L`Enoteca di Casa Vinicola Zonin Vi invita ai prossimi appuntamenti
Transcript
L`Enoteca di Casa Vinicola Zonin Vi invita ai prossimi appuntamenti
L’Enoteca di Casa Vinicola Zonin Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all’eno-gusto presso le Cantine Storiche della Famiglia Zonin a Gambellara I “Giovedì degustativi” Ad ottobre si apre il ciclo degli appuntamenti degustativi alla scoperta dei vini italiani della Famiglia Zonin e di altri produttori internazionali. Un percorso esplorativo del mondo del vino, che inizia con una serata propedeutica alla degustazione tecnica per passare poi ad argomenti di particolare interesse, come il Metodo Classico, il Super Tuscan, la questione del Tocai, i vitigni internazionali, i bianchi mediterranei, ecc. Ogni degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. Gli “appuntamenti eno-gustosi” Vi proponiamo un ciclo di serate a tema, dove cibo e vino saranno sapientemente abbinati per esaltare il gusto e le tipicità dei territori italiani. Diego Gottardo, Cuoco di Casa Vinicola Zonin, e altri chef rinomati prepareranno i piatti con prodotti a Km 0 e di stagione. “Un pasto senza vino è come un giorno senza sole. (A. Brillat-Savarin) Vi aspettiamo per condividere gustose esperienze! Silvia, Sandra e Gabriel Ufficio Ospitalità di Casa Vinicola Zonin I GIOVEDI’ DEGUSTATIVI DOVE: SALA ENOTECA DI CASA VINICOLA ZONIN ORARIO: DALLE 20:30 ALLE 23:00 PROGRAMMA Giovedì, 6 novembre 2015 IL METODO CLASSICO SCOPERTO DA DOM PERIGNON E LA SUA ESPRESSIONE NELL’OLTREPO’ PAVESE Giovedì, 22 gennaio 2015 “SUPER TUSCAN”: IL RINASCIMENTO TOSCANO Giovedì, 5 febbraio 2015 IL TRIANGOLO DEL SAUVIGNON: FRANCIA, AQUILEIA E NUOVA ZELANDA Giovedì, 16 aprile 2015 DUE OMONIMI IN CONTRASTO: TOCAI E TOKAJ Giovedì, 21 maggio 2015 I BIANCHI MEDITERRANEAI Giovedì, 25 giugno 2015 PINKY NIGHT…L’HAPPENING IN ROSA! IL METODO CLASSICO SCOPERTO DA DOM PERIGNON E LA SUA ESPRESSIONE NELL’OLTREPO’ PAVESE Lo spumante è un grande prodotto ricco di profumi e sapori. Un flute di questo vino fa sempre allegria! Lo si beve tutti i giorni non solo nelle feste o aspettando la mezzanotte del capodanno. Il metodo classico porta con sé una lunga storia e tanta passione. Leggenda vuole che lo spumante sia nato in Francia nel 1670 da una felice intuizione di un frate benedettino dell’Abbazia Hautvillers, nella regione dello Champagne. Dom Pierre Pérignon. Il Sommelier Gabriele Rappo inizierà la serata illustrando la storia del Metodo Classico e la sua diffusione nel mondo, con particolare riferimento all’Italia e all’Oltrepo’ Pavese, dove la Famiglia Zonin possiede dal 1985 Tenuta Il Bosco. L’azienda si estende su 150 ettari a vigna, di cui oltre il 50% piantati a Pinot Nero. Degustazione dei vini firmati da Piernicola Olmo, Direttore e Winemaker di Tenuta Il Bosco 1) Pinot Nero nature a riposo sui lieviti da 2 anni 2) Oltrenero Cruasé Oltrepo’ Pavese Docg – Vincitore del riconoscimento d’eccellenza "Tre Bicchieri®" della guida Vini d'Italia 2015 del Gambero Rosso. 3) Oltrenero Cuvée Brut Oltrepo’ Pavese Docg 4) Cuvée annata 2000, 100% Pinot Nero La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. Costo della serata: 20 Euro p.p. “SUPER TUSCAN”: IL RINASCIMENTO TOSCANO Tutti almeno una volta hanno avuto modo di assaggiare o imbattersi in un “Super Tuscan”, che è sempre motivo di curiosità e domande: come nasce, cos’è, che ruolo ha nella storia dell’enologia italiana e toscana, perché è definito “rivoluzionario”… Il Sassicaia è senz’altro il vino italiano più premiato e celebrato nel mondo, che si confronta coi più grandi rossi internazionali. Il suo successo ha permesso ai produttori toscani di rilanciare l’immagine del Chianti e dei suoi preziosi rossi in un momento di difficoltà del mercato. Alcune cantine storiche hanno così iniziato a coltivare, oltre alla varietà Sangiovese, anche il Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, creando così lo stile inconfondibile del “Super Tuscan”, vino rappresentativo dell’eccellenza di ogni fattoria. Anche la Famiglia Zonin studiò prima in vigna e successivamente nell’affinamento in cantina il suo blend di “Super Tuscan”. Acciaiolo è il nome scelto per questo vino, prodotto solo nelle annate migliori e che si riallaccia alla nobile famiglia degli Acciaioli, proprietaria nel XVI secolo delle vigne di Albola. Degustazione dei vini firmati da Alessandro Gallo, Direttore e Winemaker di Castello d’Albola, a cura del Sommelier Gabriele Rappo: 1) Verticale di varie annate di Acciaiolo La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. Costo della serata: 20 Euro p.p. IL TRIANGOLO D’ORO DEL SAUVIGNON: FRANCIA, AQUILEIA E NUOVA ZELANDA Sauvignon (chiamato anche Sauvignon blanc) è un vitigno a bacca bianca coltivato in alcune zone della Francia. Vicino a Bordeaux, ad esempio, si esprime con bianchi secchi da invecchiare e talvolta botritizzati, come il Sauternes, anche se i più famosi sono il Sancerre e il Pouilly fumé nell’alta Loira. Il Sauvignon blanc, grazie alla sua capacità di adattamento, è coltivato non solo in Francia, ma anche in Australia, Sud Africa, Cile, California e Italia. Il Sauvignon Blanc è una varietà semiaromatica con un intenso impatto gusto-olfattivo, che grazie al suo appeal è ritenuto uno dei vini alla moda fra il pubblico di consumatori. Condotti dal Sommelier Gabriele Rappo sarete guidati in un interessante percorso degustativo alla scoperta di tre Sauvignon, espressione di stili e terroir differenti. 1) Aquilis, Friuli Aquileia Doc, Tenuta Ca’ Bolani 2) Sauvignon blanc, Sancerre 3) Sauvignon blanc, Nuova Zelanda La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. Costo della serata: 20 Euro DUE OMONIMI IN CONTRASTO: TOCAI E TOKAJ La contesa fra il tocai friulano e il tokaj ungherese è ormai nota a tutti, ma la loro storia è piuttosto complicata e questo ha contribuito a creare una certa confusione riguardo al vitigno da cui si ottengono i due vini. Basti solo ricordare che il tocai friulano è un vino secco, fruttato e con uno spiccato sapore di mandorla; quello ungherese, benché possa esistere anche in versione secca (szàraz) o abboccata (éder) è famoso per la sua versione dolce, anzi dolcissima, di colore ambrato, con gradazione alcolica media di 15 gradi ed una altissima concentrazione di zuccheri residui. Il Sommelier Gabriele Rappo presenterà i due vini, iniziando dalla storia e dalla zona di origine dei vitigni, passando alla degustazione guidata e alla descrizione organolettica dei vini, mettendo in risalto la diversità fra il tocai italiano e il tokaj ungherese: 1) Friuliano, Friuli Aquileia Doc 2013, Tenuta Ca’ Bolani 2) Tokaj ungherese La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. Costo della serata: 15 Euro. I BIANCHI MEDITERRANEI La serata sarà dedicata alla degustazione di vini bianchi prodotti nelle tenute della Famiglia Zonin che hanno un comune denominatore: la vicinanza del mare. E' infatti il mare, che con i suoi venti ed i suoi profumi conferisce alle uve e ai vini della costa caratteri unici e originali, nonostante l’eterogeneità del terroir. La aziende scelte sono tre: Tenuta Rocca di Montemassi nella costa toscana sul Mar Tirreno, Masseria Altemura nel Salento equidistante dai due Mari Ionio e Adriatico, Feudo Principi di Butera ad un altitudine di 200 mt sulla costa siciliana sud occidenatale. La degustazione sarà condotta dal Sommelier Gabriele Rappo e riguarderà: 1) 2) 3) 4) Vermentino, Maremma Doc, Tenuta Rocca di Montemassi Fiano, Salento Igt, Masseria Altemura Grillo, Sicilia Doc, Feudo Principi di Butera Insolia, Siclia Doc, Feudo Principi di Butera 5) La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. La degustazione sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici a base di finger food preparati da Diego Gottardo, cuoco di Casa Vinicola Zonin. Costo della serata: 15 Euro. PINKY NIGHT…L’HAPPENING IN ROSA! SERATA FINALE: PINKY NIGHT Gran finale con i vini “in rosa” per salutare la primavera e dare il benvenuto all’estate. Sarà una serata musicale vissuta in giardino sotto le stelle e ognuno dovrà indossare un piccolo elemento, oggetto o accessorio in rosa.
Documenti analoghi
Feudo Principi di Butera al Merano WineFestival 2015
Gambellara, 4 novembre 2015. È tutto pronto per la XXIV edizione del Merano WineFestival, il
prestigioso evento enogastronomico ideato da Helmuth Köcher che, dal 6 al 9 novembre, all’interno
dell’e...
Guarda tutti i dettagli!
di sette generazioni che legano il loro nome “viticultori dal
1821”, alla passione e all’amore per la terra, per la vigna e
per il vino.
ZONIN1821 - COMPANY PROFILE -
Nel 1970 acquista l’azienda vitivinicola Tenuta Ca’
Bolani, in Friuli, la regione italiana più rinomata per
la produzione di vini bianchi di eccellenza; nel 1976
Barboursville Vineyards in Virgini...