Cos`e` l`HbA1c? - Laboratorio Igea Rieti
Transcript
LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Direttore Responsabile Dott.ssa Eloisa Pica Alfieri Largo F. Sapodini, 4 – 02100 Rieti – tel. 0746.271050 – Fax 0746.252350 P.Iva e Cod. Fiscale: 00066540576 – DPM 1613/75 R.I. 1075-75 RI Coord. Bancarie: UNICREDIT – IBAN: IT 29 B 02008 14605 000005348752 BANCA POP. SPOLETO – IBAN IT 75 Q 05704 14601 000000000050 Cos’e’ l’HbA1c? Il glucosio contenuto nel sangue si attacca all’emoglobina nei tuoi globuli rossi formando l’emoglobina glicata (chiamata anche HbA1c);in pratica,piu’ alta e’ la concentrazione del glucosio,piu’ alta e’ l’HbA1c . Il valore di HbA1c da’ una misura del livello della tua glicemia media nei 2-3 mesi precendenti. Cosa ci dice? Migliore e’ il controllo della tua glicemia,minore e’ la tua probabilita’ di sviluppare complicazioni diabetiche,ad esempio alla retina,al rene,al sistema nervoso,al sistema cardiocircolatorio. Dato che i globuli rossi vivono 8-12 settimane prima di essere sostituiti, l’HbA1c ti dice quanto la tua glicemia e’ rimasta all’interno dei valori accettabili nei mesi precedenti . Perche’ misurarla? Perche’ la glicemia varia nel corso della giornata. L’ HbA1c e’ misurata di solito ogni 2-6 mesi.I risultati mostrano se il controllo della tua glicemia e’ stato alterato in risposta a variazioni della dieta,dell’attivita’ fisica o dei farmaci. Come viene refertata oggi l’HbA1c? I risultati di HbA1c sono oggi dati in percentuale. Per la maggior parte dei pazienti con diabete l’obiettivo dell’HbA1c e’ raggiungere valori inferiori a 6%. Quali sono i nuovi risultati di HbA1c? I laboratori italiani stanno cambiando il modo in cui refertano l’ HbA1c. L’international Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine(IFCC) ha introdotto un nuovo metodo di misura per l’ HbA1c che rendera’ piu confrontabili i risultati ottenuti nei laboratori in Italia e nel mondo. Pag. 1 a 2 LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Direttore Responsabile Dott.ssa Eloisa Pica Alfieri Largo F. Sapodini, 4 – 02100 Rieti – tel. 0746.271050 – Fax 0746.252350 P.Iva e Cod. Fiscale: 00066540576 – DPM 1613/75 R.I. 1075-75 RI Coord. Bancarie: UNICREDIT – IBAN: IT 29 B 02008 14605 000005348752 BANCA POP. SPOLETO – IBAN IT 75 Q 05704 14601 000000000050 I risultati saranno espressi, infatti, in mmol di emoglobina glicata per mole di emoglobina(mmol/mol) e non in percentuale(%). Il confronto tra le due determinazioni e’ indicata nella tabella L’equivalente del limite attuale dell’HbA1c (6%) e’ di 42 mmol/mol Pag. 2 a 2
Documenti analoghi
Emoglobina Glicata
Migliore e’ il controllo della tua glicemia,minore e’ la tua probabilita’ di sviluppare complicazioni diabetiche,ad
esempio alla retina,al rene,al sistema nervoso,al sistema cardiocircolatorio.Dato...
Novità nel referto di emoglobina glicata (HbA1c)
Il glucosio presente nel sangue si lega all’emoglobina contenuta nei tuoi globuli rossi
formando così l’emoglobina glicata (chiamata anche HbA1c); in pratica, più alta è la media
della concentrazio...
Standardizzazione della Emoglobina glicata (HbA1c)
Recentemente, è stato preparato un nuovo standard specifico per l’HbA1c dall’International Federation of Clinical
Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC). In futuro tutti i produttori daranno ai c...
cobas HbA1c Test PST
Al termine della determinazione automatica, lo strumento cobas b 101 PST
visualizza il risultato sul display entro meno di 6 minuti. Il risultato della
misurazione sarà visualizzato in emoglobina A...