Standardizzazione della Emoglobina glicata ( HbA1c )
Transcript
Presidi Ospedalieri: Bollate, Garbagnate M.se, Passirana, Rho Ospedale di Garbagnate Milanese – Ospedale di Bollate Servizio di Medicina di Laboratorio Tel.: 02994302459 Ospedale di Rho Servizio di Medicina di Laboratorio Tel.: 02 994303284 Protocollo N° Fascicolo Generale N° Trasmissione via Standardizzazione della Emoglobina glicata ( HbA1c ) L’ HbA1c è considerata il “Gold Standard” nella valutazione del controllo metabolico del paziente diabetico ,controllo che permette aggiustamenti terapeutici al fine di mantenere il valore target nella concentrazione di HbA1c stabilito per il paziente ed evitare le complicanze croniche del diabete. Un Comitato di Esperti dell’International Diabetes Federation ( IDF ), dell’American Diabetes Association ( ADA) e dell’European Association for the Study of Diabetes ( EASD ) nel 2009 ha suggerito l’utilizzo dell’HbA1c per la diagnosi di diabete a patto che non sussistano condizioni che ne ostacolino l’interpretazione del valore e che la misurazione sia eseguita con un metodo allineato allo standard IFCC . Recentemente l’International Federation of C linical C hemistry and Laboratory Medicine ( IFCC ) ha preparato un nuovo standard specifico per l’HbA1c ed i produttori si sono allineati dando ai calibratori dei loro strumenti valori standardizzati secondo l’ IFCC. Lo scopo è quello di rendere più confrontabili i risultati ottenuti nei laboratori in Italia e nel mondo. L’HbA1c se allineata al sistema IFCC ha un’ottima standardizzazione e può essere considerata un parametro affidabile per la diagnosi di diabete per i seguenti motivi: - ha una bassa variabilità biologica - ha una buona stabilità preanalitica - non necessita di un prelievo dopo 8 ore di digiuno - non subisce l’influenza di perturbazioni acute ( stress p.e. da prelievo ). - è espressione della glicemia media di lungo periodo e non di un singolo momento - è lo stesso parametro usato per il monitoraggio del paziente 20024 - Garbagnate Milanese - Viale Forlanini, 121 – Tel.02.994.301 – Cod. Fisc. e Part. IVA 12314450151 posta elettronica certificata: protocoll [email protected] bardia.it web: http://www.aogarbagna te.lombardia.it Il C omitato di Esperti sopra citato ha identificato il valore di HbA1c pari al 6.5% come livello decisionale per la diagnosi di diabete poichè al di sotto di questo valore la retinopatia diabetica usata come marcatore di malattia è assente. La diagnosi deve essere confermata con una seconda valutazione dell’HbA1c. In considerazione del fatto che i valori di HbA1c tracciabili al metodo di riferimento IFCC sono espressi in mmoli di emoglobina glicata per moli di emoglobina totale l’indicazione delle società scientifiche è di passare alla refertazione con la suddetta unità di misura. E’ per questo che nel 2011 esprimeremo i valori di HbA1c ottenuti in entrambe le unità di misura ( % e mmol/mol ) nell’attesa di passare nel 2012 alla refertazione definitiva in mmol/mol. I valori di riferimento per i pazienti non diabetici con la nuova unità di misura saranno : 20 - 42 mmol/mol pari a 4.0 - 6.0%. I Servizi di Medicina di Laboratorio dei Presidi Ospedalieri di Rho, Garbagnate Milanese e Bollate. Gennaio 2011
Documenti analoghi
Emoglobina Glicata
I laboratori italiani stanno cambiando il modo in cui refertano l’ HbA1c.L’international Federation of Clinical
Chemistry and Laboratory Medicine(IFCC) ha introdotto un nuovo metodo di misura per l...
Novità nel referto di emoglobina glicata (HbA1c)
Il modo più semplice per convertire il valore ottenuto con le vecchie unità % in quello
ottenuto con le nuove unità (mmol/mol) rimane, probabilmente, il “trucco” di Kilpatrick
(Kilpatrick's Kludge)...
Tabella di conversione dei valori di emoglobina glicosilata
CUI I PRODUTTORI DARANNO AI CALIBRATORI DEI LORO STRUMENTI VALORI STANDARDIZZATI SECONDO TALE STANDARD; PER QUESTO MOTIVO CAMBIERANNO ANCHE LE UNITA' DI MISURA (da
% a mmol di emoglobina glicata pe...
Standardizzazione della Emoglobina glicata (HbA1c)
Qual è l’Errore totale accettabile per la misura dell’HbA1c?
Definendo il traguardo relativo all'errore totale sulla base di criteri di utilità clinica (discriminare i pazienti in cattivo
controllo...