Numero 137 Giugno 2013
Transcript
Numero 137 Giugno 2013
CENTRO PRODUZIONE SERVIZI laVoce Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago Falsi ciechi a Ladispoli • Anno XI numero 137 • euro 0,20 • Sped. in A.P. art 1 c. 1 L. 46/04, DCB Roma • Quotidiano d’informazione • venerdì 14 giugno 2013 - San Eliseo • TRUFFA ALLO STATO - Operazione dei Cc, coinvolte le Procure di Civitavecchia, Roma, Tivoli e Velletri Due ladispolani impostori, un 61enne e un 70enne, sorpresi a spasso in viale Italia Nel Lazio scoperti 40 non vedenti, 18 donne e 22 uomini... che vedono benissimo Ci sono anche due cittadini ladispolani nell’elenco dei falsi ciechi. In tutto sono 40 e sono stati scoperti dai carabinieri del comando provinciale di Roma nell’ambito di un’operazione vasta e attivata in tutto il Lazio. Nell’elenco precisamente ci sono 18 donne e 22 uomini dichiarati non vedenti al 100 per cento ma che in realtà ci vedono benissimo. Dovranno rispondere di truffa aggravata ai danni dello Stato. I falsi ciechi percepivano, oltre alla pensione, anche l’indennità di accompagnamento per un totale di circa 1.100 euro al mese. Prezioso dunque anche l’ausilio dei militari della stazione di via Livorno che dopo mesi di indagini e pedinamenti sono riusciti a smascherare i due ladispolani impostori rispettivamente di 61 e 70 anni che tranquillamente passeggiavano in centro. servizio a pagina 8 • SANTA MARINELLA Questa sera, prima del festival Giovane Cultura Russa servizio a pagina 9 Comitati al Presidente Zingaretti “Sasso, meno bio... e più legalità” Cerveteri: i cittadini organizzati scrivono alla Regione chiedono il rispetto delle regole • CIVITAVECCHIA Tidei ricorda alle Fs gli impegni assunti e non mantenuti servizio a pagina 11 Pubblichiamo di seguito la lettera aperta dei Comitati Terra nostra, Coordinamento Rifiuti Zero per il Lazio e Salviamo il Paesaggio inviata il 12 giugno 2013 al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e per conoscenza agli Assessori della Regione Lazio e ai Consiglieri Regionali: “Presidente Zingaretti, siamo un gruppo sempre più nutrito di Comitati che rappresentano molti cittadini di Cerveteri e dei Comuni limitrofi e non è la prima volta che ci rivolgiamo a Lei. Già nello scorso mese di dicembre, quando Lei era ancora Presidente della Provincia, Le abbiamo scritto una lettera (che per comodità Le alleghiamo in copia) per rappresentarLe la nostra preoccupazione sulla realizzazione di un impianto a biogas a Pian della Carlotta” servizio a pagina 2 e 3 • TARQUINIA Gambetti (PdL) chiede il recupero dell’ex base Caale servizio a pagina 12 LADISPOLI: DIMENTICA L’ACQUA SUI FORNELLI, BRUCIA LA CUCINA Poco dopo le 23.00 di ieri sera i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via delle Gardenie a Ladispoli. I Pompieri hanno spento con potenti getti d’acqua l’incendio sviluppatosi nella cucina di un villino bifamigliare dove uno dei proprietari aveva domenticato un pentolino d’acqua sui fornelli accesi. Dimenticanza fatale perché la cucina ha preso fuoco ed è andata completamente distrutta, mentre il resto della casa è stato avvolto da un’intensa nube di fumo nero. Per fortuna il rogo ha ingoiato solo l’arredamento della cucina senza intaccare le strutture portanti del villino dove è scoppiato l’incendio e in quello adiacente. Zingaretti, meno bio e più legalità 2 • Cerveteri venerdì 14 giugno 2013 la Voce Lettera aperta dei Comitati Terra Nostra, Rifiuti Zero e Salviamo il Paesaggio al presidente della Regione Lazio Da Pian della Carlotta i cittadini organizzati chiedono il rispetto delle regole Pubblichiamo di seguito la lettera aperta dei Comitati Terra nostra, Coordinamento Rifiuti Zero per il Lazio e Salviamo il Paesaggio inviata il 12 giugno 2013 al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e per conoscenza agli Assessori della Regione Lazio e Consiglieri Regionali: ai “Presidente Zingaretti, siamo un gruppo sempre più nutrito di Comitati che rappresentano molti cittadini di Cerveteri e dei Comuni limitrofi e non è la prima volta che ci rivolgiamo a Lei. Già nello scorso mese di dicembre, quando Lei era ancora Presidente della Provincia, Le abbiamo scritto una lettera (che per comodità Le alleghiamo in copia) per rappresentarLe la nostra estrema preoccupazione riguardo alla realizzazione di un impianto a biogas a Pian della Carlotta, la cui costruzione era già allora quasi terminata. Non abbiamo avuto risposta alcuna. Ora che Lei è Presidente della Regione Lazio torniamo a rappresentarLe non più la nostra estrema preoccupazione, bensì la nostra estrema indignazione. E’ difficile riscontrare in un provvedimento amministrativo una tale concentrazione di illegittimità, carenze e superficialità, tanto da chiedersi se un’istruttoria vera e propria ci sia effettivamente stata. Ma gli ultimi sviluppi della situazione, di cui Lei, pur nella diversa veste, continua ad avere la responsabilità politica, sono ancora più allarmanti. La pronuncia di valutazione di incidenza della Regione Lazio del 16 novembre 2010 ha ritenuto che fossero superabili i vincoli relativi alla ZPS prescrivendo che: “i lavori dovranno essere eseguiti nel minor tempo possibile, al fine di ridurre il tempo di esposizione a disturbi da rumore e di presenza umana e sospesi, al fine di non interferire con la stagione riproduttiva di diverse specie di uccelli, nei mesi da Aprile a Giugno”. I Comitati locali hanno ricordato tale obbligo a tutte le autorità competenti (quali il Corpo forestale dello Stato ed il Comune di Cerveteri) fin dal 29 marzo ed hanno continuato a tempestarle di solleciti. Ciò nonostante, come dimostra inequivocabilmente la documentazione fotografica in nostro possesso, i lavori sono proseguiti indisturbati con intenso utilizzo e traffico di mezzi pesanti. Un avvocato penalista da noi incaricato lo scorso 5 aprile ha presentato al Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri una denunciaquerela in ordine alla gravissima violazione e, il successivo 29 aprile, gli stessi Comitati hanno inviato alla Regione Lazio, Area Conservazione Natura, il seguente telegramma: “Nonostante obbligo sospensione lavori mesi aprilegiugno ex Valutazione incidenza prot. n. 49574 del 16 novembre 2010, nonostante numerosissime lettere et diffide degli scriventi Comitati at Comune Cerveteri, Corpo forestale dello Stato Manziana et esposto NOE Carabinieri Roma del 5 aprile 2013, lavori costruzione impianto proseguiti intensamente intero mese aprile. Chiedesi urgentissimo intervento codesta Amministrazione”. La Regione, per tutta risposta, in data 3 maggio, ha concesso alla Società Sasso Green Power una deroga alla sospensione dei lavori “Considerato che i lavori rimanenti da realizzare per il completamento dell’impianto, sono di finiture e montaggi interni alle strutture realizzate che non richiedono l’uso di macchinari particolarmente rumorosi”. L’illegittimità e l’inopportunità di tale provvedimento sono di tutta evidenza. Innanzi tutto il suddetto provvedimento è in insanabile contrasto con la comunicazione di fine lavori indirizzata dall’amministratore della Società Sasso Green Power alla Provincia di Roma in data 22 aprile. Se i lavori, come comunicato, alla suddetta data erano stati ultimati, non era evidentemente necessaria alcuna deroga. In secondo luogo, non era egualmente necessaria una specifica deroga per semplici “finiture e montaggi interni alle strutture realizzate”. Peraltro, a tutto voler concedere, dal 1° al 22 aprile, la Società ha lavorato in aperta violazione dell’obbligo di sospensione. In realtà, vincoli che per i comuni cittadini comportano divieti rigorosissimi di opere anche molto modeste e di scarsissimo impatto, non hanno impedito alla Provincia di autorizzare, e alla Società Sasso Green Power di eseguire, un impianto a biogas il cui impatto è sotto tutti i profili (ambientale, paesaggistico, economico, sanitario) insostenibile. Il tutto con l’avallo e la collaborazione della Regione Lazio. A ciò si aggiunga che il Comune di Cerveteri, sollecitato dai cittadini, ha incaricato il dott. Stefano Montanari – direttore scientifico del Laboratorio Nanodiagnostics di Modena ed esperto indiscusso nella materia ambientale – di redigere una perizia (che pure le alleghiamo, unitamente a un documento di “Osservazioni” da noi redatto) contenente la valutazione eco- logica dell’impianto in questione. I risultati di tale perizia comprovano ed aggravano notevolmente tutti i timori già in precedenza manifestati. Dopo una premessa in cui viene opportunamente chiarita la pericolosità del particolato inorganico generato da ogni forma di combustione – il quale è capace di transitare dagli alveoli polmonari al sistema circolatorio e, da qui, ad ogni organo o tessuto provocando patologie che sono le più diverse (forme tumorali, patologie cardiovascolari, neurologiche e della riproduzione, tra cui forme di malformazione fetale) ma che per la loro origine comune vengono classificate come “nanopatologie” – la perizia passa ad esaminare, uno per uno, gli aspetti che avrebbero dovuto trovare considerazione nel corso del procedimento di autorizzazione. A parte alcune affermazioni palesemente false (quali quella che l’impianto sorge in una zona “lontana da insediamenti urbani”, mentre di fatto la distanza misurata su carta topografica dalla prima casa abitata è di circa 250 m., dal primo centro abitato circa 800 m., dal paese 1 km, dalla scuola materna 1,2 km e altrettanto da un centro agrituristico), alcune “dimenticanze” (quali la presenza di corsi d’acqua, sorgenti sulfuree e ferruginose, acque idrotermali, movimenti franosi, aziende agricole biologiche, ecc.), alcune incongruenze (quali la capacità della trincea che è indicata la prima volta in circa 12.000 m³ e nella pagina seguente in 6.500 m³), nonché ripetute affermazioni del tutto apodittiche riguardo all’innocuità dell’impianto e all’assenza di rischi, quello che emerge con maggiore evidenza è la totale mancanza di dati tecnici essenziali riguardanti l’alimentazione dell’impianto, le precauzioni assunte per evitare il rischio di ricontaminazione dei digestati, l’effettiva quantità di Azoto contenuta nel biogas e la presenza di altri componenti, la temperatura di uscita dei fumi, il computo emissivo, la previsione di controlli chimici e biologici su ciò che entra nell’impianto e ciò che ne esce. Per non parlare della Valutazione di incidenza, che come già prima di lui l’esperto Guido Proia, il dott. Montanari definisce “una ricerca scolastica compilata frettolosamente non sul campo ma a tavolino con dei copiaincolla da fonti generiche anche piuttosto datate (…), un documento che, a dispetto del titolo, non offre alcuna informazione sull’incidenza dell’impianto, un aspetto assolutamente impossibile da trascurare non fosse altro perché è il soggetto del documento”. Ma l’aspetto, già ripetutamente segnalato, che resta probabilmente il più critico riguarda cauzione fideiussoria, ritenuta dalla Provincia congrua, per la restitutio in integrum del sito. La perizia sottolinea che: “Come PROMO OZIONE SP PECIALE PER LE SCUOLE !"#$%#"&'()# !"#$*+'(&", $ !"#$$ "#$$% !"#$$% -./0-$1$ 1$-./23 -./0-$1$-./23 40/0-$1$ 1$40/23 40/0-$1$40/23 5367 367 ()*+,, &'()*+,, -./0-$1$-./23 -./0-$1$-./23$$ 48/0-$1$48/23 5.$67 &'-.*+,, -./0-$1$-./23$ -./0-$1$-./23$ 9-/0-$1$9-/23 549$67 &'.(/+,, !"#$$%&' ()*%+%' ,-.' )' /%01-.' 2345' 6#"' *#' 1%7#' #88#770)7#' -#%' 1%."-%' +%' 9:0.*)' :.-' 60**;)-' <3=<>' 6.97%' :.-' 6)"7#-$)' +)' ?#"(#7#" #"%' #' @)+%96.*%' 6#"' ?%(%7)(#::A%)' .' B)-7)' )' B#(#")' .' B)-7)'C)"%-#**)'.'D")::%)-.'.'E%0;%:%-.'.'F97%)'.'C)-$%)-)G'B066*#;#-7 )::%)-.'.'E%0;%:%-.'.'F97%)'.'C)-$%)-)G'B066*#;#-7.'6#"'H .'6#"'H.;)'I3! !"#$%"&'()*$ PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: PRENOT 06.41.92.973 www.seatour .seatour.it S.p.A. dal 1929 per noleggiare un pullman la Voce Cerveteri • 3 venerdì 14 giugno 2013 sempre, la documentazione liquida in poche parole vaghe (Relazione Progetto di Ripristino del 13 aprile 2010 aggiornato al 21 settembre 2010) su come attuare un’impresa che viene definita come concettualmente molto semplice, ma che, stando freddamente ai fatti e, se non altro, all’esperienza, è impossibile. Come si farà, allo smantellamento, a restituire allo stato ante operam un terreno occupato da una costruzione come quella dell’impianto, terreno che non si può non prevedere inquinato dalle ricadute di cui si è detto, resta senza risposta. Non spiega come si farà a disfarsi di manufatti quali le coperture dei digestori (coperture dichiarate di plastica senza specificare di che plastica si tratti); se si trattasse di cloruro di polivinile (PVC), come vagamente accennato nel suddetto documento, il loro smaltimento sarebbe quanto meno problematico non potendosi ricorrere all’incenerimento a pena, tra i tanti altri inquinanti, di produrre diossine e sostanze diossino-simili clorurate. Come siano smaltite, reimpiegate o riciclate le apparecchiature meriterebbe un approfondimento, e lo stesso vale per la demolizione, trasporto e riciclaggio di digestori, vasche di stoccaggio, muri, cabine e tutto il resto. Né si accenna al ripristino dell’ambiente, dalla purezza delle falde acquifere alla composizione del terreno, dalle inevitabili variazioni di microflora e flora, microfauna e fauna, fino alle interazioni con la salute umana. Degna della massima attenzione è la frase non sono necessarie bonifiche di alcun genere poiché le fonti rinnovabili (insilato di mais, sorgo, triticale) utilizzate per alimentare l’impianto di degradazione anaerobica ed il processo di degradazione stesso non creano rifiuti incompatibili con lo sversamento in terreno agricolo, il quale anzi si avvantaggia delle caratteristiche ammendanti, quindi arricchenti, del digestato dell’impianto di produzione di biogas. Il che lascia intravedere l’intenzione di rovesciare al suolo, addirittura senza interramento, il digestato. A riprova di come non ci si renda conto di quali e di quale entità siano le opere effettive da mettere in pratica, pur dimenticando per un attimo quelle impos- sibili anche se sono la soverchiante maggioranza, si veda la fidejussione prestata, una garanzia che ammonta a 85.473,65 Euro, somma che potrebbe coprire una frazione assolutamente esigua dei costi e, di fatto, inutile. Nessuna garanzia, invece, viene prestata per i danni che potrebbero essere dimostrati come dovuti all’impianto a carico degli agricoltori non coinvolti nell’affare (per esempio, alcuni gestori locali di colture biologiche che ricevono contributi comunitari), degli allevatori, degli operatori turistici, dei proprietari di immobili e, soprattutto, di chi potrebbe risultare affetto da patologie. In caso di danno accertato nessuna di queste categorie godrebbe di una protezione economica, visto anche che la società a responsabilità limitata proponente ha un capitale sociale di appena 20.000 Euro”. E’ appena il caso di aggiungere, per stabilire un ordine di grandezza, che per il ripristino dei luoghi (attigui) in cui è stata autorizzata una cava di calcare (senza costruzioni!) è stata prevista una cauzione di 364.327 Euro! Va sottolineato che il problema del ripristino dello stato dei luoghi potrebbe non doversi necessariamente porre fra 15 anni, ma molto prima, e anche immediatamente qualora intervenissero provvedimenti giudiziari o amministrativi di annullamento dell’autorizzazione ovvero di blocco definitivo dei lavori . Certamente, i cittadini su qualcuno dovranno rivalersi per il risarcimento dei danni eventualmente accertati e le istituzioni responsabili non saranno indenni da tale tipo di responsabilità, nonché da quella per eventuali danni all’erario. Un minimo di senso della legalità (la parola “etica” è ormai obsoleta) imporrebbe di annullare questo abnorme provvedimento che fa ricadere esclusivamente sui cittadini tutti i costi e tutti i rischi di un’operazione meramente speculativa che, a vantaggio di un privato che non svolge nemmeno un’attività agricola, danneggia irrimediabilmente un paesaggio ampiamente tutelato (ZPS, PAI, Natura 2000, ecc.) per i suoi singolari pregi naturalistici, paesaggistici, archeologici e termali senza alcuna utilità sociale (in Italia si produce già energia in esubero rispetto al fabbisogno). Saranno come sempre i cittadini a pagare per gli incentivi (nella bolletta elettrica), la svalutazione dei loro immobili, la perdita di chances per una cooperativa che non potrà mai attuare i suoi scopi statutari valorizzando il territorio e creando posti di lavoro, i danni alla loro salute e a quella dei loro figli”. Trascuratezza assoluta nella Prosegue il programma gestione del trasporto locale di MatunaEstate 2013, 4 • Cerveteri venerdì 14 giugno 2013 Lettera aperta di un lettore in merito ad un servizio scadente “Gentile Redazione, afferma il signor Pino Ottonello, ecco come gestisce il Comune di Cerveteri il servizio Trasporti. Dalla foto si evince benissimo la trascuratezza assoluta nel gestire il trasporto locale. A Piazza Aldo Moro, al capolinea dei tanti Bus in partenza per il territorio Cerite, l’orario di partenza dei mezzi è indicato da questo foglio vecchio, rinsecchito ed accartocciato dal tempo, sbiadito dal sole, e parzialmente illeggibile. Questo è l’operato dell’assessorato ai trasporti, lo stesso che sta infischiandosene altamente di interessarsi ai problemi dei cittadini. Lo stesso assessore che ci aspettiamo salirà sul palco dello spettacolo all prossima Estate Cerite facendo proclami ed autoincensandosi, insieme agli altri suoi colleghi, e come han fatto l’estate scorsa, facendo vacui proclami di efficienza e propaganda stile Goebbels. Mentre nelle piccole ma importanti cose, come questa dell’orario (e meno male che siamo al Capolinea, perchè nelle fermate intermedie, sulle paline, non c’è alcunchè, sempre ammesso che esistano ancora le paline stesse). Sindaco ed assessori: Andate a... civilizzarvi. Fate una gita nella vicina Tarquinia ed osservate come si vive (od altro paese nel Lazio, a vostra scelta) e vergognatevi per quanto avete fatto scadere questo paese”. Concluso felicemente il macro progetto Ambiente in tutte le scuole elementari e materne del comprensorio, aderenti agli EcoLaboratori di Scuolambiente, che quest’anno ha incluso vari percorsi tematici attuati con l’ausilio di esperti, patner associativi, le diverse amministrazioni comunali ed enti, quali ad esempio la Regione Lazio, per il percorso “Girovagando nel territorio”. Molte le sfaccettature scelte dalle insegnanti e le relative attuazioni, infatti, il filo conduttore è stato la conoscenza del proprio territorio: le bellezze dei luoghi, il valore culturale, l’approfondimento naturalistico, la scoperta delle tradizioni, l’importanza di attuare una corretta stasera... palco libero Prosegue “MatunaEstate 2013” tra archeologia, cultura, cibi, vini, tradizione e innovazione. Venerdì 14 giugno La Musica dei Vini con l’ensemble, improvvisazioni, musica live e degustazioni guidate dedicata vini delle cantine locali: - ore 20.30 Degustazione guidata dedicata ai vini delle Cantine Oliveto e Trevignano vini, Vendita vini a prezzi scontati promozionali; ore 21 Palco libero… i Nuovi Etruschi, a seguire A n o n i m i Ceretani... poi chi si aggiunge. Sabato 15 giugno Vini e Territorio: Etruschi 3d e degustazioni guidate vini delle Cantine Oliveto e Trevignano vini, Vendita vini a prezzi scontati promozionali su prenotazione per gruppi di minimo 20 persone, - ore 16.30 Itinerario Multimediale necropoli della Banditaccia e vetrine multimediali museo Cerite; - ore 19.30 Sala Matuna, Lezione/Aperitivo L’alimentazione in Etruria, degustazione guidata vini cantine locali; - ore 20.30 Cena ‘a tavola con i Matuna’ e rievocazione gioco del Kottabos Prenotazione obbligatoria. €. 27. (da aggiungere €.8 biglietto d’ingresso necropoli Banditaccia e Museo per persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni). Durante tutta la manifestazioni vendita vini cantine locali a prezzi promozionali. Info: Associazione Culturale ed Enogastronomica Matuna, Via della Necropoli 2 - Cerveteri Rm, 0699551972 • 3939520099. Concluso il macro-progetto Ambiente in tutte le scuole elementari e materne del comprensorio raccolta differenziata, l’amore verso la natura e gli animali, insomma, un pacchetto di crescita completo per i piccoli ambientalisti, futuri cittadini che speriamo possano essere più consapevoli del Bene Comune. Si è iniziato con la consueta Festa dell’Albero a novembre scorso, sempre inserita nella Settimana Dess Unesco, collegata con la Giornata mondiale dell’infanzia, per terminare con le varie mostre dei lavori di fine anno e le opportune premiazio- ni. Si è realizzata, come da programma, la Festa di Primavera con le diverse iniziative nel litorale, propedeutica per: la raccolta del cibo per i cani del canile di Furbara e per la colonia degli Aristogatti del Castello di Santa Severa; le diverse iniziative rivolte ad “Operazioni” di pulizia per le scuole, per la palude di Torre Flavia, per la spiaggia e per il Castello di Santa Severa. Quest’ultimo è stato al centro del macro - progetto, in tutti gli aspetti tematici dei percorsi, evi- la Voce denziando come un sito di così elevato valore culturale, debba essere tutelato e protetto, anche grazie ad una fruizione rispettosa del bene (educazione ambientale), oltre che per le diverse specificità in esso racchiuse (museo del mare – storia – colonia felina – riserva macchia tonda –etc). Soprattutto, si è cercato di fare rete fra le scuole, le realtà sociali diverse e le differenti associazioni “gemelline” con cui si è espletato tutto il percorso EcoLaboratori. I piccoli e gli studenti hanno partecipato con passione e gioioso interesse a tutte le attività, in particolar modo ad alcune uscite, quali: Castel Campanile, Castello di Santa Severa, il Monumento naturale regionale di Torre Flavia, Centro AK - INFEA a Lago di Vico, dimostrando il loro apprendimento attraverso la realizzazione degli elaborati finali durante le giornate conclusive, meritando così l’ambito premio e l’attestato di fine anno. Ringraziamo questi piccoli amici ambientalisti, i loro genitori, le insegnanti e le dirigenze scolastiche, che come sempre accolgono con entusiasmo e spirito di collaborazione le nostre proposte. Buone vacanze a tutti ed arrivederci al prossimo anno!”. Kitesurf, si rispettino i regolamenti la Voce Cerveteri • 5 venerdì 14 giugno 2013 FN Cerveteri vuole chiarezza sulla sicurezza e la legittimità della zona affidata alla pratica di questo sport “Non è stato preso in considerazione neanche l’aspetto ambientale e naturalistico della zona” “Aspettiamo un altro morto, l’amministrazione oppure Pascucci ha intenzione di intervenire; perché possiamo dire che l’altra settimana è andata bene al surfista sbattuto dal vento contro lo stabilimento Zelio Beach, ma è giunta l’ora di chiarire la sicurezza e la legittimità di quella zona affidata al kitesurf. Il 2009 non è lontano quando, una tromba d’aria ha travolto due uomini che stavano facendo kitesurf nei pressi del centro Oceano Surf a Campo di Mare, nel comune di Cerveteri. Uno dei due surfisti, trent’anni, è morto sul colpo, l’altro è rimasto ferito. Oltre la sicurezza, ci sorgono molti dubbi sulla legittimità ambientale che ha quella zona. La zona delimitata per svolgere il kitesurf è confinante con la palude di Torre Flavia, nominata Monumento Naturale nel 1997 dalla Provincia di Roma, inoltre la stessa area è una Zona di Protezione Speciale (SIC IT Kitesurf, dobbiamo aspettare un altro morto? “Egregio direttore le chiedo ospitalità sulle sue pagine per attirare l’attenzione dei cittadini (visto che le autorità fanno orecchie da mercanti) sulla pericolosità del kite surf, afferma il signor A. Del Monte. Uno sport sicuramente molto bello, coreografico ma pericolosissimo. l’ennesimo grave episodio che si è verificato venerdì scorso dimostra che la spiaggia di Cerveteri non può ospitare uno sport del genere. Ci deve scappare un altro morto? Anche in questo caso si è parlato di una folata improvvisa che non ha permesso al giovane di sganciare l’aquilone (kite). A questo ci si aggiunga il fatto è che non tutti i surfisti rispettano le regole. il canale di lancio, in prossimità della palude (altra scelta assurda da un punto di vista naturalistico) non viene quasi mai utilizzato. I kite si lanciano per lo più tra l’associazione nautica ed il centro surf. E’ il momento che qualcuno intervenga e faccia rispettare le regole”. 6030020), che fa parte della Rete Natura 2000 individuata dal Ministero dell’Ambiente, secondo la direttiva 79/409/CEE “Uccelli”. Nella zona antistante di mare aperto è anche presente un Sito di Importanza Comunitaria (“Secche di Torre Flavia” SIC IT 6000009; Dir. 92/43/CEE “Habitat”) che tutela le praterie di Poseidonia oceanica. Inoltre, la Palude di Torre Flavia è un monumento naturale di interesse nazionale valorizzato, studiato e sponsorizzato sia dal WWF che dal Ministero dell’Ambiente come dimostrano le decine di lavori e ricerche svolti proprio sulla palude. Anche il programma Geo&Geo ha dedicato un servizio a questo splendido monu- mento naturale, che stà rischiando l’estinzione. Lo spirito ambientalista del Sindaco Pascucci, non si può manifestare solo per l’EgoFestival, ma anche in queste circostanze, certo, meno visibili, meno comunicative, ma sempre di ambiente e natura si tratta. Nella delibera di giunta n°101 del 22/8/2012, approvata da Pascucci, Zito, Cennerilli, Croci si rileva, si constata e si delibera solo l’aspetto della sicurezza, ma si omette completamente l’aspetto ambientale e naturalistico della zona concessa per il kitesurf. La sicurezza a quanto pare non è stata garantita, visti gli ultimi incidenti, il rispetto ambientale e naturale della zona non è stato neanche preso in considerazione. Pensare che nella coalizione Esserci ci sono anche i Verdi, chissà cosa ne pensano, ma nel frattempo facciamo una proposta, il Sindaco organizzi l’EgoFestival 2013 vicino alla plaude di Torre Flavia, anzi, proprio sopra, in fondo, anche questo si chiama ambientalismo”. Conclude Forza Nuova Cerveteri. Controlli a tappeto per la prevenzione del randagismo Il Servizio Veterinario di concerto con la Polizia Locale saranno impegnati nell’accertamento dell’iscrizione all’Anagrafe Canina “Il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci informa la cittadinanza che in queste settimane, con l’intento di prevenire il fenomeno del randagismo e aumentare i controlli sulla corretta detenzione degli animali domestici, il Servizio Veterinario di concerto con la Polizia Locale di Cerveteri saranno impegnati in attività di accertamento mirate alla verifica dell’iscrizione all’Anagrafe Canina dei cani presenti sul territorio comunale. “La Legge regionale e il nuovo Regolamento del Comune di Cerveteri sul Possesso e Tutela degli Animali, in vigore dallo scorso 1° giugno, sono molto chiari sulle regole che devono essere osservate quando si detiene un cane - ha spiegato il Sindaco Pascucci - tutti i cani dovranno essere iscritti all’anagrafe canina, istituita presso la Asl territoriale, entro i primi due mesi di vita o comunque entro tren- ta giorni da quando si entra in possesso dell’animale. Ai cani sarà assegnato un microchip, vale a dire un piccolo dispositivo elettronico applicato dal veterinario per via sottocutanea che, dal prossimo 3 luglio, diventerà l’unico sistema di identificazione degli animali riconosciuto in tutta Europa”. “L’iscrizione all’anagrafe canina e l’inserimento del microchip - ha detto la Consigliera comunale Roberta Rognoni, Delegata ai Diritti degli Animali del Comune di Cerveteri - è fondamentale per tutelare l’animale e per combattere i fenomeni dell’abbandono e del randagismo perché permette di rintracciare facilmente il proprietario dell’animale. Si tratta di un sistema rapido, innocuo e indolore che può essere fatto dal proprio veterinario di fiducia oppure rivolgendosi al Servizio Veterinario della ASL RM/F di Bracciano, sita in Via Domenici 9, nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, al costo di 28 euro. Gli interessati dovranno esibire un documento di identità e il codice fiscale, il cane dovrà invece essere munito di museruola”. “Per completezza - ha continuato la Delegata Rognoni - ricordo che è possibile registrare all’anagrafe anche i gatti e i furetti, per i quali però non vige alcun obbligo, salvo nel caso del rilascio del Passaporto Europeo. L’Amministrazione comunale sta portando avanti un grande lavoro sul tema degli animali e dei loro diritti. Il Regolamento sul Possesso e la Tutela degli Animali da noi predisposto è frutto di un lungo lavoro portato avanti con esperti ed operatori del settore. La nostra Città aveva realmente bisogno di una regolamentazione chiara in questo senso. Mi riferisco per esempio alle attività circensi, che saranno ora fortemente limitare, alle sagre cittadine, dove non potranno essere venduti, regalati o esposti animali eccetto che nelle manifestazioni proprie della tradizione agricola e pastorale delle nostre terre. Ma mi riferisco anche agli allevamenti e ai canili, così come agli aspetti quotidiani della convivenza tra uomo e animale. Con il nostro Regolamento garantiamo i diritti degli animali ma rispondiamo anche alla richiesta di maggiore sicurezza da parte dei cittadini. Stiamo lavorando per realizzare un’equipe di volontari opportunamente formati che potrà affiancare il personale comunale in molteplici attività”. “Vorrei ringraziare sentitamente - ha detto il Sindaco Pascucci - la consigliera Roberta Rognoni e il personale comunale della Polizia Locale e dell’Ufficio Ambiente”. PREZZI INCREDIBILI TENDE DA SOLE ZANZARIERE 6 • Ladispoli Con la Proiezione di Buongiorno Papà si è inaugurato il primo dei tre appuntamenti con il Cinema Italiano della prima Rassegna Cinematografica Ladispoli Città Aperta, al cinema Lucciola. Gli attori e le Autorità presenti in sala sono state accolte da una raggiante Alessandra Fattoruso che ha aperto la Rassegna con una frase di Roberto Rossellini, rassegna a lui dedicata. Alessandra ormai sono anni che organizzi eventi in questa città e fuori, ma oggi come hai dichiarato precedentemente hai realizzato un sogno, cosa si prova e cosa ci preparato per domani e dopo domani? Vorrei iniziare la mia risposta con dei ringraziamenti, perché questo progetto è stato reso possibile grazie soltanto alla collaborazione di una squadra che non si risparmia e si supporta per raggiungere l’obbiettivo, e nella squadra includo anche proprietari del Cinema Lucciola Federico Ascani, Francesca Di Girolamo il Sindaco Crescenzo Paliotta che oltre ad aver contribuito alla realizzazione dell’ evento sono stati molto presenti. Come non ringraziare Massimo Iaboni organizzatore del Festival del cinema di Poggio Mirteto che ci ha seguito in tutta l’organizzazione con grande attenzione e affetto. Cosa dire grandi presenze quelle di questa sera la Madrina del Festival Paola Minaccioni, Emanuela Grimalda, Giulia Greco, Michelangelo Tommaso, Cristina D’Alberto e Gianni Magno. Con vero piacere abbiamo dato un riconosci- venerdì 14 giugno 2013 Ladispoli Città Aperta: iniziata a la 1 Rassegna Cinematografica Attori e autorità presenti alla proiezione del film “Buongiorno Papà” Insieme per danzare, una passione Un evento straordinario il 25 giugno nello spazio teatro della Grottaccia di via Rapallo Evento straordinario quello del 25 giugno prossimo che vede riuniti in un’unica serata alcuni tra i migliori coreografi delle più note Scuole di Danza del nostro territorio. Una serata all’insegna della Danza come forma d’Arte, come possibilità espressiva, come momento di aggregazione per la collettività ma soprattutto all’insegna dell’unità e della collaborazione fra Realtà differenti. Protagonisti della serata: Il Gabbiano (Loredana Mantini e Rita Marozza) NLD (Maria Napoli), Profession Dance (Paola Sorressa), Starlight Accademy (Stefania Palmieri), Team Ladispoli (Roberta Sambucci) che hanno scelto di mettere il loro impegno in una manifestazione che sia Omaggio alla bellezza della diversità e dia risalto all’idea di “Armonia” di unificazione come necessità di un Tempo di anteporre i valori umani agli interessi personali. Coreografie di Danza Contemporanea, Modern, Hip Hop, Teatro fisico, si avvicenderanno sul palco del Polifestival, forme diverse di linguaggio esprimeranno un unico concetto comune: la passione per la danza in un momento in cui la disgregazione dell’individuo e dei suoi valori sono la raffigurazione di una società che chiede con forza un’inversione di marcia. L’appuntamento è quindi per il 25 giugno alle ore 21.00 presso lo Spazio teatro Villa Romana La Grottaccia in via Rapallo, 14 a Ladispoli, presentatrice della serata Lara Calisi... Insieme per danzare una passione! la Voce mento a questi attori per i diversi ragioni legate al loro percorso artistico. Mentre domani sera saranno presenti: Claudio Bodosso, Massimo Bonetti, Gianni Leacche, Elena Russo, Carlo D’Onorfrio e molti altri... Ladispoli con la Rassegna Cinematografica conferma la sua voglia di dare inizio ad una stagione estiva all’ insegna di appuntamenti di qualità e anche la voglia di ritornare al turismo come fonte economica di rilevo, Federico Ascani a tal proposito durante la manifestazione di ieri ha dichiarato: “Il Cine-turismo è la forma di turismo che vede protagoniste persone interessate a visitare i luoghi dove sono stati girati dei film, e Ladispoli è uno storico Luogo del Cinema che è stato teatro di grandi film e ospitato attori e registi di grande talento. Abbiamo deciso così quest’anno di aprire la stagione estiva aspettando le isole pedonali di luglio e agosto.” La Rassegna Cinematografica è stata organizzata da Alessandra Fattoruso Presidente di Associazione Culturale Tamà in collaborazione con Crazy Eventi ed Etruria Communication con il Patrocinio dell’ Assessorato alla Coltura e l’ Assessorato al Turismo, oggi è al suo secondo giorno di proiezione con il film “W l’Italia” di Massimiliano Bruno e domanper la chiusura sarà proiettato “Outing, fidanzati per sbaglio” di Matteo Vicino e con la presenza di altri graditissimi ospiti attori e registi. Cinema Lucciola, piazza Martini Marescotti Ladispoli ore 20,00. la Voce Il Sindaco saluta gli alunni della Melone Santa Marinella • 7 venerdì 14 giugno 2013 Ramona Ciancamerla (2P) in merito al femminicidio A volte sono gli occhi che gridano paura “Ho sbattuto contro la porta”; ”Sono caduta dalle scale”; ”Ho preso lo spigolo della finestra”... tre frasi, una bugia. La violenza sulle donne solo da pochi anni è diventato tema e dibattito politico. Le vittime e i loro aggressori, appartengono a tutte le classi sociali o culturali. Almeno una donna su cinque ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nel corso della sua vita. Il rischio maggiore sono padri, mariti, conoscenti stretti e colleghi di lavoro. Femminicidio, una parola che contiene dolore e odio. Questo fenomeno colpisce ogni giorno in modo più duro, una donna. Ilaria, Alessandra, Chiara, Letizia e Maria, fino ad arrivare a Fabiana, la quindicenne di Corigliano Calabro, uccisa dal suo fidanzato in maniera atroce, accoltellata e poi bruciata viva. Sono solo alcuni nomi delle quasi quaranta donne uccise dall’inizio dell’anno! Donne violate e private della loro vita. ”La violenza sulle donne non ha confini e spesso ha le chiavi di casa”: con questa frase molti giornalisti durante il telegiornale, aprono la rubrica “Femminicidio” e discutono dei vari fatti di cronaca nera, che ogni giorno colpiscono il mondo. A volte bisognerebbe leggere tra le lacrime versate da milioni e milioni di donne, perché magari a parole si è impossibilitate, in quanto la paura di essere picchiata, stuprata o molestata, è tanta. A volte infatti, sono gli occhi che gridano paura! Ora basta: giù le mani! non si può più vivere così, la vita è un diritto di tutti ed altrettanto è viverla! Ramona Ciancamerla - 2P Oltre trecento studenti ladispolani nell’aula consiliare per la conclusione dell’anno “Siate testimoni di convivenza, democrazia e rispetto delle regole” “Siate sempre curiosi verso tutto quello che succede intorno a voi a cominciare dalla strada dove abitate, dal vostro quartiere e dalla vostra città”. Con queste parole il sindaco di Ladispoli, Crescenzo Paliotta, in aula consiliare ha salutato gli oltre trecento studenti di terza media dell’istituto comprensivo Corroda Melone che stanno per affrontare l’esame di stato. “A molti chilometri da noi ha proseguito Paliotta - ci sono dei ragazzi poco più grandi di voi che stanno lottando per la libertà. All’altro capo del mondo c’è un uomo che è stato in carcere per oltre venti anni perché lottava per le sue idee di uguaglianza e di libertà. Questo uomo, Nelson Mandela, quando è stato liberato ed è diventato presidente del Sudafrica ha subito dichiarato che non ci sarebbero state vendette. Queste vicende dimostrano che ogni battaglia, anche quella che sembra la più difficile, si può vincere con l’impegno, il sacrificio e la consapevolezza di essere dalla parte giusta. Nel vostro piccolo anche voi, le donne e gli uomini del futuro, avete un grande compito. Essere i testimoni della convivenza, della democrazia, del rispetto delle regole senza le quali non solo Ladispoli ma tutta la nostra Nazione non può avere un futuro”. “A tutti gli alunni - ha detto l’assessore alle politiche sociali e alla pubblica istruzione, Roberto Ussia - un augurio di affrontare gli esami con serenità e di iniziare un percorso di vita che sia sempre più positivo”. Alla fine della cerimonia ha ringraziato il preside Riccardo Agresti, tutti i professori e gli alunni. Il preside Agresti in particolare ha detto: “Come già detto altre volte io faccio politica. Studiare significa fare politica. Significa cioè fare qualcosa per la polis, per la società. Io credo infatti nelle parole di Don Lorenzo Milani che indicano nella ignoranza le cause delle differenze e delle ingiustizie sociali. Chi non sa, non conosce le regole del gioco della vita sociale. Come può vincere chi non sa come si gioca? Come può difendersi chi non sa nemmeno di essere attaccato? Se tutti riuscissero ad avere realmente accesso alla conoscenza, ciascuno avrebbe la possibilità di reagire ai soprusi, difendersi e difendere i propri figli. Il mio obiettivo politico sociale è fare in modo che la società in cui viviate sia giusta (obiettivo di quasi tutti i cittadini e politici, almeno di quelli che non pensano solo all’immantinente ed al proprio tornaconto). C’è chi fa politica impugnando spranghe e picchiando, chi la fa con urla e proteste di piazza, chi la fa dialogando sui treni o al bar, chi la fa gestendo la cosa pubblica cioè i nostri soldi, chi la fa dando armi potentissime al popolo: l’istruzione e la conoscenza. Fate in modo che le armi che state man mano costruendo siano più affilate delle lame di Spagna, più letali del proiettile di un Kalashnikov, più terribili delle radiazioni di una atomica... sia l’arma che vi permetterà di costruire una società perfetta perché giusta! Siate i migliori non deludetemi”. Un sentito consiglio e ringraziamento anche da parte della prof.ssa Patrizia Chelini che ha detto: “In ogni momento storico c’è l’abitudine di parlare un po’ male dei giovani, confrontandoli con quelli dei tempi passati. Si dice: “ai miei tempi queste cose non succedevano” o “noi non eravamo così”, nel tentativo di prendere le distanze e anche nel rimpianto del passato. Affermazioni simili si fanno naturalmente anche di questa generazione di giovani che abbiamo davanti. Però a me, frequentandoli, non sembra che tutte le cose che si dicono di loro siano vere. Mi sembra di incontrare ragazzi si’ vivaci, ma generosi, divertenti, accoglienti, capaci di amicizia, in grado di affrontare lo studio di argomenti impegnativi, disponibili all’ascolto e, in definitiva, desiderosi che noi adulti insegniamo loro qualcosa. Mi è capitato di uscire arricchita dal confronto coi ragazzi della mia classe, ancora di più quando mi hanno sfidata, costringendomi a mettermi in discussione. Questi giovani ci sfidano a essere migliori, perché in questo sono davvero forse diversi dalle generazioni che li hanno preceduti: sono disincantati senza essere ribelli, bisogna convincerli che meritiamo rispetto, non sono disposti ad accettare lezioni da chiunque. Per questo è così interessante lavorare con loro, e per questo li ringrazio per come siamo cresciuti insieme”. Marco Sbarbati Foto Luigi Cicillini Sai cosa mangi? Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali: operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile. da RONCELLA trovi ETRUSCA le farine e la pasta la Farina e la Pasta trafilata al bronzo della linea Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo, ETRUSCA il cibo non è banale SCEGLI LOCALE trasforma con Amore Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - e-mail: [email protected] 338 - 4952241 - 328 0590613 prodotte con farine macinate a pietra provenienti esclusivamente dal comprensorio Cerveteri - Tarquinia Az. Agr. Roncella Giuseppe Via Aurelia Km. 49,700 -Santa Severa 0766 570207 8 • Ladispoli Si è tenuta presso la La Posta Vecchia Hotel, nella località di Palo Laziale a Ladispoli, la presentazione dell’associazione di Promozione Turistica Assotour. Presenti all’incontro, oltre il direttivo, il Sindaco Crescenzo Paliotta, il Delegato al Turismo Federico Ascani, l’Assessore alle Politiche Sociali Roberto Ussia, il presidente del Consiglio Comunale Loddo e il Giuseppe Presidente di Confartigianato Litorale Nord Riccardo Bucci, il Presidente Ugo Boratto il Presidente dell’Assobalneari di Ladispoli, Stefano Foschi per il Rotary Club, tutta la stampa cittadina tutti gli e imprenditori balneari del Lungomare Regina Elena. Assotour è un’associazione senza fini di lucro, formata da imprenditori che hanno scelto di associarsi per sostenere con le loro competenze, sviluppate nei diversi settori di esperienza lo crescita economicaculturale-turistica del territorio che si estende a tutta l’Etruria attraverso un sistema di rete di imprese e di progetti culturali. Il nuovo direttivo è formato da Massimo Castellano in veste di Presidente, Antonio Chiappini segretario e il consiglio dirigente che vede impegnati i soci: Daniele Gioga, David Paris Eugenio Vallone, Santino Giangreco, Marina Morelli. Assotour è un’associazione aperta a tutte quelle persone che si rendono disponibili a cooperare per il bene comune mettendo in campo abilità e competenze, inoltre vuole aprire le porte alla collaborazione con altre associazioni o gruppi che hanno uno scopo affine. Lo stesso Presidente Massimo Castellano afferma: “Assotour nasce dalla consapevolezza appresa che per affrontare le nuove sfide della globalità e della velocità con la quale è venerdì 14 giugno 2013 la Voce Due mascherati dai Cc un 61enne e un 70enne Falsi ciechi a spasso per Viale Italia Pensare globalmente per agire localmente Alla Posta Vecchia presentata l’Associazione di promozione turistica Assotour necessario comunicare e sapersi vendere, l’offerta turistico-culturale dei singoli territori non può rimanere ancorata a vecchi schemi promozionali legati alla messa in vetrina del patrimonio, seppur considerevolmente bello, dei propri gioielli di famiglia. In altre parole i Comuni, singolarmente presi, non riescono a far emergere un’offerta turistico-culturale in grado di saltare lo scoglio dell’anonimato nei circuiti nazionali ed internazionali. Le politiche di vasta area pertanto dovranno aprirsi all’esterno e plasmarsi all’interno, per consentire di variegare l’offerta turistica e culturale dei Comuni che fanno parte di questo spaccato di territorio a sud dell’Etruria, al fine di creare un unico comprensorio che dal punto di vista del patrimonio storicoarcheologico-naturalistico già ha inscritte nel proprio DNA le proprie similitudini socioculturali. Crediamo che uniti è possibile creare una voce cora- le, che possa risultare meno isolata di quella talvolta inascoltata dei singoli, e crediamo anche che, battendo un sentiero condiviso, è e sarà possibile. L’Etruria è bella e non ci si deve andare solo per il mare perché altrimenti si perdono molte altre cose da vedere, esplorare, vivere e condividere”. “Assotuor - conferma Marina Morelli, tesoriere dell’associazione e delegata alla comunicazione di Confartigianato Litorale Nord - inizia la sua prima sfida con la stagione estiva ormai alle porte, perché grazie all’apertura mentale e al forte spirito imprenditoriale, di tutti i colleghi balneari del lungomare Regina Elena siamo riusciti a far partire un laboratorio dedicato agli eventi estivi da realizzare sul lungomare, aperti a tutte le persone che intendono partecipare. Inoltre sempre grazie all’investimento economico dei colleghi inizierà a breve una campagna pubblicitaria su Roma e tutto il Litorale Nord. Concludo invitando le persone a visitare il Borderò messo a disposizione da Etruria Communication dove sarà possibile trovare il calendario degli eventi estivi e le convenzioni riservate al turista, tipo lo sconto a chi ci raggiunge in treno ad esempio e molto altro ancora”. Un saluto ed un augurio oltre a quello dell’amministrazione Comunale è stato lasciato anche da Riccardo Bucci Presidente di Confartigianato Litorale Nord: “Confartigianato Litorale Nord è pronta e disponibile ad innescare un processo di qualificazione dell’offerta di prodotti e servizi turistici che intendono far leva sulle potenzialità del territorio del litorale nord e sul patrimonio ambientale, culturale e imprenditoriale che esso esprime. Confartigianato Litorale Nord dice si, ad una collaborazione fattiva per un percorso comune, un percorso che fa di una risorsa culturale un prodotto turistico, e che fa di una località una destinazione turistica, genera un insieme di relazioni che costituiscono il sistema locale di offerta turistica”. Durante l’incontro sono stati presentati anche dei progetti che Assotuor intende sostenere, uno culturale quello della Soprano Lirica e Editore di AltrEdizioni Casa Editrice Carmen Petrocelli dedicato alla Musica Barocca (www.hensemble.it) e l’altro di natura sociale curato dall’assessore alle Politiche Sociali Roberto Ussia insieme ad Ida Rossi, presto sarà possibile conoscere tutti i dettagli sul sito www.etruriacommunication.com. La manifestazione si è conclusa con la consegna di tre riconoscimenti, gli acquerelli dipinti dalla Maestra d’Arte Manuela Casciani,che sono stati consegnati ad Alessandra Fattoruso per i primi dieci anni di carriera come organizzatrice di eventi e presidente dell’ Associazione Tamà, a Cesare Gioga Pas President di Assotour che per ben dieci anni si è fatto promotore di importanti iniziative e primo Albergatore a Ladispoli insieme a sua moglie Isabella Piattella, il terzo per la La Posta Vecchia per l’eccellenza che rappresenta sul nostro territorio e per l’impegno con il quale rappresenta lo stile italiano nel mondo. Assotuor, si pone quindi l’obbiettivo di supportare le imprese attraverso la rete di contatti che si sta strutturando, oltre che con la formazione e la ricerca. E’ possibile entrare in contatto con Assotuor attraverso il profilo. Ci sono anche due cittadini ladispolani nell’elenco dei falsi ciechi. In tutto sono 40 e sono stati scoperti dai carabinieri del comando provinciale di Roma nell’ambito di un’operazione vasta e attivata in tutto il Lazio. Nell’elenco precisamente ci sono 18 donne e 22 uomini dichiarati non vedenti al 100 per cento ma che in realtà ci vedono benissimo. Dovranno rispondere di truffa aggravata ai danni dello Stato. I falsi ciechi percepivano, oltre alla pensione, anche l’indennità di accompagnamento per un totale di circa 1.100 euro al mese. Prezioso dunque anche l’ausilio dei militari della stazione di via Livorno che dopo mesi di indagini e pedinamenti sono riusciti a smascherare i due ladispolani impostori rispettivamente di 61 e 70 anni che tranquillamente passeggiavano in centro a Ladispoli e in alcuni casi sono stati seguiti mentre lavavano la propria automobile. In un caso addirittura uno dei due si accendeva la propria sigaretta, la fumava e ciccava nell’apposito posacenere. Un’azione banale per chiunque ma non per un non vedente a quanto pare. Le violazioni riscontrate nel corso dei capillari controlli operati dai Carabinieri sono state sottoposte alle valutazioni delle Procure della Repubblica di Civitavecchia, Roma, Tivoli e Velletri, nonché è stata informata la Procura Regionale della Corte dei Conti per il recupero delle somme illegittimamente sottratte allo Stato. www.cicognanews.it la Voce Santa Marinella • 9 venerdì 14 giugno 2013 Il Festival della giovane cultura russa ha portato con sé cultura ma non solo. Dopo il protocollo d’intesa siglato lo scorso anno, il 13 giugno il Sindaco Bacheca e il sindaco di Dmitrov hanno firmato l’accordo commerciale per favorire l’interscambio tra gli operatori di Santa Marinella e gli operatori della ricca città russa. Una ricaduta importante per il Comune di Santa Marinella e per tutto il territorio. Un altro successo per il Sindaco Bacheca che venerdì 14 giugno saluterà i suoi cittadini e la delegazione russa dal palco del XIII Festival della Giovane Cultura Russa. Per lo spettacolo finale del Festival si prevede un bagno di folla. Attenzione il festival non si terrà più a Piazza Trieste. ”Per favorire la massima affluenza di pubblico alla prima uscita ufficiale del neo eletto Sindaco, abbiamo spostato il palco nella Palestra della scuola Media Giosuè Carducci che può contenere fino a seicento persone.” - Afferma Maria Cristina Scocchia Patron del festival e già delegata al marketing territoriale. Dopo Santa Marinella il Festival si sposta a Parco San Sebastiano al Roma Vintage il 16 giugno, ultima occasione per vedere ed ascoltare la musica e il folclore russo. 14 giugno ore 21,00 Santa Marinella presso la Palestra Scuola Media Statale “Giosuè Carducci” - Piazzale della Gioventù 1. Gruppo di danza Santa Marinella ha firmato un accordo commerciale con la città russa Dmitrov Stasera appuntamento con il Festival della Giovane Cultura Russa Malgobek della Repubblica dell’Inguscezia - Quartetto di Sassofoni Glazunov - Dmitrov (Russia). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Scheda tecnica degli artisti In programma l’esibizione del Quartetto di sassofoni Glazunov della città di Dmitrov. Il «Glazunov - quartetto» è stato costituito nel 2008 dai giovani musicisti di Mosca e della città Dmitrov, studenti dell’accademia russa della musica Gnesiny. In pochi anni della vita artistica il quartetto è entrato nella lista di esecutori più ascoltati delle musiche accademiche per sassofono ed ha vinto diversi concorsi internazionali. Il quartetto conduce una vita artistica attiva, collabora con diversi compositori, quali Oleg Payberdin, Stephan Bayer, Henning Fuchs, Kurt Widorski, Efrem Podgaits; con i teatri di Mosca MHT Chekhov e “L’Opera nuova”, si esibisce nelle sale della Filarmonia accademica di Stato a Mosca, del Conservatorio P.I. Chaykovsky, partecipa ai festival della musica contemporanea “Altri spazi”, “Sentiero vivo” ed altri. Il repertorio del quartetto è molto vario e comprende le opere dei compositori russi e stranieri. Il secondo gruppo, che si esibi- Tutto Vola... i Modellisti si incontrano L’Associazione di Civitavecchia organizza un evento per domenica a Prato del Mare Domenica 16 giugno 2013, con inizio nelle prime ore del mattino si darà il via presso il campo volo sito in Santa Marinella via mar mediterraneo in località Castellina “prato del Mare”, la 5^ edizione del Tuto Vola organizzata dall’Associazione Modellisti Civitavecchia. I circa 40 piloti provenienti da numerose regioni d’Italia si esibiranno con aeromodelli acrobatici e con riproduzioni delle grandi guerre in simulazioni di combattimenti aerei. La manifestazione sarà accessibile a tutti gratuitamente, darà modo di presentare ufficialmente il progetto Alot (Area Ludo Orto Terapeutica) che è in fase di realizzazione a Civitavecchia nei pressi della Madonnina di Pantano. Il Presidente dell’Associazione Mariano Ingrosso invita tutti i cittadini a partecipare all’evento per far conoscere loro il mondo dell’associazionismo. Si informa oltre che sul posto ci sarà un punto ristoro per coloro che intendono trattenersi. La giornata all’insegna dell’altruismo vedrà anche svolgere durante il corso delle esibizioni, una riffa a premi e un mercatino con oggetti messi a disposizione dai soci al fine della raccolta fondi da devolvere per il completamento del progetto stesso. Per info: - www.civitamodellismo.it o [email protected]; o direttamente all’utenza telefonica tel 328-6138535. rà sul palchi di Roma, Tolfa e Santa Marinella, è il collettivo di danza Malgobek della Repubblica dell’Inguscezia composto da 20 elementi,10 ballerine e 10 ballerini che si esibiranno in costumi popolari. Il complesso di danza dei giovani “Malgobek” è nato nel 2008 presso il centro culturale di Malgobek ed oggi è considerato uno dei migliori complessi nella Repubblica Inguscezia che facilmente riesce a raggiungere gli obbettivi artistici prefissi. Il programma del complesso comprende le danze focose dei popoli del Caucaso. Ogni messa in scena è un minispettacolo coreografico. Il repertorio del complesso si arricchisce ogni giorno e l’arte dei giovani ballerini si perfeziona. Il complesso di danza dei Giovani “Malgobek” partecipa sempre a diversi concorsi e festival nazionali ed internazionali: nel 2008 si è esibilto con successo al Festival internazionale a Batumi (Georgia); nel 2010 è vincitore del gran premio “Premio d’oro” al 9 Festival concorso “Costellazione Mare” ad Odessa (Ucraina); nel 2011 ha partecipato al Festival internazionale di danza folk a Silifk (Turchia); nel 2012 ha preso parte ai Giochi Delfici a Mosca (Russia) e in autunno del 2012 si è meritato il Diploma di I grado, il “Premio d’oro” con lo stemma del festival e il titolo del vincitore nella “Coreografia popolare” all’XI Festival - concorso Internazionale delle opere dei giovani “Costellazione di Budapest, giovinezza, ispirazione, talento”. Questa lista delle vittorie del complesso di danza dei Giovani “Malgobek” è lungi dall’essere completa. “Malgobek” è un gruppo artistico che è sempre in cerca del meglio ed è pronto a conquistare nuove vette artistiche. Tennis: Simone Agostini possiede il binomio vincente, è giovanissimo e generoso Simone Agostini continua la sua corsa verso il tennis blasonato. Il giovanissimo atleta del club di Prato del Mare, giovanssimo e generoso, già campione e futuro leader nel tennis. All’indomani del 1° posto raccolto conquistato al circolo Panda di Roma, ha agguantato la finale nel torneo di Punta del lago a Ronciglione. Al 2° posto ottenuto nella Tuscia ha fatto seguito l’attuale partecipazione alla prestigiosa manifestazione Open che si sta svolgendo al circolo Bel Poggio. Nel tabellone del 3’ turno, Agostini ha surclassato il suo dirimpettaio, un collega classificato 4/2, al quale ha rifilato un laconico 6/0, 6/2. Il secondo incontro lo ha visto prevalere 7/5, 7/5 nei confronti di un ragazzo tutt’ora piazzato 3/2. Onore e gloria per il tennista nostrano, che nel tabellone di seconda ha messo la ciliegina sulla torta, battendo il rinomato Mauro Oberdan un 2/8, quando Agostini ha prevalso al tie break del terzo set, 6/4; 1/6; 7/6 (8-6) il finale che consente al verace ragazzo di agguantare i quarti di finale, dove ad attenderlo ci sarà un tennista classificato 2/7. Occupazione, urge un tavolo istituzionale 10 • Civitavecchia venerdì 14 giugno 2013 Fabaiana Attig (UGL) in merito all’emergenza lavoro e aziendale della città “Non è più tempo delle vecchie logiche politiche con i vecchi giochetti...” Ad un anno dalle elezioni amministrative della nostra città è opportuno, afferma la signora Fabiana Attig UGL Confederale - Civitavecchia, direi doveroso, fare un bilancio dell’attività fin ora svolta dall’attuale giunta. Nel 2012 il PD condusse una campagna elettorale attaccando, lancia in resta, l’inconcludenza dell’amministrazione Moscherini. Cioè il fatto che non aveva realizzato nessuno dei punti previsti nel programma elettorale con cui aveva vinto nel 2007. Pietro Tidei ha ripetuto questo ritornello per mesi in ogni occasione, pubblica e privata. Fece persino distribuire migliaia di copie di un volantone formato lenzuolo intitolato “Civitavecchia tradita” dove elencava uno per uno i 90 interventi su cui Moscherini si era impegnato e mai realizzati. Allo stesso tempo distribuiva il suo programma pieno zeppo di pro- getti da realizzare e intitolato “Pietro Tidei. Ritorna il futuro”. Priorità assoluta: il lavoro. E’ passato oltre un anno e di tutto quello proclamato non si è realizzato o imbasti- to niente, ma proprio niente. Che fine hanno fatto la “Zona franca umanitaria”, il “Centro tecnologico delle scienze marine” e il “Polo integrato dei servizi crocieri- stici-portuali”? Dove sono i posti di lavoro promessi con queste e altre decine di iniziative? Non ci sono. Nel frattempo la crisi morde. I disoccupati aumentano, i giovani emigrano, la qualità della vita ridotta a un lumicino. La ricetta che sarà la soluzione a tutti i problemi che l’amministrazione e il sindaco propongono è: project financing, project financing, project financing Esattamente quello che sosteneva Moscherini. Tidei come Moscherini è l’uomo dalle promesse mancate: nessuno dei due è stato capace di creare veri posti di lavoro o di attirare investimenti. Ma a differenza di Moscherini, che ha sempre avuto il coraggio di dire ciò che realmente intendeva, Tidei è un sindaco misterioso. Nessuno sa realmente come vuole gestire la città e soprattutto quale sia il suo vero programma politico industriale. Perché in coscienza non comprendiamo come mai stia di fatto bloccando le compensazioni dell’Enel, il comparto termale, si ostini a non trovare altre soluzioni alla vendita totale della la Holding Hcs, Insomma non solo tra le parole e i fatti c’è realmente un mare di mezzo. Ma anche quando si potrebbe fare qualcosa insieme nel rispetto e nel dialogo per una città piegata in due dalla disoccupazione Tidei tira il freno a mano. C’è bisogno di un tavolo istituzionale per fronteggiare l’emergenza occupazionale e Aziendale. Oggi non è più il tempo delle vecchie logiche politiche con i vecchi giochetti: “di giorno si litiga di sera….” Civitavecchia sta sprofondando verso una recessione terrificante, il governo cittadino ha il dovere di gestire la cosa pubblica come tale e non come un piccolo feudo a proprio uso e consumo”. La rappresentante dell’Ugl dimentica troppe cose L’Amministrazione ricorda a Fabiana Attig alcuni interventi per la salvaguardia dell’occupazione Ad una distratta e colpevolmente smemorata rappresentante dell’Ugl l’Amministrazione ricorda alcuni degli ultimi interventi in ordine di tempo a salvaguardia dell’occupazione: i 70 posti di lavoro dell’Interporto che oggi percepiscono uno stipendio attraverso l’intervento di salvataggio della società gravata inizialmente da 40 milioni di debiti; i 422 posti di lavoro di Hcs e delle sue partecipate che fin qui hanno ricevuto uno regolare stipendio non certo grazie ai sindacati che hanno persino disdettato la Cassa integrazione mentre – come è stranoto - le società erano coperte da una montagna di debiti e come l’Ugl forse non ricorda ai lavoratori non solo non venivano pagati i contributi ma non venivano sottratte dalle busta paga somme destinate alle finanziarie, somme poi non riversate. Gli oltre 100 posti dei lavoratori dei servizi negli edifici e negli impianti che fanno capo al Pincio che malgrado la crisi profonda in cui versano le finanze comunali per gli ormai stranoti debiti ereditati sono ancora in servizio; i 14 posti della Cooperativa Valcomino già avviati al lavoro mentre altri 36 posti, compresi detenuti e disabili, sono in procinto di essere varati. I 27 borsisti del Tribunale di Civitavecchia ai quali il Comune ha garantito a sue spese la continuità del posto di lavoro una volta terminati gli ammortizzatori sociali della Regione e della Provincia. Sottolinea come nuove occasioni di lavoro verranno dal pieno recupero della Marina, dalla soluzione dei problemi del mercato (ereditato in stato di totale abbandono) e dal piano di costruzione di 800 appartamenti in social housing contro la speculazione edilizia, da cui partiranno uno dopo l’altro decine di cantieri. All’inconsapevole rappresentante dell’Ugl che con spensierata leggerezza si interroga sul futuro della città sollecitando su questo il Sindaco ad un confronto diretto, l’Amministrazione risponde, infine, richiamandola ad una più attenta e competente lettura delle linee della politica di riconversione industriale, più volte espresse dallo stesso Sindaco nei suoi interventi, sia in pubblico che su stampa e televisioni. Le si raccomandano altresì, in questi casi, i salutari effetti del silenzio e della meditazione. la Voce ...la notizia Il CAA al Sindaco: “AIA, basta con le prese in giro!” “Come tutti ormai sanno, il sindaco Tidei, ha scelto di non avvalersi dei poteri conferitigli dal Regio Decreto n.1265/1934, per imporre prescrizioni stringenti al funzionamento della centrale Enel di Torrevaldaliga Nord”. Afferma in questa nota il sig. Antonio Cozzolino per il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste di Civitavecchia e del Comprensorio che continua: “Così il Sindaco ha approvato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), grazie alla quale, ad esempio, l’ENEL può far funzionare la centrale per 1500 ore in più all’anno, bruciando 900.000 tonnellate di carbone in più; carbone la cui qualità in termini di contenuto di zolfo non deve neanche sottostare ai limiti imposti dal Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio (0,3% massimo). Il Sindaco nelle scorse settimane si è ripetutamente esibito in una difesa improbabile e spesso offensiva dell’intelligenza dei cittadini utilizzando la tattica cosiddetta del “lancio casuale dei numeri”, mistificando i dati e attaccando tutti coloro che hanno evidenziato i rischi ambientali e sanitari derivanti dalla nuova autorizzazione. Ultimo obiettivo del Sindaco in ordine di tempo il Codacons, realtà di livello nazionale nella tutela dei consumatori, “reo” di aver annunciato alla stampa un ricorso al TAR del Lazio per richiedere l’annullamento dell’AIA della centrale di TVN. Il Coordinamento della Associazioni Ambientaliste di Civitavecchia e del Comprensorio, al contrario, approva e sostiene il ricorso del Codacons nella convinzione che l’annullamento dell’AIA e una sua rimodulazione tesa a diminuire il carico inquinante della centrale di TVN siano azioni prioritarie per la tutela della salute dei cittadini di Civitavecchia e delle città limitrofe”. Silenzio decennale delle Ferrovie la Voce venerdì 14 giugno 2013 Perplessità e dubbi espressi dal Sindaco in una lettera ufficiale all’Amministratore Delegato delle FS Richiamata l’attenzione sugli impegni assunti e mai mantenuti Nessuna risposta da Ferrovie dello Stato. Un silenzio imbarazzante che va avanti da troppi anni e che non è certo passato inosservato al Sindaco di Civitavecchia Pietro Tidei che ha così deciso di scrivere in forma ufficiale all’amministratore delegato delle Ferrovie, ing. Mauro Moretti. Una lettera chiara nella quale il Sindaco ha esternato perplessità e dubbi, richiamando l’attenzione delle Ferrovie dello Stato sugli impegni assunti e fino ad ora non mantenuti. Accordi che partono dal lontano 2001, anno in cui vennero sottoscritte due Convenzioni per le quali, nel 2004, venne approvata con Decreto del Presidente della Regione Lazio n.536, specifica Variante Urbanistica al Piano Regolatore Generale (Variante n. 31). “...Le fasi attuative inerenti il citato Accordo non hanno trovato nel corso degli anni puntuale esecuzione sebbene le sopra citate Convenzioni prevedano in tempistica da rispettare. In particolare l’unico adempimento parziale ottemperato è stato quello della consegna delle aree previste in cessione definitiva che però non è avvenuta nonostante l’impegno formale a doverla effettuare entro Ottobre dell’anno 2009. La mancata cessione, più volte sollecitata, sta procurando danni all’Amministrazione che vede messa in discussione la realizzazione di una scuola, di un parcheggio multipiano e di una struttura con destinazioni pubbliche per 30.000 mc.”, scrive il Sindaco Tidei. La cosa che però è più preoccupante è l’aver appre- so durante alcuni incontri con i rappresentanti di Ferservizi s.p.a. e di RFI che strategie delle Ferrovie dello Stato stanno cambiando e che molto probabilmente sarà rivisto il programma che ancora oggi prevede la realizzazione del nuovo edificio di Stazione che quasi certamente non sarà più costruito. Altro argomento riguarda la realizzazione di volumi con destinazioni direzionali, commerciali, resi- denziali, turistico ricettive ….. che le convenzioni prevedono in cessioni a privati con la possibili- tà del Comune, per il tramite di un consorzio di imprese partecipato dallo stesso, di poter esercitare, a parità di offerta all’esito di procedimento ad evidenza pubblica, il diritto di prelazione. La nuova Amministrazione da poco insediatasi ha inserito nei propri programmi l’attuazione completa della Variante n. 31 ma ha dovuto rilevare che dalla esecutività dell’Accordo di Programma (anno 2005), ben poche cose sono state eseguite. Al momento, per le informazioni ricevute, esistono ragionevoli perplessità che impongono la necessità di acquisire certezze e quindi di conoscere tempi e metodi così da poter dare risposte concrete alla cittadinanza e anche per recuperare qualitativamente un ambito urbano caratterizzato ormai da troppo tempo dalla presenza di strutture obsolete che sono apertamente stridenti con il limitrofo, qualificato, ambito urbano della Marina divenuto il fiore all’occhiello della città. E’ necessario pertanto un incontro in tempi brevi con la S.V. per la definizione di tutte le problematiche sopra esposte...”. “Città Pulita” pensa ai singoli quartieri Vertice tra il liquidatore Svevo Valentinis, il delegato Giuseppe Traini e i rappresentanti dei CdQ “Nell’ottica di porre in risalto le criticità riscontrate sopratutto nelle zone periferiche e nel cercare di ottimizzare al meglio gli interventi programmati da Città Pulita all’interno dei singoli quartieri, si è svolta, presso il Comune, una riunione tra il Liquidatore di Città Pulita, Svevo Valentinis, il Delgato ai quartieri e i rappresentanti dei Comitati di quartiere”. Così in una nota Giuseppe Traini, Delegato ai quartieri, che prosegue: “Nella riunione sono state evidenziate le oggettive necessità relativamente ai singoli quartieri ponendo maggior attenzione allo sfalcio dell’erba e alla raccolta dei rifiuti, problema, questo, comune a tutti. Valentinis, a cui va sicuramente dato atto di grande disponibilità e coerenza, ha messo a disposizione del Delegato un suo collaboratore che, coadiuvato dal referente di quartiere, farà un giro ricognitivo evidenziando le priorità di intervento. Questo monitoraggio, che avrà cadenza mensile, ha lo scopo di creare maggior collaborazione tra le parti con scambio di informazioni e segnalazioni utili. Valentinis oltre ad invitare i cittadini ad essere loro stessi i primi ispettori della qualità, invitandoli anche ad un maggior senso civico, ha annunciato che dal 1 giugno è stato istituito un Servizio di pulizia su tutte le zone cittadine, fornendo al Delegato una mappa di come le stesse sono state suddivise garantendo la presenza, pressoché giornaliera, di un operatore a cui è stata assegnata la zona e di cui diviene di fatto responsabile. Per ultimo il Delegato Giuseppe Traini ha portato a conoscenza dell’assemblea che a breve partirà un progetto, in accordo con l’Assessore ai Servizi Sociali Enrico Leopardo, che prevede una presenza costante nei quartieri, in ausilio a Città Pulita, di operatori della cooperativa Valcomino. Con l’occasione si ricorda alla cittadinanza che il conferimento dei rifiuti nei cassonetti deve avvenire nelle ore serali e comunque entro le ore 7 del mattino”. Siti internet Progetti grafici realizzazione e restyling ideazione e realizzazione Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 Via Civitavecchia • 11 ...in breve Sieger Aiad 2013: il doberman di S. Sannino rappresenterà l’Italia ai mondiali di Romania Civitavecchia sugli scudi la scorsa settimana al 32esimo Campionato sociale di allevamento Doberman. Ulisse del Tibur di Simona Sannino, un doberman nero focato di quasi 3 anni, figlio del Ch. Zilan Zays del Citone x Ghana Grim Dei Sauli Grimaldi, nato e allevato a Civitavecchia ha conquistato il titolo di SIEGER AIAD 2013 uno tra i più importanti a livello mondiale. Il Titolo conquistato permetterà al doberman dell’allevamento civitavecchiese di rappresentare l’Italia all’IDC SIEGER SHOW 2013, cioè ai prossimi Mondiali che si disputeranno in Romania a Satulung. L’evento in cui il doberman civitavecchiese si è laureato Campione d’Italia, si è svolto nella splendida cornice del Centro militare di equitazione Di Montelibretti in una due giorni piena di emozioni e soddisfazioni per l’allevamento italiano ed ha contato sulla presenza di ben 270 soggetti provenienti da tutta Europa”. Conclude il signor Stefano Schiavi. Asp Pallavolo: concluse tutte le feste di fine stagione dedicate ai più piccoli Si sono chiuse positivamente tutte le feste di fine stagione dedicate ai più piccoli. A maggio si sono svolte le feste per l’attività promozionale, grazie al decisivo contributo di ‘‘Enel, l’energia che ti ascolta’’, mentre il 5 giugno c’è stata la chisura dell’attività del minivolley. «Siamo soddisfatti - dichiarano dalla dirigenza - di aver fatto provare la pallavolo ad oltre 1000 bambini. Ora saranno loro a decidere se praticare questa disciplina o un’altra, noi però abbiamo avuto il merito di fargliela conoscere nella maniera più divertente possibile. Fieri di questa esperienza, riproporremo il progetto anche il prossimo anno, sempre con a fianco il nostro sponsor Enel al quale siamo più che grati». Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero L’ex base C.A.A.L.E. ancora fatiscente 12 • Tarquinia venerdì 14 giugno 2013 la Voce Il consigliere del PdL, Alessio Gambetti ha depositato una proposta di riqualificazione integrata dell’area “Diventi un’opportunità di sviluppo occupazionale, recupero ambientale e sicurezza a mare” “L’area denominata ex base C.A.A.L.E. sita all’interno della Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia adibita dal giugno 2007 dall’amministrazione Mazzola a sede della Prociv locale, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, A.E.O.P.C., purtroppo è ancora fatiscente. Diventi un’opportunità di sviluppo volta al recupero ambientale, al potenziamento della sicurezza a mare e alla creazione di occupazione” Così in una nota Alessio Gambetti, Popolo della Libertà di Tarquinia, che prosegue: “Per questo come avevamo annunciato, il 12 giugno scorso abbiamo indirizzato al Sindaco Mazzola una proposta di riqualificazione integrata dell’area che si sviluppa su due principali direttrici. La prima è quella dello sviluppo occupazionale con la realizzazione di uno stabilimento balneare, bar, ristorante, pizzeria ed area bungalow village. La seconda è quella del potenziamento della sicurezza a mare con nuove strutture ed attrezzature per svolgere l’attività di salvamento. La proposta si basa sul rispetto delle più ferree regole di tutela e di recupero ambientale, perché se è vero che l’area da una parte si trova all’interno della Riserva Naturale delle Saline, dall’altra pro- prio per questa sua particolare collocazione non può più essere certamente lasciata ancora in queste condizioni di evidente degrado. In questi anni in merito ad una riqualificazione dell’area ci sono state alcune proposte. Il 17 febbraio 2007 l’allora consigliere di opposizione Angelo Centini (DS) denunciando il degrado in cui versava la struttura ne propose la totale demolizione per costruirci uno “chalet”. Il 4 aprile 2009, la proposta del Consiglio Comunale dei Giovani, che per voce dell’allora presidente Manuel Catini, proposero al Sindaco Mazzola di valorizzazione dell’area in questione. Il 05 aprile 2009 però a corto giro arrivò la secca risposta del primo cittadino e dell’allora assessore Capitani che perentoriamente bocciarono la proposta avanzata dai giovani consiglieri. Il tempo perduto è stato tanto, la proposta presentata è quindi l’ennesimo sollecito al Sindaco Mazzola a che l’intera area questa volta venga bonificata in modo “totale” dal degrado in cui versa, diventando, cosa altrettanto importante, una seria opportunità di sviluppo occupazionale in una zona ad elevato pregio ambientale e di forte attrattiva come sono le Saline di Tarquinia. L’altro aspetto importante su cui la proposta punta è la messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico l’area con la realizzazione degli argini al tratto finale del fosso circondariale delle Saline con i relativi bracci a mare, così da contenere da una parte le esondazioni dello stesso, dall’altra smorzare il grave fenomeno dell’erosione costiera sul tratto di mare in questione che sta martoriando anche i beni archeologici come Porto Clementino. In tal senso il Consorzio di Bonifica della Maremma Etrusca, al quale va il nostro plauso per l’intervento effettuato, proprio in questi giorni ha realizzato gli argini alla foce dello stesso. Un intervento importante da anni richiesto e necessario per attenuare l’erosione costiera sul tratto di costa antistante l’ex base C.A.A.L.E”. 14 • Prima visione la Voce Del Piero “scommette” sugli Azzurri venerdì 14 giugno 2013 “Il calo rientra nella normalità, ma per la Confederations Cup saranno carichi” Gli azzurri “saranno carichi al punto giusto” per la Confederations Cup. Alessandro Del Piero reputa fisiologico il calo di rendimento dell’Italia, reduce dal deludente pareggio nell’amichevole contro Haiti. “E’ già accaduto in passato, secondo me rientra nella normalità un piccolo calo in questo periodo dell’anno”, dice l’ex n. 10 della Juventus, che si prepara al debutto con Sky nella mini-serie Del Piero Football Legends in onda dal 15 giugno, in contemporanea alla Confederations Cup. “Quello che conta è essere ormai vicinissimi alla qualificazione ai prossimi Mondiali, che non si giocheranno in un posto qualunque, ma dove si ama il calcio più di qualunque altro luogo al mondo”, sottolinea a Sky l’ex azzurro, campione del mondo con l’Italia nel 2006. “Ecco perchè -prosegue- non c’è alcun rischio che qualcuno prenda alla leggera questa Confederations. Non dimentichiamoci che l’Italia è vicecampione d’Europa, una squadra di belle speranze che deve sfruttare ogni occasione per crescere e migliorare ancora. Quando si giocano certe partite, quando si gioca in certi stadi, la determinazione e la concentrazione vengono da sè. Vincere aiuta a vincere, gli azzurri lo sanno, e per questo saranno carichi al punto giusto. Speriamo che sia l’inizio di una lunga avventura, e che si concluda con un gran finale tra un anno”. Classifica genera rale Superb rbike Gli azzurri sono inseriti nello stesso girone dei padroni di casa. “Italia-Brasile è una di quelle sfide che ti mettono i brividi anche se la vedi sul divano, pensate a cosa può voler dire giocarla -evidenzia Del Piero-. A me è capitato al Torneo de France, una sorta di mini Confederations che si disputò tra Lione e Parigi nel 1997, in preparazione ai Mondiali dell’anno successivo. Fu una partita spettacolare, segnai una doppietta, finì 3-3: due dei gol brasiliani li segnarono Romario e Ronaldo. Il tabellino di quella partita, con il mio nome a fianco dei loro, entra nella classifica dei ricordi più belli della mia esperienza in maglia azzurra”. Dopo l’esperienza dietro alle telecamere, Del Piero tornerà al calcio giocato con il suo Sydney Fc, che svolgerà parte della preparazione estiva proprio in Italia. “Sì, ormai posso dire che trascorreremo in Italia alcuni giorni di ritiro ad agosto, in preparazione della nuova stagione. Sono particolarmente contento di tornare a giocare qui, e sarà un bel modo per ritrovare il contatto con tanta gente che, anche da così distante in Australia, ho sempre sentito vicinissima. Dove? Ancora non lo posso dire... Ma presto lo saprete, insieme con il calendario della amichevoli che giocheremo”. Formula 1 Stagione 2013 Classifica Piloti Pos. Nome Naz. Scuderia Pts. 1 Vettel Sebastian GER Red Bull Racing 132 2 Raikkonen Kimi FIN Lotus F1 Team 96 3 Alonso Fernando SPA SP A Scuderia Ferrari 88 4 Hamilton Lewis ENG Mercedes AMG Petronas F1 Team 77 5 Webber Mark AUS Red Bull Racing 69 6 Rosberg Nico GER Mercedes AMG Petronas F1 Team 57 7 Massa Felipe BRA Scuderia Ferrari 49 8 Di Resta Paul GB Sahara Force India F1 Team 34 9 Grosjean Romain FRA Lotus F1 Team 26 10 Button Jenson GBR Vodafone McLaren Mercedes 25 11 Sutil Adrian GER Sahara Force India F1 Team 17 12 Perez Sergio MEX Vodafone McLaren Mercedes 13 13 Ricciardo Daniel AUS Scuderia Toro Rosso 12 14 Hulkenberg Nico GER Sauber F1 Team 7 15 Vergne J. FRA Scuderia Toro Rosso 5 la Voce Telecomando • 15 La bellezza seducente di Mick Jagger venerdì 14 giugno 2013 Mondadori manda in libreria la biografia scritta da Philip Norman in occasione dei suoi prossimi 70 anni In occasione dei 70 anni del cantante (li compie il 26 luglio) Mondadori manda in libreria la biografia intitolata “Mick Jagger” di Philip Norman (628 pagine, 24.00 euro. Nato nel 1953, Norman è uno dei più celebri e stimati critici musicali inglesi. Autore di importanti biografie di cantanti e gruppi rock, tra cui quelle di Elton John e dei Rolling Stones, presso Mondadori ha pubblicato “Shout. La vera storia dei Beatles”, 1981 e “John Lennon”, 2009) Il libro non è quindi stato scritto dall’affascinante e trasgressivo cantante; ad ogni modo Norman -anche in questo caso- è straordinario: di Jagger segue l’infanzia nella tranquilla contea del Kent fino agli studi nella severa Dartford Grammar School, dove l’adolescente Jagger scoprì il blues; seguono poi i primi passi nella Swinging London degli anni Sessanta fino alla nascita dei Rolling Stones e ai memorabili tour planetari. Grazie a interviste esclusive e materiali d’epoca, il libro mondadoriano chiarisce i retroscena degli eventi, anche drammatici, che hanno costellato la lunga carriera di Jagger, come l’arresto per detenzione di droga e la breve esperienza del carcere, la tormentata relazione con Marianne Faithfull, la morte di Brian Jones, fondatore della band, le violenze degli Hells Angels al concerto di Altamont e il rapporto burrascoso ma indissolubile con il ‘gemello’ Keith Richards. Norman rivela anche il carattere riservato, il paradossale conformismo alle regole del bon ton, la fascinazione per l’aristocrazia di Jagger. Così, accanto all’icona di dio del rock, di sex addicted amato da donne bellissime (da Chrissie Shrimpton a Jerry Hall, da Carla Bruni ad Angelina Jolie) emerge il ritratto del figlio devoto, del padre affettuoso e dell’amministratore oculato della propria carriera e delle proprie finanze. In questo libro però gli Stones finiscono sullo sfondo: il palcoscenico delle pagine è tutto per il loro front man. Un Jagger molto più serio di quanto si creda. Un musicista puntuale e coscienzioso. Un rampollo della borghesia, iscritto alla London School of Economics, la Bocconi inglese, prestigiosa scuola per chi, da grande, non vuol fare il cantante ma casomai leconomista, il premio Nobel o il capo del governo. Jagger rischiava infatti di trovarsi a frequentare Venerdì 14 gi g ugn gno 06:00 06:10 06:30 06:45 07:00 07:15 07:30 07:35 07:40 07:55 08:00 08:10 09:00 09:10 09:15 09:30 09:35 09:55 10:00 10:05 11:15 11:25 12:25 13:30 14:00 14:10 15:05 16:50 17:00 17:10 17:15 18:50 20:00 20:30 21:20 23:40 00:15 01:15 01:45 01:50 02:20 02:50 03:00 06:00 07:50 07:55 08:00 08:40 09:10 10:00 11:00 13:00 13:40 14:10 14:45 15:40 18:50 20:00 20:40 21:10 23:00 00:30 01:00 01:30 02:00 03:10 03:40 05:00 05:15 Euronews show Unomattina caf caffé fé altro Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro Unomattina Estate altro Tg1 Unomattina Estate altro Tg1 L.I.S. show Rai Parlamento Telegiornale altro Unomattina Estate altro Che tempo fa altro Tg1 - Che tempo fa show Unomattina Estate altro Tg1 Unomattina Estate altro Unomattina Talk altro Tg1 Flash show Unomattina Estate altro Che tempo fa altro Tg1 Unomattina Ciao come stai? altro Road Italy - Day by Day show Don Matteo 6 serietv Don Matteo 6 serietv Tg1 show Tg1 Economia altro Ho sposato uno sbirro serietv Un amore di lana film Rai Parlamento Telegiornale altro Tg1 Che tempo fa La vita in diretta show Reazione a catena altro Tg1 TecheT TecheT echeTecheT echeTe', vista la rivista altro Premi David di Donatello 2013 altro Tv7 L'appuntamento - Scrittori in Tv show Tg1 Notte Che tempo fa altro Sottovoce altro Rai Educational: Rewind - Visioni private Rai Sport Up altro Mille e una notte - Teatro: Gassman incontra Dante Tg5 Prima Pagina Traffico - Meteo.it Borsa e Monete Tg5 Mattina Sitcom Alisa - Segui il tuo cuore Alisa - Segui il tuo cuore Forum Tg5 - Meteo.it Beautiful CentoVetrine Il segreto Pomeriggio Cinque Avanti un altro Tg5 - Meteo.it Striscia la notizia Super Paperissima Speciale Tg5 Supercinema Tg5 Notte - Meteo.it Striscia la notizia Telefilm Tg5 - Meteo.it Telefilm Mediashopping altro Tg5 Notte - Meteo.it laVoce show altro altro show serietv serietv serietv show show serietv serietv serietv show altro show show show show show serietv show serietv show 06:00 06:50 07:30 07:50 08:05 08:15 08:40 09:00 09:50 10:20 10:25 11:25 12:10 13:00 13:30 13:50 14:00 15:25 16:10 16:55 17:45 17:50 18:15 18:45 19:35 20:30 21:05 21:10 22:55 23:10 00:45 00:55 01:40 01:50 03:10 03:40 04:00 04:10 05:40 06:05 06:20 07:00 07:25 07:50 08:15 08:40 09:35 10:30 11:30 12:25 13:00 13:40 14:05 14:30 15:00 15:25 16:10 17:00 17:45 18:30 19:20 20:20 21:10 23:05 23:50 00:35 01:30 01:55 02:55 Julia: la strada per la felicità serietv Julia: la strada per la felicità serietv Manny Tuttofare serietv Dottoressa Peluche serietv Phineas e Ferb serietv Kung Fu Panda serietv Digimon Fusion Battle serietv serietv Le sorelle McLeod Le sorelle McLeod serietv Meteo 2 altro Tg2 Insieme show Il nostro amico Charly serietv La nostra amica Robbie serietv Tg2 Giorno Tg2 Eat Parade show Tg2 Sì viaggiare altro Divieto di sosta - L'Italia in movimento Blue Bloods serietv Revenge serietv Guardia Costiera serietv Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2 altro altro Rai Tg Sport Tg2 Senza Traccia serietv Cold Case - Delitti irrisolti serietv Tg2 show Lol :-) serietv Crossing Lines (ep. 1x1 Il rituale) Tg2 L'ultima parola show Rai Parlamento Telegiornale altro Close To Home - Giustizia ad ogni costo Meteo 2 - Appuntamento al cinema Stratosphere Girl film Videocomic - Passerella di comici in Tv Tg2 Eat Parade show Sport Up altro Università telematica internazionale UniNettuno Videocomic - Passerella di comici in Tv Mediashopping altro Déjà vu serietv Tutto in famiglia serietv Tutto in famiglia serietv I maghi di Waverly serietv I maghi di Waverly serietv Kyle XY serietv Gossip Girl serietv Gossip Girl serietv Pretty Little Liars serietv Studio Aperto - Meteo show Sport Mediaset altro The Cleveland Show serietv I Simpson serietv What's My Destiny Dragon Ball serietv Naruto Shippuden serietv The Vampire Diaries serietv Smallville serietv Smallville serietv Top One altro Studio Aperto - Meteo show CSI: New York serietv CSI: New York serietv True Justice II - Caccia al fantasma Person of Interest serietv Person of Interest serietv Person of Interest serietv Sport Mediaset altro Romanzo criminale - Ep. 4 serietv Studio Aperto - La giornata show La testata beneficia di contributi diretti di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini EDITORE: Impegno Sociale soc. coop. SEDE LEGALE: via Mazzini, 1 00052 Cerveteri COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R. via Alfana 39 - 00191 Roma SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10 00052 Cerveteri tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919 e-mail: [email protected] www.quotidianolavoce.it wwww.altravocenews.it Iscrizione al Tribunale di Roma: numero 35/03 del 03.02.2003 e.mail: [email protected] [email protected] la Voce lontano dal solito vicino alla gente 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 10:00 11:05 11:10 12:00 12:25 12:45 13:10 14:00 14:20 14:50 14:55 15:00 15:45 17:35 18:55 19:00 19:30 20:00 20:15 20:35 21:05 23:15 00:00 00:10 01:00 01:05 01:10 01:40 01:45 03:40 04:00 05:30 06:20 06:50 07:45 08:40 09:50 10:50 11:25 11:30 11:55 12:00 13:00 13:55 14:35 14:45 15:35 16:05 18:50 18:55 19:30 19:35 20:30 21:10 00:15 02:05 02:25 04:10 04:25 05:45 Rai News - Morning News altro Il Caffé altro TgR Buongiorno Italia altro TgR Buongiorno Regione altro Agorà show Rai 150 anni: La Storia siamo noi TG3 Minuti Buongiorno Elisir altro Tg3 - Meteo 3 show TG3 Fuori TG show Le storie - Diario italiano altro Lena, amore della mia vita serietv Tg Regione - Tg Regione Meteo Tg3 - Meteo 3 show TgR Piazza Affari altro Tg3 L.I.S. Ponderosa serietv Angie - Una donna tutta sola film Geo Magazine 2013 show Meteo 3 altro Tg3 Tg Regione - Tg Regione Meteo Blob show Celi, mio marito! show Un posto al sole serietv La guerra dei Mondi show Radici. L'altra faccia delle migrazioni Tg3 Linea Notte altro Tg regione Meteo 3 altro Appuntamento al cinema altro Rai Educational: Art News show Fuori orario. Cose (mai) viste altro A Swedish Love Story film Something Happened film World of Glory (Un mondo di gloria) Canti dal secondo piano film Mediashopping CHiPs Charlie's Angels Pacific blu Carabinieri 7 Ricette all'italiana Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Renegade Renegade Anteprima TG4 Meteo.it Lo sportello di Forum My Life - Segreti e passioni L'amore ha due facce Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Tempesta d'amore Quinta colonna - Il Quotidiano Alive - Storie di sopravvissuti Landspeed - Massima velocità Tg4 Night News Ultimo domicilio conosciuto Mediashopping Carmen di Trastevere Zig zag altro serietv serietv serietv serietv show altro serietv serietv show altro show serietv film altro serietv show show film altro film altro film altro compagni di studi come l’attuale regina di Danimarca o l’italiano Romano Prodi. Poi per fortuna arrivò il rock & roll e Jagger divenne lo scrupoloso contabile del patrimonio musicale ed economico prodotto da una band di simpatici scapestrati. Senza la lucidità di Mick, sostiene Norman, gli Stones sarebbero “scomparsi dalle scene già nel 1968”, disintegrati da alcol e droghe, o affondati sul fondo di una piscina nella villa di Brian Jones. Rispetto ad altri testi del genere, Norman lascia da parte gli stereotipi sul divo demoniaco che Jagger, in realtà, non è mai stato (se non al momento di salire in scena per esibirsi). Paola Latini Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente VENERDI 14 Giugno Sereno Sereno Sereno Sereno Vento in nodi 3 nodi NE 7 nodi O 8 nodi ONO 0 nodi variabile poco mosso poco mosso poco mosso poco mosso Temperatura 19°C 25°C 23°C 20°C Precipitazioni Assenti Assenti Mare Assenti Assenti Oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 25°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4050 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. SABATO 15 Giugno Sereno Sereno Sereno Sereno Vento in nodi 3 nodi E 6 nodi O 5 nodi O 1 nodi variabile poco mosso poco mosso poco mosso poco mosso Mare Temperatura 19°C 26°C 22°C 20°C Precipitazioni Assenti Assenti Assenti Assenti Domani bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4300 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. EER R CCHI HI È NNA ATO OOGGI GGI PPER NAT VVENTI IORNO EEVENTI ENTI DDEL EL GGIORNO
Documenti analoghi
Numero 134 Giugno 2013
requisiti della Società Sasso
Green Power che ne attestano
l’attività agricola, requisito non
di poco conto per il rilascio
delle autorizzazioni; se sia stata
rispettata la direttiva del
Parlamento...