scarica il PDF cliccando qui
Transcript
scarica il PDF cliccando qui
Periodico gratuito di informazione Mercoledì 6 / Giovedì 7 Novembre 2013 Anno I N. 91 Direttore Responsabile SIMONE FANTASIA Mercato, volano schiaffi e pugni, sei denunciati La rissa nel pomeriggio di lunedì tra civitavecchiesi e cinesi. Alla base del “confronto” questioni legati ai parcheggi SEI indagati a piede libero per rissa. E’ l’esito della colluttazione tra sei venditori ambulanti, tre civitavecchiesi e tre cinesi, avvenuto ieri pomeriggio intorno alle 15 tra i banchi del mercato di piazza Regina Margherita. Secondo le testimonianze dei tanti presenti, la lite è iniziata con un diverbio verbale per questioni legate al parcheggio delle automobili. Dalle accuse a voce alla vera e propria rissa il passo è stato breve: i commercianti hanno iniziato a colpirsi con calci, pugni e schiaf�, inscenando una colluttazione tra i banchi e i passanti che a quell’ora utilizzano il parcheggio situato nel mercato. Proprio alcuni avventori hanno allertato il 113, allarmati dalla rissa e dalla violenza. Sul posto è giunta Raffica di furti e danneggiamenti Ad essere colpito anche Leclerc una pattuglia della Polizia che ha identi�cato i sei venditori e li ha poi condotti nel Commissariato di Viale della Vittoria, dove sia i tre civitavecchiesi che i tre cinesi sono stati indagati a piede libero per rissa. Nessuno di loro, a parte L’inchiesta sulle spese da parte de Il Giornale qualche graf�o e qualche livido, ha riportato ferite serie ma l’episodio, non isolato, la dice lunga sulla situazione che si vive tra i banchi del mercato, dove la convivenza soprattutto con gli ambulanti stranieri non è affatto paci�ca. Calcio. Oggi in campo per i 16esimi di Coppa ANCORA furti in città. Ad essere preso di mira dai soliti ignoti, questa volta il centro commerciale de La Scaglia. Praticando dei fori dal tetto, i ladri si sono introdotti nella struttura, visitando più di un negozio situato al primo piano della struttura, con un bottino comunque magro, �no a dirigersi nel parcheggio dove hanno forzato le portiere di alcuni veicoli presenti. Al di là del bottino, comunque decisamente magro, quello che ha sorpreso è stata la facolità con cui i malviventi si sono introdotti nella struttura ma soprattutto la tranquillità con cui hanno operato, il che lascia intendere che abbiano studiato a lungo i movimenti notturni nella struttura commerciale. Ma i colpi si susseguono anche in altre zone della città, dove spesso vengono prese di mira le autovetture: furti di poco conto, dal punto di vista economico ma che lasciano però diversi danni ai veicoli, con il risultato che spesso neanche vengono denunciate alle autorità. Insomma le notti civitavecchiesi sono diventate di nuovo “calde” e non certo per le temperature. La civitavecchiese reduce dall’oro in Brasile Alloggio a...5 Stelle La Cpc e il Santa Marinella Paola Tiselli, accuse a Marta Grande a caccia della qualificazione una vita di corsa A pagina 3 A pagina 5 Nello Sport Leggici online sul sito 0766news.it 2 Mercoledì 6 Novembre 2013 www.0766news.it ATTUALITA’ La scolaresca in visita, in occasione della festa del 4 Novembre, in visita alla stazione navale della GdF Gli alunni della scuola Laurenti “finanzieri” per un giorno NELL’ AMBITO della celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, le Autorità Militari di Vertice ed il Comando Generale della Guardia di Finanza hanno previsto in tutta Italia un ciclo di eventi per avvicinare la popolazione alle Istituzioni Militari e di polizia che operano al servizio del cittadino. Nella giornata del 4 novembre, infatti, è possibile partecipare a visite guidate presso alcune strutture militari della città. Il Comando Regionale della Guardia di Finanza ha disposto che nella Città di Civitavecchia siano resi disponibili alla visita dei cittadini la Caserma “G. Bruzzesi”, sede del Reparto Operativo Aeronavale, della Stazione Navale e della Compagnia, e la Base Logistica delle unità navali del Corpo, presso la Darsena Romana. In tale ambito, la mattina del giorno 4, le Fiamme Gialle hanno accolto gli alunni di n.2 classi quinte elementari dell’Istituto comprensivo “Via XVI Settembre” – plesso scolastico “Laurenti” – per illustrare ai bambini le attività che le istituzioni svolgono per garantire alla società italiana il rispetto della legalità e della giustizia, temi di consueto interesse per le attività didattiche svolte nelle scuole. Gli alunni ed i loro insegnanti che hanno partecipato alla visita, sono stati accolti in Caserma dai Comandanti del Reparto Operativo Aeronavale, della Stazione Navale e della Compagnia, che hanno illustrato con semplicità e con aneddoti legati alla loro esperienza professionale, le attività terrestri, aeree e navali svolte dal Corpo a tutela degli interessi economico-�nanziari nazionali e comunitari. Nel corso dell’incontro i bambini hanno visitato la Sala Controllo Operativo del R.O.A.N., che assicura il continuo monitoraggio delle attività operative delle unità in servizio nell’ambito circoscrizionale di competenza, presso la quale è stato anche mostrato loro un �lmato istituzionale inerente l’attività svolta dal comparto Aeronavale e dalle unità cino�le del Corpo. Successivamente i visitatori sono stati accompagnati presso la Darsena Romana dove hanno sede le unità cino�le ed i mezzi navali della Guardia di Finanza. I giovani ospiti, con vivo interesse, hanno assistito ad una esercitazione di cani antidroga, impegnati nella ricerca di stupefacenti a bordo di un autoveicolo ed hanno potuto visitare le moderne navali ormeggiate in banchina. La visita ha avuto la peculiarità di far conoscere, con semplicità e divertimento, i compiti istituzionali della Guardia di Finanza, mostrando ai bambini, veri protagonisti dell’incontro, gli aspetti pratici della vita lavorativa dei Finanzieri, il cui operato viene di massima conosciuto attraverso le notizie diffuse dagli organi di informazione. Al termine della gita, ai bambini sono stati consegnati materiali divulgativi istituzionali e simpatici gadgets e, all’istituto, è stato donato, anche con lo scopo di approfondire i contenuti della visita durante la normale attività didattica, il volume del “Il Quartierone, Storia e Restauro della Caserma Bruzzesi”, testo nel quale vengono illustrate le vicende storiche della Caserma “Colonnello Giacinto Bruzzesi” e evidenziato il ruolo delle Fiamme Gialle nell’ambiente Civita- CIVITAVECCHIA 24ore Periodico di informazione gratuito stampato e distribuito in proprio EDITORE 2094 GRP MANAGEMENT DIRETTORE RESPONSABILE Simone Fantasia DIRETTORE EDITORIALE Pietro Russo Registrazione presso il Tribunale di Civitavecchia numero 4/13 del 22/2/2013 POLITICA Mercoledì 6 Novembre 2013 [email protected] 3 La parlamentare civitavecchiese avrebbe speso 12mila euro in 2 mesi Alloggio romano... a 5 Stelle Altre accuse a Marta Grande: afitto da star del jet set RIMBORSI, scontrini, titoli di studio. Far parte della casta, anche se nel Palazzo ci si è entrati da anti-Casta, signi�ca essere sotto i ri�ettori. E i ri�ettori a volte sanno essere impietosi. Ne sa qualcosa Marta Grande, giovanissima parlamentare civitavecchiese in forza al Movimento Cinque Stelle. Alla sua elezione, balzò rapidamente agli onori della cronaca in quanto fu indicata da più parti come “papabile” alla carica di Presidente della Camera (terza carica dello Stato). Poi però la medaglia presentò il suo rovescio. E Marta ebbe a difendersi dalle accuse di aver “gon�ato” indebitamente il suo curriculum con riferimenti a lauree prese all’estero, che invece valevano come semplici master. Cosa che, assieme al de�nitivo tramonto della prospettiva di un accordo da “appoggio esterno” dei grillini a un Governo Bersani, contribuì non poco ad escludere Marta Grande dal novero dei Per la Tidei a Tofa c’è una nuova “aria” candidati alla poltrona, poi �nita a Laura Boldrini. L’an onimato, che ne è conseguito, di questi mesi è ora stato rotto da un’inchiesta de Il Giornale, che ha fatto le pulci alle richieste di rimborso dei parlamentari a 5 Stelle. E la deputata civitavecchiese è �nita ieri nel tritacarne per il suo alloggio romano. Ecco il passaggio che la riguarda dell’articolo a �rma di Paolo Bracalini… “Come quelle di Marta Grande, giovane deputata M5S, �nita sui giornali per le polemiche sulle lauree vantate nel suo curriculum. Ebbene, la Grande dichiara nel suo rendiconto di aver speso, per il periodo marzo-aprile, 12.912,92 euro, e di averne restituiti 2.692,38. A far lievitare il bilancio della deputata è quasi interamente l’af�tto di casa a Roma (anche se lei è di Civitavecchia, 1h di treno). Alla voce «alloggio» si legge infatti 12.365,42 euro MAGARI a livello nazionale la tensione sarà altissima, ma a livello locale la stagione dei congressi sta aiutando il Pd ad inaugurare una stagione di rinnovamento. Ne è convinta la deputata Marietta Tidei, che prende ad esempio la situazione che si è veri�cata a Tolfa. “Non posso che esprimere grande soddisfazione per quanto è avvenuto al congresso del circolo Pd di Tolfa. Gli iscritti hanno infatti scelto il nuovo gruppo dirigente locale che avrà ora il dif�cile compito di ricostruire il partito, attrarre per marzo-aprile. A maggio la spesa si riduce, ma non diventa bassa: 1.800 euro di af�tto (il canone per un bilocale nel centro storico della Capitale). E, sempre a maggio, si aggiungono 2.178 nuove energie e svolgere un’azione di opposizione chiara e propositiva per riportare il centrosinistra al governo del Comune. I miei migliori auguri alla nuova segretaria del Pd di Tolfa, Ramona Vittori di 24 anni, ai giovanissimi membri del direttivo che la af�ancheranno in questo compito impegnativo e appassionante e ad Alessandro Annibali del 1990 che rappresenterà il Circolo di Tolfa all’assemblea provinciale del Pd”, conclude la deputata territoriale. euro per «Spese Alloggio Iniziali (Albergo - Caparre - costi di Agenzia immob.)», che quindi erano escluse dal megaconto di marzo-aprile, e poi 2.197,36 di spese «varie»”. 4 Mercoledì 6 Novembre 2013 www.0766news.it SANTA MARINELLA Il circolo “Amo la Perla” aderisce alla nuova Alleanza Nazionale A Santa Marinella si “riaffaccia” Alleanza Nazionale. Lo affermano in una nota i responsabili del circolo “Amo la Perla” in una nota stampa. “Si ritorna ad alleanza nazionale, il rinascente partito ha già conquistato consensi in città, tanto che a darne notizia è proprio il circolo politico-culturale . Il nostro movimento ha affrontato nel corso degli ultimi mesi ,roventi riflessioni e alla fine si e arrivati ad una convergenza, AN per noi non è mai finita. Questo partito ha fatto la storia della città caratterizzandosi, per essere alternativa a una politica povera di valori. Oggi ponderando le storie e gli errori passati, bisogna tornare a dare speranza ed a essere costruttivi, a non rinnegare svolgendo a pieno il ruolo che una destra seria è chiamata ad avere. Scuoteremo la nostra società partendo da dove una destra sociale e abituata a fare, dal basso, non ci piegheremo a facili entusiasmi ma con intelligenza faremo la nostra parte. Oggi più che mai c’è bisogno di una classe dirigente seria, che dia una risposta chiara alle attese di un’intera comunità e la bandiera che ha sempre accompagnato il nostro cammino non poteva essere riposta per sempre in soffitta, anzi la strada che troppo frettolosamente era stata interrotta sarà ripresa con più forza ed esperienza, la nostra casa è ed è sempre stata questa, saremo l’alternativa ad un modo di fare politica sbagliato, che cioè non tiene conto dei valori e dell’importanza di una cultura sociale fatta di tradizioni e italianità, saremo presenti ed attivi e ci presenteremo ufficialmente alla città a breve”. La Alfè, il nuovo assessore Carletti eletto Santa Marinella. Bacheca completa la sua squadra e le quote rosa con questa nomina Segretario PD Il Sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca ha completato oggi la composizione della Giunta Comunale, con la nomina del quinto assessore: si tratta della dottoressa Marcella Alfè, nata a Napoli 33 anni fa, laureata in Giurisprudenza che viene incaricata delle seguenti deleghe: politiche dell’immigrazione e dell’integrazione, controllo di gestione, accordi di programma, mobilità e recupero dell’agricoltura locale sostenibile. Si completa così la Giunta Comunale, dopo la presenza degli assessori Raffaele Bronzolino ( LL.PP. ), Rosanna Cucciniello ( PP.II e Servizi Sociali ) Roberto Marongiu ( Centro Storico, Castello di Santa Severa e Attività Produttive ) ed il Vice-Sindaco con delega al marketing, Carlo Pisacane. “Sono felice della sti- – dichiara il Sindaco Bacheca – completiamo la nostra Giunta Municipale. Sono convinto che d’ora in avanti, ognuno per la propria speci�ca delega di competenza, si metterà al lavoro concretamente sulla scia delle Linee Programmatiche approvate in Consiglio Comunale. Faccio i miei auguri di buon lavoro al neo-assessore – aggiunge il Sindaco – convinto che saprà ben svolgere il ruolo che gli ho af�dato. Colgo l’occasione – conclude Bacheca – per ringraziare Annamaria Romitelli, mia candidata nella Lista Civica “Bacheca” alle passate elezioni, che, per spirito di servizio e senso di responsabilità ha fatto un passo indietro in merito ad un incarico assessorile, ma non per questo continuerà a sostenerci e lavorare al nostro �anco”. GIOVEDI’ scorso, presso la nuova sede del Partito Democratico, via A. Volta 1, si è svolto il Congresso del Circolo PD di S. Marinella – S. Severa. A contendersi la segreteria politica sono state due liste: la numero 1 “Insieme per ricostruire” a supporto del candidato a segretario Aldo Carletti; la numero 2 “Ricominciare democraticamente” a supporto del candidato a segretario Marina Fornaro. Ha prevalso, con il 70% dei consensi, la lista n. 1 e pertanto il nuovo Segretario del Circolo è Aldo Carletti, la lista n. 2 ha ottenuto il 29%. Alla luce del responso congressuale il gruppo dirigente sarà composto dal Segretario a da 10 membri del direttivo: Benci Francesco, D’Emilio Pierluigi, Di Bella Biagio, Fornaro Marina, Fratarcangeli Paola, Giallatini Luca, Navarra Valeria, Nicolai Stefania, Pisani Irene, Ricci Giancarlo. Befani pronta per il “Cal” della quale gli enti locali sono chiamati ad assumere posizioni comuni in ordine alle scelte di politica legislativa e di programmazione territoriale ed economico-sociale che li vedano coinvolti o che comunque attengano ai loro interessi. “In caso di elezione – afferma il Consigliere Befani – mi impegnerò a rappresentare il nostro Comune presso questo organo regionale, evidenziando le necessità e le esigenze della nostra città in tutti i settori di competenza”. Il Consigliere Comunale Patrizia Befani è la candidata per il Comune di Santa Marinella del “Cal”, l’organo ma e della �ducia espressa nei miei confronti dal Movimento di Idee l’Ancora Santa Marinella Futura” – ha dichiarato la neo-assessore – che mi ha proposto a tale incarico e per la �ducia che il Sindaco Bacheca ha voluto accordarmi con la nomina di Assessore in settori di primaria importanza . Sono consapevole della responsabilità e del peso del ruolo politico che vado a ricoprire – aggiunge Alfè – e dell’opportunità di vivere una esperienza che mi porterà a contatto con i cittadini, adoperandomi al massimo per dare le adeguate risposte. Mi metto subito a disposizione del Sindaco e dell’intera Amministrazione per dare un contributo fattivo al miglioramento della qualità della vita a Santa Marinella”. “Con la nomina della dottoressa Alfè rappresentativo e di consultazione degli enti locali, ai �ni della concertazione tra gli stessi e la Regione di appartenenza, previsto dall’ art.123 della Costituzione Il CAL, pertanto, rappresenta la sede istituzionale nell’ambito SPORT Mercoledì 6 Novembre 2013 www.0766news.it 5 Calcio Coppa Italia Promozione. Domani la gara di andata dei sedicesimi Cpc e S.Marinella, obiettivo passaggio del turno I civitavecchiesi attesi sul campo della Corneto Tarquinia. Rivieraschi a Roma con il Tor di Quinto TORNANO in campo Compagnia Portuale e Santa Marinella impegnate nel turno di Coppa Italia riservata alle formazioni che militano nel campionato di Promozione. Iniziamo dalla Compagnia Portuale di Marco Galli attesa, domani pomeriggio alle 14,30 sul campo della Corneto Tarquinia. Una gara che si annuncia interessante per la formazione civitavecchiese, tornata finalmente alla vittoria domenica scorsa con la Vis Aurelia. Coppa Italia che rappresenta un obiettivo dichiarato dalla dirigenza e dalla squadra, pronta a dare il massimo una volta scesa in campo. “Massimo rispetto dell’avversario - dichiara il presidente della Cpc, Sergio Presutti - che ha giocatori di grande spessore, tra cui Alessio Riccobello che è stato uno dei volti più importante della storia della nostra società. Vogliamo fare bene e conquistare un risultato positivo, anche in vista della gara di ritorno”. In campo anche il Santa Marinella che sempre alle 14,30 è atteso sul campo del Tor di Quinto a Roma. I rivieraschi di Gabriele Dominici stanno vivendo un ottimo momento in campionato e guardano con interesse anche alla Coppa che può rappresentare, come noto, una scorciatoia per salire nella categoria superiore. Probabile che il tecnico rivierasco dia spazio alle seconde linee, facendo riposare chi è stato maggiormente impiegato in questo scorcio di campionato. Calcio Giovanile. Dlf sugli scudi Tante conferme da tutte le squadre LA quarta giornata del campionato provinciale Allievi ha infatti incoronato regine le categorie Allievi A 97 e Allievi B 98, entrambe a punteggio pieno. Mentre nella sesta dei campionati regionali si registra la seconda vittoria consecutiva per il Giovanissimi Regionali B 2000 e il rocambolesco pari per i Giovanissimi Regionali 99. E’ quindi di tre vittorie, due pareggi ed una sola scon�tta lo score settimanale per i biancoverdi. Andiamo quindi ad analizzare i risultati partendo dalle vittorie. Allievi Provinciali di fascia “A” 97 - Buona anche la terza per gli Allievi Provinciali 97, guidati da mister Colapietro, i biancoverdi, sul sintetico del Felice Scoponi calano il poker ai collinari del Tolfa. Incontro già in cassaforte nella prima mezz’ora grazie alla doppietta di Galli e al gol capolavoro di Manna: Salzano chiude la disputa sul 4-0. Allievi Provinciali di fascia “B” 98 - Punteggio pieno anche per gli Allievi Provinciali di fascia “B” 98 guidati da mister Petrovich. I biancoverdi ri�lano il punteggio tennistico di 6-2 ai padroni di casa del Fiumicino Calcio. Apre subito le marcature Di Luca, trasformando da dischetto, che poi raddoppia:poi in sequenza Vitale, Fais , Bassanelli e Ricci. Giovanissimi Regionali di fascia “B” 2000 - Grande prova dei ragazzi di mister Supino che ri�lano un bel tris ad un buon Cor 2005 venuto al DLF per giocarsi la partita. Per la cronaca, DLF in vantaggio al 15’ ad opera di Cedeno, raddoppio al 24’ su bella incursione da sinistra di Lava con tiro imparabile all’incrocio dei pali. Nel secondo tempo al 27’ il terzo sigillo porta la �rma di Canestrelli, che su punizione dal limite, con la classica “foglia morta” sistema la palla sotto l’incrocio. Giovanissimi Regionali di fascia “A” 99 - Una partita vietata ai deboli di cuore quella che ha visto dividere la posta in palio con i �umicinesi del Città di Fiumicino. Dopo tre occasioni limpide per portarsi in vantaggio il Dlf ha subito il doppio svantaggio. Nel secondo tempo, nel giro di tre minuti dal 17’ al 20’ l’obiettivo pareggio viene conseguito grazie a Marras e Scappaticci. Quanto ormai il risultato �nale di parità 2-2 sembrava acquisito, accade l’inaspettato.Nel secondo minuto di recupero il Fiumicino si porta sul 3-2 grazie ad una punizione in posizione de�lata, calciata dai 25 metri che si insaccava in fondo la rete. Il tempo di rimettere la palla in gioco e il DLF riagguanta di nuovo il pareggio grazie a De Falco che devia in rete una punizione calciata dalla sinistra. Il risultato �nale di 3-3. I Giovanissimi Provinciali ‘01 di mister Burtini hanno perso per 5-0 contro il C.C. Rossonero ben �gurando comunque visto che giocano sotto età: 2a2 in casa del Palocco per i ragazzi di mister Pane che conitnuano a ben �gurare in questa categoria. 6 Mercoledì 6 Novembre 2013 [email protected] SPORT Ste.Mar.’90, centrata la vittoria Basket C2. Secondo successo per i rossoneri in campionato che aggiungono altri 2 punti in classifica CON un canestro di Campogiani sul �lo della sirena la Ste.Mar 90 Cestistica conquista la seconda vittoria consecutiva, battendo per 72-69 il Vigna Pia. Un successo che rilancia la Ste.Mar 90 in classi�ca e fornisce al tecnico buone indicazioni in vista del dif�cile match di sabato prossimo in casa del Frascati, ancora a punteggio pieno dopo le prime 5 giornate di campionato. Assente Marcon, con Parroccini messo ko da una botta al polpaccio e D’Auria convocato solo per onor di �rma, il tecnico civitavecchiese non ha potuto permettersi di lasciare a casa i neo acquisti Mule’ e Benincasa. Positivo il debutto dei due, con il primo in particolare apparso subito ben inserito all’interno del gruppo. Partenza a razzo per la Ste.Mar 90 che (parziale di 102) ha dovuto fare i conti con il ritorno del Vigna Pia, bravo a rispondere colpo su colpo �no a chiudere la prima frazione sul 20-20. Equilibrio mantenuto anche nel secondo quarto, con gli ospiti bravi ad andare alla pausa lunga in vantaggio di quattro lunghezze (37-41). Nemmeno nel terzo quarto le due formazioni sono riuscite a piazzare il break decisivo, con il punteggio che vede il +1 interno (56-55) all’ultimo intervallo. Per decidere la gara, quindi, è stato necessario aspettare �no all’ultimo secondo. Quando le due squadre erano sul 69-69, Campogiani si è preso la responsabilità dell’ultimo tiro ma, al contrario di quanto successo a Formia, il play rosso nero questa volta non ha sbagliato, dando cosila vittoria per 72 a 69. Tra i rosso neri, oltre alle buone prestazioni in fase realizzativa di Campogiani e Alfarano, da segnalare anche la buona prova di un ritrovato capitan Polozzi e del play Leonardo Bezzi, autore di assist e punti pesanti. Questo il tabellino: Campgianio 12, Mulè 9, Bezzi 10, D’Auria NE, Polozzi 9, Pasquali 4, Gianvincenzi 8, Alafarano 13, Patuzzi 2, Benincasa 3. Rugby. Convincente vittoria in campionato per i civitavecchiesi Pallavolo. Bene invece Asp, Privilege e l’Alto Lazio Il Crc espugna il campo del Sabina Comal sconfitta a Terracina A Castelnuovo di Farfa scende in campo il CRC per la 5^ giornata del campionato di categoria contro i padroni di casa del Nuovo Fara Sabina. La partita si apre con i padroni di casa ben determinati a portare il match sullo scontro �sico grazie ad una linea di difesa sempre al limite dell’offside. Il Civitavecchia tenta di costruire ma l’eccessiva concitazione e l’estrema aggressività avversaria non consentono di sbloccare il risultato per un a buona metà del primo tempo, quando, Capitan Onofri riesce a segnare la prima meta dell’incontro e bissando dieci minuti più tardi con trasformazione di Vallerga. Le squadre terminano la ripresa sul 12 a 3 per il Civitavecchia con i Sabini che sbloccano il punteggio esclusivamente con un calcio di punizione. All’inizio della ripresa nei primi minuti i Sabini tentano il tutto per tutto per riagganciare l’incontro e gli ospiti riescono ad opporre una buona difesa molto determinata, limitando i danni ad un solo calcio di punizione che porta il risultato sul 12 a 6. Dopo un paio di clamorose occasioni mancate con gioco al largo arrivano altre due mete, una trasformata, frutto di incursioni individuali concretizzate dal Capitano che va a far segnare sul tabellino 4 mete personali oltre a portare il punteggio sul 24 a 6. Sul �nale da segnalare un cartellino giallo per Montana Lampo che dopo un pregevole intercetto e grabber interveniva fallosamente sull’avversario in area di meta. In de�nitiva possiamo dire “missione compiuta” una vittoria e bonus in una trasferta piuttosto insidiosa che ha permesso di apprezzare una grande prova di carattere e cuore del CRC mettendo in campo una grande voglia di affermarsi nonostante le lacune sotto l’aspetto del gioco che non appena colmate permetteranno di apprezzare le reali ambizioni di questa stagione.CRC: Massai, Simeone, Montana Lampo, Borghesi, Vallerga, Trivellone, Marcellini, Onofri A.(Cap), Onofri F., Dalè, Manuelli, Natalucci, Giordano, Orchi, Stoica. A disposizione: Cuttitta, Di Maio, Coppeto, Ritti, Di Lisciandro, Raponi, Colombi FINE settimana positivo per il volley civitavecchiese, dove non sorride solo la Comal Civitavecchia Volley, scon�tta a Terracina. Iniziando proprio dal campionato di serie B2 femminile, non è riuscita l’impresa alla formazione allenata da Antonello Tropiano che deve arrendersi per 3 a 0 alle pontine con i parziali di 2520, 25-11, 25-17. Rossonere in partita solo nel primo set poi le padrone di casa hanno preso il sopravvento. In C maschile bene Asp e Privilege Civitavecchia Volley. L’Asp di Fabio Cristini supera per 3 a 0 il Casalbertone con i parziali din27-25, 25-20, 25-12. Successo esterno per la Privilege di Franco Accardo che espugna il campo del Vivi Villalba per 3 a 1 con parziali di 25-18, 22-25, 22-25, 19-25. In�ne la serie D e la Pallavolo Alto Lazio che fa suo il derby sul campo del Volley Viterbo per 3 a 0: emblematici i parziali per le civitavecchiesi ovvero 13-25, 19-25, 14-25. ATLETICA Mercoledì 6 Novembre 2013 [email protected] 7 Atletica. Il personaggio del giorno: si confessa la pluricampionessa del mondo Paola Tiselli, mondiale superstar Ai campionati master svoltisi a Porto Alegre in Brasile, sei le medaglie vinte “Fino a questo momento il miglior mondiale della mia carriera”. Non ha dubbi Paola Tiselli, più che soddisfatta delle sei medaglie conquistate alla manifestazione iridata svoltasi a Porto Alegre, in Brasile. L’atleta della Tirreno, dopo un solo giorno di riposo, ha già ripreso ad allenarsi sulle piste del Moretti-Della Marta per preparare al meglio il prossimo Mondiale, in programma a Budapest dal 24 al 30 marzo. “Ho avuto modo di riposarmi in aereo durante il viaggio di ritorno – scherza Paola Tiselli – ma per il momento non c’è tempo di fermarsi”. La plurimedagliata atleta civitavecchiese, parlando del Mondiale brasiliano afferma di aver vissuto un’esperienza fantastica “non solo – spiega – per via delle 6 medaglie conquistate (3 ori, un argento e due bronzi, ndr) ma anche per la l’organizzazione e per l’armonia che si respirava tra per quello che riguardava i 5000 metri. Avevo per forza di cose dovuto mettere in secondo piano gli 800, ma alla �ne anche lì è arrivata una medaglia, seppur di bronzo. Sui 1500, invece, ero la favorita e fortunatamente non ho tradito le attese”. L’atleta civitavecchiese non risparmia in�ne una piccola critica alla Federazione, a suo dire spesso colpevole di non prendere troppo in considerazione i Master. “Quello che ci spinge – prosegue Paola Tiselli – è solo ed esclusivamente noi atlete, senza distinzione tra italiane e straniere. Atlete tra l’altro molto forti, visto che come al solito si trattava di ex olimpioniche o comunque ex campionesse assolute”. Un risultato così brillante forse non se lo aspettava nemmeno lei, ma comunque Paola Tiselli racconta di essersi presentata all’appuntamento in grande forma. “Avevo affrontato una preparazione molto dura – spiega – specie negli ultimi 3 mesi, quando avevo intensi�cato gli allenamenti la passione. Affrontare una manifestazione di questa portata richiede un grande sacri�cio, anche dal punto di vista economico, e purtroppo né la Federazione né la Città spesso ci aiutano come vorremmo. Tuttavia siamo abituati a vedere l’atletica scivolare in secondo, terzo o quarto piano – conclude ironicamente – rispetto agli altri sport, ed è per questo che risultati come quelli ottenuti in Brasile ci danno la forza e la voglia di proseguire comunque”. 8 Mercoledì 6 Novembre 2013 www.0766news.it SPORT Calcio giovanile. Un altro ine settimana denso di risultati positivi per i team locali Vittoria e primato per i ‘98 di Rocchetti Dlf, rafica di vittorie per le varie compagini dei ferrovieri NONOSTANTE la scon�tta per 3-0 rimediata con la Tevere Roma, segnali positivi si sono riscontrati nella partita dei ‘97 di Mister Valle impegnati nel campionato di categoria elitè. Solo tre azioni su palla inattiva hanno condannato i nerazzurri a questa ulteriore scon�tta. Il big match nella categoria Allievi Regionali vedeva di fronte le due capoliste, Civitavecchia e Lupa affrontarsi a viso aperto; gara dall’andamento altalenante che ha fornito tanta adrenalina ai tanti spettatori presenti. Dopo la rete iniziale di Conforti, i romani contrastavano colopo su colopo i civitavecchiesi riuscendon a chiudere il primo tempo sull’ 1-1. Per capire bene le emozioni provate da giocatori e pubblico basta raccontare che il Civitavecchia, una volta riuscito ad andare in vantaggio (3-2), si faceva raggiungere nei minuti di recupero dalla Lupa sul 3 pari. Palla al centro: giusto il tempo di una manciata di secondi e con l’arbitro già pronto a �schiare la �ne, Conforti regala la rete del 4-3 �nale e la testa della classi�ca a mister Rocchetti. Nei giovanissimi ‘99 vittoria del Civitavecchia grazie alla doppietta di Gianmarco Fiorentini e pareggio del Dlf I tabellini della giornata odierna Tutti i risultati del weekend I Giovani Sperimentali 2001 del Dlf in casa (3-3) con il Città di Fiumicino: anche qui emozioni a non �nire e gli ospiti vin vantaggio nei minuti di recupero, ma De Falco centra la porta avversaria regalando uno strameritato pareggio a mister Onorati. Gli Allievi Regionali ‘98 Civitavecchia Giovanissimi 2001 Dlf B - C.C. Rossonero 0-5 Palocco - Dlf 1-1 Reti: Mariani Scuola Calcio Cat. 2001 Cerveteri - Civitavecchia 1-3 Cat. 2002 Civitavecchia - San Pio X 2-1Calcio (Mister Di Pietro) Dlf - Ostia Mare 3-1 (Mister Fanciulli) Dlf - Virtus Bracciano 2-2 Cat. 2003 Campo dell’Oro - Cerveteri Soc 2-1 (Mister Baffetti) Santa Marinella - Dlf 2-3 Cat. 2003 Cerveteri - Civitavecchia 0-3 Cat. 2004 Campo dell’Oro - Evergreen 3-0 (Mister Gallina) Pulcini Dlf - Leocon 1-3 Gianmarco Fiorentini ALLIEVI Elite 1997 Tevere Roma – Civitavecchia 3-0 Civitavecchia: Agresti,Tossio,Galli, Pappalardo, Ungano,Gargiulli, Di Giacinto, Manzoni, Castauro, Pecorelli, Perna, Soperchi,Giambi, Ragone,Lo Vacco, Jemenez, Di Bernardo,Cavallo, Bernetti, Maltese. Mister Valle Allievi Provinciali 1997 Tolfa - Dlf 0-4 Reti: Galli (2) Manna, Salzano Allievi Regionali 1998 Civitavecchia- Lupa 4-3 Reti: Conforti (2), Cerroni e Cibelli Civitavecchia 1920 Izzo,De Iana, Mellini, Cibelli, Iacomelli, Cerroni, Orlando, Pietranera, Bianchi, Amato, Turè,Gabella, Felici,Tesoro, Massaro, Patti, Conforti,Roviti, Bastianelli, Croce. Mister Rocchetti Allievi Provinciali 98 Fiumicino - Dlf 2-6 Reti: Di Luca (2) Vitale, Fais, Bassanelli, Ricci Campo dell’Oro - Pian due torri 7-2. Reti: Castagnola (5), Giocondo (2) Campo dell’Oro:Neroli, Castaldi, Belletti, Giovani, Ramoni, Mencarelli, Angeri, Giocondo, Caucci, De Fazi, Castagnola, Ferri, Vitelli, Chirico, Canestrelli, Fantozzi, Gambaccini, Fulvi. Mister:Mauro Di Giovanni Giovanissimi 1999 Civitavecchia – Monterosi 2-0. Ret. Fiorentini (2) Civitavecchia:Mancin,Mastropietro,Lipparelli,Grasselli, Gabrielli, Ferrandes, Incorvaia, Gaudenzi, Nardinocchi, Superchi, Pizzuti, Fatarella, Fiorentini, Curella, Cerroni, Brodolini, Fazari, Savino. Mister Vittorio Lorenzini Dlf - Città di Fiumicino 3-3 Reti: Marras, Scappaticci, De Falco Dlf: Paniccia, Cifoletti, Santoni, Garofalo, Marras, Fernandes, Delogu, Paci�co, De Falco, Scappaticci, Micoli, Caputo, Becher, Montegnani, Galli, Rinaldo, Onayekachiekeke, Lava Anguillara - Campo dell’Oro 3-0 Campo dell’Oro: Marconi, Ferro, Cattaneo, Martini, Piccioni, Melacca, Mecozzi, Grande, Stella, Pagliari, Moretti, Pulzella, Bergantini, Ceccacci, Paolucci, Di Baribruno, Fioravanti, Faraglia.Mister Paolo Sansolini Giovanissimi 2000 Montespaccato - Civitavecchia 1-1 Reti: Lanari Civitavecchia 1920:Moretti,Allegroni, Birra,Lanari, Dileva, Cesaretti, Palmieri, Piras, Renzi, Rescia, Cavero, Longo, Scotto Lavina, Baffetti, Capretti, Cavalieri, Volaj, Bellistri, Pranzetti. Mister Filippo De Gaetano Dlf - Cor 2005 Roma 3-0 Reti: Cedeno, Lava, Canestrelli Dlf Civitavecchia: Priori, Santoni, Lava, Boudizi, La Morgia, Niagi, Baffetti, Canestrelli, Garofalo, Zerbini, Cedeno, Galiberti, Fara, Feuli, Arilli, He, Mammoli, Mariani, Romualdi, Bonaventura LIBRI Mercoledì 6 Novembre 2013 www.0766news.it 9 Ti consigliamo un libro... Continua il viaggio tra i 100 titoli classificati dalla BBC come “assolutamente da leggere” OGNI settimana proporremo alcuni titoli, che vanno dai classici alle opere contemporanee per offrire qualche idea a chi non sa più cosa leggere. In questa rubrica si seguirà almeno per i primi numeri, la classi�ca formulata dalla BBC nel 2010, in cui si elencavano i libri che sono assolutamente da leggere una volta nella vita. L’ordine che seguiremo sarà dagli ultimi posti per salire verso la vetta della classi�ca. Ovviamente questa è una lista come tante altre, non basterebbe una vita per leggere i libri più belli di sempre. All’ultimo posto c’è Victor Hugo con “I Miserabili”. Pubblicato nel 1862, è considerato come uno dei romanzi cardine della letteratura europea del XIX secolo. L’opera narra le vicende di vari personaggi in una Parigi post-Restaurazione in un arco temporale di venti anni. Le storie narrate sono di caduta e risalita, peccati e redenzione, i personaggi sono raccontati a 360 gradi, con una forte cornice storica. Il romanzo è suddiviso in cinque parti in cui si dipanano le vicende narrate accompagnate da ri�essioni di tipo storico, sociale e �loso�co. Dall’opera di Hugo sono stati tratti vari adattamenti cinematogra�ci, di cui il più recente, in forma di musical, è uscito proprio nel 2012. Al 99esimo posto si piazza il romanzo “La fabbrica di cioccolato”, il più famoso libro per ragazzi scritto da Roald Dahl, uscito nel 1964. Il racconto è ispirato alla giovinezza di Dahl: quando frequentava la Repton School, la famosa ditta produttrice di cioccolato Cadbury spediva ai collegiali delle scatole piene di nuovi tipi di dolci e un foglietto per votare. I dolci preferiti venivano quindi immessi nel mercato. Da questa storia sono stati tratti due �lm: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, con Gene Wilder e La fabbrica di cioccolato di Tim Burton. Charlie Bucket vive insieme ai suoi quattro nonni e ai suoi genitori in una piccola casa di legno. A causa della loro grande povertà, i Bucket si nutrono prevalentemente di zuppa di cavoli. Solo per il suo compleanno Charlie riceve in regalo una tavoletta di cioccolato. Willy Wonka, proprietario di una fabbrica di dolcetti, decide di indire un concorso: in cinque delle sue tavolette di cioccolato sparse nel mondo sono stati inseriti cinque biglietti d’oro; chi troverà i biglietti d’oro potrà trascorrere un giorno nella fabbrica di cioccolato, ammirare tutte le meraviglie e potrà vincere un premio a sorpresa. I fortunati bambini che trovano il biglietto sono Augustus Gloop, un bambino molto corpulento e goloso, Veruca Salt, una ragazzina molto viziata da suo padre, Violetta Beauregarde, la campionessa mondiale di masticatrice di gomme, Mike Tivù, un ragazzo molto attratto dalla televisione e dai videogiochi, e in�ne Charlie Bucket, che trova con un colpo di fortuna l’ultimo biglietto d’oro. All’entrata della fabbrica, i cinque bambini e i loro accompagnatori incontrano Willy Wonka, un uomo stravagante e vengono introdotti nella fabbrica. Qui sono attratti dalle sue meraviglie e dagli Umpa Lumpa, un popolo che il signor Wonka ha incontrato in un viaggio nella giungla e che hanno deciso di diventare i suoi operai ad un patto: Willy Wonka gli avrebbe dovuto offrire dei semi di cacao di cui andavano pazzi. Al 98esimo posto c’è un grande classico di William Shakespeare, “Amleto”, tra le tragedie più famose e riprodotte del grande drammaturgo inglese. La tragedia fu scritta tra il 1600 e l’estate del 1602. La trama racconta le vicende di Amleto, erede al trono di Danimarca dopo la scomparsa improvvisa del padre, che compare al �glio sotto forma di spettro. Tra l’amore per la bella Ofelia e gli intrighi di corte per la conquista del trono, Amleto è sicuramente una delle opere più apprezzate e rappresentate del teatro inglese. Il soliloquio di Amleto “essere o non essere” (Atto III, scena I), il passaggio più famoso del dramma, vanta un’immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo. ecclesiastiche; con la Banda la musica diventa popolare, caratterizza i riti collettivi, le feste, le processioni religiose, le manifestazioni pubbliche più svariate, appassiona, coinvolge e, soprattutto, forma i musicisti, fornendo a chi ha questa vocazione artistica l’occasione per estrinsecare e completare la proprio personalità”. Presenti all’evento il Sindaco Luigi Landi, l’Amministratore Soc.Pre.Fe.Dil. Gianni di Mattia (che ha coperto le spese di stampa della pubblicazione), il musicologo Luciano Pranzetti, l’associazione musicale ‘G. Verdi’ nonché il suo presidente Antonio Pacchiarotti e ‘I cantori di Tolfa’. Sabato 9 presentato il libro di Bianchi, Marazzi e Padroni La storia musicale di Tolfa RIPERCORRERE la storia musicale di Tolfa. È questo l’intento del libro “Si tu vòe ‘I �o brigante, carzolaro o musicante” che verrà presentato sabato 9 novembre alle 17.30 al Teatro Claudio di Tolfa. “Questa preziosa pubblicazione – ha spiegato Eugenio Bottacci, coordinatore dell’opera che sarà presente all’evento insieme ai tre coautori del testo – è il frutto di un eccezionale e raro lavoro sinergico di tre ‘custodi’ della memoria storica del paese: la penna brillante ed immagini�ca di Nando Bianchi, la paziente ed appassionata ricerca documentaria di Tito Marazzi, il vastissimo patrimonio fotogra�co raccolto negli anni, con impegno e tenacia, da Giovanni Padroni. Il libro si inserisce, più che degnamente, nel lavoro di riscoperta e valorizzazione della ricchissima storia di Tolfa, portata avanti anche da altri studiosi, con la peculiarità di illustrare aspetti e momenti particolari e settoriali e di fornire un contributo importante alla composizione di un mosaico complesso, che richiede ancora moltissime altre tessere. Infatti, se la cornice della storia del paese è abbastanza ben delineata da almeno tre opere (‘Tolfa. Pro�lo storico e guida illustrativa’ di Ottorino Morra; ‘Il racconto dei Tolfetani’, di Nando Bianchi; ‘La Tolfa delle origini all’anno 1201’, di Mauro Tagliani), sono ancora da ricercare e presentare una in�nità di vicende, istituzioni, personaggi, famiglie, associazioni che ne hanno costituito per secoli, senza soluzione di continuità, la struttura portante e la linfa vitale. In questa prospettiva, il libro costituisce un incoraggiamento signi�cativo ed importante per tutti coloro che vogliono contribuire a completare un quadro storico che restituisca ai Tolfetani quel senso di appartenenza alla comunità che, purtroppo, sta lentamente, ma progressivamente, af�evolendosi. Uno strumento valido per pubblicare i lavori di ricerca può essere senz’altro rappresentato dalla ‘Collana storica del Comune di Tolfa’, che potrebbe diventare un ‘bollettino’ a cadenza periodica, capace di risolvere i problemi �nanziari di chi, oltre alle fatiche della ricerca storica, dovrebbe sobbarcarsi anche i relativi costi editoriali”. Ed in particolare il testo da risalto a quella che è la storia musicale del paese collinare. “Argomento del libro è la storia della Banda musicale del paese (oggi G. Verdi) – spiega ancora Bottacci – che ha avuto il grande merito di portare in mezzo ai cittadini un’arte che, per secoli, era stata riservata ai teatri, ai palazzi nobiliari, alle strutture 10 Mercoledì 6 Novembre 2013 www.0766news.it RUBRICHE DEI buonissimi biscotti da tenere in casa per quando arrivano gli ospiti o per concludere con un pizzico di golosità un pasto. Se avete un’idea del genere da voler realizzare allora questi biscottini al limone fanno al caso vostro. Gli ingredienti necessari per la loro preparazione sono: 100 gr. di burro, 110 gr. di zucchero, 1 uovo, la buccia di un grande limone grattuggiata, il succo di mezzo limone ma anche qualche goccia in più, questo va in base al gusto personale, 250 gr. di farina, mezza bustina di lievito, un pizzico di sale e zucchero a velo per decorare. Iniziate montando molto bene il burro morbido con lo zucchero, potete farlo con le fruste elettriche, �no a che diventa una crema,aggiungete poi l’uovo, il limone grattugiato e il succo, unite la farina con il lievito e il sale. Il risultato sarà un impasto molto molle, per cui va messo in frigorifero per almeno 1 ora. Se fosse troppo molle come la consistenza di una pastella, potete aggiungere ancora della farina ma non superate i 270 grammi. A questo punto mettete tutto in frigo per 1 ora. Trascorso questo tempo, iniziate a formare delle palline e poi passatele nello zucchero a velo,disponetele nella teglia distanziate tra di loro,e cuocetele a 180 gradi per al massimo 15 minuti. Togliete i biscotti dal forno,vedrete che sopra si saranno formate delle crepe, lasciateli raffreddare e non vi preoccupate se sono ancora molli piano piano prenderanno la giusta consistenza. Decorate con un pò di zucchero a velo e buccia di limone grattugiata. ARIETE: Qualche imprevisto familiare o legato al denaro potrebbe infastidirti, sarai piuttosto impulsivo, invece che ri�essivo. Dif�cile mantenere la pazienza con certi tipetti. grintoso, nutrirai la speranza di poter migliorare te stesso o quello che fai, metti al centro i tuoi bisogni, ma fallo senza esasperare. dell’insoddisfazione si farà strada nel tuo cuore. Potresti avere la tentazione di agire impulsivamente. Impara ad essere saggio da accettare quello che non puoi cambiare. TORO: Nonostante le dif�coltà avrai notevoli appoggi astrali per reagire e vivere un periodo di netta ripresa. Marte ti renderà energico e grintoso. LEONE: Mercurio in Scorpione non lascia presagire giornate serene. Qualcuno di voi chiuderà i rapporti con una persona che non ha agito correttamente nei tuoi confronti. per ottenere la maggioranza sarebbe intervenuto un vecchio marinaio, di nome Leandro, uno dei superstiti dell’antica città. Il suo eloquio sarebbe stato così convincente che riuscì a cambiare l’esito della votazione convincendo l’assemblea a votare, all’unanimità, per il ritorno alla vecchia città, che sarebbe stata ribattezzata appunto Civitas Vetula. S a r e b b e q u e s t o , secondo la leggenda, all’origine del simbolo della città, la quercia con le lettere O.C., per l’ottimo consiglio fornito dal vecchio marinaio, al quale fu intitolata la piazza principale del nuovo borgo, ancora oggi denominata piazza Leandra. SCORPIONE: Novembre è il tuo mese. Ti aspetta una fase interessante per le amicizie, la vita sociale e familiare, per allargare i tuoi orizzonti. GEMELLI: Il transito di Marte in Vergine ti rende irrequieto e impulsivo. In queste giornate, evita di prendere decisioni. L’ira è sempre una cattiva consigliera. VERGINE:Novembre potrebbe essere un mese speciale per te. Vita sociale e familiare procedono bene: Mercurio in Scorpione ti offre capacità di mediazione, pazienza e tolleranza. SAGITTARIO: Novembre potrebbe essere un mese nervoso, se già vivi una situazione con�ittuale in famiglia o sul lavoro. Sta attento a non essere imprudente. CANCRO: Ti aspetta un mese BILANCIA: CAPRICORNO: L’ombra LA LEGGENDA DI LEANDRO è una delle più antiche storie che circolano sulla città. Si narra infatti che anni dopo la fuga degli abitanti da Centumcellae, invasa dai Saraceni, la popolazione della nuova città di Leopoli fosse assai incerta se tornare tra i ruderi della vecchia Centumcellae o rimanere nel nuovo abitato di Leopoli. La popolazione totalmente rinnovata e i giovani affezionati al luogo nativo si sarebbero riuniti tutti in aperta campagna all’ombra di una grande quercia, per decidere se tornare ai luoghi antichi vicini al mare o rimanere sulla collina di Leopoli. Quando i contrari al ritorno stavano Ottimo mese. Vivrai un’atmosfera positiva, nonostante Giove e Urano siano sempre pronti a scombinare i tuoi progetti con qualche sgradito imprevisto. ACQUARIO: Mercurio in Scorpione per tutto novembre annuncia equivoci e incomprensioni in famiglia o tra gli amici. Dovrai importi per far accettare le tue idee. PESCI: Novembre sarà un mese contraddittorio, Ci saranno tensioni e nervosismo. Occhio a non essere troppo impulsivo. Mercoledì 6 Novembre 2013 [email protected] AGENDA I fatti del giorno...6 Novembre 1605 – Sventato il complotto di Guy Fawkes per far saltare il parlamento inglese nel giorno dello “State opening” la cerimonia di apertura annuale cui partecipa re Giacomo I. Sotto il palazzo di Westiminster vengono recuperati 36 barili di polvere da sparo. 1895 – George Selden ottiene il brevetto de�nitivo per l’invenzione dell’automobile. 1930 – A Los Angeles si tiene la terza edizione della notte degli Oscar. Il miglior �lm è “All’ovest niente di nuovo” diretto da Lewis Milestone premiato anche per la miglior regia. 1940 – Il poeta e scrittore Ernest Hemingway si sposa per la terza volta. La nuova moglie è la trentaduenne giornalista e scrittrice Martha Gellhorn. 1946 – Con l’elezione al Congresso americano si apre la carriera politica del ventinovenne John Fitzgerald Kennedy. 1955 – In Austria apre il Teatro dell’Opera di Vienna in occasione delle celebrazioni per la �ne di 17 anni di occupazione straniera. 1956 – Aerei militari britannici e francesi atterrano in Egitto durante il con�itto con Israele per il Canale di Suez. 1963 – Il governo presieduto da Giovanni Leone si dimette. 1973 – A Sanremo un’organizzazione costituiva �nanziarie per una società farmaceutica fantasma di cui non sono state emesse azioni. Truffati oltre 10 miliardi di lire. 1975 – A Firenze si conclude il congresso del Partito Radicale. Nella risoluzione conclusiva c’è la proposta di conferderarsi al Partito Socialista Italiano. 1989 – Muore 85enne a New York Vladimir Horowitz uno dei pianisti più acclamati al livello mondiale. 1989 – Si spegne Enzo Trapani regista di alcuni dei maggiori spettacoli di varietà della televisione italiana. 11 1994 – Battendo Michael Moorer per KO, George Foreman diventa il più anziano campione di pugilato dei pesi massimi: ha compiuto 45 anni lo scorso gennaio. 1994 – Negli Stati Uniti l’ex presidente Ronald Reagan annuncia di essere affetto dal morbo di Alzheimer. 1996 – Secondo mandato per Bill Clinton che viene rieletto presidente degli Stati Uniti d’America. 1999 – Ai mondiali di scherma di Seul l’italiana Valentina Vezzali conquista la medaglia d’oro nel �oretto individuale. CINEMA CIVITAVECCHIA/ROYAL - P.zza Regina Margherita 7 - Tel. 0766/22391 SALA 2 SALA 1 16.30 16:00 18:10 20:20 22:30 Sole a catinelle SALA 3 Cattivissimo Me 2 16:10 19:00 22:00 Captain Phillips Attacco in mare aperto FARMACIE T A R Q U I N I A / E T R U S C O - V i a d e l l a C a s e r m a 3 2 - Te l . 0 7 6 6 / 8 5 6 4 3 2 SALA 1 SALA 2 16:00 16:50 17:50 18:40 20:30 22:20 Sole a catinelle SALA 3 SALA 4 20:00 22:05 17:30 Justin e i cavalieri valorosi Cani sciolti CIVITAVECCHIA 16:30 19:05 21:35 Captain Phillips Attacco in mare aperto Giovedì 7 Farmacia Calamatta Piazza Calamatta, 19 tel 0766/32739 S. MARINELLA NUMERI UTILI Polizia di Stato 113 Carabinieri 112 Vigili del fuoco 115 Emergenza Sanitaria 118 Comune 0766/5901 Segreteria del Sindaco 0766/590204 Segreteria Generale 0766/590287 Commissariato 0766/58341 Polizia Ferroviaria 0766/24260 Polizia Stradale 0766/581460 Guardia di Finanza 0766/679101 Carabinieri 0766/596960 Vigili Urbani 800/633444 Caserma Bonifazi 0766/23333 Autorità Portuale 0766/366201 Capitaneria di Porto 0766/366401 Guardia Costiera 0766/366420 Emergenza in mare 1530 Mercoledì 6 Farmacia Rossi Largo Cavour, 4 tel 0766/580409 Terminal Bramante 0766/366819 Dogana 0766/23303 Commissariato Porto 0766/366555 Carabinieri Porto 0766/23786 Protezione Civile 0766/34594 Ospedale Centralino 0766/5911 Pronto Soccorso 0766/846679 Guardia Medica 0766/31624 Direzione Sanitaria 0766/591742 Avis 0766/21280 Croce Rossa 0766/25842 Caritas 0766/32550 Cotral 0766/34230 Ferrovie dello Stato 0766/24975 Difensore Civico 0766/583128 Pronto Città 0766/590226 Pro Loco 0766/20562 Telefono Azzurro 19696 Telefono Rosa 0766/500501 Unicef 0766/20484 Taxi (P.le del Pincio) 0766/24251 Taxi (Stazione Fs) 0766/26121 Biblioteca Comunale 0766/590559 Servizi Sociali 0766/590601 Sportello Consumatore 0766/540998 Museo 0766/23604 Teatro Traiano 0766/370011 Centro per l’Impiego 0766/547025 Ater 0766/545989 Unitalsi 0766/502446 Agenzia delle Entrate 0766/59641 Agenzia del Territorio 0766/26198 Camera di Commercio 0766/23678 Tribunale 0766/25935 Etruria Servizi 0766/500455 Argo 0766/581161 Farmacia Centrale Via Aurelia, 304 tel 0766/537237 Farmacia Vergati Via Aurelia, 507 tel 0766/537537 ALLUMIERE Farmacia Comunale Via Civitavecchia tel 0766/96016 TOLFA Farmacia Comunale Via Roma 69 tel 0766/92001
Documenti analoghi
scarica il PDF cliccando qui
0766news.it 24ore
Periodico di informazione
gratuito stampato e
distribuito in proprio.
DIR. RESP. Simone Fantasia
DIR. EDIT. Pietro Russo
Regist. presso il Tribunale
di Civitavecchia
numero 4/13 d...