Emoglobina Glicata
Transcript
Il Tuo nuovo referto di Emoglobina Glicata (HBA1c) Cos’e’ l’HbA1c? Il glucosio contenuto nel sangue si attacca all’emoglobina nei tuoi globuli rossi formando l’emoglobina glicata (chiamata anche HbA1c);in pratica,piu’ alta e’ la concentrazione del glucosio,piu’ alta e’ l’HbA1c .Il valore di HbA1c da’ una misura del livello della tua glicemia media nei 2-3 mesi precendenti. Cosa ci dice? Migliore e’ il controllo della tua glicemia,minore e’ la tua probabilita’ di sviluppare complicazioni diabetiche,ad esempio alla retina,al rene,al sistema nervoso,al sistema cardiocircolatorio.Dato che i globuli rossi vivono 8-12 settimane prima di essere sostituiti, l’HbA1c ti dice quanto la tua glicemia e’ rimasta all’interno dei valori accettabili nei mesi precedenti . Perche’ misurarla? Perche’ la glicemia varia nel corso della giornata. L’ HbA1c e’ misurata di solito ogni 2-6 mesi.I risultati mostrano se il controllo della tua glicemia e’ stato alterato in risposta a variazioni della dieta,dell’attivita’ fisica o dei farmaci. Come viene refertata oggi l’HbA1c? I risultati di HbA1c sono oggi dati in percentuale.Per la maggior parte dei pazienti con diabete l’obiettivo dell’HbA1c e’ raggiungere valori inferiori a 6%. Quali sono i nuovi risultati di HbA1c? I laboratori italiani stanno cambiando il modo in cui refertano l’ HbA1c.L’international Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine(IFCC) ha introdotto un nuovo metodo di misura per l’ HbA1c che rendera’ piu confrontabili i risultati ottenuti nei laboratori in Italia e nel mondo.I risultati saranno espressi ,infatti,in mmol di emoglobina glicata per mole di emoglobina(mmol/mol) e non in percentuale(%).Il confronto tra le due determinazioni e’ indicata nella tabella sottostante HbA1c % HbA1c (mmol/mol) 4.0 20 5.0 31 6.0 42 6.5 48 7.0 53 7.5 59 8.0 64 9.0 75 10.0 86 L’equivalente del limite attuale dell’HbA1c (6%) e’ di 42 mmol/mol
Documenti analoghi
Cos`e` l`HbA1c? - Laboratorio Igea Rieti
Migliore e’ il controllo della tua glicemia,minore e’ la tua probabilita’ di sviluppare
complicazioni diabetiche,ad esempio alla retina,al rene,al sistema nervoso,al sistema
cardiocircolatorio.
Dat...
Standardizzazione della Emoglobina glicata ( HbA1c )
evitare le complicanze croniche del diabete.
Un Comitato di Esperti dell’International Diabetes Federation ( IDF ), dell’American
Diabetes Association ( ADA) e dell’European Association for the Stu...
Novità nel referto di emoglobina glicata (HbA1c)
Il glucosio presente nel sangue si lega all’emoglobina contenuta nei tuoi globuli rossi
formando così l’emoglobina glicata (chiamata anche HbA1c); in pratica, più alta è la media
della concentrazio...
Standardizzazione della Emoglobina glicata (HbA1c)
Recentemente, è stato preparato un nuovo standard specifico per l’HbA1c dall’International Federation of Clinical
Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC). In futuro tutti i produttori daranno ai c...
Il nuovo valore dell`emoglobina glicata
Il metodo soffre di numerose interferenze sulle quali i clinici devono essere informati
Il cut-off di 6,5 % è predittivo di retinopatia, ma questo è l’outcome più appropriato per
scegliere un crite...
Perché e come misurare l`emoglobina glicata
La misura dell’emoglobina glicata (HbA1c) nel sangue è da
più di vent’anni il gold-standard per la valutazione del controllo glicemico nei soggetti diabetici. Infatti, dal momento
della pubblicazio...
emoglobina glicata: dalla percentuale alla millimole
el corso del 2013 la maggior
parte dei referti prodotti dai
laboratori di analisi italiani
riporterà il valore dell’emoglobina glicata in maniera differente. A fianco o al posto del tradizionale va...