N. 3 - Amici di Salsomaggiore
Transcript
N. 3 - Amici di Salsomaggiore
Anno IV - N. 3 - Settembre-Ottobre 2015 www.amicidisalsomaggiore.it A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA Acerni Egidio, Adorni Primo, Alberti Vittorio, Albini Luigi, Aldrisi Beniamino, Amadasi Paolo, Angiporti Giuseppe, Araldi Giovanni, Arfini Egidio, Ariosi Artemio, Asdente Severino, Bacchini Narciso, Bagni Angelo, Baistrocchi Mario, Bandini Corino, Banzola Aristodemo, Barborini Alberto, Baruffati Celestino, Basini Emilio, Bazzoni Gino, Belli Dante, Bellini Giovanni, Bellini Ulderico, Bernazzoli Dante, Bernini Giacomo, Bernini Giuseppe, Berzeri Venerio, Bolsi Vittorio, Bonassera Serafino, Bonati Artemio, Bonatti Cirillo, Bondani Pietro, Bonini Aurelio, Bonzani Primo, Bortini Giovanni, Boschi Guido, Botti Cesare, Botti Cirillo, Botti Ennio, Botti Taddeo, Bozzia Pietro, Brianti Antonio, Busani Domenico, Bussandri Calisto, Bussandri Virginio, Calderini Severino, Carancini Antonio, Carencini Dante, Carozza Francesco, Casana Vittorio, Cassi Paolino, Castelli Beniamino, Cattani Gino, Catulli Archilio, Cavagna Giovanni, Cavalli Ennio, Cavalli Giuseppe, Cavallini Lodovico, Cavozzi Giuseppe, Cella Alberto, Cella Cesare, Ceriati Ettore, Ceriati Romano, Circati Artemio, Coletti Giovanni, Colombari Primo, Colombari Roberto, Concari Giuseppe, Coni Paride, Cordani Giovanni, Cornetti Riccardo, Cremonini Vito, Foto d’archivio Crovi Giuseppe, Crovini Armando, Dadini Italino, Dall'Asta Alberto, Dallagiacoma Cirino, Datti Giuseppe, Davighi Ferdinando, De Caneti Ottavio, Del Bene Luigi, Del Bue Giovanni, Demaldè Egidio, Ermellini Ciro, Fanfoni Domenico, Fantoni Anteo, Faroldi Albino, Ferrari Ariodante, Ferrari Carlo, Ferrari Gelino, Ferrari Gino, Ferrari Lino, Finetti Aurelio, Frontoni Giuseppe, Galli Paolo, Gandolfi Attilio, Gandolfi Giuseppe, Gambarini Giulio, Gamberini Luigi, Gandolfi Giovanni, Ghezzi Aldo, Ghizzoni Alberto, Gilioli Natale, Ginipreti Giuseppe, Guardozzi Enrico, Iapelli Alberto, Laghetti Annibale, Laurini Lazzaro, Lavezzini Lazzaro, Macini Giovanni, Maestri Dino, Magri Angelo, Magri Cesare, Magri Eugenio, Meazzi Giuseppe, Milani Giovanni, Mirini Giuseppe, Molinari Giuseppe, Moro Albino, Negri Evaristo, Neri Nello, Orsi Angelo, Orsi Paolo, Orsi Primo, Paganuzzi Giuseppe, Parmiggiani Pietro, Passera Secondo, Pedretti Antonio, Pedretti Federico, Pendini Arturo, Pezzani Dante, Pezzani Giovanni, Piazza Vittorio, Piccinini Lino, Picelli Ettore, Pietralunga Artelio, Pinardi Landino, Pinardi Vincenzo, Pochet Giuseppe, Quarantelli Cesare, Quarantelli Eliseo, Quattromini Giuseppe, Rangoni Vanerio, Reggiani Egidio, Rigoni Giuseppe, Robuschi Giuseppe, Robuschi Guglielmo, Robuschi Venuto, Rodolfi Alberto, Rodolfi Oreste, Romanini Icilio, Ronconi Artemio, Rori Alberto, Rossetti Giuseppe, Rossi Annibale, Ruina Giovanni, Ruina Giuseppe, Salarti Artemio, Salomoni Carlo, Scaramuzza Alberto, Sidoli Giuseppe, Silvestri Andrea, Soleroni Antonio, Sozzi Andreino, Sterbizzi Ernesto, Sterbizzi Giuseppe Ernesto, Tanzi Catullo, Tanzi Ferdinando, Tanzi Giuseppe, Tanzi Venanzio, Toscani Quinto, Torri Giuseppe, Torri Oreste, Tovagliari Pompeo, Trombi Giacomo, Turci Gelindo, Varani Domenico, Ventimiglia Artemio, Verderi Alfredo, Villani Agostino, Villani Angelo, Villani Giuseppe, Volta Giuseppe, Zalaffi Lazzaro, Zalaffi Umberto, Zaloffi Giovanni, Zanichelli Oreste, Zanoni Lisippo, Zardi Giovanni, Zardi Oreste, Zibana Giuseppe, Zuritti Giuseppe. Monumento ai Caduti della “Grande Guerra”. Il restauro frutto della collaborazione fra gli “Amici di Salsomaggiore” e l’Amm.ne Comunale E’ terminato da poche settimane il restauro del Monumento ai Caduti della Grande Guerra (1915-18) che si trova in via Bacchelli, nel vasto piazzale di fronte alle Terme Berzieri. Un intervento significativo, frutto della collaborazione fra 1’Associazione Amici di Salsomaggiore e l’Amministrazione Comunale, attuato in previsione dell’imminente scadenza del 1° centenario della “Grande Guerra” (1915-1918). I lavori di pulitura e restauro hanno restituito dignità e decoro ad un importante opera, uno dei monumenti simbolo della città per quello che rappresenta, per il valore storico ed artistico. “Un intervento - ha sottolineato il presidente degli Amici di Salsomaggiore Giancarlo Bottini - che restituisce visibilità ed onore al sacrificio dei 192 giovani concittadini i cui nomi, ora tornati leggibili, sono incisi nel marmo a perenne ricordo. Opera dello scultore salsese Alberto Bazzoni Il monumento ai Caduti è stato realizzato dallo scultore salsese Alberto Bazzoni, vincitore di un concorso ad hoc che vide la partecipazione di vari artisti affermati. Rappresenta due combattenti esanimi mentre un terzo è colto nell’atto di lanciare verso il nemico un’ultima bomba a mano. Bazzoni prestò gratuitamente la sua opera per ringraziare la Società Operaia di Mutuo Soccorso “G.D. Romagnosi” che l'aveva mantenuto agli studi presso l’Istituto delle Belle Arti di Parma. Per racimolare la somma occorrente per coprire le spese vive sostenute, la Società Operaia, commissionaria del monumento, organizzò una lotteria con premi favolosi fra i quali quelli offerti dal re Vittorio Emanuele III° e dalla regina Margherita, da altri rappresentanti di Casa Savoia e da ospiti illustri di Salsomaggiore. Il monumento che riporta incisi i nomi dei 192 caduti salsesi fu inaugurato nel 1922 dal Duca di Bergamo. In chiusura di cerimonia, la piccola Margherita Dallagiacoma lesse una composizione dedicata ai Caduti e scritta dalla sua insegnante, Maria Costa Lusignani, ricevendo l'abbraccio del Duca di Bergamo. A.S.-G.B. Alberto Bazzoni Corale Giuseppe Verdi e Amici di Salsomaggiore un binomio di successo La grande lirica protagonista al Palacongressi rato anche questa volta gli aspetti amministrativi ed organizzativi, assistita dai Consiglieri Franco Delindati e Giulio Cesare Pedretti. Sul palco si è esibito un cast di eccezione: il soprano Silvana Froli, il tenore Paolo Bartolucci, il baritono Lisandro Guinis, accompagnati al pianoforte da un impeccabile M.o Raffaele Cortesi. E’ stato presentato un programma con arie e duetti tratti dalle opere più amate dal pubblico come Cavalleria Rusticana, Rigoletto, Madama Butterfly, Andrea Chenier, Pagliacci, la Traviata, Turandot, la Bohème e il Trovatore. “Ancora una volta un bel concerto, ha rilevato al termine Rinaldi, all’altezza della fama che Salsomaggiore si è guadagnata nel settore in questo periodo di profonda crisi. Il giusto premio agli sforzi che l’Associazione Amici di Salsomaggiore sta compiendo, anno dopo anno, per conservare ad un ottimo livello, questa tradizione musicale. La serata, che ha riscosso unanime consenso anche da parte dei numerosi ospiti presenti, è stata condotta con la consueta maestria dalla brillantissima Ilaria Notari di TV Parma, che ha così siglato il suo gradito ritorno in quel di Salsomaggiore. G.B. . Un momento del concerto Corale G.Verdi di Parma ed Associazione Amici di Salsomaggiore: un binomio di successo nel panorama della musica lirica. Infatti, ancora una volta il tradizionale “Grande Concerto Lirico” di fine estate ha fatto centro, raccogliendo notevole consenso di pubblico - per i tempi che corrono - e concordi giudizi positivi da parte della “critica” specializzata. Erano presenti alla serata il sindaco Filippo Fritelli con la gentile signora, diversi giornalisti, sia della carta stampata che della TV, specializzati in materia, fra cui quelli di “L’Opera” ed “Operaclick”, direttori di Teatri e documenta- risti del settore. Una soddisfazione questa che ci ripaga, almeno quanto la buona affluenza di pubblico, dell’oneroso impegno assunto sia sul piano artistico che organizzativo. E poichè i diretti organizzatori dell’evento hanno nomi e cognomi, dobbiamo questo successo essenzialmente agli stretti rapporti di amicizia e di efficiente collaborazione esistenti da tempo fra la ns. Associazione e la gloriosa “Corale G.Verdi” di Parma. Più precisamente fra il Presidente di quest’ultima Dott. Andrea Rinaldi, profondo conoscitore del settore - come ovvio - e la ns. Vice Presidente Rag. Norma Ilari che ha cu- Andrea Rinaldi, con Ilaria Notari, presenta l’ensemble musicale della serata Periodico di vita associativa, cronaca, cultura e varietà di Salsomaggiore e Tabiano Direttore responsabile: Angelica Siclari Comitato di redazione: Giancarlo Bottini Silvia Cabassi Antonio Mergoni Giulio Cesare Pedretti Stampato da: Tipolitografica Salsese Le opinioni espresse da ciascun autore negli articoli firmati possono anche non corrispondere all’opinione del giornale. L’autore stesso, del tutto libero di esprimere il proprio pensiero, se ne assume implicitamente la responsabilità. Autorizz. del Tribunale di Parma n.7 del 17/05/2011 Alberghi amici di Salsomaggiore Magazine Si arricchisce il patrimonio storico artistico della città Donati al Comune sessanta pezzi tra ceramiche, vasi, statuine e piatti del Chini . Il gesto dei coniugi Silvia Cabassi e Angelo Gandolfi in memoria del figlio Luca Un gesto d’amore e di generosità per la loro Città, in memoria del figlio Luca. I coniugi salsesi Silvia Cabassi e Angelo Gandolfi hanno donato al Comune e quindi a tutta la cittadinanza, parte della loro collezione privata di ceramiche della Manifattura Chini. Collocata nella galleria museale al terzo piano del Palacongressi, è già aperta al pubblico e visitabile. Alla cerimonia, oltre ad Angelo Gandolfi e Silvia Cabassi, hanno preso parte attiva il Sindaco Filippo Fritelli, il Vicesindaco Giorgio Pigazzani, la prof. Mariella Rocca e l’ing. Andrea Saccani, dirigente del settore Cultura del Comune. La prof. Rocca, in apertura, ha ricordato come la “Donazione Gandolfi-Cabassi” sia costituita da una sessantina di ceramiche vasi, statuine, piatti - realizzate dalla Manifattura Chini e dall’omonimo suo fondatore Galileo. Ha ringraziato l’Amministrazione Comunale: Celestina Bartolucci, Roberto Tanzi e tutti quanti hanno collaborato. E’ poi intervenuto il Sindaco che ha detto: “Ringrazio i coniugi Gandolfi-Cabassi per questa generosa donazione al Comune e quindi alla Città - e tutti quanti hanno collaborato al perfezionamento burocratico di un atto, coerente con la tradizione storico-artistica salsese”. Infine ha concluso il Vice Sindaco Giorgio Pigazzani affer- mando come ci sia un filo conduttore in questa donazione: “L’amore per le cose belle di cui la famiglia Cabassi-Gandolfi ha sempre avuto cu- ra, l’amore verso la Città e l’amore nei confronti del figlio Luca che è stato voluto ed amato e la cui scomparsa prematura ha creato un vuoto profondo”. “E’ in memoria di nostro figlio - ha ricordato infine la Prof.ssa Cabassi ringraziando tutti gli intervenuti - che doniamo alla collettività parte della nostra raccolta di ceramiche, collocata in un’ala di questo Palazzo, un tempo sede di una prestigiosa realtà alberghiera e oggi centro di attività culturali. Vuole essere un omaggio alla Città che in ogni tratto, dallo stabilimento Berzieri a Villa Fonio, al Poggio Diana e allo stesso Palazzo dei Congressi, narra di Galileo Chini e della sua arte sublime di pittore, decoratore e ceramista”. “La nostra dedica a Luca - ha aggiunto - è un gesto d’amore, nato dal desiderio di conservare vivo il suo legame con Salso, la città che, con Fidenza, è stata per lui luogo simbolo dell’accoglienza e del suo affermarsi come cittadino”. Al termine Angelo Gandolfi ha letto alcune poesie da lui scritte in memoria del figlio. Il taglio del nastro alla presenza del Sindaco Fritelli e del vice Pigazzani Il tavolo della presentazione. Alcune “ceramiche” della Manifattura Chini. Silvia Cabassi, Angelo Gandolfi ed il sindaco Filippo Fritelli Una teca del museo A.S. Le opere il bella mostra FINESTRA SULLA CITTA’ Un ricco cartellone per la “stagione” 2015-2016 del Teatro Nuovo Musica, cultura, spettacolo e divertimento. La stagione 2015-2016 del Teatro Nuovo, partita a fine settembre, si presenta particolarmente ricca con eventi veramente per tutti i gusti. Il cartellone infatti spazia da personaggi e volti noti dello spettacolo come Paolo Cevoli, Enzo Iacchetti, Flavio Insinna e tanti altri, fino ai titoli a scelta. Il cartellone ha già visto la programmazione del concerto “Queen's Symphonies” con Matteo Macchioni e l’Orchestra sinfonica “Rossini Pop Orchestra”, dedicato al grande gruppo inglese, lo spettacolo di Max Giusti “Work in progress”, l’operetta “Al Cavallino bianco” e grandi concerti con la Filarmonica Toscanini e “I Musici di Parma”. Inoltre il Teatro ospiterà il 5 dicembre la prima nazionale e unica tappa in Italia dello spettacolo "Fame Reunion" , che vedrà riunirsi i protagonisti di “Saranno famosi”, la serie cult degli anni ‘80 e una delle più amate al mondo. Ma la stagione 2015-2016 ha visto anche la novità della campagna abbonamenti per gli spettatori nonché una speciale “Formula carnet” con 4 spettacoli su alcuni le “Olimpiadi di Berlino del ’36” con Federico Buffa, voce narrante di Sky Sport che racconta le storie degli atleti che hanno preso parte all'Olimpiade voluto dal Terzo Reich. Il cartellone prevede per sabato 14 novembre alle 21 “Perchè non parli”, spettacolo di e con Paolo Cevoli; sabato 5 dicembre invece l’attesa e unica data in Italia di “Fame Reunion”, con Erica Gimpel, Carlo Imperato, Jesse Borrego, Nia Peeples e Cynthia Gibb. Sabato 19 dicem- bre alle 21 è in programma “Talk Radio” con Enzo Iacchetti. Nello studio radiofonico-teatrale è ospite uno dei personaggi più amati dal pubblico italiano, in una carrellata di canzoni, monologhi e improvvisazioni, incalzato dallo speaker Marco Caronna e accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi e Valter Sivilotti. Il 1° gennaio 2016 alle ore 11 l’anno nuovo si apre con il tradizionale “Concerto di Capodanno” con la Filarmonica Arturo Toscanini. Il 14 gennaio torna la formula “Talk radio” che vedrà protagonista Michele Pertusi. Il 23 gennaio “Mi voleva Strehler” di Umberto Simonetta e Maurizio Micheli: un esempio di teatro-cabaret che narra, col pretesto di un provino che un attore deve sostenere davanti a Giorgio Strehler, uno spaccato del teatro italiano a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. La lirica con una formula accattivante arriva il 13 febbraio sul palco del Nuovo: con “A cena con l’opera La Traviata”, riduzione per quattro strumenti e quattro cantanti-attori, che non tralascia nulla delle arie più importanti del capolavoro verdiano. All'interno dell’opera una cena per avvicinare cantanti e attori agli spettatori e far sentire al pubblico di essere dentro il racconto. Si prosegue il 27 febbraio con “Stasera Paiella per tutti, offro io!” con l’attore Max Paiella; il 5 marzo invece “A modo mio”, un omaggio a Lucio Dalla. Venerdì 18 marzo sarà la volta di Gabriele Cirilli con “Tale e Quale... a Me!”; il 27 marzo, giorno di Pasqua, arriva il “Concerto di Pasqua” con protagonista l’Orchestra “I Musici di Parma”. Sabato 16 aprile sul palco del Teatro Nuovo approdano Flavio Insinna e la “Sua Piccola Orchestra” nello spettacolo “La Macchina della Felicità” mentre a maggio - la data è ancora da confermare – “Alessandro Preziosi con l’Orchestra Toscanini”. Infine il 28 maggio la “P-Funking Band in concerto per la città” con un concerto itinerante nelle vie e piazze del centro. A.S. Collaborazione A.VO.PRO.RI.T. - Amici di Salsomaggiore: Conferenza medico-scientifica dedicata al “Linfedema” Nella sala giardino del Centro Termale “II Baistrocchi” sabato pomeriggio 26 settembre 2015 si è tenuta la conferenza “Il Linfedema, quando e come intervenire”. L’evento è stato organizzato dall'associazione A.VO.PRO.RI.T. - sezione “Dino Marzaroli” in collaborazione con l’Associazione “Amici di Salsomaggiore”. Le relatrici, Dott.ssa Monica Orsi, fisiatra, e la Dott.ssa Laura Gobbo, tecnico di riabilitazione, hanno prima ricordato cos’è il sistema linfatico e quali sono le sue funzioni. Hanno poi spiegato come, in presenza di alterazioni, si manifestino le ricadute sulle pazienti affette da linfedema: patologia disabilitante cronica, in costante crescita nella popolazione italiana. Anche nelle Regioni all’avanguardia nella cura del linfedema esiste una legislazione insufficiente per un corretto inquadramento nosologico della patologia, con inevitabili ripercussioni negative. Ciò perché, dopo la presa in carico, i pazienti necessitano di trattamenti costosi, di metodi e protocollo terapeutico personalizzati per: frequenza di esecuzione, durata ed intensità delle cure. La Dott.ssa Gobbo ha elencato le caratteristiche del progetto riabilitativo dal punto di vista fisico, psicologico ed occupazionale, per il raggiungimento dei migliori risultati clinici ed il loro mantenimento nel tempo. Il tutto cercando di evitare inutile dispendio di costi sociali e di personale per ciò che riguarda le risorse economiche sanitarie pubbliche. Le applicazioni pratiche delle terapie sono molto spesso rivolte alle pazienti che, dopo un intervento di asportazione di tumore al seno, hanno bisogno di drenare, con opportuni trattamenti, le patologie legate all'infiammazione del sistema linfatico, in particolare degli arti superiori. Un pubblico molto attento ha partecipato alla discussione ponendo numerose domande. L'auspicio finale espresso dalle relatrici è stato quello di una adeguata informazione verso le pazienti, la formazione di personale specializzato in questa patologia e la predisposizione di strutture sanitarie specialistiche adeguate. A.S.-G.B. Corali in concerto per la chiesa di S.Antonio Nell’ambito dei festeggiamenti previsti per celebrare i 100 anni della locale Chiesa di Sant’Antonio, Venerdì 11 Settembre scorso, si è tenuto all’interno della stessa, un importante concerto sinfonico vocale, alla presenza del Vescovo S.E. Mons. Carlo Mazza, del Sindaco Filippo Fritelli, accompagnato dal suo Vice Giorgio Pigazzani, e di un pubblico di fedeli che gremiva la chiesa in ogni ordine di posti. Perfetta l’organizzazione curata in ogni particolare dal Parroco Don Luigi Guglielmoni e dai suoi collaboratori. Ricco il repertorio di musiche in programma, comprendente lo “Sta- bat Mater”del M° Giovanni Veneri, presente in chiesa, ed altri brani di Mozart, Haendel, Verdi, De Marzi. ineccepibile l’esecuzione affidata alle seguenti, note formazioni, fuse in un unico complesso, diretto dal M° Veneri: Corale S.Donnino Città di Fidenza: M° Giovanni Chiapponi, Coro Laus Vocalis, M° Stefania Vitali, Coro Vox Canora M° Monica Lodesani, Coro Voci di Parma, M° Daniela Veronesi, Organista M° Luca Pollastri. Al termine, tanti e convinti gli applausi di un uditorio entusiasta. G.B. La chiesa di S.Antonio www.amicidisalsomaggiore.it Entra nel sito web degli Amici di Salsomaggiore Troverai: il nostro periodico in versione on-line, conferenze ed eventi organizzati dalla nostra associazione, Tel. 0524 - 573930 articoli, foto e attualità dalla nostra città
Documenti analoghi
Nuove prospettive per la nostra città?
attrarre flussi turistici. Un’attenzione particolare dovrà essere riservata alla lirica (alcuni
“esperimenti” in merito sono già stati attuati
quest’anno con la programmazione di “Madama Butterfly”...
Gli Amici di Salsomaggiore sbarcano “in rete”
Perché occorrerebbe anzitutto stabilire un
“criterio” in base al quale valutare le
capacità o le abilità umane.
Vale di più uno scienziato o un manager? Un
re o un filosofo? E anche all’interno del...
Aprile-Maggio 2010 Salsomaggiore: quale futuro per la nostra città?
fare parte della nostra associazione, ha brilDurante l’assemblea annuale approvato il consuntivo 2009 e lantemente conseguito il diploma accademico
tracciato il programma delle manifestazioni per i...