Alberto Gandolfi - Net-MEGS - Università della Svizzera italiana

Transcript

Alberto Gandolfi - Net-MEGS - Università della Svizzera italiana
Cognome / Nome
Alberto Gandolfi
Data di nascita
17.08.1966
Posizione attuale
Ricercatore e docente nell’area Organizzazione e Management
Aziendale, presso la Scuola Universitaria Professionale, SUPSI,
Lugano-Manno
Responsabile sede Lugano, DBM Drake Beam Morin
Titoli accademici
1991: Laurea in Biotecnologia e Ingegneria genetica al
Politecnico Federale di Zurigo (Dipl. Natw. ETH)
1993: Executive Master in Organizzazione e Gestione Aziendale,
ETH Zurigo (NDS BWI)
1998: Dottorato di ricerca PhD. in gestione aziendale, ETH
Zurigo (Dr. sc. Techn. ETH)
Incarichi formativi e
accademici
Docente di Management e Organizzazione Aziendale presso la
Scuola Universitaria Professionale SUPSI, Manno (formazione di
base e Executive Master in Business Administration MIG)
Coordinatore Area di competenza per la Gestione del settore
socio-sanitario.
Responsabile del modulo di Project Management presso il
Master in Economia e Gestione dei sistemi socio-sanitari netMEGS, Università della Svizzera Italiana USI. Docente presso
l’Executive Master in Amministrazione Pubblica EMAP,
Università della Svizzera Italiana USI
Altre qualifiche e
incarichi
Dal 2001: Assessor ufficiale per il premio svizzero di Business
Excellence (ESPRIX), con specializzazione nel settore sociosanitario e dei servizi. Assessor Europeo per il modello di qualità
EFQM
Dal 2003: Membro del Comitato di Direzione della rivista
“Quaderni di Management, Milano
Dal 2003: Membro della Commissione di Certificazione dell’Unità
per la Certificazione degli istituti socio-sanitari (UCISS) della
SUPSI
Dal 2004: Presidente del Gruppo Qualità della SUPSI
Dal 2005: Membro della Commissione di vigilanza etica di IAS
27.08.2008
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 2
Register Switzerland, Lugano
Dal 2005: Esperto svizzero nella Commissione internazionale
ISO (TK 197) incaricata della redazione della nuova norma ISO
26000 sulla CSR
Profilo
Il Dr.Gandolfi è docente universitario e consulente senior con una solida formazione
accademica (Dottorato di ricerca presso l’ETH di Zurigo) e con 12 anni di esperienza in
posizioni di management, nella consulenza e formazione aziendale e nella ricerca applicata.
Le sue esperienze professionali e i suoi ambiti di ricerca e insegnamento comprendono
l’organizzazione aziendale, la gestione della qualità e dei processi, lo sviluppo e la
formazione delle risorse umane, la presa di decisioni, il Problem Solving, il pensiero sistemico
e la gestione della complessità.
Gandolfi ha lavorato per numerose aziende private europee e americane (industria, servizi
finanziari, commercio) e per enti pubblici e no-profit (ospedali, scuole, cliniche, istituti sociali,
enti cantonali).
Ha pubblicato numerosi libri, testi didattici e articoli specialistici e divulgativi.
2
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 3
Carriera professionale
2008 - oggi
DBM Drake Beam Morin, Lugano
Responsabile sede Lugano, consulente senior
2000 – oggi
SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera
Italiana, Lugano-Manno
Docente e ricercatore, capo progetto
2000 – 2007
AFG Partners Management Consulting SA, Camorino
Direttore
1999 – 2000
PricewaterhouseCoopers Management Consulting, Zurigo e
Basilea
Consulente e capo progetto, area Organizzazione e Gestione
aziendale
1998 – 1999
Zurich Financial Services Group, Business Unit Corporate
Customer, Zurigo
Capo progetto nella consulenza interna
1994 – 1997
Centro CIM della Svizzera Italiana (CIMSI), Manno
Responsabile della formazione, capo progetto
1994 – 1997
Istituto di scienze aziendali BWI, ETH Zurigo
Assistente del Prof. P. Schönsleben, collaboratore e capo progetto
Esperienza professionale
 Vedi lista dettagliata dei progetti realizzati (allegato)
3
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 4
Conoscenze linguistiche
Lingua
madre
Italiano
Ottimo
Buono
Conoscenze
base
X
Inglese
X
Tedesco
X
Francese
X
Spagnolo
X
Pubblicazioni
 Vedi lista pubblicazioni allegata
Altre attività
1993 - Progetto “Gibbon Rehabilitation Project”, Riserva Naturale di Bang Pae, Thailandia
(collaborazione con Dr. T. Morin, University of Hawai, nella costruzione e gestione di un
centro nazionale per la protezione delle popolazioni di gibboni in pericolo di estinzione)
4
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 5
Alberto Gandolfi
Esperienza professionale:
lista dettagliata dei progetti realizzati
A) PROGETTI DI RICERCA APPLICATA
SUPSI, Manno (2003-oggi)
Coordinazione delle attività di certificazione di qualità nel settore degli invalidi adulti in
Ticino (UCISS), in collaborazione con Dipartimento cantonale della Socialità e Sanità,
DSS. (2008-oggi)
Valutazione critica dei sistemi di gestione della qualità (secondo la norma UFAS/AI 2000)
introdotti nel settore degli invalidi adulti in Ticino (2008-2009)
Accompagnamento e valutazione del progetto “Unità Amministrative Autonome”, UAA,
presso cinque settori dell’Amministrazione Cantonale ticinese (2007-2011)
Introduzione di un sistema di gestione della qualità (secondo norme UFAS / AI2000) in tre
istituti sociali per invalidi adulti (2006)
Coordinazione e gestione del progetto “Sfida CSR”, mirante all’introduzione della
rendicontazione sociale e di sostenibilità in due aziende ticinesi (SES, Locarno e Unione
Farmaceutica, Barbengo) (2004-2006)
Centro CIM della Svizzera Italiana, CIMSI (1994-1997)
Implementazione di sistemi di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001 (Officine
Ghidoni Riazzino)
Introduzione di nuove forme di organizzazione del lavoro (industria tessile)
Autovalutazione secondo il modello europeo di Business Excellence, modello EFQM
(Termogamma, Biasca; Casinò di Locarno)
Istituto di scienze aziendali BWI, ETH (1993-1997)
Ricerca sulla diffusione dei sistemi Engineering Data Bases (EDB) nell’industria svizzera
Formalizzazione del siste
Concezione di un nuovo sistema per la raccolta dei dati di produzione (Forbo Giubiasco)
Introduzione dell’autovalutazione secondo il modello europeo di Business Excellence
(modello EFQM) nel settore educativo e nel settore sanitario (ospedali Bethanien e
Neumünster, Zurigo)
5
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 6
B) PROGETTI DI CONSULENZA AZIENDALE
INDUSTRIE E SERVIZI
ATEL Installationstechnik SA (Lugano)
2006: Organizzazione e moderazione di workshop con quadri e dirigenti, per la
discussione delle linee guida di management del gruppo ATEL e per la pianificazione di
progetti di miglioramento
2008: gestione di progetti di miglioramento continuo (Kaizen)
UBS (Zurigo)
2005: Accompagnamento (coaching) di un progetto di
riorganizzazione e ottimizzazione nel settore della logistica, in particolare nell’area del
Facility Management (manutenzione e gestione immobili), a livello svizzero, coinvolgente
1500 collaboratori.
Premec
leader mondiale nella produzione di sistemi di scrittura
(Cadempino)
2004: Analisi organizzativa di dettaglio del settore tecnico e commerciale; elaborazione di
un catalogo di proposte di miglioramenti organizzativi
Trasfor
produzione di trasformatori elettrici (Molinazzo)
2001-2002: Formazione dei quadri intermedi
Analisi organizzativa e riorganizzazione del processo di Gestione ordini (process
reengineering)
2003: Accompagnamento nella pianificazione strategica con la metodica della Balanced
Scorecard
Prodir
leader europeo di prodotti promozionali per la scrittura (Rivera)
2001-2003: Analisi organizzativa completa, ridefinizione del modello organizzativo
(processi, organigramma, ruoli e competenze)
Supporto nell’elaborazione di un nuovo modello salariale
Formazione mirata dei quadri aziendali
2004: Accompagnamento di gruppi di miglioramento (operativi e strategici)
6
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 7
Schindler Ascensori
(Locarno)
2002: Formazione dei quadri aziendali nelle tecniche di gestione di progetto e di problem
solving
2002: Coaching operativo di gruppi di produzione (montaggio elettronico, macchine
SMD); implementazione del lavoro in team
Invertomatic (ora General Electric)
(Riazzino)
2002: Formazione dei product manager a livello
internazionale
Accompagnamento nell’introduzione della gestione
orientata ai processi; definizione e monitoraggio degli indicatori di performance
Lexfin
Gestione patrimoniale (Lugano)
LEXFIN SA
2001: Analisi organizzativa
Definizione di un nuovo concetto gestionale, comprendente la pianificazione strategica, la
conduzione del personale, la gestione dei processi e degli indicatori di performance
Valois Dispray
produzione di dispositivi di nebulizzazione di alta precisione (Mezzovico)
2000: Analisi organizzativa dell’azienda (90 collaboratori) e del sistema di management.
Definizione di un nuovo concetto organizzativo e di ricollocamento del personale
Kellenberger AG
leader mondiale nelle macchine di rettifica (San Gallo)
2000: Analisi organizzativa del settore Dopo Vendita (20 collaboratori)
Definizione e implementazione di nuovi processi
Definizione e implementazione di un nuovo concetto organizzativo e informatico
Specifiche per un sistema di comunicazione Intranet
Büro Schoch
commercio in mobili e materiale d’ufficio (Winterthur)
2000: Analisi globale dell’azienda di 100 collaboratori (organizzazione, processi, risorse
umane, tecnologie, prodotti)
Sviluppo di una nuova strategia (commerciale e di E-Business)
Riorganizzazione completa e reengineering dei processi aziendali
7
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 8
Roche Pharmaceutical
(Basilea)
1999: Supporto operativo e problem solving nel settore Logistica
internazionale
Responsabile del coordinamento di Produzione/Logistica nelle sedi in Italia, Spagna,
USA, Belgio
Analisi della catena logistica (supply chain) e ottimizzazione dei processi
Zurich Financial Services Group
(Zurigo)
1998-99: Definizione di una nuova strategia di gestione della qualità
Sviluppo e implementazione di un sistema di innovazione aziendale
Analisi dei processi e dei costi, concetto per nuova banca dati (area Assicurazione Vita)
Definizione e implementazione di una piattaforma Intranet (su base Lotus Notes)
Riorganizzazione completa (orientata ai processi) del settore Corporate Customers
SETTORE SOCIO-SANITARIO
Clinica Malcantonese, Castelrotto
2008: accompagnamento della Direzione all’introduzione di un sistema di gestione della
qualità (norma ISO 9001)
Clinica Varini, Locarno
2008: accompagnamento della Direzione all’introduzione di un sistema di gestione della
qualità (norma ISO 9001)
Clinica Luganese Moncucco
(Lugano)
2004-05: Accompagnamento di tre progetti strategici (coaching dei gruppi di lavoro,
project management), per l’ampliamento strutturale e organizzativo della clinica e
l’introduzione di nuovi servizi medici, per un budget di 12 milioni CHF
Creazione della nuova struttura organizzativa e del nuovo sistema di management
orientato ai processi. Verifica organizzativa e dei processi decisionali
2008: Accompagnamento del Consiglio di Amministrazione: verifica dei ruoli e della
corporate governance, pianificazione strategica
Ospedale Regionale Locarno
La Carità (Locarno)
8
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 9
2004-05: Formazione del Comitato di Direzione e Autovalutazione dell’intero ospedale
sulla base del modello europeo di Business Excellence (modello EFQM)
Elaborazione di azioni di miglioramento strategiche
Coaching pluriennale della Direzione nell’implementazione del modello EFQM e
accompagnamento nell’elaborazione della candidatura ufficiale per il premio svizzero
della Qualità ESPRIX (nel quale l’ospedale ha raggiunto il livello di finalista)
Sonnenberg
Fondazione e scuola speciale per bambini ciechi (Zugo)
2001: Analisi organizzativa (80 collaboratori) e autovalutazione secondo il modello
europeo di Business Excellence (modello EFQM).
Definizione e implementazione di progetti di miglioramento
SERVIZI PUBBLICI
Lugano Airport
2007: Impostazione e moderazione Workshop strategico con il Consiglio di
Amministrazione per lo sviluppo futuro dell’intero sistema aeroportuale
Dipartimento dell’Economia e Finanze del Canton Ticino
Sezione del Lavoro - Ufficio Misure attive (Bellinzona)
2004-oggi: Pianificazione, organizzazione e direzione di un programma completo di
formazione, assessment e sviluppo personale e manageriale per quadri e dirigenti
disoccupati, con l’obiettivo di facilitarne il reinserimento nel mondo lavorativo.
SSR-SRG Idée Suisse
Televisione della Svizzera Italiana TSI (Lugano)
2001-2003: Definizione e implementazione di un nuovo concetto organizzativo e di
pianificazione nel settore Produzione e Manutenzione(400 collaboratori).
Descrizione dei processi aziendali e dei nuovi ruoli organizzativi
Implementazione del nuovo concetto nella realtà aziendale (seminari, workshop di
formazione, ecc.)
2004: Pianificazione e erogazione di un concetto globale di formazione manageriale per
quadri aziendali sull’arco di due anni.
9
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 10
C) ATTIVITÀ DI FORMAZIONE AZIENDALE
Numerosi corsi di formazione (in differenti tematiche dell’organizzazione aziendale e della
metodica di lavoro) erogati per aziende o enti pubblici, in particolare:
La Posta Svizzera, Postmail (2004)
ABN AmroBank (2004)
Dipartimento della Socialità e Sanità,
Divisione dell’azione sociale (2003, 2004)
AGIE Charmilles (2005)
AutoPostale Ticino(2006)
Ente Ospedaliero cantonale (2007, 2008)
Ticino Turismo (2007)
Barilla, Parma (2007, 2008)
Municipio Città di Lugano (2008)
10
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 11
Lista delle principali pubblicazioni - Selected publications
Stato 2008
Libri - Books
Gandolfi A. (2008, in stampa), Le trappole della complessità, Franco Angeli, Milano
Gandolfi A., Cereghetti N., Nasetti O. Longhi R., Valenti P. (2006), Comunicare con la società:
Manuale per la redazione di un bilancio sociale, Salvioni, Bellinzona
Gandolfi A. (2004); La foresta delle decisioni, Edizioni Casagrande, Bellinzona,
Alberti G. E., Gandolfi A., Larghi G. (2004); La pratica del problem solving. Come analizzare e
risolvere i problemi di management, FrancoAngeli, Milano
Gandolfi A., Alberti G., Larghi G. (2003); Project Management- gestione efficace di progetti, Edizioni
Organizzazione e Management, Mendrisio
Gandolfi A., Alberti G., (2003); Gestione dei Processi e della Qualità, Edizioni Organizzazione e
Management, Mendrisio
Gandolfi A., Alberti G., Larghi G. (2002); Problem Solving, Edizioni Organizzazione e Management,
Mendrisio
Gandolfi A. (2001); Von Menschen und Ameisen, Orell Füssli Verlag, Zürich
Gandolfi A. (1999), Formicai, Imperi, Cervelli. Introduzione alla scienza della complessità, Bollati
Boringhieri, Torino – Edizioni Casagrande, Bellinzona
Gandolfi Alberto (1998), Total Quality Management nel settore educativo, Diss. ETH No. 12555, ETH
Zürich
Contributi a libri
Carletti C. Gaffuri J. Gandolfi A., Klaus R. (2006), "Il caso Credit Suisse Group", in: Caramazza M. et al.,
Management e responsabilità sociale, Il Sole 24 Ore, Milano, pp.213-224
Gandolfi Alberto (1995), "Fallstudien zur Einführung und zum Einsatz von Engineering Data Management
Systems", in: Schönsleben, P.(Hrsg.), Die Prozesskette "Engineering",
vdf, Zürich, p.77-92.
Articoli e conferenze – Papers and conferences
a) Articoli e conferenze con peer review - Refereed publications and conferences
11
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 12
Gandolfi A., Minoggio W., Longhi R., Flores M., Cereghetti N., Nosetti O. (2006) “Developing a Pragmatic
Approach to Implement Corporate Social Responsibility (CSR) Reporting in Small and Medium Enterprises”, in:
Proceeding of the EurOMA 2006 Conference, Glasgow UK,18-21 June
Gandolfi Alberto (1996), "Quality in Higher Education in Europe: Where are we?", in: Proceedings of the 11th
International Conference of the Israel Society for Quality, Jerusalem, November 19-21
b) Articoli senza peer review - not refereed publications
Gandolfi A., (2006) “Le sorprendenti lezioni di un’oscura legge della cibernetica: verso un modello strategico per
la gestione della complessità”, in: Quaderni di management, nr.19, gennaio-febbraio
Gandolfi A., Klaus R., Carletti C., Gaffuri J. (2003) “La Responsabilità Sociale delle imprese – cos’è cambiato e
cosa sta cambiando”, in Quaderni di Management, nr. 3, luglio-agosto, p.15-36
Gandolfi A., Pomari R., Schmitt T., Alberti G. (2002); “Il Business Process Reengineering nella pratica – Il caso
della Televisione della Svizzera Italiana”, in Sistemi & Impresa, luglio-agosto, p.19-30
Gandolfi A. (2001); “Possiamo migliorare le nostre decisioni? (2) – Strategie per decisioni più efficaci”, in
Sistemi & Impresa, marzo, p.41-49
Gandolfi A. (2001); “Possiamo migliorare le nostre decisioni? (1) – Errori e trappole mentali”, in Sistemi &
Impresa, Gennaio/febbraio, p.41-49
Gandolfi A., Uhlmann Philipp (2000), “Business-to-Business: la vera forza dell’E-Business”, in Sistemi &
Impresa, luglio, p.47-54
Gandolfi Alberto, Frigo-Mosca Fabio, “Systems Engineering” (1997), in Sistemi & Impresa, luglio-agosto, p.4350
Gandolfi Alberto (1996), "Tecnologie e Complessità", in Sistemi & Impresa, luglio, p.49-53
Gandolfi Alberto (1995), "Total Quality Management im öffentlichen Bereich", in:
io Management Zeitschrift, 65:3, p. 80-82
Gandolfi Alberto (1995), "Qualità Totale anche nell’amministrazione pubblica? L’esempio dell’Inghilterra", in:
Qualität, Nr.2, p.66-69
Presentazioni (senza peer review) – not refereed presentations
Gandolfi A., La responsabilità sociale delle imprese – tendenze e modelli di riferimento, Swiss Association for
Quality, Agno, 11 novembre 2006
Gandolfi A., Il concetto di qualità e la sua certificazione, Convegno “La qualità dei processi di asset
management”, Centro di studi bancari, Vezia, 1 giugno 2006
Gandolfi A., La responsabilità sociale aumenta il valore competitivo dell’impresa?, Qualitaly for competition,
Milano, 24-25 maggio 2006
Gandolfi A., Il bilancio sociale: concetti e modelli di riferimento internazionali, Giornata di studio sulla
responsabilità sociale d’impresa, Bellinzona, 20 ottobre 2005
12
Curriculum vitae – Alberto Gandolfi
page 13
Gandolfi A., La sfida della complessità – strumenti, logiche e trappole, Prolusione per l’apertura dell’anno
accademico, Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia, 3 ottobre 2005
Rapporti di ricerca - Working papers
Gandolfi A. (2006) What Can Leaders Learn from Cybernetics? Toward a Strategic Framework for Managing
Complexity in Socio-Technical Systems, Working paper SUPSI, september
Gandolfi A., Minoggio W., Longhi R., Cereghetti N., Nosetti O. (2006), Verso un nuovo dialogo con gli
stakeholder, Rapporto conclusivo del progetto CTI “La sfida CSR”, SUPSI – DSAS, Lugano-manno
Gandolfi A., Klaus R., Carletti C., Gaffuri J. (2004), CSR – Corporate Social Responsibility – case studies, in:
Rapporto finale progetto REBUS, ISTUD, Stresa-Milano
Gandolfi A. (1996), Introduzione di un sistema integrato di gestione della qualità presso l’Istituto Cantonale di
Economia e Commercio ICEC, Working paper BWI – ETH.
Altre pubblicazioni
Gandolfi Alberto, Baranzini Giorgio (1996), “La gestione della qualità”, in Scuola-Economia, supplemento a
Scuola Ticinese, ottobre
Gandolfi Alberto (1996), "Gestione della qualità nel settore pubblico: quale modello?" in:Trasparenza, p.35-37
Gandolfi Alberto (1996), "Brauchen wir eine neue Denklogik?", in: Technische Rundschau, 23, p.16-19
13