scarica il PDF cliccando qui
Transcript
0766news.it 24ore Periodico di informazione gratuito stampato e distribuito in proprio. DIR. RESP. Simone Fantasia DIR. EDIT. Pietro Russo Regist. presso il Tribunale di Civitavecchia numero 4/13 del 22/02/2013 Periodico gratuito di informazione - www.0766news.it Mercoledì 25 Febbraio 2015 Anno III - n° 27 Direttore Responsabile SIMONE FANTASIA Ieri l’inaugurazione della sede a Largo Plebiscito Unindustria apre a Civitavecchia Due nuovi collaboratori per il sindaco Cozzolino. Polemico il Pd Art.90, la musica non cambia E’ stata inaugurata ieri mattina la sede di Unindustria di Civitavecchia, situata in Largo Plebiscito n.23. Un’apertura, come ha avuto modo di sottilineare il presidente di Unindustria Maurizio Stirpe che conferma l’importanza dell’economia del mare e del ruolo strategico del Civitavecchia e del suo territorio. All’inaugurazione presenti le massime cariche istituzionali. Un altro costo per le tasche dei civitavecchiesi. I disoccupati ringraziano Scoppia la polemica tra maggioranza e Partito Democratico, dopo la decisione del sindaco Cozzolino di “chiamare” altri due articoli 90: uno per supervisionare il decoro urbano e l’altro, un legale, come supporto alle attività istituzionali e gestione dell’agenda del sindaco. Due nomine che sono state pesantemente criticate dal Partito Democratico che taccia questa amministrazione comunale di “incapacità nel gestire Civitavecchia La società “blinda” Insogna la cosa pubblica di aver bloccato la città ormai da diversi mesi. Nomine tra l’altro in contrasto con quanto più volte dichiarato dallo stesso primo cittadino in campagna elettorale in cui deprecava l’utilizzo degli articoli 90”. dal Pincio le accuse sono state rispedite al mittente, giustiicando, in poche parole, queste due “chiamate” come necessarie per il funzionamento della macchina amministrativa. Al di là delle com- petenze, vere o presunte, dei due nuovi articoli 90, resta il fatto che l’amministrazione grillina che pure si era retta, in campagna elettorale,a garante delle lagalità, cade nell’errore in cui erano cadute tutte le precedenti amministrazioni.. Posti di lavoro regalati agli amici: e non vale il raffronto tra il numero degli articoli 90 “regalati”, vale invece l’ennesimo affronto ai tanti disoccupati civitavecchiesi. Ottavio Insogna rimane alla guida del Civitavecchia. Il consiglio direttivo ha confermato la fiducia all’attuale allenatore nerazzurro: nessuno scossone, insomma, come era facile ipotizzare considerando il pessimo momento della squadra in campionato, scivolata in piena zona playout e con una rosa in cui si evidenziano tutte le mancanze. Immigrati Il sindaco incontrerà il Prefetto Torneremo in edicola sabato Consiglio aperto sui migranti. Questa la richiesta del sindaco Cozzolino, dopo la notizia del possibile utilizzo dell’ex Caserma De Carolis come hub dei migranti provenienti dall’Africa. Per Cozzolino che incontrerà il Prefetto di Roma, però vanno prima considerati molti aspetti, con la città che non è ancora pronta per accoglierli 2 Mercoledì 25 Febbraio 2015 www.0766news.it Civitavecchia Forza Italia attacca l’esponente de La Svolta e le sue dichiarazioni in merito al nuovo presidente dell’Autorità Portuale “Grasso non è espressione del centrodestra” “Quale credibilità può avere sull’argomento, chi lavora presso la stessa Autorità Portuale?” Forza Italia irrompe nel dibattito legato al rinnovo della poltrona di presidente dell’Autorità Portuale. Gli azzurri non risparmiano attacchi a Massimiliano Grasso e alla sua coalizione. “Volevamo stare fuori da questa disputa, ma a seguito delle continue provocazioni non possiamo fare a meno di intervenire e inalmente dire basta. Premesso che D’Angelo bene ha fatto a sottoscrivere la richiesta di un consiglio comunale sulla terna di nomi da proporre per l’Autorità Portuale, giacché della trasparenza in tal senso gioverebbe tutta la città, ciò che non capiamo è come Grasso possa parlare di centrodestra e di Forza Italia, lui che pensa solo alla tutela della sua busta paga, del potere concessogli da un altro potere Istituzionale e dalla ambizione di diventare Sindaco”. Gli azzurri continuano l’attacco al responsabile della comunicazione dell’Autorità Portuale. “Ribadiamo un fatto che è sotto gli occhi di tutti: Grasso non è stato candidato di nessuna vera coalizione politica, ma del Presidente della Autorità Portuale e questo lo sa tutta Civitavecchia e non solo. Sia lui che il Presidente oltretutto sono entrati come Dirigenti molto tempo fa, senza concorso (ciò per loro pare non sia un problema: ma questo è un altro discorso) e quest’ultimo fu nominato, non avendo anche questa volta vinto nessun concorso come da lui sostenuto in una recente intervista, all’epoca da Forza Italia. Ora si rimprovera alla stessa Forza Italia di non aver stretto alleanze con loro: alleati di cosa, di un partito che ha il 3% , che ha 5 (cinque) Ministri nel Governo delle tasse e dell’arroganza, o di un insieme di persone (dategli voi un nome) che gestisce una Istituzione, un pseudo gior- nale e probabilmente visto l’importanza dell’incarico tante altre cose Che identità avremmo avuto? Che futuro? Cosa avremmo raccontato ai nostri elettori e alle nostre famiglie? A proposito nessuno ha più visto l’Ncd, l’invitiamo ad entrare nel dibattito. Magari facendoci sapere qual è il giudizio di questo importante partito di Governo sull’Amministrazione Comunale e sulla terna: se c’è batta un colpo e non si arrenda alla bassa rappresentanza, non lo merita. Abbiamo potuto constare come il Grasso ha potuto prendere il 17%: lui si accontenta, ma ci pare ben poco per il potere di cui è espressione. Abbiamo d’altronde letto come viene gestito questo po- tere: dov’è la meritocrazia? Dove la trasparenza? Dove iniziano e iniscono i conlitti di interessi? Fino a quando si possono prendere in giro i cittadini e soprattutto i disoccupati, dando in cambio di un possibile voto soltanto una inta speranza che un giorno magari spunti un posto di lavoro, una collaborazione, un aiuto all’impresa di turno? Dove è la Democrazia?”. Forza Italia evidenzia anche le ultime mosse politiche de La Svolta e del suo capolista. “Abbiamo visto la politica de La svolta, una volta a destra un’altra volta a sinistra, a seconda delle convenienze e neanche frutto di un percorso di maturazione e rilessione politica. Basta pensare alla meschina igura fatta con il Pd: promuovere delle persone, addirittura dei rappresentanti di Lista , ad iscriversi (non a votare, eh?) al Partito che doveva essere il grande avversario. Ma di che cosa stiamo parlando? E a noi ci veniva chiesto di allearsi con costoro? Magari dovendo dire un giorno ai nostri elettori non di votare secondo coscienza (e anche qui avevamo ragione), ma portare l’acqua al mulino di chi poi avrebbe dirottato gente a iscriversi al Pd? Eccola smascherata l’arroganza di certi poteri forti. Forza Italia a tutto questo ha già detto no, con coraggio e determinazione. Alle connivenze e agli interessi ha preferito la chiarezza e la trasparenza. E oggi ha un programma ben deinito: riappropriarci della Democrazia, del Diritto al lavoro, delle opportunità per tutti. Lavorare, incontrare i cittadini, ascoltare le loro istanze e provare a dare soluzioni: questa è la nostra missione, missione che a qualche notabile e alla maggioranza che oggi Amministra la Città, evidentemente non va proprio giù”. Civitavecchia Mercoledì 25 Febbraio 2015 [email protected] 3 Vittorio Petrelli interviene sul tema della nomina del nuovo presidente di Molo Vespucci “Autorità Portuale, non perdiamo l’occasione” Per l’ex consigliere comunale, troppe le mancanze registrate dall’ispezione nella gestione Monti Vittorio Petrelli interviene sulla vicenda della nomina del nuovo presidente dell’Autorità Portuale. “ La scadenza del mandato per la Presidenza della Autorità Portuale ha aperto la corsa al rinnovo dell’incarico. E’ subito iniziata la battaglia tra i sostenitori di un “nuovo corso” e quelli che vorrebbero vedere riconfermato Pasqualino Monti. Chi sostiene il nuovo corso richiama le conclusioni di una recente ispezione della Ragioneria dello Stato, dalla quale sono emerse presunte irregolarità relative ad alcune spese per le assunzioni e per le consulenze, di fronte alle quali i civitavecchiesi in cerca di lavoro sono rimasti sconcertati. C’è infatti un rilievo alle spese del personale che vengono deinite un “corto circuitotra soggetti preposti alla gestione, soggetti preposti alla vigilanza e soggetti preposti al controllo, che non appare – in linea teorica – del tutto idoneo a garantire al meglio l’esercizio delle proprie funzioni” (pag. 18). Per quanto riguarda le spese per il personale, seppure questa sia un’anomalia che ha radici soprattutto nel passato, la testata H24 notizie sostiene che” l’Autorità Portuale di Genova, per 208 dipendenti, spende circa 17 milioni annui, mentre l’omologa Autority laziale sborsa, per la metà dei dipendenti (106), 14 milioni e 126 mila euro”. Petrelli continua il suo intervento tornando sulla relazione ispettiva del Mef a Molo Vespucci. “La relazione riscontra anomalie in alcune consulenze ed incarichi; ad esempio, per un caso speciico, l’ispettore ha scritto “La natura dell’incarico… non sembra attinente conl’opera citata.” (pag. 36)ed ancora“proili senza nessuna esperienza professionale pregressa o con esperienze non valutabili ai ini dell’oggetto dell’incarico conferito” (pag. 39). Sebbene le criticità evidenziate dall’ispezione siano condivisibili, noi di Ripartiamo dai Cittadini pur registrando alcuni elementi positivi dell’attuale gestione, rispetto alle precedenti, esprimiamo un giudizio negativo per il mancato rapporto tra l’Authority e l’amministrazione comunale e questo nonostante non si perda l’occasione di affermare in qualsiasi sede che è ”il porto dei civitavecchiesi!”. Ancora una volta si è persa l’occasione di coinvolgere il Comune (o le sue aziende) nella gestione dei lussi turistici e si è rimasti indifferenti al mancato decollo della tassasui crocieristi (tassa che dovrebbero pagare i tour operators romani quando portano con i loro bus i croceristi a Roma) che per la verità ha registrato anche il silenzio di molte forze politiche, tassa già programmata dall’ex assessore Serpente e varata dal Commissario Straordinario, Santo- riello, facendo mancare un importante introito alle casse cittadine. Si noti che a Venezia questa tassa è già operativa dal 2002. Inoltre, la prescrizione VIA relativa alla elettriicazione delle banchine crocieristiche non è stata mai resa operativa, né tantomeno, si è stabilito un termine per l’avvio dei lavori. Abbiamo suggerito, seguendo l’esempio di Venezia, l’adozione del 2° accor- do Blue Flag (un accordo volontario che assicura che le navi da crociera entrando ed uscendo dal Porto usino combustibile a basso tenore di zolfo), suggerimento che non è stato accolto, nonostante Ciani, nel 2009, avesse dato seguito alla prima edizione dell’accordo Blue Flag (accordo che prevedeva l’uso del combustibile a basso tenore di zolfo per le navi all’ormeggio prima che entrasse in vigore la normativa dal 1 gennaio 2010)”. Dall’ex consigliere comunale arriva poi un invito alle forze politiche. “Invitiamo, pertanto, tutte le forze politiche a procedere a un’analisi obiettiva e a non rinunciare alla possibilità di proporre una candidatura condivisa, che risulti forte. Non vogliamo che siano i palazzi romani a decidere su questa nomina. Il Porto è di Civitavecchia e devono essere la collettività e le forze politiche locali ad esprimere un candidato. Stabiliamo insieme dei criteri oggettivi per la ricerca di una personalità che curi gli interessi della collettività, che sia capace investire nelle infrastrutture e sui lussi crocieristici e che dia al Porto di Civitavecchia un futuro di crescita. Noi offriamo la nostra disponibilità in da subito”. 4 Mercoledì 25 Febbraio 2015 www.0766news.it L’intervista to di salute del Comune di Civitavecchia. E ogni giorno, anche le cose più semplici diventano impossibili”. Un assessorato di “peso”, in un momento di grandi dificoltà economiche e sociali, senza dimenticare il ruolo importante di vice sindaco. Questa settimana abbiamo intervistato l’assessore ai servizi sociali e vice sindaco Daniela Lucernoni, una delle colonne portanti dell’amministrazione a cinque stelle. Tra le cose che i civitavecchiesi non digeriscono ci sono le tante perdite d’acqua sparse per la città. Assessore, iniziamo dalla polemica, ormai di qualche settimana fa, sulla chiusura al pubblico degli ufici su cui è stato detto di tutto. “Abbiamo assistito ai soliti attacchi strumentali. E’ stata una chiusura ne- “Si ma non sono arrivate con la Giunta Cozzolino. Ci sono sempre state e la causa è una rete idrica vecchia e su cui non sono stati fatti interventi, nonostanti i tanti soldi arrivati, ad esempio, dall’Enel. Servono interventi strutturali, cosa adesso molto dificile”. ” ” Sui servizi sociali tante parole a sproposito. Vogliamo rimanere vicini alle necessità dei cittadini cessaria proprio per venire incontro alla sempre maggiori esigenze dell’uficio. Si è trattata insomma di una chiusura programmata per riorganizzare la struttura.Insomma tanto rumore per nulla”. Un uficio però, assessore, che lamenta una carenza di assistente sociali. A tu per tu con Daniela Lucernoni L’assessore ai servizi sociali e vice sindaco di Civitavecchia Una delle colonne portanti del M5S porterà un servizio più eficiente e vici“Diciamo che la pianta organica non è no alle necessità dei cittadini”. più suficiente per le esigenze di ogni giorno. Abbiamo previsto l’arrivo di Passiamo al suo ruolo di vice sindadue nuove assistenti sociali grazie alla co, non meno importante mobilità dalla Provincia. Ma per questioni di carattere tecnico e burocratico “Di grande responsabilità e impegnatidovremo ancora attendere qualche set- vo. Siamo arrivati a Palazzo del Pincio trovando una situazione disastrosa sottimana. Quindi questa amministrazione non ha to ogni punto di vista. nessuna intenzione di tagliare i servizi Ci sono tante emergenze da risolvere sociali, come qualcuno ha anche ipotiz- ma non è facile. Credo che la relazione zato, ma all’opposto la rioganizzazione del Mef sia la fotograia reale dello sta- Tra cinque anni a ine mandato voglio uscire a testa alta avendo lavorato bene per la città Un sogno di Daniela Lucernoni? “Quello di concludere nel modo mogliore possibile, tra cinque anni, il mio compito come assessore. Insomma uscire a testa alta, avendo lavorato bene per questa città”. Civitavecchia Mercoledì 25 Febbraio 2015 [email protected] 5 Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Tidei interviene sul tema della tasse e attacca il Pincio “Pressione iscale insostenibile, ecco come ridurla” Per l’ex sindaco la ricetta per ridurre il peso sulle tasche dei cittadini sono i fondi Enel e la tassa d’ingresso Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Tidei torna a parlare di bilancio ma soprattutto della pressione iscale a Civitavecchia e non risparmia ovviamente attacchi all’attuale maggioranza a cinque stelle. “In Italia, esistono molte cittadine delle dimensioni equiparabili a quelle di Civitavecchia, ossia con una popolazione che si aggira intorno ai 55.000 residenti. In ogni cittadina di tali dimensioni, i residenti contribuiscono – attraverso le imposte locali – alle spese di gestione e manutenzione della Città e dei servizi. Ma a Civitavecchia, abbiamo una piccolissima particolarità: i residenti sono 55.000, le persone in transito sono diversi milioni. Poi ci sono le centrali elettriche, con il loro “peso””. Tidei punta il dito sul mancato accordo con l’Autorità Portuale per la istituzione di una tassa che serva a compensare il peso patito dalla città per il passaggio di milioni di croceristi. “Così in nessuna cittadina con 55.000 residenti - prosegue Tidei - si è costretti a rifare le strade di accesso al porto, alla stazione ferroviaria o alla zona delle centrali elettriche (zona industriale), ogni due o tre anni, a causa del transito di milioni di persone e di centinaia di migliaia di mezzi pesanti. In nessuna cittadina da 55.000 abitanti, occorre fare due turni di raccolta riiuti nei pressi del porto; in nessuna Città di 55.000 abitanti occorre pagare straordinari ai vigili per gestire l’accesso al porto; Tutti questi costi in più, che ci sono a Civitavecchia, determinati direttamente dalle Centrali elettriche e dal Porto, sono pagati attualmente dai 55.000 residenti. ENEL, per la verità, aveva sempre contribuito, prima che Cozzolino decidesse (incredibilmente) di far pagare i costi determinati da ENEL direttamente ai cittadini. Risultato della sciagurata scelta: una delle tassazioni più alte d’Italia. Con 55.000 residenti che pagano il passaggio di milioni di persone e mezzi pesanti diretti al Porto ed alle centrali elettriche. Ora, un buon amministratore dovrebbe tutelare i propri concittadini. Quantomeno non caricarli di oneri di cui usufruiscono altri. Per questo l’Ordinamento dello Stato ha previsto (lì dove questa cosa non è disciplinata dalla Legge) la possibilità di stipulare delle Convenzioni, far pagare chi realmente “utilizza” le strutture, infrastrutture e servizi pubblici e non massacrare i cittadini. Per essere chiari, quando ho amministrato, ho sempre preferito far pagare più ad ENEL che ai miei concittadini …e volevo fare lo stesso con il Porto. Ma allo stesso modo, ritengo profondamente ingiusto che come succede oggi, i 55.000 residenti paghino la raccolta riiuti, l’acqua, l’autobus, i vigili, ecc. 2,5 milioni (!) di crocieristi. Per questo ho sempre pensato che – attraverso una speciica convenzione – dovesse essere richiesto anche un piccolo contributo alle spese (uno o due euro) a chi utilizza servizi e strutture della Città. Continuo ad essere convinto che un amministratore pubblico debba tutelare gli interessi dei propri concittadini e far pagare più chi più può pagare (ENEL e porto in primis). L’attuale classe dirigente difetta proprio di questo coraggio dinnanzi ai poteri forti. Preferisce abbassare la testa dinnanzi ad armatori ed ENEL, regalargli milioni di euro e massacrare di conseguenza i cittadini con imposte fuori di ogni logica e senso di umanità. Pietro Tidei sta esattamente dall’altra parte. I potenti paghino per quello che consumano e siano ridotte le imposte ai cittadini, con particolare riferimento alle fasce più in dificoltà. Questa era (ed è) la nostra politica di bilancio, che se non fosse stata interrotta qualche “benefattore del popolo”, sarebbe già realtà”. 6 Mercoledì 25 Febbraio 2015 www.0766news.it Civitavecchia Stasera alle 21 va in scena la Compagnia Buonarroti con la commedia scritta da Eduardo Scarpetta Al Traiano “L’albergo del silenzio” Lo spettacolo è incentrato su un tema sempre attuale: il tradimento; variabile costante della società Puntuale come sempre ogni anno ecco giunto il momento della Compagnia Buonarroti. Lo storico gruppo va in scena stasera alle ore 21,00 presso il Teatro Traiano con la commedia “L’albergo del silenzio” per la regia di Giorgio Ponzi, una gradevole commedia in tre atti per tutta la famiglia scritta da Eduardo Scarpetta e tratta dal famosissimo voudeville francese, l’albergo del libero scambio, di George Feydeau. L’esilarante commedia tratta un argomento sempre d’attualità, Il tradimento. Un vizietto che l’uomo (e la donna) hanno dalla notte dei tempi e che nel corso dei secoli si è adattato ad usi e costumi dei popoli rimanendo sempre una variabile costante della nostra società. Oltre a Giorgio Ponzi (l’avvocato Raspa) che come sempre cura anche la regia vanno in scena: Salvatore Siano (Felice), Stefano Viola (Michele), Juri Di Giulio (Celestino), Marina Ammassari (Rosa), M.Grazia Ferrari (Andreina), Elisa Tassi (Luisella), Valentina Simola (Concetta), Mina Gallo (Carluccia), Sonia Rossi (Giulia), Stefania Biferale (Ernestina), Enrico Schioppa (Ciccillo) e Marco Restante (il commissario Piretti). È possibile acquistare gli ultimi biglietti direttamente al botteghino negli orari classici del Teatro Traiano oppure direttamente la sera dello spettacolo. La trama ci racconta la storia di due coppie, Felice e Rosina, Michele e Concetta, una servetta, Rosa, innamorata di un col- legiale, Celestino; un avvocato metereobalbuziente, nel senso che balbetta non appena piove o scroscia un temporale – e due sdolcinate nipoti. Tra di loro si intrecciano promiscue relazioni che degenerano in una grande confusione nel momento in cui si ritrovano nell’Albergo “del silenzio”, dove si può fare tutto indisturbati, con la massima segretezza e sicurezza per tutti! Per Kadigia il giorno più bello L’ex sindaco Pietro Tidei dimostra ancora una volta la sua sensibilità partecipando alle nozze È convolata a nozze la piccola Kadigia salvata dalla generosità dei civitavecchiesi, (in special modo di impiegati ed operai comunali), durante il primo ed il secondo mandato da sindaco di Pietro Tidei. “Considerate le vicende della sua vita dai campi profughi di Sabra e Shatila alla lunga odissea prima all’ospedale di Civitavecchia e poi al Bambin Gesù – ricorda Tidei – è stata una grande gioia vederla ballare felice insieme al suo novello sposo”. Sulla strada del ritorno Tidei ha ricevuto un messaggio da Amira e Mohammad, ovvero i genitori della sposa che dice tra l’altro: “Allah ci ha voluto bene, e ci vuole ancora bene per averti messo nel nostro cammino... È stata una gioia ininita averti avuto qui con noi nel giorno più bello della nostra vita, con noi hai condiviso la gioia più grande nell’afidare la nostra e la tua Khadije nelle mani di un ragazzo che sarà degno di Lei... Grazie Pietro per tutto il bene che ci vuoi. Che Allah accompagni sempre il tuo cammino nella serenità, nella gioia e nella salute”. “Mohammad e Amira hanno voluto così ringraziare tramite me – ha commentato Tidei – tutto il cuore di Civitavecchia che allora come ora sapeva e sa dimostrarsi generoso e forte”. Musica VALENTINE SUITE Nati nel 1968 furono tra i primi a suonare qualcosa che già poteva accostarsi al nascente suono “progressive” che proprio in quel periodo stava sviluppandosi sulle ceneri delle esperienza psichedeliche inglesi e californiane. L’Inghilterra era la progenitrice ma ben presto il culto si diffuse in tutta Europa, soprattutto in Italia, la prima – una volta tanto – a determinare il successo in larga scala di un movimento musicale. Come ogni Band che si rispetti anche i Colosseum avevano un leader. Jon Hiseman titolato più volte tra i migliori batteristi rock di sempre e componente in seguito dei Tempest e del gruppo a derivazione jazz di Allan Holdsworth. Dick HeckstallSmith, sax e lauto aveva già un curriculum importante tra Graham Bond Organisation, Jack Bruce, Ginger Baker, Mick Taylor, John Mayall. A completare la formazione Tony Reeves al basso, James Litherland voce e chitarra e Dave Greenslade abilissimo tastierista in seguito alla guida di un interessantissimo gruppo che portava il suo nome. La Valentyne Suite è stato il loro secondo album e una delle vette del progressive rock sebbene in forma “allargata” nella quale le contaminazioni del jazz, del blues e della psichedelica son ben presenti e fruibili. Già l’iniziale “The Kettle” è un’esempio di blues psichedelico dominato dalla chitarra. La successiva “Elegy” proietta già nel progressive mentre in Butty’s Blues le tastiere di Greenslade creano un sofice tappeto sonoro sul quale voce e iati tessono eleganti linee in crescendo rendendo il pezzo davvero di altissimo spessore. La parte iniziale di The Machine Demands A Sacriice sembra un pezzo blues di routine inchè un inale a sorpresa introduce suoni disordinati che avvicinano ai Pink Floyd di Ummagumma. Poi, i fortunati possessori del vinile, possono girare il disco e posizionare la puntina sul lato B interamente occupata dalla Valentyne Suite. Inizio in crescendo barocco su suoni spagnoleggianti con Dick Heckstall-Smith a farla da padrone. Ma il vero maestro di cerimonie è Dave Greenslade è sua la vena più progressiva all’interno della band. La danza è alterna, la tensione scende per poi risalire, i toni rarefatti vengono dilaniati dalle rasoiate di Heckstall-Smith che sembrano a un certo punto fare a pugni con i tamburi di Hiseman ino alle struggenti note del sax vincitore che tracciamo la melodia portante dell’intero Mercoledì 25 Febbraio 2015 [email protected] 7 lavoro. Le melodie si inseguono brillanti e limpide e cedono il passo ad un lungo solo di chitarra cui fanno da sottofondo le rullate di Hiseman, forse l’unico momento di stanca della suite. Ma siamo ormai alla ine, le note del basso preparano il terreno al ritorno della melodia principale. Valentyne Suite termina e restano nel cuore e nella mente i segni di un album memorabile, innovativo, bellissimo, giustamente classiicato tra i capolavori del rock. Un “prog” accessibile, leggero, quasi sospeso, che non rinuncia ai virtuosismi sonori tipici del genere molto vicini al jazz-rock ma con ampie concessioni alla melodia. Purtroppo i Colosseum non riusciranno più a ripetersi a quei livelli. Nei lavori successivi i chiari semi del progressive andarono persi nel vento per lasciare spazio a un rock-blues di maniera con pochi momenti di gloria, un’involuzione che in pochi anni mise ine alla loro storia. Hiseman fondò i Tempest, Greenslade con il proprio gruppo fu l’unico che rimase fedele sfornando un paio di album molto più che dignitosi e che non sarebbe sbagliato recuperare per un attento ascolto. Dick Heckstall-Smith mise i suoi iati a disposizione dei maggiori musicisti inglesi e non, collaborando anche con il leggendario chitarrista Peter Green ino alla scomparsa avvenuta nel 2004 all’età di 70 anni. Ancora oggi la parte restante del gruppo si rifonda periodicamente in una delle tante reunion con al sacx la moglie di Jon Hiseman forse perchè con i tempi di crisi che corrono meglio farsi in famiglia quanto più possibile, mentre, James Litherland già da subito dopo l’incisione della Valentyne Suite lasciò il posto al più dotato Clem Clempson mentre Chris Farlowe dal 1970 divenne la voce del gruppo. Il pezzo forte dei loro concerti resta oggi come allora una suite dedicata a una signora ormai di mezza età ma che conserva intatto il proprio charme, una signora sempre affascinante di nome Valentina. La rubrica “Ti Ricordi Syd?”, dedicata ai grandi album del rock. Porta lo stesso titolo del programma radiofonico in onda ogni lunedì e venerdì dalle ore 21.00 alle 23.00 condotto da Bruno Martini. La radio la trovate in streaming qui: video: http://www.ustream.tv/channel/radio-verde-civitavecchia audio: www.radiobluepoint.it e su www.0766news.it 8 Mercoledì 25 Febbraio 2015 www.0766news.it Sport Basket C2/M. I civitavecchiesi riilano un +32 alla Tevere Basket e si avvicinano al 2° posto Ste.Mar90, continua la corsa I rossoneri di Tedeschi conducono la gara sin dall’inizio. Bella prestazione di Parroccini (5/5 da 3) Ancora una vittoria dopo il turno di riposo per la Ste.Mar.90 Civitavecchia (89 a 57: parziali 18-10; 43-25; 70-46), contro una Tevere Basket che interrompe la propria serie positiva di 3 successi consecutivi. Una gara che, tranne le prime battute, non ha avuto storia, la squadra di coach Tedeschi con ampie rotazioni controlla sempre ritmo e punteggio del match, con le prestazioni di Parroccini (5/5 da 3 per lui) ed Alfarano piacevoli sorprese; i rosso neri cenzi 4, Alfarano 16, non sono mai appar- Billi 7, Bencini 3, Rosi in difficoltà e han- berti 9. All. Tedeschi no allungato sin dal secondo semi tempo, chiuso sul +18. Da lì in poi Campogiani e compagni sono riusciti ad amministrare il vantaggio senza particolari problemi, nonostante qualche timido tentativo individuale dei capitolini. Tutti a referto gli uoCLASSIFICA C/2 M mini guidati da coach Tedeschi, il quale ha FONTE ROMA EUR 24 approfittato per conVELLETRI 22 cedere spazio a quanti 18 avevano fin qui gioca- STE.MAR ‘90 to meno. Grazie a que- STELLE MARINE 16 sto successo, la Ste. 16 Mar.90 si riporta al ter- SAM zo posto in solitaria, a VIGNA PIA RM 14 quattro punti di distan14 za dalla seconda piazza PIRGY occupata dal Velletri. GROTTAFERRATA 12 Questo il tabellino: FOX 12 Campogiani 8, Perin 5, 12 Matta 2, Parroccini 17, SMIT Boffelli 18, Gianvin- TEVERE 10 Snipers ko con il San Benedetto Inizia con una sconfitta la seconda fase di serie A2 per gli Snipers Rosati Utensili. Sabato a Roma i Pattinatori Sambenedettesi hanno espugnato il campo di via Tito per 4-3 (2-2 il primo tempo) al termine di una partita combattuta e sempre in bilico. Botta e risposta nella prima frazione mentre nella ripresa i marchigiani allungano fino al 4-2 e poi gestiscono la partita, subendo solo parzialmente la rimonta dei civitavecchiesi. “Non è stata la nostra miglior partita - affermano i dirigenti degli Snipers - perchè nel secondo tempo i ragazzi si sono un pò persi complice anche la tensione della gara. Siamo comunque rimasti in partita fino alla fine e solo per un soffio non siamo riusciti ad acciuffare il pareggio”. Il tabellino: Stefano Loffredo, Ravi Mercuri, Manuel Fabrizi (1), Damiano Mercuri (2), Gianmarco Novelli, Elia Tranquilli, Adriano Bizzarri, Alessandro Corrao, Veronica Novelli, Daniele Gifuni, Riccardo Valentini. L’intervista Mercoledì 25 Febbraio 2015 [email protected] 9 A tu per tu con l’estremo difensore della Snc Enel protagonista della vittoria esterna di Catania Visciola, il portierone rossoceleste Obiettivi per il campionato, con la speranza di festeggiare a ine stagione un grande risultato Una vittoria importante che vale il primo posto, anche grazie alla sconfitta della Roma che proietta nuovamente i rossocelesti in vetta, seppure in coabitazione con l’Ortigia Siracusa. Tra i protagonisti del successo il portiere rossocleste Giordano Visciola: tanti interventi “importanti” nelle fasi più calde del match ed ha ovviamente dato sicurezza a tutta la squadra. Giordano, un successo importante grazie ad una prova di carattere. Vittoria e primato, insomma un bel sabato. “Abbiamo sicuramente giocato una partita di carattere, soprattutto nel quarto tempo. Catania è sempre una trasferta insidiosa e devo dire che ci siamo comportati bene sia in attacco che in difesa. Certo ci sono alcuni meccanismi che ancora non vanno per il meglio e su cui lavoreremo nelle prossime settimane. Siamo un ottimo gruppo e vogliamo arrivare lontano, in un girone in cui non mancano gli avversari di valore”. La Roma ha perso ma nel contempo al primo posto c’è anche il Siracusa; la lotta continua. mo alla fine, la stagione è ancora lunga e sarebbe un’errore fare calcoli”. Bologna e Catania, due trasferte terminate con due risultati diversi e ovviamente due prestazioni diverse. “A Bologna siamo andati male e la colpa è stata mia. Sicuramente non era la giornata migliore e alla fine ne ha pagato tutta la squadra. Peccato, ma da quegli errori siamo cresciuti e la dimostrazione è appunto la prova di Catania dove siamo stati tutti bravi in ogni reparto. Possiamo migliorare ancora e lo stiamo facendo con un duro lavoro durante la settimana”. Giordano Visciola atleta della Snc ma anche... “Lavoro per una ditta dell’Enel. Un impegno importante come gli allenamenti nel pomeriggio. Di sacrifici se “Nella parte alta della classifica ogni settimana ci sono cambiamenti e credo che ci saranno da ne fanno tanti ma la pallanuoto è lo sport che qui alla fine del campionato. La Roma ha perso amo”. e avremo la possibilità di sfruttare il fattore caObiettivi per questa stagione? salingo. Diverso il discorso del Siracusa che invece af- “Arrivare il più lontano possibile ma per scarafronteremo a casa loro. Ma credo che non sia manzia non diciamo cosa. Ci stiamo allenando oppportuno fare calcoli, ma giocare alla giornata da mesi con impegno per arrivare il più in alto portando a casa il risultato. Le somme le tirere- possibile e daremo il massimo da qui alla fine”. Brevi NOTIZIE tascabili Mercoledì 25 Febbraio 2015 [email protected] 11 In Viale Guido Baccelli dopo le pioggie dei giorni scorsi asfalto danneggiato Si apre un “cratere” in pieno centro Nella gara di Marina di Pisa Tarallo chiude quarto assoluto e primo di categoria Buona la prima su strada per il Team Bike Civitavecchia Splendida prova di Vladimiro Tarallo alla prima edizione del Trofeo X-Bionic che si è tenuto a Marina di Pisa: nonostante la domenica di riposo che si è concessa tutto il team arancioluo, il team manager del Team Bike Civitavecchia ha partecipato alla gara su strada, inaugurando la nuova Race Evo messa a disposizione da Race Mountain per la stagione 2015. La gara si è disputata lungo un circuito da ripetersi 4 volte sul Lungomare di Pisa, su un tracciato quasi completamente pianeggiante. Come da previsioni della vigilia la corsa si è chiusa allo sprint: Tarallo ha chiuso al quarto posto assoluto e al primo posto di categoria M2, battezzando così nel migliore dei modi l’esordio su strada per la nuova stagione. “Avevo deciso di partecipare a quella gara perché le condizioni del meteo in quella zona erano buone: avrei quindi potuto fare un buon allenamento - spiega Vladimiro tarallo dopo Ater, De Paolis: “La situazione è preoccupante” L’Acqua che scorre nel canale appare tutt’altro che cristallina Schiuma “sospetta” al fossato del Forte la gara - ma la foga della gara ha preso il sopravvento e così sono riuscito a stare con i migliori ino alla ine. Negli ultimi metri ho tentato lo sprint per il successo assoluto ma tanti corridori ne avevano più di me: direi che meglio di così non poteva andare”. Il prossimo appuntamento per il Team Bike Civitavecchia è di nuovo in mountain bike: domenica 1 marzo la squadra sarà impegnata nella terza ed ultima prova del Trittico Laziale. Riconoscimento anche per l’As Gin che ha conquistato la serie A1 con la squadra maschile e la serie A2 con la femminile “Atleta dell’anno 2014”: tantissimi i civitavecchiesi premiati Grande successo per l’Atleta dell’Anno 2014, che si è svolto ieri nella sala conferenze dell’Autorità Portuale a cura dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione “Diego Arcadi – Agostino D’Alberto”. Numerosissimi i titolati sportivi civitavecchiese ad essere omaggiati, su tutti il vincitore Emiliano Marsili, che è stato premiato da un altro celebre pugile, Francesco Damiani (foto di Francesco Cristini). . Tra gli altri, premiati con riconoscimenti anche la giocatrice di pallamano Fabiana Amicuzi, il pilota Raffaele Giammaria, la pallamanista Alessandra Di Lisciandro. Tra le società che hanno ricevuto riconoscimenti, segnaliamo l’As Gin (che nel 2014 ha conquistato la serie A1 con la squadra maschile e la serie A2 con la femminil e la Crc. Per l’occasione è stato ricordato lo storico “presidentissimo” del Civitavecchia calcio Giovanni Maria Fattori e festeggiata la ricorrenza della Snc, che quest’anno festeggia i 50 anni dal primo Scudetto nel campionato Allievi. Le preoccupazioni sul futuro dell'Ater di Civitavecchia sono giustiicate e comprensibili, la situazione è poco chiara ma la nostra attenzione è massima. A parlare è il capogruppo di Sel alla Regione, Gino De Paolis. "Il documento giunto in commissione – spiega De Paolis – segue le linee guida tracciate dalla giunta per l'accorpamento delle Ater indicando 5 dirigenze. Tra queste non c'è Civitavecchia. Per questo – prosegue il capogruppo di Sel – ho presentato un'osservazione che ho condiviso sia con l'Ater che con il Partito Democratico". Ora si attende solo il passaggio in commissione e poi in consiglio regionale per l'approvazione, iter che dovrebbe richiedere intorno ai 6 mesi di tempo. "Non lasceremo che la questione passi inosservata" assicura De Paolis.
Documenti analoghi
scarica il PDF cliccando qui
L’ex sindaco Pietro Tidei ha scritto un’interpellanza al Sindaco, prontamente girata ai giornali, riguardante la necessità di revocare il suddetto
bando per una serie di presunte inadempienze comme...
clicca qui
Ministero della Difesa, portando il no
categorico della nostra gente a chi ancora crede di poter fare di questa città
e del suo territorio ciò che crede.
Andiamo avanti convintamente, ogni
slogan d...
MusicaDELLA - Roma Sinfonietta
sono certo, contribuiranno con le loro interpretazioni ad incrementare l’interesse del pubblico
di Civitavecchia verso la cultura musicale.
Buco nel muro, colpo in una gioielleria
il proprio colpo: tra l’altro il materiale sottratto
è soltanto quell situato nella prima vetrina che è
quella non coperta da impianto d’allarme. Non è
ancora nota l’entità del bottino, ma appare c...
scarica il PDF cliccando qui
le vicende storiche della Caserma
“Colonnello Giacinto Bruzzesi”
e evidenziato il ruolo delle Fiamme Gialle nell’ambiente Civita-