Aprile-Maggio 2010 Salsomaggiore: quale futuro per la nostra città?
Transcript
Anno XVII - N. 1 - Aprile-Maggio 2010 www.amicidisalsomaggiore.it A CURA DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DI SALSOMAGGIORE PERIODICO DI VITA TERMALE, CULTURA E VARIETÀ DI SALSOMAGGIORE TERME E TABIANO FONDATO DA NANDO AVANZINI Salsomaggiore: quale futuro per la nostra città? Terme, alberghi, commercio: tanti sono gli interrogativi e i problemi ancora insoluti. Mentre il tempo “stringe” Torna la primavera e la Città torna ad interrogarsi sul suo futuro. Sperare è d’obbligo ma la situazione attuale, difficile sul piano generale e certo ancor più pesante localmente, non induce purtroppo a facili ottimismi. Per cercare qualche risposta obiettiva occorre necessariamente partire da un breve, cauto esame delle principali componenti produttive, del loro attuale stato di salute nonchè delle relative potenzialità, pure ancora esistenti, su cui puntare per un rilancio dell’economia cittadina che consenta di invertire il trend negativo costantemente in atto da diversi anni Tutto ciò senza dimenticare i sempre più ristretti margini di tempo disponibili per pianificare il graduale rientro delle forti posizioni debitorie interessanti tutte le attività imprenditoriali coinvolte. Andando ai singoli comparti: TERME DI SALSOMAGGIORE E TABIANO: Non è una novità che la più importante Azienda cittadina, pur ben dotata patrimonialmente, si trovi in gravi difficoltà finanziarie, in conseguenza di reiterati passivi di bilancio contro i quali si sono dimostrate inadeguate anche le misure adottate dalla Dirigenza dimissionaria nel Febbraio scorso, tra le quali il Piano Industriale 2008/2012, la Fusione delle due Società Termali di Salsomaggiore e di Tabiano, la vendita della Lavanderia Bertanella. La recente nomina da parte dei Soci (Regione, Provincia e Comune) del nuovo Consiglio di Amministrazione ed il conferimento al medesimo (come da notizie apparse sulla stampa) del mandato urgente per la ricerca di un partner privato che porti capitale e managerialità, mira, attraverso un processo di privatizzazione, al recupero di redditività e di efficienza, indispensabile per il supera- che aveva vinto il bando di projet financing mento dell’attuale fase critica. per la ristrutturazione presentando un progetLa via intrapresa, a questo punto, sembra to per la realizzazione di un grande Resort. obbligata per una seria manovra di rilancio Attualmente il Comune, proprietario dell’imdell’Azienda che, in ogni caso, non sarà mobile, è in contatto con l’Agenzia Nazionale indolore. per l’attrazione degli investimenti (che fa STRUTTURE ALBERGHIERE INATTIVE: capo al Ministero per lo Sviluppo EconomiGrand Hotel Milano: unico albergo a 5 stelle co) e con Invitalia che opera, con l’ausilio di Salsomaggiore, è stato venduto recente- della controllata “Italia-Turismo”, per il rilanmente ad una Società immobiliare. Subito cio del turismo in Italia. E proprio “Italiadopo l’acquisto era circolata la voce di un Turismo” ha siglato recentemente un accordo intervento di restyling da effettuare per con Federterme per la valorizzazione del tranches. Attualmente tutto sembra fermo patrimonio termale italiano, con la creazione mentre la struttura in questi mesi è stata di una rete di realtà turistico-termali mirata ad svuotata degli arredi. Non si esclude nemmeno la reimmissione dell’immobile sul mercato (per la vendita o la gestione?) da parte dei nuovi proprietari. Grand Hotel Central Bagni: chiuso da oltre 4 anni e svuotato in parte degli arredi. Al momento attuale tutto sembra fermo. Casa Jucker: di proprietà della Regione Lombardia. Presa in carico dalla Geti nel 2007 con il proposi- I negozi di Viale Romagnosi to di ristrutturarla, dopo una prima fase i lavori sono stati una fascia medio alta di clientela. Rete che sospesi ed al momento sono fermi. comprende oltre a Salsomaggiore, anche Terme Tommasini: chiuse ed al momento Montecatini, Sciacca, Viterbo e Castellamare, senza alcuna prospettiva concreta di riapertu- tutte località in cui si trovano strutture ex ra a breve come albergo. Questo dopo il Inps o ex Eagat in difficoltà. Si tratterebbe ritiro, a fine estate scorsa, della My Hotels comunque di un progetto a lungo termine. Torna il concorso “Balconi & Giardini fioriti” Anche quest’anno la nostra Associazione si simo mese di Giugno. appresta ad organizzare il consueto “Con- Un traguardo prestigioso che premia la corso Balconi e Giardini fioriti”. Anzi, vocazione naturalistica di Salso-Città giarquesta volta la manifestazione assume im- dino ed al tempo stesso un impegno molto portanza particolare in quanto è basilare per oneroso per una partecipazione degna delle la partecipazione della nostra Città al nostre tradizioni. Concorso Europeo “ENTENTE FLORALE Anche per questo straordinario motivo in più, 2010”. invitiamo tutta la Cittadinanza a dimostrare il Per cogliere l’eccezionalità dell’evento bisogna tornare allo scorso anno per avere conferma che il nostro “Concorso” ha contribuito in modo significativo alla partecipazione di Salsomaggiore al “Concorso Nazionale Comuni fioriti 2009” ed alla conquista del 1° premio assoluto fra le Città italiane con popolazione superiore ai 20 mila abitanti. L’ambito riconoscimento ottenuto legittima la nostra Città a rappresentare, quest’anno, l’Italia nell’analogo Concorso Europeo “Entente Florale 2010” che si svolgerà nel pros- Uno dei giardini del concorso “Balconi&Giardini Fioriti” 2009 proprio sentimento di appartenenza, partecipando attivamente al nostro concorso che si svolgerà con le consuete, semplici modalità e nei termini seguenti: CONCORSO BALCONI E GIARDINI FIORITI – Edizione 2010: La partecipazione è gratuita. Importanti premi ai vincitori delle varie categorie di partecipanti ed un omaggio floreale a tutti. Durata: dal 1° Maggio al 25 Giugno. Esame fotografico e visita giuria a domicilio. Premiazione: Sabato 10 Luglio ore 21 presso Palacongressi, Sala delle Cariatidi. ***** Per iscriversi e per informazioni basta telefonare allo Studio Spalti (Tel. 0524.571601) dalle ore 15 alle ore 17 di un giorno lavorativo. ***** Grazie e buon “concorso” a tutti coloro che vorranno accogliere il presente invito. Il Presidente: Giancarlo Bottini COMMERCIO: In sofferenza per la carenza di clientela di fascia medio-alta, frequentatrice dei grandi alberghi che al momento Salso non possiede in misura adeguata per le ragioni sopra esposte. Nonostante l’impegno, il Liberty Center non appare in grado di contrastare efficacemente la concorrenza dei grandi Centri Commerciali, Outlet in primis. Inoltre gli anni 2008 e 2009 sono stati contrassegnati da un crescente numero di cessazioni di attività commerciali. Quanto sopra esposto, lungi da voler essere un’indagine esaustiva sull’andamento dell’economia cittadina, evidenzia però la chiara insufficienza di strutture ricettive e commerciali adeguate ad una clientela di livello, la quale soltanto potrà garantire un ritorno a gestioni profittevoli. Facile quindi prevedere che fino a quando Salsomaggiore non sarà in grado di offrire nuovamente almeno 6/700 posti-letto in alberghi a 4 e 5 stelle, sarà problematico mantenere le grandi manifestazioni e garantire un livello adeguato di servizi pubblici riguardanti il decoro dell’ambiente, la circolazione viaria, la sicurezza, la pulizia, eccetera. Per quanto riguarda le Terme, la città chiede a Regione e Provincia comproprietarie un maggiore interessamento sia attraverso una presenza più incisiva nella gestione, sia “favorendo la destinazione di adeguate risorse nei confronti del territorio” come previsto dalla legge 323/2000. Questo è un momento storico per il futuro della nostra Città, l’impegno che attende le varie componenti economiche e sociali è tremendamente serio, la premessa indispensabile per il successo è la massima coesione e determinazione di tutti, in difesa del bene comune. G.B. La vita di San Vitale in musical il 26 aprile al Palazzo dei congressi Debutterà il 26 aprile la pièce teatrale “Vitale, un uomo”, opera del musicista salsese Jerry Mangoni, con testi di Paolo Visconti, dedicata a San Vitale, patrono della nostra città, che viene festeggiato il 28 aprile. L’appuntamento, con ingresso gratuito, è alle 21 alla Sala Europa del Palacongressi. L’invito a tutta la cittadinanza è di assistere a questo importante evento. Si tratta di un lavoro completamente salsese con l’intero cast formato da artisti della città termale. Protagonisti sono Diego De Castri (che interpreterà San Vitale), Greta Vernizzi, Chiara Balestrieri e Elena Scotti. Musicisti invece Francesca Li Causi, Simona Visconti, Nicola Gaibazzi, Giuseppe Racioppi, Andrea Riccardi e Jerry Mangoni che accompagneranno sul palco gli attori. L'opera verterà su un concatenarsi di situazioni musicali, con esecuzione dal vivo, con parti recitate e voci fuori campo. A.S. “Amici di Salsomaggiore”: ripartono le iniziative per il 2010 Per il M.o Luca Pollastri un prestigioso titolo: il diploma accademico di secondo livello in organo Il M.o Luca Pollastri, da pochi mesi entrato a fare parte della nostra associazione, ha brilDurante l’assemblea annuale approvato il consuntivo 2009 e lantemente conseguito il diploma accademico tracciato il programma delle manifestazioni per il 2010 di secondo livello in organo, equivalente ad una laurea specialistica, presso il conservatoIl 20 marzo scorso si è svolta, come di generale ed il successo che la nostra rio “G.Frescobaldi” di Ferrara. consueto, l’assemblea di inizio anno dell’As- Associazione continua a riscuotere, dobbiamo Il giovane, affermato musicista, discutendo la sociazione. Ospitata ancora una volta presso registrare una sia pure modesta flessione nel tesi “Il manoscritto musicale 76 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: un’iml’Albergo “Hotel Villa Fiorita”, è stata l’oc- numero degli iscritti. casione per illustrare, da parte del presidente Una flessione che deve essere valutata con la Giancarlo Bottini, il consuntivo dell’attività necessaria attenzione tanto più che, essendo svolta nel 2009 (di cui abbiamo dato ampio venuta gradualmente a mancare qualsiasi risalto su questo periodico nell’ultimo nume- forma di contributo pubblico o privato, la ro dell’anno scorso) e per proporre le iniziati- nostra autonomia di bilancio rimane confinata ve per il corrente 2010. Da parte del presi- alle disponibilità provenienti dalle quote dente, è stato evidenziato il costante impegno associative annuali. per proporre momenti di informazione e di Ciò non ci ha impedito però, fino ad ora, di svago per cittadini ed ospiti, rilevando come portare a compimento i programmi prefissati, le manifestazioni organizzate lo scorso anno anzi, la particolare attenzione dedicata al siano state particolarmente gradite, ottenendo controllo delle spese ci ha consentito di pieno consenso di pubblico e di critica, cosa mantenere inalterato il consueto livello di che ha ripagato l’impegno dell’Associazione. autonomia finanziaria”. Ha concluso quindi In particolare si è soffermato sul “ Concorso ringraziando: “i componenti il Consiglio di Balconi e Giardini Fioriti”, che verrà ripetuto Amministrazione, il Collegio dei Revisori e anche quest’anno, rilevando come: “l’inizia- tutti coloro, soci e non, che si sono prodigati tiva abbia contribuito, riteniamo a buona per il miglior andamento gestionale, sia dal ragione, alla conquista da parte della nostra punto di vista operativo che economico” ed Città del 1° premio nel “Concorso Nazionale affermando: “Si deve al generoso contributo Comuni Fioriti”, per le Città con oltre 20 mila di tutti questi Amici se la nostra Associazioabitanti. Un traguardo importantissimo che ne può mantenersi autonoma ed in grado di legittima Salsomaggiore a rappresentare que- svolgere compiutamente la propria funzione st’anno l’Italia nell’analogo Concorso Euro- di “promozione sociale” a favore della peo “Entente Florale”, che si svolgerà nel Città”. prossimo mese di Giugno. In questo ambito, A.S. Luca Pollastri allo scopo di contribuire a valorizzare il ricchissimo ma, purtroppo, misconosciuto patrimonio arboreo della nostra Città, abbiamo offerto la nostra collaborazione all’Amministrazione Comunale per la posa di idonee targhe accanto agli alberi più prestigiosi dei nostri Parchi, per illustrarne adeguatamente No. Non sono gli attrezzi dimenticati dal poco decoroso - sistema risolvono disinle caratteristiche identificative (nome scienti- restauratore che sta ripristinando la pensilina voltamente il problema dell’acqua piovana fico e volgare, specie, ecc.). Il progetto è già ma gli strumenti altamente innovativi (in che filtra da alcune fessure apertesi nel stato avviato con l’obiettivo di completarlo linea con l’epoca in cui viviamo) che risol- soffitto. D’accordo che i bidoni suppliscono vono efficacemente lo stillicidio dell’acqua alla bisogna, impedendo che il marciapiede si entro il prossimo mese di giugno”. Bottini ha poi annunciato il calendario di piovana! Questo è quanto succede alla Sta- trasformi in una piscina ma, dopo tanto temmassima delle iniziative per il 2010: sono zione ferroviaria di Salsomaggiore. E non è po, pensiamo sia giunta l’ora per un adeguastati programmati 3 concerti nei mesi di certamente un bel biglietto Giugno, Agosto e Ottobre; due saranno le da visita per i viaggiatori consuete gite, previste nei mesi di Maggio e che hanno motivo di freSettembre, nonché una visita guidata estiva quentarla nei giorni di alla vicina Sabbioneta. Inoltre verrà organiz- pioggia, siano essi turisti zata una serata a Busseto per assistere a uno in visita alla nostra città, spettacolo lirico nella villa Pallavicino. Tre ospiti per affari o per invece le conferenze che saranno dedicate cura, pendolari. Il rito dei indicativamente al sistema idrogeologico di bidoni (mediamente 5) Salsomaggiore, ad un argomento di carattere schierati sul marciapiede storico, preferibilmente della nostra città, e di accesso ai treni, che ad un argomento di carattere scientifico- fanno ormai parte delmedico meglio se legato alle proprietà delle l’arredo durante la brutta stagione, si ripete punnostre acque. Ha proseguito con un breve excursus sulla tualmente da anni nelsituazione societaria: “Per quanto riguarda la l’indifferenza degli Enti compagine sociale, debbo segnalare che le interessati (Azienda Ferrodifficoltà imposte dalla crisi economica, viaria e Comune di Salsohanno lasciato il segno anche nella nostra maggiore Terme) che con realtà. Così, nonostante l’apprezzamento questo “ingegnoso” - ma La stazione ferroviaria di Salsomaggiore portante fonte tastieristica dei primi decenni del XVIII secolo”, ha ottenuto il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Si tratta di un titolo prestigioso che viene ad arricchire una già fulgida carriera. Diplomato in Organo e Composizione al conservatorio di Ferrara, attualmente frequenta il Laboratorio di musica d’insieme di repertorio barocco con il maestro Enrico Casazza. Nel 2007 è risultato vincitore del massimo riconoscimento al “Primo concorso internazionale d’organo Albert Dunning” di Spoleto. Pollastri, che è organista nella cattedrale di Fidenza, direttore del coro “Pueri et Juvenes cantores” della stessa cattedrale e della Corale “Ausiliatrice” di Salsomaggiore, è stato invitato in questi anni a suonare ad importanti festival organistici in Svezia e Germania. Inoltre, come compositore, è autore di musica organistica e corale ed un suo brano è stato scelto, a livello internazionale, come inno ufficiale del “Giubileo dei bambini” nel 2000. Tra i prossimi impegni, a fine maggio, il concerto d’organo alla St. Matthew’s Lutheran Church di Charleston (Usa) che aprirà uno dei più importanti festival organistici degli Stati Uniti e sempre negli USA, a New York, terrà successivamente un recital nella Cathedral of St. John the Divine. Al Maestro le congratulazioni e gli auguri vivissimi della nostra Associazione. G.B. ALLA STAZIONE FERROVIARIA PIOVE! to quanto improrogabile intervento di manutenzione che ponga fine ad una situazione paradossale. Soprattutto se si pensa al ruolo che Salsomaggiore dovrebbe avere come città turistico-termale, che non può prescindere, tra l’altro, dal doveroso decoro dei luoghi pubblici anche attraverso una costante, particolareggiata opera di manutenzione ambientale. Ma, da questo punto di vista, tutto il complesso immobiliare della Stazione, inaugurato nel 1937 e che è uno dei più interessanti edifici cittadini dal punto di visto storico-architettonico dell’epoca, non gode propriamente di ottima salute, mentre meriterebbe maggiore riguardo. Infatti le infiltrazioni d’acqua non si limitano alla pensilina, ma interessano anche altre zone dell’edificio come i locali attigui alla biglietteria dove sono già stati intaccati irrimediabilmente preziosi affreschi sul soffitto e sui muri. G.B. La ricerca storica di Silvia Cabassi Villa Igea: Istituto Medico fondato da Alberto Riva, oggi clinica per la riabilitazione ortopedica e neurologica Istituto Medico, nel 1915 Villa Igea, questa è la sua attuale denominazione, fu fondata nel 1914, quando da poco aveva avuto inizio la gestione diretta delle terme da parte dello Stato, in virtù di una legge strenuamente sostenuta dall'On. Agostino Berenini. Oggi è un affermato centro clinico ad indirizzo riabilitativo per patologie neurologiche ed ortopediche. Il trattamento riabilitativo, ove necessario, è integrato con idrokinesiterapia in vasca a “farfalla”, così chiamata per la particolare posizione, a braccia aperte, assunta dal paziente. In origine, per volere del suo fondatore, il prof. Alberto Riva, direttore della Clinica La vasca a farfalla legamento con le terme salsesi, prenderà l'avvio un Centro di Ricerche Scientifiche suddiviso in tre sezioni: quella di endocrinologia diretta dal prof. Pende, una sezione medica diretta dal prof. Zoia e quella ginecologica diretta dal prof. Alfieri. Alberto Riva fu il primo Consulente delle Terme di Salsomaggiore. A suscitare in lui il desiderio di approfondire il meccanismo d’azione delle acque termali era stato l’Ing. Giuseppe Magnaghi, proprietario delle omonime Terme. L’imprenditore milanese, in visita presso la Clinica Medica di Parma diretta da Riva, aveva in quell’occasione gettato le basi di un sodalizio che in seguito si sarebbe rivelato oltremodo vantaggioso per le sorti di Salsomaggiore. Fu così che ebbe inizio la partecipazione di Riva alla vita della stazione termale. **** Il Prof. Riva aveva subito voluto accanto a sé il suo assistente alla Clinica Medica di Parma, il Prof. Cesare Cattaneo che per 25 anni dedicherà i suoi studi e le sue multiformi esperienze alla composizione delle acque salsobromojodiche, della cui efficacia fu autorevole e convinto sostenitore. Lo stesso Cattaneo, alla morte del Maestro, propose il nuovo nome dell'istituto, Istituto Riva e rivolse all’amico queste commosse parole: "Il tuo nome su questo Istituto, che tu vedesti sorgere, che tu approvasti perché era il frutto d'un pensiero di fede e d'un proposito di amicizia, d'un programma serio e Medica dell'Università di Parma, fu sede dell’Istituto Medico per Consultazioni al quale vennero affidate importanti ricerche in ambito idrologico. Ne facevano parte illustri medici che, per meglio seguire le esperienze intraprese, alloggiavano nello stesso Istituto dove era stata installata una speciale vasca di acqua salsoiodica, allo scopo precipuo di compiere osservazioni scientifiche sulle acque del bacino minerario di Salsomaggiore. Aveva così inizio l'era della consulenza scientifica, che avrebbe fatto della città termale un importante centro di irradiazione degli studi idrologici. Specialmente ad opera dei Consulenti di Parma e di Milano, sempre in stretto col- Cesare Cattaneo sereno, ha il valore di una promessa. Che il retaggio che tu ci hai trasmesso sarà per noi sacro e lo trasmetteremo, nel tuo ricordo e nel tuo nome, ai venturi." **** Il 1923 è l'anno che segna il passaggio dell'intero compendio demaniale dalla gestione statale a quella privatistica. Gli stabilimenti termali e l'annessa miniera saranno gestiti, fino al 1933, dalla Società Anonima Regie Terme, di cui Olindo Della Lucia era amministratore delegato. Il 1923 è anche l'anno dell'inaugurazione dello stabilimento Berzieri. Saranno i locali del nuovo maestoso edificio (dotato, tra l'altro, di dieci gabinetti medici e di un laboratorio di ricerche cliniche) ad ospitare il comitato di consulenza, mentre l'Istituto Riva, mutata la sua originale destinazione, ospiterà l'Ufficio Tecnico Demaniale e l'Ufficio Propaganda, (trasferito poi nell'ex stabilimento Dalla Rosa). L'Istituto sarà anche la sede delle riunioni del Consiglio di Amministrazione della Società delle Terme. Palazzina delle Terme (a due piani) Nell’Istituto altri mutamenti si verificarono nel 1933, quando alla Società Anonima delle Regie Terme subentrò la gestione di Stato e fu pertanto disposto l’esercizio diretto del compendio termale con la nomina di un Gestore Governativo (il primo fu il Comm. Silvio Giove, l’ultimo fu l’Avv. Giovanni Basini). Gli uffici vennero allora sistemati altrove e l’Istituto, con un nuovo nome, Palazzina delle Terme, venne adibito a pensione di prima categoria, con ventisette camere, nonché a residenza per il Gestore e la sua famiglia. Nell’anno 1953 la Palazzina delle Terme ha assunto il nome di Villa Igea, la mitologica Alberto Riva dea della salute. E questo nome, ci piace **** sottolinearlo, è come un valore aggiunto, Il fabbricato venne sopraelevato di un piano un’ulteriore conferma della sua alta nel 1929, per consentire la costruzione di qualificazione nel delicatissimo ambito della nuovi alloggi, oltre a quelli in precedenza salute. disponibili, funzionanti anche come dépendance dell’Albergo Porro. E’ da rilevare inoltre che, a fine stagione, una parte della Casa ospitava bambini dai cinque ai dodici anni per effettuare le cure salsoiodiche nel reparto Riva del Magnaghi debitamente adattato. Un'idea, quella dell'albergo termale per bambini, che avrà la sua brillante prosecuzione, di lì a pochi anni, nella Casa Termale del Bambino, inaugurata nel 1947. Si avvererà pertanto l'auspicio del prof. Cattaneo, che a Milano aveva diretto la Clinica Pediatrica Universitaria: "Soprattutto i bambini traggono dalle cure di Salso, per i vari elementi che ad esse concorrono, i maggiori vantaggi." Villa Igea oggi **** Finestra sulla città In arrivo la “nuova” piazza Una targa per il nostro “amico” Nello Bocelli Verso la conclusione i lavori di restyling Il presidente della Confesercenti salsese, Giorgio Vernazza ha consegnato, nella sede dell’associazione, una targa di benemerenza al fotografo Nello Bocelli, socio Confesercenti, per i suoi 43 anni di attività e “per la dedizione e la professionalità sempre dimostrate”, come si legge nella motivazione. Una riconoscimento molto gradito da Bocelli, nostro socio ed apprezzato collaboratore di questo periodico, che ha ringraziato per il premuroso pensiero. Presenti alla consegna anche i due vicepresidenti di Confesercenti Ercole Cantarelli ed Annamaria Ampollini e la figlia di Nello, Eleonora Bocelli che, oltre ad essere consigliere Confesercenti, ricopre il ruolo di vicepresidente del Liberty Center. All’amico Nello i nostri auguri più sinceri. A.S. I lavori di Piazzale Berzieri C’è attesa per vedere “come sarà” la nuova piazza Berzieri. I lavori di restyling, iniziati a metà novembre, stanno procedendo rapidamente e probabilmente termineranno in estate. La monumentale fontana, che occupa gran parte del lato sinistro della piazza, è ormai ultimata nelle opere murarie come pure sta procedendo la pavimentazione del piazzale con pietra di quarzite «perla marina», la stessa che verrà usata anche per le zone ai lati del Berzieri prospicienti via Bacchelli e la palazzina Warowland. Il costo complessivo dei lavori è stimato vicino ai due milioni di Euro. Come si ricorderà, sono state tante le polemiche che hanno preceduto ed accompagnato questi lavori. Il giorno stesso dell’avvio, aveva suscitato forti proteste il taglio, non previsto e non gradito dai più, di due monumentali magnolie ed altre essenze pregiate. A “sparire” sotto i colpi delle ruspe anche la storica aiuola davanti al Berzieri che, presente dagli anni ’30, era diventata un simbolo della piazza e della città. Inoltre, fin dalla sua presentazione, nell’ottobre del 2008, il progetto è stato avversato da una serie di critiche ed iniziative contrarie non tanto all’intervento di riqualificazione del piazzale, da tutti ritenuto necessario, quanto alla sostituzione dell’aiuola con una fontana. Intervento da molti considerato come un inopportuno stravolgimento del contesto esistente fin dalle origini e storicizzato nel tempo. Proteste e critiche sfociate, tra l’altro, in una raccolta di firme molto partecipata dalla cittadinanza, ed avallate autorevolmente da Italia Nostra nonchè da vari esperti fra cui Vittorio Sgarbi e Maurizia Bonatti Bacchini. Rispetto al progetto iniziale comunque, sono state apportate alcune modifiche, fra cui il diverso orientamento, più verso via Bacchelli, della fontana ed un suo ridimensionamento, anche se la struttura rimane imponente, lontana concettualmente dall’annunciato “velo d’acqua”… Sembra invece tramontata l’ipotesi di una “spalla” di acciaio decorato, alta alcuni metri, sul lato di via Bacchelli. In ogni caso, fra pochi mesi Salso avrà la nuova piazza Berzieri con un diverso assetto dell’area attigua, che privilegerà la zona pedonale a scapito apparente della circolazione viaria. Solo allora sarà possibile verificare nei fatti se la città ne avrà guadagnato. A.S. Nello Bocelli, al centro nella foto, riceve la targa Un meritato riconoscimento alla Prof.ssa Giulia Urgeletti Tinarelli Lo scorso febbraio è stato attribuito alla nostra Consigliera nonchè autorevole redattrice di questo periodico, Prof.ssa Giulia Urgeletti Tinarelli, il “San Donnino d’oro”: un riconoscimento speciale “alla bontà e alla dedizione” che ogni anno viene assegnato a Fidenza, a ragazzi ed adulti che si sono particolarmente distinti. La cerimonia si è svolta nella cattedrale di Fidenza alla presenza del Vescovo Carlo Mazza. Il premio è stato assegnato alla nostra concittadina “per la sua intensa opera formativa, come docente di matematica applicata, svolta con amore verso tanti studenti, dimo- strando semplicità, costanza e dedizione. Il suo contributo di pensiero e di azione educativa - si legge nella motivazione - continua ad essere importante e significativo nella Chiesa Fidentina e in modo particolare nell’Azione Cattolica e nel Movimento di impegno educativo, nella vita parrocchiale e nell’attenzione al prossimo. Giulia è stata sposa ed educatrice esemplare, sempre pronta a dare un contributo conoscitivo, culturale e di valorizzazione alla persona nella comunità”. Da parte di tutta l’Associazione le più vive felicitazioni per il meritato riconoscimento. Salso nella rete delle “Città storiche termali europee” Salso sarà la sede operativa della neonata rete delle “Città storiche termali europee”. Vichy (Francia), Baden Baden (Germania), Spa (Belgio), Acqui Terme insieme con Salso sono le prime città che hanno promosso la rete delle Città storiche termali (con sede legale a Bruxelles) per costituire un ponte con le istituzioni comunitarie (Commissione e Parlamento europeo, consiglio d’Europa, Istituto europeo degli itinerari culturali). Altre cinque città hanno espresso l’intendimento di aderire: Budapest (capitale ungherese), Bath (Inghilterra), Karlovy Vary (Repubblica Ceca), Piestany (Slovacchia), Ourense (Spagna). Punto di forza di Salso sarà il Centro di documentazione termale, un museo dove sarà raccolto materiale documentario dalle terme di tutta Europa di carattere storico, culturale, medico-scientifico con particolare riferimento al patrimonio liberty. Uno dei primi passi sarà il riconoscimento dell’“Itinerario Culturale del Termalismo Europeo” dal consiglio d'Europa che, come avvenuto con altri Itinerari, coinvolgerà associazioni no-profit, operatori economici e istituzioni pubbliche a tutti i livelli, dalle comunità locali alle Regioni, ai Ministeri, al Giulia Urgeletti premiata da Mons. Carlo Mazza ( foto Daniele Ottobrino) Parlamento europeo.
Documenti analoghi
Gli Amici di Salsomaggiore sbarcano “in rete”
buco dell’ozono?”… No, non è di questo
“tempo” che voglio parlarvi ma dell’altro, di
quello che ci fa vivere, gioire, soffrire, di
quello che talvolta non passa mai e tal altra –
più spesso in veri...
polo scolastico e dintorni
Città per la preoccupazione che lo spazio Tabiano Spa” sono una Società di capitale,
residuo destinato al progetto non sia pure se pubblico, dotata di personalità
sufficiente ad ospitare tutte le a...
Nuove prospettive per la nostra città?
più imponente e maggiormente caratterizzata
ora proseguono a pieno ritmo. Trascorsi circa
nella sua funzione alberghiera. Sta proprio in
due mesi dal conferimento dell’incarico, la Ditquei due corp...
N. 3 - Amici di Salsomaggiore
collaborazione fra gli “Amici di Salsomaggiore” e l’Amm.ne Comunale
E’ terminato da poche settimane il restauro del Monumento ai Caduti della Grande Guerra (1915-18) che
si trova in via Bacchelli, ...