Scarica la presentazione
Transcript
Scarica la presentazione
INTRODUZIONE: ETA’ PEDIATRICA ETA’ ADULTA CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE DELL’AMBULATORIO DI TRANSIZIONE Brun E*,Schieven Eº, Zoppi Sº,Pavan O*,C Mesturino CA*, Simoncini M*, Morando C,ºBellettato Mº, Strazzabosco M** *UO Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, º UO Pediatria 0-6 anni HBA1c <8.5% 6-12 anni HBA1c <8% 12-19 anni HBA1c< 7.5% >20 anni HBA1c< 7% Ospedale Civile S Bortolo, Vicenza AMD SID Veneto Trentino Alto Adige Padova 16 Novembre 2013 Reprinted from: Silverstein J, Klingensmith G, Copeland K. Care of Children and Adolescents with Type 1 Diab etes. Diab etes Care 2005; 28:186. Copyright © 2005 The American Diab etes Association. Lower limits for Hgb A1C removed b ased on American Diabetes Association, Standards of Medical Care in Diab etes -- 2011. Diab etes Care 2011; 34 Suppl 1:S11. Protocollo di transizione SIEDP-AMD Management of type 1 diabetes mellitus in children and adolescents Predictors of insulin regimens and impact on outcomes in youth with type 1 diabetes: the SEARCH forDiabetes in Youth study. AU Paris CA, Imperatore G, Klingensmith G, Petitti D, Rodriguez B, Anderson AM, Schwartz ID, Standiford DA, Pihoker C SO J Pediatr. 2009;155(2):183. OBJECTIVES: To describe the insulin regimens used to treat type 1 diabetes mellitus (T1DM) in youth in the UnitedStates, to explore factors related to insulin regimen, and to describe the associations between insulin regimen and clinical outcomes, particularly glycemic control. STUDY DESIGN: A total of 2743 subjects participated in the SEARCH for Diabetes in Youth study, an observationalpopulation-based study of youth diagnosed with T1DM, conducted at 6 centers. Data collected during a study visit included clinical and sociodemographic information, body mass index, laboratory measures, and insulin regimen. RESULTS: Sociodemographic characteristics were associated with insulin regimen. Insulin pump therapy was more frequently used by older youth, females, non-Hispanic whites, and families with higher income and education (P = .02 for females, P<.001 for others). Insulin pump use was associated with the lowest hemoglobin A1C levels in all age groups. A1C levels were>7.5% in>70% of adolescents, regardless of regimen. CONCLUSIONS: Youth using insulin pumps had the lowest A1C; A1C was unacceptably high in adolescents. There is a need to more fully assess and understand factors associated with insulin regimens recommended by providers and the influence of race/ethnicity, education, and socioeconomic status on these treatment recommendations and to develop more effective treatment strategies, particularly for adolescents. AD University of Washington, Seattle, WA, USA. [email protected] Presso il Servizio di Diabetologia Pediatrica Prima visita (tempo 0): alla presenza contemporanea del Team Pediatrico e del Team della Diabetologia per l’Adulto (team di transizione) che prenderà in carico il paziente: Presentazione da parte del team della Diabetologia Pediatrica del giovane con diabete e della famiglia al team di Diabetologia dell’Adulto: -Consegna della scheda di anamnesi -Presentazione del team di transizione della Diabetologia dell’Adulto: -Spiegazione del progetto assistenziale presso il CAD Presso il Servizio di Diabetologia dell’Adulto S econda visita: (3 mesi) alla presenza contemporanea del Team della Diabetologia per l’Adulto (team di transizione) e del Team Pediatrico: -Presentazione del Centro al giovane con diabete -Somministrazione di questionari di autovalutazione al giovane con diabete: •COPE (Questionario di Autovalutazione della Strategie di Coping) •M HCL (M ultimensional Healh Locus of Control) •M DQ (M ultidimensional Diabetes Questionnaire) Terza visita: (6 mesi) alla presenza del Team della Diabetologia per l’Adulto Quarta visita: (9 mesi) alla presenza contemporanea del Team della Diabetologia per l’Adulto (team di transizione) e del Team Pediatrico: -verifica congiunta fra i due Team Materiali e Metodi 30 pazienti al follow-up di 2 anni età 16- 24 anni HB1Ac media all’ingresso=9,1% (range=11.2-6.6%). In 9 pazienti utilizzo strumento calcolatore di bolo PUNTI DI FORZA Notevole abilità con i mezzi informatici ( pc, telefonini, glucometri con scarico dati) Capacità di aggregazione/socializzazione Praticano sports (anche a livello agonistico) Molto recettivi se motivati con atteggiamento positivo ( prevalenza di depressione aumentata di 2.5 v nell’adolescente diabetico) PUNTI CRITICI diario cartaceo inadeguato alimentazione scorretta scarsa percezione dell’importanza di un buon controllo metabolico difficoltà nella gestione della terapia insulinica, specie nelle occasioni di svago e durante l’attività sportiva fumo, alcol NOSTRE SOLUZIONI Scarico dei dati in pc ( diario informatico) Ambulatorio ( h 8-13) in 3 fasi prelievo incontro di gruppo 90 min visita individuale 30 min (analisi ed interpretazione del diario, HBA1c, modifiche della terapia) ARGOMENTI AFFRONTATI NELL’INCONTRO DI GRUPPO Tipi di insulina, tecniche e sedi di iniezione, lunghezza dell’ago Dieta e conteggio dei CHO Utilizzo dei glucometri con scarico dati in pc ed interpretazione dei dati ( media, deviaz standard, escursioni glicemiche) Gestione delle ipoglicemie, specie durante l’attività sportiva e la guida Gestione delle iperglicemie Prevenzione delle infezioni cutanee ed al cavo orale Alcol, fumo Scuola, viaggi RISULTATI PAZIENTI CON CALCOLATORE DI BOLO RISULTATI SU TUTTI I PAZIENTI HBA1c media basale 9,1%, dopo un anno 8,7% e dopo 2 anni 8.4% HBA1c media al basale=9,8% dopo 1 anno HBA1c=8.8% dopo 2 anni 8.5% P<0,05% (p <0,05%) RISULTATI PAZIENTI IN BUON CONTROLLO HBA1c media al basale=8,3% dopo 1 anno HBA1c=7,5% dopo 2 anni 7,5%. RISULTATI RIDUZIONE DEL FABBISOGNO INSULINICO DURANTE ATTIVITA’ FISICA Riduzione media del 18% del fabbisogno insulinico al 2 giorno P<0,05% R R -40% P LI -40% V S -10% R M -6% L A -24% L M -6% V P -16% C M -5% M D non valutabile x sensore CONCLUSIONI Ambulatorio di Transizione si è dimostrato efficace in termini di miglioramento del controllo glicemico Nei pazienti che hanno utilizzato il calcolatore di bolo il miglioramento è stato ancora maggiore GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Documenti analoghi
Complicanze acute in giovani pazienti affetti da diabete mellito di
Parole chiave: ipoglicemia, chetoacidosi, diabete mellito
di tipo 1, incidenza
Key words: hypoglycemia, ketoacidosis, type 1 diabetes
mellitus, incidence