Il bollettino “Dolomiti Neve e Valanghe” Informazioni Che cosa è un
Transcript
Il bollettino “Dolomiti Neve e Valanghe” Informazioni Che cosa è un
Il bollettino “Dolomiti Neve e Valanghe” Valanghe” Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Mauro Valt, 2013 Informazioni • Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell’ambito dei corsi formazione di AINEVA • La presentazione non è esaustiva della problematica. • Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. • Mauro Valt Arabba, 16 gennaio 2013 Mauro Valt, 2013 Che cosa è un bollettino? Il bollettino valanghe fornisce una descrizione delle condizioni del manto nevoso e, sulla base delle previsioni meteo, una stima dell’evoluzione del manto nevoso Situazione Aumento temperature Previsione Temperature stazionarie Mauro Valt, 2013 1 SCHEMA Di BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE TEMPO TEMPO ATTUALE ATTUALE DISPOSIZIONE E DISPOSIZIONE E STRUTTURA STRUTTURA STRATI STRATI ATTIVITA ATTIVITA VALANGHIVA VALANGHIVA (Spont.-Prov.) (Spont.-Prov.) TEST DI TEST DI SLITTAMENTOE SLITTAMENTOE SPLOSIVI SPLOSIVI Dati meteo, manto Dati meteo, manto nevoso e nevoso e valanghe valangheinin passato passato INFLUENZA INFLUENZADEL DEL TERRENO TERRENO DISTACCHI DISTACCHI PROVOCATI PROVOCATI TEMPO TEMPO PREVISTO PREVISTO Metodo Metodosinottico, sinottico, valutazione valutazione stabilità stabilitàpendio pendio UTILIZZO UTILIZZODEL DELTERRENO TERRENO DA DAPARTE PARTEDELL’UOMO DELL’UOMO Modelli statistici Modelli statistici Modelli Modellideterministici deterministici Sistemi Sistemiesperti esperti BOLLETTINO BOLLETTINO VALANGHE VALANGHE VERIFICA VERIFICA Mauro Valt, 2013 Introduzione Mauro Valt, 2013 Classe IIII Classe II Classe Classe I Mauro Valt, 2013 2 Il metodo convenzionale per la previsione del pericolo di valanghe Il metodo si basa sui seguenti aspetti: • Un forte elemento di determinismo – Conoscenza dei processi fisici e delle loro interazioni • Una rete di informazioni molto vasta – Manto nevoso, tempo, attività valanghiva • Una solida esperienza – Che permette di sviluppare la logica induttiva • Un metodo di lavoro interattivo – Che permette di rivedere in continuazione la previsione Mauro Valt, 2013 Utenti del bollettino valanghe • La redazione del bollettino è un compromesso fra l’esigenza di fornire all’utente il maggior numero di informazioni e la necessità di contenere il testo utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti Lo stesso bollettino deve essere contenere le informazioni utili a : •Grande pubblico; •Turista; •Professionista della montagna; •Gestori della sicurezza di aree sciistiche; •Gestori della sicurezza di aree antropizzate (strade, abitazioni, etc..) Mauro Valt, 2013 Struttura del Bollettino (Indicazioni AINEVA) Suddivisione del bollettino in 2 sezioni: situazione e previsione Situations (today) Forecast (24- 72 h) Danger level Headline Danger level Headline Symbols, Snow Data, Maps Symbol, Maps Text: 1. Weather 2. Snow cover 3. Avalanche danger 4. Daily tendency Text: 1. Weather 2. Snow cover 3. Avalanche danger 4. Daily tendency Mauro Valt, 2013 3 Struttura del Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Il bollettino neve e valanghe è concepito e costruito secondo lo stile della piramide informativa EAWS COME E’ E’ STRUTTURATA OGGI L’ L’INFORMAZIONE conoscenza ’utente dell conoscenza dell’ dell’utente Grado Grado di di pericolo pericolo 0 0– –5 5% % principiante principiante 30 30 – – 70 70 % % guida guida alpina alpina ““strillo” strillo” strillo” Grafica Grafica ee sintesi sintesi Approfondimento Approfondimento commissario commissario 60 60 – – 99 99 % % locale locale valanghe valanghe Mauro Valt, 2013 Situazione Previsione Mauro Valt, 2013 Mauro Valt, 2013 4 Mauro Valt, 2013 Mauro Valt, 2013 Mauro Valt, 2013 5 Dolomiti Neve e Valanghe FLASH DEL GIORNO BOLLETTINO 5 GIORNI DOLOMITI BOLLETTINO DEL GIORNO CON GRAFICI BOLLETTINO 5 GIORNI PREALPI BOLLETTINO TRADIZIONALE BOLLETTINO TXT Mauro Valt, 2013 Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt, 2013 Dolomiti Neve e Valanghe per area geografica Mauro Valt, 2013 6 Dolomiti Neve e Valanghe per area geografica Mauro Valt, 2013 Dolomiti Neve e Valanghe giornaliero Mauro Valt, 2013 Dolomiti Neve e Valanghe giornaliero Mauro Valt, 2013 7 Dolomiti Neve e Valanghe giornaliero I grafici sono aggiornati tutti i giorni ogni 3 ore. Mauro Valt, 2013 La scelta dei grafici è a discrezione del previsore valanghe. I parametri disponibili sono: altezza neve, temperatura aria, vento Struttura del Bollettino Neve e Valanghe AINEVA SITUAZIONE (oggi) Titolo con (o senza) grado di pericolo Mauro Valt, 2013 Struttura del Bollettino Neve e Valanghe AINEVA SITUAZIONE (oggi) Icone, dati neve, mappe Mauro Valt, 2013 8 Struttura del Bollettino Neve e Valanghe AINEVA SITUAZIONE (oggi) Parte testuale … Testo: Testo: • Condizioni meteo passate e recenti • Manto nevoso, nevoso, metamorfismi e consolidamento • Pericolo valanghe (tipologia eventi, eventi, dimensioni e frequenza) frequenza) Concetti tramite icone Mauro Valt, 2013 Grado di pericolo Mauro Valt, 2013 Luoghi pericolosi Informazioni insufficienti In tutte le esposizioni 62% Isolate in tutte le esposizioni 12% 8% Poca neve al suolo Neve assente 7% 3% Mauro Valt, 2013 Icone maggiormente utilizzate 9 Luoghi pericolosi Poca neve al suolo Neve assente Quote elevate Xxxx m Quote medie Mauro Valt, 2013 Xxxx m Fondovalle Nessuna informazione Grado di pericolo Mauro Valt, 2013 Utilizzo nei bollettini valanghe (1) • Situazioni da vento (22%) 1.3. Lastroni soffici da vento 2.3. Lastroni da vento • Situazioni primaverili o da riscaldamento (25%) 4.1. Valanghe di neve bagnata Dati: 5 stagioni invernali Mauro Valt, 2013 4.1. Valanghe di fondo di neve bagnata 10 Utilizzo nei bollettini valanghe (2) • Neve fresca (18%) 2.1. Neve fresca su neve vecchia 4.2. Neve fresca su suolo nudo • Metamorfismo costruttivo • (17%) 2.2. Strati interni deboli di Cristalli sfaccettati 3.2. 3.3. Lastroni di fondo Mauro Valt, 2013 Dati: 5 stagioni invernali Principali fattori influenzanti il pericolo di valanghe Nuove nevicate Vento Temperature Sovraccarico Mauro Valt, 2013 Europa Mauro Valt, 2013 11 ARCO ALPINO ITALIANO Mauro Valt, 2013 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA La mappa del grado di pericolo del bollettino valanghe è suddivisa in base alle previsioni a 24, 48 e 72 h. In calce ad ogni mappa è visualizzata la data dell’ dell’ultimo aggiornamento del bollettino. Mauro Valt, 2013 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA La mappa del grado di pericolo del bollettino valanghe è suddivisa in base alle previsioni a 24, 48 e 72 h. Mauro Valt, 2013 12 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Sovrapponendo il cursore su ciascuna zona si può Mauro Valt, 2013 visualizzare una sintesi del bollettino. Cliccando si accede, invece, al bollettino testuale relativo. Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Sono anche consultabili mappe per le nevicate e i valori d’innevamento medio a 2000 m slm in base alle previsioni a 24, 48 e 72 h. Mauro Valt, 2013 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Sono anche consultabili mappe per le previsioni meteo a 24, 48 e 72 h. Mauro Valt, 2013 13 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Mauro Valt, 2013 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Mauro Valt, 2013 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Mauro Valt, 2013 14 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Mauro Valt, 2013 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Mauro Valt, 2013 Mauro Valt, 2013 Grazie per l’attenzione 15
Documenti analoghi
I bollettini valanghe
Informazione a piramide
COME E’
E’ STRUTTURATA OGGI L’
L’INFORMAZIONE
conoscenza
’utente
dell
conoscenza dell’
dell’utente
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Distacco provocato : segnalati alcuni distacchi di lastroni, generalmente piccoli, su pendii molto ripidi, ma che scorrono molto veloce a N, a
ridosso di creste e colli o entrando nei canali. Segna...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
La nevicata di questa notte (oltre i 1600-1700 m) ha interessato di più i settori confinanti con il Piemonte (punte di 50-60 cm a 2500 m) nelle Valli
di Gressoney, Ayas, Champorcher, Cogne, Valsava...
Dolomiti neve e valanghe - Guida per l`utente
geografiche più note come ad esempio, Comelico, Agordino,
Altopiano di Asiago, Alpago etc.