Cerveteri saluta il concittadino e amico Giuliano Gemma
Transcript
Cerveteri saluta il concittadino e amico Giuliano Gemma
CENTRO PRODUZIONE SERVIZI laVoce Cerveteri, Ladispoli, S. Marinella, Civitavecchia e Lago • Anno XI - numero 218 • euro 0,20 • Sped. in A.P. art I c. I L. 46/04, DCB Roma Il Presidente della Regione a Santa Severa Zingaretti a sorpresa in visita al Castello Il sindaco Roberto Bacheca: “Una telefonata la poteva fare” Quotidiano d’informazione ROMA - Ieri mattina nella Chiesa degli Artisti si sono svolti i funerali dell’attore tragicamente scomparso in un incidente Cerveteri saluta il concittadino e amico Giuliano Gemma Il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, a nome di tutta la città, si stringe alla famiglia Gemma in questa giornata di lutto per la moglie, le figlie, per tutta la nostra comunità e per il mondo del cinema italiano. “Giuliano Gemma era stimato e ben voluto da tutti noi - afferma Pascucci - e siamo profondamente addolorati per la crudezza dell’accaduto”. Una delegazione del Comune di Cerveteri, ai massimi livelli, ha partecipato ai funerali dell’attore. Ieri mattina la Chiesa di S.Maria dei Miracoli gremita di parenti, amici, fan, volti noti del mondo del cinema e della politica, più di 250 persone giunte a Piazza del Popolo per pregare e rendere omaggio a Giuliano Gemma, morto martedì scorso in via del Sasso a Cerveteri in un incidente stradale. servizio a pagina 2 Il Sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca, commenta la visita “a sorpresa” del Presidente Zingaretti presso il Castello di Santa Severa, avvenuta lo scorso Venerdì. “Ho letto con stupore sulla stampa - afferma il Sindaco - che lo scorso Venerdì mattina il Presidente della Regione Lazio On.le Nicola Zingaretti, si è recato “in forma privata” al Castello di Santa Severa, accompagnato dal suo staff. Credo che sarebbe stato opportuno quantomeno fare una telefonata al sottoscritto, che lo avrebbe senza dubbio accompagnato, magari alla presenza dell’Assessore Marongiu e dei membri della Commissione Castello, vista la delicata questione che da anni ci portiamo dietro rispetto al futuro utilizzo del Castello di Santa Severa”. servizio a pagina 9 • martedì 8 ottobre 2013 - San Pelagia• Disoccupato tenta il suicidio LADISPOLI - MINACCIAVA DI GETTARSI DAL TETTO DEL COMUNE G. M. 40 anni appena compiuti, dopo un trascorso burrascoso, decide di mettersi sulla buona strada, si trova un lavoro normale e cerca di rifarsi una vita, ma la giustizia come si sa nel nostro paese “tardi ma arriva”. servizio a pagina 7 • CIVITAVECCHIA Le Terme occasione di sviluppo per la città portuale Acanthus prende atto, con viva soddisfazione, delle dichiarazioni del coordinatore del Partito Democratico, Longarini, per il quale “le terme sono un’occasione di sviluppo”. continua a pagina 11 • TARQUINIA Agraria: il PdL mette sotto accusa la mancanza di continuità servizio a pagina 12 • LADISPOLI Il centrodestra del Popolo della Libertà torna in Forza Italia servizio a pagina 6 Cerveteri: Ciao Giuliano! 2 • Cerveteri martedì 8 ottobre 2013 la Voce Piazza del Popolo - Gremita la Chiesa degli Artisti per l’ultimo saluto a Gemma Da anni viveva nella nostra città dove tutti lo conoscevamo e tanti gli volevano bene Il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, a nome di tutta la città, si stringe alla famiglia Gemma in questa giornata di lutto per la moglie, le figlie, per tutta la nostra comunità e per il mondo del cinema italiano. “Giuliano Gemma era stimato e ben voluto da tutti noi - afferma Pascucci - e siamo profondamente addolorati per la crudezza dell’accaduto”. Una delegazione del Comune di Cerveteri, ai massimi livelli, ha partecipato ai funerali dell’attore. Ieri mattina la Chiesa di S.Maria dei Miracoli gremita di parenti, amici, fan, volti noti del mondo del cinema e della politica, più di 250 persone giunte a Piazza del Popolo per pregare e rendere omaggio a Giuliano Gemma, morto martedì scorso in via del Sasso a Cerveteri in un incidente stradale, a cui bisogna aggiungere le oltre duecento che, grazie a maxi altoparlanti, hanno potuto seguire la Santa Messa anche dalla piazza, non trovando più posto all’interno della Chiesa. Roma amava Gemma e piange la sua scomparsa: “Adiòs Gringo, il rione Testaccio ti saluta”, si legge su un cuscino di fiori. Lunga e sentita l’omelia di don Walter, sacerdote della Chiesa degli Artisti: “Ci prepariamo al distacco ma non abbiamo la tentazione di pensare che Giuliano non esista più, la sua anima continua a vivere”. Lo ha descritto come “un uomo dal temperamento ironico, sensibile, con uno sguardo e un cuore puro, non era molto praticante ma credeva fortemente nell’esistenza di Dio. Il suo cane Puk è disperato, sembra non darsi pace. Amava la scultura, stava allestendo una mostra e amava molto Papa Francesco perché è un richiamo per le persone e la Chiesa per vivere in modo semplice. Ricordiamo la sua umanità e generosità, di un uomo che non aveva capricci da divo, non si sentiva una star ma era una persona che ha donato tanto amore. Giuliano Gemma lascia il palcoscenico di questo mondo per entrare nella vita eterna”. A dare l’ultimo saluto a Giuliano Gemma, tra gli altri: Walter Veltroni, Francesco Rutelli, l’as- sessore capitolino Flavia Barca, con la fascia tricolore in rappresentanza del sindaco Marino, Alessandro Cochi, ex assessore allo sport della Giunta Alemanno, gli attori Franco Nero, Fabio Testi, Leopoldo Mastelloni, Philip Leroy e il collega Bud Spencer, Fabrizio Frizzi, Incidente in via del Sasso, la moglie di Giuliano Gemma chiede chiarimenti sui soccorsi Non si placano le polemiche attorno alla morte dell’attore Giuliano Gemma. A sollevare ancora gli animi è la moglie del re del western all’italiana, Baba Richerme che chiede chiarimenti su quanto accaduto la sera del primo ottobre in merito alle dinamiche dei soccorsi a Gemma dopo l’incidente stradale avvenuto a Cerveteri all’altezza del bivio di via del Sasso con via di Zambra. La vedova, parlando con i giornalisti fuori della camera ardente allestita alla Protomoteca del Campidoglio ha rilasciato dichiarazioni importanti: “Giuliano è rimasto un’ora e mezzo in macchina per un problema di ambulanze - ha detto la donna - Aveva appena un graffio dovuto all’esplosione dell’airbag, sembrava cosciente e lucido. Da Cerveteri - ha proseguito la vedova - perché non è stato portato a Roma, visto che a pochi chilometri dall’incidente c’è un eliporto? Vorrei chiarimenti!”. Alessio Boni, Silvia D’Amico, l’ex pugile Nino Benvenuti. Al termine della celebrazione, il regista Giuliano Montaldo ha dedicato a Gemma la “preghiera degli artisti”. Tra gli applausi, la seconda moglie, ‘Baba’ ha letto una poesia scritta dall’attore e le due figlie, avute dalla prima moglie Natalia morta di tumore, hanno dedicato un pensiero al loro papà: “sarebbe stato contento di vedere tutte queste persone che gli volevano bene - ha detto Vera - Era un uomo vero ma non si è mai sentito più importante di nessuno, neanche nei momenti di più grande successo, ci ha dato una lezione di umiltà”. “Per me è stato un grande padre e lo ringrazierò sempre - ha aggiunto Giuliana tra le lacrime - Grazie papà”. All’uscita dalla Chiesa, sono stati allestiti due banchetti con i libri per le firme e due cornici digitali in cui scorrono le foto della vita e della carriera di Giuliano Gemma. L’uscita del feretro è stata accompagnata dalle note della colonne sonore di “Una pistola per Ringo’. Tanti i volti noti del cinema, dello spettacolo, i produttori e i registi che, a Piazza del Popolo, durante e dopo i funerali di Giuliano Gemma, hanno voluto ricordare l’attore e le sue qualità: “Un uomo di grande umiltà, mi è stato molto vicino. Gemma era bello, buono, garbato, aggettivi a cui voglio aggiungere rispettoso - ha detto Maurizio Mattioli - Un signore assoluto nella vita e nel set. Non era invadente, non ha mai fatto il divo. Non lo vedevi mai sgarrare, stava sempre per conto suo, un uomo da imitare. Speriamo bene per il cinema italiano, a cui ora manca un volto garbato come lui”. A chi gli chiede quale è il ricordo più bello che conserva di Gemma, Mattioli risponde: “Il sorriso”. Secondo Ninetto Davoli: “Il mondo ha perso una persona importante”. Tra gli altri volti noti presenti alla funzione religiosa, anche Sebastiano Somma e Barbara Bouchet e l’ex pugile mondiale Nino Benvenuti, intervenuto al termine della cerimonia insieme ai due ex sindaci, Walter Veltroni e Francesco Rutelli: “Giuliano ha lasciato qualcosa di profondamente incancellabile per tutti noi: un padre affettuoso, un marito irreprensibile e per quanto mi riguarda, un fratello. Vorrei che lo ricordassimo per quello che è stato: un uomo straordinario”. E rivolgendosi direttamente a Gemma: “Sei sempre mio fratello nel cuore e non ti dico arrivederci a presto, ma credimi che lo vorrei. Buon viaggio e un abbraccio forte forte”. La risibile A Cerveteri le intese “extralarge” bocciate opposizione ai “Sindaci da ‘guitti cacasotto’ e cittadini senza attributi Con la manifestazione “Vattene Day” in primo piano una sconfortante incapacità organizzatiper caso” la Voce C erveteri • 3 martedì 8 ottobre 2013 di Alberto Sava Riportiamo di lato l’articolo di commento alla manifestazione ‘Vattene Day’ comparso sul sito www.terzobinario.it. L’insolita, straordinaria, e sicuramente irripetibile, scelta editoriale sottolinea l’impossibilità di non condividere osservazioni che risultano di solare evidenza, elementari, quasi ovvie, a chiunque legga i fatti della politica cittadina senza preconcetti e soprattutto senza ‘pre-giudizi’. Che sia un severo e rigoroso monito, soprattutto per chi, chiamato dal corpo elettorale a svolgere il delicatissimo e nobile ruolo di opposizione al governo cittadino, da troppi lustri e da troppe legislature, dedica ogni sua energia alla tremebonda salvaguardia di piccoli e miserelli ‘bottini elettorali’ fatti di voti e preferenze, senza essere in grado di ideare ed attuare un credibile e forte progetto alternativo. Così sono trascorsi gli anni, le legislature, e così Cerveteri ha visto passare dei ‘sindaci per caso’. Finchè, pur trovandosi dinanzi alla più vanesia delle giunte cittadine, alla più facilmente criticabile, senza dubbio dinanzi alla più criticata all’ombra dei capannelli e conciliaboli, fatti anche e soprattutto da chi non ha interessi personali, se non la residenza nel comune di Cerveteri, nessuno dei ‘grandi strateghi’ di sabato mattina, guardandosi intorno con circospezione e riparandosi dietro l’ombrello con la scusa della pioggia, ha avuto il coraggio di parlare. E per sicurezza, delle volte questo coraggio fosse malauguratamente arrivato a qualcuno, hanno provvidenzialmente lasciato il microfono a casa. Se questa è l’opposizione. Che Pascucci ‘regni’ sereno. Qualcuno oggi ci darà atto di aver ricostruito dopo un mese interminabile di articoli la trama che ha portato al primo fallimentare tentativo del Liberiamo Cerveteri e successivamente del remake di grillina memoria Vattene Day. Siamo stati per settimane contestati per ciò che abbiamo sostenuto, per la sintesi politica che avevamo fatto uscendo dagli schemi per cui il giornalismo politico debba consistere nel pubblicare copia e incolla i comunicati di fazioni contrapposte, dialogo tra sordi che poco appassiona la gente. Un agglomerato informe di comunicati dove un consigliere comunale ha la stessa dignità di un anonimo, dietro il quale si nasconde qualche furbo che non ha più una credibilità politica. La nostra posizione è stata stigmatizzata come uno schieramento a favore di Pascucci, quando in realtà era una lettura del tutto oggettiva di quello che stava muovendosi in ambiente politico. L’esatta previsione di quello che poi in piazza si è visto. Calato il sipario di piazza Risorgimento alle ore 11 del 5 ottobre rimane un palco desolato calpestato dalle solite persone. Gli stessi che per settimane schernivano le nostre ricostruzioni convinti che il loro furbo e anonimo operare aveva ormai preso il sopravvento con tanto di carta stampata in poppa. In pochi si sono presi la responsabilità di darvi il numero dei partecipanti al Vattene Day, nonostante fossero lì presenti, compito delegato alle parti del contendere. Per Pascucci non c’era nessuno, per i manifestanti folle oceaniche. Noi abbiamo stimato 45-55 persone nel momento di maggiore presenza tanto è vero che non c’è foto che ne mostri più di 50, né le nostre né la bella panoramica a grand’angolo scattata dal direttore di AltravoceNews Riccardo Dionisi. In piazza i soliti volti in un connubio di Fascio e Martello inedito nel panorama italiano. Si è andati oltre le larghe intese, si è riusciti a far coesistere in piazza Berlinguer e Mussolini e tutto questo in nome delle buche di Cerveteri? In piazza nostalgici del ventennio con i partigiani della resistenza. Dirigenti provinciali Pd insieme a dirigenti regionali di FN in una platea di 50 tra militanti e qualche curioso. Il tutto con il benestare del commissario del Circolo Pd di Cerveteri On. Marietta Tidei probabilmente mal informata dal coordinamento locale del circolo. Commissario che qualche volta potrebbe porsi qualche domanda in più sui dubbi che le abbiamo sollevato in un’in- tervista telefonica, piuttosto che bollare come faziose le nostre domande. Sempre in casa Pd abbiamo assistito alla chiamata alla partecipazione di esponenti di spicco, consci dello scenario che si sarebbe presentato in piazza. Oggi qualcuno si difenderà dicendo che non si sapeva chi fosse sceso in piazza. L’ennesimo politico che usa “a mia insaputa” di Scajoliana memoria. Un incontro intimo che non lascia spazio a diverse interpretazioni se non alla condivisione di interessi che a questo punto prevaricano quelli politici e che nel migliore dei casi coincidono con l’odio. Che la mobilitazione del Vattene Day era poca cosa e che era architettata dai soliti volti era evidente a chi, tutti i giorni, frequenta i luoghi di discussione della politica ceretana. Sarebbe bastato non leggere La Voce per capire che da nessuna parte si parlava di questa manifestazione. Non un comunicato, non un’adesione è giunta alle redazioni di almeno 4 testate giornalistiche. L’unica discussione attiva era in rete, con personaggi intenti tra un annuncio e l’altro del Vattene Day a speculare politicamente sulla morte di Giuliano Gemma, sul naufragio degli immigrati a Lampedusa e a minacciare il nostro giornale con frasi del tipo “Ci vediamo per strada”. Gli stessi personaggi che oggi leccandosi le ferite, nonostante i proclami di clamorosa partecipazione, rivolgono epiteti ai cittadini che non erano in piazza, tipo “guitti cacasotto”, “pecore”, “gente che non vede oltre il proprio naso”. Organizzatori politici che oggi dovrebbero chiedere scusa per l’aver privato i cittadini della propria libertà. La politica è riuscita ad invadere ed appropriarsi del loro diritto di scendere in piazza in maniera autonoma, organizzata e spontanea. Una politica talmente in crisi da ammainare le bandiere per mascherarsi da semplice cittadino nella disperata ricerca di ritrovare una credibilità che sa di aver perso. Per alcuni la colpa è dei cacasotto qualcuno invece si interroga se è stato il maltempo a far restare la gente a casa. Viviamo in un paese in cui se c’è il sole la gente va al mare e se piove resta a casa oppure in un paese dove la gente è schifata di partecipare alla vita pubblica quando il messaggio che passa è solo la rissa fine agli interessi politici dei contendenti? Il 5 ottobre ha vinto Pascucci o hanno vinto i manifestanti? Non so dirvi chi ha vinto e nemmeno mi interessa, so solo che il 5 ottobre ha perso la politica. www.terzobinario.it 6&217,6 ) )LQRD 18 9LYDLR3LDQWH2UPDPHQWDOL 6,$ 5HDOL]]D]LRQL3DUFKLH*LDUGLQL $UFKLWHWWRH*DUGHQ'LVHJQHU 3URJHWWD]LRQH 9DVHULH7RVFDQH &UHD]LRQLFRQ)LRUL$UWLILFLDOL &DQGHOH&HUDPLFKH9HWUL 3HU5LQQRY 'HFRUD]LRQLSHUODFDVD /LVWH1R]]H)LRUL$UWLILFLDOL WRSJDUGHQ#WRSJDUGHQ 9LDGHOOD/HJD&HUYHWHUL507HO Un opaco Cerveteri a Monterotondo pareggia con l’ultima della classifica 4 • Cerveteri Un risultato giusto che fotografa la condotta in campo dei team Alla fine il pareggio è il risultato più giusto. Ma il Cerveteri offre una prestazione opaca a Monterotondo, pareggiano per 1 a 1 con i locali in dieci uomini per settanta minuti. L’ultima della classe, davanti agli etruschi, riesce a cogliere un punto per il morale a pochi minuti dalla fine. Meritando il pari perchè poco prima poteva segnare dopo un intervento miracoloso di Del Gaudio. Tuttavia il Cerveteri non riesce ad approfittare dalla superiorità numerica, arrivando sì davanti alla porta in diverse occasioni, ma quando c’è da concretizzare le polveri sono bagnate. Il vantaggio etrusco ad avvio di ripresa, Lelli (entrato al posto di Di Giacinto), entra in area dribblano due avversari e deposita in rete a posizione ravvicinata. Il giocatore toscano festeggia commosso, abbracciato dai suoi compagni I locali a quel punto non ci stanno ed iniziano a premere, creando almeno un paio di occasioni importanti, fino ad arrivare al goal che sembrava Continuano a stupire gli Allievi Regionali ’98 di mister Formicone che battono nella seconda giornata gli insidiosi “Pescatori Ostia” con il punteggio di 4-0. In un incontro che alla vigilia veniva considerato molto insidioso, vista l’importanza della società ospite, i verdeblu dominano dal primo all’ultimo minuto dimostrandosi squadra d’alta quota. Già al 7° minuto Cerveteri vicina al goal, discesa sulla fascia dell’ottimo Altamura, cross per Veneruzzo che di destro sfiora il palo. Al 10° gli ostiensi vengono salvati dall’intervento decisivo del portiere in angolo sul tiro di Contadellucci. E’ ancora Veneruzzo al 32° che sfiora il goal di sinistro mandando la palla a pochi centimetri dal palo. Non cambia il copione tattico nel secondo tempo, gli uomini di Formicone insistono con carattere e determinazione alla ricerca del vantaggio che arriva puntualmente al 16° quando, dopo un cross dalla destra di Contadellucci, Serra con un gran destro di prima intenzione batte l’incolpevole portiere ostiense: 1 a 0. Passano appena 5 minuti e, su calcio nell’aria. Un passo indietro per gli etruschi, che a Monterotondo, contro l’ultima della classe, avrebbero potuto lanciarsi in classfica. A frenarli una prestazione negativa, ma domenica contro la Sorianese, squadra lanciata in alto alla classifica, iniziza un ciclo di gare verità. Allievi ‘98: poker verdeazzurro vincente contro Pescatori Ostia d’angolo di Contadellucci, Mazzeo con un colpo di testa alla Cavani: forte,preciso ed angolato, raddoppia per il Cerveteri, 2 a 0. I “Pescatori Ostia” non riescono a creare occasioni particolari per poter raddrizzare il risultato grazie alle ottime chiusure difensive di Sebastiani, Convertino, Basket Cerveteri: importante partire con il piede giusto Una stagione che nasce sotto il segno del +. Per il Basket Cerveteri si apre un anno sportivo all’insegna della crescita. Buone le iscrizioni per il basket e volley, una partecipazione si allinea con le aspettative della dirigenza. Arabella Bottaccioli tira le prime somme. “ Diciamo che abbiamo confermato a grandi linee il numero della stagione precedente. Anche se stiamo avendo diverse adesioni ad ottobre. Tra i due sessi proveremo a costrure delle squadre che in campionato possono attestarsi nelle posizioni alte di classifica. Abbiamo molto elementi interessanti, anzi invitiamo gli adolescienti ad avvicinarisi a questo sport, interessante e conviolgente”. Anche il presidente Collacciani è convinto che potrà esserci il salto di qualità. “ Ci sono diverse formule vantaggiose per iscrivirsi, abbiamo stilato un programmma importante di crescita per i praticanti - ha detto il patron- speriamo di avere delle risposte concrete sia in termini di iscritti che sul campo con i risultati” . Zaganella e Altamura che rendono inoperoso il lavoro del portiere Gigliotti ed anzi al 29° su cross di Moroni, incertezza del portiere ospite che si fa sfuggire il pallone dalle mani, è sveltissimo ancora Serra a siglare la sua doppietta personale per il 3 a 0. Quando la partita sembra ormai finita, per un tocco di mani in area ostiense, viene concesso un calcio di rigore che Moroni dal discetto non fallisce per il definitivo 4 a 0. Il futuro insomma è tutto da scrivere ma il presente dice che questo gruppo di ragazzi (tutti da 8 in pagella) può godersi il primo posto in campionato a punteggio pieno. Fine settimana che ha visto anche gli ultimi incontri amichevoli per le altre formazioni del Città di Cerveteri in vista dell’inizio campionato fissato per il prossimo week-end. Gli “allievi ‘97” hanno ottenuto un ottimo pareggio con il risultato di 1 a 1 sul campo dell’Anguillara con gol di Sbaffo. I “giovanissimi 2000” hanno sconfitto i pari età della Virtus Ladispoli con il punteggio di 3 a 0 con una doppetta di Daniele Proietti e goal di Scordo su calcio di rigore. Nella foto: Serra, autore di una bella doppietta; Mazzeo, suo il gran colpo di testa che ha chiuso la partita e Moroni che ha trasformato il calcio di rigore. la Voce Cerveteri • 5 martedì 8 ottobre 2013 Quando il sogno di scrivere un libro diventa una bella realtà Nostra intervista alla giovane autrice ceretana Valentina Lisio Al cuor non si comanda. Questo proverbio penso che racchiuda tutto il significato per il quale Valentina Lisio, una giovane studentessa di Cerveteri, ha realizzato il suo sogno: scrivere un libro... con l’augurio che sia il primo di tantissimi altri. Quando il cuore ci indica la strada da percorrere non si può far finta di niente, non ci si riesce, è naturalmente impossibile. La si intraprende e basta. Questo è capitato alla nostra concittadina che, nell’arco di pochi mesi, ha raccolto in un libro le sue poesie, intitolandolo “Le parole saziano a metà”. Una raccolta di poesie, di testimonianze di vita, di realtà, di momenti, emozioni, sogni, sgomenti, incredulità, amore, potere, gioia, frustrazione, occasione, stupore e tanto altro e ancor più nell’immensa illuminazione di un attimo, di un tempo eterno, di una necessità di dire “eccoci” a noi per noi stessi e a voi per la fame delle vostre menti, dare cibo per l’anima, per il cuore e per la mente. Ma conosciamola meglio. Valentina Lisio ha 28 anni, è educatore professionale ed è prossima al conseguimento del titolo in dirigente dei servizi educativi e formativi. Valentina, parlaci di come è nato in te questo desiderio di scrivere un libro. “Scrivo poesie da quando avevo 11 anni. Quindi la passione per la scrittura, in genere, è nata con me. Poi crescendo ho sentito di volere di più, ed ecco nell’ottobre 2012 arrivare la prima pubblicazione, con relativa presentazione presso la Sala Ruspoli di Cerveteri”. Di cosa tratta “Le parole saziano a metà”? “E’ una raccolta di poesie selezionate negli anni. Una di queste poesie, tra le più recenti, ha quindi non più solo vinto il Concorso Letterario “Festa dei Romantici” 2013 a Ladispoli. Sono già in ultimazione altri due libri, per i quali sono alla ricerca di un’altra casa editrice. Il mio percorso artistico, a stampo prettamente filosofico di ciò che può essere la sfera psico-sociale dell’uomo, si struttura nei primi anni e quindi nel primo libro, nell’affrontare il tema dell’amore, in tutte le sue sfaccettature più comuni e allo stesso tempo singolari (gioia, dolore, speranza, responsabilità, ecc...)”. Invece gli altri due ? “Successivamente, nella realizzazione del secondo e poi del terzo libro, si è passati da una forma poetica alla necessità di alternanza tra poesia ed aforisma e il tema dell’amore ha lasciato uno spazio rilevante, seppur ancora degno di considerazione, a quei temi sociali che richiamano la responsabilità alla vita etica. Uno degli aforismi del primo libro che meglio rappresenta il passaggio ed una crescita a temi di un certo spessore, richiamando riflessioni introspettive, ma preannuncia una presa di coscienza sociale, cita testualmente: “Chi tiene con spavalderia e saccenza, in mano una corda lenta, non s’accorgerà che le passerà tra le dita, prima di averla sentita”; questo aforisma può essere interpretato sotto diversi punti di vista, richiama all’amore, alla responsabilità sociale, alla coscienza umanante. Dunque qualsiasi cosa noi abbiamo “tra le mani” bisogna riconoscerla per il valore che ha, averne cura, rischiando altrimenti di perderla ancor prima di essersene resi conto”. In ambito letterario pensi di ispirarti a qualcuno in particolare? “Non ho miti da seguire, sicuramente adoro e mi capita di leggere su Paulo Coelho, scrittore e poeta brasiliano e su Pablo Neruda, poeta, scrittore, attivista e diplomatico cileno. Sono molto credente e tante delle mie introspezioni di coscienza sociale derivano da un senso etico d’appartenenza, Lo studio Geimn festeggia 25 anni di attività Parla il patron dell’azienda, l’amministratore Roberto Roberti Nozze d’argento per uno degli studii condominiali più longevo del comprensorio. Studio Geimn di Roberto Roberti si appresta a festeggiare un significativo anniversario, dopo un quarto di secolo trascorso tra Cerveteri e Ladispoli ad ammnistrare palazzi, residence, condomini nati dopo le costruzioni a fine anni ottanta. Con lo sviluppo delle due città, sia a livello demografico che nelle costruzioni, la figura dell’amministratore diventò indispensabile, come se fosse l’arbitro in campo. Regolamenti, gestione dei consumi, manutenzione, e altro che fosse di pertinenza di chi la materia la conosceva. “E credo che 25 anni fa fosse una materia sconosciuta, visto che sono stati uno dei primi - afferma Roberti - quando ho cominciato Cerveteri e Ladispoli erano in pieno fervore, dal momento che da Roma per comodità la gente si trasferiva qui. Nascevano costruzioni, sorgevano palazzi, era un buon periodo. Oggi molte cose sono cambiate, la crisi obbliga le famiglie a non pagare la retta condominiale, a volte bisogna placare gli animi nelle riunioni di condominio. E’ diventato tutto più difficile”. cristiano ed etico-naturale, quest’ultimo come elemento innato in ognuno di noi, nell’Uomo in quanto tale e grande potenziale per il suo divenire”. Qual è stata l’ispirazione per il titolo? “Il titolo “Le parole saziano a metà” nasce, come spiego nella presentazione, dalla necessità di osservare come attraverso uno dei mezzi più potenti, incisivi ed immediati della comunicazione, ovvero il linguaggio, sia possibile dirsi qualcosa, a volte però c’è quel qualcosa in più che neanche le parole sono in grado di rappresentare (ecco il significato dell’immagine di copertina. Quella è una vera macchina da scrivere, l’artista modificò i tasti e numeri con colori, così da poter battere solo e unicamente inchiostro colorato all’interno del libro ho fatto mettere la storia di questa macchina) e siamo fortunati se riusciamo minimamente a rappresentare e fissare in uno schizzo d’inchiostro ciò che percepiamo, sentiamo e viviamo”. Marco Sbarbati Riprende la collaborazione con Geo&Geo 6 • Ladispoli martedì 8 ottobre 2013 la Voce Alcuni studenti dell’Istituto comprensivo Corrado Melone ospiti negli studi della Rai Le emozioni che hanno vissuto i ragazzi partecipando ad una diretta televisiva Il 23 ed il 26 settembre, alcune classi della “Corrado Melone” si sono recate negli studi Rai della Dear di Roma, per assistere alle dirette televisive del programma di informazione-scientifica “Geo&Geo”. Quando la nostra prof. ci comunicò questa notizia, all’inizio non eravamo elettrizzati come quando alcuni insegnanti scioperano e l’idea che avremmo dovuto assistere ad un documentario istruttivo per tre ore di fila, ci seccava un po’. Tutti noi però pensavamo che, dopotutto, andare in tv non capita tutti i giorni e quindi sarebbe potuta essere una bella esperienza. Per giungere a Roma abbiamo dovuto prendere il treno, ma per arrivare alla stazione da scuola abbiamo usato il mezzo meno costoso e quindi più conveniente: le nostre gambe. Alla stazione un paio di problemi: a qualcuno una macchinetta obliteratrice aveva timbrato il biglietto scrivendo che era partito da Udine mentre io, per errore, ho timbrato tutti e due i biglietti del treno, uno dei quali sarebbe servito per il ritorno. Per fortuna sul treno la prof. ha contattato il capotreno e questi ha corretto il timbro dei biglietti. Devo dire che alla fine sono stata contenta di essermi sbagliata, almeno ci siamo fatti qualche risata e in questo modo ho reso il viaggio in treno più divertente. Arrivati alla stazione di Roma San Pietro abbiamo pranzato e poi è arrivato il pullman per portarci agli studi della RAI sulla Nomentana. Appena scesi ci siamo veramente stupiti di quanto fosse grande la Rai, dentro c’erano tanti studi, come ad esempio quello della “prova del cuoco”. A questo punto eravamo molto più motivati perché pensavamo che quello che stavamo vedendo in quel momento, prima di allora lo avevamo visto solo attraverso uno schermo, sognando un giorno di poter entrare a far parte del mondo dello spettacolo o magari di assistervi dal vivo. Tutte le domande che ci ponevamo sulle telecamere, su come si registra o trasmette una trasmissione o come bisogna comportarsi in tv, potevano avere una risposta. Questo è quello che vorrebbe chiunque, credo: apparire in tv ed essere guardato da tutti ed è quello che è successo a noi … chi se lo aspettava di apparire in tv! Lo studio di “Geo & Geo” è molto più piccolo rispetto a quello che appare in tv ma è molto bello e circondato da specchi, le sedie dove ci hanno fatto accomodare sono molto comode e sono pia- ciute a tutti noi! Prima di andare in onda, un’assistente di studio ha controllato i nostri abiti per vedere se contenevano marchi o loghi e l’ispettore ci ha ricordato le regole base per stare in studio (non chiacchierare, non alzarsi eccetera) e ci ha spiegato che avremmo dovuto applaudire solo quando lui dava il via. La trasmissione punta i riflettori sulla Terra e i suoi abitanti, sulla vita nei mari, nei boschi e nelle città con le sue bellezze e le sue criticità, il tutto in uno studio nuovo di zecca. Non era la prima volta che avevamo la fortuna di assistere a questa bellissima trasmissione, ma la curiosità Le mele dell’AISM in piazza Rossellini Anche Ladispoli contribuisce alla distribuzione di oltre 4 milioni di mele. I volontari locali dell’AISM vi attendono a Ladispoli (Roma) in piazza Roberto Rossellini lato cinema sabato 12 dalle 9 alle 18 e domenica dalle 10 alle 13. La Mela di AISM è un’occasione importantissima per poter dare il proprio contributo alla lotta contro la sclerosi multipla, una patologia imprevedibile, cronica, progressivamente invalidante, che pone sfide durissime. Ogni 4 ore, infatti, in Italia una persona riceve la diagnosi di SM. Sono 68 mila le persone colpite da SM nel nostro paese. Vi aspettiamo! e l’emozione sembravano raccontare qualcosa di diverso. È sempre affascinante entrare in uno studio televisivo, le luci, le telecamere, i colori, tutto un mondo che visto da casa ci appare così diverso. In quello spazio è più facile capire quale sia il lavoro dietro le telecamere, le difficoltà che si incontrano, la professionalità necessaria per creare un prodotto che poi il pubblico giudicherà e forse amerà. Appena iniziata la trasmissione, Sveva ha fatto entrare un uomo, Emanuele, e con stupore di tutti ci ha detto che era il suo nuovo coo-conduttore, quindi non stavamo assistendo ad una sempli- Il Centrodestra dal PdL torna a FI Nel consiglio comunale che si è svolto il 30 settembre si è costituito il gruppo di Forza Italia a Ladispoli. Lo hanno comunicato con nota congiunta il Capogruppo Stefano Penge e il consigliere Franca Asciutto. Un ritorno significativo per tutti coloro coloro che hanno iniziato l’attività politica sotto questa importante bandiera dal 1994 , commenta il Consigliere Penge. Un segnale importante per il partito che ha sempre seguito le istanze dei cittadini ottenendo risultati da primato e ribadisce con forza gli ideali e i valori, cattolici, liberali e riformisti. Gia’ in questi giorni moltissime persone ci contattano per dare inizio alle nuove sfide che ci aspettano. una u na storia storia che che v viene iene da da llontano ontano differenza e i valori di Seatour vengono da lontano. È la forza forza di una tradizione e di un’esperienza che risale 19 929, praticamente alle origin ni del trasporto pubblico. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: PRENOTAZIONI: 06.41.92.973 www.seatour.it www.seatour www .seatour.it .seatour .it ce trasmissione, ma al “battesimo” di un nuovo conduttore e alla prima puntata della serie di quest’anno! Cominciata la trasmissione ci siamo sentiti al centro dell’attenzione, con le telecamere che ci riprendevano, le luci brillanti ed i conduttori che ci salutavano. Durante la messa in onda dei documentari, tutti si preparavano per la fase successiva ed alcuni ne approfittavano per ripulire tutto e cambiare le scenografie, tutte bellissime, mentre noi osservavamo e chiacchieravamo del più e del meno. La conduttrice di questo interessantissimo programma è Sveva Sagramola, che è alla guida della trasmissione dal 1998 coadiuvata quest’anno da Emanuele Biggi, Naturalista genovese. È un fotografo e comunicatore scientifico, specializzato nello studio degli animali, quelli più insoliti e meno conosciuti. La passione per la fotografia lo ha portato a girare il mondo in cerca di soggetti e paesaggi per i suoi articoli. Sarà perché abbiamo le stesse passioni che da subito l’ho trovato simpatico! C’è stato un momento in cui io ed i miei compagni abbiamo avuto una breve discussione sul programma per decidere chi era S.p.A. dal d a l 1929 1929 p per e r noleggiare n o l e g g i a r e un u n pullman pullman più bravo come conduttore e, anche se sono entrambi molto professionali, abbiamo preferito Sveva a grandissima maggioranza. Il servizio che più ci ha colpiti è stato quando sono stati portati in studio vari manichini con abiti bellissimi, creati con tessuti del tutto naturali e c’erano molte stoffe coloratissime, sempre naturali e definite “sete non violente”, fatte senza uccidere i bachi da seta. A spiegare il progetto due ragazze pugliesi di 25 e 35 anni, Ivana e Serena. Tutto è stato molto interessante: abbiamo partecipato ad un programma, cosa che non fanno in molti e sono proprio queste le soddisfazioni più grandi... riuscire a fare quello che gli altri credevano non avresti mai fatto. Ci siamo divertiti e, quando le telecamere ci inquadravano, ci sentivamo importanti. A tutti è piaciuta la trasmissione, anche se siamo stati fermi per tre ore, con pause durante le quali sono stati trasmessi documentari molto interessanti e con delle immagini spettacolari, ma penso sinceramente che ne è valsa la pena, niente rimpianti: si va avanti per essere migliori! La trasmissione era giunta al termine; abbiamo salutato, ringraziato tutti e ci siamo avviati verso l’uscita per ritornare a casa. Ero stanchissima, la diretta è stata lunga, ma il mio cuore ancora gioiva, perché è stata una giornata piena di piccole perle da custodire nel forziere del nostro bagaglio culturale. Tanti argomenti attuali, tante realtà (purtroppo spesso non positive, come l’inquinamento ambientale...) tanti semini da far germogliare dentro di noi per farci muovere verso un mondo più pulito, consapevole... un mondo migliore!!! Di Chio Daniele, Claudia Magagnini, Giorgia Gallozzi e Martina Simonini Ladispoli batte 1 a 0 il Fontenuova la Voce martedì 8 ottobre 2013 Calcio - Allo stadio Marescotti ha deciso il match il goal di Petronilli Fermento per la gara di ritorno di domani in Coppa Italia con il Cerveteri Il Ladispoli batte 1-0 il al Fontenuova Marescotti grazie ad una rete di Petronilli a metà primo tempo,conquistando la terza vittoria in altrettante gare casalinghe, compresa quella di Coppa Italia di mercoledì contro il Cerveteri. Nel primo tempo sono i padroni di casa a fare la partita, e già al 2’ Berardi ha una buona occasione dal limite dell’area ma calcia debolmente consegnando il pallone al portiere. All’ 8’ rispondono gli ospiti con Pascucci che controlla bene in area ma poi regala clamorosamente palla a Maiorani con un tocco debole e centrale. Al 17’ ci prova Marvelli dalla distanza ma Silvi blocca senza difficoltà. Al 22’ la gara si sblocca: bellissima azione in velocità sulla sinistra, con Berardi che scambia con Petronilli, il quale dal limite prima sbaglia il passaggio, poi si vede tornare la sfera sui piedi e senza pensarci calcia di prima trovando una traiettoria perfetta che scavalca Silvi insaccandosi sotto la traversa. Al 36’ occasione per il raddoppio per Castelletti,che spizza di testa sulla punizione da metacampo di Mannozzi,pallone che esce di poco a lato. Prima dell’intervallo al 42’ Bacchi sfiora la traversa con un cacio di punizione. Si va dunque al riposo sull’ 1-0 per il Ladispoli. Il secondo tempo inizia con i padroni di casa che continuano a spingere alla ricerca del gol della sicurezza. Al 13’ un tiro-cross insidioso di Ponzio attraversa tutta l’area piccola senza però trovare la deviazione vincente. 1’ più tardi occasione per gli ospiti, con il colpo di testa di Tuburzi bloccato da Maiorani. Al 15’ punizione dal limite di Bacchi che sfiora prova a chiuderla Bacchi con un sinistro dalla distanza bloccato a terra da Silvi. Al 46’ è provvidenziale l’uscita bassa di Maiorani a neutralizzare l’incursione di Rendina dal vertice sinistro dell’area. Termina 1-0 per il Ladispoli, seconda vittoria in campionato per gli uomini di Graniero, che si portano a quota 7 punti dopo quattro giornate. il palo alla sinistra di Silvi. Al 19’ Marvelli mette dentro un pallone invitante per Ponzio che prova la girata ma svirgola mandando la sfera sul fondo. Con il passare dei minuti i ritmi calano, il Ladispoli va un po’ in affanno e comincia a soffrire la spinta avversaria. Al 24’ l’occasione più ghiotta per il Fonte Nuova con il neoentrato Rendina,che di un soffio non arriva alla deviazione di testa all’interno del’area piccola sul cross morbido di Palmerini. Al 25’ Marvelli è costretto ad uscire per infortunio e Graniero lo sostituisce con Pace, passando alla difesa a 5. Gli ospiti continuano a premere alla ricerca del pareggio, e al 28’ Maiorani neutralizza un azione pericolosa degli ospiti, bloccando un pallone velenoso dopo una serie di deviazioni in area di rigore. Al 33’ può respirare la squadra di Graniero con un calcio d’angolo che si conclude con il tentativo da fuori sbilenco di Mannozzi, che spedisce il pallone sul fondo. Al 40’ Ladispoli: Maiorani, Salvato, Petronilli, Bacchi (41’st Graniero), Castelletti, Vincenzi, Marvelli (25’st Pace), Berardi, Ponzio, Mannozzi, Carra (38’st Colibazzi); a disp: Ortame, Angrisani, Remondi, Totino. All: Graniero Fontenuova: Silvi, Tuburzi (23’st Rendina), Palmerini, Brancati, Roselli, Aversa, Capogreco (33’st Silvestri), Moroni, Mattiuzzo, Pascucci, Giordano (21’st Cossu); a disp: Mangerini, Rosati, Vivirito, Grosso. All: Antonietti Arbitro: Mariani di Tivoli Marcatori: 22’ pt Petronilli Note: ammoniti: Castelletti, Brancati, Capogreco, Moroni Juniores, Allievi e Giovanissimi... sprint Ottime le prestazioni anche delle squadre minori dell’US Ladispoli La Juniores mette altri tre punti in cascina che insieme a quelli di sette giorni fa al Marescotti contro il Casal Barriera fanno 6. La vittoria è stata ottenuta in quel di Tarquinia grazie ad una partita giocata con il cuore dagli uomini di Pace e Dolente. I rossoblu vanno prima sotto di un gol poi riescono a pareggiare con Bhiari. Nella ripresa i rossoblu già in 10 perdono un altro uomo per espulsione così Bugiantella e Baiomi vanno anzitempo sotto la doccia. Ciononostante i tirrenici provano in tutti i modi a scardinare i viterbesi e ci riescono con Baiomi. Vittoria che fa classifica e Morale e classifica. Il Ladispoli c’è. Boccata d’ossigeno anche per gli allievi di Claudio Dolente che contro l’Ottavia fanno 2 a 0 grazie alle reti di Toraldo e Pagliuca. I ragazzi di Marinelli invece vendicano la sconfitta di Montefiascone con un brillate 3 a0 contro la Vis Aurelia. Decide la doppietta di Longhi ed il gol di Spina. Pareggio invece per i baby di Bosco contro il Petriana in esterna. Il gol rossoblu lo sigla Varrenti. Chiude in goleada la formazione dell’altro Marinelli contro il Monterotondo. 6 a 0 figlio dei gol di Di Gioisa, Toraldo, Patrascu e Mastropietro. Ladispoli • 7 ...il fatto Disperato e senza lavoro, tenta di gettarsi dal tetto del palazzetto Comunale G. M. 40 anni appena com- piuti, dopo un trascorso burrascoso, decide di mettersi sulla buona strada, si trova un lavoro normale e cerca di rifarsi una vita, ma la giustizia come si sa nel nostro paese “tardi ma arriva”. Aveva da scontare in carcere un residuo di pena di un anno e tre mesi, ridotti poi a nove mesi per buona condotta, a giugno dopo aver regolato i conti con la giustizia, è di nuovo un uomo libero, ma il vecchio lavoro è perduto, cerca inutilmente, fa piccoli lavoretti, che purtroppo non risolvono la situazione, ci si mettono anche le incomprensioni con la madre, finche G.M. sull’orlo della disperazione, nella tarda mattinata di sabato, si reca nella sede Comunale, elude i controlli, sale sul tetto nel punto più alto dove sono posizionate le antenne e decide di farla finita, alcuni passanti avvisano la Polizia municipale che è immediatamente intervenuta, ed è grazie al Comandante Blasi coadiuvato da altri due agenti, che il gesto dell’uomo non si è trasformato in tragedia, dopo averlo rassicurato e rifocillato, sono intervenuti i servizi sociali con L’assessore Roberto Ussia, che si reso disponibile per un sostegno momentaneo. Tra l’altro fa’ un appello alle persone di buona volontà, che avessero bisogno di piccoli lavori di giardinaggio o di edilizia di rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune, sarebbero utilissimi per aiutare questo ragazzo in un periodo di difficoltà, PREZZI INCREDIBILI TENDE DA SOLE ZANZARIERE La Polizia Locale della Perla a 360 gradi 8 • Santa Marinella martedì 8 ottobre 2013 la Voce Nostra intervista al Comandante dei Vigili, cap. Kety Marinangeli sul controllo del territorio “Invito tutti i cittadini santamarinellesi a rispettare le norme sul Porta a Porta” Santa Marinella sono tanti i verbali per «illecito» deposito di rifiuti che la polizia municipale della perla ha accertato dallo scorso gennaio ad oggi e il cui iter è in corso. Tutti riguardano il centro città. Si tratta di verbali contestati, il cui trasgressore è stato individuato, per deposito dei rifiuti contrario all’ordinanza sindacale, entrambi riguardanti la raccolta differenziata, dice il comandante Kety Marinangeli della polizia municipale. Le sanzioni sono per deposito incontrollato di rifiuti o per il non rispetto della tipologia merceologica da ritirare. L’operazione prevede controlli su tutto il territorio. Gli uomini del capitano Kety Marinangeli hanno effettuato sopralluoghi in diverse zone cittadine dove erano stati segnalati depositi di sacchetti di rifiuti indifferenziati vicino alle campane del vetro collocate nella zona di Belvedere. L’operatore di Polizia addetto, dopo aver letteralmente aperto i sacchetti rimenti che saranno utili per “accusati” per trovare all’interno tracce di coloro che li hanno abbandonati, grazie ad alcuni documenti sono riusciti a rintracciarli e gli hanno comminato una sanzione di 50 euro. Stessa sorte ad altri tre residenti dallo scarso senso civico di via Elcetina che avevano, anche loro, lasciato davanti alle cam- pane dei differenziati, sacchetti di immondizia non riciclabile. Anche loro sono stati “scoperti” dall’acuto vigile che ha elevato altrettante multe da 50 euro. Invito tutti i cittadini a rispettare la normativa sulla raccolta differenziata - Afferma il capitano Kety Marinangeli (nella foto piccola) - perché è un atto di civiltà e di rispetto verso coloro che invece la fanno. Ormai il periodo più difficile dell’anno per il porta a porta che è quello estivo è superato quindi, non essendoci più i villeggianti è possibile limitare il problema. Invito i cittadini a rivolgersi all’ufficio della Gesam per portare quei sugge- migliorare il servizio ma fino a quando non verranno apportate le variazioni invito i residenti a rispettare le norme, la polizia locale conclude il - Comandante della Polizia Locale Capitano Kety Marinangeli - la settimana scorsa è stata anche impegnata a sgombrare la frutteria di via delle camelia oggetto di tanti esposti fatti dai condomini del circondario. Raffaele Salerno Un pareggio meritato, in goal Gagliardini Calcio: il Santa Marinella trova l’1 a 1 soltanto al 91° minuto, la soddisfazione dell’attaccante Bella partita quella vista al comunale con la santa che sicuramente non meritava di perdere. Dopo un primo tempo in cui la santa ha fatto la partita cercando piu’ volte il vantaggio, con gli ospiti ben messi in campo che si opponevano con un gioco difensivo ordinato ed efficace, nella ripresa gli ospiti alzano il loro baricentro e dopo le veementi proteste per un fallo di mano in area, trovano il vantaggio all’80° su un rapido capovolgimento di fronte sfruttando un rimpallo che metteva in condizione l’attaccante ospite di superare l’estremo locale Nardini. Il tecnico Dominici inseriva la terza punta (gagliardini fermo ai box per infortunio) al posto di un centrocampista, la mossa risulta azzeccata e dopo un colpo di testa fuori di misura del neo entrato, al minuto 91 arrivava il meritato pareggio: Punizione di De Santis che il portiere devia sul palo, sulla palla si avventa Gagliardini che segna il gol del pareggio facendo esplodere il gremito settore dei locali. Flavio Gagliardini al suo esordio in gara ufficiale dopo essere stato fermo per un fastidioso infortunio, ha raccontato il suo goal che ha permesso alla santa di pareggiare una partita che stava perdendo immeritatamente:” quando ho visto il nostro capitano Claudio De Santis avvicinarsi alla palla per la battuta, mi sono spostato spontaneamente sulla sinistra perche’ mi son detto o fa goal oppure il portiere puo’ respingerla solo li! la fortuna ha voluto che la palla arrivasse li vicino a me, non ho avuto esitazioni e ho calciato a botta sicura”. Dopo un periodo nero dal punto di vista fisico le tue sensazioni dopo la rete?: “ Le sensazioni non possono essere che positive, per un attaccante il goal è tutto, poi quando si realizza un goal pesante ancora di piu’“. Come hai visto la santa in questa partita?:” Abbiamo disputato una buona gara anche anche se va detto che purtroppo il nostro campo un po’ ci ha penalizzati rispetto alle partite precedenti”. Ra. Sa. ...l’intervento “Paola Rocchi è un’ottima insegnante, sbagliatissimo attaccarla a livello personale e soprattutto professionale” “Ho letto la lettera della Sig.ra Anna Maria Lattanzi di sabato 27 settembre, nella quale , fra varie “considerazioni” rivolte alla professoressa Paola Rocchi, viene tirata in ballo anche il suo ruolo di Insegnante e, quindi, la Scuola ed io stessa come Dirigente Scolastico”. Così in una nota il Dirigente Scolastico Maria Zeno, che prosegue: “In qualità di Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico G alileo Galilei di Civitavecchia e Sede Staccata di Santa Marinella non entro nel merito politico della querelle e dei suoi toni... non mi compete e il ruolo istituzionale che rivesto mi richiede un atteggiamento super partes. Su un punto, però, ritengo sia mio preciso dovere, oltre che diritto, intervenire: questo punto nevralgico coincide con il momento in cui l’ attacco, dal piano politico inerente il ruolo della Consigliera Paola Rocchi si sposta, inopinatamente, sulla Professoressa Paola Rocchi e sul suo lavoro di Insegnante che ben conosco ed apprezzo da decenni, prima come collega di Scuola (e di materie di insegnamento...) ed ora come Dirigente Scolastico. Questo immotivato volo pindarico - conclude la professoressa Zeno - dal Consiglio Comunale alla Scuola (e , vorrei dire, alle professioni in genere, alla vita privata) non è tollerabile e pertanto chiedo a chiunque sia tentato di confondere gli ambiti di astenersi da tale logica”. Un sito eccezionale, tristemente abbandonato la Voce Santa Marinella • 9 martedì 8 ottobre 2013 Lettera aperta di un cittadino deluso alla fine di una passeggiata al Castello di Santa Severa “Abbiamo trovato di tutto, bottiglie, rifiuti, buste a ridosso dei simulacri delle palme” Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del sig. Bruno Franconi inviata al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al Sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca e, per conoscenza, al direttore del museo del Castello di Santa Severa Flavio Enei: “Cari signori, è con enorme disappunto che inoltro questa lettera aperta. E’ con grande pena che devo testimoniare l’abbandono in cui si trova un angolo meraviglioso del nostro territorio. E dire che io giro tutto questo territorio (sono una guida-accompagnatore di escursionismo) della bassa etruria e dunque ne vedo di bellezze di cui, (per fortuna) siamo molto ricchi, di natura meravigliosa che fa innamorare, di siti storico-archeo incantevoli, di angoli ameni di questo territorio compreso tra il mare nostrum e diciamo, il tevere... però quanti casi vedo di abbandoni, nefandezze, trascuratezze, mancanze, inciviltà da parte di tutti, “grandi e piccini”(!) incaricati e cittadini comuni intorno a questi luoghi fantastici che sono (lo sappiamo, a livello razionale, ma non lo abbiamo ancora consapevolizzato a livello profondo) la nostra ricchezza nonché le nostre radici e perché no... anche motivo di vanto! Ed è con grande vergogna che ieri 6-10-2013 ho portato un piccolo gruppo di amici francesi, di passaggio nella capitale, a visitare, il bel maniero di santa severa... Sito eccezionale: il castello sul mare è di una bellezza unica, la sua ricchezza archeologia è inestimabile, il suo valore storico-culturale è immenso, l’impatto ambientale è grandioso: abbiamo visitato l’interessantissimo laboratorio-museo mineralogico di Giulio, abbiamo girato dentro i (pochi) pittoreschi cortili, abbiamo riscoperto le nostre radici nel bellissimo e curato museo della navigazione antica (qualcuno disse infatti di Visita a sorpresa di Zingaretti al Castello, il sindaco Bacheca: “Una telefonata la poteva fare” Il Sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca, commenta la visita “a sorpresa” del Presidente Zingaretti presso il Castello di Santa Severa, avvenuta lo scorso Venerdì. “Ho letto con stupore sulla stampa - afferma il Sindaco - che lo scorso Venerdì mattina il Presidente della Regione Lazio On.le Nicola Zingaretti, si è recato “in forma privata” al Castello di Santa Severa, accompagnato dal suo staff. Credo che sarebbe stato opportuno quantomeno fare una telefonata al sottoscritto, che lo avrebbe senza dubbio accompagnato, magari alla presenza dell’Assessore Marongiu e dei membri della Commissione Castello, vista la delicata questione che da anni ci portiamo dietro rispetto al futuro utilizzo del Castello di Santa Severa. A questo punto - continua il Sindaco - mi auguro che Zingaretti abbia osservato attentamente il degrado in cui versa il Maniero, e che abbia valutato diligentemente il da farsi per la sua promozione e valorizzazione. Non possiamo perdere altro tempo conclude il Sindaco - e mi auguro che in breve tempo la Regione Lazio si esprima in tal senso, garantendo quello che da anni chiediamo per la crescita culturale ed occupazionale del nostro territorio”. noi qualcosa come popolo di navigatori ecc.) abbiamo curiosato nella modernissima ala del museo in 3D, notevole... ma per chi?... se poi il tutto non è valorizzato a livello sociale (insomma sono pochi coloro che capitano nel castello, pochi rispetto alla bellezza e a quello che si potrebbe fare) e poi... l’incantesimo è svanito: il cancello chiuso da anni, verso l’interno del castello, ha fermato la nostra curiosità. E non è tutto... inoltre qualcosa non va: abbiamo girato l’angolo del castello per andare verso la sua parte prospicente il mare e la stradina di accesso alla spiaggia, che costeggia le poderose mura del sito era piena di immondizia: bottiglie, rifiuti, buste a ridosso dei simulacri delle palme, (suicidate per non vedere?) ogni cosa testimoniava la nostra inciviltà sia come esseri umani sia come detentori di un valore... mi sono vergognato con i miei amici francesi e non ho saputo cosa rispon- dere! Poi abbiamo raggiunto l’angolo estremo verso sud, un angolo sul mare del castello che potremmo dedicare agli innamorati (magari mettendo una panchina... a gettone!) e abbiamo visto in un angolo un fatiscente secchio per i rifiuti, pieno e strabordante, che ancora una volta testimoniava... Poi abbiamo percorso quel circuito pedonale, attivato qualche anno or sono, per arrivare al centro di santa severa... la stessa cosa: l’incuria e lo stato di abbandono è certificato! Insomma è stata un’esperienza e un viaggio intorno e dentro all’essere umano, alla scoperta del tesoro insito in ognuno di noi ma che non riusciamo a trovare, o forse non c’impegniamo a sufficienza e con questo, concludo... Non prima però di citare alcune perle di saggezza “indiane”: La Divinità dell’Uomo (Fiaba Indù) - “Una vecchia leggenda indù racconta che vi fu un tempo in cui tutti gli uomini erano Dei. Essi però abusarono talmente della loro divinità, che Brahma signore degli dei - decise di privarli del potere divino e di nasconderlo in un posto dove fosse impossibile trovarlo. Il grande problema fu quello di trovare un nascondiglio. Quando gli dei minori furono riuniti a consiglio per risolvere questo dilemma, essi proposero la cosa seguente: “seppelliamo la divinità dell’uomo nella Terra”. Brahma tuttavia rispose: “No, non basta. Perché l’uomo scaverà e la ritroverà”. Gli dei, allora, replicarono: “In tal caso, gettiamo la divinità nel più profondo degli Oceani”. E di nuovo Brahma rispose: “No, perché prima o poi l’uomo esplorerà le cavità di tutti gli Oceani, e sicuramente un giorno la ritroverà e la riporterà in superficie”. Gli dei minori conclusero allora: “Non sappiamo dove nasconderla, perché non sembra esistere - sulla terra o in mare - luogo alcuno che l’uomo non possa una volta raggiunge- re”. E fu così che Brahma disse: “Ecco ciò che faremo della divinità dell’uomo: la nasconderemo nel suo io più profondo e segreto, perché è il solo posto dove non gli verrà mai in mente di cercarla”. A partire da quel tempo, conclude la leggenda, l’uomo ha compiuto il periplo della terra, ha esplorato, scalato montagne, scavato la terra e si è immerso nei mari alla ricerca di qualcosa che si trova dentro di se. “Noi siamo una parte di questa terra, tutti noi dobbiamo imparare a vederci come parte di questa Terra, non come un nemico, che viene dall’esterno e che cerca d’imporre la sua volontà...” (cervo zoppo) “Vi è molto di folle nella vostra cosiddetta civiltà. Come pazzi voi uomini bianchi correte dietro al denaro, finché ne avete così tanto, che non potete vivere abbastanza a lungo per spenderlo. Voi saccheggiate i boschi e la terra...” (tatanga mani)“ 10 • Civitavecchia martedì 8 ottobre 2013 Fiabaday, passo in avanti per rendere migliore la vita delle persone disabili la Voce Iniziativa del Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Artichitettoniche con la Guardia Costiera La F.I.A.B.A., “Fondo Italiano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche”, associazione che si prefigge come obiettivo la maggiore fruibilità del trasporto e del diporto marittimo da parte di persone diversamente abili, anche quest’anno ha organizzato una manifestazione, a livello nazionale, denominata “Fiabaday”. L’obiettivo della manifestazione è quello di migliorare la qualità della vita di persone con disabilità, permettendo loro di interagire senza problemi, ostacoli o discriminazioni di ogni sorta, partendo dalla sensibilizzazione di persone e Istituzioni. Nel quadro delle iniziative nazionali di beneficienza e di carattere sociale volute dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di PortoGuardia Costiera, Membro del Comitato d’Onore della l’associazione, Capitaneria di porto di Civitavecchia, sede della Direzione Marittima del Lazio, ha celebrato il “Fiabaday” la mattinata del 5 ottobre 2013. Tale manifestazione, che ha come slogan la frase “Muovere il cambiamento, abbattere le barriere si può”, ha permesso a persone diversamente abili appartenenti a diverse associazioni site nel territorio civitavecchiese, di trascorrere una giornata accanto agli uomini e donne della Capitaneria di Porto, permettendo loro di conoscere meglio il lavoro amministrativo e operativo che quotidianamente svolge la Guardia Costiera. Relatori dell’evento sono stati il presidente di F.I.A.B.A., Commendator Giuseppe Trieste ed il Direttore Marittimo del Lazio, C.V. (CP) Giuseppe Tutto pronto per l’Obesity Day Giovedì in funzione i Punti Informativi del SIAN sui corretti stili alimentari Anche quest’anno il 10 Ottobre 2013, la ASL RMF attraverso il Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN), aderirà all’OBESITY DAY organizzato dall’Associazione Italiana di dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) per sensibilizzare sul tema dell’obesità. Questa patologia è considerata ormai epidemica e gli interventi di prevenzione non riguardano più la sfera e la responsabilità personale, ma sociale. Infatti, secondo Giuseppe Fatati, coordinatore scientifico dell’Obesity Day , “è innegabile che la nostra società fornisce un’ampia gamma di occasioni per consumare cibi e bevande. Si tratta di un a forma di consumo facile che può condurre inavvertitamente al cosiddetto “iperconsumo passivo”, in cui i soggetti non si accorgono di mangiare prodotti ad alta densità energetica e in quantità eccessiva.” Altresì, la attuale crisi economica, ha portato gli italiani a consumare i prodotti che risultano essere più convenienti , talvolta a scapito della qualità dei medesimi, con relative ripercussioni sullo stile di vita alimentare. In quest’ottica avere una prospet- tiva orientata sul sociale e il collettivo, può dare risultati più consistenti e sostanziali. Come di consueto anche per il 2013 la scelta dell’Azienda è stata di aderire, coma accade da anni, a questa iniziativa nazionale finalizzata alla prevenzione dell’obesità e delle sue conseguenze; una campagna che nel concreto si attuerà attraverso l’informazione sulla nutrizione e sulle modalità di gestire il proprio stile di vita in modo più appropriato. Per l’Obesity Day, il 10 Ottobre, la ASL RM F allestirà alcuni punti di informazione presso le sedi Tarzia; fondamentale e prezioso è stato, inoltre, il supporto fornito dall’associazione “Amici della Darsena Romana”, presieduta dal Prof. Giovanni Testa. La mattinata ha previsto un’iniziale visita al Museo storico del Corpo delle Capitanerie di portoGuardia Costiera, sito presso il Forte Michelangelo, un unicum nel territorio nazionale, e, a seguire, i giovani protagonisti del “Fiabaday” con i loro accompagnatori, hanno potuto osservare delle simulazioni di operazioni di soccorso da parte dei mezzi della Guardia Costiera di Civitavecchia. distrettuali del SIAN, nei quali dalle 10 alle 13 saranno presenti nutrizionisti, dietologi a disposizione della popolazione interessata: Distretto F1: La manifestazione ha infine previsto un trasferimento dei giovani partecipanti a bordo di uno shuttle bus, che ha permesso loro di fare un giro all’interno del porto di Civitavecchia, in continua espansione, e di ammirare le numerose navi da crociera che scalano il porto di Civitavecchia. Anche quest’anno, il personale del Corpo ha dato la sua massima disponibilità per cercare di regalare a questi ragazzi una giornata diversa e divertente, con l’obiettivo principale di abbattere non solo gli ostacoli architettonici, ma anche e soprattutto quelli mentali e culturali. Civitavecchia via Terme di Traiano,39; Distretto F2-F3 : Bracciano via Dominici,7; Distretto F4: Morlupo, via Roncacci,77. Terme, occasione di sviluppo per l’economia della nostra città la Voce Civitavecchia • 11 martedì 8 ottobre 2013 Via Galilei, l’assessore all’Ambiente ribadisce: “Niente escrementi Acanthus: “Bene le dichiarazioni di Clemente Longarini del PD” di topi nelle scuole” Acanthus prende atto, con viva soddisfazione, delle dichiarazioni del coordinatore del Partito Democratico, Longarini, per il quale “le terme sono un’occasione di sviluppo per Civitavecchia”. Finalmente, dopo tanto tempo trascorso in silenzio, arrivano incoraggianti segnali sull’attenzione degli amministratori e dei politici al progetto. Si auspica che la richiesta di chiarimenti rivolta all’Assessore ai Lavori Pubblici Mirko Mecozzi e all’architetto del Comune di Civitavecchia Ermanno Mencarelli, in ordine all’iter amministrativo del progetto, riceva sollecito e corretto riscontro. Tali tecnici, in quanto già impegnati nel progetto con la precedente amministrazione, possono ora, nella loro nuova veste illuminare la nuova giunta sull’iter amministrativo che il Comune vorrà eseguire e ciò anche con il supporto conoscitivo dell’avvocato del Comune, Di Martino anch’egli impegnato San Liborio: partita la riasfaltatura Sono iniziati oggi in via di San Liborio una serie di interventi di riasfaltatura che coinvolgeranno le zone che più necessitano del ripristino del manto stradale. La città, divisa in 4 quadranti dopo un attento esame dei tecnici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato dall’Assessore Mirko Mecozzi, prevede lo stanziamento di un milione di euro per tutti gli interventi da effettuare sul territorio. Si tratta di manutenzione ordinaria che procederà nei prossimi mesi anche in previsione dell’approssimarsi della brutta stagione. già con la precedente amministrazione, nella medesima vicenda comunale. Dal canto suo Acanthus offre al coordinatore Longarini la piena Ancora prproblemi per i lavoratori delle pulizie del comune, stavolta l’amministrazione comunale ha superato ogni limite! Lo dichiarano i segretari di filcams Cgil feuli Marco e di fisascat Cisl corda Silvano, questi lavoratori sono stati assunti qualche mese fa con un parametro orario di 24 ore settimanali tutti quanti grazie ad un capitolato che fuori da ogni regola contrattuale e di legge considerava Tutti sullo stesso piano e che penalizzAva chi di ore ne lavorava di più Poi la prima promessa : i soldi risparmiati sarebbero stati reinvestiti sullappalto per restituire le ore a chi le aveva perse ......ma ad oggi ancora non si è visto nulla! Abbiamo fatto diverse riunioni sia con l’amministrazione sia con l’azienda continuano feuli e corda e il ritornello era sempre lo stesso non disponibilità del proprio staff tecnico, per illustrare nel dettaglio l’importante progetto termale, di standing europeo, sicuro volano per lo sviluppo dell’intero nord del Lazio, dichiarandosi pronta a partire per la fine dell’anno con la concreta esecuzione dell’opera. In merito alla situazione di via Galilei l’Assessore all’Ambiente, Silvia Brusciotti, ribadisce che per quanto concerne la scuola sono state effettuate già nei giorni scorsi pulizie approfondite e che non sono state riscontrate tracce di escrementi di topi ma di geco così come confermato sia dai tecnici del l’assessorato, sia dai tecnici dell’azienda di derattizzazione. Nonostante ciò si è provveduto, proprio per maggior sicurezza delle famiglie e degli alunni, ad una disinfestazione globale dell’intero plesso scolastico. Per quanto riguarda l’area verde adiacente l’Assessore fa presente che questa insiste su proprietà privata, e non comunale, e che l’Amministrazione ha provveduto già nei giorni scorsi ad emettere ordinanza che obbliga il proprietario a provvedere al taglio e alla pulizia del terreno entro 15 giorni dall’ordinanza firmata lo scorso mercoledì. Cgil e Cisl dichiarano lo stato di agitazione per i lavoratori delle pulizie del Comune preoccupatevi ridaremo le ore a chi le ha perse . Poi la beffa: abbiamo saputo proprio ieri che l’azienda ha assunto alcune persone senza minimamente tener conto di lavoratori che da anni Campano con stipendi da fame ma soprattutto senza aver ripristinato i parametri persi, tutto cio nel silenzio più preoccupante della amministrazione comunale, senza contare che il passaggio e avvenuto per 87 unità e già oggi se ne contano 90 tra tempi determinati ed indeterminati. Ribadiamo che come sindacati siamo sempre stati Siti internet Progetti grafici realizzazione e restyling ideazione e realizzazione Via Emma Carelli, 51 - tel 06 35507220 - 06 35298350 Via V ia Alfana, 39 - tel 06 33055200 - fax 06 33055215 Via favorevoli alle assunzioni ed alla occupazione ma in questo caso crediamo che altre assunzioni porterebbero solo ad un aggravamento della situazione e ad uno stagnamento delle posizioni già esistenti senza nessuna possibilità di miglioramento economico per i lavoratori già dell’appalto, anzi con l’aumento del numero dei dipendenti molti vedono sempre più lontana la possibilità di recuperare le ore perse. Questo non possiamo permetterlo tuonano feuli e corda, è ora che il comune mantenga le promesse fatte ai lavoratori, che sono stanchi di promesse vane che si sono susseguite in anni di stipendi da fame adesso è ora di dire basta! Se lo stato di agitazione non bastasse potremmo decidere assieme ai lavoratori forme di lotta più pesanti. Stampa quotidiani e periodici su rotativa a colori e in bianco e nero “Antonelli prenda atto della realtà, gli atti amministrativi sono sotto gli occhi di tutti” 12 • Tarquinia martedì 8 ottobre 2013 la Voce Nuovo atto aziendale Ausl: venerdì 11 Consiglio congiunto di Tarquinia, Agraria, i consiglieri del PdL: “In 3 anni e mezzo mai una continuità” Montalto e Monte Romano “Sotto gli occhi di tutti ci sono gli atti amministrativi che parlano chiaro: la sua giunta in 3 anni e mezzo non ha trovato una continuità più volte decantata; consigliamo ad Antonelli di non vendere altre false realtà”. Così in una nota i Consiglieri del Popolo della dell’Università Libertà Agraria di Tarquinia che proseguno: “Inutile e fuori luogo le sue dichiarazioni, nuovamente nessuna risposta a quanto sollevato dall’opposizione sull’operato della sua maggioranza, facciamo fatica a far capire ad Antonelli che non siamo a Palazzo Chigi e che Antonelli non è il Presidente del Consiglio dei Ministri, siamo all’Università Agraria di Tarquinia. Dopo le vicende sulle nomine di assessori non eletti dal popolo e non partecipanti alla competizione elettorale del 2010, nel luglio 2012 incombe la seconda crisi di giunta, cambio della vicepresidenza, entra la Torresi che il 18 Luglio 2012 promette “priorità assoluta all’agriturismo”. Giugno 2013, arriva la dura denuncia dei consiglieri PDL Catini e Gambetti di immobilismo ed abbandono sull’agriturismo, e l’amministrazione abdica alla promessa dell’agriturismo optando per la manifestazione di interesse e far scegliere un diverso futuro gestionale del casale. Dopo oltre sette anni dal varo del progetto “agriturismo”, era infatti il 14 settembre 2006 quando fu presentato il progetto, per il quale sono stati spesi circa 400.000 euro, un mutuo acceso con una rata annuale di circa 36 mila euro per finanziare codesto “agriturismo”, nessun reddito generato fino ad oggi quando invece l’allora assessore Armando Palmini il 21 novembre 2009 dichiarava che avrebbe generato reddito, oggi nessuno ha messo piede in quel luogo per ancora tutto è tranne che pronto all’uso. In quanto ai risparmi di nuovo enfaticamente decantati con il varo della terza giunta Antonelli mente a se stesso raccontando favole. Non si parli di risparmi, ci spieghi perché con delibera di giunta n.153 del 22 agosto 2007 le indennità di giunta sono state aumentate? Nella delibera si legge testualmente : l’indennità mensile lorda del Presidente viene maggiorata di 400 euro passando da 800 a 1200 euro lorde mensili; l’indennità del Vicepresidente passa da 362 a 800 euro lorde mensili; quella di Assessori e Presidente del Consiglio passa da 259 a 700 euro lorde mensili. Di fatto parlare oggi di risparmi è fuori luogo, semplicemente non dovevano essere aumentate le indennità di carica oltre sei anni fa, nel 2007. Altra contraddizione è aver dichiarato il 7 luglio 2012 come sia un errore ridurre il numero degli amministratori mentre il 25 settembre scorso dichiara la riduzione degli effettivi. In quanto al domani e al futuro di questo importante Ente cittadino, rispediamo al mittente ogni accusa, è a cuore anche a noi e in questi anni è stato più volte dimostrato, continueremo con la vigilanza dell’ente, lasciamo le parole a chi pur amministrando in questi anni ha preferito fare solo chiacchiere e molto altro di quello detto e promesso. Impossibile affermare il contrario quando sono le carte a parlare. Antonelli non si arrampichi sugli specchi”. Il sindaco Mauro Mazzola promotore di un consiglio congiunto dei comuni di Tarquinia, Montalto di Castro e Monte Romano sul nuovo atto aziendale dell’AUSL di Viterbo. L’assemblea si svolgerà, venerdì 11 ottobre, alle ore 16.00. Prevista la partecipazione del commissario straordinario Luigi Macchitella e dei sindaci Sergio Caci e Maurizio Testa. «Ho chiesto la convocazione del consiglio comunale per permettere ai cittadini di ascoltare dalla voce del commissario Macchitella e dei suoi collaboratori le linee guida del piano. - afferma il sindaco Mazzola - È un buon atto aziendale, perché mette le esigenze degli utenti al centro del sistema sanitario, segnando una svolta rispetto al recente passato. Considero molto positivi soprattutto due obiettivi: il primo è il potenziamento del- La S.T.A.S. vince l’Italian Heritage Award, premio internazionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali La premiazione si è tenuta a Roma venerdì 4 ottobre alle ore 17.00, presso il Centro Congressi Seraphicum della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura. A ricevere il premio, di fronte ad aula gremita di persone e oltre 500 accademici provenienti da tutto il mondo, il Presidente, Vasco Giovanni Palombini, accompagnato dal vice-presidente, Alessandra Sileoni, dalla restauratrice Anna Gruzzi e da alcuni tra gli studenti e i borsisti dell’Università della Tuscia che hanno lavorato al progetto. “Un particolare ringraziamento va rivolto al prof. Ulderico Santamaria, che dal 2008 ha coordinato le operazioni di restauro dei nostri archivi, ai tanti studenti che hanno materialmente eseguito i lavori e alla dott.ssa Anna Gruzzi che li ha seguiti. Non possiamo dimenticare il prezioso contributo del Comune e della Banca di Credito Cooperativo della Tuscia che hanno sostenuto e continuano a sostenere tale proget- due volumi 2.000 pagine anche in versione digitale www.agendadelgiornalista.net to”, così il presidente Palombini che al momento della premiazione ha concluso il suo discorso dicendo “Noi siamo una piccola Associazione che fa grandi cose per la nostra Tarquinia”. Le motivazioni che hanno portato ha scegliere il progetto della STAS in parte consistono proprio in questo, oltre all’indubbio valore storico e culturale riconosciuto ai documenti in questione, la giuria ha dato merito all’attività di volontariato svolta dagli studenti sotto forma di seminari e ha premiato la ricaduta sul sociale di una tale operazione. Due giurie formate da massime autorità italiane e straniere nel campo del restauro, della conservazione, dell’architettura, dell’archeologia e del giornalismo, una scientifica presieduta dalla prof. Lilliana Barroero, e una tecnica presieduta dall’arch. Leonardo Paris, hanno selezionato 400 progetti tra migliaia di elaborati giunti da tutto il mondo. Quindi sono stati scelti tre progetti finalisti per ogni categoria. Il progetto della S.T.A.S., “Studio conservativo, indagini diagnostiche e restauro sulla Collezione Falzacappa e sul Fondo Cardarelli“, si è piazzato ai primi tre posti nella sezione “Tutela degli archivi e delle fonti storiografiche”, insieme a quelli presentati dall’Archivio dell’ENEL e dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR, aggiudicandosi poi il 1° premio. Il premio Italian Heritage Award è stato istituito dall’Associazione Fidei Signa onlus, organizzato dal presidente Gianluigi Linchi e diretto da Williams Troiano, con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale italiano, che come ben sappiamo dalle stime dell’Unesco, è uno scrigno straordinario per quantità ed estensione, unico al mondo. Italian Heritage Award dal 2013 e per il futuro, vuole promuovere non solo il valore testimoniale intrinseco nel bene culturale ma anche quello di tutti coloro che, a vario l’assistenza territoriale per contrastare la mobilità passiva verso le strutture di altre province o regioni, unito alla riduzione dell’eccessiva frammentazione delle unità operative; il secondo è l’assistenza diretta di chi ha patologie croniche per diminuire le file al pronto soccorso (codici bianchi e verdi)». Il primo cittadino si sofferma sull’ospedale di Tarquinia: «Costituisce un imprescindibile punto di riferimento per la fascia costiera e dei comuni dell’immediato entroterra. Credo che per garantire l’ulteriore crescita di alcuni servizi, sia indispensabile una più stretta collaborazione con il presidio di Civitavecchia». Il sindaco Mazzola invita cittadini a essere presenti all’assemblea: «Parleremo di un tema molto importante. Auspico un’ampia partecipazione». titolo, operano affinché quanto è noto perduri e quanto ancora non lo è emerga. Tra i premi speciali, un importante riconoscimento è andato a Il Sole 24 ore, per l’impegno indirizzato a fornire un’informazione corretta sulla conoscenza e il rispetto dei Beni Culturali italiani e internazionali; al Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per il lavoro di informazione, recupero, prevenzione e salvaguardia dei Beni Culturali. Alla maison FENDI è andato il “Premio Roma Capitale” per aver elargito 2 milioni e 100 mila euro per il restauro della Resurrezione di P. Fazzini esposta nell’aula Nervi in Vaticano e per il restauro di Fontana di Trevi e del Complesso delle Quattro Fontane. TUTTI I CONTATTI CHE CONTANO Agenda del Giornalista vuol dire contatti. Da 46 anni leader nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. Più di duecentomila riferimenti di media, uffici stampa, istituzioni. Indispensabile per il lavoro giornalistico e la gestione delle relazioni pubbliche. • Oltre 200.000 riferimenti di Media, Uffici Stampa e Istituzioni in distribuzione la collana completa • In allegato il cd-rom con i 100.000 Giornalisti italiani • Tutte le redazioni dei Quotidiani nazionali e locali • Agenzie di Stampa • 2.000 Periodici • Tv e Radio nazionali • 4.500 Uffici Stampa • Istituzioni nazionali ed internazionali Centro di Documentazione Giornalistica, Piazza di Pietra 26, 00186 Roma Tel. 06.67.91.496 • Fax 06.67.97.492 www.agendadelgiornalista.it • www.cdgedizioni.it • www.adginforma.it • e-mail: [email protected] Malagò: “Roma capitale dello sport” 14 • Sport martedì 8 ottobre 2013 la Voce Granfondo, Olimpiadi e campionato, il presidente del Coni fa chiarezza sugli eventi futuri Il presidente del Coni Giovanni Malagò, intervenuto a margine della presentazione della Granfondo Roma in Campidoglio, allontana l’ipotesi di Roma come sicura candidata: “Sulle Olimpiadi ho già parlato, si deciderà a fine mese”. Alla domanda su un possibile incontro con il sindaco Marino, presente nella sede comunale, Malagò ha replicato: “Marino l’ho visto domenica per altri motivi, ma per le Olimpiadi ci incontreremo ufficialmente fra qualche settimana per la decisione”. Il presidente del Coni Giovanni Malagò, intervenuto alla presentazione della Granfondo Roma, si è augurato che la mamifestazione ciclistica possa diventare anch’essa uno dei “grandi eventi di Roma come il Golden Gala, il Sei Nazioni, gli Internazionali di Tennis, la maratona e piaz- EuroJackpot: un "5+1" da 376.000 euro in Germania Venerdì scorso un giocatore tedesco ha festeggiato la realizzazione dell'unico "5+1" dell'appuntamento settimanale con l'EuroJackpot che gli ha fruttato una vincita di 376.460,60 euro. Sale invece il jackpot per il "5+2" che nel prossimo concorso metterà in palio 11 milioni di euro. Estrazione n. 120 del 5/10/13 Bari 58 9 34 66 5 Cagliari 44 78 77 89 15 Firenze 10 73 90 59 66 Genova 6 73 14 11 87 Milano 46 10 43 86 33 Napoli 71 15 41 65 46 Palermo 83 57 38 28 63 Roma 31 48 56 7 11 Torino 10 45 48 34 50 Venezia 63 29 24 1 68 Nazionale 29 24 53 65 60 Numero Ritardo Ruote za di Siena”. Ha poi sottolineato come il percorso “enfatizzi le particolarità di una città come Roma” e come l’evento possa coniugare “agonismo e sport come opportunità di crescita e occupazione”. A margine della conferenza, alle domande dei cronisti circa una sua vicinanza a Roma nella candidatura alle Olimpiadi, Malagò ha sottolineato la sua neutralità fra le due candidature di Roma e Milano, annunciando che la decisione sarà presa a fine mese. Il Presidente del Coni Giovanni Malagò e dall’assessore capitolino allo Sport Luca Pancalli per la decisione del prefetto di Roma Pecoraro di far giocare Roma-Napoli venerdì 18 alle 20.45, per evitare la concomitanza con la manifestazione No-Tav di sabato. A margine della conferenza stampa di presentazione della Granfondo di Roma, Malagò ha affermato che si è trovata la giusta “quadra” della situazione che tenesse conto anche dei cortei, mentre Pancalli ha parlato di “miglior soluzione possibile” da parte del prefetto, che “ha scelto bene”. Alessandro De Michele Gli 8 NUMERI CON MAGGIOR RITARDO RITARDO Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Numero Ritardo Bari 30 (74) 22 (63) 32 (56) 37 (51) 28 (46) 18 (44) 55 (44) 78 (43) Cagliari 29 (95) 84 (73) 33 (67) 61 (61) 59 (55) 69 (55) 37 (54) 22 (52) Firenze 38 (85) 3 (71) 49 (60) 34 (59) 75 (58) 36 (45) 6 (45) 79 (43) Genova 55 (59) 66 (58) 81 (56) 57 (52) 28 (51) 21 (50) 39 (42) 38 (40) Milano 74 (157) 13 (105) 72 (75) 45 (75) 23 (55) 69 (50) 36 (49) 90 (48) Napoli 57 (85) 81 (76) 10 (73) 66 (71) 30 (63) 44 (61) 90 (52) 2 (44) Palermo 19 (94) 77 (64) 39 (54) 58 (47) 3 (44) 6 (40) 78 (36) 15 (34) Roma 20 (59) 12 (52) 75 (46) 70 (44) 30 (40) 44 (40) 46 (39) 54 (35) Torino 64 (92) 70 (61) 54 (55) 19 (53) 69 (49) 1 (47) 74 (46) 39 (45) Venezia 52 (69) 58 (67) 21 (60) 64 (58) 16 (50) 13 (48) 39 (47) 25 (45) Nazionale 21 (60) 18 (51) 5 (48) 1 (45) 75 (41) 26 (38) 51 (38) 63 (37) Concorso n. 120 del 5/10/13 2 5 8 65 Jolly 86 74 77 Star 16 Montepremi 2.053.670,63 Nessun Nessun 18 1.536 52.610 "6" "5+1" "5" "4" "3" (JackPot) 16.193.971,48 17.113,93 201,99 11,75 Numero Ritard do 55 30 64 53 64 39 21 37 40 36 58 33 68 31 36 30 90 28 43 27 www.estrazionilotto.it Sai cosa mangi? Per gli alimenti primari è bene scegliere i produttori locali: operatori e materie prime del territorio possono offrirti la migliore qualità possibile. da Francesco Ilari trovi le farine e la pasta della linea ETRUSCA ETRUSCA la Farina e la Pasta Inoltre aiuti a far circolare la ricchezza tra i tuoi concittadini a favore dell’ economia locale. Diffida di chi ti offre solo il prezzo, il cibo non è banale SCEGLI LOCALE Sole Etrusco soc. coop. - Cerveteri - www.soleetrusco.it - trasforma con Amore 338 - 4952241 - 328 0590613 realizzate esclusivamente con il grano del comprensorio Cerveteri-Tarquinia Francesco Ilari - Alimentari e Macelleria Via Pietro Alfani, n° 5 - 00052 Cerveteri (RM) tel: 06 96 84 46 97 la Voce Al Macro i “Quadri da toccare” Telecomando • 15 martedì 8 ottobre 2013 Con la mostra ‘A spasso con le dita’, dedicata ai non vedenti, Enel Cuore festeggia i primi 10 anni “Quadri da toccare al Macro, che da oggi e fino al 13 ottobre ospiterà ‘A spasso con le dita’, la mostra nata per celebrare i 10 anni di Enel Cuore Onlus, in collaborazione Federazione nazionale delle istituzioni pro Ciechi, in cui 12 tavole tattili d’artista spiegano altrettante parole, rendendo l’esperienza accessibile anche alle persone non vedenti”. Lo comunica l’Enel in una nota. “I 12 quadri - prosegue la nota - ritraggono altrettante parole legate al mondo della solidarietà scelte tra ‘Le parole della solidarietà’, il progetto che celebra i 10 anni di attività di Enel Cuore con l’obiettivo di stimolare il terzo settore, e l’opinione pubblica in generale, sull’opportunità di ripensare il modo di comunicare. Oltre alla mostra, presso il Macro si svolgeranno laboratori didattici aperti alle scuole, parte integrante del progetto. Le opere esposte sono state realizzate dagli artisti Gek Tessaro, Chiara Carrer, Sonia Marialuce Possentini, Elisa Lodolo, Lorenzo Terranera, Arianna Papini, Gabriela Cometta, Fanny Rodriguez Pageaud, Michele Fabbricatore, Francesca Pirrone, Giacomo Tringali e Mauro L. Evangelista”. “’A spasso con le dita’ - si legge ancora nella nota - è un progetto nazionale avviato nel novembre del 2010 per favorire l’integrazione fra ragazzi ciechi, ipovedenti e vedenti, ideato dalla Federazione nazionale delle istituzioni Pro Ciechi e sostenuto da Enel Cuore Onlus, la Onlus di Enel dedicata al sociale che dal 2004 sostiene progetti di solidarietà in Italia e all’estero. L’iniziativa ha permesso, tra il 2010 e il 2012, la creazione e la distribuzione gratuita di cinquemila libri tattili a biblioteche pubbliche, ospedali pediatrici e istituzioni culturali. Un’operazione editoriale complessa, unica al mondo, che ha pro- Martedì 8 Ottobre spettato un nuovo modo di pensare le pubblicazioni per la prima infanzia. Il progetto è raccontato nell’omonimo reportage realizzato da Sky Arte HD (canali 130 e 400 di Aggiornato alle ore 16.00 del giorno corrispondente MARTEDI 8 Ottobre 06:00 06:10 06:30 06:45 07:00 07:15 07:30 07:35 07:40 07:55 08:00 08:10 09:00 09:15 09:30 10:00 10:30 10:55 11:00 11:30 12:00 13:30 14:00 14:10 15:20 16:50 17:00 17:10 17:15 18:50 20:00 20:30 21:10 23:20 00:55 01:25 01:30 02:00 02:30 03:40 06:00 07:55 08:00 08:40 08:50 11:00 13:00 13:40 14:10 14:45 16:10 16:55 18:50 20:00 20:40 21:10 23:30 01:30 02:00 02:35 04:00 05:15 05:45 Euronews show caffé Unomattina caffé altro Tg1 - Previsioni sulla viabilità altro altro Unomattina Tg1 Unomattina altro Tg1 L.I.S. show Rai Parlamento Telegiornale altro Unomattina altro Che tempo fa altro show Tg1 - Che tempo fa Unomattina altro Tg1 Unomattina altro Tg1 Flash Unomattina Storie Vere altro Unomattina Verde altro Che tempo fa altro Tg1 Unomattina Magazine altro altro La prova del cuoco Tg1 Tg1 Economia altro Verdetto Finale show La vita in diretta show Rai Parlamento Telegiornale altro Tg1 show Che tempo fa altro La vita in diretta show L'eredità altro Tg1 Affari tuoi altro Affari Paura di amare film Porta a Porta altro Tg1 Notte Che tempo fa altro altro Sottovoce Prendi la strada giusta - Orientarsi al futuro Io, Agata e tu show Dieci storie di bambini serietv Tg5 Prima Pagina show Traffico - Borsa e Monete - Meteo.it Tg5 Mattina show La telefonata di Belpietro altro Mattino Cinque show Forum show Tg5 - Meteo.it show Beautiful serietv CentoVetrine serietv Uomini e Donneshow Il segreto serietv Pomeriggio Cinque show Avanti un altro! altro Tg5 - Meteo.it show Striscia la notizia show Gianni Morandi Live in Arena show Matrix show Tg5 Notte - Rassegna stampa - Meteo.it Striscia la notizia show Uomini e Donneshow Mediashopping altro Tg5 - Rassegna stampa - Meteo.it Mediashopping altro laVoce 06:00 06:40 07:00 07:10 07:20 07:35 08:00 08:15 08:35 09:20 10:00 10:30 11:00 13:00 13:30 13:50 14:00 16:15 17:00 17:45 17:50 18:15 18:45 19:35 20:30 21:00 21:10 21:50 22:45 23:30 23:45 00:40 00:50 01:35 01:40 01:45 03:25 06:10 06:25 06:55 07:20 07:50 08:15 08:45 09:10 09:45 10:35 11:30 12:25 13:00 13:40 14:10 14:35 15:00 15:30 15:40 16:10 16:35 17:05 17:30 18:00 18:30 19:20 20:20 21:10 23:35 01:40 02:05 02:20 03:05 Julia: la strada per la felicità serietv Cip e Ciop agenti speciali all'attacco I Saurini e i viaggi del meteorite nero Dottoressa Peluche serietv L'ape maia serietv Le nuove avventure di Peter Pan Cuccioli serietv Art Attack altro Heartland serietv Settimo cielo serietv Tg2 Insieme Meteo 2 altro I fatti vostri show Tg2 Giorno Tg2 Costume e società altro altro Medicina 33 Detto Fatto show Ghost Whisperer serietv Ghost Whisperer serietv Tg2 Flash L.I.S. - Meteo 2 altro Rai Tg Sport altro Tg2 Squadra speciale cobra 11 serietv serietv NCIS - Unità anticrimine Tg2 Una mamma imperfetta serietv Criminal Minds serietv Criminal Minds serietv Bates Motel serietv Tg2 2Next - Economia e Futuro altro Rai Parlamento Telegiornale altro Il clown serietv Meteo 2 altro Appuntamento al cinema altro Fine secolo serietv Videocomic - Passerella di comici in Tv Mediashopping altro Summer Crush serietv Friends serietv Friends serietv La vita secondo Jim serietv La vita secondo Jim serietv Provaci ancora Gary serietv Provaci ancora Gary serietv Royal Pains serietv Dr House serietv Dr House serietv Studio Aperto - Meteo show Sport Mediaset altro Futurama serietv I Simpson serietv What's My Destiny Dragon Ball serietv Naruto Shippuden serietv Salvi chi può show Two Broke Girls serietv How I Met Your Mother serietv How I Met Your Mother serietv Community serietv Community serietv Mike and Molly serietv Studio Aperto - Meteo show CSI Miami serietv CSI Miami serietv Iron Man 2 film xXx 2: The Next Level film Sport Mediaset altro Studio Aperto - La giornata show Terminator: The Sarah Connor Chronicles Mediashopping altro La testata beneficia di contributi diretti di cui alla Legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni DIRETTORE RESPONSABILE: Alberto Sava CAPO SERVIZI: Cristiano Orsini EDITORE: Impegno Sociale soc. coop. SEDE LEGALE: via Mazzini, 1 00052 Cerveteri COMPOSIZIONE E STAMPA: C.S.R. via Alfana 39 - 00191 Roma SEDE OPERATIVA: p.zza Risorgimento, 10 00052 Cerveteri tel. 06.9943287 r.a. tel./fax 069943919 e-mail: [email protected] www.quotidianolavoce.it wwww.altravocenews.it Iscrizione al Tribunale di Roma: numero 35/03 del 03.02.2003 e.mail: [email protected] [email protected] la Voce lontano dal solito vicino alla gente 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 10:00 11:05 11:10 12:00 12:25 12:45 13:10 14:00 14:20 14:50 15:00 15:05 15:10 15:55 16:40 19:00 19:30 20:00 20:15 20:35 21:05 23:20 00:00 00:10 01:00 01:05 01:35 02:00 02:40 03:10 03:40 06:20 06:50 07:45 08:40 10:00 10:50 11:25 11:30 11:55 12:00 12:55 13:55 14:00 14:35 14:45 15:30 16:35 16:50 18:50 18:55 19:30 19:35 20:25 21:10 22:05 23:05 23:55 00:00 02:00 02:25 03:45 04:05 05:40 05:55 Rai News - Morning News altro Rassegna stampa italiana e internazionale TgR Buongiorno Italia altro TgR Buongiorno Regione altro Agorà show Mi manda RaiTre show TG3 Minuti show Elisir altro Tg3 TG3 Fuori TG Pane quotidianoshow Terra nostra serietv Tg Regione - Tg Regione Meteo show Tg3 - Meteo 3 TgR Leonardo altro Tg3 L.I.S. show TgR Piazza Affari altro Flipper serietv Aspettando Geo show Geo show Tg3 Tg Regione - Tg Regione Meteo show Blob show Pane quotidiano show Un posto al sole serietv Ballarò show Gazebo show Tg3 Linea Notte altro Tg regione show Meteo 3 altro Speciale Gap show Fuori orario. Cose (mai) viste altro Rai News altro Next altro Next altro Riflettendo con... altro Mediashopping CHiPs Charlie's Angels Siska Carabinieri Ricette all'italiana Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Un detective in corsia La signora in giallo Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Lo sportello di Forum Flikken - Coppia in giallo My Life - Segreti e passioni Faccia da schiaffi Anteprima TG4 Tg4 Meteo.it Tempesta d'amore Quinta colonna - Il Quotidiano The Mentalist serietv The Mentalist serietv The Closer serietv I Bellissimi di Rete 4 La mossa del diavolo Tg4 Night News altro La grande abbuffata Mediashopping altro Una moglie giapponese Zig zag Tg4 Night News altro serietv serietv serietv serietv show altro serietv serietv show altro show serietv serietv film show altro serietv show altro film film film altro altro Sky), in onda per la prima volta oggi alle 20.30. ‘A spasso con le dita’ sarà proiettato anche venerdì 11 alle ore 16 presso l’Auditorium del Macro, nell’ambito della tavola rotonda ‘Parole e immagini da toccare’ cui parteciperanno alcuni degli artisti impegnati nel progetto, docenti, esperti di didattica e pedagogia. Orari della mostra: martedì 16 - 19, da mercoledì a domenica 11-19, sabato 11-22”. Eleonora Laurita Vento in nodi Mare Nubi sparse con possibili piovaschi Nubi sparse con Nubi sparse con possibili piovaschi possibili piovaschi Nubi sparse e schiarite 5 nodi E 3 nodi SSE 4 nodi ESE 3 nodi E poco mosso poco mosso poco mosso poco mosso Temperatura 16°C 21°C 17°C Precipitazioni Deboli Deboli Deboli 15°C Assenti Oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge per l'intera giornata, sono previsti 6mm di pioggia. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 21°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 3100 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente. MERCOLEDI 9 Ottobre Nubi sparse con ampie Poco o parzialmente Poco o parzialmente Poco o parzialmente schiarite nuvoloso nuvoloso nuvoloso Vento in nodi 3 nodi ENE 4 nodi O 3 nodi OSO 2 nodi variabile Mare quasi calmo quasi calmo poco mosso quasi calmo Temperatura 16°C 20°C 18°C 18°C Precipitazioni Assenti Assenti Assenti Assenti Domani nubi sparse alternate a schiarite al mattino, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 16°C, lo zero termico si attesterà a 3100 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Mare quasi calmo. Nessuna allerta meteo presente. FARMACIE DITURNO Ladispoli Farmacia Comunale N.1 - P.zza G. Falcone Tel. 06.9220125 Farmacia Comunale N.2 - V.le Europa Tel. 06.9948230 Farmacia Comunale N.3 - Via Bari, 1 Tel. 06.9949672 Farmacia Dr. Abate Boscia Via Palo Laziale, 14 Tel. 06.9912241 Farmacia Dr. Armenio Via Parigi 39 Tel. 06.9910609 Farmacia Dr. De Michelis Via Ancona 76 Tel. 06.9947746 Farmacia Dr. Lapucci P.zza Orsa Maggiore, 2 (S. Nicola) Tel. 06.99271563 Tel. Farmacia Comunale N.4 - Via Roma, 88 Tel. 06.9910952 Civitavecchia Farmacia Al Faro Via G. B. Labat, 3 Tel. 0766.542789 Farmacia Amalfitano Largo Giovanni XXIII, 5 Tel. 0766.23800 Farmacia Calamatta Piazza Calamatta, 19 Tel. 0766.32739 Farmacia Cernusco Via M. Buonarroti, 42 Tel. 0766.23368 Farmacia Comunale Cisterna Via Degli Orti, 12 Tel. 0766.542642 Farmacia Comunale Matteotti Viale G. Matteotti, 146 Tel. 0766.20760 Farmacia Di Stefano Viale Alcide De Gasperi Tel. 0766.500597 Cerveteri Farmacia 1 P.zza Risorgimento, 21 Tel. 06.994.0006 Farmacia 2 Via Oriolo, 1 (Cerenova) Tel. 06.990.2508 Farmacia 3 Via Settevene Palo, 88-90 Tel. 06.994.2038 Farmacia 4 P.zza N. Pagliuca, 3 (Due Casette) Tel. 06.990.79292 Farmacia 5 Via Settevene Palo 81 E/F Tel. 06.995.1514 Farmacia Pratocavalieri Dr. Morabito Via M. Pelagalli,5 Tel 06.99551302 Farmacia Cavallini Via A. Vivaldi, 37 (Valcanneto) Tel. 06.99206361 Farmacia Palombo Corso Centocelle, 24 Tel. 0766.20694 Farmacia Rossi Largo Cavour, 4/5 Tel. 0766.23182 Farmacia Sofi Viale Guido Baccelli, 22 Tel. 0766.546931 Farmacia Turchi Viale Guido Baccelli, 160 Tel. 0766.24261 Farmacia Spurio Via Centocelle, 52/54 Tel. 0766.23051 Trevignano Romano Farmacia Amirkhanian Via IV Novembre, 42 Tel. 06.9999067 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Santa Marinella Farmacia Via Valdambrini, Valdambrini, 89 Tel 0766.510087 Farmacia De Muro Via Aurelia, 304 Tel 0766.537237 Farmacia Vergati Via Aurelia, 507 Tel 0766.537537 Farmacia Scotti Via G. Lucina 1 Tel. 0766.570367 Bracciano Farmacia Comunale n.3 Via Delle Palme Tel. 06.99802136 Farmacia Eredi Morelli Via Odescalchi, 8 Tel. 06.9988524 Farmacia Eredi Negri Via Fausti, 5 Tel. 06.9986950 Anguillara Sabazia Farmacia De Cecco Via Romana, 37/45 Tel. 06.9968066 Farmacia Esa Via Dei Faggi, 1 Tel. 06.9981039 Farmacia Firriolo Dr. Firriolo & C. Via Anguillarese,123 Tel. 06.9994115 Tarquinia Farmacia Vernier C. Vittorio Emanuele, 37 Tel. 0766.856051 Farmacia Greco Via Delle Sirene, 20 (Lido) Tel. 0766.864815 Manziana Farmacia Ricci Corso V. Emanuele, 146 Tel. 06.9964367
Documenti analoghi
Numero 200 Settembre 2013
“Sono anni che alla fine dell’estate ci troviamo a parlare di questo evento - dichiara il capogruppo PD e consigliere comunale Carmelo
Travaglia - Questa volta ci dà l’occasione il Presidente
dell’...
Numero 134 Giugno 2013
locale, pur se in posizione di
larghe intese condividendo con
il PdL i banchi dell’opposizione, fino ad oggi non ha ancora
preso alcuna posizione a favore
della battaglia contro il Biogas
al Sasso,...