Numero 128 Giugno 2013

Transcript

Numero 128 Giugno 2013
CENTRO
PRODUZIONE
SERVIZI
laVoce
Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago
• Anno XI numero 128 • euro 0,20 • Sped. in A.P. art 1 c. 1 L. 46/04, DCB Roma •
Tidei svela una “strana” delibera a S. Marinella
Sicurezza: le “trattative private”
di Bacheca con un suo candidato
Ombre su un affidamento per 30 mila euro
Santa Marinella,
oggi Mara Carfagna
in città a sostegno
di Roberto Bacheca
Alle 19 alla sala Convegni
dell’Hotel Cavalluccio Marino,
a sostenereil candidato sindaco
del centrodestra Roberto
Bacheca, ci sarà l’ex Ministro,
on. Mara Carfagna.
servizio a pagina 9
servizio a pagina 9
Quotidiano d’informazione
• martedì 4 giugno 2013 - San Quirino •
LADISPOLI - Il Sindaco ha annunciato che l’aumento della tassa arriverà fino al 30-40%
Previste tariffe diverse per single, capannoni artigianali, supermercati e banche
Rifiuti: maxi Tares
‘differenziata’ in arrivo
“E’ stanno l’anno più difficile
che io ricordi nella mia carriera
politica l’erosione è un problema drammatico sta creando
notevole problemi specialmente nel centro cittadino.
A Ladispoli sono stati fatti
innumerevoli interventi, mi
sembra che il risultato si sono
ottenuti con state le barriere ,
anche se l’aspetto non è dei
migliori, le barriere che dovranno proteggere Ladispoli Nord
sono
fermi
perché
la
Sovrintendenza per beni
ambientali e Paesaggistici ha
chiesta una nuova relazione,
nella quale vuole la certezza che
dove saranno posti i massi non
ci siano reperti archeologici;
viene da chiedersi perché
hanno aspettato 2 anni, comunque, l’obbiettivo è quello di
avere le barriere entro il prossimo anno.
servizio a pagina 6
Materna, graduatorie in chiaro-scuro
CERVETERI - LETTERA APERTA DI UNA MAMMA
“Gentile Redazione de ‘La
Voce’, sono la mamma di 2
bambini di 3 anni e mezzo e 2
anni e, pertanto, vorrei che si
parlasse più spesso della
situazione della scuola materna a Cerveteri”.
servizio a pagina 3
• LADISPOLI
Maxi rissa
in via Odescalchi,
aggredito un Cc:
un arresto
Solita turbolenta rissa tra residenti dell’est ubriachi. Questa
volta nella rissa, scoppiata per
futili motivi, è coinvolta anche
una donna rumena. Quando i
Carabinieri sono intervenuti
uno dei litiganti ha aggredito
un militare. Immediate le
manette per l’aggressore.
• CIVITAVECCHIA
Ristrutturazione
Tirreno Power,
in allarme
i 150 lavoratori
dei 3 impianti
servizio a pagina 10
• TARQUINIA
Oggi speciale
dedicato
al ciclismo
regionale
in rosa
servizi alle pagine 12 e 13
2 • Cerveteri
“Infiorata 2013”: tanti quadri
e bellissimi, complimenti a tutti
Onorato il Corpus Domini con la rituale Processione per le vie del centro
Un tripudio di colori è stato
illuminato dalla luce di un
timido sole, che quest’anno
ancora non si decide a regalarci tutto il suo calore. Una
domenica bellissima che chi
scrive ha vissuto intensamente seguendo quadro per quadro lungo tutta questa
Infiorata, edizione 2013. Un
centro storico e tutta la zona
alta di Cerveteri sono stati i
protagonisti di una giornata
all’insegna della cultura, della
tradizione e della religione.
L’Infiorata
del
Corpus
Domini è stata veramente
bella. Tantissimi quadri, e
tutti veramente belli, hanno
colorato le strade di tutta la
zona alta della città. Centinaia
e centinaia le persone che
hanno scelto di farsi una passeggiata per ammirare le
opere floreali realizzate dai
residenti dei vari rioni ceretani. Alle 18.30 c’è stata la Santa
Messa. E subito a seguire è
partita la processione per
tutto il percorso indicato dai
fiori. Seguito da moltissimi
fedeli, il corteo ha visto nelle
prime file rappresentanti dell’amministrazione comunale e
delle forze dell’ordine. Come
tradizione vuole, il corteo è
passato proprio sopra i quadri
floreali, calpestando mano a
mano tutti i disegni organizzati dalla mattina. I complimenti vanno a tutti coloro che
hanno partecipato alla riuscita
della manifestazione. A tutti
coloro hanno raccolto prima
ed organizzato poi i magnifici
fiori, veri protagonisti dell’evento. Fiori di ogni genere,
di ogni colore e di ogni
dimensione hanno fatto da
cornice alla parte più storica
della città che, per l’occasione,
è diventata un’unica zona
pedonale. Come anche il cen-
Tempestivo intervento dei pompieri in via Settevene Palo (bretella)
tro storico del rione Boccetta,
solo pedoni ammessi... bello
sarebbe se rimanesse così per
tutto l’anno. Un grazie anche
a tutto il corpo della Polizia
Locale che per tutta la giornata ha presidiato la manifestazione affinché tutto si svolgesse per come organizzato. E
così è stato.
Cristiano Orsini
Sterpaglie in fiamme hanno minacciato il verde dell’Istituto Enrico Mattei
Poco prima delle 15.00 di ieri pomeriggio un fronte di
oltre duecento metri di sterpaglie ha preso fuoco alimentato dal forte vento che spirava in quel momento
su Cerveteri. Subito si è visto che il rogo era pericoloso perché minacciava seriamente il vasto spazio verde
che circonda nei quattro punti cardinali il Mattei.
L’intervento dei pompieri di Marina di Cerveteri ha
consentito di scongiurare pericoli per la struttura in
muratura del plesso.
PROMO
OZIONE SP
PECIALE
PER LE SCUOLE
!"#$%#"&'()#
!"#$*+'(&",
$
!"#$$
"#$$%
!"#$$%
-./0-$1$
1$-./23
-./0-$1$-./23
40/0-$1$
1$40/23
40/0-$1$40/23
5367
367
()*+,,
&'()*+,,
-./0-$1$-./23$
-./0-$1$-./23$
48/0-$1$48/23
5.$67
&'-.*+,,
-./0-$1$-./23$
-./0-$1$-./23$
9-/0-$1$9-/23
549$67
&'.(/+,,
!"#$$%&' ()*%+%' ,-.' )' /%01-.' 2345' 6#"' *#' 1%7#' #88#770)7#' -#%' 1%."-%' +%' 9:0.*)' :.-' 60**;)-'
<3=<>' 6.97%' :.-' 6)"7#-$)' +)' ?#"(#7#"
#"%' #' @)+%96.*%' 6#"' ?%(%7)(#::A%)' .' B)-7)'
)' B#(#")' .'
B)-7)'C)"%-#**)'.'D")::%)-.'.'E%0;%:%-.'.'F97%)'.'C)-$%)-)G'B066*#;#-7
)::%)-.'.'E%0;%:%-.'.'F97%)'.'C)-$%)-)G'B066*#;#-7.'6#"'H
.'6#"'H.;)'I3!
!"#$%"&'()*$
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
PRENOT
06.41.92.973
www.seatour
.seatour.it
S.p.A.
dal 1929 per noleggiare un pullman
la Voce
Cerveteri • 3
martedì 4 giugno 2013
“Scuole: poche, malridotte e le graduatorie
per la Materna non sono proprio trasparenti”
Lettera aperta della mamma di due figli che trova ingiusto il modus operandi per liste d’accesso
“Gentile Redazione de ‘La Voce’,
sono la mamma di 2 bambini di 3
anni e mezzo e 2 anni e, pertanto,
vorrei che si parlasse più spesso
della situazione della scuola
materna a Cerveteri. Vorrei che si
ponesse l’attenzione sul fatto che
non ci sono posti a sufficienza per
tutti, che mancano le strutture e
che le graduatorie per l’accesso
non sono proprio trasparenti. Da
anni, in particolare per il tempo
pieno della scuola materna, i posti
disponibili sono troppo pochi
rispetto alla richiesta. Le amministrazioni comunali che si sono susseguite nel tempo, a parte vuote
promesse, non hanno fatto granché, dal momento che, ancora oggi,
i bambini che riescono ad accedere
all’asilo sono quasi la metà di quelli che, invece,ne rimangono esclusi,
pur avendo fatto regolare richiesta
d’iscrizione. Per rendere meglio
l’idea, basti pensare che quest’anno, all’asilo Montessori, al quale è
legata la mia esperienza, per il
tempo pieno, la graduatoria provvisoria segnava come ammessi 28
bambini; tra questi tutti di 5 e 4
anni, tranne 5 bambini del 2010 ,
ammessi con diritto di precedenza
in quanto orfani, disabili o con
famiglia numerosa. I bambini che,
invece, sono rimasti esclusi e quindi in lista d’attesa erano 44. Tra
questi molti i bambini di 4 anni,
che per il secondo anno consecutivo dovranno stare a casa. La situazione lo scorso anno era più o
meno la stessa a parte due differenze. In primis, che fino all’anno
scorso i 3 asili di Cerveteri paese
facevano capo ad un unico istituto
scolastico (il G. Cena), pertanto,
l’iscrizione dava la possibilità di
scegliere l’asilo di preferenza, ma
di concorrere anche per gli altri.
Seconda differenza è che dava
diritto di precedenza in graduatoria l’avere entrambi i genitori lavoratori, naturalmente avendolo
dimostrato. Cosa questa ingiusta,
perché nel caso in cui i genitori non
erano entrambi lavoratori o non
“Nel corso del Consiglio comunale
di martedì 28 maggio è stato
approvato l’atto di indirizzo relativo al servizio di raccolta dei Rifiuti
Solidi Urbani del Comune di
Cerveteri. Entro un lasso di tempo
che si va via,via sempre più allontanando, sono state ririgarantite le
scelte che in ogni Comune, ragionevolmente rispettoso dell’ambiente, sarebbero già da ritenersi
scontate. Per i custodi del
Granarone invece sono ancora atti
di indirizzo, buone intenzioni
appunto. Nella medesima seduta
di Consiglio, quanto non è stato
invece un atto di indirizzo ma dato
drammaticamente reale e di pron-
erano in grado di provarlo, il bambino veniva automaticamente scavalcato dagli altri, quasi questo
fosse un suo demerito. Cosa dire
poi sulla poca trasparenza delle
graduatorie? L’anno scorso ad inizio anno scolastico, come al solito
alcuni bambini hanno rinunciato al
loro posto, per i motivi più vari,
dando la possibilità ai bambini in
lista d’attesa di essere chiamati al
loro posto, e così è stato. Tuttavia
seguire lo scorrimento della lista
d’attesa è stato impossibile, dal
momento che i bambini chiamati e
che avevano accettato il posto, non
sono stai depennati dalla lista. Ciò
significa che non si poteva sapere
quanti bambini erano stati chiama-
ti e, soprattutto, chi, in modo da
verificare che venisse effettivamente seguito l’ordine della lista.
Chi come me ha chiesto in segreteria informazioni più dettagliate al
riguardo, ha ottenuto come risposta un dito che indicava un punto
imprecisato della lista. Per quanto
riguarda, poi, la graduatoria definitiva, da poco pubblicata, per il
tempo pieno dell’asilo Montessori,
con sorpresa i due elenchi con gli
ammessi e i bambini i lista d’attesa
sono stati accorpati in un’unica
lista, dove non è segnato il numero
di bambini ammessi, di modo che
è impossibile regolarsi al riguardo.
Tutto ciò è scandaloso! I bambini
hanno tutti uguale diritto di poter
accedere all’asilo, ma a Cerveteri
non è possibile. C’è un comune
senso di rassegnazione tra la gente
al fatto che i bambini debbano
avere almeno 4 anni per poter sperare di essere ammessi alla scuola
materna. L’anno scorso, in una
delle tante volte in cui ho cercato di
avere informazioni in più dalla
segreteria scolastica, mi fu data
come risposta: “La scuola materna
non è scuola dell’obbligo, quindi…”. Questo dà l’idea di quanto
poco importi il problema, anche
perché sì non è obbligatoria, ma
non lo è per i bambini che non
intendono frequentarla. L’obbligo
non riguarda l’istituzione che,
invece ,dovrebbe dare la possibilità a tutti di poter godere del diritto
allo studio. Dobbiamo forse pensare che la scuola materna, perché
non obbligatoria, sia poco importante? Eppure è proprio lì che i
bambini imparano a stare per ore
tra coetanei, seduti in un’aula, ad
Scuola, Zingaretti: “Da settembre
fondi per progetti di innovazione e
di creatività per una nuova cultura”
“Da settembre ci sarà un fondo regionale, da 50 o 100 mila
euro, a disposizione di tutti gli istituti del Lazio che vogliono partecipare a gare o sviluppare progetti improntati alla
creatività e all'innovazione. Con questo fondo potranno farlo
con un piccolo grande supporto dell’istituzione regionale”. Lo ha annunciato il governatore del Lazio Nicola
Zingaretti, a margine di una premiazione al Liceo Scientifico Democrito di
Acilia-Casal Palocco. “Queste - ha
aggiunto Zingaretti - sono politiche
tendenzialmente orientate per l’università però la distanza va accorciata e stringere i rapporto
con università, scuole e mondo del lavoro è un obiettivo strategico che noi vogliamo perseguire anche stimolando queste
risorse che ci sono negli Istituti. Quello che vorremmo creare è una rete regionale di eccellenze delle scuole per fare
scambi e conoscersi un po’ di più”.
Aumento della Tares... e vai col balzello
Il Movimento Cinque Stelle commenta la scelta dell’Amministrazione
ta esecuzione è stato l’aumento
scandaloso, visti soprattutto i
tempi, della nuova imposta comunale sui rifiuti solidi ed urbani. La
Tares appunto: imposta comunale,
badate bene comunale, sui rifiuti.
Tutte le tasse vessatorie hanno
solitamente un nome che agghiaccia, ma la parola Tares ancor di
più. Rimanda infatti, suscitando
enorme preoccupazione, a Taras
Bulba, il sanguinario condottiero
cosacco del XV secolo che mise a
ferro e fuoco la Polonia fintanto
che venne fermato dal generale
Potocki. Fatto prigioniero, torturato, venne impalato ed arso vivo. I
cittadini cervetrani si sentono proprio come gli abitanti della splendida Cracovia sotto assedio della
Tares Bulba, vittime innocenti del
“sacco”. Dopo le solite, ed oramai
ascoltare una maestra che insegnerà loro le prime nozioni, la disciplina, lo stare insieme, che li preparerà al loro futuro percorso scolastico. A dir la verità, sembra quasi
che vogliano farci passare come un
favore quello che invece è un diritto di tutti”.
Una mamma
ripetitive dichiarazioni contro il
Governo centrale iniquo e sanguisuga, dopo le solite moine come se
loro
fossero
altro,gli
Amministratori sono finalmente
arrivati al sodo, che vuol dire al
quanto. Questo il quanto, a volergli credere: si passerà dall’iscrizione a ruolo di 4.496.048 euro del
2012, a quella di 4.994.000 euro per
l’anno in corso. L’incremento com-
plessivo sarà quindi pari
all’11,08%. Piazzandoci sopra
anche il tributo provinciale (fissato
anche per il 2013 al 5% dell’importo dovuto quindi rimasto, grazie a
Dio, invariato) arriviamo ad un
aumento medio complessivo pari
all’11,92%, cioè di 558.462 euro
totali. Questo in solido il “pacco”.
Il resto, come sempre, chiacchiere
ed aria fritta. A quanto affermano
ci corre anche l’obbligo di ringraziali questi Amministratori che,
“lavorando alacremente” hanno,
ridotto al “minimo” la nuova
salassata per i cittadini cervetrani”. Conclude il Movimento
Cinque Stelle Cerveteri.
Concluso il laboratorio integrato
d’arte ‘Costruiamo per l’Ambiente’
4 • Cerveteri
martedì 4 giugno 2013
Attività realizzata nell’ambito del progetto comunale di Assistenza Educativa Culturale nelle Scuole
Mercoledì 29 maggio al Parco
della Legnara, si è svolta la
manifestazione
conclusiva
dell’attività del laboratorio
integrato di arte “Costruiamo
per l’ambiente” condotto dal
maestro d’arte Massimo
Donato Pilia presso l’Istituto
Comprensivo
Salvo
D’Acquisto di Cerveteri.
L’attività è stata realizzata nell’ambito
del
Progetto
Comunale di Assistenza
Educativa Culturale rivolto ai
bambini e ragazzi delle scuole
di Cerveteri, gestito dalla
Cooperativa Solidarietà mandataria dell’ATI per i progetti
di integrazione scolastica e
finanziato dell’Assessorato
alle Politiche della Famiglia. Il
gruppo dei partecipanti,
accompagnato
dallo
Scuolabus fornito per la mattinata dalla Galatour, è stato
accolto presso il Parco della
Legnara dal Sindaco Alessio
Pascucci e dall’Assessore alle
Politiche
della
Persona
Francesca Cennerilli.
L’attività ha permesso di realizzare presso la scuola un
laboratorio creativo in grado
di promuovere il confronto e
la collaborazione fra gli alunni, uniti da un obiettivo comune, per mezzo dell’utilizzo ed
acquisizione di tecniche artistiche. L’obiettivo di condividere con la cittadinanza il
risultato del laboratorio è stato
raggiunto con la collocazione
dei nidi per uccellini e delle
bat-box per pipistrelli, presso
il parco comunale della
Legnara ed il plesso scolastico.
Una delle finalità dell’iniziati-
va era quella di portare il lavoro svolto nelle scuole “sotto gli
occhi di tutti”... ma il laboratorio ha voluto, per così dire,
“puntare più in alto...” per cui
sarà sufficiente recarsi al parco
ed alzare lo sguardo per condividere quanto è stato realizzato. Preziosa per la riuscita
dell’evento è stata la collaborazione
dell’Associazione
Scuolambiente - AK Lazio che
ha permesso di individuare i
luoghi adatti e l’orientamento
più idoneo delle nuove casette
posizionate dal mezzo dotato
di
braccio
elevatore
dell’Azienda
Multiservizi
Caerite.
Alla manifestazione hanno
partecipato i rappresentanti
dell’ufficio Servizi Sociali del
Comune di Cerveteri, gli insegnanti della scuola S.
D’Acquisto
con
la
Coordinatrice delle attività di
sostegno prof.ssa Milena
Lauria, la Presidente della
cooperativa Anna Perilli, le
coordinatrici dott.ssa Simona
Il Medico dei Pazzi... grandi risate al Mattei
Successo del laboratorio teatrale della 3F all’Istituto ceretano
Il 31 Maggio 2013 nell’auditorium
dell’I.S.I.S. E. Mattei di Cerveteri è stata
rappresentata la divertente commedia teatrale divisa in tre atti “Il medico dei pazzi” di
Eduardo Scarpetta. La rappresentazione è
stata riproposta per due volte, la mattina
per gli studenti e il pomeriggio per i genitori. Questo spettacolo rappresenta la chiusura del progetto del laboratorio teatrale
portato avanti tutto l’anno dalla classe 3F
sotto la guida della professoressa Rita
Alessandrini. “Il medico dei pazzi” è una
delle opere più divertenti di Eduardo
Scarpetta, la vicenda ruota attorno ad un
giovane ragazzo che pur di mantenere una
vita di vizi è disposto a mentire allo zio
facendogli credere che lui, con i soldi mandatigli, si sia laureato in medicina a Napoli
e abbia aperto uno stabilimento per pazzi.
Ma questo equilibrio è destinato a spezzarsi quando lo zio decide di andarlo a trovare. Lo spettacolo ha riscosso un grande successo tra il pubblico che si è dimostrato
entusiasta sia nella rappresentazione mattutina che in quello pomeridiana; ragazzi,
genitori, professori e la preside, prof.ssa
Daniela Scaramella, si sono complimentati
per l’ottimo lavoro svolto e per l’impegno
dimostrato dai ragazzi del 3F, già acclamati lo scorso anno per la commedia “Sogno di
una notte di mezza sbornia”, e con la responsabile del laboratorio, la professoressa Rita
Alessandrini. Lo spettacolo è stato presentato da Fiorenza Maria Nicole e Pochini
Ilaria. I responsabili delle luci, musica e
suoni sono Manzo Lorenzo e Delle Grotti
Valerio. La scenografia è stata realizzata da
Baranello
Federico,
Pasqualucci
Alessandro, Mattolin Emanuele e con la
collaborazione di Domizzi Erika, De
Angelis Arianna, Mohebban Shiva e
Coscetta Francesca. I ragazzi sono stati
supportati dai suggerimenti di Silvia
Zaccaria. Ed infine i quindici attori: Arisi
Francesco nel ruolo di Ciccillo,
Massimiliano Bagnato ha interpretato lo
zio Felice, Gulinello Mariachiara nei panni
di Concetta, Morelli Raffaella nel ruolo di
Costantini e M. Cristina Dessì,
gli assistenti educativi, il conduttore Massimo Donato Pilia
e gli esperti di Scuolambiente
Vanessa Savalli e Tommaso
Lopes. La mattinata si è conclusa
con
il
saluto
dell’Assessore Cennerilli che
ha consegnato ai ragazzi gli
attestati di fine corso, la quale
ha poi visitato la sede del laboratorio all’interno del plesso
scolastico, dove gli alunni le
hanno potuto mostrare tutti i
loro lavori.
Margheritella, De Michelis Mattia interpreta Michelino, Papalia Alberto nel ruolo del
cameriere Carmelo, Bordoni Luca è Carlo,
De Pascali Serena nei panni di donna
Amalia e Fattorini Gaia è sua figlia Rosina,
Properzi Marco interpreta Otello, il maggiore interpretato da Antonielli Pierluigi,
Ovidi Federico è Peppino, Matteini
Federico interpreta Don Nicolino,
Anzimani Manuel nei panni del cameriere
della torretta e Pochini Ilaria è la cuoca
della pensione Stella. E’ bello vedere come
la Voce
Manifestazione in
ricordo di Rinaldi
Esposizione canina
amatoriale presso
Allevamento Cocker
Presso l’allevamento
cocker di casa Rinaldi
il 9 giugno 2013 si
svolgerà un’esposizione canina amatoriale,
aperta a cani di tutte le
razze e di tutte le età.
Cani con pedigree e
cani meticci. Grazie a
dei giovani presentatori ci sarà uno speciale
Cocker
e
Chihuahua,
inoltre
verrà dato un premio
per il miglior cane del
comune di Cerveteri e
di Ladispoli e bellissimi premi vacanze,
week end o soggiorni
di una settimana. Alle
ore 10.00 si terrà un
rinfresco per tutti i
partecipanti a questa
bellissima
giornata
mentre insieme aspetteremo l'arrivo di
“Etrurian in tv”. Un
grazie anticipato da
tutto lo staff “dell'allevamento di casa
Rinaldi”.
un gruppo così unito sia riuscito a coronare il lavoro di un anno con uno spettacolo
così coinvolgente e ben strutturato. Tutto
l’anno questo bel gruppo si è riunito ogni
venerdì per organizzare ogni piccolo particolare, dalla scelta delle musiche alla cura
della scenografia. Alla fine di tutto sono
riusciti a tirar fuori uno spettacolo entusiasmante ma soprattutto questo progetto è
servito per rafforzare questo gruppo classe
e a far emergere tutto il meglio che questi
giovani attori hanno dentro.
Maxi Tares “differenziata” in arrivo
6 • Ladispoli
martedì 4 giugno 2013
la Voce
Il Sindaco ha annunciato in FM che la tassa sui rifiuti potrà aumentare fino al 30 - 40%
Single e capannoni artigianali pagheranno meno dei supermercati e banche
“E’ stanno l’anno più difficile che io ricordi nella mia
carriera politica l’erosione è
un problema drammatico
sta creando notevole problemi specialmente nel centro
cittadino.
A Ladispoli sono stati fatti
innumerevoli interventi, mi
sembra che il risultato si
sono ottenuti con state le
barriere , anche se l’aspetto
non è dei migliori, le barriere che dovranno proteggere
Ladispoli Nord sono fermi
perché la Sovrintendenza
per beni ambientali e
Paesaggistici ha chiesta una
nuova relazione, nella quale
vuole la certezza che dove
saranno posti i massi non ci
siano reperti archeologici;
viene da chiedersi perché
hanno aspettato 2 anni,
comunque, l’obbiettivo è
quello di avere le barriere
entro il prossimo anno.
Con gli stabilimenti Balneari
bisogna arrivare ad un
Il sindaco Crescenzo Paliotta in diretta
a CentroMareRadio, ospite della trasmissione
condotta in studio da Emanuele Rossi
e Fabio Bellucci, ha tracciato il bilancio
del Governo Cittadino ad un anno
dalla sua rielezione a Piazzetta Falcone
punto d’incontro, dare loro
la possibilità di rinnovare le
strutture che oramai vecchie
e non rispondenti alle realtà
dei nostri tempi, le competenze sono tante e diverse,
oggi siamo arrivati al punto
che per mettere un ombreggiante bisogna chiedere il
permesso alla Regione per la
sistemazione dell’ex faro, ‘l’
Eurospin ha dato inizio ai
Lavori il primo giugno, per
il ponte pedonale del
Mexico, siamo incappati in
una ditta che prima accetta
La Recin chiede una proroga
A Ladispoli si discute ancora sul compost nella frazione dei Monteroni. La Recin Srl ha chiesto la proroga
al Comune che a sua volta – tramite le dichiarazioni
del vicesindaco, Giorgio Lauria – ha fatto sapere che
la posizione del’amministrazione non cambierà. Il sindaco, Crescenzo Paliotta, intervenendo a Centro
Mare Radio ha dichiarato che l’argomento verrà portato in Consiglio e non è comunque da escludere un
accordo fra le parti “solo qualora ci fossero delle condizioni certe di delocalizzazione dell’impianto”.
Cosa chiede in sostanza la Recin? “Una proroga fino
al compimento dell’autorizzazione provinciale e regionale per il nuovo insediamento produttivo. La Recin
propone dei servizi al Comune tra cui la trinciatura
delle scoline a Torre Flavia e sugli argini di fosso
Vaccina, il trasporto gratuito nell’impianto del verde
relativo a Marina San Nicola e dei quartieri ladispolani
Miami e Cerreto”.
Cittadini e comitati sono in allerta e continuano a
mantenere eretto il muro del “No” al compost che a
fine mese dovrà cessare l’attività.
l’appalto e poi dice che i
prezzi non sono remunerativi comunque li abbiamo
allontanati e presto riaffideremo l’appalto per la sicurezza nelle campagne abbiamo ottenuto chiesto e otteun rafforzamento
nuto della
caserma
dei
Carabinieri, e in accordo
anche con la Polizia
Municipale e la Guardia di
Finanza, siamo sicuri che
nei prossimi aumenterà il
livello di attenzione. Per
quanto riguarda la Tares
stiamo valutando con i tecnici, da quello che stiamo
vedendo l’aumento che
potrà arrivare al 30 - 40% ma
con differenze: chi abita da
solo pagherà meno, pagheranno meno i capannoni
artigianali pagheranno di
più i supermercati e le banche, stiamo diventando
“esattori dello Stato” parte
di questa tassa andrà nelle
casse statali. Per Quanto
riguarda la Recin, c’è stato
un incontro con i proprietari
della Società, i quali hanno
mostrato un contratto d’affitto di un terreno lontano
da abitazioni nel comune di
Bracciano, l’amministrazione non ha nessuna intenzione di chiudere attività produttive, comunque tutto
sarà portato all’attenzione
del Consiglio Comunale.
Per quanto riguarda il trasloco
della
Polizia
Municipale, stiamo riflettendo.. ci siamo resi conto che
ci sono spese rilevanti per
gli impianti, potrebbero
essere altri uffici a spostarsi.
E’ in previsione la realizzazione di una struttura di
mille metri quadri in un
piano integrato, approvato
dal Consiglio Comunale,
per cui un costruttore, in
cambio di Civili abitazioni
realizzerà la struttura di
mille metri quadri che sarà
adibita a caserma della
Polizia Municipale per il
centro di aggregazione giovanile
di
viale
Mediterraneo, in attesa dei
centomila euro per il com-
pletamento, con l’ufficio tecnico abbiamo trovato una
soluzione per un inizio di
utilizzo provvisorio al massimo entro due mesi la struttura sarà a disposizione dei
giovani, per quanto riguarda i 2 Consorzi (Cerreto e
Marina San Nicola) il
Cerreto per l’Ammirazione
il Consorzio è arrivato al
termine, per quanto riguarda i debiti saranno i morosi
a pagarli per Marina San
Nicola per il Comune la
Cubatura è finita, secondo il
Consorzio
ancora
no
comunque vadano le cose,
entro il 2020 la convenzione
deve terminare stiamo lavorando per portare i turisti
che arrivano nel porto di
Civitavecchia nel nostro
comprensorio”.
(Foto di Luigi Cicillini)
Anziana vola giù dal 5° piano
Lunedì scorso a Ladispoli una donna si è tolta la vita gettandosi dal
5° piano del suo appartamento nella zona del Messico. La signora
di 76 anni – stando almeno al racconto dei vicini - forse soffriva di
depressione. Sul posto sono giunti i carabinieri di Ladispoli e anche
i mezzi del 118 tra cui l’eliambulanza che ha potuto atterrare soltanto in via Livorno a qualche centinaio di metri di distanza. A nulla
purtroppo sono valsi i soccorsi considerato che la donna è deceduta subito dopo lo schianto.
PREZZI INCREDIBILI
TENDE DA SOLE
ZANZARIERE
la Voce
martedì 4 giugno 2013
Convegno a Lad
Domenica debutto di successo
del 1° Triathlon Sprint MTB
La gara di nuoto è stata annullata a causa delle mareggiate
L’ASGS Italia (Associazione
Sportiva Guida Sicura) e il
Comune
di
Ladispoli
Assessorato allo Sport hanno
organizzato l’edizione inaugurale di un triathlon sprint in
mountain bike nel Comune di
Ladispoli. Il ritrovo del 1°
Triathlon Sprint MTB Ladispoli
era presso lo stabilimento balneare Be Pop a Lula Beach,
Lungomare Marina di Palo, Il
triathlon era valido come 4°
tappa del Trofeo Guida Sicura e
per la Coppa Lazio Triathlon. I
tracciati di gara prevedono la
classica prima frazione di nuoto
di 750 metri in mare (giro
unico), quindi la sezione in
mountain bike interamente
disegnata su sterrato nel bosco e
infine 5 Km di corsa a piedi (giro
unico). La gara di nuoto è stata
annullata causa il mal tempo.
Ladispoli • 7
ispoli
2013 anno dei cittadini UE
“Interessante evento svolto a Ladispoli il 30 maggio c.a., spiega
A. Caputi, in coincidenza con il convegno promosso a Roma al
Palazzo dei Congressi organizzato dal Ministero degli Affari
Esteri nell’ambito dell’edizione 2013 del Forum PA, in occasione dell “anno europeo dei cittadini”, proclamato dal
Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione. Il convegno
dal tema “Unione europea, cittadinanza europea, democrazia
europea: quale bilancio a un anno dalle elezioni europee del
2012?”, ha voluto fare il punto a seguito del trattato di
Lisbona entrato in vigore il 1° dicembre 2009 sulle prospettive
di integrazione e di una più ampia affermazione dei diritti e
delle libertà individuali, di circolazione, di stabilimento, del
programma Erasmus, il riconoscimento dei percorsi di studi
nei paese dell’unione, sui sistemi di tutela collettiva e dei valori
fondamentali quali la democrazia, la dignità umana e di libertà
dei cittadini della comunità. La docente Luana Bedin del corso
di Sociologia dell’Upter 2012-2013 ha voluto svolgere la sua
lezione in aula consiliare del Comune di Ladispoli, aprendola
alla cittadinanza gratuitamente e integrandola con l’intervento
del Dott. Nardino D’Alessio che ha introdotto il Tema “Il
nostro è un mondo percorso da cambiamenti. Processi sociali
globali. Da Stato Nazione all’Unione Europea”. A fine lezione
si è svolto tra i presenti un’interessante dibattito sul futuro
dell’Unione Europea e sugli stessi interrogativi del convegno
svolto a Roma. Gli obiettivi attesi da tutti i cittadini sul proprio
futuro sarà possibile solo a condizione di una diffusa convinzione e partecipazione da parte di tutti e attraverso l’attuazione del principio di sussidiarietà da parte delle istituzioni per la
cittadinanza attiva e l’attesa crescita culturale ed economica
per il benessere diffuso di tutta la società”.
Sai cosa mangi?
Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali:
operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile.
da
RONCELLA trovi
ETRUSCA
le farine e la pasta
la Farina e la Pasta
trafilata al bronzo della linea
Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini
a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo,
ETRUSCA
il cibo non è banale
SCEGLI LOCALE
trasforma con Amore
Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - e-mail: [email protected] 338 - 4952241 - 328 0590613
prodotte con farine macinate a pietra
provenienti esclusivamente
dal comprensorio Cerveteri - Tarquinia
Az. Agr. Roncella Giuseppe
Via Aurelia Km. 49,700 -Santa Severa 0766 570207
8 • Santa Marinella
martedì 4 giugno 2013
la Voce
“Santa Severa tra leggenda e realtà storica”,
Alberto Angela alla presentazione del libro
Sabato scorso grande partecipazione all’evento culturale nella sala conferenze del Museo
Sabato 1 giugno si è svolta
come da programma la presentazione del volume “Santa
Severa tra leggenda e realtà
storica. Pyrgi e il Castello di
Santa Severa alla luce delle
recenti scoperte” curato dall’archeologo Flavio Enei,
Direttore del Museo Civico di
Marinella.
Santa
L’importante evento culturale
è stato introdotto dal curatore
dell’opera che ha presentato
gli illustri ospiti venuti per
illustrare il lavoro ai numerosi intervenuti. Nella sala conferenze del museo piena
all’inverosimile dopo il saluto
del sindaco Roberto Bacheca
sono intervenuti la Prof.ssa
Ermini
Pani,
Letizia
Presidente della Società
Romana di Storia Patria, il
Prof. Giovanni Colonna,
Accademico dei Lincei,
Professore
Emerito
dell’Università di Roma La
Sapienza, la Prof.ssa Olga
Rickards,
Ordinaria
di
Antropologia, Direttrice del
Centro per lo Studio del DNA
Antico presso l’Università di
Roma Tor Vergata
Il Parroco di Santa Severa
Don Stefano Fumagalli ha
salutato gli intervenuti dopo
la lettura del messaggio inviato da Mons. Gino Reali,
Vescovo
della
Diocesi
Suburbicaria di Porto - Santa
Rufina.
L’evento è stato ulteriormente arricchito dalla presenza
del noto divulgatore scientifico televisivo Alberto Angela
che in quanto ormai “amico
del museo” e del direttore
Enei ha voluto salutare l’uscita del volume con un suo
intervento molto applaudito.
Dalla presentazione a più
voci è emerso chiaro che si
tratta di un lavoro editoriale
complesso che raccoglie i
risultati degli scavi svolti nell’ultimo decennio in occasio-
ne degli interventi di restauro
del Castello di Santa Severa in
collaborazione
con
la
Soprintendenza e i volontari
per i beni culturali del
Gruppo Archeologico del
Territorio Cerite. Per la prima
volta è stato possibile esplora-
re con metodo stratigrafico
alcuni piccoli ma significativi
settori dell’enorme deposito
archeologico situato all’inter-
no del castrum romano del III
secolo a.C., sul quale si è sviluppato in seguito l’insediamento medievale. L’opera che
Ricco il cartello dei film in proiezione a Tolfa
questa sera lo Short del regista Werner Herzog
Partenza in grande stile per la seconda edizione del Tolfa Short Film Festival che si
tiene fino al 9 giugno in collina. Il taglio del
nastro della kermesse internazionale si è
tenuto sabato scorso alla presenza di Marco
Muller, Paola Gassman, Romano Milani,
del sindaco e l’assessore alla cultura di
Tolfa, Luigi Landi e Cristiano Dionisi, e i
direttori artistici Piero Pacchiarotti e
Costanza Saccarelli. A seguire la bella serata dedicata al grande Gassman con la proiezione del docufilm: Vittorio racconta
Gassman - Una vita da Mattatore di
Giancarlo Scarchilli, presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2010. La pellicola (come tutto il Festival), è stato introdotto
da una ricca mostra fotografica sul grande
attore, realizzata in collaborazione con
l’Archivio Riccardi e da una mostra di fotografie, locandine, vestiti ed oggetti appartenuti alla grande Anna Magnani, alla quale
sarà dedicata la serata di giovedi 6 giugno.
Il programma prosegue tutti i giorni dalle
14 alle 20 con la proiezione dei corti in concorso. Per le serate speciali dei prossimi
giorni, martedi 4 giugno alle 21 è in programma la rassegna dedicata al regista
Werner Herzog grazie alla preziosa collaborazione con il Goethe Institut di Roma.
Mercoledi 5 sarà la volta della serata
Rokketti presentata da Dario Salvatori
(Rai1) che presenterà in anteprima nazio-
nale assoluta il libro che racconta la loro
storia, mentre giovedi 6 ci sarà l’omaggio
ad Anna Magnani, nel quarantennale dalla
morte, con la proiezione del docufilm
“Anna Magnani, Anima immortale” di
Donatella Baglivo e la presentazione del
libro “Anna Magnani. Vissi d’Arte Vissi
d’Amore” di Chiara Ricci. Poi gran finale
fino a domenica 9 giugno. ospita i contributi di numerosi
studiosi si propone di presentare subito una prima informazione sui principali dati
emersi dalle ricerche e una
nuova lettura delle millenarie
vicende storico-archeologiche
vissute da questi luoghi. Gli
scavi hanno permesso di scoprire una straordinaria continuità di frequentazione del
sito, ininterrotta a partire
almeno dall’età del ferro, iniziando finalmente a gettare
luce anche sulle fasi tardo
antiche e alto medievali che
fino ad oggi erano rimaste di
fatto sconosciute. In particolare è stato possibile giungere
alla sensazionale scoperta
della chiesa paleocristiana di
Santa Severa che, insieme al
suo battistero, costituisce una
delle più antiche presenze cristiane nel litorale nord di
Roma e dell’intera Etruria
marittima.
Un grande contribuito di
conoscenze prezioso per
difendere il Castello di Santa
Severa da qualsiasi tipo di
speculazione privata e per
avviarlo verso un giusto futuro di valorizzazione culturale
e turistica. Un volume di 416
pagine con 786 illustrazioni a
colori che ora sarà distribuito
in tutte le biblioteche e agli
Enti di tutela e ricerca italiani
ed europei.
la Voce
Neanche Bacheca credeva alle sue promesse
Santa Marinella • 9
martedì 4 giugno 2013
Videosorveglianza: Tidei
svela una strana delibera...
Duro atto di accusa della Coalizione per Massimiliano Fronti sulla mancata sicurezza della città
Dal testo di una delibera del Comune
di Santa Marinella dello scorso
Dicembre si evince che il Sindaco
Bacheca, a trattativa privata, avrebbe
affidato alla ditta di un candidato
nella sua lista il sistema di sicurezza
urbana per il Comune, pari a
20.000€, per il progetto di videosorveglianza per l’anno 2013, e di 10.000€
per il servizio notturno e di gestione
allarmi. E’ palese che il fatto è di una
gravità assoluta, rappresenta un chiaro caso di interesse particolare nel
bilancio comunale. Affidare a trattativa privata, infatti, un servizio di sicurezza così oneroso per il Comune, ad
una ditta il cui titolare ora ritroviamo
candidato della lista Bacheca non è
eticamente accettabile. L’ennesimo
atto rappresentativo di come questo
Sindaco abbia a cuore interessi particolari di alcuni personaggi, che poi
candida addirittura nelle sue liste,
piuttosto che l’interesse generale della
città di Santa Marinella.
Pietro Tidei
“Bacheca è il sindaco delle promesse non mantenute, una su tutte
quella relativa alla sicurezza.
Invece di esercitare i poteri che gli
derivano dalla legge, ha preferito
appaltare ad una società di
impianti, il cui titolare si è poi
naturalmente candidato tra i suoi
sostenitori, l’installazione di alcune telecamere che non hanno certo
controllato ne ridotto il problema
dei furti nelle case, degli atti vandalici o criminosi”. Così in una
nota
la
Coalizione
per
Massimiliano Fronti che continua:
“Dove è finito, il vigile di quartiere
non lo sa nemmeno lui, paradossale è, invece, la decisione presa per
ovviare al problema della cronica
mancanza di personale della
Polizia Locale, ha pensato bene di
togliere dalla strada un agente per
collocarlo al caldo nella sua segreteria. Non si può riporre fiducia in
un personaggio che non ha a cuore
la sua gente, che è capace soltanto
Trattative private
di Bacheca con
un suo candidato
Il candidato Sindaco del centrosinistra: “La risposta è nella legge e nella sua applicazione”
di lanciare massaggi rassicuranti
smentiti poi, nella stessa pagina di
giornale dai continui fatti di cronaca. Anche la più radicata polizia di
prossimità, la Polizia Municipale, è
da anni senza un effettivo
Comandante; sarebbe stato opportuno che la giunta Bacheca avesse
indetto un concorso pubblico e trasparente per selezionare un
Comandante, magari anche di provenienza interna, per sgomberare
il campo da ipotesi di clientelismo.
La situazione reale è la seguente:
interi quartieri ancora senza illuminazione pubblica, mancanza di
un servizio di controllo e risposta
sulle ventiquattro ore, non è possibile e sbagliato delegare tutto il
sistema sicurezza ad alcune telecamere che non coprono nemmeno
una frazione infinitesimale del territorio comunale e che offrono una
parziale registrazione dei fatti soltanto a crimine consumato.
Bacheca è il sindaco delle promesse non mantenute, il suo tavolo
sulla sicurezza, delegato al
Consigliere Rossanese, non si sa
quante volte sia stato riunito e con
quali risultati, certo non è stato un
fiore all’occhiello del giovane politico che, sulla scorta di questo e di
tanti altri splendidi insuccessi, ha
preferito passare la mano e non
ricandidarsi. Gli strumenti per una
politica della sicurezza urbana ci
sono, sono scritti nelle leggi, basta
conoscerli e avere la piena intenzione di attuarli. Anche questo è il
cambiamento di cui siamo portatori, anche per questo dobbiamo
andare avanti”.
Aspettando l’intesa
L’Ancora ancora equidistante dai due fronti
Questa mattina Fratturato scioglie le riserve
Sono scaduti i termini per gli
apparentamenti e quindi è
rimasto spazio solo per eventuali intese tra Fratturato e
Fronti o tra Fratturato e
Bacheca. Essere ago della bilancia è sempre stato il realistico
obiettivo del centrista Eugenio
Fratturato che ora sullo scacchiere del ballottaggio si sta giocando la “partita della vita”. Ieri
abbiamo raggiunto Fratturato
al telefono e seppur tra mille
reticenze ha dichiarato: “Sono
determinato a dare al gruppo
che mi ha sorretto tutte le soddisfazioni elettorali possibili,
tenendo sempre presente che
prima di tutto c’è Santa
Marinella. La partita elettorale
del doppio turno è complessa e
in queste ore sono impegnato a
valutare ed analizzare dove e
con chi le priorità del mio programma per Santa Marinella
possono trovare la giusta condivisione. Questa mattina comunque comunicherò ufficialmente
le decisioni prese ieri sera di
concerto con i componenti delle
tre liste che mi hanno supportato al primo turno”. Quindi
Fratturato fino a questa mattina
ha tenuto sulla graticola i due
candidati sindaci restando equidistante dai due fronti.
Ottavia Rosi e Flavio Tito:
Ballottaggio, PRC: “Per noi libertà di voto,
Bacheca più affidabile di Fronti ma non voteremo mai per Roberto Bacheca”
Ottavia Rosi e Flavio Tito, facenti parte del gruppo “La città di tutti”
appartenenti alla lista “Pensiero Popolare” a sostegno della coalizione “Alternativa per il Cambiamento” per Renzo Barbazza Sindaco,
considerato il migliore possibile per correttezza politica e comportamentale, ritengono che il bene della città debba essere l’esigenza primaria da realizzare ponendo al centro dell’azione amministrativa e
delle scelte politiche la persona. La nostra è una componente civica,
al di fuori degli schieramenti tradizionali consolidati, ed è contro la
cementificazione del territorio e per la difesa dei beni comuni. Per
questo consideriamo Bacheca più di Fronti il Sindaco che può dare
maggiori garanzie ed affidabilità per la difesa dell’ambiente e del
territorio, per il sociale e per la difesa dei beni comuni.
L’on. Mara Carfagna oggi a Santa Marinella
Questa sera alle 19 alla sala Convegni dell’Hotel “Cavalluccio
Marino”, a sostenereil candidato sindaco del centrodestra Roberto
Bacheca, ci sarà l’ex Ministro alle Pari Opportunità del Governo
Berlusconi, onorevole Mara Carfagna, a cui si deve l’introduzione
della legge sullo stalking e della legge sulle quote rosa, per cui moltissime candidate hanno avuto la possibilità di candidarsi ed essere
elette in questa tornata elettorale anche a Santa Marinella.
“Malgrado il rammarico per il mancato
ingresso di Renzo Barbazza nei banchi del
consiglio per soli 8 voti, il PRC di Santa
Marinella esprime soddisfazione per il buon
risultato elettorale della lista “Sinistra
Unita”, in cui i candidati di Rifondazione
sono stati i più votati della coalizione
“Alternativa per il cambiamento”. Questo
risultato è il riconoscimento del lavoro svolto sul territorio in questi anni ed un incoraggiamento a proseguire. Il sindaco uscente
Bacheca è stato indubbiamente favorito
dalla divisione del centrosinistra, dovuta
alla irresponsabile scelta del PD di escludere
la sinistra dalla coalizione e dalle primarie,
differenziandosi in tal modo sia da
Zingaretti che da Ignazio Marino, favorito
nel ballottaggio romano. Risultati alla mano,
la candidatura di Fronti si è infatti dimostrata, come il PRC ha sempre sostenuto, non
rappresentativa del centrosinistra e non con-
vincente come alternativa a Bacheca. Su
questo si auspica che il PD e la lista civica
“Un’altra città è possibile” avviino una profonda riflessione per il futuro del centrosinistra locale. Coerentemente a quanto espresso in campagna elettorale, il PRC ha rifiutato qualunque ipotesi di apparentamento con
la coalizione di Fronti. Le sue famose 9 delibere presentano lacune programmatiche
significative: l’assenza della “ri-pubblicizzazione” del servizio idrico, una poco convincente difesa del territorio e messa in sicurezza dal rischio idrogeologico, fino alle ambiguità sull’edilizia concordata e piani integrati. Rispetto al candidato Fronti, il PRC lascia
i cittadini liberi di votare secondo coscienza
al ballottaggio. Rimandiamo al dopo 12 giugno qualsiasi tipo di confronto nel centrosinistra, a cui siamo assolutamente disponibili, a cominciare dal netto rifiuto di un certo
modo “padronale” di concepire la politica. Il
PRC invita invece i cittadini a rigettare ogni
ipotesi di riconferma di Bacheca, espressione di una politica clientelare ed affaristica,
responsabile della devastazione del nostro
territorio, della privatizzazione del verde e
damanio pubblico, nonchè di numerose
infrastrutture comunali. Riteniamo fallimentari le scelte dall’amministrazione
uscente sul porticciolo, che hanno ulteriormente accresciuto il potere di ricatto della
Porto Romano, sulla gestione della
Multiservizi, sui piani integrati (tra cui il
tanto discusso piano Benigni/Alibrandi),
sul Piano Casa, applicato senza restrizioni
nell’area dell’ex cementificio, sul nuovo
PUA dove vengono previste 22 nuove concessioni demaniali, sulla GESAM, incapace
di portare aventi una raccolta differenziata
decente, sulla viabilità cittadina, congestionata dalle innumerevoli “grandi opere”
incompiute”.
Ristrutturazione aziendale Tirreno Power,
preoccupati 150 lavoratori dei tre impianti
10 • Civitavecchia
martedì 4 giugno 2013
la Voce
All’orizzonte nuovi scenari incerti e precari, Civitavecchia pretende una risposta concreta
“Desta non poca preoccupazione per i lavoratori
Tirreno
Power
di
Torrevaldaliga Sud l’imminente piano di ristrutturazione aziendale che vede
coinvolte quasi un terzo
delle risorse umane tra le
500 persone dislocate nei tre
impianti della società di
produzione elettrica (Napoli
Levante, Vado Ligure ed
appunto Civitavecchia) per
un totale di circa 150 persone. Questa situazione, come
centinaia di storie simili, è il
frutto di una delle innumerevoli facce di una crisi economica globale che persiste
ormai dal 2008 e che, inevitabilmente, ha intaccato
anche il libero mercato dell’energia con ripercussioni
gravi sugli impianti di produzione, le cui ore di funzionamento negli ultimi
anni si sono praticamente
dimezzate, in parte a causa
della diminuzione della
domanda di energia elettrica dovuta alla suddetta crisi
ed in parte anche al cospicuo aumento di investimenti nelle fonti di energia rin-
Ecco come la nuova AIA
ha tagliato i macroinquinanti
L’impianto a carbone di TVN è stato realizzato a fronte di autorizzazioni iniziali del 2003, progressivamente aggiornate fino all’AIA 2013. Oggi,
con la nuova AIA, i limiti per annuali per NOx, SO2 e Polveri sono stati
ridotti rispettivamente al 44%, 40% ,25% di quelli che erano nel progetto originario validi fino allo scorso anno. In aggiunta ai limiti annuali, per i
macro inquinanti NOx, SO2 e soprattutto Polveri sono stati inseriti
anche limiti per le concentrazioni giornaliere (più restrittivi di quelli
orari) che imporranno all’impianto
un esercizio sempre più attento e
ridurranno di fatto le emissioni. La
nuova AIA ha determinato anche
un ulteriore contenimento anche
delle concentrazioni orarie, I limiti
di CO sono stati ridotti in termini
di concentrazione giornaliera, ma è
l’introduzione di un vincolo annuale
di 2000 t che non ha precedenti,
né per l’impianto di TVN, né per le
altre centrali termoelettriche italiane.
O.O.S.S. in un recente incontro, suscita comunque varie
perplessità tra i dipendenti
civitavecchiesi, i quali si troverebbero di fatto dinanzi
ad una nuova drastica individuazione di cosiddetti
“esuberi”, esattamente come
fu nel 2003 al tempo della
privatizzazione del gruppo
ENEL, in cui il personale
che allora ammontava a
circa 300 unità nel sito di
Torre Sud, fu snellito del
60% fino agli attuali 120
lavoratori. Infatti, indipendentemente dal fatto che la
ristrutturazione in oggetto
non vada ad influire al
momento sull’occupazione
scongiurando ogni perdita
dei posti di lavoro, si delineano all’orizzonte scenari
incerti e precari per i dipendenti di un’azienda alle
prese con un imminente
cambio di azionariato e
quindi privi di ogni tutela
novabile. Sebbene Tirreno
Power abbia per ora escluso
ogni ricorso ad ammortizzatori sociali, il piano di
ristrutturazione designato e
presentato dall’azienda alle
che vada oltre il breve termine. Tuttavia questi non
sono i classici “panni sporchi da lavare in famiglia”, e
visto l’impatto che la produzione elettrica ha ed ha
avuto sul nostro territorio,
l’esternalizzazione
della
questione aziendale all’ambito territoriale è certamente
un atto dovuto. E’ altresì
dunque dovere della parte
sana e responsabile della
politica locale, di concerto
con le organizzazioni sindacali e le forze sociali del territorio, esigere una risposta
concreta a garanzia dei
livelli occupazionali e professionali sul suolo civitavecchiese, il quale da troppo
tempo paga a caro prezzo la
sua servitù energetica pur
traendone scarsi benefici sul
piano occupazionale e di
certo beneficio alcuno sul
versante
ambientale”.
Conclude
il
PRC
di
Civitavecchia.
“Il Codacons specula sui bisogni reali della gente”
Dal Pincio arriva la replica “all’iniziativa “vetrina”, davvero poco utile ai cittadini... sviano solo l’attenzione dai veri problemi ambientali”
In piena crisi economica parlare
di risarcimenti di 1500 euro a
famiglia e di strampalate classaction per farsi un po’ di pubblicità ha il sapore della speculazione sui bisogni della gente.
Con un atteggiamento modaiolo, il Codacons arricchisce l’insalata di parole del falso-ambientalismo orecchiando dati e
numeri sul funzionamento delle
centrali e servendoli alla platea
senza una reale consapevolezza
dell’argomento. Lo fa oltretutto
tramite dei medici, che come si
dice in questi casi “ci mettono la
faccia”, stimati professionisti nel
loro campo, ma non strettamente competenti nei processi industriali di produzione (chi è
disponibile a farsi curare l’influenza da un ingegnere?). A
questo proposito, si ricorda
quanto rilevato dal Sindaco
Tidei in recenti dichiarazioni: la
polemica sul limite annuo delle
ore di funzionamento è semplicemente ridicola, dato che quel
che conta davvero per la salute è
la reale concentrazione degli
inquinanti che ogni giorno, ogni
ora escono dai camini di Torre
Nord. Per questo la nuova Aia
ha introdotto i nuovi limiti orari
e giornalieri: il limite orario di
emissioni è stato ridotto del 30%
rispetto alle vecchia autorizzazione (da 15 a 10 mg/Nm3). il
limite giornaliero – vera e rilevante novità – è ancora inferiore
ed al di sotto di un ulteriore 20%
(8mg/Nm3). E a sorvegliare
l’emissione dei camini per la
prima volta stazioneranno in
centrale enti terzi certificatori,
altamente qualificati nella difesa
della salute, come l’Arpa e
l’Ispra. Basta questo per concludere che iniziative “da vetrina”
come quelle del Codacons sono
dunque davvero poco utili ai cittadini e servono solo a sviare
l’attenzione
dai
problemi
ambientali altrettanto reali, ma
più gravi e più vicini alla città:
Navi, Traffico, Tirreno Power.
Gli studenti dell’Istituto Viale Adige A Giovanni Pinizzotto
nella natura delle Saline di Tarquinia la borsa di studio
la Voce
Civitavecchia • 11
martedì 4 giugno 2013
Una giornata nel centro ittiogenico sperimentale marino
Non è stata la pioggia e il brutto
tempo a fermare gli alunni dell’istituto Viale Adige, che il giorno 21 maggio ’13, si sono recati
presso le saline (centro ittiogenico
sperimentale marino). Il villaggio
nasce nel 1899, ed assume l’aspetto di un borgo, articolato lungo un
viale centrale, con le abitazioni per
gli addetti, le strutture di servizio
e di pubblica utilità. I ragazzi delle
classi 2A,2B,1B Tec.Turistico
accompagnati
dai
docenti
Alessandroni, Lalli e Giglio e guidati dalla guardia forestale, hanno
visitato le saline, un ex impianto
per l’estrazione del sale dall’acqua
marina. Il sito è stato sottoposto a
vincolo di tutela ambientale, a lamento di ambienti naturali, con guidata presso il museo naziopartire dal 1980, con l’istituzione vasche all’aperto e al chiuso. nale della storia etrusca situato
della riserva naturale di ripopola- Troviamo perciò diverse varietà nello storico palazzo Vitelleschi
mento animale. Il momento più di pesci e crostacei. Il CISMa di Tarquinia, autentico capolainteressante dell’uscita, è stato (Centro Ittiogenico Sperimentale voro
architettonico
del
quando insieme ai ricercatori uni- Marino), comprende anche specie Rinascimento con elementi in
versitari si è potuto sperimentare molto rare, per la fauna presente stile gotico e catalano. Il palazzo
l’estrazione del DNA mitocon- ed una particolare vegetazione. Il venne realizzato per volontà del
driale, dal tessuto muscolare del sito accoglie varie specie di esem- Cardinale Giovanni Vitelleschi
merluzzo. Dopo di che, i ragazzi plari appartenenti alla famiglia costruito tra il 1436 ed il 1439, e
si sono recati nell’avannotteria dei volatili stanziali e migratori comprato in seguito dal Comune
pilota (per il ripopolamento degli come: il Fenicottero rosa, la che successivamente lo cedette
astici), dove si studiano l’acqua- Garzetta, l’Airone cinerino e allo Stato italiano. Gli studenti,
coltura e la biologia marina, con molte altre specie meno diffuse. accompagnati dalla guida turistiparticolare riferimento al ripopo- L’uscita prosegue con la visita ca, hanno partecipato alla visita
Venerdì 31 maggio è giunta a
Civitavecchia una Delegazione
di camice rosse, provenienti da
tutta Italia, guidati da Anita
Garibaldi - nipote diretta
dell’Eroe dei due mondi,
Presidente della Fondazione
Giuseppe Garibaldi - e dal
d’alloro. Ha poi preso la parola
Generale di Corpo di Armata
Anita Garibaldi, che dopo aver
Guido Martinelli. Ad accoglierli
ringraziato e salutato i civitavecc’erano il Delegato del Sindaco
chiesi per l’accoglienza ricevuta,
Ismaele De Crescenzo, la
ha illustrato il viaggio della
responsabile del cerimoniale
Delegazione
che
da
Loredana Denaro e il comandanCivitavecchia si dirigerà alla
te dei Vigili Urbani, il Presidente
volta di Caprera per rendere
della Lega Navale di Santa
omaggio alla tomba di Garibaldi
Marinella Corrado Gavasso, il
e quest’anno anche per accoglieprof. Livio Spinelli. Dopo il
re una delegazione proveniente
raduno al Pincio la Delegazione
da Taganrog, una città della
è sfilata per il viale Garibaldi
Russia, che si gemellerà ufficialfino al Monumento all’Eroe
mente con Caprera. Il comune di
dove è stata deposta una corona
Taganrog ha eretto una statua al
dell’Autorità Portuale
Nella foto, il presidente dell’Autorità Portuale Pasqualino Monti si congratula con Giovanni
del museo, immergendosi
direttamente nella storia delle
popolazioni etrusche del nostro
territorio.
Il Presidente dell’Autorità Portuale Pasqualino Monti ha consegnato la
scorsa settimana al vincitore, Giovanni Pinizzotto, la borsa di studio istituita per il secondo anno dall’Autorità Portuale per l’accesso a
“Semester at Sea”, un corso di studi universitario dal 17 giugno al 22
agosto prossimi a bordo della nave “SS EXPLORER” con imbarco e
sbarco da Southampton. La nave toccherà i maggiori porti Europei e
Nord Africani e lo studente, a bordo, avrà la possibilità di frequentare
corsi universitari in lingua inglese e di interagire con studenti provenienti da tutto il mondo. Congratulandosi con il vincitore, Monti ha
ribadito «che questa iniziativa, volta a valorizzare l’impegno dei ragazzi del nostro territorio che si sono particolarmente distinti negli studi,
sarà riproposta ogni anno, offrendo a un giovane civitavecchiese così la
straordinaria opportunità di trascorrere l’estate studiando e girando il
mondo per mare». Il 26 luglio la nave sarà a Civitavecchia.
Anita Garibaldi a Civitavecchia ricorda l’Eroe dei due mondi
I Garibaldini in camicia rossa sfilano per le strade della città
nostro Eroe per ricordare che
qui, Garibaldi giovinetto dichiarò per la prima volta che la sua
vita sarebbe stata dedicata ad
unificare l’Italia. Il Delegato del
Sindaco nel portare il saluto
della città a donna Anita
Garibaldi e a tutti i garibaldini
ha ricordato il forte legame che
univa Garibaldi a Civitavecchia,
fin dalla giovane età e poi le
vicende
della
Repubblica
Romana, e i luoghi della città
che gli erano particolarmente
cari in particolare i bagni della
Ficoncella, lo stabilimento balneare del Pirgo e villa Albani. La
cerimonia si è poi conclusa nella
sala consigliare del Comune con
un brindisi di saluto ai nostri
garibaldini in partenza per la
Sardegna.
12 • Tarquinia
martedì 4 giugno 2013
la Voce
La juniores Luisa Zenna, l’allieva Giulia Nanni e l’esordiente
Anastasia Carbonari regine della ‘Domenica Rosa’ di Tarquinia
Ciclismo - Assegnate le maglie regionali FCI Lazio a Giorgia Fraiegari, Giorgia Capobianchi, Roberta Caferri e Giada Capobianchi
A distanza di 3 anni, il ciclismo femminile
è ritornato a far tappa nella ridente località
di Tarquinia (Viterbo): domenica scorsa è
calato il sipario sul Gran Premio Città di
Tarquinia-Trofeo Camping Tuscia
Tirrenica-Memorial Mauro Pancotti. Tutto
è andato in scena per merito dell’impegno
dell’Acd Costa Etrusca società organizzatrice della celebre gara d’inizio stagione
Trofeo Costa Etrusca Internazionale
Femminile per la categoria élite (disputata
dal 1997 al 2011 in Val di Cecina a sud di
Livorno) grazie agli instancabili Renzo
Parietti e Mario Venturi al timone della
corsa giovanile laziale con il prezioso coordinamento tecnico in loco di Francesco
Tassoni. Alle tre gare in programma
hanno preso parte 168 giovani cicliste delle
categorie esordienti, allieve e juniores provenienti da tutta Italia nonché impegnate
su due tipi di percorsi in base al chilometraggio e all’età delle atlete in un evento
patrocinato dall’amministrazione comunale di Tarquinia del sindaco Mauro
Mazzola e valevole come prova unica di
assegnazione del titolo regionale sotto
l’egida della Federciclismo Lazio. Al mattino, con il tempo ritornato clemente dopo la
pioggia e il forte vento del giorno prima,
ad aprire la contesa sono state le 70 juniores che hanno preso il via dal centro storico di Tarquinia protagoniste nel circuito di
11,2 chilometri ripetuto 5 volte con traguardo fissato al Lido dopo i passaggi
nella zona artigianale della città etrusca e
quella residenziale di Marina Velca. Dopo
il via agonistico, nelle prime due tornate il
gruppo non ha lasciato spazio agli attacchi
ma a partire dal terzo giro è riuscito a
sganciarsi un drappello ben assortito di 14
atlete complice il tratto in falsopiano tra il
Lido e il bivio per la città alta all’altezza
dello svincolo della Via Aurelia: Claudia
Cretti (Valcar Pbm), Nicole Belli (UC
Sforzatica), Luisa Zenna (Trentino Rosa
Anima Nera), la campionessa italiana allieve di ciclocross 2010 Nicole Dal Santo (SC
Vecchia Fontana), Elena Franchi (Valcar
Pbm), Maria Vittoria Sperotto (Sc Vecchia
Fontana), Federica Capponi (GS Potentia
1945), Angela Maffeis (Eurotarget Still
Bike), Arianna Vigo (Valcar Pbm), Giulia
Dal Pozzo (Trentino Rosa Anima Nera),
Claudia Broccardo (Sc Vecchia Fontana),
Miriam Romei (Re Artù Factory Team),
Ilaria Bonomi (Sabaini - Eurotarget - Val
caci. All’arrivo il gruppo si è presentato a
Nella foto, Giorgia Fraiegari campionessa FCI Lazio
juniores premiata da Antonio Pirone e Francesco Fabbri
Nella foto, Giada Capobianchi, Roberta Caferri, Giorgia Capobianchi, campionesse FCI Lazio 2013
d’Illasi) e la campionessa europea juniores
2012 corsa a punti, vice tricolore allieve di
cross nel 2011 Arianna Fidanza
(Eurotarget Still Bike) figlia dell’ex professionista Giovanni. Le 14 battistrada hanno
guadagnato rapidamente 1’30” di vantaggio e a metà corsa la fuga era già in porto.
Tra uno scatto e l’altro, si è arrivati all’ultimo chilometro con le battistrada a contendersi la corsa allo sprint in cui la Zenna è
stata la più veloce di tutte mettendo a
segno la prima vittoria 2013 e beffando di
un nonnulla la favorita Dal Santo (anche
lei alla ricerca del primo acuto stagionale)
e la polivalente Fidanza. Nel grosso del
gruppo, in 29esima posizione, si è classificata l’unica atleta laziale alla partenza:
Giorgia Fraiegari (Nuova LarianeseAstolfi Bike) che ha vestito la maglia di
campionessa regionale su strada dopo
quella conquistata il 19 maggio scorso a
Pontecorvo (Frosinone) nel cross country.
Nel primo pomeriggio, su una versione
ridotta del percorso di 4,2 chilometri,
lungo le strade del Lido di Tarquinia,
hanno dato spettacolo le 42 esordienti che
hanno ripetuto per 7 volte il
circuito. Subito una corsa ricca di emozioni con Alessia Piccariello (Tonino
Lamborghini Biking) in fuga solitaria toccando un vantaggio massimo di 1’20”.
Alla sua caccia si sono messe Giada
Capobianchi (Capobianchi Cicli Moto
Sport) e la campionessa italiana in carica di
ciclocross Valentina Iaccheri (Baby Team
Iaccobike Sassuolo) a lavorare sodo con
l’obiettivo di recuperare terreno nei confronti della fuggitiva. All’ultimo giro ci
sono stati 10 secondi di differenza tra la
testa della corsa e le inseguitrici. Ne ha
approfittato Anastasia Carbonari (GC
Osimo Stazione) che ha preso l’iniziativa
in contropiede trascinandosi dietro
Leonora Geppi (Polisportiva Marina di
Cecina) andando a riprendere la
Piccariello. Ad aggancio avvenuto, la
Carbonari è riuscita ad aumentare il ritmo
trovandosi a pedalare da sola fino ad arrivare al traguardo con una dozzina di
secondi sull’ex battistrada Piccariello e
sulla Geppi. Più dietro ha chiuso in quarta
posizione Martina Fidanza dell’Eurotarget
Still Bike (sorella minore della juniores
Arianna e figlia di Giovanni) e in nona
Giada Capobianchi risultato valido per la
vestizione della maglia di campionessa
regionale. Roberta Caferri (GSC Latinense)
si è aggiudicata l’omologo titolo per la
categoria delle esordienti di 2° anno arrivando undicesima assoluta. Ultima batteria di corsa sulle strade lidensi di
Tarquinia con la categoria allieve donne: al
via in 56 sullo stesso percorso delle esordienti ma con 9 giri del circuito. Una gara
molto tattica e tirata dove alcune atlete di
livello non hanno voluto nascondersi. In
evidenza
Giorgia
Capobianchi
(Capobianchi Cicli Moto Sport) e Noemi
Prisciandaro del GS Butese (vincitrice a
Tarquinia nel 2010 da esordiente primo
anno) che hanno sferrato più di una volta
gli attacchi decisi ma mai abbastanza effi-
ranghi compatti ed in volata è stata Nanni
Giulia della Re Artù Factory Team ad aver
ragione di Noemi Prisciandaro e di Angela
Filippini (Cadeo Carpaneto). Nonostante
gli scatti iniziali, senza buon fine, va sottolineato il quinto posto della versatile
Giorgia Capobianchi che si è potuta fregiare del titolo di campionessa regionale
laziale. “L’evento femminile ha tutte le
carte per poter crescere - ha dichiarato l’organizzatore Renzo Parietti, padre dell’ex
campionessa italiana élite 2005 e maglia
azzurra iridata Silvia Parietti -. L’obiettivo
di quest’anno è stato quello di far ripartire
questa importante gara che non solo contribuisce a far conoscere meglio il territorio
di Tarquinia ma a sviluppare ancora di più
la pratica del ciclismo giovanile che rappresenta uno dei principali cardini della
nostra associazione Costa Etrusca. Il
tempo ci ha portato bene con tanto sole e
fresco davvero perfetto per lo svolgimento
della corsa. Un doveroso ringraziamento
alle Autorità di Polizia che sono state davvero supreme nel tenere la corsa al sicuro e
garantire l’ottima riuscita della manifestazione con la sinergia preziosa dell’amministrazione comunale. Il Gran Premio Città
di Tarquinia è stato il punto di partenza di
un cammino organizzativo migliorabile
sotto certi aspetti”. Presenti nel corso della
gara e della cerimonia di premiazione il
vice sindaco di Tarquinia Renato
Bacciardi, una rappresentanza della famiglia Pancotti in ricordo del compianto
Mauro (ex vigile del fuoco originario di
Tarquinia), il presidente FCI Lazio
Antonio Pirone, il tecnico regionale Gildo
Pagliaroli, il responsabile regionale del settore femminile Francesco Fabbri, il responsabile della pista di Forano Claudio
Giacomi, il presidente regionale dei giudi-
ci di gara Luigi Patrizi, il componente della
commissione giovanile FCI Marcello
Capobianchi e Pietro Anzellini presidente
della storica Polisportiva TarquiniaSezione Ciclismo insignita della Stella
d’Argento del CONI per i meriti sportivi.
Da segnalare infine l’ottimo lavoro compiuto dai giudici di gara Vito Agostini,
Mirko Fioroni, Ivo Giaccherini, Helenia
Massari e Giovanna Di Murro in coordinamento con la segreteria tecnica curata
egregiamente da Carmela Borsini per la
stesura delle classifiche finali e della documentazione ufficiale di gara. Sicurezza
garantita in maniera perfetta dalle scorte
tecniche Vessella, dalla Polizia di Stato, dai
Carabinieri, dalla Polizia Locale e dalla
Protezione Civile in stretto contatto con la
direzione di corsa di Roberto Spadoni e
Agildo Mascitti. Non perdete a breve la
sintesi delle tre gare all’interno della rubrica Toscana Sprint con il commento di
Stefano Masi on-line sul sito www.toscanasprint.it
Classifica Esordienti 1°-2° Anno
Carbonari Anastasia (GC Osimo Stazione
A.S.D.) 29,4 chilometri in 58’36” media
30,102 km/h; 2. Picariello Alessia (Tonino
Lamborghini Biking); 3. Geppi Leonora
(Pol. Marina Di Cecina Sez.Ciclismo); 4.
Fidanza Martina (Eurotarget Still Bike); 5.
Pilani Alessia (Tonino Lamborghini); 6.
Sernissi Gemma (V.C. Seano One) prima
classificata esordiente 1°anno; 7. Vezzosi
Zurayka (Tonino Lamborghini Biking); 8.
Gangan Catalina (Tonino Lamborghini
Biking); 9. Iaccheri Valentina (Baby Team
Iaccobike Sassuolo); 10. Dolciamore
Deborah (V.C. Seano One); 11. Caferri
Roberta (G.S.C. Latinense) campionessa
regionale FCI Lazio 2°anno; 12. Volpi
Chiara (G.S. Potentia 1945) seconda classificata esordienti 1°anno; 13. Guazzini
Vittoria (V.C. Seano One) terza classificata
esordienti 1°anno; 14. Barsotti Emma (Asd
Fidenza Tre Colli Costa Etrusca); 15.
Meucci Claudia (V.C. Seano One); 16.
Cantini Elena (Us Sancascianese Ciclismo);
17. Cosentino Caris (Gc.Osimo Stazione
A.S.D.); 18. Toscano Ilenia (A.S.D. V.C.
Fidenza Tre Colli); 19. Fedeli Letizia (Pol.
Albergo Del Tongo); 20. Frulio Veronica
(Sc Pedale Toscano Ponticino); 21. Frediani
Giuseppina (Tonino Lamborghini Biking);
22. Cadeddu Claudia (Sc Campi Bisenzio);
la Voce
Tarquinia • 13
martedì 4 giugno 2013
23. Giretti Martina (G.S. Potentia 1945); 24.
Barattini Irene (A.S.D. V.C. Fidenza Tre
Colli); 25. Milighetti Valentina (S.C.
Olimpia A.S.D.); 26. Capobianchi Giada
(Capobianchi Cicli Moto Sport) campionessa regionale FCI Lazio 1°anno; 27.
Longi Camilla (Asd Fidenza Tre Colli
Costa Etrusca); 28. Fortuni Alice (Asd
Team Cycling Citta’ Di Castello); 29.
Umbri Sara (G.S. Potentia 1945); 30. Testini
Deborah (V.C. Seano One); 31. Baglione
Maria Francesca (Team Anagni Pantanello
A. S. D.); 32. Castelli Linda (Pol. Marina Di
Cecina Sez.Ciclismo).
Classifica Allieve
1. Nanni Giulia (Re Artu’ Factory Team)
37,8 chilometri in 1.04’00” media 35,438
km/h; 2. Prisciandaro Noemi (Gs Butese);
3. Filippini Angela (A.S.D. Cadeo
Carpaneto); 4. Zavalloni Victoria (Tonino
Lamborghini Biking); 5. Capobianchi
Giorgia (Capobianchi Cicli Moto Sport)
campionessa regionale FCI Lazio; 6. Talevi
Valentina (G.S. Potentia 1945); 7. Taggiasco
Alessia (A.S.D. V.C. Fidenza Tre Colli); 8.
Gori Sofia (Sc Pedale Toscano Ponticino); 9.
Verdenelli Monica (Gc.Osimo Stazione
A.S.D.); 10. Morresi Beatrice (G.S. Potentia
1945); 11. Betti Lucrezia (S.C. Gastone
Nencini); 12. Rocchi Rachele (Tonino
Lamborghini Biking); 13. Spinelli Alice
(Tonino Lamborghini Biking); 14. Nesti
Nicole (S.C. Gastone Nencini); 15. Peluso
Maria (A.S.D. Nestor Sea Marsciano); 16.
Bellucci Lucrezia (Asd Abitare Circolo Arci
Allende); 17. Arzilli Valeria (S.C. Gastone
Nencini); 18. Mancini Chantal (G.S.
Potentia 1945); 19. Marchesini Giulia (Gs
Arezzo Bike); 20. Cordoni Irene (Gs
Butese); 21. Bonfatti Alessia (Tonino
Lamborghini Biking); 22. Manfredi Sara
Nella foto, la vittoria dell'allieva Giulia Nanni allo sprint
Nella foto, la vittoria della juniores Luisa Zenna in volata
(Tonino Lamborghini Biking); 23. Cecchini
Alessandra (A.S.D. Nestor Sea Marsciano);
24. Nucciarelli Naomi (A.S.D. Nestor Sea
Marsciano); 25. Manfredi Jessica (A.S.D.
V.C. Fidenza Tre Colli); 26. Franceschelli
Sara (Re Artu’ Factory Team); 27.
Michelotti Martina (Re Artu’ Factory
Team); 28. Brogi Angelica (S.C. Olimpia
A.S.D.); 29. Castellucci Greta (Gc.Osimo
Stazione A.S.D.); 30. Cagnoni Denise
(A.S.D. V.C. Fidenza Tre Colli); 31.
Branchesi Gaia (G.S. Potentia 1945); 32.
Graziani Sofia (A.S.D. Club Corridonia
S.C.); 33. Severi Federica (A.S.D. Nestor Sea
Marsciano); 34. Minandri Claudia (A.S.D.
Civitavecchiese F.Lli Petito).
(Eurotarget Still Bike); 16. Capoccia Giulia
(A.S.D. Nestor Sea Marsciano); 17. Balducci
Francesca (Eurotarget Still Bike); 18.
Giorgio Martina (Re Artu’ Factory Team);
19. Fuccini Alessandra (Re Artu’ Factory
Team); 20. Crosato Eva (Cicli ZanellaLaser-Industries); 21. Reati Vittoria (Re
Artu’ Factory Team); 22. Cacciamani
Annalisa (A.S.D. Club Corridonia S.C.); 23.
Mancini Aurora (A.S. Dilett. Max Lelli); 24.
Centomo Martina (Ju Green A.S.D. Gorla
Minore); 25. Puglia Miriam (A.S.D. Club
Corridonia S.C.); 26. Galvani Letizia
(Gc.Osimo Stazione A.S.D.); 27. Lucchetti
Costanza (Gc.Osimo Stazione A.S.D.); 28.
Ticozzelli Jessica (Ciclimata Gauss Team);
29. Fraiegari Giorgia (Asd Nuova
Larianese-Astolfi Bike) campionessa regionale FCI Lazio; 30. Del Ghianda Giada
(Ciclimata Gauss Team); 31. Tanda Nicole
(Servetto Footon); 32. Brogi Veronica
(Gc.Osimo Stazione A.S.D.); 33. Martinelli
Classifica Juniores
Zenna Luisa (Trentino Rosa Anima Nera)
66,3 chilometri in 1.45’00” media 37,886
km/h; 2. Dal Santo Nicole (Sc Vecchia
Fontana); 3. Fidanza Arianna (Eurotarget
Nella foto, la vittoria dell'esordiente Anastasia Carbonari
Still Bike); 4. Sperotto Maria Vittoria (Sc
Vecchia Fontana); 5. Franchi Elena (Valcar
Pbm); 6. Dal Pozzo Giulia (Trentino Rosa
Anima Nera); 7. Belli Nicole
(U.C.Sforzatica); 8. Vigo Arianna (Valcar
Pbm); 9. Capponi Federica (G.S. Potentia
1945); 10. Maffeis Angela (Eurotarget Still
Bike); 11. Romei Miriam (Re Artu’ Factory
Team); 12. Bonomi Ilaria (Sabaini Eurotarget - Val D’illasi); 13. Broccardo
Claudia (Sc Vecchia Fontana); 14. Cretti
Claudia (Valcar Pbm); 15. Balducci Michela
Il calendario degli eventi Assotur
L’occasione sarà la seconda edizione di Sapori di Mare, 7-9 giugno
L’Assotur fa esplodere la voglia di
estate. L’associazione degli operatori
turistici è pronta a stupire con un
calendario ricco di eventi, coinvolgente e di qualità. La presentazione ufficiale avverrà durante la seconda edizione di Sapori di Mare, la kermesse
gastronomica dedicata al bello e al
buono del pesce (rinviata per le cattive condizioni meteo), che si svolgerà
dal 7 al 9 giugno al Lido, dalle ore
18.00 alle ore 24.00, in viale dei
Tritoni. Ogni sera, da giugno a settembre, si terranno iniziative dedicate
a ogni tipologia di pubblico e fascia di
età: arte, danza, musica, teatro, caba-
ret e attività per i bambini, animeranno le vie e le piazze di Tarquinia Lido.
Decine di appuntamenti con tante
novità e molte conferme. «Sarà un
calendario all’altezza di una città che
vuole ribadire la propria dimensione
turistica. - dichiara Assotur - Un
calendario che vedrà il fondamentale
apporto del mondo dell’associazionismo e dei giovani. Un calendario con
molti eventi gratuiti o dal prezzo del
biglietto contenuto, perché vogliamo
dare ai tarquiniesi e ai turisti l’occasione di una vera “vacanza per tutti”».
Mascotte di Assotur e dell’estate sarà
“Jppos”, il simpatico cavalluccio
marino alato che richiama il mar
Tirreno e omaggia l’antico popolo
etrusco. Anche la presentazione di
“Jppos” si terrà nel corso di Sapori di
Mare, che non sarà solo buona cucina
e pesce genuino ma anche spettacolo,
con tanti bravissimi artisti di strada,
artigianato vario, con un delizioso
mercatino, e divertimento per i più
piccoli, con un’ampia area dove
saranno installati giochi gonfiabili.
Per tutte le informazioni è possibile
consultare il sito internet www.assotur.it o la pagina facebook (email
[email protected],
tel.
3939705649).
Riaprire il presidio dei Vigili del Fuoco,
il Sindaco Mazzola scrive a Zingaretti
«Ho già inviato una lettera al presidente Nicola Zingaretti, per chiedere la riapertura del presidio dei vigili del fuoco di Tarquinia. Ringrazio il collega Sergio Caci
per essere ritornato sull’argomento». Lo afferma il sindaco Mauro Mazzola.
«Riattivare il distaccamento è molto importante, per garantire la sicurezza in un
territorio molto vasto e popolato com’è quello della nostra fascia costiera, in modo
particolare in estate. - aggiunge il primo cittadino - Inoltre, va considerata la dislocazione geografica delle varie caserme che ci penalizza». Il comando provinciale
di Viterbo è distante 50 chilometri per 45 minuti di percorrenza; quello di
Civitavecchia dista a 20 chilometri ma la città ha molte criticità: un porto in costante crescita, due centrali elettriche e insediamenti industriali di grande rilevanza,
che richiedono una presenza costante da parte dei vigili del fuoco. «Nella missiva
inviata al presidente Zingaretti ho voluto sottolineare questo aspetto. - prosegue il
sindaco Mazzola - Senza dimenticare che sul nostro territorio sono presenti la statale Aurelia e la linea ferroviaria Roma-Pisa». Il primo cittadino esprime sostegno
ai sindacati di categoria: «Occorre potenziare tutta la struttura a livello provinciale in termini di mezzi e di uomini, per garantire alla Tuscia un adeguato sistema
di prevenzione e d’intervento in caso di emergenza».
Siti internet
Progetti grafici
realizzazione
e restyling
ideazione
e realizzazione
Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350
Via
V
ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215
Via
Chiara (Ju Green A.S.D. Gorla Minore); 34.
Wackermann Sara (Valcar Pbm); 35.
Campagnaro Marika (Trentino Rosa
Anima Nera); 36. Tosin Martina (Sc
Vecchia Fontana); 37. Galimberti Chiara
(Servetto Footon); 38. Poletti Laura (Re
Artu’ Factory Team); 39. Battistella
Federica (Cicli Zanella-Laser-Industries);
40. Donati Isabella (Ciclimata Gauss
Team); 41. Grillo Natasha (Sc Vecchia
Fontana); 42. Macellari Elisa (G.S. Potentia
1945); 43. Tasca Laura (Trentino Rosa
Anima Nera); 44. Leonardi Elena (Trentino
Rosa Anima Nera); 45. Grotto Silvia (Sc
Vecchia Fontana); 46. Baronchelli Linda
(Eurotarget Still Bike); 47. Rossato Beatrice
(Cicli Zanella-Laser-Industries); 48.
Camatta Beatrice (Sc Vecchia Fontana); 49.
Masotto Elisabetta (Sabaini - Eurotarget Val D’illasi); 50. Coffinardi Sara (Valcar
Pbm); 51. Rossetti Greta (Valcar Pbm); 52.
Vianelli Debora (Valcar Pbm).
Stampa
quotidiani e periodici
su rotativa a colori e in bianco e nero
14 • Lotto
martedì 4 giugno 2013
EuroJackpot: tre vincitori
italiani con il "5+1"
L'appuntamento di venerdì scorso con l'EuroJackpot ha visto
tre giocatori italiani realizzare il "5+1" e vincere 127.279,10 a
testa. Tre sono stati anche i realizzatori del "5" e anche questi
tutti italiani ai quali andranno 33.092,50 euro.
Estrazione n. 66 del 1/06/13
Bari
90
33
31
66
79
Cagliari
37
27
80
62
77
Firenze
6
87
67
28
48
Genova
58
47
16
13
38
Milano
49
39
33
82
66
Napoli
85
50
38
46
42
Palermo
44
39
35
55
38
Roma
3
4
31
62
83
Torino
12
45
44
22
82
Venezia
20
26
15
84
11
Nazionale
33
62
86
70
41
Gli 8 NUMERI CON
MAGGIOR RITARDO
RITARDO
la Voce
Ruote
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Numero Ritardo
Bari
85 (116)
78 (110)
70 (87)
71 (65)
47 (59)
88 (56)
36 (52)
4 (46)
Cagliari
17 (59)
22 (58)
12 (56)
56 (55)
46 (42)
29 (41)
57 (40)
83 (36)
Firenze
25 (88)
7 (62)
42 (58)
77 (56)
73 (44)
51 (41)
89 (37)
31 (34)
Genova
36 (109)
9 (82)
53 (71)
11 (71)
86 (69)
67 (58)
22 (48)
63 (45)
Milano
74 (103)
76 (67)
85 (66)
41 (61)
83 (58)
88 (58)
89 (56)
8 (52)
Napoli
70 (60)
62 (58)
28 (56)
21 (45)
18 (42)
63 (40)
12 (38)
29 (35)
Palermo
27 (133)
22 (72)
24 (69)
21 (58)
67 (56)
75 (48)
53 (47)
78 (45)
Roma
35 (85)
49 (73)
34 (61)
29 (50)
82 (50)
55 (44)
89 (42)
11 (39)
Torino
53 (88)
60 (62)
16 (57)
50 (56)
15 (56)
62 (52)
31 (50)
21 (45)
Venezia
47 (89)
41 (71)
19 (64)
71 (60)
89 (59)
43 (53)
6 (53)
16 (43)
Nazionale
20 (74)
43 (73)
78 (68)
26 (65)
25 (64)
1 (60)
7 (57)
79 (52)
Concorso n. 66 del 1/06/13
8
21
25
54
Jolly 51
84
85
Star 73
Montepremi 2.149.004,09
Nessun
Nessun
9
1.041
41.382
"6"
"5+1"
"5"
"4"
"3"
(JackPot) 34.124.159,52
35.816,74
312,10
15,64
Numero
Ritard
do
55
64
30
53
64
39
21
37
40
36
58
33
68
31
36
30
90
28
43
27
www.estrazionilotto.it
Villa Bianchi Eventi
Villa Bianchi Eventi
è situata in un contesto panoramico e silenzioso, immersa nel verde in aperta
campagna tra i monti del Sasso della bella città di Cerveteri nella provincia romana. Potrete organizzare un fresco
aperitivo a bordo piscina godendo del panorama e del verde circostante, la location è dotata di un'ampia sala all'inteno
per poter accogliere sia voi che i vostri ospiti. La capacità massima della location è di 200 invitati. La villa verrà messa
a Vostra disposizione in affitto. Tra i servizi extra figura il servizio di baby sitter con animazione infantile, in una zona preposta della struttura. Potrete, inoltre, sistemare la vostra auto in un parcheggio custodito. Ci occupiamo di eventi come:
Battesimi - Cresime - Comunioni - Matrimoni - Meeting - Feste private - Ricevimenti - Feste di laurea
www.villabianchieventi.it
Via della Tomba, 12 00052 Cerveteri (Roma) - Tel. 338 16 60 850 - 338 75 47 063
[email protected]
[email protected]
la Voce
Telecomando • 15
Etnia e tradizione gotica dei Dead Can Dance
martedì 4 giugno 2013
Mentre è appena uscito il doppio live “In concert’, sono attesi domani all’Auditorium Conciliazione di Roma
Finalmente i Dead Can Dance saranno domani sera a Roma,
presso l’Auditorium Conciliazione. E così la leggenda è rinata: il gruppo, ovvero Lisa Gerrard e Brendan Perry, sono
una vera pietra miliare per avere dominato la scena musicale degli anni Ottanta e Novanta e a quanto pare, continuano
a farlo anche nel nuovo millennio. Il loro ultimo album di
inediti,”Anastasis”, uscito nell’agosto scorso (mentre per
celebrare il successo del tour di ‘Anastasis’, ancora in corso, i
Dead Can Dance hanno deciso di rilasciare un nuovo album
live chiamato “Dead Can Dance. In Concert”, disponibile in
svariate edizioni limitate per accontentare anche i palati più
esigenti. Oltre novanta minuti di musica dal vivo per l’etichetta inglese 4AD di Ivo Watts-Russell. In realtà si tratta di
una ‘Deluxe Live Edition’ del loro ultimo disco in studio), ha
addirittura sorpreso pubblico e critica per la sua intensità
ispirata, capace di restituire all’ascolto il suono originario e
allo stesso tempo attuale della band. La dimensione live non
ha fatto che confermare le impressioni derivate dall’ascolto
dell’album, Brendan Perry conserva intatto un carisma musicale e vocale che lo contraddistingue fin dagli esordi mentre
Lisa Gerrard domina la scena come un’algida creatura capace di “dare vita a mondi impossibili con quella sua voce ultraterrena che apre le porte del Paradiso”, come ha commentato ultimamente la critica. Il tour mondiale, partito nell’autunno 2012 e,
a grande richiesta, arricchito di nuovi appuntamenti a seguito dei “tutto esaurito” registrati praticamente ovunque, ha
segnato il ritorno dal vivo dopo benm
sette anni di assenza, mentre il penultimo “Anastasis” è il primo in studio
dopo “Spritchaser” del 1996. “Ho pensato
che ‘Anastasis’ fosse un buon titolo per la
nostra reunion”, spiega Brendan Perry;
“La parola vuol dire anche ‘fra due periodi’ e
la rigenerazione avviene con la stagione a
venire”. La parola greca rappresenta non
solo il significato dell’album ma anche l’orgine della musica.
Il cuore di ‘Anastasis’ si trova nel mediterraneo orientale,
dalla Grecia alla Turchia fino al Nord Africa. “La musica che
ascolto e ricerco -dice ancora Perry- diventa inconsciamente e con-
Martedì 4 gi
g ugn
gno
06:00
06:10
06:30
06:45
07:00
07:15
07:30
07:35
07:40
07:55
08:00
08:10
09:00
09:10
09:15
09:30
09:35
09:55
10:00
10:05
11:15
11:25
12:25
13:30
14:00
14:10
15:00
16:50
17:00
17:10
17:15
18:50
20:00
20:30
21:20
23:55
01:20
01:50
01:55
02:25
06:00
07:50
07:55
08:00
08:40
11:00
13:00
13:40
14:10
14:45
16:30
18:50
20:00
20:40
21:10
22:20
23:30
00:55
01:25
01:55
03:10
03:40
05:00
Euronews
show
Unomattina caf
caffé
fé
altro
Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro
Unomattina Estate
altro
Tg1
Unomattina Estate
altro
Tg1 L.I.S.
show
altro
Rai Parlamento Telegiornale
Unomattina Estate
altro
Che tempo fa
altro
Tg1 - Che tempo fa
show
Unomattina Estate
altro
Tg1
altro
Unomattina Estate
Unomattina Talk
altro
Tg1 Flash
show
altro
Unomattina Estate
Che tempo fa
altro
Tg1
Unomattina Ciao come stai? altro
Road Italy - Day by Day
show
Don Matteo 6
serietv
Don Matteo 6
serietv
Tg1
altro
Tg1 Economia
Ho sposato uno sbirro
serietv
film
Amore ritrovato
Rai Parlamento Telegiornale
altro
Tg1
Che tempo fa
altro
La vita in diretta
show
Reazione a catena
altro
Tg1
show
echeT
TTecheT
echeTecheT
echeTe', vista la rivista altro
Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu
Porta a Porta
altro
Tg1 Notte
show
Che tempo fa
altro
altro
Sottovoce
Terza pagina
altro
Tg5 Prima Pagina
show
Traffico - Meteo.it
altro
Borsa e Monete
altro
Tg5 Mattina
Sposa mia moglie
film
Forum
show
Tg5 - Meteo.it
show
Beautiful
serietv
CentoVetrine
serietv
Inga Llindstrom - Il mio finto fidanzato
Pomeriggio Cinque
show
Avanti un altro
altro
Tg5 - Meteo.it
show
Striscia la notizia
show
Benvenuti a tavola
serietv
Benvenuti a tavola
serietv
TG5puntonotte altro
Tg5 Notte - Meteo.it
show
Striscia la notizia
show
Telefilm
serietv
Tg5 - Meteo.it show
Telefilm
serietv
Mediashopping altro
film
06:00
06:40
06:50
06:55
07:15
07:35
07:45
07:55
08:05
08:20
09:00
09:30
10:20
10:25
11:25
12:10
13:00
13:30
13:50
14:00
16:15
16:55
17:45
17:50
18:15
18:45
19:35
20:30
21:05
21:10
21:55
22:50
23:40
23:50
23:55
01:20
01:30
06:05
06:25
07:00
07:25
07:50
08:15
08:40
09:35
10:30
11:25
12:25
13:00
13:40
14:10
14:35
15:00
15:25
15:55
16:50
17:40
18:30
19:20
20:20
21:10
23:45
01:45
02:10
03:05
03:20
03:35
05:05
05:20
05:45
Julia: la strada per la felicità
serietv
Le nuove avventure di Braccio di Ferro
Le nuove avventure di Braccio di Ferro
L'albero azzurro
altro
La casa di Topolino
serietv
Dottoressa Peluche
serietv
Vita da polli
serietv
Oscar's Oasis
serietv
Cuccioli
serietv
Art Attack
altro
Le sorelle McLeod
serietv
Le sorelle McLeod
serietv
Meteo 2
altro
Tg2 Insieme
show
Il nostro amico Charly
serietv
La nostra amica Robbie
serietv
Tg2 Giorno
Tg2 Costume e società
altro
Medicina 33
altro
Detto Fatto
show
Senza Traccia
serietv
Senza Traccia
serietv
Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2
altro
Rai Tg Sport
altro
Tg2
Cold Case - Delitti irrisolti
serietv
Squadra speciale cobra 11
serietv
Tg2
Lol :-)
serietv
Squadra speciale cobra 11
serietv
Countdown
serietv
Strike Back
serietv
Tg2
show
Tg2 Punto di vista
altro
#aggratis!
show
Rai Parlamento Telegiornale
altro
Close To Home - Giustizia ad ogni costo
Déjà vu
serietv
Déjà vu
serietv
Zeke & Luther
serietv
Zeke & Luther
serietv
Tutto in famiglia
serietv
Tutto in famiglia
serietv
Una mamma per amica
serietv
Una mamma per amica
serietv
E.R. - Medici in prima linea
serietv
E.R. - Medici in prima linea
serietv
Studio Aperto - Meteo
show
Sport Mediaset
altro
I Simpson
serietv
I Simpson
serietv
What's My Destiny Dragon Ball serietv
Naruto Shippuden
serietv
Le avventure di Lupin III
serietv
Smallville
serietv
Smallville
serietv
Top One
altro
Studio Aperto - Meteo
show
CSI: New York
serietv
CSI: New York serietv
Molto incinta film
I Love You, Man
film
Sport Mediaset altro
Romanzo criminale - Ep. 8
serietv
Studio Aperto - La giornata
show
Mediashopping
altro
Zambo, il dominatore della foresta
Mediashopping altro
Chante!
serietv
Mediashopping altro
laVoce
La testata beneficia di contributi diretti
di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni
DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava
CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini
EDITORE: Impegno Sociale soc. coop.
SEDE LEGALE: via Mazzini, 1
00052 Cerveteri
COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R.
via Alfana 39 - 00191 Roma
SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10
00052 Cerveteri
tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919
e-mail: [email protected]
www.quotidianolavoce.it
wwww.altravocenews.it
Iscrizione al Tribunale di Roma:
numero 35/03 del 03.02.2003
e.mail: [email protected]
[email protected]
la Voce
lontano dal solito
vicino alla gente
06:00
06:30
07:00
07:30
08:00
10:15
11:05
11:10
12:00
12:25
12:45
13:10
14:00
14:20
14:50
14:55
15:00
15:45
17:30
18:55
19:00
19:30
20:00
20:15
20:35
21:05
23:20
00:00
00:10
01:00
01:05
01:35
02:05
02:10
06:20
06:50
07:45
08:40
09:50
10:50
11:25
11:30
11:55
12:00
13:00
13:55
14:00
14:35
14:45
15:30
16:35
16:50
17:30
18:50
18:55
19:30
19:35
20:30
21:10
00:15
00:20
02:55
03:25
05:00
05:15
05:55
Rai News - Morning News
altro
Il Caffé
altro
TgR Buongiorno Italia
altro
TgR Buongiorno Regione
altro
Agorà
show
Rai 150 anni: La Storia siamo noi
TG3 Minuti
show
Buongiorno Elisir
altro
Tg3 - Meteo 3 show
TG3 Fuori TG show
Le storie - Diario italiano
altro
Lena, amore della mia vita
serietv
Tg Regione - Tg Regione Meteo
Tg3 - Meteo 3 show
TgR Piazza Affari
altro
Tg3 L.I.S.
show
Ponderosa
serietv
Er più - Storia d'amore e di coltello
Geo Magazine 2013
show
Meteo 3
altro
Tg3
show
Tg Regione - Tg Regione Meteo
Blob
show
Celi, mio marito!
show
Un posto al sole
serietv
Ballarò
show
Report Cult
show
Tg3 Linea Notte
altro
Tg regione
show
Meteo 3
altro
Rai Educational: Gate C
show
Prima della Prima
altro
Fuori orario. Cose (mai) viste altro
Rai News
altro
Mediashopping
altro
CHiPs
serietv
Charlie's Angels
serietv
Pacific blu
serietv
Carabinieri 7
serietv
Ricette all'italiana
show
Anteprima TG4
Tg4
Meteo.it
altro
Renegade
serietv
Renegade
serietv
Anteprima TG4
Tg4
Meteo.it
altro
Lo sportello di Forum
show
Flikken coppia in giallo
serietv
My Life - Segreti e passioni
serietv
Ossessione di donna
film
Meteo.it
altro
Anteprima TG4
Tg4
Meteo.it
altro
Tempesta d'amore
serietv
Quinta colonna - Il Quotidiano show
Terminator 2 - il giorno del giudizio
I Bellissimi di Rete 4
altro
Sfera
film
Ieri e oggi in Tv
show
Adulterio all'italiana
film
Mediashopping altro
Zig zag
altro
Tg4 Night News
altro
show
Anna Maria Chimenti
Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente
MARTEDI
4
Giugno
Sereno o poco
nuvoloso
Nubi sparse con
ampie schiarite
Poco o parzialmente
nuvoloso
Vento in nodi
3 nodi ENE
7 nodi O
3 nodi SO
3 nodi SSO
poco mosso
poco mosso
poco mosso
poco mosso
Temperatura
14°C
21°C
18°C
15°C
Precipitazioni
Assenti
Assenti
Mare
show
sciamente parte del progetto, e per questo
album sono stato affascinato dagli elementi
classici immutabili della cultura Greca, la
profondità della loro musica e il loro amore
per la canzone che non trovi nell’occidente; il
modo in cui si sposano filosofia e canzoni
d’amore con l’aggiunta di un po’ di scienza.
Amo le influenze che arrivano dall’essere un
crocevia fra l’Est e l’Ovest, il mosaico caleidoscopico di queste culture fuse, mentre più ad Ovest vai più la società diventa mono-culturale”.
Assenti
Poco o parzialmente
nuvoloso
Assenti
Oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo variabilita nelle ore centrali della giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani
la temperatura massima registrata sarà di 21°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 2900 m. I venti saranno al mattino deboli e
proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
MERCOLEDI
film
show
5
Giugno
Poco o parzialmente
nuvoloso
Sereno
Sereno
Sereno con innocue
velature
Vento in nodi
2 nodi variabile
9 nodi SO
3 nodi SO
3 nodi ENE
poco mosso
quasi calmo
quasi calmo
quasi calmo
Mare
Temperatura
14°C
19°C
18°C
15°C
Precipitazioni
Assenti
Assenti
Assenti
Assenti
Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la
registrata sarà di 20°C, la minima di 15°C, lo zero termico si at
attesterà a 34
3450 m. I venti saranno al mattino assenti o
temperatura massima re
deboli e proverranno da direzione variabile, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare quasi calmo. Nessuna allerta meteo
Il pr
proverbio
del giorno
S. QUIRINO vesc. mart.
S. Francesco Caracciolo
S. Ruilio martire
«L'abbondanza vien dalla
campagna"
Sei vivace, intelligente e versatile, ma
spesso vuoi fa
fare troppe cose in una volta
sola e rischi di concludere poco.
Nonostante questo la tua intuizione ti
permette, sia nel lavoro che in amore, di
fare le scelte più giuste e fo
fortunate. Nella
maturità ra
raggiungerai la pace e la serenità
d'animo.
Giorgio III - 1738
Thomas Hardy - 1840
Bruce Dern - 1936
Marco Risi - 1951
"5 giugno 1853: Barsanti e Matteucci
consegnano, all'Accademia dei Georgofili
di Firenze, il primo motore a scoppio; il
primo, cioè, che utilizza una miscela
detonante di aria e combustibile. "