prosegue: “L’associazionismo, lo spirito che ne è alla base, sono una chiave di lettura della realtà oggi più che mai utile ed alternativa ad un pensiero unico che ci vuole soli e in lotta un con l’altro, lotte spesso che non portano beneficio ad alcuno, tanto meno alle comunità. L’Arci rappresenta a Civitavecchia e in tutta Italia un esempio di associazionismo positivo, che si impegna nel sociale e sa coinvolgere in maniera trasverale la società, è uno dei bastioni della cultura in Italia, tanto più prezioso in un momento in cui è indispensabile resistere al lungo inverno “dello spirito” - passatemi l’espressione - che vive il nostro paese. Questa associazione nella nostra città ha una storia importante, un curriculum che l’ha vista impegnata per anni, ha visto una battuta d’arresto breve dovuta alla perdita della sede storica di San Gordiano; epure, anche in un momento di grave difficoltà ha continuato a lavorare e ad essere stimolo costante per Civitavecchia. E’ con grande soddisfazione che saluto l’inaugurazione della nuova struttura che ospiterà le attività associative in futuro. Il mio augurio è che con la nuova sede si possa aprie una nuova fase, una fase di continuità con quanto di buono è stato fatto finora, ma anche di rilancio, auguro all’Arci, al suo presidente e ai suoi membri che questa nuova casa rappresenti il luogo da cui nascano molteplici iniziative, il luogo dove continuare a scrivere una storia importante, il luogo da cui poter continuare a lavorare a progetti che mettano al centro la crescita individuale e collettiva. Buon lavoro a tutte e tutti”. la Voce Civitavecchia • 11 martedì 11 giugno 2013 Lo sport, non è mio, non è degli amministratori, non è degli sponsor... è di tutta la città e basta! Lettera aperta del signor Stefano Cervarelli in merito ad alcuni articoli comparsi sulla stampa locale in questi giorni “Premesso che, visto il calendario e le temperature di quest’ultimo periodo, non mi sembra proprio il caso di parlare di estate calda (né tantomeno dire che “continua”), vorrei fare alcune osservazioni riguardo un articolo pubblicato su una testata locale qualche giorno fa”. E’ il sig. Stefano Cervarelli a firmare questa lettera che prosegue: “La mia attenzione in modo particolare è stata attirata dalle domande che sono state poste ai lettori ed alle quali, appunto come lettore, intendo dare le mie risposte. Domanda numero uno: perché tanto interesse da parte dell’amministrazione nei confronti di una squadra le cui dirigenze hanno fallito? Perché non lasciare che il destino faccia il suo corso? Beh, devo dire che qui mi sembra un po’ “cattivello” negare aiuto e soccorso a chi ne ha bisogno semplicemente per colpa di persone incapaci che hanno fatto il male di quella società; non si possono far pagare ad altri colpe che non hanno. E’ stato detto che il club ha fatto di tutto per morire, quindi non vedo niente di male se adesso l’amministrazione comunale si sta impegnando per trovare persone ed imprenditori che si possano impegnare ad evitare questo “suicidio”. Domanda numero due: perché si considera il Civitavecchia Calcio come la realtà più importante della città quando nel “team senior” (perché non dire prima squadra?) son quasi totalmente assenti giocatori della nostra città ed allo stadio ci vanno solo 100 persone? Bene. A me risulta che il titolo di squadra più importante della città non sia dato dalla presenza di giocatori “indigeni” che vi giocano; se fosse così nessuna squadra di serie superiore, dalla C per finire alla serie A, rappresenterebbe la compagine più importante della propria città, in nessuno sport. Ed in un certo senso sono d’accordo con lei, magari potessimo partecipare a tutti i campionati nazionali con compagini formate da elementi locali: glielo dice uno che ha vissuto molto da vicino l’epoca d’oro della pallanuoto, quella, per intenderci, degli “scugnizzi” di Alfio Flores. Non si può togliere l’etichetta di “importante” ad una compagine solo perché non ci sono elementi locali. E poi, parliamoci chiaramente, a dare impor- «Spett.le Redazione, giorni fa era dato leggere una specie di declamatoria sul Parco Spigarelli “ritornato fruibile ed in sicurezza” (?) ed altri interventi in diverse zone che sarebbero state “restituite agli antichi splendori” (!): quali non s’è ben capito perché fanno ormai trent’anni che vi risiedo… ma di “splendori” proprio non ho rimembranze scrive il sig. Gennaro Goglia da San Gordiano -Temendo una mia lacuna di aggiornamento, me ne sono voluto sincerare, ed in estrema sintesi (a risparmio di noia per i lettori) la situazione ad oggi non pare proprio corrispondere. Infatti: il Parco Spigarelli è ”fruibile” (ma in dubbia sicurezza – andare a vedere per credere ) solo in una misera striscia di nemmeno un quinto dell’estensione tanza ad uno sport, ad una squadra, siete voi giornalisti con lo spazio e il tempo che gli dedicate, con i titoli che fate; vengo dal suo mondo, sono stato cronista sportivo (e di altro), anch’io un po’ queste cose le conosco. Perché il suo giornale dedica quotidianamente quattro pagine al “verdecalcio” e non per esempio al “verdebasket”? Devo suggerire la risposta? A proposito poi delle 100 persone lei sa benissimo che basterebbero poche vittorie perché il Fattori possa tornare a riempirsi. Ed allora perché parlare di morte e non di vita, la vita di un società che, se fosse ben gestita, attirerebbe centinaia di persone allo stadio? Terza domanda. Questa volta ne faccio una io. Quali sono le società che si trovano nelle stesse condizioni del Civitavecchia Calcio, che rischiano cioè di sparire, essere cancellati come società? Non iscriversi al campionato di appartenenza è una cosa triste ed avvilente, ma non significa certo morire, come lei, mi sembra di capire, vorrebbe che avvenisse del Civitavecchia Calcio. A questo punto è bene fare una precisazione: non sono un cal- ciofilo, provengo dal mondo del basket, immagini un po’, per cui quello che dico, lo dico non perché spinto da morboso attaccamento al calcio, ma solo perché da sportivo è quello che penso. Tutti gli sport vanno aiutati, ma credo che debba esistere come, al Pronto Soccorso, un codice che stabilisca l’urgenza e la priorità d’intervento. Certo male farebbe l’amministrazione se non si prendesse cura anche di altre discipline sportive, ma qui non si tratta di permettere al Civitavecchia Calcio di partecipare a campionati superiori alle sue possibilità economiche, mentre ad altri questo viene negato, si tratta, lo dico per l’ennesima volta (d’altra parte mi rifaccio al suo scritto)di non far morire un glorioso club che è stato, non dimentichiamolo, Campione d’Italia. Ultima domanda: perchè gli imprenditori dovrebbero investire valanghe di soldi per sollevare un club vicino alla morte sportiva? Quale tornaconto, quale vantaggio ne otterrebbero. Quale ritorno di immagine? La risposta è semplice. Lasciamo decidere a loro. Ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole. Se sono imprenditori seri valute- Tutte le “bufale” su San Gordiano Gennaro Goglia, residente della zona, si rivolge agli amministratori totale, addensata di quattro o cinque attrezzi ludici per bambini e con sole sei panchine per diecine di accompagnatori costretti, alla fine, ad appoggiarsi scomodamente al vecchio fontanile “ristrutturato”... semplicemente riempito di sabbia! Tutto il resto abbandonato ed inselvatichito da erba ormai ad altezza di bambini che potrebbero “tuffar visi” rischiando le insidie delle spighe inflorescenti… e delle tante, invisibili, deiezioni animali abbandonate dagli incivili che, anche in piena luce e presenze, vi portano a spasso i loro “amici a quattro zampe”. E non voglio nemmeno pensare a qualche sbadataggine che v’attizzasse qualche incendio! Di bagni pubblici manco a parlarne... e non e tutto! Strade e Marciapiedi: una sola merita di definirsi tale il Viale delle Strelitzie di recente asfaltato (nelle settimane pre-elettorali!. Per il resto non c’è una sola traversa il cui sedime non appaia “marziano”, e se qualche intervento s’è visto è stato il riempimento con qualche secchiata di bitume delle buche più profonde e pericolose; altrove fanno bella mostra di sé ormai quasi stabili transenne! Nettezza Urbana: ormai anche l’episodica spazzatrice che ogni tanto si faceva vedere è da tempo latitante. Pubblica Sicurezza: lasciamo parlarne le cronache! Perfino quelle due colonnine-autovelox che lampeggiavano non fosse altro che a deterrente per gli incoscienti pazzi del volante, sono ridotte a malinconici e spenti totem. Non fosse che per i Carabinieri, che fanno ranno bene la situazione, decideranno loro se investire o meno. Affrontare il rischio o no. Alla fine lei torna ancora sul problema dei 100 spettatori, domandosi chi può investire migliaia di euro per una squadra che richiama un drappello così esiguo di spettatori. Qui lei dimentica un concetto abbastanza lapalissiano. Se lo sponsor investe la squadra si rafforza, se la squadra si rafforza vince, se vince aumentano gli spettatori, se aumentano gli spettatori si supera il numero di cento. Per concludere, da vecchio cronista a giovane cronista sportivo, permettetemi di dire una cosa: non è bello volere la fine di una società né tantomeno che questa venga promulgata dalle colonne di un giornale. Credo al contrario che bisognerebbe lavorare perché questo non accada; il che non significa assolutamente esimersi dal dire la verità o dal sollevare critiche, anche aspre, quando queste abbiano motivo di esistere: laddove però percorrano la strada di uno spirito costruttivo. Lo sport non è mio, non è suo, non è degli amministratori, non è degli sponsor: è della città”. quel che possono in pattugliamenti, altre divise non se ne vedono; meno che meno di forze dell’ordine delle quali s’è persa addirittura memoria. Potrei continuare, ma mi pare che basti a render conto della negligenza in cui si insiste a tenere questo Quartiere. E vorrei solo concludere con un appello ai nostri “pubblici servitori”, perché tali, checché ne pensino, devono ricordarsi di essere i nostri politici e funzionari (“civil servants” nella cultura anglosassone) affinchè quando si rivolgono a noi cittadini contribuenti (ai loro stipendi e prebende) stiano attenti a non offendere la nostra intelligenza, evitando quell’invalso malcostume del trattarci alla stregua di acefale “spugne” acriticamente assorbenti qualunque loro “verbo”». 12 • Tarquinia martedì 11 giugno 2013 la Voce Dearsenificatore in funzione, venerdì scorso l’apertura ufficiale dei rubinetti ad opera del Sindaco Mazzola Tarquinia batte in velocità tutte le altre cittadine del Lazio e risolve il problema arsenico nell’acqua “Sono veramente soddisfatto – riferisce il primo cittadino – la nostra amministrazione dimostra, ancora una volta, di essere concreta, fattiva, e di operare per il bene della sua città e dei suoi cittadini. Venerdì ho aperto personalmente i rubinetti dell’acqua dearsenificata e chiuso metaforicamente la bocca a chi parla a vanvera senza cognizione di causa. C’è chi predilige le chiacchiere, sputano veleno, e noi a tutti questi rispondiamo con le azioni ed i cittadini sanno vedere oltre le offese gratuite che arrivano da chi sa solo parlare”. Il dearsenificatore è stato installato e la miscelazione, quindi la depurazione avviene all’interno del serbatoio. L’acqua del Medio Tirreno e dei pozzi entra direttamente , mentre quella della Talete viene ulteriormente depurata. Il dearsenificatore sarà controllato continuamente per permettere un’alta qualità dell’acqua che esce dai rubinetti dei cittadini. “Finalmente ci siamo - continua il sindaco Mauro Mazzola - abbiamo varato un procedimento veloce per l’assegnazione dell’appalto in modo da risolvere il problema prima dell’inizio dell’estate e ci siamo riusciti. Voglio però ricordare che anche prima di questa data, grazie alla miscelazione delle tre fonti di provenienza, l’acqua risultava al di sotto dei limiti previsti dalla normativa. Tutto questo è stato possibile grazie alla grande professionalità degli uffici comunali, che hanno svolto un lavoro egregio. Ed efficiente”. Il Sindaco comunica inoltre che è stato assegnato, tramite gara, anche il lavoro di rifacimento delle tubature che va dalla strada Litoranea fino all’incrocio con Marina Velca . “I lavori inizieranno a giorni - specifica - questo permetterà di installare presso il “fungo” di Marina Velca, già in fase di costruzione i filtri che l’acqua”. dearsenificheranno “Con estrema soddisfazione - conclude il sindaco Mazzola stiamo procedendo a vele spiegate con i programmi e con i progetti preventivati in clima elettorale. Scusate se è poco ciò che stiamo facendo: dopo la cura messa per risolvere il problema balneabilità stiamo continuando, lasciando agli altri le chiacchiere”. “Le ‘vele’ di Legambiente e Touring Club non rendono giustizia alla nostra cittadina” “Ancora una vola Legambiente e Touring Club non rendono giustizia alla nostra cittadina, così si danneggia l’economia locale. Un vero affronto questo per chi lavora duramente e si adopera per valorizzare le proprie attività, come per questa amministrazione che tanto ha fatto e continua a fare per valorizzare la nostra bella Tarquinia”. Il Sindaco Mauro Mazzola interviene duramente dopo la consueta pubblicazione ad opera dell’associazione ambientalista delle famose “vele”, che contrassegnano i mari e le località più appetibili. “Siamo veramente stufi - continua il Sindaco - mi domando perché ci si ostini a voler affossare i nostri operatori balneari e commerciali. Forse non piace la mia mancanza di collaborazione? Ogni anno scrivo a Legambiente chiedendo i parametri di tali giudizi. Cosa deve fare una cittadina per ottenere il merito, più di quanto questa amministrazione non stia facendo?”. Il primo cittadino passa quindi a specificare le azioni messe in campo dall’amministrazione: “Tarquinia è stata l’unica cittadina che ha risolto il problema dell’arsenico e lo ha fatto autonomamente - spiega - di anno in anno abbiamo varato tutta una serie di azioni per migliorare la qualità del nostro mare, oggi le nostre acque sono pulite. Abbiamo anche localizzato sul litorale una spiaggia per i cani. Abbiamo rafforzato la pulizia anche al Lido ed abbiamo aperto un’area ecologica e promosso la differenziata. Abbiamo fatto una lotta serrata all’abusivismo edilizio, varato lavori di risistemazione del Lido. Gli operatori stanno limitando enormemente i prezzi. Insomma, cosa dobbiamo fare di più, per avere il plauso di Legambiente? Perché l’associazione ambientalista non risponde a questa mia domanda, che gli pongo ogni anno tramite missiva? Ricordate e siate consapevoli che con questo modo di operare state danneggiando la nostra cittadina”. “I dati CNA sul lavoro nero sono davvero preoccupanti” Si è svolto nella giornata di venerdì un importante incontro tra la CNA locale e provinciale, presenti i rispettivi presidenti di Viterbo e Civitavecchia e il sindaco Mazzola. “Dall’incontro e dalle relazioni dei presenti riferisce il primo cittadino - è emerso un quadro preoccupante della situazione di lavoro nero sul nostro territorio. Tutto ciò lede ancora di più i già scarsi introiti delle aziende e ditte che di contro sono in regola con la legge. Non possiamo tollerare questo stato di cose, anche perché chi ci va di mezzo sono sempre i cittadini che pagano le tasse. Mi hanno proposto di firmare un Protocollo d’Intesa, per contrastare unitariamente questo fenomeno. Presto ci sarà un ulteriore incontro”. Siti internet Progetti grafici realizzazione e restyling ideazione e realizzazione Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 Via Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero la Voce Roma • 13 martedì 11 giugno 2013 “Devianza e criminalità in tempo di crisi”, convegno all’Università La Sapienza di Roma Giovedì alle ore 14.00 nell’Aula Wolf della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Si svolgerà a Roma il 13 giugno prossimo in via Salaria 113 presso l’“Aula Wolf” della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza con inizio alle ore 14,00 il convegno, di grande attualità, “Devianza e criminalità in tempo di crisi”organizzato Nazionale dall’Associazione Sociologi in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma e con il Dipartimento Lazio ANS. Un convegno di alto interesse scientifico ove alcuni importanti esperti esamineranno le varie problematiche della tematica in oggetto che sono ulteriormente aumentate ed emerse in questo periodo di forte crisi economica e morale; il tutto attraverso una “lente sociale”, ad ampio e variegato spettro, che analizzerà il fenomeno visto da varie angolazioni e prospettive. L’appuntamento, aperto a tutti, vedrà come chairman e chairwoman rispettivamente il presidente e la vice presidente nazionale dell’ANS d.ri Pietro Zocconali giornalista professionista e Anna Maria Coramusi giornalista pubblicista. Questi i relatori e gli interventi previsti: Prof.ssa Gemma Marotta, socia onoraria ANS, docente di “Criminologia e Sociologia della Devianza” presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale e di Criminologia nella Facoltà di Giurisprudenza, della “Sapienza” Università di Roma; “Situazione della devianza degli immigrati” dr. Arije Antinori, Ph.D coordinatore CRI.ME LAB (dip.to CORIS); “Il fattore C. La crisi ed il mutamento dei fenomeni criminali organizzati” d.ssa Chiara Merlo del CRI.ME LAB (dip.to CORIS); “La violenza domestica” prof. Ferruccio De Stefano, già primario patologo, membro Accademia Europea di Scienza ed Arti; prof. Giulio D’Orazio, già vicepresid. naz.le ANS, demodoxalogo: “La devianza: utile e necessaria“; prof. Luciano Costa, socio onorario ANS, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “Sapienza :“Presentazione della “Classe senza carta” (la Paperless Class)”; dr. Claudio Loiodice, Dip.to Piemonte, referente ANS presso il Regno Unito, esperto di Strategie e Sicurezza; dr.Giovanni Sabatino, dirigente ANS Liguria, maresciallo dell’Arma dei Carabinieri esperto in reati associativi, consigliere della Fondazione Antonino La Rai “cancella” Miss Italia, è la fine di un’epoca Continuiamo a fare i “bacchettoni” mentre il mondo cammina e si evolve Sic transit gloria mundi. Dopo tanti, tantissimi anni (74 per l’esattezza) di grande e meritato splendore, anche Miss Italia ha ammainato bandiera, almeno per ora; sul concorso di bellezza più famoso e prestigioso del nostro Paese si sono spente le luci, forse per sempre. Infatti, già da alcune settimane, qualcosa covava sotto la cenere e io ne ero venuto a conoscenza grazie all’amico e collega Aldo De Luca, l’uomo dei gossip, il giornalista degli scoop, che ci ha lasciati presto, troppo presto, ma che non potrò mai dimenticare, anche e soprattutto perché, indipendentemente dalla professione che esercitava come meglio non avrebbe potuto, era una gran bella persona. Ebbene Lui mi anticipò la notizia secondo la quale tra la Rai e Patrizia Mirigliani non correva più buon sangue, per dirla con un eufemismo. Ma come sono andate effettivamente le cose? Da Viale Mazzini hanno fatto sapere che non esiste alcun margine di trattativa che possa fare rimanere il concorso alla Rai. La doccia fredda è arrivata dal direttore di Raiuno Giancarlo Leone che, un paio di settimane fa, ha confermato: “Da gennaio scorso gli organizzatori del concorso sapevano che la prossima finale non sarebbe andata in onda su Rai 1”. Il contratto che legava Rai e Miren, la società che fa capo a Patrizia Mirigliani e organizza il concorso, è infatti scaduto con l’edizione dello scorso anno. Adesso che la Mirigliani ha capito che la Rai non intende fare alcun passo indietro, è arrivata ad offrire alla stessa Rai il suo concorso addirittura gratis. Ma, forse, adesso è troppo tardi. Giancarlo Leone non è tipo da farsi prendere per i fondelli da nessuno. Così la patron del concorso, da una posizione di forza in cui si trovava, ha dovuto constatare che sono finiti i tempi in cui poteva dettar legge a sponsor e Rai, per cui è dovuta scendere a più miti consigli. In altre parole, è precipitata clamorosamente dalle stelle alle stalle, tanto che adesso, forse, accetterebbe qualsiasi compromesso. Comunque la si prenda, la decisione segna la fine di un’epoca che sicuramente rimpiangeremo. Miss Italia lascia la Rai e non per sua scelta. E’ la rete ammiraglia della tv pubblica che dice basta, e sul concorso mette un epitaffio che sa di svolta altrettanto storica. A noi non resta che attendere l’evolversi della situazione, anche se sono certo che a Miss Italia non sarà difficile trovare un’altra collocazione in una rete altrettanto prestigiosa, anche perché a Patrizia Mirigliani la vitalità e l’inventiva di certo non mancano. Alla Rai vorrei dare un consiglio: meglio mettere in mostra il fisico di belle ragazze con trasmissioni che possono vedere anche i “minori”, anziché film horror in cui si assiste a scene cruente da far rabbrividire, ma che nessuno vieta o impedisce di vedere ai giovanissimi, forse perché costano meno. E poi non si può negare che il concorso ha fatto comodo anche alla Rai, che ha usufruito del prestigio delle Miss assumendone molte in azienda con diverse e svariate mansioni, come conduttrici e attrici, protagoniste di fiction importanti. I loro nomi? Anna Valle, Cristina Chiabotto, Francesca Chillemi, Claudia Andreatti, Miriam Leone, Maria Perrusi, Stefania Bivone e tante altre. Per quanto mi riguarda, anche in virtù della mia ultra trentennale esperienza, ritengo che una ricomposizione della diatriba tra Rai e Patrizia Mirigliani sia la soluzione migliore. Il tempo, comunque, è galantuomo. Una cosa è certa: Miss Italia è stata la prima vittima sacrificale di una situazione decisamente assurda, deleteria e controproducente per ambedue i contendenti. Tuttavia, comunque andranno le cose, per dirla alla Carlo Conti, per me Miss Italia continua... Paolo Pelinga Caponnetto: “La criminalità oltre il crimine”; dr. Emanuele D’Acunto, dirigente naz.le ANS, presidente uscente Dip.to Campania; dr. Bruno Zarzaca, già segr. naz. ANS, direttore Società Italiana di Demodoxalogia: “Democrazia partecipativa come risposta a crisi e devianza”. Conclude il prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, della Università di Roma “la Sapienza”. Nell’occasione sarà conferito dal dr. Antonio Polifrone, segretario nazionale ANS, Il Premio Speciale Cultura Giornata ANS del Libro 2013 - 7° edizione, all’on. Matteo Orfini, autore del libro: “Con le nostre parole. Sinistra, democrazia, eguaglianza” pubblicato da Editori Riuniti nella collana Report, 2012. Tra gli altri sono stati invitati: Il prof. Luciano Baietti dirigente scolastico; la scrittrice Anita Borriello autrice di “Brûlant”, youcanprint ed., 2011; Silvia Paternostro autrice di “Influenza dei Mass Media sulla percezione della sicurezza”, A. Sacco ed., 2013; il prof. Guglielmo Rinzivillo della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “Sapienza”; l’attrice e presentatrice televisiva Sara Sartini (La7-IPTV) e il dr. Roberto Sgalla direttore della Scuola Superiore di Polizia, presidente associazione “Amici della Scuola”. Agli intervenuti sarà fatto omaggio dei libri “Refoli in taumascopio” del dr. Arnaldo Gioacchini e “L’io tra società palese e società occulta”del prof. Ferruccio De Stefano. Trattandosi di un convegno nazionale è prevista,fra l’altro, la presenza di numerosi associati e dirigenti dell’Associazione Nazionale Sociologi provenienti da tutte le regioni d’Italia. Arnaldo Gioacchini 14 • Sport Golf: L’Italia punta sull’US Open martedì 11 giugno 2013 la Voce Nel secondo major stagionale Molinari e Manassero cercano il loro momento di gloria Francesco Molinari e Matteo Manassero saranno in campo nell’US Open Championship, il secondo major stagionale in programma dal 13 al 16 giugno sul percorso del Merion GC, ad Ardmore in Pennsylvania. Entrambi appaiono in buona forma e in particolare Manassero, che dopo il successo nel BMW PGA Championship e il quarto posto nel Nordea Masters, sembra nella condizione giusta, sia fisica che morale, per poter disputare un torneo del grande slam da protagonista. Fino ad ora ha partecipato a otto major (due apparizioni in ciascuno), ma le sue migliori prestazioni le ha offerte nei Lotto: a Ro Roma una quaterna da 53.100 euro Giovedì scorso un giocatore capitolino ha vinto 53.100 euro grazie ad una quaterna realizzata sulla ruota di Palermo con la combinazione 7-27-31-33-87. Il fortunato romano ha investito nella giocata 28 euro che ha così ripartito: 18 euro sulla sorte dell’ambo, 8 euro sulla sorte del terno, 1,5 euro sulla sorte della quaterna e 50 centesimi sulla sorte della cinquina. Estrazione n. 69 del 08/06/13 Bari 27 87 76 37 69 Cagliari 2 43 56 26 60 Firenze 36 29 59 13 65 Genova 63 26 29 59 28 Milano 48 46 87 25 1 Napoli 22 80 9 45 77 Palermo 52 33 11 78 62 Roma 73 86 25 21 63 Torino 9 63 28 74 79 Venezia 45 68 69 89 83 Nazionale 41 18 50 20 87 due interpretati da dilettante con il 13° posto nell’Open Championship del 2009 e con il 36° nel Masters (2010), mentre da pro ha ottenuto quale miglior risultato il 37° nel PGA Championship del 2011. Molinari è al 18° torneo del grande slam: è alla quinta presenza nell’US Open (miglior piazzamento il 27° posto nel 2009), ne vanta cinque anche nell’US Open (27° nel 2009), quattro nel Masters (19° nel 2012) e quattro nel PGA Championship (10° nel 2009). Se non fosse stato per i dubbi suscitati con il 65° posto nel Memorial Tournament al termine di una prova in cui ha inserito anche un 79, Tiger Woods sarebbe stato l’indiscusso candidato al trionfo dall’alto dei quattro tornei già vinti in stagione accompagnati dal quarto posto nel Masters. L’incidente di percorso al Memorial, comunque, non lo ha tolto dal primo posto nella lista dei favoriti, ma ha portato gli altri più o meno sullo stesso livello. In verità non si può dire che tra i big ci sia qualcuno che abbia veramente convinto in questa metà stagione, anzi ad analizzare i risultati e il gioco messo globalmente in mostra si torna sempre a Tiger, leader mondiale al momento inattaccabile e prossimo a scalzare Sam Snead dal vertice dei plurivincitori (82 vittorie contro 78) del circuito americano. Però il Woods attuale non è costante e a volte il suo gioco mostra improvvise lacune. Più frequenti le palle erranti dal tee, ma in alcuni casi non è andato il controllo della distanza, in altri ha fatto cilecca il putter, mentre quando tutto ha funzionato almeno al 60/70% gli avversari hanno dovuto alzare bandiera bianca. Complice pure un cambio di mentalità del protagonista che ora si accontenta anche di vincere, senza stravincere, e che quindi, come i comuni golfisti, stirpe alla quale non apparteneva nei primi dieci anni di carriera, fa i suoi conti quando il traguardo si avvicina e mostra persino un gioco un po’ sparagnino. Gli 8 NUMERI CON MAGGIOR RITARDO RITARDO Numero Ritardo Ruote Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Bari 85 (119) 78 (113) 70 (90) 71 (68) 88 (59) 36 (55) 4 (49) 72 (38) Cagliari 17 (62) 12 (59) 46 (45) 29 (44) 57 (43) 83 (39) 86 (36) 34 (34) Firenze 25 (91) 7 (65) 73 (47) 51 (44) 89 (40) 31 (37) 57 (36) 45 (35) Genova 36 (112) 9 (85) 53 (74) 11 (74) 86 (72) 67 (61) 22 (51) 64 (48) Milano 74 (106) 85 (69) 41 (64) 83 (61) 88 (61) 89 (59) 8 (55) 13 (54) Napoli 70 (63) 62 (61) 28 (59) 21 (48) 18 (45) 63 (43) 12 (41) 29 (38) Palermo 22 (75) 24 (72) 21 (61) 67 (59) 75 (51) 53 (50) 46 (47) 19 (43) Roma 35 (88) 49 (76) 34 (64) 29 (53) 82 (53) 55 (47) 89 (45) 11 (42) Torino 60 (65) 16 (60) 50 (59) 15 (59) 62 (55) 31 (53) 21 (48) 75 (46) Venezia 47 (92) 41 (74) 19 (67) 71 (63) 16 (46) 70 (39) 88 (39) 48 (35) Nazionale 43 (76) 78 (71) 26 (68) 25 (67) 1 (63) 7 (60) 79 (55) 77 (48) Numero Ritardo Concorso n. 69 del 08/06/13 5 10 31 53 Jolly 21 56 61 Star 19 Montepremi 2.159.008,35 Nessun "6" Nessun "5+1" 13 "5" 1.270 "4" 42.049 "3" (JackPot) 35.807.047,55 24.911,64 257,00 15,46 Numero Ritard do 55 64 30 53 64 39 21 37 40 36 58 33 68 31 36 30 90 28 43 27 www.estrazionilotto.it la Voce Telecomando • 15 La voce incantevole di Maria Nazionale martedì 11 giugno 2013 Mentre continua a riscuotere successo di critica e pubblico per il suo ultimo album, prosegue il “Libera Tour” Il 15 giugno Maria Nazionale sarà alla Mostra d’Oltremare di Napoli, dove terrà un concerto del suo “Libera tour”nel quale porterà i suoi più grandi successi, inclusi i due brani di Sanremo 2013, che tanto successo di critica e di pubblico hanno riscosso. Nel 2010 Maria Nazionale, tra le esponen- ti più note della scena legata alla canzone napoletana, partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo insieme ad un altro simbolo musicale della città partenopea come Nino D’Angelo. Nel 2013 la cantante ha deciso di tornarci da sola e, come prevede la nuova formula della kermesse, di presentare due canzoni: “Quando non parlo” ed “E’ colpa mia”, quest’ultima scritta da Mesollella/Servillo (Ovvero gli Avion Travel), preferita dal pubblico per continuare la competizione. Di qui la decisione di dare alle stampe anche un nuovo album intitolato “Libera” (edito dalle edizioni ‘Midas’ del bravo Michele Mondella e distribuito dalla Sony Music), che giunge a ben cinque anni di distanza dal suo precedente lavoro “Puortame a cammena'”: il disco contiene i due brani sanremesi e cinque episodi inediti (cantati sia in italiano che in napoletano), tutti arrangiati dal maestro Peppe Vessicchio. Maria Nazionale è un’artista dotata di una splendida voce e di quella rara capacità di coniugare la tradizione della musica popolare con la modernità delle sonorità contemporanee. A sedici anni è già a Milano, e inizia a costruire il suo percorso artistico. E’ proprio qui che Martedì 11 gi g ugn gno 06:00 06:10 06:30 06:45 07:00 07:15 07:30 07:35 07:40 07:55 08:00 08:10 09:00 09:05 09:15 09:30 09:35 09:55 10:00 10:20 11:15 111:25 1:25 12:25 13:30 14:00 14:10 14:45 15:50 16:30 16:50 17:00 17:10 17:15 18:00 18:50 20:00 20:30 21:20 23:40 01:15 01:45 01:50 02:20 02:50 04:40 05:15 05:45 06:00 07:50 07:55 08:00 08:40 08:50 09:10 10:00 11:00 13:00 13:40 14:10 14:45 15:40 18:50 20:00 20:40 21:10 23:40 00:35 01:05 01:35 03:10 03:40 05:00 05:15 05:45 Euronews show caffé Unomattina caffé altro Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro Unomattina Estate altro Tg1 Unomattina Estate altro Tg1 L.I.S. show Rai Parlamento Telegiornale altro Telegiornale Unomattina Estate altro Che tempo fa altro Tg1 - Che tempo fa show Unomattina Estate altro Tg1 Tg1 Storia Estate altro alk altro Unomattina TTalk Tg1 Flash Unomattina Estate altro altro Che tempo fa Tg1 Unomattina Ciao come stai? altro show Road Italy - Day by Day serietv Don Matteo 6 serietv Don Matteo 6 Tg1 Tg1 Economia altro Ho sposato uno sbirro serietv Ho sposato uno sbirro serietv TG1 Speciale Ballottaggi 2013 altro show La vita in diretta Rai Parlamento Telegiornale altro Tg1 Che tempo fa altro La vita in diretta show TG1 Speciale Ballottaggi 2013 altro Reazione a catena altro Tg1 echeTecheT echeTe', vista la rivista altro TecheT TecheT Lo spettacolo sta per iniziare show Porta a Porta altro Tg1 Notte show Che tempo fa altro Sottovoce altro Terza pagina altro Mille e una notte - Fiction: Graf Graffio fio di tigre Da Da Da altro L'appuntamento - Scrittori in Tv show Euronews show Tg5 Prima Pagina Traffico - Meteo.it Borsa e Monete Tg5 Mattina Miracoli degli animali Miracoli degli animali Alisa - Segui il tuo cuore Alisa - Segui il tuo cuore Forum Tg5 - Meteo.it Beautiful CentoVetrine Il segreto Pomeriggio Cinque Avanti un altro Tg5 - Meteo.it Striscia la notizia Io & Marley TG5puntonotte Tg5 Notte - Meteo.it Striscia la notizia Nati ieri Tg5 - Meteo.it Nati ieri Mediashopping Tg5 Notte - Meteo.it Mediashopping laVoce show altro altro show show show serietv serietv show show serietv serietv serietv show altro show show film altro show show serietv show serietv altro show altro film 06:00 06:20 07:00 07:30 07:50 08:05 08:15 08:40 09:00 09:50 10:20 10:25 11:25 12:10 13:00 13:30 13:50 14:00 15:20 16:00 17:45 17:50 18:15 18:45 19:35 20:30 21:05 21:10 22:00 22:50 23:30 23:45 01:10 01:20 01:50 01:55 03:50 04:10 05:40 06:00 06:20 07:00 07:25 07:50 08:15 08:40 09:35 10:30 11:30 12:25 13:00 13:40 14:05 14:30 15:00 15:30 16:20 17:15 17:45 18:30 19:20 20:20 21:10 22:05 23:00 23:55 00:50 01:40 02:05 03:10 03:25 03:40 05:20 05:35 Due uomini e mezzo serietv Julia: la strada per la felicità serietv Sorgente di vita altro Manny TTuttofare uttofare serietv serietv Dottoressa Peluche Phineas e Ferb serietv Kung Fu Panda serietv Digimon Fusion Battle serietv serietv Le sorelle McLeod Le sorelle McLeod serietv Meteo 2 altro Tg2 Insieme show serietv Il nostro amico Charly La nostra amica Robbie serietv Tg2 Giorno altro Tg2 Costume e società Medicina 33 altro Divieto di sosta - L'Italia in movimento Blue Bloods serietv Tg2 Speciale Elezioni Amministrative altro Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2 Rai Tg Sport altro Tg2 Cold Case - Delitti irrisolti serietv Squadra speciale cobra 11 serietv Tg2 serietv Lol :-) Criminal Minds serietv Criminal Minds serietv Criminal Minds serietv Tg2 show Emozioni altro Rai Parlamento Telegiornale altro Protestantesimo altro Meteo 2 altro Il labirinto del fauno film Videocomic - Passerella di comici in Tv altro Università telematica internazionale UniNettuno show Videocomic - Passerella di comici in Tv altro Chante! Chante! Tutto in famiglia Tutto in famiglia I maghi di Waverly I maghi di Waverly Kyle XY Gossip Girl Gossip Girl Pretty Little Liars Studio Aperto - Meteo Sport Mediaset altro The Cleveland Show I Simpson What's My Destiny Dragon Ball Naruto Shippuden The Vampire Diaries Smallville The Middle Top One Studio Aperto - Meteo CSI: New York CSI: New York serietv CSI: Scena del crimine CSI: Scena del crimine Covert Affairs Affairs Covert Affairs Affairs Knight Rider Sport Mediaset altro Romanzo criminale - Ep. 12 Studio Aperto - La giornata Mediashopping Sono positivo Mediashopping Chante! La testata beneficia di contributi diretti di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini EDITORE: Impegno Sociale soc. coop. SEDE LEGALE: via Mazzini, 1 00052 Cerveteri COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R. via Alfana 39 - 00191 Roma SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10 00052 Cerveteri tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919 e-mail: [email protected] www.quotidianolavoce.it wwww.altravocenews.it Iscrizione al Tribunale di Roma: numero 35/03 del 03.02.2003 e.mail: [email protected] [email protected] la Voce lontano dal solito vicino alla gente serietv serietv serietv serietv serietv serietv serietv serietv serietv serietv show serietv serietv serietv serietv serietv serietv serietv altro show serietv serietv serietv serietv serietv serietv serietv show altro film altro serietv 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 09:10 10:15 11:05 11:10 12:00 12:25 12:45 13:10 14:00 14:20 14:50 14:55 15:00 18:00 18:55 19:00 19:30 20:00 20:15 20:35 21:05 22:55 00:00 00:10 01:00 01:05 01:15 01:30 01:45 02:05 02:20 03:00 06:20 06:50 07:45 08:40 09:50 10:50 11:25 11:30 11:55 12:00 13:00 13:45 13:55 14:00 14:35 14:45 15:30 16:35 17:00 18:50 18:55 19:30 19:35 20:30 21:10 23:55 00:00 01:50 02:10 02:50 04:10 05:30 05:55 po non aveva mai avuto l’occasione di ascoltare prima”. Ha duettato con Francesco De Gregori nel tour “Vola Vola Vola”; De Gregori, da sempre affascinato dalla sua voce, dichiara di aver finalmente trovato una partner per questo spettacolo di sapore etno/popolare, reso tale grazie soprattutto agli arrangiamenti del Maestro Ambrogio Sparagna. Da questa collaborazione nasce il CD “Vola Vola Vola”, presentato all’Auditorium Parco Della Musica di Roma nel Luglio del 2012. Paola Latini firma il suo primo contratto discografico con la Emi, incidendo il suo album d’esordio, “Maria Nazionale”, che presenta in numerose trasmissioni televisive, come “Festivalbar” (nello spazio Disco Verde) e “Premiatissima”. Nel giugno del 2008 è protagonista insieme all’attrice Anna Bonaiuto nello spettacolo “Come se nulla fosse mai accaduto”, scritto da Annamaria Ortese con la regia di Roberto Andò. Tra il pubblico un’ospite eccellente, l’artista/produttore di fama mondiale Brian Eno, il quale dichiara alla stampa di essersi innamorato di quella voce che “...purtrop- Rai News - Morning News altro Il Caffé altro TgR Buongiorno Italia altro TgR Buongiorno Regione altro Agorà Agorà - Brontolo show Rai Educational: La Storia siamo noi TG3 Minuti show Buongiorno Elisir altro Tg3 - Meteo 3 TG3 Fuori TG Le storie - Diario italiano altro Lena, amore della mia vita serietv Tg Regione - Tg Regione Meteo Tg3 - Meteo 3 show TgR Piazza Affari altro Tg3 L.I.S. altro Speciale Tg3 Geo Magazine 2013 show Meteo 3 altro Tg3 Tg Regione - Tg Regione Meteo Blob show Celi, mio marito! show Un posto al sole serietv L'ultima legione film I dieci comandamenti show Tg3 Linea Notte altro Tg regione Meteo 3 altro Fuori orario. Cose (mai) viste altro Le chant du Styrene film Tutta la memoria del mondo film Van Gogh film Paul Gauguin film Guernica film Rai News altro Mediashopping CHiPs Charlie's Angels Pacific blu Carabinieri 7 Ricette all'italiana Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Renegade Renegade Ieri e oggi in Tv Speciale Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Lo sportello di Forum Flikken coppia in giallo My Life - Segreti e passioni Suor Therese Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Tempesta d'amore Quinta colonna - Il Quotidiano Quinta colonna show I Bellissimi di Rete 4 Scoop Tg4 Night News Modamania La belva di Düsseldorf Mediashopping Zig zag Tg4 Night News altro serietv serietv serietv serietv show show altro serietv serietv show altro show serietv serietv serietv show altro serietv show altro film altro show film altro altro altro Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente MARTEDI 11 Giugno Sereno o poco nuvoloso Vento in nodi Mare Sereno Sereno Sereno 2 nodi variabile 7 nodi O 7 nodi ONO 6 nodi N poco mosso poco mosso mosso mosso Temperatura 16°C 22°C Precipitazioni Assenti Assenti 18°C 20°C Assenti Assenti Oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 16°C, lo zero termico si attesterà a 3400 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. MERCOLEDI 12 Giugno Sereno Sereno Sereno Sereno Vento in nodi 6 nodi NNE 6 nodi NO 6 nodi N 8 nodi NNE Mare poco mosso poco mosso poco mosso poco mosso Temperatura 17°C 25°C 22°C 19°C Precipitazioni Assenti Assenti Assenti Assenti Domani bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3400 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. FARMACIE DITURNO Ladispoli Farmacia Comunale N.1 - P.zza G. Falcone Tel. 06.9220125 Farmacia Comunale N.2 - V.le Europa Tel. 06.9948230 Farmacia Comunale N.3 - Via Bari, 1 Tel. 06.9949672 Farmacia Dr. Abate Boscia Via Palo Laziale, 14 Tel. 06.9912241 Farmacia Dr. Armenio Via Parigi 39 Tel. 06.9910609 Farmacia Dr. De Michelis Via Ancona 76 Tel. 06.9947746 Farmacia Dr. Lapucci P.zza Orsa Maggiore, 2 (S. Nicola) TTel. el. 06.99271563 Farmacia Comunale N.4 - Via Roma, 88 Tel. 06.9910952 Civitavecchia Farmacia Al Faro Via G. B. Labat, 3 Tel. 0766.542789 Farmacia Amalfitano Largo Giovanni XXIII, 5 Tel. 0766.23800 Farmacia Calamatta Piazza Calamatta, 19 Tel. 0766.32739 Farmacia Cernusco Via M. Buonarroti, 42 Tel. 0766.23368 Farmacia Comunale Cisterna Via Degli Orti, 12 Tel. 0766.542642 Farmacia Comunale Matteotti Viale G. Matteotti, 146 Tel. 0766.20760 Farmacia Di Stefano Viale Alcide De Gasperi Tel. 0766.500597 Cerveteri Farmacia 1 P.zza Risorgimento, 21 Tel. 06.994.0006 Farmacia 2 Via Oriolo, 1 (Cerenova) Tel. 06.990.2508 Farmacia 3 Via Settevene Palo, 88-90 Tel. 06.994.2038 Farmacia 4 P.zza N. Pagliuca, 3 (Due Casette) Tel. 06.990.79292 Farmacia 5 Via Settevene Palo 81 E/F Tel. 06.995.1514 Farmacia Pratocavalieri Dr. Morabito Via M. Pelagalli,5 Tel 06.99551302 Farmacia Cavallini Via A. Vivaldi, 37 (Valcanneto) Tel. 06.99206361 Farmacia Palombo Corso Centocelle, 24 Tel. 0766.20694 Farmacia Rossi Largo Cavour, 4/5 Tel. 0766.23182 Farmacia Sofi Viale Guido Baccelli, 22 Tel. 0766.546931 Farmacia Turchi Viale Guido Baccelli, 160 Tel. 0766.24261 Farmacia Spurio Via Centocelle, 52/54 Tel. 0766.23051 Trevignano Romano Farmacia Amirkhanian Via IV Novembre, 42 Tel. 06.9999067 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Santa Marinella Farmacia Via Valdambrini, 89 Tel 0766.510087 Farmacia De Muro Via Aurelia, 304 Tel 0766.537237 Farmacia Vergati Via Aurelia, 507 Tel 0766.537537 Farmacia Scotti Via G. Lucina 1 Tel. 0766.570367 Bracciano Farmacia Comunale n.3 Via Delle Palme Tel. 06.99802136 Farmacia Eredi Morelli Via Odescalchi, 8 Tel. 06.9988524 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Anguillara Sabazia Farmacia De Cecco Via Romana, 37/45 Tel. 06.9968066 Farmacia Esa Via Dei Faggi, 1 Tel. 06.9981039 Farmacia Firriolo Dr. Firriolo & C. Via Anguillarese,123 Tel. 06.9994115 Tarquinia Farmacia Vernier C. Vittorio Emanuele, 37 Tel. 0766.856051 Farmacia Greco Via Delle Sirene, 20 (Lido) Tel. 0766.864815 Manziana Farmacia Ricci Corso V. Emanuele, 146 Tel. 06.9964367
Documenti analoghi
Numero 137 Giugno 2013
Comitati locali hanno ricordato
tale obbligo a tutte le autorità
competenti (quali il Corpo forestale dello Stato ed il Comune
di Cerveteri) fin dal 29 marzo
ed hanno continuato a tempestarle di so...
Numero 37 Febbraio 2013
Si è costituito a Cerveteri il Comitato Elettorale
per sostenere il dott. Marco Vincenzi, candidato
del Partito Democratico al Consiglio regionale del
Lazio con Zingaretti Presidente. Il Comitato h...